UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Piano Integrato Allegato 3: Appenci del Piano Triennale per la Prevenzione Corruzione

2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA prevenzione corruzione e trasparenza dott. Francesco Bello Appence I: Catalogo dei processi delle aree generali e specifiche a corruzione dell'ateneo Federico II Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 2 ~

3 Catalogo dei Processi dell Amministrazione Centrale dell Ateneo nell ambito delle Aree a generali e specifiche Area 1. Reclutamento Processo Rischio Procemento procemento a A) Acquisizione e progressione del personale a1 A1 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali a1 A2 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali a2 A3 Affari Generali, Professori e ricercatori a3 A4 Affari Generali, Professori e ricercatori Procedura per il reclutamento personale tecnico-amministrativo e rigente comprese le categorie riservatarie ex DLgs. 66/210, L. 68/99 e L. 407/98 (area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. d), L. 190/2012 e ss.mm.ii.), DPR 487/94, DLgs 165/2001, Regolamenti Ateneo vigenti in materia. Procedura per il reclutamento personale tecnico-amministrativo e rigente comprese le categorie riservatarie ex DLgs. 66/210, L. 68/99 e L. 407/98 (area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. d), L. 190/2012 e ss.mm.ii.), DPR 487/94, DLgs 165/2001, Regolamenti Ateneo vigenti in materia. Procedura chiamata dei professori prima e seconda fascia ai sensi dell' articolo 18 Legge n. 240/2010 e del vigente Regolamento Ateneo e procedure per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 medesima Legge e del vigente Regolamento Ateneo Accettazione contributi da parte soggetti esterni per il finanziamento posti per ricercatore, professore associato e professore ornario Nella fase emanazione del bando: inviduazione dei requisiti accesso Nella fase concorsuale: formazione commissione concorso Nella fase concorsuale: formazione commissione concorso. Stipula convenzione con il soggetto esterno. Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 3 ~

4 2. Progressioni carriera 3. Conferimento incarichi collaborazione Processo Rischio Procemento procemento a a4 A5 Affari Generali, Professori e ricercatori Procedura chiamata dei professori prima e seconda fascia ai sensi dell' articolo 18 Legge n. 240/2010 e del vigente Regolamento Ateneo e procedure per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 medesima Legge e del vigente Regolamento Ateneo Nella fase concorsuale: formazione commissione concorso. a5 A6 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali a6 A7 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali a6 A8 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Procedura finalizzata alle progressioni economiche all'interno categoria cui all'art. 23 del D.Lgs. 150/2009 e art. 79 del CCNL comparto università del (cosiddette progressioni orizzontali) (area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. d), L. 190/2012 e ss.mm.ii.) Procedure valutazione comparativa per il conferimento incarichi collaborazione coornata e continuativa, consulenza professionale, prestazione occasionale emanate dall'amministrazione ovvero nell'ipotesi progetti ricerca gestiti dall'amministrazione. Il presente procemento non contempla i rapporti lavoro autonomo (co.co.co., consulenze professionali e occasionali) gestiti autonomamente dai partimenti universitari (area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. d), L. 190/2012 e ss.mm.ii.) Procedure valutazione comparativa per il conferimento incarichi collaborazione coornata e continuativa, consulenza professionale, prestazione occasionale emanate Nella fase concorsuale: formazione commissione concorso Inviduazione dei requisiti ammissione, dei titoli oggetto valutazione e del contenuto prova orale ove prevista Nella fase preliminare alla nomina commissione esaminatrice: chiarazione sostitutiva certificazione (art. 46 DPR/2000 e ss.mm. e ii.) resa dai componenti commissione Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 4 ~

5 Processo Rischio Procemento procemento a Affari Speciali a7 A9 Attività Relazioni con il Pubblico dall'amministrazione ovvero nell'ipotesi progetti ricerca gestiti dall'amministrazione. Il presente procemento non contempla i rapporti lavoro autonomo (co.co.co., consulenze professionali e occasionali) gestiti autonomamente dai partimenti universitari (area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. d), L. 190/2012 e ss.mm.ii.) Conferimento incarichi a notai nei casi in cui le competenti strutture dell'amministrazione ne segnalino la necessità in relazione alle attività istituzionali dell Ateneo Inviduazione del notaio cui affidare l'incarico B) Contratti Pubblici Macro fase 1: Programmazione 1.1. Analisi e definizione dei fabbisogni 1.2. Redazione ed aggiornamento del programma triennale per gli appalti lavori b1 B1 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura approvvigionamento beni o servizi b3 B2 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Inviduazione del fabbisogno Inviduazione del fabbisogno Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 5 ~

6 2.1. Consultazioni preliminari mercato per la definizione delle specifiche tecniche Processo Rischio Procemento procemento a B) Contratti Pubblici Macro fase 2: Progettazione gara 2.2. Nomina del responsabile del procemento 2.3. Definizione dell oggetto dell affidamento b1 B3 Attività Relazioni con il Pubblico b1 B4 Prevenzione e Protezione Procedura approvvigionamento beni o servizi Procedura approvvigionamento beni o servizi b3 B5 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi b1 B6 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B7 Elizia Procedura approvvigionamento beni o servizi Procedure per l'affidamento lavori e servizi Atti preliminari all'inzione una procedura gara: inviduazione del soggetto da nominare responsabile del procemento Atti preliminari all'affidamento: inviduazione del soggetto da nominare responsabile del procemento Atti preliminari all'inzione una procedura gara: inviduazione dell'oggetto dell'affidamento Atti preliminari all'inzione una procedura gara: inviduazione dell'oggetto dell'affidamento 2.4. Inviduazione dello strumento/istituto per l affidamento b1 B8 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura approvvigionamento beni o servizi Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del rup e istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, si procede all'inviduazione tipologia procedura Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 6 ~

7 Processo Rischio Procemento procemento a affidamento da avviare. b3 B9 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, si procede all'inviduazione tipologia procedura affidamento da avviare Inviduazione degli elementi essenziali del contratto e determinazione dell importo del contratto b1 B10 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B11 Elizia Procedura approvvigionamento beni o servizi Procedure per l'affidamento lavori e servizi Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del rup e istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, viene autorizzato l intervento con la relativa copertura economico-finanziaria. Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, viene autorizzato l intervento con la relativa copertura economico-finanziaria Atti Gara (pr atti e documenti gara incluso il capitolato; definizione dei criteri partecipazione, del criterio aggiucazione e dei criteri attribuzione del punteggio) b2 B12 Attività Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del RdP e istruttoria del Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 7 ~

8 2.7. Procedure negoziate Processo Rischio Procemento procemento a Relazioni con il Pubblico b3 B13 Elizia b1 B14 Attività Relazioni con il Pubblico Procedure per l'affidamento lavori e servizi Procedura approvvigionamento beni o servizi competente Ufficio Contratti, si procede alla inviduazione degli atti gara Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, si procede alla inviduazione degli atti gara. Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del rup e istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, si procede all'inviduazione tipologia procedura affidamento da avviare e all'inviduazione delle tte da invitare. b3 B15 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Atti preliminari all'inzione una procedura gara: a seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, si procede all'inviduazione tipologia procedura affidamento da avviare e all'inviduazione delle tte da invitare Affidamenti retti o in economia b4 B16 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura affidamento in economia beni o servizi importo inferiore ad euro b5 B17 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi importo inferiore a eur A seguito proposta del rup e istruttoria del competente Ufficio Economato, si procede ad affidamenti sotto-soglia con le procedure ex art. 36 del nuovo Coce dei contratti pubblici, per importi fino ad Euro oltre IVA. A seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, si procede ad affidamenti sottosoglia con le procedure ex art. 36 del nuovo Coce dei contratti pubblici. Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 8 ~

9 B) Contratti Pubblici Macro fase 3: Selezione del contraente 3.1. Pubblicazione del bando e gestione delle informazioni complementari; fissazione dei termini per la ricezione delle offerte Requisiti qualificazione 3.3. Requisiti aggiucazione Processo Rischio b2 B18 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B19 Elizia b6 B20 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B21 Elizia Procemento procemento a Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi Procedura affidamento servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi A seguito proposta del rup e istruttoria del competente Ufficio Contratti, si procede all'inzione procedura affidamento. A seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio, si Procede all'inzione procedura affidamento. A seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, si procede all'inzione procedura affidamento e alla pubblicazione degli atti gara (in cui sono fissati, tra l'altro, i requisiti partecipazione) A seguito proposta del RdP e istruttoria del competente, si procede all'inzione procedura affidamento e alla pubblicazione degli atti gara (in cui sono fissati, tra l'altro, i requisiti partecipazione). b6 B22 Attività Procedura affidamento servizi e forniture A seguito proposta del RdP e istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, si procede Relazioni con il all'inzione procedura affidamento e alla Pubblico pubblicazione degli atti gara: negli atti tecnici gara, presposti dal RdP, sono fissati, tra l'altro, i criteri aggiucazione b3 B23 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi A seguito proposta del RdP e istruttoria del Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 9 ~

10 Processo Rischio Procemento procemento a competente Ufficio, si procede all'inzione procedura affidamento e alla pubblicazione degli atti gara (negli atti tecnici gara, presposti dal RdP, sono fissati, tra l'altro, i criteri aggiucazione) Valutazione delle offerte b2 B24 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura affidamento lavori, servizi e forniture In caso gara da aggiucare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a seguito verifica documentazione amministrativa da parte del seggio gara, in relazione ai concorrenti ammessi al prosieguo gara la Commissione gara procede alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche. b3 B25 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi In caso gara da aggiucare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a seguito verifica documentazione amministrativa da parte del seggio gara, in relazione ai concorrenti ammessi al prosieguo gara la Commissione gara procede alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche Verifica dell eventuale anomalia delle offerte 3.6. Revoca del b2 B26 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura affidamento lavori, servizi e forniture b5 B27 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi in economia Sub-procemento verifica delle offerte anormalmente basse, al fine verificarne la complessiva attenbilità Sub-procemento verifica delle offerte anormalmente basse, al fine verificarne la complessiva attenbilità Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 10 ~

11 bando Processo Rischio b2 B28 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B29 Elizia Procemento procemento a Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi Esercizio del potere autotutela da parte stazione appaltante, previa istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato Esercizio del potere autotutela da parte stazione appaltante, previa istruttoria del competente Ufficio Trattamento e la custoa documentazione gara 3.8. Nomina commissione gara; gestione delle sedute gara. b2 B30 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura affidamento lavori, servizi e forniture b5 B31 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi in economia b2 B32 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B33 Elizia Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi Ricezione dei plichi contenenti la documentazione amministrativa e le offerte dei concorrenti, consegna al Seggio gara per l'apertura dei plichi pervenuti nei termini e per l'esame documentazione amministrativa e, in caso OEPV, consegna alla Commissione gara delle buste contenenti l'offerta tecnica e l'offerta economica, ai fini dell'attribuzione dei punteggi Ricezione dei plichi contenenti la documentazione amministrativa e le offerte dei concorrenti, consegna al Seggio gara per l'apertura dei plichi pervenuti nei termini e per l'esame documentazione amministrativa. Adozione del provvemento nomina Commissione; svolgimento delle sedute gara Adozione del provvemento nomina Commissione; svolgimento delle sedute gara. Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 11 ~

12 B) Contratti Pubblici Macro fase 4: Verifica dell'aggiucazione e stipula del Contratto 3.9. Gestione elenchi o albi operatori economici 4.1. Verifica requisiti ai fini stipula del contratto 4.2. Effettuazione comunicazioni riguardanti mancati inviti 4.3. Esclusioni e aggiucazioni Processo Rischio b1 B34 Attività Relazioni con il Pubblico b5 B35 Elizia b2 B36 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B37 Elizia b2 B38 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B39 Elizia b2 B40 Attività Relazioni con il Pubblico Procemento procemento a Procedura approvvigionamento beni o servizi Procedure per l'affidamento lavori e servizi Inviduazione da parte del RdP degli operatori economici da consultare, in caso procedure negoziate (incluse gli affidamenti ex art. 125 del Coce dei contratti pubblici) Inviduazione da parte del RdP degli operatori economici da consultare, in caso procedure negoziate. Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Verifica dei requisiti ex art. 83, comma 1, lett.a), b) e c) e art. 80 del D.lgs. n. 50/2016 Procedure per l'affidamento lavori e servizi Procedure ristrette per l'affidamento lavori, servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Verifica dei requisiti ex art. 83, comma 1, lett.a), b) e c) e art. 80 del D.lgs. n.50/2016 Comunicazioni ex art. 76 del D. Lgs. 50/2016, riguardanti i motivi del rigetto candatura Comunicazioni ex art. 76 del D. Lgs.50/2016, riguardanti i motivi del rigetto candatura Comunicazioni ex art. 76 del D. Lgs. 50/2016, riguardanti i motivi del rigetto dell'offerta (con riferimento ai concorrenti esclusi) e l'aggiucazione definitiva Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 12 ~

13 4.4. Formalizzazione dell'aggiucazione definitiva 4.5. Stipula del Contratto Processo Rischio Procemento procemento a b3 B41 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Comunicazioni ex art. 76 del D.Lgs. n.50/2016, riguardanti i motivi del rigetto dell'offerta (con riferimento ai concorrenti esclusi) e l'aggiucazione definitiva b2 B42 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Constatata la regolarità procedura gara a seguito istruttoria del competente Ufficio Contratti/Economato, con decreto rigenziale viene approvata la proposta aggiucazione gara; quin, a seguito verifica positiva dei requisiti prescritti dall'art. 83 del D.Lgs. 50/2016, con decreto rettoriale si procede all'aggiucazione definitiva gara. b3 B43 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Constatata la regolarità procedura gara a seguito istruttoria del competente Ufficio, con decreto rigenziale si procede all'aggiucazione definitiva gara. b2 B44 Attività Relazioni con il Pubblico b3 B45 Elizia Procedura affidamento lavori, servizi e forniture Procedure per l'affidamento lavori e servizi Constatata la verifica positiva dei requisiti ex art.80 del D.Lgs. 50/2016, con decreto rigenziale si procede a chiarare l'efficacia dell'aggiucazione definitiva gara; entro 60 giorni da tale decreto (ma nel rispetto clausola stand still) si procede alla stipula del contratto; qualora tale termine non fosse rispettato si da atto nel report motivata lazione temporale. Divenuta efficace l aggiucazione, la stipulazione del contratto appalto ha luogo entro i successivi sessanta giorni (fatto salvo l esercizio dei poteri autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti). Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 13 ~

14 Processo Rischio Procemento procemento a B) Contratti Pubblici Macro fase 5: Esecuzione del Contratto 5.1. Approvazione delle mofiche del Contratto originario 5.2. Subappalto 5.3. Varianti in corso esecuzione del contratto 5.4. Verifiche in corso esecuzione del contratto 5.5. Verifica delle sposizioni in materia sicurezza con particolare b1 B46 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura approvvigionamento beni o servizi Fase esecuzione del rapporto contrattuale b3 B47 Elizia Procedure per l'affidamento lavori e servizi Fase esecuzione del rapporto contrattuale b1 B48 Attività Relazioni con il Pubblico Procedura approvvigionamento beni o servizi Autorizzazione al subappalto b7 B49 Elizia Rilascio autorizzazione al subappalto Autorizzazione al subappalto b8 B50 Elizia Procedure per l'esecuzione lavori Varianti in corso d'opera b9 B51 Attività Relazioni con il Pubblico Fase esecutiva dei rapporti contrattuali riguardanti servizi b10 B52 Elizia Fase esecutiva dei rapporti contrattuali riguardanti lavori, servizi e forniture Verifica in orne alla regolare esecuzione - rispetto alle conzioni stabilite nel contratto, nel capitolato e, in caso OEPV, nell'offerta tecnica - del servizio affidato all aggiucatario Verifica in orne alla regolare esecuzione - rispetto alle conzioni stabilite nel contratto, nel capitolato e nell'offerta dell aggiucatario Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 14 ~

15 riferimento al rispetto delle prescrizioni del P.S.C. e del D.U.V.R.I Apposizione riserve 5.7. Gestione delle controversie, ivi compreso l'utilizzo rime risoluzione delle controversie alternativi a quelli giuriszionali Processo Rischio Procemento procemento a b8 B53 Elizia Procedure per l'esecuzione lavori Coornatore sicurezza in fase progettazione e esecuzione 5.8. Rispetto del cronoprogramma b11 B54 Elizia Procedura esecuzione dell'appalto Cronoprogramma lavori B) Contratti Pubblici Macro fase 6: Rencontazione del Contratto 6.1. Nomina collaudatore o commissione collaudo 6.2. Verifica corretta esecuzione per rilascio del certificato collaudo, del certificato verifica conformità o b12 B55 Attività Relazioni con il Pubblico Rapporti contrattuali riguardanti la fornitura beni o servizi Nomina dei collaudatori b8 B56 Elizia Procedure per l'esecuzione lavori Nomina dei collaudatori Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 15 ~

16 dell'attestato regolare esecuzione Processo Rischio b12 B57 Attività Relazioni con il Pubblico b13 B58 Elizia Procemento procemento a Rapporti contrattuali riguardanti la fornitura beni o servizi Rapporti contrattuali riguardanti lavori o servizi Emissione del certificato collaudo, del certificato verifica conformità o dell'attestato regolare esecuzione Emissione del certificato collaudo, del certificato verifica conformità o dell'attestato regolare esecuzione Attività connesse alla rencontazione dei lavori in economia da parte del RdP b12 B59 Prevenzione e Protezione Rapporti contrattuali riguardanti la fornitura beni o servizi Emissione del certificato verifica conformità o dell'attestato regolare esecuzione 1. Provvementi amministrativi vincolati nell an C) Provvementi ampliativi sfera giurica dei destinatari privi effetto economico retto ed immeato per il destinatario 2. Provvementi amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvementi amministrativi vincolati nell an e a contenuto vincolato 4. Provvementi amministrativi a contenuto screzionale 5. Provvementi Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 16 ~

17 amministrativi screzionali nell an Processo Rischio Procemento procemento a 6. Provvementi amministrativi screzionali nell an e nel contenuto c1 C1 Attività Relazioni con il Pubblico c2 C2 Affari Generali, Professori e ricercatori c3 C3 Affari Generali, Professori e ricercatori Rilascio permessi sosta gratuiti presso autorimesse dell'amministrazione Costituzione e adesione a Consorzi e altre forme associative ritto privato e gestione delle partecipazioni Autorizzazione professori e ricercatori alla partecipazione a spin off accademici ai sensi del Regolamento Ateneo in materia emanato con DR n. 3435/2014 Inviduazione dei beneficiari dei permessi sosta Esame e valutazione proposta da parte degli organi collegiali competenti e successivo monitoraggio delle iniziative autorizzate. Esame e valutazione richiesta da parte degli organi competenti e successivo monitoraggio delle iniziative autorizzate. D) Provvementi ampliativi sfera giurica dei destinatari con effetto economico retto ed immeato per il destinatario 1. Provvementi amministrativi vincolati nell an 2. Provvementi amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvementi amministrativi vincolati nell an e a contenuto vincolato 4. Provvementi amministrativi a contenuto d1 D1 Relazioni Studenti Processi gestione natura amministrativa delle carriere degli studenti meante l utilizzo procedure informatiche Inserimento dati in procedura informatica, da parte una unità personale Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 17 ~

18 screzionale Processo Rischio Procemento procemento a 5. Provvementi amministrativi screzionali nell an 6. Provvementi amministrativi screzionali nell an e nel contenuto E) Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio 1. e1 E1 Bilancio, Finanza e Sviluppo e2 E2 Bilancio, Finanza e Sviluppo e3 E3 Bilancio, Finanza e Sviluppo e4 E4 Bilancio, Finanza e Sviluppo e5 E5 Bilancio, Finanza e Sviluppo e6 E6 Bilancio, Finanza e Sviluppo Corresponsione mensile emolumenti stipenali Attribuzione nell'applicativo informatico elaborazione degli stipen (procedura CSA) voci economiche Corresponsione competenze arretrate Attribuzione nell'applicativo informatico elaborazione degli stipen (procedura CSA) voci economiche Corresponsione emolumenti accessori al personale pendente Rilascio certificati stipeno Istruttoria pratica cessione del quinto dello stipeno con società finanziarie private Emissione ornativi pagamento fatture relative a servizi e forniture Attribuzione nell'applicativo informatico elaborazione degli stipen (procedura CSA) voci economiche Pr del certificato stipeno Fase controllo del contratto finanziamento notificato all'amministrazione da parte società finanziaria, al fine dare esecuzione allo stesso Emissione ornativi pagamento Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 18 ~

19 F) Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni 1. Processo Rischio f1 F1 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f3 F2 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f2 F3 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f4 F4 personale contrattualizzato, Procemento procemento a Nomina, nel rispetto delle sposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1,lett. a): - commissione esaminatrice per il reclutamento personale tecnicoamministrativo e rigenziale; - commissione esaminatrice per il conferimento incarichi collaborazione coornata e continuativa, consulenza professionale, prestazione occasionale emanate dall'amministrazione ovvero nell'ipotesi progetti ricerca gestiti dall'amministrazione; - degli addetti alla vigilanza nominati a supporto commissione esaminatrice. nomina commissione esaminatrice preposta alla valutazione documentazione finalizzata all'erogazione contributi e sussi economici connessi ai servizi sociali concessione ed erogazione contributi e sussi economici connessi ai servizi sociali (attribuzione vantaggi economici qualunque genere a persone, area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. c), L. 190/2012) Possesso dei requisiti ai fini fruizione dei contributi e sussi economici connessi ai servizi sociali Nella fase preliminare alla nomina commissione esaminatrice: chiarazione sostitutiva certificazione (art. 46 dpr/2000 e ss.mm. e ii.) resa dai componenti commissione e dagli addetti nella fase preliminare alla nomina commissione esaminatrice: chiarazione sostitutiva certificazione (art. 46 DPR/2000 e ss.mm. e ii.) resa dai componenti effettivi e supplenti commissione, acquisizione preventiva da parte dell'ufficio chiarazione sostitutiva certificazione, resi ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii., dell'inussistenza delle conzioni ostative fissate all'art. 35 bis del DLgs 165/2001 comma 1, lett. b), da parte dei componenti effettivi e dei membri supplenti valutazione dei requisiti e documentazione a supporto chiarazione all'atto presentazione domanda, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii., prodotta dal pendente Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 19 ~

20 Processo Rischio Procemento procemento a Trattamento pensionistico e Affari Speciali f5 F5 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f6 F6 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f7 F7 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f8 F8 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f9 F9 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Liquidazione del trattamento accessorio al personale tecnico-amministrativo, in del Contratto Collettivo Integrativo nel tempo vigente (attribuzione vantaggi economici qualunque genere a persone, area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. c), L. 190/2012) Provvementi liquidazione del trattamento fondamentale e adozione atti carriera (attribuzione vantaggi economici qualunque genere a persone, area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. c), L. 190/2012) Conferma vericità dei certificati/attestati cartacei ai fini verifica sussistenza dei presupposti per fruire dell'assenza dal servizio richiesta Conferma permanenza dei requisiti ai fini fruizione dei permessi cui alla L. 104/92, art. 33, commi 3 e 6, e ss.mm. e ii. Determinazione trattamenti pensionistici (attribuzione vantaggi economici qualunque genere a persone, area a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. c), L. 190/2012) non trovarsi in alcuna delle conzioni ostative cui al Regolamento vigente in materia valutazione dei presupposti e documentazione a supporto valutazione dei requisiti e documentazione a supporto - ove richiesta Esibizione del certificato/attestato cartaceo alla Struttura servizio e successiva trasmissione dello stesso all'ufficio assenze e presenze personale contrattualizzato tramite i riepiloghi mensili chiarazione annuale sostitutiva certificazione e/o atto notorietà, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii., prodotta dal pendente ai fini conferma fruizione del permesso valutazione dei presupposti, dei dati retributivi e documentazione a supporto, ove richiesta Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 20 ~

21 Procemento procemento a Processo Rischio f10 F10 Adozione atti per riscatto servizi o personale ricongiunzione (attribuzione vantaggi contrattualizzato, economici qualunque genere a persone, area valutazione dei requisiti, dei dati retributivi e Trattamento a inviduata dall'art. 1, c.16, lett. c), documentazione a supporto pensionistico e Affari Speciali L. 190/2012) f11 F11 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f12 F12 Affari Generali, Professori e ricercatori f13 F13 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f14 F14 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f15 F15 Attività Supporto Istituzionale Autorizzazione allo svolgimento incarichi extra istituzionali da parte del personale pendente dell'ateneo Autorizzazione professori e ricercatori universitari allo svolgimento incarichi extraistituzionali Procementi sciplinari a carico tutto il personale tecnico- amministrativo e rigenti ad eccezione delle infrazioni fino a 10 gg. sospensione dal servizio con la privazione retribuzione, per le quali, tenuto conto del protocollo d'intesa tra Università e Regione Campania del , la competenza ad erogare le relative sanzioni sciplinari è rimessa al Direttore Generale dell'a.o.u. omissioni comunicazioni attività extraistituzionali da parte del personale pendente dell'ateneo Dichiarazione da parte del Direttore del Dipartimento attestante che l'attività extraistituzionale cui si riferisce la richiesta autorizzazione non rappresenta detrimento delle attività dattiche e scientifiche affidate al pendente e non determina una situazione conflitto interessi con l attività istituzionale struttura afferenza. fase istruttoria (escussione testi e soggetti coinvolti) nonché la proposta - da parte dell'ufficio affari speciali del personale - archiviazione o irrogazione sanzione al soggetto legittimato all'adozione del provvemento finale Rispetto degli obblighi del pendente in materia orario lavoro e osservanza delle Gestione esiti delle visite meco-fiscali del personale tecnico-amministrativo e rigenziale Fase controllo dei referti delle visite mecofiscali forniti dall' INPS falsa attestazione presenza in servizio o elusione dei sistemi automatizzati rilevazione delle Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 21 ~

22 Processo Rischio f16 F16 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f17 F17 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali f18 F18 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Procemento procemento a formalità previste per la rilevazione presenza, assenza o allontanamento dalla sede servizio Violazione delle norme in materia incompatibilità dell'esercizio professione Avvocato ai sensi Legge 339/2003 inerente il vieto per i pubblici pendenti essere iscritti all'orne degli avvocati Autorizzazioni alla partecipazione a corsi formazione sia interni che esterni all'ateneo Rispetto delle sposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1, lett. b), in merito al personale da poter assegnare agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione beni, servizi e forniture nonché alla concessione o all'erogazione sovvenzioni, contributi, sussi, ausili finanziari o attribuzioni vantaggi economici a soggetti pubblici e privati presenze mancato rispetto del vieto da parte del pendente Inviduazione del personale tecnico-amministrativo e rigente destinatario formazione Dichiarazione sostitutiva certificazione, resa ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii., prodotta dal pendente sulla insussistenza delle conzioni ostative sancite dall'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001 f19 F19 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Conferimento incarichi rigenziali e vertice (incarico Direttore Generale) nella fase preliminare al conferimento dell'incarico rigenziale e/o vertice e sua permanenza: chiarazione sostitutiva atto notorio (art. 47 DPR 445/2000 e ss.mm. e ii.) attestante da parte del soggetto interessato sia l'assenza situazioni inconferibilità ovvero che non abbia riportato condanne penali per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro II del coce penale ai sensi del DLgs n. 39/2013 sia insussistenza cause incompatibilità ai sensi del citato DLgs. Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 22 ~

23 Processo Rischio Procemento procemento a 1. G) Incarichi e nomine H) Affari legali e contenzioso 1. h1 H1 Affari Legali, Procedure Elettorali e Attività Valutazione h2 H2 Affari Legali, Procedure Elettorali e Attività Valutazione h3 H3 Affari Legali, Procedure Elettorali e Attività Valutazione Procedure recupero dei creti dell'ateneo nei confronti terzi Difesa in giuzio Atti transattivi stragiuziali La fesa in giuzio viene redatta sulla base delle circostanze fatto comunicate dagli uffici competenti e delle competenze tecniche esistenti nell'ufficio I) Didattica 1. Gestione test ammissione i1 I1 Relazioni Studenti i1 I2 Relazioni Studenti Processo gestione delle selezioni per l accesso ai corsi stuo a numero programmato Processo gestione delle selezioni per l accesso ai corsi stuo a numero programmato Espletamento delle prove concorsuali Nella fase procedura selettiva: formazione commissione procedura selezione per l'ammissione ai corsi stuo ad accesso programmato locale 2. Valutazione degli Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 23 ~

24 Studenti Processo Rischio Procemento procemento a J) Ricerca 1. Concorsi e selezioni 2. Gestione dei fon Ricerca Allegato 3 - Appence I al PTPC ~ 24 ~

25 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA prevenzione corruzione e trasparenza dott. Francesco Bello Appence II: Registro dei rischi corruzione dell Ateneo Federico II Appence II ~ 25 ~

26 Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 26 ~

27 Registro dei rischi corruzione dell Ateneo Federico II Area 1. Reclutamento Rischio corruzione A) Acquisizione e progressione del personale 2. Progressioni carriera 3. Conferimento A1 A2 A3 A4 A5 A6 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Affari Generali, Professori e ricercatori Affari Generali, Professori e ricercatori Affari Generali, Professori e ricercatori personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Previsione requisiti accesso 'personalizzati' ed insufficienza meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitunali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo reclutare candati particolari a) irregolare composizione commissione concorso finalizzata a favorire il reclutamento candati particolari b) mancato rispetto delle sposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1, lett. a), in merito alla composizione commissione esaminatrice per: - il reclutamento personale tecnico-amministrativo e rigenziale - addetti alla vigilanza nominati a supporto commissione esaminatrice Inviduazione dei componenti commissione finalizzata al reclutamento candati particolari. Possono determinarsi, in relazione ad una procedura reclutamento, situazioni conflitto interessi connesse ai rapporti tra il soggetto esterno finanziatore e la struttura dell Ateneo che riceve il finanziamento (ad es. nell area meca tra l azienda farmaceutica o produttrice apparecchiature meche e la struttura che utilizza tali farmaci o apparecchiature). Possono, altresì, determinarsi situazioni in relazione alla "onorabilità" del soggetto esterno finanziatore. Inviduazione dei componenti commissione finalizzata al reclutamento candati particolari e/o presenza soggetti che siano in conflitto interessi con i candati a) irregolare composizione commissione concorso finalizzata a favorire candati particolari b) mancato rispetto delle sposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1, lett. a), in merito alla composizione commissione esaminatrice e per eventuali addetti alla vigilanza nominati a supporto commissione esaminatrice Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 27 ~

28 incarichi collaborazione Rischio A7 A8 A9 personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali personale contrattualizzato, Trattamento pensionistico e Affari Speciali Attività Relazioni con il Pubblico corruzione Previsione requisiti accesso 'personalizzati' ed insufficienza meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitunali e professionali richiesti in relazione all'incarico da conferire allo scopo reclutare candati particolari; predeterminazione dei criteri riparto del punteggio tra titoli e prova con attribuzione dei relativi punteggi al fine agevolare candati particolari; previsione titoli troppo settoriale Mancato rispetto delle sposizioni contenute nell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, comma 1, lett. a), in merito alla composizione commissione esaminatrice Assenza regole procedurali a garanzia trasparenza e dell imparzialità selezione, al fine agevolare soggetti particolari. B) Contratti Pubblici Macro fase 1: Programmazione 1.1. Analisi e definizione dei fabbisogni 1.2. Redazione ed aggiornamento del programma triennale per gli appalti lavori B1 Attività Relazioni con il Pubblico B2 Elizia Definizione un fabbisogno rispondente non già a criteri efficienza/efficacia/economicità, ma alla volontà favorire determinati operatori economici Definizione un fabbisogno rispondente non già a criteri efficienza/efficacia/economicità, ma alla volontà favorire determinati operatori economici f a s e Consultazioni Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 28 ~

29 preliminari mercato per la definizione delle specifiche tecniche Rischio corruzione 2.2. Nomina del responsabile del procemento 2.3. Definizione dell oggetto dell affidamento 2.4. Inviduazione dello strumento/istituto per l affidamento 2.5. Inviduazione degli elementi essenziali del contratto e B3 Attività Relazioni con il Pubblico B4 Prevenzione e Nomina un RdP che sia in rapporto contiguità con imprese concorrenti o sia privo requisiti idonei e adeguati ad assicurarne la terzietà e l'inpendenza Nomina un RdP che sia in rapporto contiguità con imprese concorrenti o sia privo requisiti idonei e adeguati ad assicurarne la terzietà e l'inpendenza Protezione B5 Elizia Nomina un RdP che sia in rapporto contiguità con imprese concorrenti o sia privo requisiti idonei e adeguati ad assicurarne la terzietà e l'inpendenza B6 Attività Relazioni con il Pubblico Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante l' utilizzo tipologie contrattuali verse da quelle corrette, al fine agevolare un particolare soggetto. B7 Elizia Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante l'utilizzo tipologie contrattuali verse da quelle corrette, al fine agevolare un particolare soggetto B8 Attività Relazioni con il Pubblico Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante l' utilizzo modelli procedurali versi da quelli corretti, al fine agevolare un particolare soggetto. B9 Elizia Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante l'utilizzo modelli procedurali versi da quelli corretti, al fine agevolare un particolare soggetto Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 29 ~

30 determinazione dell importo del contratto 2.6. Atti Gara (pr atti e documenti gara incluso il capitolato; definizione dei criteri partecipazione, del criterio aggiucazione e dei criteri attribuzione del punteggio) 2.7. Procedure negoziate 2.8. Affidamenti retti o in economia Rischio B10 Attività Relazioni con il Pubblico corruzione Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante insufficiente stima del valore dell appalto servizi e/o forniture in violazione dell art. 35, comma 4, del D. Lgs. 50/2016. B11 Elizia Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante insufficiente stima del valore dell appalto lavori o servizi in violazione dell art. 35, comma 4, del D. Lgs. 50/2016. B12 Attività Relazioni con il Pubblico Vi è il che l'elaborazione degli atti gara (e, soprattutto, la definizione dei requisiti partecipazione e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti) sia effettuata in modo da favorire un impresa particolare. Vi è, inoltre, il fughe notizie circa procedure gara ancora non pubblicate, che anticipino solo ad alcuni operatori economici la volontà banre determinate gare o i contenuti documentazione gara. B13 Elizia Vi è il che l'elaborazione degli atti gara (e, soprattutto, la definizione dei requisiti partecipazione e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti) sia effettuata in modo da favorire un impresa particolare. Vi è, inoltre, il fughe notizie circa procedure gara ancora non pubblicate, che anticipino solo ad alcuni operatori economici la volontà banre determinate gare o i contenuti documentazione gara. B14 Attività Relazioni con il Pubblico utilizzo procedura negoziata al fuori dei casi previsti dalla legge al fine favorire un impresa B15 Elizia Utilizzo procedura negoziata al fuori dei casi previsti dalla legge al fine favorire un impresa B16 Attività Abuso dell'affidamento retto al fine favorire un impresa Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 30 ~

31 B) Contratti Pubblici Macro fase 3: Selezione del contraente 3.1. Pubblicazione del bando e gestione delle informazioni complementari; fissazione dei termini per la ricezione delle offerte Requisiti qualificazione 3.3. Requisiti aggiucazione 3.4. Valutazione delle offerte Rischio corruzione Relazioni con il Pubblico B17 Elizia Abuso dell'affidamento retto al fine favorire un'impresa B18 Attività Relazioni con il Pubblico Assenza pubblicità del bando e dell ulteriore documentazione rilevante, al fine favorire un impresa; fissazione un termine presentazione dell'offerta non adeguato alla complessità dell'offerta medesima. B19 Elizia Assenza pubblicità del bando e dell ulteriore documentazione rilevante, al fine favorire un impresa; fissazione un termine presentazione dell'offerta non adeguato alla complessità dell'offerta medesima. B20 Attività Relazioni con il Pubblico definizione dei requisiti accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine favorire un impresa B21 Elizia Definizione dei requisiti accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine favorire un impresa B22 Attività Relazioni con il Pubblico uso storto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa B23 Elizia Uso storto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa B24 Attività Applicazione storta dei criteri aggiucazione gara per manipolarne l esito Relazioni con il Pubblico B25 Elizia Applicazione storta dei criteri aggiucazione gara per manipolarne l esito Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 31 ~

32 3.5. Verifica dell eventuale anomalia delle offerte 3.6. Revoca del bando 3.7. Trattamento e la custoa documentazione gara 3.8. Nomina commissione gara; gestione delle sedute gara Gestione elenchi o albi operatori Rischio B26 Attività Verifica non chiara/trasparente/giustificata Relazioni con il Pubblico B27 Elizia Verifica non chiara/trasparente/giustificata B28 Attività Relazioni con il Pubblico corruzione Abuso del provvemento revoca del bando al fine bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato verso da quello o concedere un indennizzo all aggiucatario B29 Elizia Abuso del provvemento revoca del bando al fine bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato verso da quello o concedere un indennizzo all aggiucatario B30 Attività Relazioni con il Pubblico vi è il alterazione o sottrazione documentazione gara sia in fase gara che in fase successiva controllo. B31 Elizia vi è il alterazione o sottrazione documentazione gara sia in fase gara che in fase successiva controllo. B32 Attività Relazioni con il Pubblico mancato rispetto delle sposizioni che regolano la nomina commissione al fine pilotare l aggiucazione gara B33 Elizia Mancato rispetto delle sposizioni che regolano la nomina commissione al fine pilotare l aggiucazione gara Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 32 ~

33 B) Contratti Pubblici Macro fase 4: Verifica dell'aggiucazione e stipula del Contratto economici 4.1. Verifica requisiti ai fini stipula del contratto 4.2. Effettuazione comunicazioni riguardanti mancati inviti 4.3. Esclusioni e aggiucazioni 4.4. Formalizzazione dell'aggiucazione definitiva Rischio B34 Attività Relazioni con il Pubblico corruzione Inviduazione degli operatori da consultare in violazione del principio rotazione, al fine avvantaggiare determinate imprese B35 Elizia Inviduazione degli operatori da consultare in violazione del principio rotazione, al fine avvantaggiare determinate imprese B36 Attività Relazioni con il Pubblico Verifica non chiara/trasparente/giustificata, al fine favorire un aggiucatario privo dei requisiti oppure pretermettere l aggiucatario e favorire gli operatori economici che seguono nella graduatoria B37 Elizia Verifica non chiara/trasparente/giustificata, al fine favorire un aggiucatario privo dei requisiti oppure pretermettere l aggiucatario e favorire gli operatori economici che seguono nella graduatoria B38 Attività Relazioni con il Pubblico possibile violazione delle regole poste a tutela trasparenza procedura al fine evitare o ritardare la proposizione ricorsi da parte soggetti esclusi o non aggiucatari B39 Elizia Possibile violazione delle regole poste a tutela trasparenza procedura al fine evitare o ritardare la proposizione ricorsi da parte soggetti esclusi o non aggiucatari B40 Attività Relazioni con il Pubblico possibile violazione delle regole poste a tutela trasparenza procedura al fine evitare o ritardare la proposizione ricorsi da parte soggetti esclusi o non aggiucatari B41 Elizia Possibile violazione delle regole poste a tutela trasparenza procedura al fine evitare o ritardare la proposizione ricorsi da parte soggetti esclusi o non aggiucatari B42 Attività Relazioni con il Immotivato ritardo nella formalizzazione del provvemento aggiucazione definitiva, che può indurre l aggiucatario a sciogliersi da ogni vincolo Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 33 ~

34 B) Contratti Pubblici Macro fase 5: Esecuzione del Contratto 4.5. Stipula del Contratto 5.1. Approvazione delle mofiche del Contratto originario 5.2. Subappalto 5.3. Varianti in corso esecuzione del contratto 5.4. Verifiche in corso esecuzione del contratto Rischio corruzione Pubblico B43 Elizia Immotivato ritardo nella formalizzazione del provvemento aggiucazione definitiva, che può indurre l aggiucatario a sciogliersi da ogni vincolo B44 Attività Immotivato ritardo nella stipula del contratto, che può indurre l aggiucatario a sciogliersi da ogni vincolo Relazioni con il Pubblico B45 Elizia Immotivato ritardo nella stipula del contratto, che può indurre l aggiucatario a sciogliersi da ogni vincolo B46 Attività Relazioni con il Pubblico Approvazione mofiche sostanziali degli elementi del contratto definiti negli atti gara, al fine avvantaggiare il contraente B47 Elizia Approvazione mofiche sostanziali degli elementi del contratto definiti negli atti gara, fine avvantaggiare il contraente B48 Attività Relazioni con il Pubblico A) accor collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del subappalto come modalità per stribuire i vantaggi dell accordo a tutti i partecipanti allo stesso; B) mancata effettuazione delle verifiche obbligatorie in capo al subappaltatore al fine avvantaggiare determinate imprese B49 Elizia A) accor collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del subappalto come modalità per stribuirne i vantaggi dell'accordo a tutti i partecipanti allo stesso; B) mancata effettuazione delle verifiche obbligatorie in capo al subappaltatore al fine avvantaggiare determinate imprese B50 Elizia Ammissione varianti in corso esecuzione del contratto per consentire all appaltatore recuperare lo sconto effettuato in sede gara o conseguire extra guadagni B51 Attività Relazioni con il Pubblico Il rettore dell'esecuzione del contratto (DEC) potrebbe non contestare il mancato o incompleto adempimento degli obblighi contrattuali (inclusi quelli risultanti dall offerta tecnica presentata in gara), al fine favorire l impresa Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 34 ~

35 5.5. Verifica delle sposizioni in materia sicurezza con particolare riferimento al rispetto delle prescrizioni del P.S.C. e del D.U.V.R.I Apposizione riserve 5.7. Gestione delle controversie, ivi compreso l'utilizzo rime risoluzione delle controversie alternativi a quelli giuriszionali 5.8. Rispetto del cronoprogramma corruzione Rischio B52 Elizia Il rettore dei lavori e/o il rettore dell'esecuzione del contratto (DEC) potrebbe non contestare il mancato o incompleto adempimento degli obblighi contrattuali (inclusi quelli risultanti dall offerta tecnica presentata in gara), al fine favorire l impresa B53 Elizia Mancato rispetto delle norme in materia salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/2008, al fine favorire un'impresa B54 Elizia Abuso nella concessione proroga da parte del del Procemento al fine agevolare un impresa in ritardo sull esecuzione del contratto s e 6 : 6.1. Nomina Allegato 3 - Appence II al PTPC ~ 35 ~

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2018-2020 Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dott. Francesco

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2018-2020 Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dott. Francesco

Dettagli

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento AREA DI RISCHIO: Affidamento lavori Programmazione triennale dei lavori e relative procedure affidamento Definizione dei fabbisogni in quantità inferiori alle effettive esigenze Eccessivo ricorso a procedure

Dettagli

AREE DI RISCHIO E MISURE ANTICORRUZIONE

AREE DI RISCHIO E MISURE ANTICORRUZIONE AREE DI RISCHIO E MISURE ANTICORRUZIONE A) IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA A RISCHIO DI CORRUZIONE RILEVATE Le attività sono stintamente incate in riferimento alle seguenti macroaree: 1) attività contrattuali

Dettagli

Aree a rischio Area acquisizione e progressione del personale ed attribuzione/conferimenti incarichi esterni

Aree a rischio Area acquisizione e progressione del personale ed attribuzione/conferimenti incarichi esterni ALLEGATO N. 4 Area acquisizione e progressione del personale ed attribuzione/conferimenti incarichi esterni Attività a corruzione Grado Unità organizzative Cause e/o fri Misure prevenzione- Modalità operative

Dettagli

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

TABELLA MAPPATURA PROCESSI TABELLA MAPPATURA PROCESSI MAPPATURA DEI PROCESSI AREE DI RISCHIO PROCESSI Reclutamento Area: Acquisizione e Progressione del Personale Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione

Dettagli

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica Dott. Raffaele Sorrentino Dirigente Farmacista ASL NA1 Centro- Segretario Regionale SINAFO ANTICORRUZIONE NELLA SANITA PUBBLICA Napoli

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. TABELLA PIANO RISCHI Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area Processi Unità

Dettagli

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol Tabella Piano rischi Valori di R: fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 Rischio Altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area A) Acquisizione

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Fasi rilevanti Programmazione dei lavori pubblici Programmazione Possibili eventi Anomalie Tempi di rischiosi significative prevenzione prevenzione attivazione Ricorso ad affidamenti diretti, proroghe,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2019-2021 Responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza dott.ssa Carla

Dettagli

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2 Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Analisi dei Rischi Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / / da da 21 21 a a 25 25 rischio

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale Macro Area A) Acquisizione e progressione del personale Tabella Piano rischi Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello

Dettagli

AREA DI RISCHIO: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E RELATIVE PROCEDURE

AREA DI RISCHIO: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E RELATIVE PROCEDURE AREA DI RISCHIO: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Fase del processo a PROGRAMMAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E RELATIVE PROCEDURE Definizione dei fabbisogni in quantità inferiori alle effettive

Dettagli

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3 Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA ODCEC PA Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Ordine degli Assistenti Sociali Macro Area Processi Unità Organizzativa e Responsabile Svolgimento di concorsi pubblici Segreteria del Consiglio- Presidente

Dettagli

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO Allegato 7 SCHEDA DIPARTIMENTI E CENTRI del PTPCT 2018-2020 Università degli Stu Perugia AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO Fase del procemento a rischio CHIAMATA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI A) Acquisizione e progressione del personale Macro area 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale

Dettagli

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: UFFICIO PERSONALE SELEZIONE E RECLUTAMENTO PERSONALE/ MOBILITA' TRA ENTI

Dettagli

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale

Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi. Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale Tabella 1 Catalogo delle attività a rischio e degli eventi rischiosi Area di rischio: Acquisizione e progressione del personale Servizio di gestione dei concorsi per assunzione di personale contrattualizzato

Dettagli

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO: acquisizione e progressione personale A 1 PROCESSO: reclutamento Esemplificazione dei rischi : 1. Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Area - descrizione rischio Acquisizione e progressione del personale ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Rischio Livello rischio Misura prevenzione Strutture organizzative responsabili

Dettagli

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E DEL RISCHIO A) ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A1 Accesso dall esterno mediante procedure concorsuali (anche per progressioni verticali) Previsione di requisiti

Dettagli

Elusione delle regole di evidenza pubblica

Elusione delle regole di evidenza pubblica C1 AREA DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SPECIFICI Previsione di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali

Dettagli

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche Aree TABELLA - Piano triennale di prevenzione della corruzione - Aggiornamento per il triennio 07/0 - Comune di Lecco REGISTRO E ANALISI DEI RISCHI con indicazione delle inerenti aree e strutture competenti

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI SCHEDA 1 PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI CORRUZIONE ALLEGATO A AREA A : PERSONALE / PROCEMENTI PREVENZIONE Anno Anno 2015 Anno 2016 Reclutamento/ Progressioni di carriera del personale Conferimento di

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Macro area A) Acquisizione e progressione del personale 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale

Dettagli

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA 2015 A) IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA A RISCHIO DI CORRUZIONE GIA RILEVATE Le attività che la Seconda Università degli studi di Napoli intende realizzare

Dettagli

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. Processo Rischi prevedibili Livello di rischio Predisposizione bando e relativa pubblicità.

Dettagli

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO Fase del procemento a possibile CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA A SEGUITO DI PROCEDURA VALUTATIVA IN ATTUAZIONE

Dettagli

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI Allegato 1b AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI V.IMPATTO 2,375 V.PROB 3,833 V.TOT 9,103375 accordi collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del

Dettagli

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI (Allegato n. 3 al Piano Nazionale Anticorruzione) NOTA: la presente elencazione ha carattere meramente esemplificativo. I rischi di seguito elencati sono considerati in un

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Area di rischio Procedimento 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Svolgimento di concorsi pubblici Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale Conferimento

Dettagli

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio 2014 2016 Tavola Allegato 3 - Scheda preventive Pag. 1 Approvazione o modifica

Dettagli

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze Processo Rischi specifici Valutazione del rischio CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE (AUTORIZZAZIONI, PERMESSI, CONGEDI EX ART. 53 D.LGS 165/2001) RILASCIO

Dettagli

Comune di Bovolone Provincia di Verona

Comune di Bovolone Provincia di Verona SETTORE/ SERVIZIO e RESPONSABILE PROCESSO/ ATTIVITA RISCHIO PREVEDIBILE INDICE DI RISCHIO AZIONI/MISURE AFFARI GENERALI Cultura, sport e Tempo Libero Concessione a terzi di contributi economici Violazione

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO A AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI PROGRAMMAZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI PROGETTAZIONE DELLA GARA AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Piano Integrato -2021 Allegato 2_A Piano Integrato -2021 Allegato 2_A: Schede di programmazione delle misure di prevenzione della corruzione - estratto Dipartimenti/Centri/Scuole

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 Tabella valutazione del rischio INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ Discrezionalità

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE Reati corruttivi previsti dal codice penale (reati contro la PA). Abuso del potere affidato per ottenere Alterazione dei criteri di concorso al fine di vantaggi privati, altre fattispecie non rielvanti

Dettagli

SCHEDE DIREZIONE GENERALE

SCHEDE DIREZIONE GENERALE All.1.1 SCHEDE DIREZIONE GENERALE AREA DI RISCHIO: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Fase del processo a SELEZIONE DEL CONTRAENTE Ricevimento domande ammissione Possibile protocollazione della

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA A) Acquisizione e progressione del personale ORDNE DE DOTTOR COMMERCALST Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROCESSI A RISCHIO PER SOTTO-AREA PROCEDURE/PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SETTORE/SERVIZIO DEFINIZIONE DELL'OGGETTO DI AFFIDAMENTO Definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DE RCH PANO D PREVENZONE DELLA CORRUZONE CATALOGO DE RCH Ponderazione del rischio: >10 : Molto rilevante >420

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze,

Dettagli

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C. ALLEGATO 2) AL P.T.P.C. AREA B affidamento servizi e forniture tutte le strutture apicali. Processo: gestione delle procedure di servizi e forniture Responsabilità: Le Posizioni Organizzative ciascuna

Dettagli

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2018-2019-2020 ALLEGATO B AREE DI RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILITA' RISCHI STRUMENTALI AL

Dettagli

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari. Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro area 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri

Dettagli

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi 1 A 1 Mancanza del rispetto dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale Individuazione delle priorità sulla base di requisiti di accesso personalizzati 2 A 1 e non di esigenze oggettive Previsioni

Dettagli

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO MACRO AREA A. Formazione professionale continua Processi Referente Fattori di Misure di prevenzione Probabilità Impatto

Dettagli

Tabella 1 : Attività a rischio ed eventi rischiosi. Area A - Acquisizione e progressione del personale:

Tabella 1 : Attività a rischio ed eventi rischiosi. Area A - Acquisizione e progressione del personale: Allegato al PTPC 2018/2020 Il presente allegato è formulato ai sensi del PNA 2013, legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i., a seguito della mappatura dei processi attivi in Unifg Tabella 1 : ed eventi rischiosi

Dettagli

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI Settori e uffici interessati ALLRGATO PTPCT 2017/2019 FASI: 1. programmazione 2. selezione RECLUTAMENTO 1. PROGRAMMAZIONE Processi: Analisi dei fabbisogni e redazione del programma triennale fabbisogno

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE POLITICHE DELLA CASA E CONTRATTI

COMUNE DI SASSARI SETTORE POLITICHE DELLA CASA E CONTRATTI Provvemento espresso 24 mesi 1 dal termine Formazione graduatoria per l assegnazione L.R. 13/1989 Servizio Politiche della Casa presentazione delle alloggi ERP istanze. Disposizioni legge 2 Assegnazione

Dettagli

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio Allegato A al P.T.P.C. 2016-2018 del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio AREA DI RISCHIO E SERVIZIO COINVOLTO ATTIVITÀ GRADO DI RISCHIO e MISURE DI CONTRASTO Area A ** Acquisizione e progressione

Dettagli

AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE

AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE Allegato A al PTPC del Comune di Gonnosnò AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE Obiettivi: prevenire il rischio di corruzione; creare un contesto sfavorevole alla corruzione;

Dettagli

Individuazione. Individuazione Responsabile - fase istruttoria Responsabile procedimento. Indice del Rischio. Ufficio di riferimento

Individuazione. Individuazione Responsabile - fase istruttoria Responsabile procedimento. Indice del Rischio. Ufficio di riferimento MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Procedimento Area di rischio 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE A.1 Reclutamento 1. Modalità di reclutamento in violazione della regola del concorso pubblico 2. Previsione di requisiti

Dettagli

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento Provincia di Agrigento PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO 2013-2016 Legge 6 novembre 2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale ALLEGATO 1 Analisi dei rischi in accordo con Tabella 5 PNA Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio

Dettagli

Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No)

Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No) Eventi rischiosi associati ai singoli Processi Acquisizione e progressione del personale Reclutamento Previsione di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti

Dettagli

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI AREA DI RISCHIO PROCESSI VALUTAZIONE RISCHIO POTENZIALE DEL PROCESSO (/ Medio/Rilevante /Critico e valore numerico = risultato finale di probabilità per impatto

Dettagli

Allegato 1)mappatura dei rischi

Allegato 1)mappatura dei rischi Allegato 1)mappatura dei rischi Rischio/processi Azione per la prevenzione Misure ulteriori (rispetto a quelle del pna applicabili) Misure obbligatorie (pna) Valutazione dellaprobabilita 0 nessuna probabilità

Dettagli

ALLEGATO 2 -Acquisizione, Gestione e Progressione del personale-

ALLEGATO 2 -Acquisizione, Gestione e Progressione del personale- ( alterazione del Misura Prevenzione Tempi della 1 Concorsi e prove selettive per l'assunzione personale rigente e non rigente a tempo determinato o a tempo indeterminato Non a perché attività non programmata

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI AREA A Acquisizione, progressione e dismissione del personale PROCESSO SOTTO PROCESSI

Dettagli

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi strumentali

Dettagli

Comune di Prato - Provincia di Prato - - Piano per la prevenzione della corruzione e dell'illegalità

Comune di Prato - Provincia di Prato - - Piano per la prevenzione della corruzione e dell'illegalità A Acquisizione e Acquisizione risorse umane progressione del personale Comandi da e per altri enti/datori di lavoro Concorsi: espletamento e formazione graduatoria di merito 3,17 1,75 5,55 Inosservanza

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2016-2018 Tabella 1): Mappatura delle aree di rischio e dei processi AREE DI RISCHIO PROCES APPLICABILITA DEL PROCESSO MOTIVAZIONI

Dettagli

Cause e/o fattori di rischio prevenzione- Modalità operative di attuazione

Cause e/o fattori di rischio prevenzione- Modalità operative di attuazione ALLEGATO N. Aree a rischio GENERALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO UFFICIO DEL PERSONALE e UFFICIO CONTENZIOSO Attività a rischio di corruzione Grado di rischio Unità organizzative coinvolte Cause e/o fattori

Dettagli

Mappatura dei processi a più elevato rischio corruzione

Mappatura dei processi a più elevato rischio corruzione ALLEGATO n. 1 Mappatura dei processi a più elevato rischio corruzione Avvertenza: il livello rischio è stato incato con un punteggio, derivante dal calcolo effettuato sulla base l Allegato n. 5 Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015 2017 Tabella 1): Mappatura delle aree di rischio e dei processi AREE DI RISCHIO PROCES APPLICABILITA DEL PROCESSO MOTIVAZIONI

Dettagli

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

ALLEGATO B) AL P.T.P.C. ALLEGATO B) AL P.T.P.C. AREA B affidamento servizi e forniture tutte le Aree e Uffici di Staff Processo: gestione delle procedure di affidamento di servizi e forniture Responsabilità: I Dirigenti di ciascuna

Dettagli

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali N. proc.

Dettagli

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI TABELLA VALUTAZIONE RISCHI AREA DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SPECIFICI COEFFICIENTE DI RISCHIO UNITA' SETTORE - SEVIZI INTERESSATI AL PROCESSO MISURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO ESISTENTE Previsione di requisiti

Dettagli

Rischi evidenziati. - abuso dell'affidamento diretto al fine di favorire un'impresa

Rischi evidenziati. - abuso dell'affidamento diretto al fine di favorire un'impresa MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Procedimento Area di rischio 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO Allegato 2 alla deliberazione di giunta comunale n. 17 del 03/02/2017 ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO 2017-2019

Dettagli

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

ALLEGATO C) AL P.T.P.C. ALLEGATO C) AL P.T.P.C. AREA B.1 Affidamento lavori Area 3 Progettazione e Manutenzione Infrastrutture Processo: Gestione delle procedure di Responsabilità: Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI Nello schema che segue sono individuate le 3 aree operative a rischio corruzione,

Dettagli

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio) probabilità*impatto Programmazione definizione del fabbisogno Intempestiva predisposizione degli strumenti di programmazione Alterazione ordine priorità per favorire operatore economico Programmazione

Dettagli

ARGEA Sardegna ALLEGATO 1 AREE DI RISCHIO E PROCESSI A RISCHIO

ARGEA Sardegna ALLEGATO 1 AREE DI RISCHIO E PROCESSI A RISCHIO ARGEA Sardegna Agenzia Regionale per la Gestione e l'erogazione degli Aiuti in Agricoltura Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2018-2020 ALLEGATO 1 AREE DI RISCHIO E PROCESSI

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2016 2018 Tabella 3): Pesatura rischi specifici Ogni rischio è stato pesato sulla base dei criteri di probabilità e impatto secondo

Dettagli

REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO

REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO reclutamento del personale previsioni di requisiti personalizzati e insufficienza di meccanismi art. 1, secondo comma,

Dettagli

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive Area A - Acquisizione e progressione del personale 1 2 3 Approvazione o modifica del Individuazione delle priorità sulla base di Piano triennale del requisiti di accesso personalizzati e non di fabbisogno

Dettagli

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio AREA GENERALE 2 CONTRATTI Processi e fasi rilevanti Individuazione fattori di rischio Indicatori di anomalie Misure di prevenzione Indicazione modalità ed eventuale tempistica per l attuazione delle misure

Dettagli

Piano Integrato / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI

Piano Integrato / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI Piano Integrato 2017-2019 / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI LIVELLO DI RISCHIO Destinatari scheda AREA DI RISCHIO PROCESSO RISCHIO POTENZIALE STRUTTURE COINVOLTE Punteggio

Dettagli

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE PROCESSO A.1.: ASSUNZIONI 1 Processo di riferimento Assunzioni 2 Rischi corruzione -Previsioni di requisiti

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

SCHEDA ANTICORRUZIONE

SCHEDA ANTICORRUZIONE SCHEDA ANTICORRUZIONE Processo Selezione del personale Conferimento incarichi di collaborazione Conferimento incarichi di collaborazione Fasi con i rischi più elevati Nomina della Commissione Esame delle

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale ) cquisizione e progressione del personale LLEGTO 1 - nalisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 N ODCEC Roma Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli