DISCIPLINARE DI GARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DI GARA"

Transcript

1 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ACQUISTO DI ATTREZZATURE SANITARIE, IN 4 LOTTI, PER L U.O. SUAP DELL ASP DI AGRIGENTO Codice Unico Gara CUP C16G DISCIPLINARE DI GARA 1

2 - INTRODUZIONE Il presente Disciplinare di gara, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le disposizioni integrative al bando medesimo, relative alle modalità di partecipazione alla gara mediante procedura aperta per la fornitura in acquisto di attrezzature sanitarie per l U.O. di SUAP ed altre UU.OO. del Dipartimento di Riabilitazione e Cure intermedie dell ASP di Agrigento, suddivisa in 4 lotti autonomi, indetta dall Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, di seguito denominata per semplicità Azienda o ASP, con deliberazione n del 28 luglio 2016, da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (miglior rapporto qualità/prezzo), ai sensi dell art. 60 e dell art. 95 del D.Lgs. 50/2016. Le caratteristiche tecniche dei beni da fornire, e le relative griglie di valutazione, sono elaborate, in base alla competenza, dal Direttore Dipartimento di Riabilitazione, con il supporto del Dirigente Responsabile UOC Anestesia e Rianimazione AG1 e dell ingegnere clinico, e riportate nel presente disciplinare. Il Bando di gara è stato inviato per la pubblicazione sulla GUUE in data ed è, altresì, pubblicato sulla GURS, sul profilo del committente amministrazione trasparente categoria bandi di gara e contratti, unitamente all intera documentazione di gara, sui siti informatici dell Osservatorio dei contratti pubblici (attraverso il sistema SIMOG), del Ministero delle infrastrutture ( Il luogo di esecuzione della fornitura è l Unità Operativa di assegnazione dell apparecchiatura più avanti indicata. La documentazione di gara comprende: 1) Bando di gara 2) Disciplinare di gara 3) Capitolato d oneri 4) DUVRI Il Capitolato d'oneri, predisposto per la presente procedura, contiene le disposizioni relative alle modalità di esecuzione della fornitura. Il Responsabile unico del procedimento (RUP) è il Direttore dell UOC Provveditorato Dr. Carmelo Pullara. Il Direttore dell esecuzione del contratto (DEC) sarà comunicato alla firma del contratto o con specifica comunicazione successivamente alla stipula del contratto. Con la presente procedura l ASP intende perseguire la finalità di dotare l U.O. sopra indicata di arredi e apparecchiature sanitarie di ultima generazione, al fine di realizzare i seguenti obiettivi aziendali: - PON 2011 Linea progettuale 3 Promozione di modelli organizzativi assistenziali dei pazienti in SV e SMC ; - PON 2012 Linea progettuale 2 la non autosufficienza ; - PON 2013 Linea progettuale 4.1 sostegno al processo di completamento della rete regionale SUAP. Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura in acquisto di ecotomografi, suddivisa in 4 lotti autonomi, per le seguenti Unità Operative dell ASP di Agrigento: Lotti CODICE CIG/IMPORTO CONTRIBUTO ANAC B N. 8 Letti elettrici per degenza di alta fascia con altezza variabile per assistere pazienti gravi cerebrolesi e pazienti critici F9 N. 4 Apparecchi Lavapadelle (e relativo materiale di consumo) D6 N. 4 Ventilatori Polmonari da Trasporto di Emergenza cadauno Attrezzature Unità Operativa Base d asta (IVA esclusa) N. 4 per U.O. SUAP + N ,00 4 per U.O. Medicina fisica e riabilitazione PO Agrigento N. 1 per U.O. SUAP + N ,00 1 per U.O. Medicina fisica e riabilitazione + n. 1 per U.O. Lungodegenza PO Agrigento + n. 1 U.O. Medicina fisica e riabilitazione PO Licata SUAP P.O. Agrigento , CE7 N. 16 Ventilatori Polmonari Tipo Domiciliare SUAP P.O. Agrigento ,00 2

3 La fornitura è suddivisa in 4 lotti autonomi ed indivisibili; pertanto, la ditta offerente dovrà presentare offerta per tutti i beni contemplati nel lotto di partecipazione, con esclusione delle offerte parziali. È ammessa la partecipazione a uno o più lotti; in questi casi la ditta concorrente dovrà presentare un plico, contenente un unica busta A) Documentazione amministrativa valevole per la partecipazione ed ammissione alla gara, mentre le buste B) Offerta tecnica e C) Offerta economica dovranno obbligatoriamente essere presentate separate una per ogni lotto di riferimento, specificando obbligatoriamente all esterno della busta a quale lotto si riferisce. Si precisa che la descrizione e le modalità di esecuzione della fornitura sono riportate nel capitolato d oneri. Si riportano di seguito le specifiche tecniche, intese come caratteristiche minime irrinunciabili delle attrezzature ecografiche oggetto di fornitura per ciascun lotto, con il corrispondente codice CIG, l importo del contributo a favore dell ANAC previsto dall art. 1, comma 67, della legge , n. 266 e dalla Deliberazione ANAC n. 163 del (solo per lotti con importo superiore ad ,00), le UU.OO. di destinazione dei beni ed il prezzo posto a base d asta. SPECIFICHE TECNICHE: In via generale i beni da fornire dovranno possedere la certificazione CE quale rispondenza alle prescrizioni di cui alla Direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici (possesso marcatura CE), come recepita dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, e successive modifiche, nonché la conformità alle prescrizioni di sicurezza vigenti ed ogni altra vigente normativa applicabile. Il Fornitore dovrà garantire, al momento della presentazione dell offerta, la registrazione del dispositivo nel Repertorio dei Dispositivi Medici (art.10 D.Lgs. 332/2000), la conformità delle apparecchiature alle normative CEI o ad altre disposizioni internazionali riconosciute, alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica e in generale, alle vigenti norme legislative, regolamentari e tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego delle apparecchiature medesime ai fini della sicurezza degli utilizzatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, le apparecchiature fornite dovranno rispettare: - marcatura CE secondo direttiva 93/42/CEE; - conformità alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza stabilite nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.; - conformità ai requisiti stabiliti nella Direttiva 93/42/CEE, recepita con D.Lgs. n. 46 del 24 febbraio 1997 e s.m.i.; - conformità alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio. La Commissione di gara avrà la facoltà, in fase di procedura di gara, di chiedere alle aziende concorrenti la presentazione di opportuna documentazione attestante la sussistenza dei suddetti requisiti. Tutte le apparecchiature fornite dovranno essere corredate della documentazione attestante la sussistenza dei suddetti requisiti. Ogni Apparecchiatura dovrà essere di ultima generazione presente sul mercato, intendendosi per tale l ultima versione (release) immessa in commercio del modello di apparecchiatura che l azienda partecipante intende offrire fra quelli in produzione a disposizione nel proprio Listino Prodotti. In relazione alle specifiche tecniche dei beni oggetto della presente procedura, sopra riportate, che hanno carattere indicativo e valgono a descrivere le caratteristiche funzionali minime dei prodotti messi a gara, si precisa, in conformità all art. 68 del D.Lgs. 50/2016, che: - l impresa concorrente può discostarsi dalle specifiche tecniche di gara, a condizione che la caratteristica proposta sia di livello pari o superiore a quella di gara; - qualora la descrizione dei prodotti messi in gara dovesse casualmente individuare, anche con riferimento alle misure indicate, una fabbricazione o provenienza determinata, o un procedimento particolare, un marchio o un brevetto determinato, un tipo o un origine o una produzione specifica, detta indicazione deve intendersi integrata dalla menzione o equivalente ; - l impresa concorrente può presentare un bene con caratteristiche tecniche non conformi alle specifiche di gara purché funzionalmente equivalente dal punto di vista clinico, con obbligo di segnalarlo con separata dichiarazione da allegare alla relativa scheda tecnica; nella propria offerta l offerente deve provare in modo ritenuto soddisfacente dalla stazione appaltante, con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche; La ditta partecipante, che intende proporre un bene con caratteristiche equivalenti, deve produrre una dettagliata relazione tecnica, redatta sotto forma di dichiarazione di responsabilità, da inserire nella busta B Documentazione tecnica. La presunta equivalenza dovrà essere accertata dalla Commissione giudicatrice, con riguardo alle finalità degli standards funzionali e prestazionali da garantire con l utilizzo dell apparecchiatura da acquisire, basandosi anche sull esame e prova pratica dell apparecchiatura offerta, che dovrà essere consegnata a titolo di campionatura. LOTTO 1 Letti elettrici per degenza di alta fascia con altezza variabile per assistere pazienti gravi cerebrolesi e pazienti critici CODICE CIG B IMPORTO CONTRIBUTO ANAC 20,00 IMPORTO BASE D ASTA ,00= + IVA QUANTITÀ 8 Caratteristiche tecniche: 3

4 Letti elettrici per degenza di alta fascia con altezza variabile per assistere pazienti gravi cerebrolesi e pazienti critici con sistemi di supporto idonei alle terapie di mobilizzazione, e per livelli crescenti di mobilità, aventi le seguenti le seguenti caratteristiche tecniche generali di riferimento e non ostative ad eventuali soluzioni simili o assimilabili o migliorative: Letti Elettrici - Specifiche Tecniche 1. larghezza esterna/interna ( misure indicative cm 90/92,7 - cm. 101/102) 2. lunghezza esterna/interna di riferimento (misure indicative cm 200/207 - cm. 213/237) 3. regolazione altezza dal pavimento della piattaforma ( misure indicative cm 35/44,5 - cm 82/92,7) 4. peso utente massimo sopportabile (valore indicativo Kg) 5. ruote gemellate o singole girevoli con sistema frenante/blocco centralizzato 6. sistema di alimentazione ausiliario a batteria 7. morsetto per la connessione equipotenziale 8. sistema di trasporto motorizzato con controllo della velocità variabile tramite pulsante 9. sponde laterali ergonomiche, anticaduta e ribaltabili 10. maniglie ergonomiche sulla tastiera e/o pediera 11. radiotrasparenza della zona toraco lombare 12. alloggiamento portalastre integrato 13. sistema di pesatura integrato di precisione 14. piattaforma di sostegno con sezioni mobili per consentire i diversi movimenti tramite sistema di comando elettrico con possibilità di memorizzazione; 15. inclinazione preventiva del piano 16. salita/discesa 17. movimento schienale con indicatore dei gradi di elevazione 18. movimento gambe 19. retraibilità /allungamento della sezione piedi 20. posizione di seduta totale 21. posizione di discesa dalla poltrona 22. alzabusto a retro rotazione e allungabilità 23. sistema di basculamento laterale o rotazionale ( continuo / intermittente /programmato) 24. trendelemburg ( +/- ) 25. anti-trendelemburg 26. arretramento automatico quando viene sollevato lo schienale 27. comando per il raggiungimento rapido di posizioni 28. fowler 29. RCP a mani libere con allineamento veloce 30. blocco comandi paziente 31. movimenti con comando manuale in assenza di alimentazione elettrica 32. comandi per operatore : sistema di interfaccia con gli utilizzatori mediante schermo touch screen con visualizzazione grafica dei principali dati e possibilità di impostare gli allarmi più frequenti relativi all inclinazione dello schienale del letto.( angolazione a 30 o 45 della testa del letto nella prevenzione della polmonite associate alla ventilazione (VAP); 33. meccanismo di controllo della posizione di discesa dalla poltrona per rendere più sicura la mobilizzazione funzionale del pazienti dal lato o dai piedi del letto. 34. meccanismo di posizionamento del paziente esclusivo combina l articolazione del telaio con la superficie integrale, riducendo in questo modo al minimo le forze di scorrimento grazie al minore spostamento del paziente verso i piedi del letto. Minimo spostamento e massimo comfort per il paziente 35. adattabilità con le varie coperture del letto 36. fornito minimo dei seguenti accessori (asta porta flebo a 4 gangi, asta di alimentazione parenterale, porta pappagallo, porta sacche urina, porta bombola, ecc.) 37. I modelli proposti devono possedere i requisiti tecnico-costruttivi conformi alle vigenti leggi nazionali ed europee IEC 601.1,EN 737,EN 793, IEC , Dir.va 93/42 EEC recepita con D. Lgs , n. 46, CEI 64-8/7 e sistema qualità EN ISO/ Addestramento personale sanitario e tecnico CONDIZIONI DI FORNITURA ED ASSISTENZA TECNICA - CARATTERISTICHE MINIME 1. Garanzia non inferiore a 2 anni; N.B. Ferme restando le condizioni di garanzia del produttore/fornitore, si considerano incluse e ad integrazione delle stesse, per tutto il periodo della garanzia, anche le condizioni sotto riportate: 1.1 Condizioni generali di assistenza tecnica; Si considerano comprese nella fornitura tutte le attività di manutenzione, periodiche e su chiamata: manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, controlli di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature; Si considerano comprese nella fornitura tutte le parti di ricambio senza esclusione alcuna; Si considerano comprese nella fornitura e a carico della ditta fornitrice la sostituzione di tutti gli eventuali consumabili legati alla manutenzione delle apparecchiature (es.: filtri, kit di sostituzione periodica, batterie, 4

5 ecc.); Si considerano esclusi solo eventuali consumabili mono-pazienti o monouso; Si considerano incluse nella fornitura tutte le chiavi hardware e software di componenti/moduli integrati nel sistema. In particolare dovranno essere fornite tutte le procedure necessarie per eseguire le eventuali configurazioni; 1.2 Tempo di risoluzione dei guasti: non superiore a 24 ore lavorative dalla chiamata. N.B. Qualora i tempi di riparazione dovessero prolungarsi oltre tale tempistica, la ditta dovrà fornire un muletto sostitutivo di pari caratteristiche e dotazione; 1.3 Si richiede un assistenza tecnica con dei tecnici stabilmente presenti in zona (entro 250 Km); N.B. Indicare la sede operativa 1.4 La disponibilità di parti di ricambio deve essere garantite per almeno 10 anni dal collaudo; N.B. Qualora ciò non fosse possibile, in caso di guasti non risolvibili, la ditta fornitrice dovrà sostituire, a costo zero, l apparecchiatura con un altra con analoghe o superiori caratteristiche tecnico-cliniche e funzionali 1.5 Almeno N 3 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze dell'azienda (Stazione Appaltante). N.B. Indicare il numero di giorni di training formativo offerto 1.6 Eseguire tutte le necessarie manutenzioni preventive/periodiche previste dal costruttore. N.B. Specificare il numero di manutenzioni preventive/anno previste dal costruttore e che saranno garantite durante tutto il periodo della fornitura. 1.7 Eseguire almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica annuale così come previsto dalle normative vigenti (Es. norma CEI 62-5); 1.8 Eseguire almeno n. 2 controlli funzionali/controlli di qualità attestanti il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature, incluse eventuali prove particolari previste dalle normative vigenti. N.B. Specificare il numero di controlli funzionali/anno che saranno garantiti durante tutto il periodo della fornitura; 1.9 La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica e all'ufficio Tecnico, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli di qualità, ecc,); N.B. Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della stazione appaltante dovrà essere garantita dalla ditta stessa. LOTTO 2 Apparecchi Lavapadelle CODICE CIG F9 IMPORTO CONTRIBUTO ANAC non dovuto IMPORTO BASE D ASTA ,00= + IVA QUANTITÀ 4 Lavapadelle - Specifiche Tecniche 1) A disinfezione termica; 2) Struttura esterna in acciaio inox 304 e camera di lavaggio inox 304; 3) Assenza di nicchie e sporgenze o pulsanti che possono ostacolare la pulizia della macchina; 4) Portello a scorrimento verticale; 5) L apertura/chiusura del portello, l avvio del ciclo devono essere azionati con un sistema a fotocellula; 6) Il portello deve essere costruito con materiale che permetta di visionare quanto avviene all interno della camera di lavaggio; 7) Rotazione e svuotamento automatici (motorizzato) della padella; 8) Disinfezione delle tubature e dei getti di lavaggio ad ogni ciclo; 9) Selettore per la scelta dei cicli di lavaggio; 10) Pompa e sonda anticalcare; 11) Inserimento di pompa aggiuntiva per detergente chimico; 12) Dispositivo di troppo pieno che arresta il funzionamento in caso di sifone intasato; 13) Portellone automatico con doppio dispositivo di blocco qualora incontri un ostacolo nella fase di discesa; 14) Display che indica le varie funzioni della macchina; 15) Sistema di sicurezza che non consente l apertura del portello durante il ciclo di lavaggio e disinfezione; 16) Certificazione classe IIA Dispositivi Medici. Conformità alla direttiva EN ISO 15883; 17) Addestramento personale sanitario e tecnico; 18) Fornitura materiale di consumo: - N. 40 taniche da circa 5 Kg/l ciascuna di detergente per lavapadelle - N. 40 taniche da circa 5 Kg/l ciascuna di disincrostante anticalcare CONDIZIONI DI FORNITURA ED ASSISTENZA TECNICA - CARATTERISTICHE MINIME 2. Garanzia non inferiore a 2 anni; N.B. Ferme restando le condizioni di garanzia del produttore/fornitore, si considerano incluse e ad integrazione delle stesse, per tutto il periodo della garanzia, anche le condizioni sotto riportate: 2.1 Condizioni generali di assistenza tecnica; Si considerano comprese nella fornitura tutte le attività di manutenzione, periodiche e su chiamata: 5

6 manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, controlli di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature; Si considerano comprese nella fornitura tutte le parti di ricambio senza esclusione alcuna; Si considerano comprese nella fornitura e a carico della ditta fornitrice la sostituzione di tutti gli eventuali consumabili legati alla manutenzione delle apparecchiature (es.: filtri, kit di sostituzione periodica, batterie, ecc.); Si considerano esclusi solo eventuali consumabili mono-pazienti o monouso; Si considerano incluse nella fornitura tutte le chiavi hardware e software di componenti/moduli integrati nel sistema. In particolare dovranno essere fornite tutte le procedure necessarie per eseguire le eventuali configurazioni; 2.2 Tempo di risoluzione dei guasti: non superiore a 24 ore lavorative dalla chiamata. N.B. Qualora i tempi di riparazione dovessero prolungarsi oltre tale tempistica, la ditta dovrà fornire un muletto sostitutivo di pari caratteristiche e dotazione; 2.3 Si richiede un assistenza tecnica con dei tecnici stabilmente presenti in zona (entro 250 Km); N.B. Indicare la sede operativa 2.4 La disponibilità di parti di ricambio deve essere garantite per almeno 10 anni dal collaudo; N.B. Qualora ciò non fosse possibile, in caso di guasti non risolvibili, la ditta fornitrice dovrà sostituire, a costo zero, l apparecchiatura con un altra con analoghe o superiori caratteristiche tecnico-cliniche e funzionali 2.5 Almeno N 3 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze dell'azienda (Stazione Appaltante). N.B. Indicare il numero di giorni di training formativo offerto 2.6 Eseguire tutte le necessarie manutenzioni preventive/periodiche previste dal costruttore. N.B. Specificare il numero di manutenzioni preventive/anno previste dal costruttore e che saranno garantite durante tutto il periodo della fornitura. 2.7 Eseguire almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica annuale così come previsto dalle normative vigenti (Es. norma CEI 62-5); 2.8 Eseguire almeno n. 2 controlli funzionali/controlli di qualità attestanti il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature, incluse eventuali prove particolari previste dalle normative vigenti. N.B. Specificare il numero di controlli funzionali/anno che saranno garantiti durante tutto il periodo della fornitura; 2.9 La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica e all'ufficio Tecnico, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli di qualità, ecc,); N.B. Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della stazione appaltante dovrà essere garantita dalla ditta stessa. LOTTO 3 Ventilatori Polmonari da Trasporto di Emergenza CODICE CIG D6 IMPORTO CONTRIBUTO ANAC non dovuto IMPORTO BASE D ASTA ,00= + IVA QUANTITÀ 4 Ventilatore Polmonare da trasporto controllato da microprocessore funzionante sia in alta che in bassa pressione Ventilatore Polmonare - Specifiche Tecniche 1. Ventilatore polmonare per il trasporto intraospedaliero per pazienti adulti e pediatrici 2. Dotato di interfaccia utente personalizzabile 3. Dimensioni contenute 4. Peso non superiore a 10 Kg 5. All'atto della fornitura dovrà essere dotato di carrello con n. 4 ruote piroettanti 6. Dotato di display integrato attraverso cui visualizzare i parametri impostati 7. Deve funzionare sia a rete sia a batteria 8. Deve essere dotato di batteria ad elevata autonomia 9. Deve essere dotato di porte seriali che garantiscano il suo interfacciamento ad un PC esterno sul quale esportare i dati 10. Deve essere dotato, almeno, dei seguenti allarmi: 10.1 Volume corrente 10.2 Volume minuto 10.3 Frequenza respiratoria 10.4 Pressione inspiratoria 11. Il ventilatore deve essere in grado di monitorare: 11.1 Volume corrente 11.2 Volume minuto 11.3 Picco pressione inspiratoria Modalità Ventilatorie e Misurazioni 12. Modalità ventilatorie invasive e non invasive 13. CPAP e Ventilazione, almeno, a pressione controllata 6

7 14. Deve essere dotato di trigger a flusso regolabile 15. Volume corrente regolabile 16. Frequenza respiratoria regolabile 17. Tempo inspiratorio regolabile CONDIZIONI DI FORNITURA ED ASSISTENZA TECNICA - CARATTERISTICHE MINIME 1. Garanzia non inferiore a 2 anni; N.B. Ferme restando le condizioni di garanzia del produttore/fornitore, si considerano incluse e ad integrazione delle stesse, per tutto il periodo della garanzia, anche le condizioni sotto riportate: 1.1 Condizioni generali di assistenza tecnica; Si considerano comprese nella fornitura tutte le attività di manutenzione, periodiche e su chiamata: manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, controlli di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature; Si considerano comprese nella fornitura tutte le parti di ricambio senza esclusione alcuna; Si considerano comprese nella fornitura e a carico della ditta fornitrice la sostituzione di tutti gli eventuali consumabili legati alla manutenzione delle apparecchiature (es.: filtri, kit di sostituzione periodica, batterie, ecc.); Si considerano esclusi solo eventuali consumabili mono-pazienti o monouso; Si considerano incluse nella fornitura tutte le chiavi hardware e software di componenti/moduli integrati nel sistema. In particolare dovranno essere fornite tutte le procedure necessarie per eseguire le eventuali configurazioni; 1.2 Tempo di risoluzione dei guasti: non superiore a 24 ore lavorative dalla chiamata. N.B. Qualora i tempi di riparazione dovessero prolungarsi oltre tale tempistica, la ditta dovrà fornire un muletto sostitutivo di pari caratteristiche e dotazione; 1.3 Si richiede un assistenza tecnica con dei tecnici stabilmente presenti in zona (entro 250 Km); N.B. Indicare la sede operativa 1.4 La disponibilità di parti di ricambio deve essere garantite per almeno 10 anni dal collaudo; N.B. Qualora ciò non fosse possibile, in caso di guasti non risolvibili, la ditta fornitrice dovrà sostituire, a costo zero, l apparecchiatura con un altra con analoghe o superiori caratteristiche tecnico-cliniche e funzionali 1.5 Almeno N 3 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze dell'azienda (Stazione Appaltante). N.B. Indicare il numero di giorni di training formativo offerto 1.6 Eseguire tutte le necessarie manutenzioni preventive/periodiche previste dal costruttore. N.B. Specificare il numero di manutenzioni preventive/anno previste dal costruttore e che saranno garantite durante tutto il periodo della fornitura. 1.7 Eseguire almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica annuale così come previsto dalle normative vigenti (Es. norma CEI 62-5); 1.8 Eseguire almeno n. 2 controlli funzionali/controlli di qualità attestanti il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature, incluse eventuali prove particolari previste dalle normative vigenti. N.B. Specificare il numero di controlli funzionali/anno che saranno garantiti durante tutto il periodo della fornitura; 1.9 La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica e all'ufficio Tecnico, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli di qualità, ecc,); N.B. Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della stazione appaltante dovrà essere garantita dalla ditta stessa. LOTTO 4 Ventilatori Polmonari Tipo Domiciliare CODICE CIG CE7 IMPORTO CONTRIBUTO ANAC non dovuto IMPORTO BASE D ASTA ,00= + IVA QUANTITÀ 16 Ventilatore Polmonare - Specifiche Tecniche 1) Dotato di interfaccia utente personalizzabile 2) Dimensioni contenute 3) Peso non superiore a 8 Kg 4) All'atto della fornitura dovrà essere dotato di carrello 5) Dotato di display integrato attraverso cui visualizzare i parametri impostati 6) Deve funzionare sia a rete sia a batteria 7) Deve essere dotato di batteria ad elevata autonomia 8) Deve essere dotato di porte seriali che garantiscano il suo interfacciamento ad un PC esterno sul quale esportare i dati 9) Deve essere dotato, almeno, dei seguenti allarmi: 9.1 Volume corrente 7

8 9.2 Volume minuto 9.3 Frequenza respiratoria 9.4 Pressione inspiratoria 10. Il ventilatore deve essere in grado di monitorare: 10.1 Volume corrente 10.2 Volume minuto 10.3 Picco pressione inspiratoria 10.4 Curve Flusso/Volume Modalità Ventilatorie e Misurazioni 11. Modalità ventilatorie non invasive NIV a compensazione delle perdite 12. CPAP e Ventilazione, almeno, a pressione controllata 13. SIMV 14. Deve essere dotato di trigger a flusso regolabile 15. Volume corrente regolabile 16. Frequenza respiratoria regolabile 17. Tempo inspiratorio regolabile CONDIZIONI DI FORNITURA ED ASSISTENZA TECNICA - CARATTERISTICHE MINIME 3. Garanzia non inferiore a 2 anni; N.B. Ferme restando le condizioni di garanzia del produttore/fornitore, si considerano incluse e ad integrazione delle stesse, per tutto il periodo della garanzia, anche le condizioni sotto riportate: 3.1 Condizioni generali di assistenza tecnica; Si considerano comprese nella fornitura tutte le attività di manutenzione, periodiche e su chiamata: manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, controlli di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature; Si considerano comprese nella fornitura tutte le parti di ricambio senza esclusione alcuna; Si considerano comprese nella fornitura e a carico della ditta fornitrice la sostituzione di tutti gli eventuali consumabili legati alla manutenzione delle apparecchiature (es.: filtri, kit di sostituzione periodica, batterie, ecc.); Si considerano esclusi solo eventuali consumabili mono-pazienti o monouso; Si considerano incluse nella fornitura tutte le chiavi hardware e software di componenti/moduli integrati nel sistema. In particolare dovranno essere fornite tutte le procedure necessarie per eseguire le eventuali configurazioni; 3.2 Tempo di risoluzione dei guasti: non superiore a 24 ore lavorative dalla chiamata. N.B. Qualora i tempi di riparazione dovessero prolungarsi oltre tale tempistica, la ditta dovrà fornire un muletto sostitutivo di pari caratteristiche e dotazione; 3.3 Si richiede un assistenza tecnica con dei tecnici stabilmente presenti in zona (entro 250 Km); N.B. Indicare la sede operativa 3.4 La disponibilità di parti di ricambio deve essere garantite per almeno 10 anni dal collaudo; N.B. Qualora ciò non fosse possibile, in caso di guasti non risolvibili, la ditta fornitrice dovrà sostituire, a costo zero, l apparecchiatura con un altra con analoghe o superiori caratteristiche tecnico-cliniche e funzionali 3.5 Almeno N 3 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze dell'azienda (Stazione Appaltante). N.B. Indicare il numero di giorni di training formativo offerto 3.6 Eseguire tutte le necessarie manutenzioni preventive/periodiche previste dal costruttore. N.B. Specificare il numero di manutenzioni preventive/anno previste dal costruttore e che saranno garantite durante tutto il periodo della fornitura. 3.7 Eseguire almeno n.1 verifica di sicurezza elettrica annuale così come previsto dalle normative vigenti (Es. norma CEI 62-5); 3.8 Eseguire almeno n. 2 controlli funzionali/controlli di qualità attestanti il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature, incluse eventuali prove particolari previste dalle normative vigenti. N.B. Specificare il numero di controlli funzionali/anno che saranno garantiti durante tutto il periodo della fornitura; 3.9 La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica e all'ufficio Tecnico, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli di qualità, ecc,); N.B. Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della stazione appaltante dovrà essere garantita dalla ditta stessa. Saranno a totale carico del fornitore tutti gli oneri derivanti dall esecuzione della presente fornitura per come regolamentato dal capitolato d oneri e, quindi, di imballo, trasporto, consegna a piè d'opera, montaggio, installazione a regola d'arte, allacci, se necessari, a norme di sicurezza (CEI UNI ENPI) agli impianti esistenti, eventuali opere di natura diversa e di quant'altro necessario, anche se non espressamente previsto, per dare il bene oggetto della presente fornitura funzionale a perfetta regola d arte, pronto per l'uso e la piena operatività delle suddette apparecchiature oggetto della presente fornitura. A tal fine le ditte concorrenti dovranno effettuare apposito sopralluogo obbligatorio. La ditta aggiudicataria è tenuta ad eseguire la fornitura in base alle prescrizioni del capitolato d oneri ed in base 8

9 alla configurazione tecnica offerta. Art. 2 - IMPORTO DELL APPALTO L'importo complessivo presunto del presente appalto è di ,00= + IVA. Relativamente al lotto 2 Lavapadelle l ASP si riserva l esercizio delle seguenti opzioni, da esercitarsi entro 24 mesi dalla stipula del contratto: a) Opzione n. 1: di acquisto di ulteriori quantità di beni oggetto del lotto 2 del presente appalto, presso la ditta aggiudicataria, che assume l obbligo di fornire allo stesso prezzo unitario di acquisto aggiudicato ed alle medesime condizioni di fornitura previste nel presente appalto, entro la concorrenza massima di ulteriori n. 4 attrezzature; tale opzione può anche essere esercitata a mezzo emissione di più ordini, senza che la ditta possa accampare alcuna pretesa in ordine alle ulteriori quantità effettivamente ordinate; l esercizio di tale opzione, in ogni caso, non potrà superare l importo complessivo del lotto indicato nell art. 1 del presente disciplinare; b) Opzione n. 2: di acquisto di ulteriori quantità di materiale di consumo fino a coprire il fabbisogno per un massimo di 24 mesi, presso la ditta aggiudicataria, che assume l obbligo di fornire allo stesso prezzo unitario di acquisto aggiudicato ed alle medesime condizioni di fornitura previste nel presente appalto, entro la concorrenza massima delle medesime quantità indicate in gara; tale opzione può anche essere esercitata a mezzo emissione di più ordini, senza che la ditta possa accampare alcuna pretesa in ordine alle ulteriori quantità effettivamente ordinate; l esercizio di tale opzione, in ogni caso, non potrà superare l importo complessivo di ,00= + IVA. In merito alla presenza dei rischi da interferenze ex art. 26, comma 3 bis, D.Lgs. 81/08 e s.m.i, si precisa che non è stato predisposto il D.U.V.R.I. in quanto trattasi di mere forniture, ed in ogni caso non esistono rischi da interferenza da valutare per le prestazioni oggetto della presente procedura, poiché per dette prestazioni da eseguire all interno della struttura non è prevista una durata maggiore di due giorni e comunque in orari di chiusura senza la presenza di terzi. Gli oneri per la sicurezza sono, pertanto, pari a zero. I costi per la presente fornitura trovano copertura finanziaria nell ambito delle risorse di cui ai Progetti PON sopra citati. Per le modalità di pagamento si rinvia al capitolato d oneri. Il pagamento del corrispettivo della prestazione oggetto dell appalto sarà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, come modificato ed integrato dal d.lgs. 9 novembre 2012, n Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della l. 13 agosto 2010, n Art. 3 TERMINE DI CONSEGNA Per quanto riguarda il termine perentorio di consegna dei beni oggetto di fornitura, si rinvia a quanto previsto dal Capitolato d oneri. Art. 4 SISTEMA DI GARA Il sistema di gara per l affidamento della fornitura è quello della procedura aperta, da esperirsi ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. N. 50/2016. Art. 5 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La gara è aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, previsto dall art. 95 D. Lgs.50/2016, in base ai seguenti parametri: a) QUALITÀ Punteggio Massimo Qualità = 60 b) PREZZO Punteggio Massimo Prezzo = 40 a) QUALITÀ: max punti 60 Il punteggio per la voce Qualità sarà attribuito in base ai criteri di cui ai seguenti paragrafi per ciascun lotto: Il punteggio relativo alle voci Qualità e Prezzo sarà attribuito dalla Commissione giudicatrice. Il criterio di valutazione della qualità considera nel loro insieme le caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali dell apparecchiatura offerta. Ad ogni caratteristica riportata nella scheda tecnica e corrispondente griglia, è stato associato un diverso punteggio, assegnato sulla base dell importanza attribuita alla caratteristica stessa. Si riporta la griglia di valutazione con i punteggi massimi attribuibili per ciascuna voce Le tabelle sottostanti indicano i punteggi attribuibili: per ogni griglia di valutazione è riportato il criterio di attribuzione dei punteggi. La valutazione e conseguente attribuzione del punteggio avverrà sulla base di quanto dichiarato da ciascuna ditta offerente nella relazione tecnica, nonché sull eventuale esame e prova pratica del modello di attrezzatura offerta e consegnata a titolo di campionatura. Lotto 1 Letti Elettrici per degenza di alta fascia con altezza variabile per assistere pazienti gravi cerebrolesi e pazienti critici - Griglia di valutazione 9

10 Caratteristiche migliorative Punteggio massimo REQUISITI DI QUALITA Angolo Massimo tra Schienale e Orizzontale 3 Angolo Massimo tra Sezione Superiore Gambe e Orizzontale 3 Angolo Massimo tra Sezione Inferiore Gambe e Orizzontale 3 Movimenti con Comando Elettrici 3 Trandelemburg/Antitrendelemburg 3 Precisione del Sistema di Pesatura Integrato 2 Funzioni Disponibili 3 Numero di Sezioni Radiotrasparenti 2 Numero Sezioni Mobili 2 Altezza dal Pavimento della Piattaforma 2 Massimo Carico Sopportabile 3 Durata delle Batterie 2 Angolo Massimo di Basculamento Laterale e Rotazionale 3 Fornitura di Materasso Antidecubito (in grado di controllare costantemente il peso e la posizione del paziente in tutte le posizioni, fornendo le minime pressioni possibili per ottimizzare la redistribuzione 4 della pressione in tutte le posizioni, con modalità costante e alternata) che deve consentire tutte le funzioni operative del letto. Fornitura servizio di sanificazione del materasso antidecubito 1 REQUISITI DI AFFIDABILITA Garanzia Offerta Superiore a 24 Mesi (Letto + Accessori Forniti) 6 Numero di Apparecchiature dello Stesso Modello Installate in Sicilia 2 Addestramento del Personale Tecnico e Sanitario (Specificare modalità e durata del corso) 2 Addestramento del Personale Tecnico Incaricato dall Azienda ASP della Manutenzione (Specificare modalità e durata del corso) 2 Numero di Tecnici con Esperienza Specifica sull Apparecchiatura nella Regione Sicilia con Documentata Formazione da Casa Madre 2 Sede di Partenza dei Tecnici 2 Costo del Contratto di Manutenzione Full Risk (in %) 5 Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative al Lotto 1: Caratteristiche valutate con il criterio della proporzionalità: - Angolo Massimo tra Schienale e Orizzontale: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con angolo tra schienale e orizzontale di dimensioni maggiori e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Angolo Massimo tra Sezione Superiore Gambe e Orizzontale: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con angolo tra sezione superiore gambe e orizzontale di dimensioni maggiore e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Angolo Massimo tra Sezione Inferiore Gambe e Orizzontale: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con angolo tra sezione inferiore gambe e orizzontale di dimensioni maggiore e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Movimenti con Comando Elettrici: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con il maggior numero di movimenti con comando elettrici e proporzionalmente inferiore le altre apparecchiature. 10

11 Trandelemburg/Antitrendelemburg: saranno valutati con punteggio massimo le apparecchiature con Trendelemburg/Antitrendelemburg più elevato e proporzionalmente inferiore alle altre apparecchiature; Precisione del Sistema di Pesatura Integrato: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con il grado di precisione più alto e proporzionalmente inferiore per le altre apparecchiature; Funzioni Disponibili: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con il numero più elevato di funzioni e proporzionalmente inferiore per le altre apparecchiature; Numero di Sezioni Radiotrasparenti: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con un maggiore numero di sezioni radiotrasparenti e proporzionalmente inferiore le altre; Numero Sezioni Mobili: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con un maggior numero di sezioni mobili e proporzionalmente inferiore le altre; Altezza dal Pavimento della Piattaforma: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con la minore altezza dal pavimento della piattaforma e proporzionalmente inferiore le altre; Massimo Carico Sopportabile: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con il maggiore carico sopportabile e proporzionalmente inferiore le altre; Durata delle Batterie: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura che offre la kaggiore durata delle batterie e proporzionalmente inferiore le altre; Angolo Massimo di Basculamento Laterale e Rotazionale: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura che possiede il maggiore angolo di basculamento laterale e rotazionale e proporzionalmente inferiore le altre; Numero di Apparecchiature dello Stesso Modello Installate in Sicilia: sarà valutata con punteggio massimo la ditta che possiede il maggiore numero di apparecchiature dello stesso modello installate in Sicilia e proporzionalmente inferiore le altre; Addestramento del Personale Tecnico e Sanitario (Specificare modalità e durata del corso): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà una durata di addestramento maggiore e proporzionalmente inferiore le altre; Addestramento del Personale Tecnico Incaricato dall Azienda ASP della Manutenzione (Specificare modalità e durata del corso): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà una durata di addestramento maggiore e proporzionalmente inferiore le altre; Numero di Tecnici con Esperienza Specifica sull Apparecchiatura nella Regione Sicilia con Documentata Formazione da Casa Madre): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che avrà un numero di tecnici con esperienza specifica sull apparecchiatura nella regione Sicilia con documentata formazione da casa madre e proporzionalmente inferiore le altre; Sede di Partenza dei Tecnici: sarà valutata con punteggio massimo la ditta che avrà la più vicina sede di partenza dei tecnici e proporzionalmente inferiore le altre; Costo del Contratto di Manutenzione Full Risk (in %): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà in percentuale un costo di manutenzione full risk più basso e proporzionalmente inferiore le altre; Per con vale la seguente relazione di proporzionalità lineare: in cui: è il valore del parametro del quale si vuole ottenere il punteggio proporzionale; è il massimo valore dichiarato dai concorrenti; 11

12 Caratteristiche valutate con criterio SI/NO: Fornitura di Materasso Antidecubito (in grado di controllare costantemente il peso e la posizione del paziente in tutte le posizioni, fornendo le minime pressioni possibili per ottimizzare la redistribuzione della pressione in tutte le posizioni, con modalità costante e alternata) che deve consentire tutte le funzioni operative del letto. Fornitura Servizio di Sanificazione del materasso Antidecubito Per con vale la seguente relazione: Se, Ulteriori criteri valutativi Se, Garanzia Offerta Superiore a 24 Mesi Vengono concessi due punti per ogni anno di garanzia offerta in più rispetto ai due anni previsti dal requisito minimo, fino ad un massimo di sei punti., tale punteggio deve essere in cui: è il numero di anni in più, rispetto a quelli previsti dal requisito minimo, offerti di garanzia. Lotto 2 Apparecchi Lavapadelle Caratteristiche migliorative Punteggio massimo REQUISITI DI QUALITA Numero di getti dedicati 4 Dimensione camera di lavaggio 4 Potenza della pompa utilizzata 4 Capacità di accumulo del serbatoio d acqua 4 Sensore di perdita d acqua a pavimento 4 Cestello intercambiabile ad innesto rapido 4 Qualità acciaio inox AISI Range di regolazione della temperatura 4 Numero di funzioni operative disponibili 4 REQUISITI DI AFFIDABILITA Garanzia Offerta Superiore a 24 Mesi 6 Numero di Apparecchiature dello Stesso Modello Installate in Sicilia 3 Addestramento del Personale Tecnico e Sanitario (Specificare modalità e durata del corso) 3 Addestramento del Personale Tecnico Incaricato dall Azienda ASP della Manutenzione (Specificare modalità e durata del corso) 3 Numero di Tecnici con Esperienza Specifica sull Apparecchiatura nella Regione Sicilia con Documentata Formazione da Casa Madre 2 Sede di Partenza dei Tecnici 2 Costo del Contratto di Manutenzione Full Risk (in %) 5 Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative al Lotto 2: 12

13 Caratteristiche valutate con il criterio della proporzionalità: - Numero di getti dedicati: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con numero di getti maggiori e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Dimensione camera di lavaggio: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con camera di lavaggio maggiore e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Potenza della pompa utilizzata: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con potenza della pompa maggiore e proporzionalmente inferiori le altre apparecchiature; - Capacità di accumulo del serbatoio d acqua: sarà valutata con punteggio massimo l apparecchiatura con la capacità di accumulo del serbatoio d acqua maggiore e proporzionalmente inferiore le altre apparecchiature. Range di regolazione della temperatura: saranno valutati con punteggio massimo le apparecchiature con range di temperatura più elevato e proporzionalmente inferiore alle altre apparecchiature; Numero di funzioni operative disponibili: sarà valutata con punteggio massimo l'apparecchiatura con il numero maggiore di funzioni operative disponibili e proporzionalmente inferiore per le altre apparecchiature; Numero di Apparecchiature dello Stesso Modello Installate in Sicilia: sarà valutata con punteggio massimo la ditta che possiede il maggiore numero di apparecchiature dello stesso modello installate in Sicilia e proporzionalmente inferiore le altre; Addestramento del Personale Tecnico e Sanitario (Specificare modalità e durata del corso): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà una durata di addestramento maggiore e proporzionalmente inferiore le altre; Addestramento del Personale Tecnico Incaricato dall Azienda ASP della Manutenzione (Specificare modalità e durata del corso): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà una durata di addestramento maggiore e proporzionalmente inferiore le altre; Numero di Tecnici con Esperienza Specifica sull Apparecchiatura nella Regione Sicilia con Documentata Formazione da Casa Madre): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che avrà un numero di tecnici con esperienza specifica sull apparecchiatura nella regione Sicilia con documentata formazione da casa madre e proporzionalmente inferiore le altre; Sede di Partenza dei Tecnici: sarà valutata con punteggio massimo la ditta che avrà la più vicina sede di partenza dei tecnici e proporzionalmente inferiore le altre; Costo del Contratto di Manutenzione Full Risk (in %): sarà valutata con punteggio massimo la ditta che offrirà in percentuale un costo di manutenzione full risk più basso e proporzionalmente inferiore le altre; Per con vale la seguente relazione di proporzionalità lineare: in cui: è il valore del parametro del quale si vuole ottenere il punteggio proporzionale; è il massimo valore dichiarato dai concorrenti; Caratteristiche valutate con criterio SI/NO: Presenza di sensore di perdita d acqua a pavimento Presenza di cestello intercambiabile ad innesto rapido Qualità acciaio inox AISI

14 Per con vale la seguente relazione: Se, Se, Ulteriori criteri valutativi Garanzia Offerta Superiore a 24 Mesi Vengono concessi due punti per ogni anno di garanzia offerta in più rispetto ai due anni previsti dal requisito minimo, fino ad un massimo di sei punti., tale punteggio deve essere in cui: è il numero di anni in più, rispetto a quelli previsti dal requisito minimo, offerti di garanzia. Lotto 3 Ventilatori Polmonari da Trasporto di Emergenza Caratteristiche Tecniche di Qualità Punteggio Suddivisione punti Criteri Valutativi 1 Apparecchiatura di ultima generazione con anno di immissione nel mercato, del modello offerto, non superiore a 3 anni 2 - SI/NO 2 Peso apparecchiatura Peso compreso tra 6 Kg e 10 Kg (estremi esclusi) 3 2 Scelta Peso compreso tra 4 Kg e 6 Kg (estremi inclusi) 3 3 Dotato di display a colori 2 - SI/NO 4 5 Il display deve permettere di visualizzare l'andamento di, almeno, una curva ventilatoria Autonomia batteria (non in stand-by) 3 - SI/NO Autonomia batteria inferiore a 2 ore 0 Autonomia batteria compresa tra 2 e 4 ore 5 2 Scelta Autonomia batteria compresa tra 4 e 6 ore 4 Autonomia maggiore di 6 ore 5 6 Presenza di allarmi acustici e visivi 3 - SI/NO 7 Ulteriori allarmi presenti oltre a quelli minimi richiesti 2 - SI/NO Il ventilatore deve essere in grado di monitorare i seguenti parametri oltre a quelli richiesti come requisito minimo: 8 Frequenza respiratoria 3 1 Scelta 9 Picco di flusso inspiratorio 1 Ulteriori parametri 1 Modalità ventilatorie ulteriormente offerte oltre a quelle richieste come requisito minimo Modalità ventilatorie a volume controllato 2 6 Scelta Modalità ventilatoria Bi-Level o acronimi equivalenti 2 Ulteriori modalità ventilatorie offerte (escluse quelle minime offerte e quelle oggetto di punteggio) 10 Regolazione della pressione in modalità CPAP 3 Scelta 2 14

15 Da 4 a 20 cmh2o (estremi esclusi) 0 Da 4 a 20 cmh2o (estremi inclusi) 1 Da 3 a 25 cmh2o (estremi inclusi) 2 Range di regolazione superiori 3 Il ventilatore in modalità CPAP deve possedere dei sistemi che permettano una breve caduta della pressione durante l'espirazione per ridurre lo sforzo richiesto al paziente Volume corrente massimo impostabile 3 - SI/NO Fino a 1500 ml 1 3 Scelta Fino a 2000 ml 2 Maggiore di 2000 ml 3 Frequenza respiratoria massima impostabile Inferiore a 60 bpm 1 3 Scelta Uguale a 60 bpm 2 Maggiore di 60 bpm 3 14 Possibilità di aggancio al posto letto 2 - SI/NO Ulteriore garanzia rispetto a quella richiesta come requisito minimo; Un anno offerto in più 6 2 Scelta Due anni offerti in più 4 Tre anni offerti in più 6 Fornitura di muletto (nel periodo di garanzia e con caratteristiche equivalenti, o superiori, all apparecchiatura offerta) nel caso in cui i tempi di risoluzione del guasto risultino superiori a quelli richiesti come requisito minimo; 2-17 Corsi di formazione al personale tecnico del SIC, anche fuori sede, con rilascio di attestato abilitante all esecuzione della manutenzione periodica ed di interventi tecnici di primo livello; 2 - SI/NO Giorni di training al personale utilizzatore (quantità di giorni superiori a quelli richiesti come requisito minimo). 2 Scelta Maggiori o pari a quattro tre 2 Minore di tre giorni 0 Costo del Contratto di Manutenzione Full Risk (in %) Tra 11% e 15% 0 Tra 6% e 10% 5 1 Scelta Tra 4% e 5% 3 Tra 2% e 3% 5 Punteggio complessivo 60 Lotto 4 Ventilatori Polmonari Tipo Domiciliare Caratteristiche Tecniche di Qualità Punteggio Suddivisione punti Criteri Valutativi 1 Apparecchiatura di ultima generazione con anno di immissione nel mercato, del modello offerto, non superiore a 3 anni 2 - SI/NO 15

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA CRIOSTATO/MICROTOMO PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 1 criostamo/microtomo

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA CHIRURGIA DEGLI ARTI Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 2 sistemi elettromeccanici

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA ARMADI-FRIGORIFERO IN N. 4 LOTTI ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di armadi-frigorifero, necessarie alle varie UU.OO.

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura LOTTO 1 Oggetto Fornitura di sistemi termoregolanti per riscaldamento pazienti da destinare alle U.O.C. Rianimazioni e Terapie Intensive

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.16 pompe per

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.28 pompe volumetriche in

Dettagli

Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG

Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI LETTI MEDICI DESTINATI AI PAZIENTI DELLE AZIENDE SANITARIE (AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU., I.R.C.C.S.) DEL S.S.R. DELLA REGIONE CAMPANIA. Lotto 1 - n. 2800 Letti elettrici

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/3 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. LOTTO 1 Fornitura di num. 15 (quindici) monitor spot check per la determinazione spot dei parametri vitali Base d asta 4.000 IVA esclusa

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/2 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA.

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA. (ID 17APB005) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI DA RIANIMAZIONE E LETTI DA INTENSITA DI CURA INTERMEDIA PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG

Dettagli

Italia-Agrigento: Letti motorizzati 2017/S Bando di gara. Forniture

Italia-Agrigento: Letti motorizzati 2017/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:173141-2017:text:it:html Italia-Agrigento: Letti motorizzati 2017/S 088-173141 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI VARIE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DESTINATE ALLE SALE OPERATORIE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL ASP

Dettagli

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE VENTILATORI POLMONARI. TIPOLOGIA 1) - n. 15 Ventilatori Polmonari non invasivi ad alte prestazioni così distribuiti:

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE VENTILATORI POLMONARI. TIPOLOGIA 1) - n. 15 Ventilatori Polmonari non invasivi ad alte prestazioni così distribuiti: CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DEL NOLEGGIO DI N. 22 VENTILATORI POLMONARI PER LE VARIE UU.OO. FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G. GIGLIO DI CEFALU. ART.1- OGGETTO

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Dinamometro corredato di Camera Climatica, per prove di comportamento meccanico a diverse condizioni Ambientali, mediante applicazione del criterio

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o CAPITOLATO TECNICO Gara a procedura aperta, ai sensi dell art. 55 D.Lgs. n. 163/2006, per l affidamento della fornitura dei Letti Bilancia e Poltrone Bilancia occorrenti alle AA.SS.LL, EE.OO. ed I.R.C.C.S.

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

N.2 Tavoli Operatori

N.2 Tavoli Operatori Ingegneria Clinica LOTTO 3 N. Tavoli Operatori Caratteristiche generali: Requisiti richiesti Requisiti offerti I tavoli devono essere dotati di colonna mobile e piani idonei per uso pediatrico. Dotati

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA DIECI LETTI A MOVIMENTO ELETTRICO A 4 SEZIONI E 3 SNODI - Dimensioni indicative:

Dettagli

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI LETTI ELETTRICI, PER ENTI ED AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, SUDDIVISA IN 10 LOTTI. PROGETTO TECNICO 1. Oggetto

Dettagli

Quesito n 1 del 09/11/2018

Quesito n 1 del 09/11/2018 SC Ingegneria Clinica PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. N 50/2016 E SS.MM.II., PIATTAFORMA SARDEGNACAT, PER L AFFIDAMENTO, IN N 3 DISTINTI LOTTI DI AGGIUDICAZIONE, DELLA FORNITURA

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 Tipo di apparecchiatura: N. 10 VENTILATORI PER TERAPIA INTENSIVA DI ALTA FASCIA

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 Tipo di apparecchiatura: N. 10 VENTILATORI PER TERAPIA INTENSIVA DI ALTA FASCIA CRITERI GENERALI Le Ditte offerenti dovranno allegare all offerta tecnica la più ampia documentazione illustrativa delle specifiche tecniche e delle prestazioni raggiungibili mediante il sistema offerto.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIO ANESTESIA AMAGNETICO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIO ANESTESIA AMAGNETICO ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIO ANESTESIA AMAGNETICO Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 1 apparecchio per anestesia amagnetico,

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve essere indicata nell offerta tecnica il codice CND, il numero

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO CAPITOLATO SPECIALE GARA INTERAZIENDALE PER LA FORNITURA DI PLACCHE MONOUSO PER DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALLE AZIENDE: ASLTO1, ASLTO3, ASLTO5, A.O. ORDINE MAURIZIANO, A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA GARA AIC

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 A0-2 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Attrezzature per l analisi fisicomeccanica del cuoio, da installarsi presso i Laboratori dell ITIS Galilei di Arzignano, mediante applicazione del

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER LA FONDAZIONE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di apparecchiature elettromedicali

Dettagli

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE GARANZIA FULL RISK 36 MESI Art. 1 REQUISITI TECNICI APPARECCHIATURE Attualmente il

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it ALLEGATO C QUESTIONARIO RACCOLTA DATI

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/ COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/1871775 MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA E DELL AGGIUDICAZIONE RELATIVA ALLA PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE COTTIMO

Dettagli

Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Tecniche LOTTO 1 N.14 LETTI RIANIMAZIONE COMPLETI DI MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA -letto completamente elettrico con batteria autocaricante articolato in 4 sezioni e 3 snodi montato su

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, 8 80122 - NAPOLI Allegato A1 al capitolato speciale di gara CAPITOLATO TECNICO PER FORNITURA TRIENNALE, PROROGABILE

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi SCHEDA TECNICA 1. Numero lotto: Lotto VIII - e sollevatore elettrico 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi 3. Fabbisogno: n. letti per terapia intensiva ognuno con materasso

Dettagli

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario Area Tecnico Economico Finanziaria U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario Via Casal Bernocchi, 73 00125 Roma Tel. 06 5648 7330 7347-7327 Fax 06 5648 7408

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

1. Dotato di emettitore luce preferibilmente a LED ad alta frequenza

1. Dotato di emettitore luce preferibilmente a LED ad alta frequenza Allegato Tecnico N 1 al Capitolato Tecnico Caratteristiche Tecniche e valutazione qualitativa per la fornitura di attrezzature sanitarie varie, distinte in n 2 lotti, da destinare alle UU.OO. di Anestesia

Dettagli

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto ALLEGATO F4) SCHEDA TECNICA PRODOTTO MATERIALE PER OSTEOSINTESI DISTRETTO COLLO/FEMORE in conto deposito con strumentario in comodato d uso gratuito Impresa concorrente LOTTO GARA n. 4307622 Prodotto Codice

Dettagli

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S.Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA ALLEGATO 2) FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA LETTI ELETTRICI A 4 SEZIONI E 3 SNODI - Dimensioni

Dettagli

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME, PUNTEGGI QUANTITATIVI E CONDIZIONI FORNITURA/ASSISTENZA TECNICA

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME, PUNTEGGI QUANTITATIVI E CONDIZIONI FORNITURA/ASSISTENZA TECNICA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N. 2 SISTEMI PER ANESTESIA PER IL BLOCCO OPERATORIO DELLA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G. GIGLIO DI CEFALU. N. GARA 018447; C.I.G.: 22915E22

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E D.N.A. DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI -------------------------- REPARTO ^ DIVISIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PARAMETRI DELL OFFERTA PER

Dettagli

Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007

Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007 Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007 Spett.le OGGETTO: Trattativa privata per acquisto ed installazione di n. 2 apparecchi per anestesia; (C.I.G. 0021326EC1). Lettera d invito. Questa Fondazione, senza

Dettagli

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA AVVISO PER LA CONSULTAZIONE DI MERCATO propedeutica all indizione di una gara finalizzata alla stipula di una convenzione per l affidamento della

Dettagli

Spett.le Ditta. - Busta A (Documentazione Amministrativa) - Busta B (Documentazione Tecnica) - Busta C (Offerta economica) PROT: n.

Spett.le Ditta. - Busta A (Documentazione Amministrativa) - Busta B (Documentazione Tecnica) - Busta C (Offerta economica) PROT: n. PROT: n. del marzo 2012 Trasmissione a mezzo fax Pregasi dare conferma, stesso mezzo, dell avvenuta ricezione della presente, che consta di 5 pagine Spett.le Ditta OGGETTO: Procedura in economia/cottimo

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI SONDRIO BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGI UFFICI PROVINCIALI SITI IN VIA TRIESTE A SONDRIO PER UN PERIODO DI ANNI DUE DAL 1.03.2009

Dettagli

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine. CAPITOLATO TECNICO GARA FORNITURA MICROSCOPIO PER LA SALA OPERATORIA DI NEUROCHIRURGIA REQUISITI TECNICO-FUNZIONALI E CLINICI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 1) Corpo microscopio 1. Corpo ottico compatto dotato

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE CITTÀ DI CORBETTA Via Cattaneo, 25 secondo piano 20011 Corbetta (MI) Tel. 02/97.204.1 www. comune.corbetta.mi.it P. IVA 03122360153 Codice Univoco UF5JYB PEC: comune.corbetta@postemailcertificata.it CRITERI

Dettagli

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: LOTTO N. 2 INCUBATRICI NEONATALI Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: Incubatrici neonatali standard

Dettagli

Caratteristiche Lunghezza rete: 200 cm Lunghezza massima: 205 cm Larghezza: 85 cm

Caratteristiche Lunghezza rete: 200 cm Lunghezza massima: 205 cm Larghezza: 85 cm Degenza Degenza Letto articolato a una manovella Letto ortopedico a una manovella per l elevazione dello schienale. Testate in acciaio cromato e pannello bilaminato truciolare di colore grigio OSD-93C

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

CORPO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N CORPO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-117.0.0.-132 L'anno 2017 il giorno 13 del mese di Dicembre il sottoscritto Tinella Giacomo in qualita' di dirigente di Corpo Polizia Municipale,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PRODOTTI PER EMOFILTRAZIONE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di prodotti per emofiltrazione, inclusa la fornitura,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 U.O.C. TECNICO PATRIMONIALE DIRETTORE: Ing. Marcello Fiorenza Tel.

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2017 N. 2349 Data 31/08/2017 OGGETTO: Determina a contrarre per l'affidamento del servizio di manutenzione e riparazione della centrale frigorifera dell' Ospedale

Dettagli

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi DETERMINAZIONE N. del Note Trasparenza: Determina a contrarre per l'affidamento della fornitura urgente di n. 28 letti/barella per il nuovo Pronto Soccorso del P.O. di Piove di sacco. OGGETTO: Determina

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO

Dettagli

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 - QUESTIONARIO - ALLEGATO a.1.- Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza Partita IVA: ; LOTTO N. 1 - N. 4 APPARECCHI DI ANESTESIA COMPLETI DI SISTEMI MODULARI PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti negli

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA AUTORITA PORTUALE DI MESSINA Al Dirigente dell Area Tecnica Ing. Francesco Di Sarcina SEDE OGGETTO: Porto di Messina Realizzazione delle integrazioni agli impianti antincendio ed acqua potabile del porto

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO 1/8 Offerta tecnica relativa a: Numero Gara 432299 Nome Gara Gara per la fornitura di archi a c mobili ad uso chirurgia generale, archi a c mobili ad uso chirurgia vascolare (lotto 2), dispositivi opzionali,

Dettagli

n. 8 bagni pubblici in muratura presenti sul territorio comunale nei Municipi I

n. 8 bagni pubblici in muratura presenti sul territorio comunale nei Municipi I I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ente Territoriale Roma Capitale. I.5) Principali settori di attività: Servizi di pulizia. SEZIONE II: Oggetto II.1.1) Denominazione: Affidamento del servizio

Dettagli

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16 FORNITURA, INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE N 3 IDROESTRATTORI CENTRIFUGHI DESTINAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ROSIGNANO SOLVAY, PIOMBINO FERRIERE E LIVORNO ITF. CIG 65991162CC, CUP (Rosignano

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici QUESTIONARIO RELATIVO AD ALLEGATO E3) N. 2 SISTEMI DI COMPUTED RADIOGRAPHY (CR) AD ALTA DEFINIZIONE E MEDIO/BASSA PRODUTTIVITA (E RELATIVE CASSETTE) PER I PRESIDI DI SCREENING MAMMOGRAFICO QUESTIONARIO

Dettagli

Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA

Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA Prot. 740/2017 Marca da bollo 16,00 Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 140 LETTI STANDARD DA DEGENZA A MOVIMENTAZIONE ELETTRICA DI ALTA FASCIA OCCORRENTI

Dettagli

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO Il Sistema Letto Integrale Il letto ospedaliero rappresenta un importante dispositivo medicale che incontra quotidianamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

SCHEDA TECNICA MODELLO T1 SCHEDA TECNICA MODELLO T1 N. 4 SISTEMI PER ARTROSCOPIA PER L AZIENDA USL DI VITERBO UU.OO. ORTOPEDIA PP.OO. VITERBO, RONCIGLIONE,TARQUINIA E CIVITA CASTELLANA Tipologia SI/NO Descrizione e note Sistema

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia MOVI Spa Divisione Wimed Via Dione Cassio, 15 20138 Milano Italy Tel. +39 02 509051 Fax +39 02 5062467 Infowimed1@movigroup.com www.wimed.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A INFUSIONE E A SIRINGA E DEL RELATIVO MATERIALE

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DIREZIONE CENTRALE PER L EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO Capitolato Tecnico Fornitura di sistemi di

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord Ns. rif: Milano 06/02/2013 ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e

Dettagli

Regione Siciliana AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N.8 SIRACUSA PROVINCIA DI SIRACUSA

Regione Siciliana AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N.8 SIRACUSA PROVINCIA DI SIRACUSA Regione Siciliana AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N.8 SIRACUSA PROVINCIA DI SIRACUSA U.O.C. ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI E-mail : provveditorato@asl.siracusa.it Contrada la Pizzuta Locali ex O.N.P. 96100

Dettagli

Dati generali della procedura. Ausili per disabili "Letti e apparecchiature di sollevamento" - D.M. 332 del Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. Ausili per disabili Letti e apparecchiature di sollevamento - D.M. 332 del Criterio di aggiudicazione: 1/20 Dati generali della procedura Numero RDO: 1074152 Descrizione RDO: Ausili per disabili "Letti e apparecchiature di sollevamento" - D.M. 332 del 27.8.99 Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu' basso

Dettagli

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO:

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO: Prot. n. 431 Dello 11 febbraio 2016 All albo e al sito web della scuola Agli atti OGGETTO: Gara d appalto per la fornitura di apparecchiature informatiche per Scuola Primaria di Barbariga E indetta presso

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa Spett. le ASSL di Oristano Il sottoscritto nato a prov il in qualità di ( in caso di concorrente costituito in forma di impresa specificare se legale rappresentante, procuratore speciale ecc) della ditta

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI per Ripristino Funzionalità Respiratoria

CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI per Ripristino Funzionalità Respiratoria Allegato V CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI per Ripristino Funzionalità Respiratoria Oggetto fornitura: DISPOSITIVI MEDICI per Ripristino Funzionalità Respiratoria Durata fornitura : 48 MESI

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli