IIS M. Ramadù - Sede di via Rimini mercoledì 14 febbraio 2018 ore 9.00 Biblioteca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS M. Ramadù - Sede di via Rimini mercoledì 14 febbraio 2018 ore 9.00 Biblioteca"

Transcript

1 IIS M. Ramadù - Sede di via Rimini mercoledì 14 febbraio 2018 ore 9.00 Biblioteca

2 IL PARLAMENTO Il Parlamento della Repubblica Italiana è l organo costituzionale titolare del potere legislativo. L'ordinamento italiano prevede un bicameralismo perfetto in cui sono presenti due Camere, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, ciascuna delle quali gode dei medesimi poteri dell'altra. Il Parlamento viene eletto a suffragio universale diretto ogni 5 anni, questo periodo di chiama LEGISLATURA.

3 LE CAMERE La CAMERA DEI DEPUTATI comprende 630 deputati eletti da tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni, mentre sono eleggibili i cittadini che abbiano compiuto 25 anni. Il SENATO DELLA REPUBBLICA comprende 315 senatori eletti dai cittadini che abbiano compiuto 25 anni, mentre sono eleggibili tutti i cittadini che abbiano compiuto 40 anni. Sono presenti anche i Senatori a vita, che sono gli ex Presidenti della Repubblica e fino a 5 nominati dal Capo dello Stato nel corso del suo mandato settennale.

4 FUNZIONE LEGISLATIVA FUNZIONE LEGISLATIVA L'iter legis è il procedimento che porta alla formazione della legge, composto da 4 fasi: INIZIATIVA governo, singoli parlamentari, cittadini (che devono presentare una proposta di legge accompagnata dalle firme di elettori), Consigli regionali, C.N.E.L. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE commissioni e aula PROMULGAZIONE Presidente della Repubblica PUBBLICAZIONE Gazzetta Ufficiale

5 SEDUTA COMUNE Il Parlamento si riunisce in seduta comune a Montecitorio presieduto dal Presidente della Camera: per l'elezione del Presidente della Repubblica; per assistere al giuramento di fedeltà alla Repubblica del Presidente; per l'elezione di otto membri del CSM; per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica; per l'elezione di 1/3 dei membri della Corte Costituzionale.

6 FUNZIONE DI CONTROLLO E INDIRIZZO FUNZIONE DI CONTROLLO Interrogazioni, si chiede al governo se un fatto sia vero, e se saranno presi provvedimenti. Interpellanze, si chiedono i motivi della condotta del governo e gli intendimenti futuri. FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO riguarda il rapporto fiduciario con il Governo Mozione di fiducia, che esprime il consenso del Parlamento all esecutivo. Questione di fiducia, che il Governo pone su una legge ritenuta fondamentale per la propria azione politica. Mozione di sfiducia, (all'intero governo o a un ministro) attraverso cui il Parlamento manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il Governo. Risoluzione, atto con cui il Parlamento indirizza il Governo sugli argomenti di competenza delle Commissioni.

7

8 I SISTEMI ELETTORALI IL SISTEMA ELETTORALE È COSTITUITO DALL'INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE LE PREFERENZE O I VOTI ESPRESSI DAGLI ELETTORI IN SEGGI DA ASSEGNARE ALL'INTERNO DEGLI ORGANI RAPPRESENTATIVI.

9 ELETTORATO attivo e passivo ELETTORATO ATTIVO età minima per poter esprimere il voto CAMERA DEI DEPUTATI: 18 anni SENATO DELLA REPUBBLICA: 25 anni ELETTORATO PASSIVO età minima per poter essere votati CAMERA DEI DEPUTATI: 25 anni SENATO DELLA REPUBBLICA: 40 anni

10 IL SISTEMA MAGGIORITARIO SISTEMA MAGGIORITARIO: in genere è uninominale, prevede la vittoria del candidato che ha riportato il maggior numero di voti, tutti gli altri vengono esclusi. Il territorio è ripartito in tanti COLLEGI UNINOMINALI quanti sono i seggi da attribuire e ogni collegio esprime un solo eletto. PRO: favorisce la governabilità. CONTRO: limita fortemente la rappresentanza della minoranza.

11

12 IL SISTEMA PROPORZIONALE SISTEMA PROPORZIONALE: i seggi sono assegnati suddividendoli fra le liste in proporzione ai voti ottenuti. Il territorio è diviso in CIRCOSCRIZIONI PLURINOMINALI ad ognuna delle quali vengono attribuiti più seggi. PRO: rappresentanza parlamentare che riflette la situazione e le divisioni politiche effettive di un Paese, con una significativa tutela delle minoranze. CONTRO: la formazione del Governo richiede coalizioni di più partiti, con conseguente forte instabilità.

13

14 IL ROSATELLUM (SISTEMA MISTO) MAGGIORITARIO il 36% dei seggi attribuito con collegi uninominali PROPORZIONALE il 64% viene assegnato con collegi plurinominali CAMERA DEPUTATI 232 seggi sono assegnati con il maggioritario nei collegi uninominali 386 seggi + 12 esteri sono assegnati con il proporzionale SENATO 116 seggi sono assegnati con il maggioritario nei collegi uninominali 193 seggi + 6 esteri sono assegnati con il proporzionale SOGLIA DI SBARRAMENTO 3% per le singole liste - 10% per le coalizioni. Solo per il Senato sono ammesse alla ripartizione dei seggi anche le liste che hanno raggiunto il 20% dei voti in almeno una regione. Per le coalizioni non vengono comunque computati i voti dei partiti che non hanno superato la soglia dell 1%.

15 COMPOSIZIONE DELLE CAMERE

16 IL ROSATELLUM (le liste) CANDIDATURE 1 collegio uninominale e 5 collegi plurinominali. Se il candidato nel collegio uninominale viene eletto sia nel maggioritario che nel proporzionale, prevale il collegio uninominale. Se il candidato viene eletto in diversi listini, sarà assegnato il collegio plurinominale in cui la lista a lui collegata ha ottenuto il minor numero di voti. FIRME i partiti o formazioni che non sono in Parlamento devono raccogliere 750 firme (a regime 1.500) per depositare il proprio simbolo. COALIZIONI I partiti possono presentarsi da soli o in coalizione. La coalizione è unica a livello nazionale con candidati unitari nei collegi uninominali. Nella scheda elettorale i nomi dei singoli candidati sono associati ai partiti che li sostengono, con accanto i nomi del listino del collegio proporzionale. I partiti o le coalizioni devono depositare, insieme al contrassegno elettorale, un programma con l indicazione del capo della loro forza politica.

17 I COLLEGI ELETTORALI Collegi il territorio è diviso in ambiti con più o meno la stessa popolazione. Dimensione dei Collegi circa abitanti per la Camera e per il Senato; normalmente il collegio non può dividere un Comune. Minoranze linguistiche devono avere il minor numero di seggi possibile per agevolare la rappresentatività. Collegi uninominali: in ogni collegio si elegge un unico rappresentante con il sistema maggioritario. Collegi plurinominali: in ogni collegio si eleggono più rappresentanti con il sistema proporzionale, da un minimo di 3 ad un massimo di 8. I Collegi plurinominali si individuano con l unione di 2 o più Collegi uninominali interi e contigui.

18 Dei 630 deputati 231 saranno eletti in collegi uninominali 386 saranno eletti in 63 collegi plurinominali 12 saranno eletti in circoscrizione Esteri 1 in Val d'aosta. I COLLEGI Dei 315 senatori 115 saranno eletti in collegi uninominali 193 saranno eletti in 33 collegi plurinominali 6 saranno eletti in circoscrizione Esteri 1 in Val d'aosta

19 LE CIRCOSCRIZIONI Le Circoscrizioni raggruppano più Collegi elettorali, in particolare sono: o 20 per il Senato, una per ogni Regione o 28 per la Camera (coincidono con il territorio delle Regioni ma per quelle più popolose, si hanno più circoscrizioni: 4 per la Lombardia; 2 per il Piemonte, per il Veneto, per il Lazio, per la Campania, per la Sicilia). Le Circoscrizioni sono importanti per il recupero dei resti in base ai quozienti elettorali.

20 LE CIRCOSCRIZIONI Per la Camera dei deputati le Circoscrizioni sono 28, coincidono con il territorio delle Regioni, ma per le più popolose si hanno più circoscrizioni: 4 la Lombardia; 2 il Piemonte, il Veneto, il Lazio, la Campania, la Sicilia. Per il Senato le Circoscrizioni sono 20, una per ogni Regione. Le Circoscrizioni determineranno non il 'quantum' delle percentuali dei diversi partiti, calcolato a livello nazionale, ma il dove e chi verrà eletto.

21 SENATO DELLA REPUBBLICA REGIONE LAZIO Ripartizione del territorio in 10 collegi uninominali SENATO AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 28 SEGGI Il Lazio costituisce 1 Circoscrizione, ripartita in 10 COLLEGI ELETTORALI UNINOMINALI ad ognuno dei quali è attribuito 1 seggio.

22 SENATO DELLA REPUBBLICA REGIONE LAZIO Ripartizione del territorio in 3 collegi plurinominali LAZIO 2 LAZIO 1 LAZIO 3 SENATO AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 28 SEGGI Il Lazio costituisce 1 Circoscrizione, ripartita in 3 COLLEGI ELETTORALI PLURINOMINALI cui sono attribuiti in tutto 18 seggi: Il Collegio Lazio 1 elegge 5 senatori Il Collegio Lazio 2 elegge 6 senatori Il Collegio Lazio 3 elegge 7 senatori.

23 CAMERA DEPUTATI REGIONE LAZIO CIRCOSCRIZIONE LAZIO 1 Ripartizione del territorio in 14 collegi uninominali CAMERA AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 58 SEGGI Il Lazio è diviso in 2 Circoscrizioni, Lazio 1 e Lazio2. Circoscrizione Lazio 1 sono assegnati 38 seggi di cui 14 attribuiti in collegi uninominali.

24 CAMERA DEPUTATI REGIONE LAZIO CIRCOSCRIZIONE LAZIO 1 Ripartizione del territorio in 3 collegi plurinominali CAMERA AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 58 SEGGI LAZIO 1-02 LAZIO 1-01 LAZIO 1-03 Il Lazio è diviso in 2 Circoscrizioni, Lazio 1 e Lazio2. Circoscrizione Lazio 1 sono assegnati 38 seggi di cui 24 attribuiti in 3 collegi plurinominali Lazio 1-01 elegge 8 deputati Lazio 1-02 elegge 8 deputati Lazio 1-03 elegge 8 deputati.

25 CAMERA DEPUTATI REGIONE LAZIO CIRCOSCRIZIONE LAZIO 2 Ripartizione del territorio in 7 collegi uninominali CAMERA AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 58 SEGGI Il Lazio è diviso in 2 Circoscrizioni, Lazio 1 e Lazio2. Circoscrizione Lazio 2 sono assegnati 20 seggi di cui 7 attribuiti in collegi uninominali.

26 CAMERA DEPUTATI REGIONE LAZIO CIRCOSCRIZIONE LAZIO 2 Ripartizione del territorio in 2 collegi plurinominali CAMERA AL LAZIO SONO ATTRIBUITI 58 SEGGI LAZIO 2-01 Il Lazio è diviso in 2 Circoscrizioni, Lazio 1 e Lazio2. LAZIO 2-02 Circoscrizione Lazio 2 sono assegnati 20 seggi di cui 13 attribuiti in 2 collegi plurinominali Lazio 2-01 elegge 6 deputati Lazio 2-02 elegge 7 deputati

27 DIFFERENZE TRA CAMERA E SENATO Un'importante differenza, stabilita dall art. 57 della Costituzione, tra Montecitorio e Palazzo Madama è che il Senato deve essere eletto su base regionale. La ripartizione dei seggi tra le liste alla Camera sarà effettuata su base nazionale mentre al Senato sarà regionale e quindi meno dipendente dal totale nazionale dei voti del Senato; le soglie del 3% e del 10% si calcoleranno su base nazionale. Quote di genere I candidati nei collegi plurinominali devono essere presentati in ordine alternato per sesso; in ogni coalizione nessun genere può superare la quota del 60% nei collegi uninominali a livello nazionale. Stessa quota è prevista nei listini proporzionali. Nel complesso delle candidature uninominali e nei collegi plurinominali in qualità di capolista, nessuno dei due generi può essere rappresentato, a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato, in misura superiore al 60%.

28 NORME SULLA TRASPARENZA I partiti, i movimenti e gruppi politici organizzati che si presentano alle elezioni debbono avare uno Statuto. Chi ne è sprovvisto potrà presentare liste elettorali solo indicando alcuni elementi minimi di trasparenza: il legale rappresentante, il titolare del contrassegno, gli organi del partito, la composizione e le funzioni. Non c è l obbligo per le coalizioni di presentare un programma comune. Tutto il materiale sarà pubblicato online sul sito del Ministero dell'interno, insieme al programma elettorale di ogni partito o coalizione e al nome del capo della forza politica, non della coalizione, di ogni lista o partito. Per quanto riguarda il candidato premier, la nuova legge elettorale non obbliga le coalizioni a doverne indicare uno.

29 LA SCHEDA ELETTORALE Le schede elettorali sono dotate di un tagliando anti-frode con codice alfanumerico annotato prima dell ingresso dell elettore nella cabina elettorale; la scheda inserita dopo il voto nell urna deve corrispondere al codice annotato. Il tagliando è rimosso prima dell inserimento della scheda nell urna. Non sarà possibile il voto disgiunto. Ognuno potrà esprimere un solo voto che andrà al candidato del suo collegio (per la quota maggioritaria) e alla lista che lo appoggia (per la quota proporzionale).

30 COME SI VOTA La scheda è uguale per la Camera e per il Senato. La scheda reca il nome del candidato nel collegio uninominale e il contrassegno di ciascuna lista o coalizione di liste per il collegio plurinominale. I contrassegni delle liste hanno riportati a fianco i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Nei confronti dei candidati nei collegi plurinominali non si esprimono preferenze. Sulla parte esterna della scheda elettorale, sono riportate le istruzioni per facilitare l esercizio del diritto di voto. Se un elettore barrerà il nome del solo candidato del collegio uninominale, e non uno dei partiti che lo sostengono, verrà meno la sua scelta per la parte proporzionale. Perciò la somma dei voti per i collegi e quella per i proporzionale potranno differire.

31 SEGNO SUL RETTANGOLO CONTENENTE IL NOMINATIVO DEL CANDIDATO DEL COLLEGIO UNINOMINALE SEGNO SUL SOTTOSTANTE RETTANGOLO CONTENENTE IL CONTRASSEGNO DI UNA DELLE LISTE COLLEGATE Il voto è valido a favore della lista e del candidato uninominale. SEGNO SOLO SUL NOME DEL CANDIDATO UNINOMINALE COLLEGATO A PIÙ LISTE IN COALIZIONE Questi voti sono ripartiti tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio. SEGNO SUL CONTRASSEGNO DELLA LISTA Vale anche per il candidato uninominale collegato

32 NON È PREVISTO VOTO DISGIUNTO SE L ELETTORE TRACCIA UN SEGNO SUL RETTANGOLO CONTENENTE IL NOMINATIVO DEL CANDIDATO UNINOMINALE E UN SEGNO SU UN RETTANGOLO CHE CONTIENE IL CONTRASSEGNO DI UNA LISTA CUI IL CANDIDATO NON E COLLEGATO IL VOTO È NULLO

33 Alla CAMERA 232 seggi ai candidati nei collegi uninominali 386 seggi in proporzione ai voti ottenuti su base nazionale. 12 seggi alle circoscrizioni estere con proporzionale. ATTRIBUZIONE DEI SEGGI Al SENATO 102 seggi ai candidati nei collegi uninominali 207 seggi in proporzione ai voti ottenuti su base regionale. 6 seggi alle circoscrizioni estere con proporzionale. I voti dei partiti in coalizione che abbiano raggiunto la soglia dell 1%, ma non sono riusciti ad arrivare alla soglia del 3%, vengono ripartiti dentro la stessa coalizione. Sotto la soglia dell 1% i voti dati a quella lista vanno dispersi, cioè non vengono attribuiti a nessuno, però contribuiscono alla percentuale totale della coalizione. I voti dei partiti che non superano il 3% e non sono in coalizioni non sono attribuiti a nessuno. IL CANDIDATO CHE SI IMPONE IN UN COLLEGIO MAGGIORITARIO, CONSERVA IL SEGGIO ANCHE SE IL PARTITO A CUI APPARTIENE È FUORI DALLA RIPARTIZIONE ELETTORALE. NON È PREVISTO UN PREMIO DI MAGGIORANZA

34 I PRO I PRO E I CONTRO La legge n. 165/17 uniforma i sistemi elettorali di Camera e Senato. Garantisce la rappresentanza e non distorce troppo la volontà degli elettori: le liste del plurinominale, pur essendo bloccate, sono brevi per garantire la riconoscibilità dei candidati i collegi uninominali permettono agli elettori di scegliere un rappresentante con un legame con il territorio in cui si candida. Sotto il punto di vista tecnico, il ridisegno di collegi più piccoli, consentirà campagne elettorali a costi più contenuti. I CONTRO Uno dei difetti più contestati è la possibiltà delle candidature multiple che favorisce i candidati più graditi ai partiti che decidono le liste. Il Rosatellum inoltre non sembra poter garantire la governabilità del sistema.

35 Come si vince con il Rosatellum I seggi per i collegi uninominali sono concentrati nelle Regioni più popolose. Per raggiungere la maggioranza dei seggi alla Camera occorrerà conquistare almeno il 55/60% dei collegi uninominali e dal 38/42% dei collegi di quota proporzionale. Determinante sarà il risultato delle piccole liste che porteranno, o non porteranno, alcuni voti in più che potranno far scattare alcune soglie. La partita per la nascita di una maggioranza alla Camera si giocherà in Piemonte, Lazio, Campania e Puglia. La coalizione che dovesse fare il pieno di eletti in queste regioni nei collegi maggioritari (ne distribuiscono ben 77) avrà probabilmente i numeri per governare, anche se sarebbe comunque una maggioranza risicata.

36 RISCHI La proiezione per la Camera è estendibile senza grandi differenze al Senato. È poco realistico che una delle coalizioni o partiti in campo possano arrivare a queste percentuali, ma se anche uno dei contendenti arrivasse al 40% dei seggi proporzionali e vincesse il 70% dei maggioritari, avrebbe una maggioranza stretta di 317 seggi. Nel caso straordinario che un competitore vinca il 55% dei seggi maggioritari, dovrebbe ottenere la percentuale eccezionale del 50% dei proporzionali per arrivare a 321 totali.

37 CONCLUSIONI Tra le tante si riporta l analisi tecnica del professor Roberto D Alimonte, Docente di Sistema Politico alla Facoltà Scienze Politiche della LUISS. Pur nell incertezza che caratterizza il comportamento degli elettori, le combinazioni di vittorie maggioritarioproporzionale appaiono poco credibili, soprattutto in presenza non di due, ma di tre poli e di un numero comunque non esiguo di partiti minori. La conclusione è rischiosa: grazie alla previsione dell art. 67 della Costituzione, che fa divieto di mandato imperativo, il prossimo governo dovrà probabilmente nascere dalla scomposizione delle coalizioni che si sono presentate davanti agli elettori in campagna elettorale e dalla loro successiva ricomposizione in una maggioranza di governo che non corrisponderà alle promesse fatte agli elettori al momento del voto.

38

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI 2018

VADEMECUM ELEZIONI 2018 VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1436 MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Testo approvato dalla I Commissione in sede referente (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 9 Ottobre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 Istruzioni per l uso 4 MARZO Tutto quello che volevamo sapere ma non abbiamo mai osato chiedere sulle elezioni Il Cittadino Elettore, chi è costui? Camera dei Deputati Hanno diritto

Dettagli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli Ufficio legislativo SCHEDA ROSATELLUM (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento 19 ottobre 2017 A cura di Carlo Ferrajoli Scheda breve sul ROSATELLUM Il Rosatellum è un sistema

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE SEGGI DA ASSEGNARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 109 Unin. 1931193 Proporz. Sono ripartiti proporzionalmente

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? Prof.ssa Mara Morini 01/02/2018 DISPO/UNIVERSITÁ DI GENOVA Titolo presentazione La storia elettorale in Italia In 25 anni si sono succeduti SETTE

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» 1 Elezioni politiche italiane del 2018 domenica 4 marzo 2018 ore 07.00 23.00 2 Perché questa conferenza? 3 Alcuni commenti: elevato rischio di errori

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 COME SI VOTA? IL 4 MARZO 2018 SI TERRANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. ELETTORATO ATTIVO Votano per l elezione delle due Camere

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Collegi uninominali e collegi plurinominali, alle elezioni politiche 2018 il 4 marzo 2018 si voterà con il sistema

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE

I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE Il sistema elettorale è l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano il modo in cui avvengono le elezioni e gli effetti che ne derivano, I modelli di sistema elettorale

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato LA LEGGE ELETTORALE a cura di Alessandro Naccarato UN SISTEMA ELETTORALE MISTO CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 10% PER LE COALIZIONI E AL 3% PER LE LISTE La legge introduce un sistema elettorale misto. Il

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

SINTESI DELLA LEGGE ELETTORALE (a cura del Servizio Studi della Camera) MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO (C.

SINTESI DELLA LEGGE ELETTORALE (a cura del Servizio Studi della Camera) MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO (C. SINTESI DELLA LEGGE ELETTORALE (a cura del Servizio Studi della Camera) MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO (C. 2352-A/R) Testo approvato dalla I Commissione in sede referente Il

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA (Legge n.165, 3 novembre 2017) Seminario interno al Consiglio regionale 27 novembre 2017 2 INDICE Definizioni, iter

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO Dossier n. 230 Ufficio Documentazione e Studi 12 ottobre 2017 IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO La nuova legge elettorale giunge all approvazione in prima lettura da parte della Camera con il

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Il sistema di elezione del Parlamento

Il sistema di elezione del Parlamento Il sistema di elezione del Parlamento A seguito delle sentenze della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, che hanno inciso sulla disciplina del sistema elettorale, il Parlamento ha approvato,

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali-

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE. ... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.... È L INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI. (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin

E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI. (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin INDICE Definizioni, iter della legge e tipo di sistema elettorale

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017 IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017 ARGOMENTI Ennesima legge elettorale: ritorno al passato o al futuro? Valutazione di massima Il concetto di sistema elettorale. Le interazioni fra sistema elettorale,

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

Camera dei deputati ( ESTRATTO )

Camera dei deputati ( ESTRATTO ) Camera dei deputati Servizio Studi Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Per l elezione della Camera dei deputati la legge 21 dicembre 2005, n. 270 ha modificato sostanzialmente il precedente sistema elettorale introducendone

Dettagli

L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente

L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente LA LEGGE ELETTORALE 165/2017 ( ROSATELLUM BIS ): GUIDA ALL USO IN PROSSIMITÀ DELLE ELEZIONI DEL 04 MARZO 2018 L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente politica

Dettagli

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 1 LECCO Il 4 marzo gli elettori italiani sono chiamati al voto per eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato, in Lombardia anche

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3767 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Come funzioneranno le elezioni nel 2018? A cura di: Tagliaferri Marta Di cosa si tratta? In ogni paese democratico vi sono delle elezioni attraverso le quali i cittadini,

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE SISTEMA ELETTORALE Unica legge per Camera e Senato Mix proporzionale/maggioritario 1/3 dei seggi attribuiti con collegi uninominali 2/3 dei seggi attribuiti

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE Castel San Pietro Terme Mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio 2018 La nuova legge elettorale 3 novembre 2017 n. 165 Nuove modalità di voto per Camera e Senato A cura Andrea Zuccotti e Stefano Filippini FOCUS

Dettagli

A.S Articolo 1. Emendamento

A.S Articolo 1. Emendamento A.S. 1385 Articolo 1 Emendamento Apportare le seguenti modificazioni: 1) al comma 1, capoverso "Art. 1", nel comma 2, sopprimere le parole: "e coalizioni di liste" e le parole: "o una coalizione di liste";

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona ROMA Il Rosatellum 2.0, ribattezzato anche Rosatellum bis, la nuova legge elettorale il cui testo è stato presentato dall on. Emanuele Fiano relatore

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

(3) Italicum. La spiega

(3) Italicum. La spiega (3) Italicum. La spiega N ella mattinata di mercoledì 12 marzo l Aula della Camera dei deputati ha approvato in prima lettura la proposta di legge elettorale che istituisce, per la sola Camera, il sistema

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

LEGGE ELETTORALE NUOVA PROPOSTA DI TESTO BASE DEL RELATORE ON. FIANO

LEGGE ELETTORALE NUOVA PROPOSTA DI TESTO BASE DEL RELATORE ON. FIANO 1415 LEGGE ELETTORALE NUOVA PROPOSTA DI TESTO BASE DEL RELATORE ON. FIANO 22 settembre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova Elezioni 2018 Come noto fissate per il 4 marzo 2018 Il Decreto di indizione firmato

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 3 novembre 2017, n. 165. Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni 2 20.5.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 SEZIONE I Art. 4 Indizione delle elezioni LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 13 maggio 2004, n. 25 Norme per l elezione del Consiglio

Dettagli

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00 ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DI DOMENICA 4 MARZO 2018 Nel giorno di DOMENICA 4 MARZO 2018 è stata indetta la consultazione elettorale per il rinnovo della composizione dei rappresentanti alla Camera

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

Le elezioni regionali in Valle d'aosta

Le elezioni regionali in Valle d'aosta N. 5 - maggio 2018 Le elezioni regionali in Valle d'aosta Introduzione Domenica 20 maggio 2018 1 si terranno le elezioni per il Consiglio regionale della Valle d'aosta. Le elezioni sono a suffragio universale

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno Ministero dell'interno Elezioni parlamentari 13 e 14 aprile 2008: guida al voto Sistema elettorale - Propaganda, sondaggi, uso dei mezzi tv e stampa: termini e modalità - Calendario dei principali adempimenti

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, nel quadro delle nuove competenze costituzionali della Regione in materia elettorale,

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli Elezioni, sistemi elettorali, legislazione elettorale Legislazione

Dettagli

BOZZA H 14

BOZZA H 14 BOZZA 21 09 2017 H 14 Con * sono evidenziate, in grassetto, le parti già votate dall Assemblea nella seduta dell 8 giugno 2017. Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE ELEZIONI POLITICHE 2018 COMUNE DI TOLENTINO INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE Il 4 marzo 2018 si svolgeranno le elezioni politiche. Gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi deputati

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

BOZZA H 19

BOZZA H 19 BOZZA 20 09 2017 H 19 Con * sono evidenziate, in grassetto, le parti già votate dall Assemblea nella seduta dell 8 giugno 2017. Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali FONTI NORMATIVE D.P.R. 16 MAGGIO 1960, N. 570 Testo unico delle leggi per la composizione

Dettagli