Domenica del Fiorentino, 8 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domenica del Fiorentino, 8 giugno 2014"

Transcript

1 Domenica del Fiorentino, 8 giugno 2014 La Domenica del Fiorentino di giugno ultimo appuntamento prima della pausa estiva presenta un ricco programma di visite e attività nei Musei Civici, in città e nel territorio fiorentino. Grazie al sostegno di Giotto-FILA sono quindi proposti agli adulti gli appuntamenti presso il Museo di Palazzo Vecchio (fra cui le visite a Tracce di Firenze, con la mostra dedicata a Pontormo e al Carro di San Giovanni Battista, e alla Donazione Loeser), il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Stefano Bardini, la Fondazione Salvatore Romano, il complesso delle Murate e il Museo del Ciclismo Gino Bartali (via Chiantigiana 173). Dedicate alle famiglie con bambini sono invece le attività L arte della doratura, Il carro delle feste e Pittura in azione fra Pollock e Michelangelo in Palazzo Vecchio, i Libri tattili presso la Fondazione Salvatore Romano, Intorno al Porcellino presso il Museo Stefano Bardini e Un tesoro del Rinascimento presso la Cappella Brancacci. Presso il Museo Bardini, la Fondazione Romano e la Cappella Brancacci saranno inoltre esposti gli elaborati realizzati dai bambini durante l anno scolastico: inedite installazioni collettive per valorizzare il lavoro svolto durante l anno e invitare alla visita tutte le famiglie. Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica del Fiorentino proponendo due visite guidate per adulti alle h9.30 la visita-conversazione alla mostra Pontormo e Rosso fiorentino: divergenti vie della maniera e alle h15.00 la visita alla mostra Questioni di famiglia e il laboratorio per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni Ghiribizzando alle h Si ricorda che per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz ora in orario 9.00/21.00, ultimo accesso ore 20.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni trenta minuti in orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15). All atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione è il solo accesso ai Musei Civici Fiorentini, gratuito per tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un ora prima dell orario di chiusura. Il programma è realizzato 1

2 Informazioni e prenotazioni , dal lunedì al sabato e domenica info@muse.comune.fi.it MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città orari: 10.00, durata: 50 La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, ripercorrendone le tappe salienti grazie a testimonianze d eccezione: fra queste le chiavi delle porte urbane medievali, la monumentale Veduta della Catena, le incisioni settecentesche di Giuseppe Zocchi, i dipinti di Augusto Marrani o i progetti di Giuseppe Poggi. Un immaginario viaggio in Firenze che si spinge fino al contemporaneo, con un attenzione alla mostra temporanea in corso Il carro di San Giovanni Battista: dal Pontormo al Capezzuoli. Visita a Palazzo orari: 14.30, 16.00, Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un età dell oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli. 2

3 Percorsi segreti orari: 10.30, 12.00, 15.00, 16.30, La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de Medici, raffinatissimo scrigno di cose rare et pretiose, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. Visita all antico teatro romano orari: 11.30, durata: 30 Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta sui resti dell antico teatro romano di Florentia. Sorto probabilmente appoggiandosi all angolo sudoccidentale delle mura urbane della città romana, il teatro viene costruito verso la fine del I secolo a.c. e ampliato in età adrianea, quando la città è oggetto di un forte investimento da parte dell Impero. La visita consente di leggere la stratigrafia degli scavi archeologici e di rievocare lo spirito degli spettacoli che i florentini cives tanto amavano. Visite alla Donazione Loeser orari: durata: 40 Il mezzanino di Palazzo Vecchio ospita la collezione di uno studioso americano, Charles Loeser, da lui stesso donata alla città di Firenze. Innamorato dell arte fiorentina del Medioevo e del Rinascimento, nel 1888 Loeser si trasferisce a Firenze e avvia l acquisizione di centinaia di opere e manufatti: non solo dipinti e sculture ma anche mobili, maioliche, tappeti, medaglie e qualsiasi oggetto possa rievocare l atmosfera di un antica dimora fiorentina. La visita consentirà di ammirarne i capolavori opere di Tino da Camaino, Pietro Lorenzetti, Agnolo Bronzino e di riscoprire il gusto di un evocazione rinascimentale a tutto tondo. L arte in azione fra Pollock e Michelangelo target: per famiglie con bambini dagli 8 anni orari: La mia pittura non nasce sul cavalletto sul pavimento mi sento più a mio agio. Mi sento più vicino, più parte del quadro, perché, in questo modo, posso camminarci intorno, lavorare sui quattro lati ed essere letteralmente nel quadro. E sul finire degli anni Quaranta che Jackson Pollock sperimenta le prime azioni pittoriche a terra, fondate sulla gestualità, che consacreranno l artista nella sfera del mito. Nel dialogo inedito con un altro personaggio mitico, Michelangelo Buonarroti, capace di esprimere nelle sue opere una non dissimile furia della figura i bambini e le loro famiglie saranno accompagnati in mostra per poi cimentarsi in prima persona con un dipinto- 3

4 evento fatto di gesti, di gocciolature e di colore. In bottega: l arte della doratura target: per tutti a partire dagli 8 anni orari: La visita della ricca collezione di Charles Loeser consentirà di cogliere i tratti di questo studioso americano e della sua straordinaria collezione di capolavori dell arte medievale e rinascimentale. Una specifica attenzione sarà dedicata alle variegate tecniche di esecuzione e in particolare alla doratura delle tavole e delle cornici, che sarà il via per un laboratorio artistico sulla tecnica della doratura fra gesso, bolo, colla di coniglio, foglia d oro e punzoni. Per fare una città ci vuole un fiore target: per famiglie con bambini dai 4 anni orari: durata: 1h Firenze deve il suo nome all origine che avrebbe avuto la colonia romana di Florentia, fondata su una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno. Non è facile stabilire se si tratti di verità storica o mitica, così come non è facile definire quale sia il fiore che simboleggia la città dalla sua nascita: un giglio, un iris, un giaggiolo? Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura. MUSEO STEFANO BARDINI Intorno al Porcellino target: per famiglie con bambini dai 4 anni orari: durata: 1h 4

5 Tutti coloro che si recano presso il Mercato Nuovo più noto come Loggia del Porcellino non possono evitare di toccare come portafortuna il muso dell animale. In verità è un cinghiale, realizzato da Pietro Tacca nel Seicento e trasferito in museo dopo un delicato intervento di restauro. L animale è seduto ai margini di una pozza d acqua, circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: presenze curiose che, grazie alla fantasia dei bambini, prenderanno vita per popolare un inedito prato. COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA Visita a Santa Maria Novella orari: 14.00, Le visite accompagnano il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medio Evo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi. 5

6 COMPLESSO DELLE MURATE Visita al complesso orari: durata: 1h Le visite permettono di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura (murate) alla sua trasformazione in carcere nell'ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L'itinerario si snoda tra gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all'interno del quale trova posto l'installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda: un "cammeo" della produzione artistica che oggi caratterizza il luogo. FONDAZIONE SALVATORE ROMANO Libri tattili target: per famiglie con bambini dai 6 anni 6

7 orari: La Fondazione Romano è un luogo particolarmente affascinante. Dopo una breve visita i bambini, in piccoli gruppi, lavoreranno su alcune opere scelte per rielaborarle in forma tattile: materiali eterogenei in grado di richiamare, in chiave simbolica, la materia delle diverse opere d arte e le loro originarie provenienze, per dare vita a un grande libro multisensoriale da guardare e da toccare. CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA DEL CARMINE Un tesoro del Rinascimento target: per famiglie con bambini dagli 8 anni orari: La Cappella Brancacci, opera di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi, è a buon titolo una delle icone più celebri del Rinascimento fiorentino, non solo per la maestria nella costruzione delle scene sapientemente definite grazie alla prospettiva ma anche per la capacità di trasmettere al racconto una verità e un realismo inediti. I bambini saranno chiamati a dare voce alla narrazione per poi cimentarsi nell elaborazione artistica di un racconto muto con l utilizzo di tele, pennelli e tempere. MUSEO DEL CICLISMO GINO BARTALI 7

8 Visita al Museo orari: 10.00, 10.30, 11.00, durata: 30 Le visite consentono di rivivere gli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali vincitore, fra le numerose gare, di tre Giri d Italia (negli anni 1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938, 1948) e recentemente insignito dell onorificenza Giusto tra le nazioni e di approfondire le tematiche del mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà quindi possibile osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra Ottocento e Novecento. Com è fatta una bicicletta? target: per famiglie con bambini dagli 8 anni orari: La proposta indaga le componenti di una bicicletta cercando di stabilirne le evoluzioni nel tempo, le funzioni e le possibili declinazioni. Dopo un percorso introduttivo nel museo sarà quindi possibile comporre e scomporre la bicicletta nel tentativo di comprendere quali siano i meccanismi principali e come si siano definiti nel tempo. Una carrellata dei mestieri in bicicletta di inizio Novecento dal pompiere al calzolaio, dal cantastorie al fotografo sarà poi il via per immaginare la propria bicicletta ideale realizzandone un prototipo del tutto personalizzato. FONDAZIONE PALAZZO STROZZI 8

9 Visita conversazione in mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera target: per tutti orario: 9.30 durata: 1h30 La mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera (Palazzo Strozzi, Firenze, fino al 20 luglio) presenta oltre 80 opere dei pittori più anticonformisti e spregiudicati che hanno fatto la storia del Cinquecento italiano. Un evento irripetibile, unico, che vede riuniti per la prima volta la maggior parte dei capolavori dei due artisti, provenienti dall Italia e dall estero, molti dei quali restaurati per l occasione. Visita alla mostra Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi target: per tutti orario: durata: 1h30 La mostra Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi (CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze, fino al 20 luglio) propone fotografie, video, installazioni di undici artisti contemporanei che investigano il tema della famiglia, le sue dinamiche, le sue rappresentazioni e ciò che si nasconde dietro di esse. Un occasione per affrontare un tema personale nella vita di ogni individuo, luogo primario di socializzazione, ma anche di disuguaglianze e contraddizioni. Laboratorio per famiglie Ghiribizzando target: famiglie con ragazzi da 7 a 12 anni orario: durata: 1h30 Un attività per famiglie alla scoperta della mostra Pontormo e Rosso Fiorentino, due pittori anticonformisti e originali: osserviamo le loro opere da vicino per scoprire la composizione, gli sguardi e le posizioni dei personaggi dei quadri. In laboratorio usiamo il corpo e la nostra espressività, viviamo lo spazio, sperimentiamo pose e movimenti per dare vita al nostro personale tableau vivant. 9

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati a Firenze ovunque residenti e residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del Fiorentino

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 L Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta 2015/DG/00246 del 3/07/2015 ha ridefinito le modalità di accesso ai Musei Civici Fiorentini la prima domenica di

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015 #DomenicalMuseo 1 marzo 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e dedicando

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 #DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e

Dettagli

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015 #DomenicalMuseo 7 giugno 2015 La #DomenicalMuseo di giugno - che dall inizio del 2015 si allinea con l iniziativa ministeriale estendendo la gratuità di ingresso a tutti i visitatori - presenta, grazie

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana di luglio offre un variegato spettro di visite e di attività, proposte grazie al supporto di Giotto-FILA: fra queste le visite per adulti

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO Botteghe artigiane e loro committenze XXII Edizione Palazzo Corsini, Via della Scala

Dettagli

Museo di Palazzo Pretorio

Museo di Palazzo Pretorio Museo di Palazzo Pretorio Offerta didattica 2015 [Digitare il testo] PRESENTAZIONE GENERALE Per la progettazione dell attività didattica, CoopCulture tiene conto della varietà dei destinatari in relazione

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Nelle terre di Siena fino a ottobre un ricco calendario di iniziative che farà di Chianciano Terme la capitale dell archeologia ArcheoFest: il primo festival nazionale

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2013_2014 PROPOSTE SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO Chi siamo L Associazione MUS.E cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del

Dettagli

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano Offerta Didattica 2015/2016 Arese - Milano Index Benvenuti Il Museo: sicurezza, flessibilità, cultura Offerta Formativa Personale Docente La tua visita Contatti ed informazioni 2 Il Museo: Sicurezza, Flessibilità,

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2015_2016 PER LA SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO IL CENTRO STORICO IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2015_2016 PER LA SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO IL CENTRO STORICO IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016 III Giornata del Verde Festival del Verde e del Paesaggio Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile Venerdì 13 maggio 2016 La giornata di venerdì 13 maggio 2016, dopo il successo della prima

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com 1/5 OPEN CALL In occasione della 76ma campionaria, la Fiera del Levante, in collaborazione con Bollenti Spiriti, all interno dello spazio di The Hub Bari, con il supporto dell Associazione QIRIS, vi invita

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEUM CULTOUR WP5 Implementing of marketing and communication strategy CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEO DELLE VALLI DI ARGENTA (Ferrara) Via Cardinala,

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito UNESCO è quello di

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore TUTTE LE CLASSI Storie di Legno -osservare un opera d arte partendo dalla sua materia -sviluppare la manualità (manipolazione della pasta di legno) Filo conduttore della visita alle collezioni del MVSA

Dettagli

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Agriturismo Laura - Appartamento 2 Agriturismo Laura - Appartamento 2 Descrizione della struttura Agriturismo Laura è particolarmente adatto a chi cerca assoluto relax, ma anche a chi ama visitare centri artistici e culturali come Firenze,

Dettagli

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: A.S. 2009-2010 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I percorsi e le visite si prenotano telefonando ai seguenti numeri: Segreteria Servizi Turistici e Museali: str. Della Basilica di Superga, 75-10132 Torino Tel.:

Dettagli

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino Da lunedì 21 a venerdì 25 settembre 2015 Villa la Massa: Villino sull Arno Villa la Massa: la hall Medicea Villa la Massa: interni

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Un motivo in più per andare al Museo

Un motivo in più per andare al Museo Un motivo in più per andare al Museo Programma 2015 Sabato 7 Marzo Forte Malatesta ore 16.30 Marzo La pittura di Savinio e la Favola : incontro dedicato all opera pittorica di Savinio con percorso guidato

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri 20 14 15 Gentili Insegnanti, il programma de La Scuola all Opera si presenta da quest anno in una veste grafica diversa, più agile e colorata,

Dettagli

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Turisti a Milano con AVIS

Turisti a Milano con AVIS Turisti a Milano con AVIS Programma settembre-dicembre 2015 Calendario visite guidate 1) Basilica di Sant Eustorgio + Cappella Portinari, domenica 27 settembre, ore 15,30 2) Cimitero Monumentale, domenica

Dettagli

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Firenze visite guidate e itinerari didattici per le scuole secondarie

Firenze visite guidate e itinerari didattici per le scuole secondarie Firenze visite guidate e itinerari didattici per le scuole secondarie Firenze è una città con un grandissimo patrimonio storico-artistico e culturale, offre tantissime opportunità di approfondimento delle

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2015 2016 Laboratori Fondazione Pirelli Per l anno scolastico 2015-2016 la Fondazione organizza un programma gratuito di percorsi didattici e creativi rivolto alle scuole

Dettagli

Rassegna stampa. Giugno 2010. I Cantieri dei Bambini Rassegna Stampa 1

Rassegna stampa. Giugno 2010. I Cantieri dei Bambini Rassegna Stampa 1 Rassegna stampa Giugno 2010 I Cantieri dei Bambini Rassegna Stampa 1 Indice 25 maggio 2010 Ansa e Ominimilano, pubblicato su Repubblica.it pag. 2 26 maggio 2010 Il Giornale Milano (pag. 42) pag. 3 Il Giorno

Dettagli

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA Mario Bevilacqua* Grande apprezzamento per il volume Le Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti presentato all Accademia di San Luca i primi di giugno e realizzato

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Via Garibaldi 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Palazzo S. Giorgio LE IMMANI DISTRUZIONI PROVOCATE DURANTE IL CONFLITTO MONDIALE DAGLI EVENTI BELLICI AL PATRIMONIO EUROPEO PONGONO IL

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE In occasione della mostra Raffaello: la Madonna del Divino Amore (17 marzo 28 giugno 2015) il Dipartimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE

MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE Mantova MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE Mantova Museo Civico di Palazzo Te Il Palazzo di Federico II Gonzaga, oltre ai noti ambienti affrescati da Giulio Romano e dai suoi collaboratori, ospita diverse importanti

Dettagli

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale 1975 2015 40 anni di visite alla Prioria

Dettagli

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI 1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA 1 / 6 Home Sky Sky TG24 Sky Sport Sky Cinema Sky Uno Sky Atlantic Sky Arte Sky Mag Login Registrati Sky Go HOME HIGHLIGHTS PALINSESTO EVENTI NEWS FOTO FLASH NEWS VIDEO HOME > NEWS > ART TODAY Torino capitale

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra ORGANIZZAZIONE TECNICA Tiepolo Viaggi Via C. Battisti 119 45014 Porto Viro (RO) Tel 0426322959 PROGRAMMA DI VIAGGIO Tour PHOTO&SHOP Londra Vogliamo innanzi tutto ricordarvi che la città di Londra è ricca

Dettagli

itinerari didattici al Museo del Cenedese

itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese Gli itinerari didattici promossi dall Associazione Culturale MAI hanno come obiettivo principale quello di far apprendere

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli