Le banche, utenti e finanziatori, per un building intelligente e sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le banche, utenti e finanziatori, per un building intelligente e sostenibile"

Transcript

1 SMART GRID International Forum Dalla Rete alla Casa Intelligente Le banche, utenti e finanziatori, per un building intelligente e sostenibile Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it ABI Energia Competence Center ABI Lab sull'energia e l'ambiente per la Banca

2 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner ICT ed Energy. Attualmente il network è composto da: 68 aziende Uno specifico competence center è attivo sui temi di Energia e Ambiente per favorire il dialogo e il confronto di Banche e Aziende sulla Green Economy. 166 banche ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 1

3 Strategia integrata di approccio al green in banca ABI Energia, Competence Center ABI Lab su energia e ambiente, propone una strategia integrata di approccio al Green in Banca Gestione Energia e Ambiente Finanza Green Green Procurement Nella gestione dell energia e dell ambiente in banca sono comprese le policy e gli strumenti per un consumo efficiente delle risorse che permetta una riduzione dell impatto ambientale complessivo dell operatività della banca attraverso la misurazione attenta dei consumi, l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile. Per Finanza Green si intende l insieme delle attività che le banche possono attuare per stimolare la crescita di una green economy incentrata sull efficienza energetica, l energia rinnovabile, le smart cities che miri allo sviluppo sostenibile, permettendo l utilizzo rispettoso delle risorse e individuando strumenti per abilitare sempre di più il ruolo da protagonista del settore bancario. Le banche Italiane, come grandi acquirenti di servizi, prodotti, tecnologie e energia, possono costituire un potente stimolo per la crescita di una filiera Green. Sono proposte soluzioni per stimolare l acquisto di carta ecologica e certificata, l impiego di sostanze non nocive per l ambiente, trasporti sostenibili e apparati riciclabili e riutilizzabili. Ruolo rilevante è dato all acquisto per il funzionamento dell'attività bancaria di energia rinnovabile. Comunicazione agli Stakeholder Viene promossa verso gli Stakeholder la comunicazione trasparente e confrontabile sull'impatto ambientale con le evidenze di Bilanci sociali che valorizzano le migliori pratiche dal punto di vista dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni. Confronto Istituzionale Il continuo dialogo con le istituzioni e le principali associazioni, permette di proporre soluzioni ed individuare opportunità di crescita. Lo scambio di contenuti, opinioni e proposte, con i diversi settori della società civile è un occasione per rafforzare il ruolo centrale che il settore bancario ricopre nello sviluppo sostenibile dell economia. ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 2

4 Strategia Integrata Green ABI Energia, Competence Center di ABI Lab Le attività su energia e ambiente del Competence Center sono strutturate in tre aree di ricerca: Gli Osservatori Gli Obiettivi di Ricerca I Principali Output Green Banking Soluzioni e modelli gestionali per l efficienza energetica e la riduzione dell impatto ambientale dei processi operativi e per la rendicontazione agli Stakeholder Linee guida per la gestione dell energia e dell ambiente in banca Applicazione in banca degli indicatori ambiente del GRI Mercati dell Energia e del gas Analisi dei mercati dell energia e del gas e selezione dei migliori contratti di approvvigionamento Il mercato dell energia elettrica: l evoluzione dei modelli di acquisto delle banche Banche & Green Economy Approfondimento sulle energie da fonti rinnovabili e sugli impianti per la produzione e sui modelli di investimento nell efficienza energetica Le banche e la green economy (giugno 2013) Impianti di produzione a biogas e biomasse: la bancabilità dei progetti (giugno 2013) ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 3

5 Fonte : Centro Studi Unioncamere Rapporto Green Italy 2012 e 2013 La banca e le tecnologie a minor impatto ambientale Il settore bancario investe in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e/o minor impatto ambientale in quanto all interno della razionalizzazione della rete, è possibile riconsiderare la filiale in termini energetico-ambientali per avere filiali efficienti ed eco-compatibili. Sono quasi 328mila le imprese dell industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo e/o investiranno entro la fine del 2013 in tecnologie green in grado di assicurare un maggior risparmio energetico e/o un minor impatto ambientale: più di una su cinque, esattamente pari al 22% dell intera imprenditoria extra-agricola con dipendenti. Imprese con almeno un dipendente che hanno investito in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e/o minor impatto ambientale nel periodo Nei servizi, nonostante il basso impatto intrinseco delle attività, gli eco-investimenti riguardano il 27,3% delle imprese di servizi di trasporto e logistica e il 27% dei servizi dei media e comunicazione. Il settore dei Servizi Finanziari e Assicurativi si attesta al 24,5% (nel 2012 era al 18,8%), superiore a settori dove il risparmio energetico è estremamente rilevante come i servizi di alloggio e ristorazione e commercio all ingrosso. 26/11/2013 ABI Energia ABI Lab Competence Center 4

6 Fonte : Flash Eurobarometro 367 Costruzione del mercato unico per i prodotti rispettosi dell ambiente dicembre 2012 Un cliente che vuole conoscere le performance ambientali delle aziende a cui si rivolge In un percorso di riduzione dell impatto ambientale trova un ruolo rilevante anche la comunicazione verso la clientela. In Italia il 42% dei clienti si fida della dichiarazione di performance ambientale delle aziende, a fronte di un 53% che non si fida. Il cliente europeo, e molto di più quello italiano, è interessato alla performance ambientale di imprese e prodotti, manifestando accordo nei confronti di un possibile obbligo di redazione di report di peformance ambientale, dimostra che vuole sapere e conoscere per scegliere bene. Pensa che le aziende dovrebbero essere obbligate a pubblicare rapporti sulla propria performance ambientale e su quella dei propri prodotti? In generale, quanto si fida dei rapporti delle aziende sulla propria performance ambientale? 42% 12% 42% 13% 2% 3% 3% 2% Anello interno: Italia 40% 41% Si fida completamente Tende a fidarsi Tende a non fidarsi Non si fida per niente Non sa Anello esterno: UE27 11% 5% 13% 5% 4% 5% 3% 2% Si, per aziende e prodotti Anello interno: Italia 83% 69% Si, ma solo per le aziende Si, ma solo per i prodotti No, dovrebbe essere su base volontaria Non sa In questo contesto rilevante è il ruolo della filiale, che costituisce il legame con il territorio e con il cliente e può trasmettere l immagine di una banca socialmente e ambientalmente responsabile, attenta ai bisogni della comunità in cui opera. Anello esterno: UE27 26/11/2013 ABI Energia ABI Lab Competence Center 5

7 Il miglioramento della performance energetico-ambientale in banca attraverso la gestione dei processi Il miglioramento della performance energetico ambientale in banca può essere raggiunto attraverso una gestione dei processi basata sulla collaborazione interfunzionale e sul presidio di 5 principali driver Collaborazione interfunzionale Definizione team interfunzionale per approfondire il tema Coordinamento trasversale nel caso di diverse società strumentali Flussi informativi Trasferte e viaggi Capitolati acquisto Contratti di fornitura Gestione rifiuti Progettazione di ristrutturazioni e di nuove filiali Individuazione siti energivori o con maggiore impatto ambientale Analisi informazioni puntuali su attività, orari, situazione impiantistica, etc. Individuazione opportunità di miglioramento Rilettura policy aziendali in ottica energia e ambiente Analisi per individuazione opportunità di miglioramento e priorità Gestione Integrata Energia e Ambiente Verifica periodica vincoli legali Gestione centralizzata delle informazioni Usi e consumi di energia Anagrafica siti, impianti e apparati Mobilità personale dipendente Policy e capitolati Identificazione normative di settore applicabili alla banca Verifica stato di conformità Corretta informazione delle funzioni aziendali interessate 6

8 Gli interventi per un nuovo concetto di filiale: la filiale sostenibile Energia Rinnovabile Apparati ICT ad alta efficienza Elettronica distribuita Le Banche sperimentano nuove soluzioni per le proprie filiali, che costituiscono la propria interfaccia verso la clientela Apparati ICT Misura e regolazione Domotica e Datalogger per misura e gestione da remoto Regolazione automatica della temperatura interna Regolatori di flusso per l illuminazione e sensori di presenza Gestione ICT da remoto Elementi Passivi Coibentazione dell involucro edilizio Sostituzione dei serramenti Space Management Equilibrio tra illuminazione naturale e artificiale Soluzioni a basso consumo Utilizzo lampade a LED per illuminazione interna e insegne luminose Illuminazione Climatizzazione Condizionatori ad aria esterna ed alta efficienza Pompe di calore anche con sonda geotermica Sistemi di recupero del calore Caldaie a condensazione Gruppi frigo ad alta efficienza 26/11/2013 ABI Energia ABI Lab Competence Center 7

9 Il Monitoraggio per l individuazione delle priorità e la risoluzione delle criticità E stato avviato un benchmark dei consumi di energia elettrica tra le filiali delle banche, pensato come uno strumento di gestione che applichi quanto disegnato nelle linee guida ABI Lab sulla Gestione Energia e Ambiente in banca Il sistema, una volta predisposta una anagrafe da parte della banca che contenga: superficie, addetti, fascia climatica, tipo impianto e codice pod, assocerà in automatico i consumi trasmessi mensilmente dal fornitore alla banca. Attualmente il database conta circa filiali bancarie (circa 13% degli sportelli italiani). Offre la possibilità di un benchmark di settore sempre più affidabile, anche perché basato su una metodologia di lavoro condivisa. 8

10 Le Banche e La Green Economy, ABI Energia e ABI, giugno 2013 Le Banche e gli investimenti green Le Banche oltre a sperimentare nuove soluzioni, promuovono con la propria attività lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Stima dei finanziamenti alle Fonti Energetiche Rinnovabili Project Financing ~ 8,1 mld Leasing ~ 8,8 mld Stima dei finanziamenti all Efficienza Energetica Finanziamenti Tradizionali ~ 7,8 mld Finanziamenti Tradizionali ~ 0,6 mld ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 9

11 Risposta multipla del campione rispondente Il Finanziamento all Efficienza Energetica (1/2) I prodotti di finanziamento predisposti riguardano principalmente quelli inerenti la riqualificazione energetica degli immobili (80%) Tra la difficoltà riscontrate nell attività di valutazione degli interventi vi è la quantificazione del ritorno degli investimenti, la garanzia di continuità nel tempo dell attività a cui il risparmio energetico si riferisce e l instabilità del quadro normativo Tra gli elementi che potrebbero favorire l attività di finanziamento delle ESCO si segnala la definizione di uno specifico fondo di garanzia Risposta multipla del campione rispondente ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 10

12 Il Finanziamento all Efficienza Energetica (2/2) Una spinta positiva allo sviluppo di finanziamenti all efficienza energetica risulta esser stata data dal Conto Termico che, per il 78% delle banche, abilita la definizione di nuovi prodotti per il finanziamento all efficienza energetica Tra gli interventi maggiormente presi in considerazione per la predisposizione di nuovi prodotti di finanziamento vi sono la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa e l installazione di collettori solari e termici Risposta multipla del campione rispondente ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 11

13 Affrontare le criticità per la bancabilità di progetti green Principali Criticità: Finanziamento interventi di efficienza energetica Difficoltà di quantificazione, con elevato grado di affidabilità, del ritorno degli investimenti Valutazione tecnica degli interventi proposti Garanzia di continuità nel tempo dell attività a cui il risparmio energetico si riferisce Verifica della centralità, per il soggetto richiedente, dell attività a cui il risparmio energetico si riferisce Finanziamento tramite terzi (ESCO) Problematiche inerenti la fornitura di garanzie per il credito Contesto regolamentare Influenza del cambiamento delle regole sugli equilibri economici finanziari dei progetti già finanziati e da finanziare ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 12

14 Affrontare le criticità per la bancabilità di progetti green Alcune proposte: Creazione di fondi di garanzia Prevedendo tra le tipologie di finanziamento garantite gli interventi di efficienza energetica anche tramite terzi (ESCO) Utilizzo dei sistemi incentivanti come strumento di Garanzia per il finanziamento degli interventi di efficienza energetica Cessione del credito: estendere quanto fatto per il conto energia e, recentemente per il conto termico, anche ad altre forme di incentivazione Incentivazione dell edilizia sostenibile Stimolare l acquisto di immobili ad alto risparmio energetico tramite agevolazioni fiscali Predisposizione di contrattualistica evoluta per interventi presso la PA Diffondere modelli contrattuali sugli interventi di efficienza energetica per la PA che tutelino gli investitori sui flussi di cassa garantendo i tempi di pagamento Schematizzazione degli interventi di Efficienza Energetica Identificare i parametri significativi dei principali interventi di efficienza energetica per approfondirne la relativa bancabilità Contesto regolamentare Prevedere programmi pluriennali per dare stabilità al quadro operativo di riferimento ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 13

15 In conclusione Le Banche italiane hanno sviluppato delle competenze su tutti i temi inerenti alla Green Economy Il comparto del Green rappresenta per le Banche un mercato di forte interesse Le Banche presidiano il settore con attenzione, anche mediante la fattiva partecipazione all osservatorio ABI Lab «Banche e Green Economy» e l adesione al forum annuale sulla green economy Apertura e interesse da parte del settore bancario alle evoluzioni ed ai nuovi ambiti di investimento nel comparto delle green energy e della green economy in generale ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 14

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it ABI Lab - Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca 15

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Le Diagnosi Energetiche in Banca

Le Diagnosi Energetiche in Banca L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE BANCARIO: DIAGNOSI ENERGETICHE E BEST PRACTICE 16 DICEMBRE 2016 Le Diagnosi Energetiche in Banca Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab ABI Energia Competence Center

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia

Dettagli

INTRODUZIONE DEI LAVORI

INTRODUZIONE DEI LAVORI FINANCING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA INTRODUZIONE DEI LAVORI Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab ABI Energia Competence Center ABI Lab sull'energia e l'ambiente

Dettagli

Le azioni di ABI Lab per l efficienza energetica e la salvaguardia dell ambiente Pierfrancesco Gaggi

Le azioni di ABI Lab per l efficienza energetica e la salvaguardia dell ambiente Pierfrancesco Gaggi L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE BANCARIO: DIAGNOSI ENERGETICHE E BEST PRACTICE 16 DICEMBRE 2016 Le azioni di ABI Lab per l efficienza energetica e la salvaguardia dell ambiente Pierfrancesco Gaggi

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014 Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green Roma, 4 e 5 giugno 2014 La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca Esiti della terza rilevazione ABI-ABI

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione

Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione La prima iniziativa di engagement dei fondi pensione negoziali italiani Auditorium BNP Paribas Milano 9 novembre 2015 Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione Giorgio Recanati Senior

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale. COMPANY PROFILE LA NOSTRA AZIENDA Sviluppare la tua energia significa valorizzare la tua impresa, migliorare le prestazioni della tua casa, proteggere i tuoi investimenti, promuovere un futuro sostenibile

Dettagli

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bosch Energy and Building Solutions Italy Il Gruppo Bosch CHI SIAMO Dati Gruppo Bosch Bosch Brevetti Valori Bosch Fondazione nel 1886 73,1 Miliardi di euro di Fatturato 390.000 collaboratori in tutto il

Dettagli

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Il total look degli edifici Interventi sul parco immobiliare esistente: metodi di approccio e ambiti di miglioramento Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Giovanni Semprini DIN - Università

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci GSE: strumento pubblico per lo sviluppo sostenibile ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE È LA

Dettagli

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE La STREPIN e la riqualificazione in Italia Alessandro Federici, ENEA-UTEE Responsabile Monitoraggio e Supporto alle Politiche di Efficienza Energetica BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT Roma, 6 Maggio

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II Programma di interventi per l efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti parco nazionali Direzione Generale per la Protezione

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione ABI Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per le BCC nelle Tre A Al fianco delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Tool Energy Efficiency a supporto delle diagnosi preliminari e casi studio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ilaria Tortorella Ufficio Tecnico

Dettagli

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 Il Gruppo Bosch Chi siamo Mobility Solutions Energy and Building Technology Industrial Technology Consumer Goods

Dettagli

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Da Smart Grid a Smart Cities Il ruolo dell efficienza energetica Roma,17 maggio 2012 L esperienza BIP BIP, attraverso il contributo dell Industry Energy

Dettagli

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Il Conto Termico: un opportunità per la PA Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Roma, 13 marzo 2018 Il Conto Termico: una leva per l efficienza energetica nella PA Strumento

Dettagli

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Natascia Falcucci Unità Supporto all Effcientamento Energetico della PA Focus 1. Il Conto Termico: il funzionamento 2.

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico a cura di Manuela Angeloni VENDOR : CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! E. Cinarelli, M. Converso, M. Serraino Smart Building: Gestione Intelligente e Sostenibile dell Edificio - Veronafiere 29/10/2013 Gestione, monitoraggio e supervisione degli

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CREDITO

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CREDITO PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CREDITO In questo documento sono stati individuati i principali impatti ambientali derivanti dall attività degli istituti finanziari. Data la

Dettagli

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale Il nuovo scenario europeo : obiettivi più ambiziosi e vincolanti Il CLEAN ENERGY PACKAGE dell UE definisce

Dettagli

creatori di performance energetica

creatori di performance energetica creatori di performance energetica chi siamo HELEXIA è una ESCo ed Energy Manager Dal 2010, come divisione di un grande gruppo internazionale, ci occupiamo della realizzazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Incentivi per l'efficienza energetica A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti d incentivazione.

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici La ESCo e lo strumento dell EPC Antonio Ciccarelli Vice Presidente AssoESCo Frosinone, 9 Febbraio 2018 INDICE ESCo

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

Energy renovation of military buildings

Energy renovation of military buildings Sustainable Energy Investment Forums FINACING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA https://microage.com Energy renovation of military buildings Gen. Isp. NOTO ing. Francesco M.

Dettagli

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management LIGHTING MANAGEMENT Sistemi di gestione dell illuminazione Cristian RATTI Product Manager Building Management 1 LA NOSTRA VISIONE Sviluppare e commercializzare prodotti e servizi che consentano di rendere

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli