Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O"

Transcript

1 Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, ) Il device controller (o interfaccia) che gestisce tutte le operazioni che il dispositivo è in grado di svolgere Il device controller è collegato attraverso il bus di sistema con CPU e memoria principale Il device controller fornisce eventuali registri dove possono essere appoggiati i dati del trasferimento ed i comandi al dispositivo I dispositivi di I/O hanno caratteristiche molto diverse tra loro, classificabili in base a: Comportamento Modo di interazione Tasso di trasferimento dati Valeria Cardellini 1

2 Dispositivi di I/O (2) Processor Interrupts Cache Memory I/O bus Main memory I/O controller I/O controller I/O controller Disk Disk Graphics output Network Valeria Cardellini 2 Prestazioni degli hard disk Tempo di seek (seek time): tempo per muovere la testina sulla traccia corretta Da 3 a 14 ms (può diminuire del 75% se si usano delle ottimizzazioni) Tempo di rotazione (rotational latency): tempo per raggiungere il settore da trasferire (in media tempo per ½ rotazione) Tempo di rotazione = 0.5/Numero di giri al minuto Numero di giri al minuto = 7200 Tempo di rotazione = = (0.5/(7200/60)) 1000 = 4.2 ms Tempo di trasferimento (transfer time): tempo per trasferire un blocco di bit Da 30 a 80 MB/sec (fino a 320 MB/sec se il controllore del disco ha una cache built-in) Tempo per il controller: tempo per le operazioni del disk controller Valeria Cardellini 3

3 Prestazioni degli hard disk (2) Calcolare il tempo medio necessario a leggere o scrivere un settore di 512 byte sapendo che Il disco ruota a RPM Il tempo medio di seek è 6 ms Il transfer rate è di 50 MB/sec L overhead del controller è di 0.2 ms Tempo di seek + tempo medio di rotazione + tempo medio di trasferimento + overhead del controller = = 6 ms + (0.5/(10000/60)) 1000 ms KB/50 MB/sec ms = = 9.2 ms Valeria Cardellini 4 Bus Il bus rappresenta il canale di comunicazione tra le varie componenti di un calcolatore Può diventare un collo di bottiglia (limitando il massimo throughput dell I/O) in quanto le sue prestazioni sono limitate da La lunghezza Il numero di dispositivi connessi Il bus è composto da Linee di dati Informazioni: dati, indirizzi, comandi complessi Linee di controllo Richieste ed ack, tipo di informazione sulle linee dati Valeria Cardellini 5

4 Operazioni di input e output Operazione di input: trasferimento dati dal dispositivo alla memoria Le linee di controllo indicano che in memoria occorre eseguire una write Le linee di dati contengono l indirizzo di memoria in cui scrivere il dato Operazione di output: trasferimento dati dalla memoria al dispositivo Le linee di controllo indicano che in memoria occorre eseguire una read Le linee di dati contengono l indirizzo di memoria in cui leggere il dato Valeria Cardellini 6 Tipologie di bus Tre tipologie principali di bus Bus processore-memoria Connette il processore alla memoria Lunghezza ridotta, ad alta velocità Bus di I/O Molti dispositivi di I/O connessi Lunghezza notevole Esempi di standard: Firewire, USB Bus backplane Servono per fare coesistere il processore, la memoria ed i dispositivi di I/O su di un unico bus Valeria Cardellini 7

5 Tipologie di bus (2) Processor-m emory bus P rocessor Memory Bus adapter Bus adapter I/O bus Backplane bus Bus adapter I/O b us Valeria Cardellini 8 Bus sincroni Le linee di controllo includono un segnale di sincronizzazione (clock) ed il protocollo di comunicazione è scandito dai cicli di clock Questo tipo di protocollo permette di ottenere bus molto veloci; non è necessaria molta logica, perché tutti gli eventi sono sincroni con il clock Ogni ciclo del bus per lettura/scrittura richiede più cicli di clock Svantaggi Ogni dispositivo deve essere sincronizzato con il clock I bus non possono avere lunghezze elevate (per problemi di clock skew) I bus processore-memoria sono spesso sincroni Hanno lunghezza ridotta Hanno pochi elementi connessi Valeria Cardellini 9

6 Bus sincroni: ciclo di lettura MREQ: indica la richiesta di accesso alla memoria RD: indica la richiesta di lettura o la scrittura WAIT: indica al processore di non aspettare Sono necessari tre cicli di clock per leggere un dato dalla memoria Valeria Cardellini 10 Bus asincroni Un bus asincrono non è dotato di clock La comunicazione tra le due parti avviene tramite un protocollo di handshaking I bus asincroni possono avere lunghezza elevata e connettere molti dispositivi Spesso i bus di I/O sono asincroni Long Clock skew (function of bus length) Asynchronous better Short Synchronous better Similar Mixture of I/O device speeds Varied Valeria Cardellini 11

7 Bus asincroni: ciclo di lettura ReadReq 1 Data Ack DataRdy Esempio: lettura di una parola dalla memoria ed invio ad un dispositivo di I/O 1) Quando la memoria vede ReadReq, legge l indirizzo dal bus Data e asserisce Ack 2) Il dispositivo di I/O vede Ack asserito, nega ReadReq e rilascia Data 3) La memoria vede che ReadReq è negato e nega Ack 4) Quando la memoria ha il dato pronto, lo mette su Data ed asserisce DataRdy 5) Il dispositivo di I/O vede DataRdy asserito, legge il dato ed asserisce Ack 6) La memoria vede Ack asserito, nega DataRdy e rilascia Data 7) Il dispositivo di I/O nega Ack Valeria Cardellini 12 Utilizzo del bus La comunicazione su un bus è regolata da un protocollo di comunicazione Vengono introdotti uno o più bus master il cui scopo è quello di controllare l accesso al bus L architettura più semplice è quella con un unico bus master (il processore) in cui tutte le comunicazioni vengono mediate dal processore stesso Il principale svantaggio dell architettura con un singolo master è che il master può diventare un collo di bottiglia L alternativa è quella di avere più master e rispettare un protocollo per il loro coordinamento Occorre un meccanismo di arbitraggio del bus Valeria Cardellini 13

8 Arbitraggio del bus In presenza di più master, occorre un meccanismo di arbitraggio Per consentire di risolvere possibili contese per l accesso Per garantire che non si verifichino situazioni di attesa indefinita o di paralisi del sistema Permette di decidere quale dispositivo sarà il prossimo bus master autorizzato all utilizzo del bus Ad ogni dispositivo è assegnata una priorità Il dispositivo che fa richiesta di accesso al bus e che possiede priorità maggiore può accedere al bus Problema: assicurare la fairness Non favorire alcuni dispositivi rispetto ad altri Valeria Cardellini 14 Standard per bus IDE/Ultra ATA SCSI PCI PCI-X Larghezza dati 16 bit 8 o 16 bit 32 o 64 bit 32 o 64 bit Frequenza clock Fino a 100 MhZ 10 MhZ (Fast) 20 MhZ (Ultra) 40 MhZ (Ultra2) 80 MhZ (Ultra3) 160 MhZ (Ultra4) 33 o 66 MHz 66, 100, 133 MhZ Numero di master 1 multipli multipli multipli Bandwidth (picco) 200 MB/sec 320 MB/sec 533 MB/sec 1066 MB/sec Clocking asincrono asincrono sincrono sincrono PCI e PCI-X usati per connettere la memoria principale ai dispositivi periferici IDE/ATA e SCSI per dispositivi di storage Valeria Cardellini 15

9 Invio dei comandi ad un dispositivo di I/O I comandi devono essere inviati al corrispondente device controller Un istruzione di I/O in un linguaggio ad alto livello viene trasformata in una serie di comandi per il controller La trasformazione avviene ad opera del compilatore che traduce l istruzione in una chiamata al sistema operativo A runtime la chiamata del sistema operativo richiama uno dei moduli del SO che si occupano della gestione dell I/O (device driver) Il device controller ha una serie di registri in cui memorizza Lo stato della periferica (ad es.: idle, busy, down, ) Il comando in esecuzione I dati da/verso il dispositivo di I/O Il device controller può quindi essere visto come un processore con potenzialità ridotte Valeria Cardellini 16 Invio dei comandi ad un dispositivo di I/O (2) Per richiedere un operazione di I/O il processore deve Predisporre il contenuto dei registri del controller a valori predeterminati Avviare il controller stesso L operazione di predisposizione del controller può avvenire in due modi Memory-mapped I/O Istruzioni di I/O dedicate Valeria Cardellini 17

10 Memory-mapped I/O I registri dei vari device controller sono considerati logicamente come locazioni di memoria, pur essendo fisicamente localizzati all interno del device controller Unico spazio di memoria I device controller devono essere quindi dotati di un meccanismo che permetta loro di riconoscere le transazioni ad essi indirizzate I controller ascoltano tutti i segnali in transito sul bus (bus snooping) e si attivano solo quando riconoscono sul bus un indirizzo corrispondente ad una propria locazione di memoria Valeria Cardellini 18 Istruzioni dedicate Per consentire al processore di accedere ai registri dei controller delle periferiche vengono inserite nell instruction set delle istruzioni dedicate alla gestione dell I/O Queste istruzioni dedicate fanno riferimento esplicitamente al dispositivo interessato all operazione di I/O Valeria Cardellini 19

11 Modalità di esecuzione delle operazioni di I/O I dispositivi di I/O sono più lenti del processore; inoltre, essi procedono in modo autonomo È quindi necessario introdurre qualche meccanismo di sincronizzazione Principali tecniche principali per la gestione dei dispositivi di I/O Polling (controllo di programma) I/O interrupt driven Direct Memory Access Valeria Cardellini 20 Polling Durante un ciclo di busy waiting vengono controllati dal processore i controller dei dispositivi di I/O Quando un dispositivo necessita di un qualche intervento, il processore soddisfa la richiesta di trasferimento e poi continua il polling Problemi principali del polling Con periferiche lente, un eccessivo spreco di tempo di processore che per la maggior parte del tempo è occupato nel ciclo di busy waiting Con periferiche veloci, il lavoro svolto dal processore è quasi esclusivamente dovuto al trasferimento dati Valeria Cardellini 21

12 I/O interrupt driven Per evitare il busy waiting è necessario introdurre un metodo basato sulla gestione degli interrupt Il processore invia al device controller il comando di I/O e prosegue la sua computazione, disinteressandosi dello svolgimento dell operazione da parte del controller stesso Il controller esegue il comando inviatogli dal processore e quando è pronto allo scambio dei dati invia al processore un segnale di interrupt Il processore, attraverso una routine di gestione dell interrupt (interrupt handler), provvederà a salvare il contesto esecutivo ed elaborare l interrupt Valeria Cardellini 22 I/O interrupt driven (2) Tra il momento in cui termina l invio del comando di I/O al controller e la ricezione dell interrupt inviato dal controller, il processore è completamente svincolato dall operazione di I/O e può dedicarsi ad altre attività Tuttavia, il meccanismo di interrupt driven non svincola il processore dal dover eseguire l operazione di trasferimento dati Per periferiche veloci, l attività di trasferimento è preponderante rispetto al tempo speso in busy waiting Per evitare l intervento del processore anche durante questa fase, è stata introdotta la tecnica dell accesso diretto alla memoria (Direct Memory Access o DMA) Valeria Cardellini 23

13 Direct Memory Access Il DMA controller è un processore specializzato nel trasferimento dei dati tra dispositivi di I/O e memoria principale Il DMA controller attua direttamente il trasferimento dati tra periferiche e memoria principale senza l intervento del processore A fronte di una richiesta di I/O, il processore tramite il device driver invia al DMA controller Tipo di operazione richiesta Indirizzo di memoria da cui iniziare a leggere/scrivere i dati Numero di byte da leggere/scrivere Il DMA controller avvia l operazione richiesta e trasferisce i dati da/verso la memoria Completato il trasferimento, il DMA controller invia un interrupt al processore per segnalare il completamento dell operazione richiesta Valeria Cardellini 24

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento Input e Output INPUT Input / Output Salvatore Orlando OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA Arch. Elab. - S. Orlando 1 La

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali:

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali: Input / Output M. Dominoni A.A. 2003/2004 Input/Output A.A. 2003/2004 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

I/O. Interfacciamento di una periferica. Architettura di un elaboratore. L input/output Parte VI. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

I/O. Interfacciamento di una periferica. Architettura di un elaboratore. L input/output Parte VI. Architettura degli Elaboratori e delle Reti L input/output Parte VI Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 I/O Indirizzamento

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Input/Output: bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

I/O Dispositivi di input/output

I/O Dispositivi di input/output I/O Dispositivi di input/output Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Dispositivi di I/O Processor Interrupts Cache

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Il Bus

Architetture dei Calcolatori Il Bus Architetture dei Calcolatori Il Bus Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del bus Set di operazioni

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Componenti principali di un computer

Componenti principali di un computer Componenti principali di un computer Unità centrale Processore Controller Memoria principale (centrale) Bus Stampante Terminale Periferiche di input/output Memorie di massa (secondarie) 1 COMPONENTI DI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Gestione dell Input / Output

Gestione dell Input / Output Gestione dell Input / Output Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 6.3, 6.4 e 6.6 1/45 Sommario Funzionamento

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 CPU chips e bus anno accademico 2006 2007 pagina 1 Layout di una cpu anno accademico 2006 2007 pagina 2 I bus in un sistema a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 3 Proprietà di un bus Bus

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 16 Martedì 3-12-2013 1 La tecnica di gestione di un dispositivo a interruzione

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O.

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O. Il sistema di I/O Calcolatori Elettronici 1 Architettura a bus singolo Memoria CPU Interfaccia Unità di I/O Interfaccia Unità di I/O Calcolatori Elettronici 2 1 Interfaccia Svolge la funzione di adattamento

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Interfacce/Porte 2 INTERFACCE ESTERNE Interfacce esterne Modello di von Neumann CPU Memoria

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Pinout Logico di un Micro-Processore Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Ing Giovanni Costa Sommario: Codici a correzione di errori Dispositivi per: Memorizzazione Output Input

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable Sommario Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi Dispositivi di I/O Organizzazione delle funzioni di I/O Problematiche di Progettazione I/O Buffering Disk Scheduling Categorie di Dispositivi di I/O Area

Dettagli

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Fabio Roli Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Unità di Ingresso e Uscita Fonti Principali: Stallings, W., "Architettura e organizzazione dei calcolatori,

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM) Le Memorie Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 3 settembre 23 - La memoria principale (RAM) Bibliografia:

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: Cognome: ESD I? II? Esercizi compilati ESD I: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9 10

Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: Cognome: ESD I? II? Esercizi compilati ESD I: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9 10 Data: Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: Nome : Anno di Corso: Cognome: ESD I? II? Esercizi compilati ESD I: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9 10 Esercizi compilati ESD II: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9? 10

Dettagli

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Impossibile visualizzare l'immagine. Nastro magnetico Gestione della memoria di massa Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Può contenere grosse quantità di dati Principalmente

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 3 Modulo Informatica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori II parte

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Forse la periferica più importante di un elaboratore File system:

Forse la periferica più importante di un elaboratore File system: Forse la periferica più importante di un elaboratore File system: Un insieme di funzionalità per astrarre i dati grezzi presenti in memoria di massa e interpretare questi ultimi in termini di files e cartelle

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili: Autore: Maria Chiara Cavaliere Informatica di base Lezione 1 del 21/3/2016 Il corso di Informatica di base si baserà sulla spiegazione di tre moduli: -Architettura Hardware; -Sistema operativo; Parte teorica

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Esempio di Motherboard (Scheda Madre) 1:ISA slot 2:PCI slot 3:AGP slot 4:ATX power connector 5:Chipset 6:CPU socket 7:RAM slot 8:IDE connector 9:Floppy disk connector 10:Batteria 11:BIOS chip Esempio di Motherboard (Scheda Madre) La memoria

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le memorie. Università degli Studi di Salerno Le memorie Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 25/26 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria

Dettagli

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo Organizzazione dei sistemi di calcolo - Processori - Memoria principale - Memoria secondaria - Input/Output Pagina 2 Processori Pagina 3 La CPU è composta da: - Unità di controllo - Unità logico-aritmetica

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Parte IV. Bus e microprocessori

Parte IV. Bus e microprocessori Parte IV Bus e microprocessori IV.1 Comunicazione nell elaboratore P M STRUTTURA DI INTERCONNESSIONE DISCO DISCO P PERIFERICHE P La struttura di interconnessione assicura la comunicazione fra le diverse

Dettagli

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi dell hardware di I/O L'hardware di I/O può essere descritto a vari livelli Ingegneri

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Sistemi Operativi Giovanni Conforti. Sistemi di I/O

Sistemi Operativi Giovanni Conforti. Sistemi di I/O Sistemi Operativi Giovanni Conforti Sistemi di I/O 1 Sistemi di I/O Un ruolo fondamentale in un sistema di calcolo è rivestito dai dispositivi di I/O I dispositivi di I/O che popolano un sistema di calcolo

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro Il tempo Il funzionamento della CPU è regolato da un motore : energia elettrica e clock di sistema Poiché la CPU è una

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Corso di Sistemi Automatici di Misura Corso di Sistemi Automatici di Misura GENERALITA SUL VXI BUS Oggi che i sistemi di misura automatici costituiscono una realtà consolidata, l interesse va spostandosi sempre più verso la qualità dell automazione

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof.

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Gianluca Amato Architettura degli elaboratori Architettura Hardware Architettura

Dettagli

Appunti di Enterprise Digital Infrastructures

Appunti di Enterprise Digital Infrastructures Appunti di Enterprise Digital Infrastructures Matteo Gianello 30 settembre 2013 1 Indice 1 Hard Disk 3 1.1 Caratteristiche base....................... 3 1.1.1 Hard Disk: componenti e caratteristiche........

Dettagli

Sicurezza del File System

Sicurezza del File System Sicurezza del File System Luigi Catuogno luicat@dia.unisa.it BARONISSI 30 maggio 2002 Cos è un file system Luigi Catuogno - Sicurezza del File System 2 1 Cos è il filesystem Una parte del sistema operativo

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Possono essere i piu svariati: mouse, tastiera, monitor, altoparlanti, stampanti, ecc. Tra essi rivestono un importanza particolare i dispositivi di memorizzazione

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche di I/O 2. Gestione dei buffer 3. Schedulazione del disco 4. I/O in UNIX e Windows

Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche di I/O 2. Gestione dei buffer 3. Schedulazione del disco 4. I/O in UNIX e Windows Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

processore case Le casse acustiche

processore case Le casse acustiche Nome: lasse: ognome: ata: Tutti i campi sono obbligatori 1 In un computer, quale tra i seguenti è un componente software? applicazione bus di sistema processore memoria 2 Scegli le parole corrette per

Dettagli

Implementazione di sistemi real time

Implementazione di sistemi real time Implementazione di sistemi real time Automazione 28/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO HARDWARE ABSTRACTION LAYER IMPLEMENTAZIONE EVENT-DRIVEN IMPLEMENTAZIONE TIME-DRIVEN SISTEMI DI

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC Hardware Insieme di circuiti elettronici ed elettromeccanici che costituiscono un calcolatore Architettura Combinazione delle funzionalità operative delle singole unità hardware del

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli