LEZIONE 4: INTRODUZIONE ALLE RINNOVABILI. Mantova, 2007/10/26 rev003 del 2007/11/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 4: INTRODUZIONE ALLE RINNOVABILI. Mantova, 2007/10/26 rev003 del 2007/11/09"

Transcript

1 LEZIONE 4: INTRODUZIONE ALLE RINNOVABILI Mantova, 2007/10/26 rev003 del 2007/11/09

2 INDICE INTRODUZIONE ALLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO RUOLO TIPOLOGIE DI IMPIANTO 2

3 TIPOLOGIE DI IMPIANTO TIPOLOGIE RINNOVABILI CENTRALI IDROELETTRICHE MICRO MINI GRANDI IMPIANTI CENTRALI GEOTERMICHE CENTRALI EOLICHE ON-SHORE OFF-SHORE PRODUZIONE DA SOLARE FOTOVOLTAICO TERMICO PRODUZIONE DA BIOMASSE CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE 3

4 BILANCIO ENERGIA ELETTRICA ITALIA

5 DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI h medie ,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 5,50 Log10(Plorda) MOTORI PRIM I GENERATORI POTENZA EFFICIENTE LORDA PRODUCIBILITA' LORDA da apporti naturali da apporti di pompaggio di gronda volontario totale capacità in energia elettrica dei serbatoi stagionali N.IMPIANTI kw kva kw GWh GWh GWh GWh GWh h medie impianti** Situazione al 31/12/ ,90 180, , , Impianti entrati in statistica nel ,1 87,0 696,0 Impianti modificati o dismessi nel ,20-31,10 48, Situazione al 31/12/ ,00 180, , ,

6 DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI ,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 - MW 57,80 35,60 Solo impianti ad acqua fluente 19, ,00 10,00 10,20 5,00 4,60 2,90 2,40 2, ,20 0, ,10 Solo impianti entrati in servizio nel 2005 h ,23 GWh/a 14,26 25,73 39, ,59 Pmedia Lorda vs h medie Elaborazioni sul totale , , ,00-100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 P media Lorda MW 6

7 1,50 2,00 2,50 H medie vs log10 Pm,L ,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Log10(P) MW ,50-1,00-0,50 0,00 0,50 1,00 Log10(Plorda) MW H h medie

8 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE ELETTRICA (TERMOELETTRICHE, CICLI COMBINATI) AVVIENE LA CONVERSIONE DELL ENERGIA CONTENUTA NEI COMBUSTIBILI IN ENERGIA ELETTRICA. ELETTRICITÀ FORMA DI ENERGIA PREGIATA, NON IMMAGAZZINABILE MA ISTANTANEAMENTE DISPONIBILE, TRASPORTABILE, UTILIZZABILE VALGONO LE SEGUENTI DEFINIZIONI : POTENZA NOMINALE (kw O kva) >> MASSIMA POTENZA FORNITA IN REGIME CONTINUO, IN DETERMINATE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO, DA UNA MACCHINA POTENZA NOMINALE DI UNA CENTRALE >> Σ DELLE POTENZE NOMINALI DELLE MACCHINE DELLO STESSO TIPO INSTALLATE IN CENTRALE (TURBINE kw; GENERATORI kva) 8

9 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA POTENZA EFFICIENTE DI UNA CENTRALE (kw) è LA MASSIMA POTENZA EROGABILE IN FUNZIONAMENTO CONTINUO (> 15 ORE), PER LA PRODUZIONE ESCLUSIVA DI POTENZA ATTIVA. SI PARLA DI LORDO O NETTO A SECONDA CHE VENGA ESCLUSA O INCLUSA NEL CONTEGGIO L ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI AUSILIARI FATTORE DI UTILIZZAZIONE DELLA MASSIMA POTENZA ELETTRICA : RAPPORTO TRA L ENERGIA PRODOTTA IN UN DATO INTERVALLO DI TEMPO E L ENERGIA PRODUCIBILE ALLA MASSIMA POTENZA NELLO STESSO INTERVALLO 9

10 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE CON IL TERMINE IDROELETTRICO, SI DEFINISCE L ENERGIA ELETTRICA RICAVABILE DALLA CONVERSIONE DELL ENERGIA POTENZIALE POSSEDUTA DA UNA MASSA D ACQUA PRIMA IN ENERGIA MECCANICA, MEDIATE UNA TURBINA IDRAULICA, E POI IN ENERGIA ELETTRICA, ATTRAVERSO UN GENERATORE ELETTRICO. LA POTENZA IDRAULICA DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DIPENDE: DAL SALTO GEODETICO H m; DISLIVELLO ESISTENTE FRA LA QUOTA A CUI È DISPONIBILE LA RISORSA IDRICA ED IL LIVELLO A CUI VIENE RESTITUITA DOPO IL PASSAGGIO ATTRAVERSO IL MOTORE PRIMO. DALLA PORTATA D ACQUA Q m 3 /s; VOLUME D ACQUA CHE FLUISCE ATTRAVERSO LA TURBINA NELL UNITÀ DI TEMPO. 10

11 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE Teorema di Bernoulli, PER UN LIQUIDO PERFETTO IN REGIME PERMANENTE È COSTANTE LA SOMMA DELL ENERGIA POTENZIALE, DELL ENERGIA DI PRESSIONE E DELL ENERGIA CINETICA IN OGNI PUNTO DI UN MEDESIMO FILETTO FLUIDO. L EQUAZIONE CI DICE CHE RISULTA COSTANTE L ENERGIA PER UNITÀ DI PESO DI UN FLUIDO IN MODO, CHE SI TROVA NEL PUNTO DI QUOTA h, CHE È DOTATO DI VELOCITÀ v ED È SOTTOPOSTO ALLA PRESSIONE p. Linea dei carichi totali traiettoria Linea piezometrica 11

12 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE v dσ ρ.g = γ Potenza della corrente Poiché la portata Q di una corrente permanente è costante, dal teorema di Bernoulli si può concludere che la potenza presenta lo stesso valore per tutte le sezioni trasversali della corrente (senza considerare la viscosità) 12

13 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE LA POTENZA ELETTRICA DISPONIBILE AI MORSETTI DEL GENERATORE P e =P.Πη UN IMPIANTO IDROELETTRICO È UN INSIEME DI OPERE CHE PERMETTONO DI MODIFICARE IL DEFLUSSO NATURALE DELLE ACQUE, DEVIANDOLO VERSO UN PERCORSO AL FINE DEL QUALE SI È SFRUTTATO UN DISLIVELLO; IMPIEGANO IL SALTO PER AZIONARE UNA TURBINA + GENERATORE; SCARICANO L ACQUA A VALLE DEL PUNTO DI PRESA NELL ALVEO DEL FIUME STESSO O DI UN ALTRO FIUME. 13

14 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE trasformatore Rete elettrica Insieme di macchinari, di apparecchiature varie e di opere di ingegneria, atte alla conversione dell energia idraulica di un corso d acqua naturale o artificiale in energia elettrica. Sono presenti: opere di presa, filtraggio e convogliamento dell acqua; sala macchine con turbina, generatore e i servizi ausiliari; opera di scarico dell acqua; trasformatore e linea elettrica per il trasporto e la distribuzione dell energia elettrica. 14

15 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE ALCUNE DEFINIZIONI UTILI POTENZA LEGALE (o di concessione) di una utilizzazione: è la potenza idraulica media, espressa in kw, teoricamente disponibile nell anno in relazione alla portata e al salto di concessione dell impianto idroelettrico considerato: dove Q e H sono rispettivamente le portate e i salti medi utilizzabili nei singoli giorni o mesi dell anno e n è il numero dei giorni o dei mesi a cui è estesa la sommatoria. CONCETTO DI PORTATA MINIMA E DMV DEFINITI ALL ATTO DI RICHIESTA DELLA CONCESSIONE 15

16 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE POTENZA EFFETTIVA corrispondente ad una portata Q e a un salto H: è la potenza effettivamente sviluppabile dai generatori per quella portata e quel salto. dove η c η t η g sono i rendimenti delle condotte forzate, dei motori idraulici e dei generatori elettrici in corrispondenza di quella portata. CLASSIFICAZIONE SECONDO POTENZA NOMINALE Delibera AEEG 62/02 CLASSIFICAZIONE SECONDO TIPOLOGIA DI APPROVVIGIONAMENTO

17 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE SCELTA DEI MOTORI PRIMI: PELTON AMPI SALTI BASSO NUMERO DI GIRI CARATTERISTICO 17

18 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE SCELTA DEI MOTORI PRIMI: TURBINE FRANCIS SALTO MEDIO NUMERO DI GIRI CARATTERISTICO INTERMEDIO 18

19 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE SCELTA DEI MOTORI PRIMI: TURBINE KAPLAN BASSI SALTI ALTO NUMERO DI GIRI CARATTERISTICO 19

20 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE SCELTA DEI MOTORI PRIMI: CROSSFLOW 20

21 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE CLASSIFICAZIONE DEI MOTORI PRIMI 21

22 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE SCELTA DEI MOTORI PRIMI PELTON FRANCIS KAPLAN 22

23 RINNOVABILI: LE CENTRALI IDROELETTRICHE ITER AUTORIZZATIVO PER L INSTALLAZIONE DI UNA MINI CENTRALE DIPENDE DALLA REALTÀ LOCALE E DAL TIPO DI TAGLIA. IN GENERE PER IMPIANTI OLTRE I 200 kw, si devono completare le seguenti pratiche: - CONCESSIONE PER DERIVAZIONE ACQUE A SCOPI IDROELETTRICI, RELATIVO DISCIPLINARE, ALLA REGIONE ATTRAVERSO L UFFICIO DEL GENIO CIVILE, CORREDATA DA PROGETTO IMPIANTO - PRESENTAZIONE COPIA PROGETTO ALLA SOVRAINTENDENZA DEI BENI AMBIENTALI, SE ZONA SOGGETTA A VINCOLI AMBIENTALI - COMUNICAZIONE DI INTENTI AL MSE - COMUNICAZIONE AL DISTRIBUTORE ELETTRICO LOCALE; - COMUNICAZIONE DI INTENTI ALL UTF - SE LAVORI IN AREE INTERFERENTI ZONE DI COMPETENZA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, DOMANDA IN CASO DI STERRI; - DOMANDA RILASCIO PERMESSO DI COSTRUIRE DA PARTE DEL COMUNE COMPETENTE. AD ULTIMAZIONE AVVENUTA: ISTRUIRE PRATICA DI DENUNCIA APERTURA OFFICINA ELETTRICA COLLAUDO OPERA E CERTIFICATO 23

24 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE LE CENTALI EOLICHE SFRUTTANO IL MOVIMENTO DI MASSE D ARIA PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA. TALE MOVIMENTO COMPORTA UN TRASPORTO DI ENERGIA CINETICA CHE È DOVUTO PRINCIPALMENTE ALLA DIFFERENZA DI TEMPERATURA FRA UNA ZONA E L'ALTRA E ALLA ROTAZIONE DELLA TERRA. SI PARLA DI GENERATORI DI PICCOLA TAGLIA, QUANDO LA POTENZA NOMINALE (Pn) ARRIVA FINO A 100 kw, CON UN DIAMETRO DEL ROTORE FINO A 25 METRI ED CON UN ALTEZZA DEL SOSTEGNO FINO A 25 METRI; DI MEDIA TAGLIA, SE LA Pn È COMPRESA TRA I 100 E GLI 800 kw, IL DIAMETRO DEL ROTORE TRA 25 E 50 METRI E L ALTEZZA DEL SOSTEGNO SIA TRA I 25 E I 50 METRI; DI GROSSA TAGLIA, SE Pn È COMPRESA TRA 800 ED I kw, IL DIAMETRO DEL ROTORE TRA I 25 E 70 METRI E L ALTEZZA DEL SOSTEGNO TRA I 50 E GLI 80 METRI. 24

25 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE PER LA MISURAZIONE DELLA INTENSITÀ E DELLA DIREZIONE DEL VENTO SI UTILIZZANO GLI ANEMOMETRI. NELL'ANEMOMETRO POSSIAMO DISTINGUERE IL SENSORE, CHE È L'ELEMENTO DIRETTAMENTE INFLUENZATO DALLA GRANDEZZA EOLICA DA MISURARE ED IL SISTEMA DI MISURA, CHE TRADUCE IL SEGNALE DEL SENSORE IN DATI NUMERICI. NELLA MAGGIORANZA DEI CASI SI ADOPERA UNA BANDERUOLA COME SENSORE DI DIREZIONE E UN MULINELLO A COPPETTE COME SENSORE DELLA INTENSITÀ. 25

26 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE Anemometri/anemografi: Dal sito meteolab 26

27 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE RACCOLTA DATI PER CARATTERIZZAZIONE SITO: PERIODO DI 4 O 5 ANNI OGNI 5 MINUTI STUDIO DELL EFFETTO DELLE TURBOLENZE E DELLE INTERFERENZE (OSTACOLI) PROFILO DEL VENTO 27

28 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE ELEMENTI DI TEORIA UNIDIMENSIONALE SEMPLICITÀ MODELLO ENERGIA CINETICA ENTRANTE PERDITE = ENERGIA MECCANICA < 60% INPUT FENOMENI ATTRITO E VISCOSITÀ FLUSSO ENERGETICO DI RIFERIMENTO COEFFICIENTE DI POTENZA, DIPENDE DALLA FORMA Pr POTENZA CEDUTA ALLE PALE RAPPORTO DI VELOCITÀ PERIFERICA 28

29 SI CONSIDERI UN TUBO D ARIA DAL DIAMETRO PARI A D A = Π D 2 /4 LUNGHEZZA, L, DELL ARIA CHE SI MUOVEATTARVERSO LA TURBINA IN UN TEMPO T (SECONDI) CON L PARI A v t, DOVE v È LA VELOCITÀ DEL VENTO IL VOLUME DI QUESTO TUBO LUNGO L È PARI A V = A L = A v t LA DENSITÀ DELL ARIA È ρ 1.29 kg/sm 3 LA MASSA RISULTA M = ρ V = ρ A v t L ENERGIA CINETICA EC= ½ Mv 2 SE AL POSTO DELLA MASSA M SI SOSTITUISCE ρ A v t E AL POSTO DELL AREA A = Π D 2 /4, ALLORA Ec = ½ Π/4 ρ D2 v3 t LA POTENZA TEORICA, Pt = ½ Π/4 ρ D 2 v 3 t/t = ρ D 2 v 3, ρ È LA DENSITÀ ARIA, D È IL DIAMETRO SPAZZATO DALLE PALE DEL ROTORE, E v è LA VELOCITÀ PARALLELA ALLA ASSE DEL ROTORE LA LEGGE DI BETZ DIMOSTRA CHE SOLO IL 59.3% DELLA POTENZA PUÒ ESSERE ESTRATTA DAL VENTO Pe = Pt 59.3% ή r ή t ή g, Pe È LA POTENZA ELETTRICA OTTENIBILE, ή r È L EFFICIENZA DEL ROTORE, ή t È L EFFICIENZA DELLA TRASMISSIONE MECCANICA, e ή g È L EFFICIENZA DEL GENERATORE ELETTRICO PER ESEMPIO 59.3% 90% 98% 80% = 42% RENDE MERITO DELLA POTENZA TEORICA OTTENIBILE 29

30 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE CARICHI PRINCIPALI SULLA TURBINA AD ASSE O. SCOMPOSIZIONE DELLA FORZA IN T ED S 30

31 RINNOVABILI: LE CENTRALI EOLICHE COSTI su MEDIA POTENZA /kw; su PICCOLA POTENZA /kw 31

32 MICRO AEREOGENERATORE 32

33 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI CHE PRODUCONO ENERGIA ELETTRICA A PARTIRE DALL IRRAGGIAMENTO SOLARE. IL CAMPO FOTOVOLTAICO È COSTITUITO DA PARALLELI DI STRINGHE, OGNI STRINGA È COSTITUITA DA MODULI IN SERIE 33

34 IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LA CELLA Drogaggio PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Tipo P Tipo N Effetto fotovoltaico 34

35 IMPIANTI FOTOVOLTAICI: IL PANNELLO ESISTONO TRE TIPI DI PANNELLI IN Si Monocristallino Policristallino Film Sottile 35

36 IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DALLA CELLA AL PANNELLO CELLA MODULO MODULO PANNELLO 36

37 IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DAL PANNELLO ALLA STRINGA PANNELLO STRINGA 37

38 IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DALLA STRINGA AL CAMPO CAMPO STRINGA 38

39 IMPIANTI ISOLATI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE 39

40 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA IL SOPRALLUOGO DEVE PERMETTERE DI CAPIRE: LE MODALITÀ TECNICHE DI INSTALLAZIONE DEI MODULI LA POSIZIONE DELL INVERTER E DI OGNI APPARECCHIATURA ELETTRICA IL PERCORSO DEI CAVI DI CABLAGGIO EVENTUALI DIFFICOLTÀ LOGISTICHE IN FASE DI COSTRUZIONE VINCOLI AMBIENTALI, PAESAGGISTICI ( EVENTUALI OMBREGGIAMENTI ) 40

41 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA 41

42 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA 42

43 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA 43

44 ALCUNI NUMERI 8-10 mq area di un impianto da 1 kwp 1 kwp >> 1100 kwh/a (Milano) 1 kwp >> 1300 kwh/a (Roma) 1 kwp >> 1600 kwh/a (Trapani) 20 anni >> durata impianto 1 kwp >> IVA (fino a 5 kwp) 1 kwp >> IVA (da 5 kwp a 20 kwp) kwh/a consumo tipico di una famiglia italiana 44

45 COSTI PER UN IMPIANTO DI PICCOLA TAGLIA 45

46 CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE: CENTRALI MAREMOTRICI SALTER S DUCK 46

47 CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE: solare termico 47

48 CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE: pompe di calore geotermiche 48

49 CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE: solare a concentrazione 49

50 CENNI AD ALTRE TECNOLOGIE: geotermia 50

51 RIASSUMENDO 1/3 PELTON FRANCIS KAPLAN 51

52 RIASSUMENDO 2/ mq area di un impianto da 1 kwp 1 kwp >> 1100 kwh/a (Milano) 1 kwp >> 1300 kwh/a (Roma) 1 kwp >> 1600 kwh/a (Trapani) 20 anni >> durata impianto 1 kwp >> IVA (fino a 5 kwp) 1 kwp >> IVA (da 5 kwp a 20 kwp) kwh/a consumo tipico di una famiglia italiana 52

53 RIASSUMENDO 3/3 53

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2017 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre Schema

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2016 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2015 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria - Vercelli - LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE IDRAULICHE Corso di Infrastrutture Idrauliche I LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Argomenti trattati: 1 - Generalità di un impianto idroelettrico. 2 - Descrizione delle turbine idrauliche. 3 - Il tubo aspiratore-diffusore Introduzione

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2011 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica.

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Esperienza 7 Energia eolica Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Concetti - Leggi di Bernolulli; flusso. Materiali e Strumenti -... 7. Cenni teorici Per poter capire

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

ing. Nicola Fergnani

ing. Nicola Fergnani Energia da fonte idroelettrica 21.01.2014 Energia idroelettrica: dati statistici 2 2013: In Italia sono operativi circa 3000 impianti (di cui 300 > 10MW) per una potenza installata complessiva di 18 GW.

Dettagli

EDUCAZIONE ENERGETICA FONTI RINNOVABILI: L IDROELETTRICO

EDUCAZIONE ENERGETICA FONTI RINNOVABILI: L IDROELETTRICO EDUCAZIONE ENERGETICA FONTI RINNOVABILI: L IDROELETTRICO ACCADEMIA DI AGRICOLTURA SCIENZE E LETTERE 8 NOVEMBRE 2018 Relatore: Ing. Rodolfo Gasparello, Agsm Verona SpA Due parole su AGSM: la storia Agsm

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE CHE COS È? L ENERGIA IDROELETTRICA È UNA FONTE DI ENERGIA ALTERNATIVA, RINNOVABILE, PULITA E INTEGRATIVA, CHE SFRUTTA LA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA POTENZIALE DI UNA MASSA

Dettagli

Dispensa N. 11. Idroelettrico

Dispensa N. 11. Idroelettrico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 11 Idroelettrico Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica applicata

Dettagli

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica Acqua e vento La generazione diretta di energia elettrica La conversione meccanico elettrica Principio induzione elettromagnetica: muovendo un filo elettrico all interno di un campo elettromagnetico si

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 9 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il Mini-Hydro Paola Allamano Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino Documento

Dettagli

I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE

I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE MICHELE SISINNI (serting) I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 11 June 2013 L energia con i suoi impatti crescenti sugli sviluppi sociali ed economici e sull ambiente, è diventata

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a )

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a ) TEMA D ESAME 18-2-2014 CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a. 2013-14) (Tempo a disposizione 2 ore) Tutti gli strumenti necessari per la risoluzione del tema d esame sono riportati sul

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE e CLIENTE FINALE: ACSM SpA pag. 1 di 22 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici Tecnologie delle Energie Rinnovabili Gli impianti Idroelettrici aniele Cocco ipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi Esempi e Casi studio Antonella D Ambrosio Roma, 17 gennaio 2018

Dettagli

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici Tecnologie delle Energie Rinnovabili Gli impianti Idroelettrici Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progetto di Costruzione di Macchine Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Relatore Prof. Ing. Marco Beghini Controrelatore Prof. Ing.

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestrì Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013 1 Definizione di Fluido Un fluido è un insieme di particelle che interagiscono tra loro con una

Dettagli

Sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili

Sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili Appello del 19 giugno 2017 Esercizio 1 Calcolare la potenza del fronte d'onda caratterizzato da una altezza significativa di 3 m e un periodo di 3 s assumendo una densità del fluido pari a 1 kg/dm 3. Esercizio

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

1.399,00 (iva esclusa)

1.399,00 (iva esclusa) Cateogira: Prodotti scientifici KIT PER LO STUDIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI 1.399,00 (iva esclusa) Codice MEPA NABLA-SCI-HOK Infanzia Primaria I grado II grado Università Scheda tecnica: Kit per lo studio

Dettagli

NiFa. 27 October 2009

NiFa. 27 October 2009 NiFa LA FONTE EOLICA 27 October 2009 Introduzione La fonte eolica, assieme alle biomasse, è una di quelle in massima ascesa. Il trend di crescita è equivalente al fotovoltaico, con la differenza che in

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia Energia eolica Energia eolica è la trasformazione dell energia del vento attraverso aerogeneratori che producono energia elettrica. L energia eolica è un alternativa ai combustibili fossili, è abbondante,

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Allegato 1 Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Le tecnologie per produrre energia elettrica dal vento o da fonte idrica non consentono

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2010 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 120.000 110.000 100.000

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

L IMPRESA. AC-TEC in breve

L IMPRESA. AC-TEC in breve L IMPRESA L impresa familiare AC-TEC è specializzata nella produzione di turbine ad acqua individualizzate e la specifica tecnica di controllo L azienda è localizzata in Caldaro/Alto Adige. La gran parte

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PER L'USO DELLE ACQUE DI RISULTA DAL DEPURATORE IN C/DA SILICA DI VIBO VALENTIA, AI FINI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Bergamo - 30 novembre 2005 Sala Mosaico c/o Palazzo dei Contratti e delle manifestazioni Via Petrarca 10 Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Anna Birolini APER - Associazione

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: IL MICROEOLICO Relatore:

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

07_PAS Relazione idrologica

07_PAS Relazione idrologica 1 /8 Progetto IMPIANTO IDROELETTRICO SALTO RESIDUO STRETTARA COMUNE DI MONTECRETO PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Progetto definitivo per la realizzazione di una nuova centrale miniidroelettrica

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli