NEWS FISCALI DEL MESE DI LUGLIO / 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS FISCALI DEL MESE DI LUGLIO / 2018"

Transcript

1 NEWS FISCALI DEL MESE DI LUGLIO / 2018 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE... 2 NOVITA FISCALE Scheda carburante: ultime novità per i liberi professionisti dal 1 luglio Proroga invio della comunicazione dati fatture del terzo trimestre Fatturazione Elettronica nei subappalti pubblici... 5 RISPOSTE AI QUESITI... 6 Ho trovato nel mio cassetto fiscale una comunicazione di anomalie nei dati relativi agli studi di settore da parte dell Agenzia delle Entrate, in cosa consiste?... 6 Che cos è il QR-code?... 8 Come Ingegnere vorrei proporre lo sport bonus a un mio cliente, mi riassume i termini? pagina 1 / 10

2 SCADENZARIO FISCALE VERSAMENTO MENSILE IVA Liquidazione e versamento dell IVA relativa al mese precedente, Versamento telematico 16 luglio 2018 RITENUTE SUI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO, DIPENDENTE E SU PROVVIGIONI Il versamento riguarda le ritenute sugli importi corrisposti il mese precedente. Versamento telematico VERSAMENTO IRPEF E IRES Titolari di partita Iva: versamento 2 rata Irpef a titolo di primo acconto 2018 e saldo Soggetti Ires: versamento 2 rata a titolo di saldo 2017 e primo acconto 2018 dell Ires 23 luglio luglio 2018 MODELLO 730/2018 Invio dichiarazione 730/2018 e rilascio al contribuente della copia della dichiarazione elaborata INTRASTAT Elenchi Intrastat relativi a giugno 2018 e relativi al trimestre aprilegiugno luglio 2018 REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE Le parti contraenti devono provvedere: - alla registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza inizio mese e al pagamento della relativa imposta di registro, ove dovuta; - al versamento dell imposta di registro, ove dovuta, anche per i rinnovi e le annualità relative a contratti già in vigore, con decorrenza inizio mese. Per la registrazione, è necessario utilizzare il modello RLI. Per il versamento dei relativi tributi è stato istituito il modello F24 Elide. 31 luglio 2018 ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA Scadenza unica o prima rata delle somme dovute per la definizione agevolata Scadenza dei versamenti per la riammissione alla vecchia rottamazione. Scadenza quarta rata delle somme dovute per la definizione agevolata pagina 2 / 10

3 luglio 2018 MINI VOLUNTARY DISCLOSURE Termine per la presentazione dell istanza di accesso per la regolarizzazione di attività e somme depositate alla data del per redditi di lavoro dipendente o autonomo prodotti all estero da persone fisiche iscritte all Aire; somme derivanti dalla vendita di immobili detenuti nello Stato estero di prestazione dell attività lavorativa. 31 luglio 2018 MODELLI TR I soggetti IVA con diritto al rimborso infrannuale devono presentare all Agenzia delle Entrate il modello TR: -relativo al trimestre aprile-giugno 2018; -utilizzando il modello approvato con il provv. Agenzia delle Entrate n Il credito IVA trimestrale può essere: -chiesto a rimborso; -oppure destinato all utilizzo in compensazione nel modello F24. Per la compensazione dei crediti IVA trimestrali per un importo superiore a 5.000,00 euro annui è obbligatorio apporre sul modello TR il visto di conformità o la sottoscrizione dell organo di revisione legale. La presentazione del modello deve avvenire: in via telematica; direttamente, o avvalendosi degli intermediari abilitati. 31 luglio 2018 VERSAMENTO IRPEF E IRES I soggetti non titolari di partita IVA, che hanno versato la prima rata entro il , devono versare la seconda rata degli importi dovuti a saldo o in acconto, con applicazione dei previsti interessi. NOVITA FISCALE 1. Scheda carburante: ultime novità per i liberi professionisti dal 1 luglio La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) aveva inizialmente previsto l anticipazione dell obbligo di fatturazione elettronica al 1 luglio 2018 per le cessioni di benzina o gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori. Da tale obbligo rimanevano comunque escluse le cessioni di carburanti destinati a veicoli che non circolano normalmente su strada (es. aeromobili e imbarcazioni) nonché a veicoli agricoli (es. trattori agricoli e forestali). pagina 3 / 10

4 L ultima novità ha previsto che l obbligo di fatturazione elettronica sia stato posticipato al 1 gennaio 2019 per le sole cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione ( art. 1 del DL 79/2018). A titolo esemplificativo, la proroga non riguarda le cessioni nell ambito della filiera dei carburanti (imprese petrolifere, grossisti, intermediari, ecc.). Non sono interessate, inoltre, le cessioni effettuate dalle imprese petrolifere a soggetti esercenti imprese, arti e professioni nei contratti di netting. In questo caso, la fattura deve essere emessa in formato elettronico, sia dal gestore dell impianto di distribuzione verso la società petrolifera, sia da quest ultima nei confronti del soggetto che acquista il carburante con detta modalità. Passando alla scheda carburante, il DL 79/2018 non ha apportato alcuna modifica alla decorrenza a partire dal 1 luglio 2018 delle norme recanti l obbligo di pagamento del carburante, ai fini della deducibilità/detraibilità, mediante carte di credito, debito o prepagate, obbligo previsto ai fini delle imposte sui redditi (nuovo comma 1-bis dell art. 164 del TUIR) e ai fini IVA (nuovo art. 19-bis1 comma 1 lett. d) del DPR 633/72). Il combinato disposto delle citate norme fa sì che la scheda carburante sia ancora utilizzabile fino al 31 dicembre 2018, ma per la deducibilità del costo e la detraibilità dell IVA relativa all acquisto di carburante non sia comunque più possibile effettuare il pagamento in contanti, dovendosi necessariamente utilizzare per gli acquisti dallo scorso 1 luglio solo mezzi tracciabili. Ne discende l esonero dalla scheda carburante in caso di pagamento esclusivamente con carte di credito, di debito o prepagate. La spesa sostenuta può essere giustificata mediante l estratto conto rilasciato dall emittente della carta. Si osserva, inoltre, che in caso di pagamento con carte di credito, bancomat e prepagate, stando ai precedenti chiarimenti forniti a riguardo dall Agenzia delle Entrate (circ. n. 42/2012), ai fini della deducibilità del relativo costo e della detraibilità dell IVA, la carta utilizzata dovrebbe essere intestata al soggetto esercente attività d impresa, arte o professione e l estratto conto dovrebbe evidenziare almeno la data di rifornimento, il distributore presso il quale è stato effettuato il rifornimento, l ammontare del relativo corrispettivo. Con riferimento al passaggio dalla scheda carburante all esonero dalla stessa, l Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile passare anche in corso d anno alla modalità di certificazione del carburante prevista in caso di pagamento effettuato esclusivamente con carte elettroniche (vale a dire l estratto conto). Stando ai chiarimenti della circ. n. 8/2018, sarebbero altresì validi i pagamenti effettuati dal soggetto passivo d imposta in via mediata, purché però siano allo stesso riconducibili secondo una catena ininterrotta di corresponsioni con strumenti tracciabili (es. pagamento con carta del dipendente poi rimborsato dalla società con bonifico). L utilizzo delle forme di pagamento tracciabili, contrariamente a quanto emerge dal tenore letterale dell art. 19-bis1 comma 1 lett. d) del DPR 633/72, non riguarderebbe l acquisto di carburanti e lubrificanti destinati ad aeromobili e natanti da diporto, oltre che le prestazioni di servizi relative ai predetti mezzi e ai veicoli stradali a motore (es. locazione, noleggio, ecc.). In merito Assonime ha diffuso la sua circolare n. 17 del 6 luglio 2018, dove rileva, a tal riguardo, che il rinvio alle disposizioni di ordine generale dettate per tutti i carburanti, di cui alla circ. Agenzia delle Entrate n. 13/2018, potrebbe indurre a un interpretazione più estesa dell ambito di applicazione dell obbligo, inclusiva anche dei carburanti non specificatamente destinati all autotrazione. Escluderebbe tale soluzione, però, la finalità perseguita dal regime in esame, ossia il contrasto alle frodi nel settore dei carburanti per autotrazione. In conclusione, quest ultima questione appare da considerare ancora incerta e irrisolta dai chiarimenti ad oggi forniti. pagina 4 / 10

5 2. Proroga invio della comunicazione dati fatture del terzo trimestre 2018 Il decreto legge dignità, approvato dal Consiglio dei Ministri nella giornata del 2 luglio 2018, tra le altre misure in materia fiscale e previdenziale rinvia di tre mesi la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nel terzo trimestre Il termine per l invio di tali dati viene infatti posticipato dal 30 novembre 2018 al 28 febbraio In tal modo, la scadenza per la comunicazione delle fatture del terzo trimestre coinciderà con quella della comunicazione delle fatture del quarto trimestre Va sottolineato che la novità in argomento interesserà soltanto i soggetti IVA che, per l anno 2018, hanno scelto di trasmettere i dati delle fatture con cadenza trimestrale, inviando i dati del primo trimestre 2018 entro il 31 maggio scorso. L invio dei dati del 2 trimestre è ad oggi fissato a lunedi 1 ottobre. Nulla cambia, invece, per i soggetti IVA che hanno optato, mediante comportamento concludente, per la trasmissione semestrale dei dati delle fatture. Tali soggetti, infatti, trasmettono due comunicazioni (in luogo di quattro) per l anno 2018: - la prima entro il 30 settembre 2018, che slitta a lunedi 1 ottobre (dati del primo semestre); - la seconda entro il 28 febbraio 2019 (dati del secondo semestre). 3. Fatturazione Elettronica nei subappalti pubblici La legge di bilancio 2018 (art. 1 co. 917 della L n. 205) ha disposto l anticipazione all dell obbligo di emissione della fattura elettronica anche con riferimento alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese operanti nel quadro di un contratto di appalto con la Pubblica Amministrazione. L ambito di applicazione dell obbligo concerne i soli rapporti diretti tra il soggetto titolare del contratto e l Amministrazione pubblica, nonché tra il primo e i soggetti di cui egli si avvale nell ambito di subappalti o sub-contratti ( ) stipulati per l esecuzione dell appalto. Sono, invece esclusi i successivi passaggi. Con riferimento all ambito soggettivo di applicazione, nella circ. Agenzia delle Entrate n. 13 si afferma che l anticipazione dell obbligo di fatturazione elettronica trova applicazione esclusivamente nei confronti dei soggetti subappaltatori e subcontraenti per i quali l appaltatore ha provveduto alle comunicazioni prescritte dalla legge. Secondo quanto disposto dall art. 105 del DLgs n. 50 (Codice dei contratti pubblici): è consentito affidare in subappalto le opere o i lavori, i servizi o le forniture compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante; l affidatario è tenuto a comunicare alla stazione appaltante, prima dell inizio della prestazione, per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, stipulati per l esecuzione dell appalto, il nome del sub-contraente, l importo del sub-contratto, l oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, quindi, tenuti all emissione della fattura elettronica: -i soggetti che operano nei confronti della stazione appaltante pubblica; -i soggetti che, nell esecuzione di un contratto di appalto, sono titolari di contratti di subappalto; -i soggetti che rivestono la qualifica di subcontraenti. Nella circ n. 13 si precisa che sono da considerarsi esclusi dall obbligo i soggetti che cedono beni a clienti senza essere direttamente coinvolti nell appalto principale. È il caso, ad esempio, di chi fornisce beni all appaltatore, senza conoscere preventivamente l uso che questi ne farà. Devono ritenersi altresì escluse dall ambito applicativo della disciplina le prestazioni pagina 5 / 10

6 verso committenti che non siano Pubbliche Amministrazioni, ma enti dalle stesse controllati o variamente partecipati. Nel caso in cui sia verificata la necessità di emissione della fattura elettronica, occorrerà indicare il CIG (Codice Identificativo Gara) e il CUP (Codice Unitario Progetto) all interno del documento. Tali indicazioni vanno inserite nei campi DatiOrdineAcquisto, DatiContratto, DatiConvenzione, DatiRicezione o Datifatturecollegate. Ambito soggettivo di applicazione - Consorzi Nella circ. Agenzia delle Entrate n. 13, si ricorda come le prestazioni rese dai consorziati nei confronti del consorzio assumano la stessa valenza delle prestazioni che il consorzio rende nei confronti dei terzi, così come avviene nei rapporti fra mandante e mandatario nell ambito del mandato senza rappresentanza (art. 3 co. 3 del DPR 633/72). Se ne potrebbe dedurre che, ove il consorzio operi nei confronti della Pubblica Amministrazione, anche le prestazioni rese dai consorziati debbano ritenersi effettuate verso la PA. RISPOSTE AI QUESITI Ho trovato nel mio cassetto fiscale una comunicazione di anomalie nei dati relativi agli studi di settore da parte dell Agenzia delle Entrate, in cosa consiste? Le comunicazioni di anomalia sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente interessato. La relativa pubblicazione viene comunicata: -all intermediario abilitato tramite Entratel, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione del modello REDDITI 2017 e se tale intermediario ha accettato, nella medesima dichiarazione, di riceverle; -al contribuente tramite PEC, nel caso in cui non sia stato appositamente delegato l intermediario. Inoltre, per i contribuenti abilitati ai servizi telematici dell Agenzia delle Entrate, l invito ad accedere al Cassetto fiscale viene comunicato anche via o sms. I contribuenti, anche tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, possono fornire chiarimenti e precisazioni tramite il software gratuito Comunicazioni anomalie 2018 Tra le anomalie più significative oggetto di segnalazione vi sono: -le irregolarità tra gli ammontari indicati di pagina 6 / 10

7 esistenze iniziali e rimanenze finali; -le anomalie nella gestione del magazzino; -le incongruenze tra i dati indicati nel Quadro F - Elementi contabili e quelli corrispondenti dichiarati nel Quadro T - Congiuntura economica; -le anomalie relative ai beni strumentali e agli ammortamenti; -il superamento di specifici limiti per gli indicatori Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi e Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi ; -per i professionisti, la mancata indicazione del numero di Ore settimanali dedicate all attività o del numero di Settimane di lavoro nell anno ; -le squadrature tra i dati indicati nel modello REDDITI 2017 e quelli riportati nei modelli per l applicazione degli studi di settore, per importi superiori a 2.000,00 euro; -le forzature dei controlli di coerenza tra i modelli per gli studi di settore e i modelli REDDITI 2017; -l indicazione della causa di esclusione riconducibile al non normale svolgimento dell attività; -incoerenze tra lo studio applicato, i dati strutturali e gli elementi specifici dell attività dichiarati. Qualora il contribuente riconoscesse di aver commesso errori od omissioni nell indicazione dei dati degli studi di settore, ha la possibilità di correggerli mediante il ravvedimento operoso (art. 13 del DLgs. 472/97), beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse. pagina 7 / 10

8 Che cos è il QR-code? In attuazione dell art. 1 del DLgs. 127/2015, che prevede l obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi tra soggetti residenti, stabiliti o identificati ai fini IVA in Italia, è stato emanato il provv. Agenzia delle Entrate n Tale provvedimento, nel definire le regole di emissione e trasmissione delle fatture elettroniche, ha stabilito altresì che l Agenzia delle Entrate metta a disposizione degli operatori nuovi servizi web per la gestione del processo di fatturazione. A partire dal , l Agenzia delle Entrate ha reso disponibile negli store, in ambiente Android e ios, la nuova applicazione per dispositivi mobili (smartphone o tablet) denominata FATTURAe, che consente di: -predisporre una fattura elettronica (ordinaria o semplificata, B2B o PA); -trasmetterla al Sistema di Interscambio. È anche possibile scegliere un modello di fattura ad hoc per le cessioni di carburanti. La App può essere utilizzata dai soggetti IVA in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline o SPID. Per predisporre e inviare le fatture elettroniche è anche possibile utilizzare la piattaforma web Fatture e Corrispettivi. Fra i servizi messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate si segnalano: -il servizio web per la generazione del QR-Code, ossia del codice contenente le informazioni anagrafiche del cessionario/committente e il relativo indirizzo telematico; tale codice, da mostrare al fornitore tramite smartphone, tablet o su carta, consentirà a quest ultimo di acquisire in modo rapido i dati necessari all emissione delle fatture; -il servizio per la registrazione dell indirizzo telematico (indirizzo PEC ovvero codice destinatario relativo a un canale di colloquio con il Sistema di Interscambio) presso il quale ricevere le fatture; effettuando tale registrazione, la partita IVA del soggetto passivo verrà abbinata all indirizzo comunicato. Entrambi i servizi citati risultano attivi dal sul sito dell Agenzia delle Entrate, pagina 8 / 10

9 all interno del portale Fatture e Corrispettivi, e sono accessibili mediante le credenziali SPID, CNS, Entratel o Fisconline. Il servizio di generazione del QR-code è disponibile anche all interno del Cassetto fiscale (cfr. comunicato stampa Agenzia delle Entrate n. 73). Oltre a tali strumenti, l Agenzia delle Entrate renderà disponibile anche un servizio di ricerca, consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute, ove transitate sul Sistema di Interscambio. pagina 9 / 10

10 Come Ingegnere vorrei proporre lo sport bonus a un mio cliente, mi riassume i termini? Con il DPCM sono state emanate le disposizioni attuative del credito d imposta per le erogazioni liberali: -effettuate dalle imprese nel corso dell anno solare 2018; -in denaro, fino a ,00 euro; -finalizzate alla realizzazione di interventi di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia, di impianti sportivi pubblici, ancorché in regime di concessione amministrativa (c.d. Sport bonus ). Con il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri del , sono state definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere al suddetto credito d imposta. I soggetti che intendono usufruire dello Sport bonus devono farne richiesta: -all Ufficio per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; -compilando l apposito modulo allegato al suddetto comunicato; inviando tale modulo compilato mediante posta elettronica all indirizzo ufficiosport@pec.governo.it. Per la presentazione della richiesta di usufruire dello Sport bonus sono previste due finestre temporali. In particolare: -la prima finestra, stando al comunicato del e al modello allegato, si chiude il (30 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato); -la seconda finestra, in base al DPCM , è invece prevista dal al Le richieste sono soddisfatte secondo l ordine temporale di ricevimento, fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna finestra. pagina 10 / 10

Fatturazione elettronica e Acquisto di carburanti per motori

Fatturazione elettronica e Acquisto di carburanti per motori Fatturazione elettronica e Acquisto di carburanti per motori PRINCIPI DI BASE E OPERATIVITÀ PREMESSA... 2 1. LA FATTURA ELETTRONICA... 2 2. ACQUISTO DI CARBURANTI PER MOTORI... 2 Pagamenti tracciabili...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI SCADENZE 01 Luglio 2018 FE CARBURANTI FE SUBAPPALTI PA 01 Gennaio 2019 FE B2B FE B2C 01 LUGLIO

Dettagli

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO 2018 - COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO OGGETTO: Regole per l acquisto di carburante dal 1 luglio

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - LUGLIO 2018

CIRCOLARE MENSILE - LUGLIO 2018 Thiene, 3 luglio 2018 CIRCOLARE MENSILE - LUGLIO 2018 Indice Rinvio fatturazione elettronica carburanti... 2 Chiarimenti relativi alla fatturazione elettronica... 2 QR-Code, pre-registrazione e App: i

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 49/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 49/2018 CIRCOLARE n. 49/2018 1/5 OGGETTO CESSIONI DI CARBURANTI PRESSO DISTRIBUTORI STRADALI - RINVIO DELL OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA AGGIORNAMENTO 3 LUGLIO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 19-bis1 comma

Dettagli

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 8/2018. Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 8/2018. Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 8/2018 Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica 1 1 PREMESSA Il DL 28.6.2018 n. 79, pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori clienti

Dettagli

Rinvio fatturazione elettronica

Rinvio fatturazione elettronica Treviso, lì 03.07.2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11/2018 Rinvio fatturazione elettronica Cessioni di carburanti presso distributori stradali Il DL 28.6.2018 n. 79, pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Oggetto: FATTURAZIONE ELETTRONICA - ULTERIORI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Oggetto: FATTURAZIONE ELETTRONICA - ULTERIORI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Lissone, 23/07/2018 Circolare n 11 Oggetto: FATTURAZIONE ELETTRONICA - ULTERIORI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Gentile Cliente, sperando di fare cosa gradita, Le proponiamo gli ultimi chiarimenti

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI MARZO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI MARZO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI MARZO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 PROSSIMO ADEMPIMENTO FISCALE...3 1. Lo Spesometro...3 RISPOSTE AI QUESITI...5 Come posso ravvedere l omessa presentazione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019 D.ssa Alessandra Gualandri L obbligo di fatturazione elettronica 2 6/6/2014 Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti di Previdenza 31/3/2015 Pubblica Amministrazione 1/7/2018

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE APRILE 2019

CIRCOLARE MENSILE APRILE 2019 Thiene, 1 aprile 2019 CIRCOLARE MENSILE APRILE 2019 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Contribuzione INPS ridotti del 35% per i nuovi forfettari... 2 Mancanza di risorse per

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Thiene, 7 aprile 2017 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Proroga termini per istanza di rottamazione delle cartelle... 2 Nuove comunicazioni

Dettagli

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture 1 Novità comunicazione dati fatture L art. 1-ter del DL 148/2017 ha previsto: la possibilità di trasmettere semestralmente

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Legnano, 4 luglio 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27 dicembre

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Grottammare, 21 settembre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo. Scadenzario Fiscale Aprile 2019 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 9/2018. Fatturazione elettronica - Ulteriori chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 9/2018. Fatturazione elettronica - Ulteriori chiarimenti dell Agenzia delle Entrate STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 9/2018 Fatturazione elettronica - Ulteriori chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 1 PREMESSA La legge di bilancio 2018 (art. 1 co. 909 e 915-917 della L. 27.12.2017 n.

Dettagli

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Treviso, lì 14 settembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 18/B / Scadenze / Settembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Approfondimento: Rimborso Iva assolta all estero. Circolare

Dettagli

Fatturazione elettronica: regole tecniche per l emissione, la trasmissione e la conservazione

Fatturazione elettronica: regole tecniche per l emissione, la trasmissione e la conservazione Morri Rossetti e Associati T +39 02 76 07 971 info@mralex.it www.mralex.it Fatturazione elettronica: regole tecniche per l emissione, la trasmissione e la conservazione Con il Provvedimento del Direttore

Dettagli

Le scadenze di ottobre 2017

Le scadenze di ottobre 2017 Le scadenze di ottobre 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 2 ottobre 2017 Segnaliamo alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA

FOCUS MENSILE FISCALITA 1 FOCUS MENSILE FISCALITA LA SOPPRESSIONE DELLE SCHEDE CARBURANTI DAL 1 LUGLIO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DOPO LE MODIFICHE APPORTATE DAL D.L. N. 79 DEL 28.6.18 Torino, 21 giugno 2018 Relatore: Guido Berardo

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 Slitta al 31 gennaio 2012 il termine ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA FISCALI. 19 febbraio 2018 Dott. Marco Meloncelli

LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA FISCALI. 19 febbraio 2018 Dott. Marco Meloncelli LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA FISCALI 19 febbraio 2018 Dott. Marco Meloncelli DETRAZIONE IVA NUOVE REGOLE CIRCOLARE 1/E Il diritto alla detrazione dell IVA si può esercitare quando si verificano entrambi

Dettagli

1. NUOVI CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

1. NUOVI CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Torino, 16 Luglio 2018 NEWSLETTER PER LA CLIENTELA - n. 07-2018 1. NUOVI CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 2. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018 1. NUOVI CHIARIMENTI SULLA FATTURAZIONE

Dettagli

E-fattura: soggetti esonerati

E-fattura: soggetti esonerati Periodico informativo n. 03/2019 E-fattura: soggetti esonerati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla circa le novità previste in tema di fatturazione elettronica

Dettagli

Lo scadenziario di Ottobre 2017

Lo scadenziario di Ottobre 2017 Lo scadenziario di Ottobre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di ottobre 2017 in modo da

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 novembre 2018, con il commento dei

Dettagli

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi.

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi. Treviso, lì 22.06.2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 09/2017 Cassetto Fiscale Il Cassetto Fiscale è un servizio che consente ai contribuenti la consultazione delle proprie informazioni fiscali.

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo. Scadenzario Fiscale Ottobre 2018 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di giugno 2018 Santa Lucia di Piave, lì 27 giugno 2018 Oggetto: : Le Deleghe Per La Gestione Della Nuova Fattura Elettronica Come noto, la Finanziaria 2018 ha previsto l utilizzo obbligatorio

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225

Novità in materia di IVA del DL n. 193 conv. L n. 225 Novità in materia di IVA del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225 1 1 PREMESSA Gli artt. 4, 4-bis e 7-quater del DL 22.10.2016 n. 193, conv. L. 1.12.2016 n. 225, introducono importanti novità

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate Roma 17 ottobre 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DIFATTURAZIONE ELETTRONICAVIASDI VERSO PRIVATI

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 novembre 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Scadenze dal 1 al 15 luglio 2018

Scadenze dal 1 al 15 luglio 2018 Treviso, lì 27 giugno 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 14/B / Scadenze / Luglio / 2018 Scadenze dal 1 al 15 luglio 2018 RIEPILOGO SCADENZE Domenica 1 luglio 1. In evidenza: cessioni di carburanti

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Entro lunedì 2 Ottobre IMPOSTE E TARIFFE. LAVORO/COMMITTENTI COMUNICAZIONI 5 X MILLE 1. Versamento delle imposte: saldo e primo acconto. Per le associazioni con esercizio

Dettagli

Scadenze fiscali ottobre 2018

Scadenze fiscali ottobre 2018 Scadenze fiscali ottobre 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 ottobre 2018 Ottobre 2018: alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

COMUNICAZIONE DATI FATTURE Circolare n. 15 Verona, 2 agosto 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE DATI FATTURE Come anticipato nelle precedenti comunicazioni da parte dello Studio, il D.L. 193/2016 ha previsto partire

Dettagli

La fatturazione elettronica: subappalti della Pubblica Amministrazione e settore dei carburanti

La fatturazione elettronica: subappalti della Pubblica Amministrazione e settore dei carburanti Focus per la clientela n. 03-2018 del 18 luglio 2018 La fatturazione elettronica: subappalti della Pubblica Amministrazione e settore dei carburanti Gentili Clienti, proseguiamo negli approfondimenti in

Dettagli

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta.

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta. CIRCOLARE N. 09/2018 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE 2018 Lunedì 17 settembre IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di agosto da parte delle imprese della

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019 Verona, 6 Marzo 2019 CIRCOLARE TEMATICA Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle fatture, alle liquidazioni IVA, alle operazioni con l estero e agli interventi condominiali - Proroghe DISCLAIMER:

Dettagli

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 0422/881823 Fax: 0422/888295 crozzolin@studiocrozzolin.it www.studiocrozzolin.it Ai gentili clienti e Loro Sedi 1

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

settembre 2017 Scadenzario n. 9/3

settembre 2017 Scadenzario n. 9/3 settembre 2017 Scadenzario n. 9/3 0 FISCALE CHI COSA 7 settembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari FISCALE CHI Cosa 15 settembre Sono tenuti all'adempimento imprese

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE Ai gentili Clienti dello Studio

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 15 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2018 17.09.2018 - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA 01.10.2018 - SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2019

Scadenze fiscali: APRILE 2019 Scadenze fiscali: APRILE 2019 1 APRILE 2019 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA" Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli

CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE

CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE CIRCOLARE DI STUDIO 13/2018 OGGETTO: Parma, 4 giugno 2018 CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE La legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (c.d. Finanziaria

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 17 OTTOBRE 2018 AL 15 NOVEMBRE 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 17 OTTOBRE 2018 AL 15 NOVEMBRE 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 17 OTTOBRE 2018 AL 15 NOVEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 17 Ottobre al 15 Novembre 2018, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 20.9.2018 INFORMATIVA N. 20/2018 DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) conv. L. 9.8.2018 n. 96 Novità in materia fiscale e di agevolazioni INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Novità in materia fiscale

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 ENTRO LUNEDI 1 OTTOBRE (il 30 settembre cade di domenica) IMPOSTE Versamento delle imposte: saldo e primo acconto Per le associazioni con esercizio sociale concluso il

Dettagli

SCADENZARIO TRIMESTRALE

SCADENZARIO TRIMESTRALE SCADENZARIO TRIMESTRALE APRILE Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: LIQUIDAZIONE

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2018 Treviso, lì 09 novembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 22/B / Scadenze / Novembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 novembre 2018 In evidenza - venerdì 30 novembre Scade il versamento della

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 SPAZIO FISCALE Circolare NOVEMBRE 2018 Occhio alle scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 dicembre 2018, con il commento

Dettagli