L u$lizzo dei beni confisca$ per proge5 di inclusione sociale. Il contributo del PON Metro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L u$lizzo dei beni confisca$ per proge5 di inclusione sociale. Il contributo del PON Metro"

Transcript

1 L u$lizzo dei beni confisca$ per proge5 di inclusione sociale. Il contributo del PON Metro Tommaso Cotronei P.O. PON Metro Referente Si.Ge.Co. Ci3à di Reggio Calabria Workshop Beni Reggio Calabria, 14 novembre Nome Cognome Titolo della presentazione

2 Il PON Metro Finalità Il Programma, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l inclusione sociale nelle 14 CiEà Metropolitane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia 2 Nome Cognome Titolo della presentazione

3 OBIETTIVI COMUNITARI DI RIFERIMENTO OT 2 OT 4 Migliorare l accesso alle Tecnologie dell informazione e della comunicazione nonché l impiego e la qualità delle medesime Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori OT 9 Promuovere l inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione 3 Nome Cognome Titolo della presentazione

4 Dotazione finanziaria del programma 4 Nome Cognome Titolo della presentazione

5 PON Metro Reggio Calabria dotazione finanziaria per asse di intervento Asse Titolo Asse N. progetti Risorse assegnate Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana ,60 Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana ,00 Asse 3 Servizi per l inclusione sociale ,50 Asse 4 Infrastrutture per l inclusione sociale ,07 Asse 5 Assistenza tecnica ,00 Totale ,17 5 Nome Cognome Titolo della presentazione

6 Obie5vi specifici ed azioni Asse 3 O.S Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo Azione 3.1.1: Azioni integrate di contrasto alla povertà abitativa Asse 3 O.S Riduzione della marginalità estrema e interventi di inclusione a favore delle persone senza dimora e delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti Azione 3.2.1: Percorsi di accompagnamento alla casa per le comunità emarginate; Azione 3.2.2: Servizi a bassa soglia per l inclusione dei senza dimora o assimilati (stranieri in emergenza abitativa estrema). O.S Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità Azione 3.3.1: Sostegno all attivazione di nuovi servizi in aree degradate 6 Nome Cognome Titolo della presentazione

7 Obie5vi specifici ed azioni Asse 4 Asse 4 O.S Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità Azione 4.1.1: Realizzazione e recupero alloggi Azione 4.2.1: Recupero di immobili inutilizzati e definizione di spazi attrezzati da adibire a servizi di valenza sociale 7 Nome Cognome Titolo della presentazione

8 Poverty map Reggio Calabria 8 Nome Cognome Titolo della presentazione

9 9 Nome Cognome Titolo della presentazione

10 Azione 4.1.1: Realizzazione e recupero di alloggi (OS 4.1) Contenuto: - recupero di alloggi da des@nare all assegnazione a individui e famiglie con par@colari fragilità sociali ed economiche per rispondere all esigenza primaria di ridurre il numero di famiglie in condizioni di disagio abita@vo, anche atraverso l auvazione di modelli abita@vi con forte valenza sociale (ad esempio alloggi proteu in cui individui fragili possono essere presi in carico e accompagna@ al superamento di disagi abita@vi, lavora@vi e sociali), anche temporanei o impronta@ alla co-abitazione, nell ambito di progeu di protezione, inclusione e reinserimento sociale rivol@ al nucleo familiare o agli individui, e in relazione a strategie più ampie di rigenerazione volte ad aumentare i servizi colleuvi presen@ nelle aree e quar@eri oggeto di intervento. 10 Nome Cognome Titolo della presentazione

11 Azione A5vità previste l incremento di dotazione di nuovi alloggi di Edilizia residenziale pubblica (ERP) o di alloggi dedica@ a target specifici, esclusivamente mediante il recupero e la funzionalizzazione di immobili pubblici (o divenu@ di proprietà pubblica, per es. beni confisca$, beni devolu$, etc.) non u@lizza@, già compa@bili con l uso abita@vo o precedentemente des@na@ ad altri scopi; la ristrueurazione o manutenzione straordinaria di alloggi esisten$ e non loca$ di Edilizia residenziale pubblica (l Accordo di Partenariato esclude la possibilità di intervenire mediante la manutenzione di immobili di ERP già loca@), se le atuali condizioni non consentono l abitabilità e il benessere dei potenziali inquilini, anche atraverso progetazioni volte all oumizzazione della dimensione degli alloggi; la concessione di spazi e incen$vi a sogge5 specializza$ del terzo seeore o agli stessi des@natari finali per auvità di auto-recupero di immobili in stato di abbandono; per le comunità Rom, Sin$ e Camminan$, all interno di azioni integrate, che si sostanzieranno in documen@ che definiscano l'implementazione delle strategie integrate d'azione locale, volte a sostenere, con le azioni immateriali del FSE, le finalità di a5vazione, inclusione, protezione e il reinserimento sociale, scolas$co e lavora$vo di individui e famiglie; la realizzazione, ristrueurazione o ampliamento di strueure di accoglienza noeurna e bassa soglia e altri $pi di ricovero e ospitalità, anche ad uso temporaneo, dedica@ ad accogliere le persone senza dimora e incrementare l offerta di pos@ leto a loro disposizione per l avvio di un percorso verso l autonomia abita@va. 11 Nome Cognome Titolo della presentazione

12 Azione 4.2.1: Recupero di immobili inu$lizza$ e definizione di spazi aerezza$ da adibire a servizi di valenza sociale (OS 4.2) Contenuto: Le azioni che rispondono all atuazione del presente obieuvo specifico cos@tuiscono il complemento infrastruturale agli interven@ del FSE vol@ a sostenere il miglioramento del tessuto urbano atraverso l a5vazione dell economia sociale per lo start-up di nuovi servizi di prossimità in territori e quar@eri di forte cri@cità. Il Programma sos@ene: la creazione o recupero di strueure esisten$ da des@nare all auvazione di nuovi servizi e ad ospitare le auvità promosse nell ambito dell Azione dell Asse 3-FSE dedicata a economia e a5vazione sociale. Gli spazi così realizza@ saranno u@lizza@ al fine dell incubazione temporanea dei proge5 di innovazione sociale seleziona@ per le auvità di accompagnamento dell Azione oppure potranno essere assegna@ in ges@one a soggeu del terzo setore individua@ con procedure di evidenza pubblica ai fini dello lo svolgimento di inizia@ve e progeu dedica@ ad auvare nuovi servizi di prossimità e animazione sociale con finalità di inclusione. In sinergia con la rilevanza dell ObieUvo specifico FSE 3.1, per target par@colari caraterizza@ da condizioni di esclusione estrema, l Azione FESR può sostenere in modo complementare specifiche progetualità dedicate all auvazione di servizi di accoglienza a bassa soglia per le persone senza dimora (quali ad esempio unità di strada, servizi igienico-sanitari, docce, mense, ecc.), affidandone la ges@one in par@colare a qualifica@ soggeu del terzo setore, nell ambito di azioni integrate che raccordano interven@ FESR e FSE in streta sinergia con il PON Inclusione o, laddove impegna@ anche i POR FSE, e secondo le Linee guida approvate dal Ministero del Lavoro e delle Poli@che Sociali 12 Nome Cognome Titolo della presentazione

13 Assegnazione finanziaria PON Metro per interven$ di u$lizzo beni confisca$ Azioni PON Metro RC FSE FESR Cantieri dell'imprenditorialità Sociale su beni comuni e confiscati Servizi di accompagnamento all'housing sociale su immobili confiscati , , , ,00 Agenzia sociale per la casa , ,00 Servizi per persone senza fissa dimora su beni confiscato: centro diurno e recupero funzionale immobili confiscati per sostegno temporaneo all abitazione (Agenzia Sociale per la Casa , Cantieri della bellezza: Recupero beni comuni e confiscati in periferie degradate per progetti di rigenerazione urbana e sociale nella Città Metropolitana , ,00 TOTALI , ,00 13 Nome Cognome Titolo della presentazione

14 14 Nome Cognome Titolo della presentazione

15 15 Nome Cognome Titolo della presentazione

16 16 Nome Cognome Titolo della presentazione

17 relatore: 17 Nome Cognome Titolo della presentazione

Città metropolitane e PON Metro

Città metropolitane e PON Metro Città metropolitane e PON Metro Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave 1 L area delle operazioni del PON Il pilastro del PON Metro è l identificazione dei Comuni capoluogo

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Pon Metro Nazionale ASSE 1 : Agenda digitale metropolitana Adozione di tecnologie per migliorare i servizi urbani della smart city Dotazione

Dettagli

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico CITTÀ, RETI, EFFICIENZA ENERGETICA CAGLIARI, 10 APRILE 2015 La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico a cura di Piergiorgio Bittichesu I PROTAGONISTI IL C.R.P.

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

Orientamenti per il POR del Veneto,

Orientamenti per il POR del Veneto, Orientamenti per il POR del Veneto, parte FESR 2014 2020 Venezia, 23 settembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria Generale della Programmazione Direzione Programmazione Orientamenti

Dettagli

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione anno 2012 Roma, febbraio 2014 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Roma Tel.

Dettagli

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020. Segreteria Nazionale CISL Scuola

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020. Segreteria Nazionale CISL Scuola FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 1 Legenda FSE = Fondo Sociale Europeo FESR = Fondo Europeo Sviluppo Regionale PAC = Piano Azione di Coesione FEARS = Sviluppo rurale FEAMP = Affari marittimi e pesca

Dettagli

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive Morena Diazzi Direttore generale Attività produttive, commercio, turismo Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 Sintesi degli interventi realizzati nell

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE Programma : 2007IT161PO006 - Pon Ricerca e competitivita' - Riprogrammazione - 30 ottobre 2014 Decisione CE : C(2014) 9363 del 03/12/2014 Programmazione Dati Finanziari

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica RAPPORTO AMBIENTALE 20 luglio 2014 1 Autorità procedente Dipartimento per lo Sviluppo e

Dettagli

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna I programmi di cooperazione territoriale e le risorse 2014-2020 Italia -Croazia FESR 201,357 Meuro ITALIA

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2014 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dipartimento Politiche della Persona Venerdì 23 maggio 2014 Sala A Consiglio Regionale della Basilicata 1 9.3 Aumento/ consolidamento/qualificazione

Dettagli

Workshop PERSONE SENZA DIMORA

Workshop PERSONE SENZA DIMORA Workshop PERSONE SENZA DIMORA VERSO PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA Palazzo Valentini - Roma - 29 Marzo 2011 1 VAI A LAVORARE 2 Fattori condizionanti Mercato del lavoro Regime di Welfare Tipologia

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

!!!!!!!!!AREA!POLITICHE!PER!LA!PROMOZIONE! DELLA!SALUTE!DELLE!PERSONE! E!DELLE!PARI!OPPORTUNITÀ!

!!!!!!!!!AREA!POLITICHE!PER!LA!PROMOZIONE! DELLA!SALUTE!DELLE!PERSONE! E!DELLE!PARI!OPPORTUNITÀ! !!!!!!!!!AREA!POLITICHE!PER!LA!PROMOZIONE! DELLA!SALUTE!DELLE!PERSONE! E!DELLE!PARI!OPPORTUNITÀ!! SERVIZIO!PROGRAMMAZIONE!SOCIALE!! E!INTEGRAZIONE!SOCIO5SANITARIA! I FONDI STRUTTURALI NELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SANITA ALLEGATO TECNICO Palermo, 23 dicembre 2003 La legge n. 662 del 23 dicembre 1996 definisce Accordo di Programma Quadro «l accordo con enti locali ed altri soggetti

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative Dipartimento dell' Ispettorato centrale tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari UFFICIO DI TORINO 500,00 8.850,00 quantal'altro riconducibile all'attività operativa)

Dettagli

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE? AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA I FONDI STRUTTURALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: QUALE

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE Questo documento offre una sintesi del PON Inclusione 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI

Dettagli

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE

Dettagli

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione

Dettagli

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE UFFICIO I DEL CAPO DIPARTIMENTO Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni Situazione al 31 dicembre 2010 A cura del Servizio Componenti privati Via

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card, varata nel 2012 con uno stanziamento di 50 di Euro 1 per

Dettagli

PIANO&DI&AZIONE& BENI&CONFISCATI&E&COESIONE&TERRITORIALE STUDIO'PRELIMINARE. &Aggiornamento&al&29&febbraio&2016 ' ' ' ' ' ' '

PIANO&DI&AZIONE& BENI&CONFISCATI&E&COESIONE&TERRITORIALE STUDIO'PRELIMINARE. &Aggiornamento&al&29&febbraio&2016 ' ' ' ' ' ' ' PIANO&DI&AZIONE& BENI&CONFISCATI&E&COESIONE&TERRITORIALE STUDIO'PRELIMINARE &Aggiornamento&al&29&febbraio&2016 ' ' ' ' ' ' ' INDICE' ' ' ' Introduzione 3 I beni immobili e aziendali confiscati 5 Proposta

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

Servizi al Cliente e Qualità. Versione: 01 Servizi al Cliente e Qualità Gestione Operativa e Controllo

Servizi al Cliente e Qualità. Versione: 01 Servizi al Cliente e Qualità Gestione Operativa e Controllo Gestione Operativa e Controllo Organizzazione SCQ: dislocazione territoriale operatori TOTALE FTE: 208 Dato aggiornato a marzo 2009 Torino Milano Venezia Genova Firenze Roma Napoli Bari Cagliari Palermo

Dettagli

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Il presente - 2 - Gli obiettivi Nasce nell aprile 2012 sulla base

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA Algoritmi e programmazione avanzata FACOLTA' DI INGEGNERIA Trisciuzzi (C.da Sant Angelo Z. Ind. Sud)) 13/04/2015 1305HHHINGINFO 1 11.15 FIRENZE TELECOM - Auditorium -- Viale Guidoni n 40/42 14/04/2015

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00215888 Data invio 27/01/2014

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Il gettito delle due imposte non è equivalente perché l equivalenza di gettito si realizza senza le detrazioni vigenti

Il gettito delle due imposte non è equivalente perché l equivalenza di gettito si realizza senza le detrazioni vigenti 5 dicembre 2013 IMU 2013 abitazione principale 4,4 MLD gettito effettivo 400 MLN per detrazioni figli TASI 2014 Gettito massimo potenziale abitazione principale 4,75 miliardi Il gettito delle due imposte

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA Algoritmi e programmazione avanzata FACOLTA' DI INGEGNERIA Via Pirandello 177, Canicattì) 11/05/2015 1040HHHINGINFO 1 9.30 aula 123) 08/05/2015 1234HHHINGINFO 1 9.00 NAPOLI (Via Claudio, 21 - Napoli) 11/05/2015

Dettagli

Rete delle Città Urban Italia

Rete delle Città Urban Italia Rete delle Città Urban Italia Daniela Versino Coordinatore nazionale MIT Roma, 14 novembre 2014! La Rete delle Città URBAN Italia Nata dall esperienza dei progetti URBAN, è costituita nel 2006, ed è composta

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LOCAZIONI ABITATIVE

TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LOCAZIONI ABITATIVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LOCAZIONI ABITATIVE Tabella sinottica CONTRATTI LIBERI PREVISIONE NORMATIVA art. 2, c.1, L. 431/98 NORMATIVA DI APPLICAZIONE art. 2, c.1, L. 431/98 FATTISPECIE esigenze abitative

Dettagli

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office Allegato 1 MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 22 febbraio 2011 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno

Dettagli

Sezione 1. Note metodologiche e dati generali

Sezione 1. Note metodologiche e dati generali Sezione 1 Note metodologiche e dati generali Note metodologiche Il questionario è stato rivolto a tutti i Presidenti di Tribunale ed ai Capi delle Corti d Appello che, nella compilazione, si sono potuti

Dettagli

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno di Silvia Spattini 1. Carta per l inclusione: estensione al Mezzogiorno della Carta acquisiti sperimentale Tra le misure riservate al Mezzogiorno, il Governo

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 15 Dicembre 2010 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno di MP, finalizzato

Dettagli

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE implementare l iden-tà visuale del POR- FESR e la riconoscibilità della sua azione e del valore aggiunto da

Dettagli

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori AREA - COSTI Valore nazionale dell indicatori N Nome 2010 2006 2002 22 spese per il personale/spese totali SBA *100 46,90 48,60 55 47 costo medio di download di full tex - - 2,9 48 costo medio per sessione

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110

in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110 La rete dei PatLib e PIP in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110 Alessio Misurii PatLib I PATLIB attualmente attivi sono 20 Ancona Bologna Bolzano Caltanissetta Campobasso Cosenza Firenze Genova Lecce Milano

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 Giovedi, 11 Giugno 2015 Ore 10.30 Piazza Gardone Riviera Pescara - Europaurum Il POR

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Al mare o nella città d'arte con la famiglia ma anche in coppia!

Al mare o nella città d'arte con la famiglia ma anche in coppia! Al mare o nella città d'arte con la famiglia ma anche in coppia! Esclusivi pacchetti con voli Air One dalle principali città italiane il venerdì, sabato, domenica, lunedì. Se non trovi la destinazione

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza - assistenza domiciliare e domiciliare integrata - assegno di cura e di sostegno - ospitalit

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli