LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO"

Transcript

1 Ottobre 2017 LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Il 6 giugno 2017 è scaduto il termine per la presentazione dei contributi relativi ad una importante consultazione pubblica promossa da Consob ed avente ad oggetto due guide operative in materia, rispettivamente, di gestione delle informazioni privilegiate e di raccomandazioni di investimento. Tale consultazione ha fatto seguito all entrata in vigore nel mese di luglio 2016 del nuovo quadro normativo europeo in materia di abusi di mercato (Regolamento UE 596/2016, di seguito MAR ) e alle successive modifiche apportate al Regolamento Emittenti nel mese di marzo 2017 (Delibera Consob n del 22 marzo 2017, che ha modificato il Regolamento Emittenti n del 14 marzo 1999). In data 13 ottobre Consob ha pubblicato (i) una relazione illustrativa degli esiti della citata consultazione, delle conseguenze sulla regolamentazione, sull attività delle imprese e degli operatori e sugli interessi degli investitori e dei risparmiatori (la Relazione Illustrativa ), (ii) le linee guida in materia di gestione delle informazioni privilegiate (le Linee Guida Gestione Informazioni Privilegiate ) e (iii) le linee guida in materia di raccomandazioni di investimento (le Linee Guida Raccomandazioni di Investimento, e congiuntamente alle Linee Guida Informazioni Privilegiate le Linee Guida ). 1. PRINCIPI GENERALI DELLE LINEE GUIDA Come anticipato, le Linee Guida si inquadrano all interno del nuovo panorama normativo europeo finalizzato alla prevenzione degli abusi di mercato. Tali Linee Guida rappresentano una posizione ufficiale e autorevole che raccomanda misure organizzative al fine di assicurare il rispetto delle disposizioni in materia di gestione delle informazioni privilegiate e del registro insider, nonché in materia di raccomandazioni di investimento. In primo luogo è importante sottolineare che la mancata adozione di quanto raccomandato dall Autorità mediante le Linee Guida non implica, di per sé, la violazione di norme precettive e, per l effetto, l applicazione di alcuna sanzione. Infatti, ancorché le Linee Guida rappresentino uno strumento che identifica talune best practice, le stesse non assumono carattere vincolante. Alla luce della natura non cogente delle Linee Guida, gli emittenti potranno ben adempiere agli obblighi di legge anche identificando regole interne e/o condotte diverse da quelle raccomandate dall Autorità. Per le medesime ragioni, il rigoroso rispetto di quanto indicato nelle Linee Guida non implica necessariamente la conformità alle previsioni normative. Tuttavia, trattandosi di fonte autorevole, le indicazioni contenute nelle Linee Guida possono essere considerate un riferimento essenziale ed un utile strumento per gli emittenti al fine di condurre una valutazione delle proprie procedure organizzative interne finalizzate ad assicurare la conformità ai requisiti imposti dal quadro normativo. Vale la pena menzionare che Consob ha, inoltre, avviato i lavori per fornire specifiche indicazioni per gli emittenti strumenti finanziari negoziati in mercati di crescita per le PMI, emittenti di c.d. Mini Bond e banche di minori

2 dimensioni, riconoscendo l opportunità di prescrivere per tali categorie di emittenti una gestione più semplificata delle informazioni privilegiate. Tali indicazioni saranno incluse nella prossima versione delle Linee Guida. 2. LINEE GUIDA SULLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 2.1 Gestione delle informazioni privilegiate e funzioni organizzative Attraverso le Linee Guida Informazioni Privilegiate, Consob ha pubblicato direttive operative volte a facilitare la completa e corretta applicazione del MAR, stabilendo un processo non vincolante finalizzato (i) ad un'autovalutazione delle informazioni che potrebbero acquisire natura di informazioni privilegiate ( Informazioni Rilevanti ) e (ii) alla corretta gestione delle informazioni privilegiate, ivi incluso mediante la gestione dell'elenco di persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate ( Insider List ). In particolare, secondo le Linee Guida Informazioni Privilegiate gli emittenti dovrebbe intraprendere le seguenti azioni: (i) (ii) (iii) (iv) (v) (vi) (vii) individuare le single informazioni (i.e., Informazioni Rilevanti) che possono assumere natura privilegiata; introdurre una lista della Informazioni Rilevanti ( RIL ) al fine di monitorare l accesso e la circolazione delle specifiche Informazioni Rilevanti; indentificare il momento in cui le specifiche Informazioni Rilevanti diventano informazioni privilegiate; aggiornare l Insider List; assumere una decisione in merito alla pubblicazione dell informazione privilegiata ovvero al ritardo di tale pubblicazione; monitorare le condizioni, previste dall articolo 17 del MAR, che consentono di ritardare la pubblicazione; e pubblicare l informazione privilegiata, al venir meno delle condizioni che consentono il ritardo. Nel definire il processo sopra descritto, Consob suggerisce agli emittenti di individuare due diverse funzioni, ovverosia: (i) la funzione responsabile della gestione e dell'esecuzione dell'intera procedura e della gestione delle informazioni privilegiate, denominata Funzione Gestione Informazioni Privilegiate ( FGIP ) e (ii) le varie funzioni o unità organizzative coinvolte a vario titolo nella gestione dei flussi delle Informazioni Rilevanti e delle informazioni privilegiate, denominate Funzioni Organizzative Competenti Informazioni Privilegiate ( FOCIP ). Gli emittenti non sono tenuti a individuare nuove funzioni organizzative che fungono come FGIP o FOCIP: a tale riguardo, Consob ha confermato che tali funzioni possono essere svolte (i) da uno o più individui, anche titolari di altre funzioni organizzative all'interno dell'emittente, (ii) da una o più unità organizzative o (iii) da uno o più comitati. Inoltre, Consob ha chiarito che gli emittenti sono liberi di adottare modelli organizzativi alternativi capaci di raggiungere, a costi minori, gli obiettivi perseguiti dal MAR. 2.2 Modello di Organizzazione ai sensi del Decreto Legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 Consob ha specificato che le Linee Guida non hanno diretta rilevanza per il modello di organizzazione e gestione ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, fatta salva la possibilità che l emittente intenda avvalersene nella definizione del modello di organizzazione e di gestione. 2

3 2.3 RIL e Insider List Data la natura non vincolante del RIL, le Linee Guida Informazioni Privilegiate chiariscono che gli emittenti possono organizzare il RIL in un formato semplificato rispetto all Insider List, la quale, al contrario, deve necessariamente conformarsi ai modelli e alle prescrizioni del MAR. Inoltre, le Linee Guida Informazioni Privilegiate hanno chiarito un aspetto controverso del MAR di particolare rilevanza: non solo gli emittenti, ma anche le persone che, agendo in nome o per conto di emittenti, hanno accesso alle informazioni privilegiate relative a tali emittenti (ad esempio, consulenti) sono soggetti all obbligo di mantenere, aggiornare e fornire all'autorità (su specifica richiesta) le proprie rispettive Insider List. Sebbene Consob abbia affermato che l Insider List degli emittenti e l Insider List delle persone che agiscono in nome o per conto degli emittenti non devono necessariamente contenere le medesime informazioni (ad esempio, per quanto riguarda la natura privilegiata delle informazioni o il momento in cui un'informazione è divenuta un informazione privilegiata), sarà opportuno garantire un coordinamento tra gli emittenti e le persone che agiscono in nome o per conto di loro al fine di evitare la possibilità di incorrere nelle sanzioni previste in caso di inosservanza delle disposizioni in materia di gestione delle informazioni privilegiate. Ai sensi dell articolo 18 MAR, gli emittenti o qualsiasi persona che agisce in loro nome o per loro conto deve mantenere un elenco di tutte le persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate, il quale potrà includere, ove rilevanti, anche persone giuridiche. A tal riguardo, le Linee Guida Informazioni Privilegiate hanno chiarito che non è più sufficiente registrare nell Insider List il nome di un rappresentante della persona giuridica (come invece consentito nel vigore della precedente disciplina); al contrario, l Insider List dovrà includere i dati personali di tutte le persone fisiche, all interno dell organizzazione, che hanno accesso a informazioni privilegiate. Alla luce di quanto sopra, è auspicabile che gli emittenti richiedano alle organizzazioni che agiscono in loro nome o per loro conto di fornire i dati personali di tutte le persone fisiche che hanno accesso alle informazioni privilegiate, al fine di assicurare la corretta gestione dell Insider List dell emittente. Per quanto concerne i soggetti da includere nell Insider List, è opportuno sottolineare che le Linee Guida Informazioni Privilegiate hanno chiarito che le controparti degli emittenti (incluse le controparti nelle operazioni di fusione e acquisizione) non devono essere incluse nell Insider List dell'emittente. È infine importante sottolineare che le Linee Guida hanno consentito agli emittenti di strumenti finanziari negoziati nei mercati di crescita per le PMI, emittenti di c.d. Mini Bond e banche di minori dimensioni, di adottare un formato semplificato di Insider List. In particolare, (i) l Insider List potrà essere aggiornata direttamente dall'emittente in formato Excel; e (ii) atteso che MAR richiede che tutte le versioni precedenti dell Insider List siano accessibili e reperibili in qualsiasi momento, dopo ogni aggiornamento l Insider List potrà essere inviata dall'emittente ad un indirizzo di posta elettronica certificata accessibile solamente dal responsabile dell Insider List. 2.4 Ritardo della pubblicazione dell informazione privilegiata ESMA e Consob hanno chiarito che qualora un emittente abbia ritardato la pubblicazione dell informazione privilegiata ai sensi dell articolo 17(4) MAR e, successivamente, l informazione abbia perso il proprio carattere privilegiato, tale informazione cessa di essere una informazione privilegiata e, quindi, è considerata estranea all ambito di applicazione dell articolo 17(4) MAR. A ciò consegue che l emittente non è obbligato né a pubblicare l informazione, né a notificare all autorità competente la circostanza di aver ritardato la pubblicazione ai sensi dell ultimo paragrafo dell articolo 17(4) MAR. 3. LINEE GUIDA SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Secondo le Linee Guida Raccomandazioni di Investimento, le raccomandazioni di investimento possono essere elaborate e/o trasmesse in varie forme o modalità. 3

4 In particolare, con specifico riferimento a determinate comunicazioni rivolte ai clienti (ad es. Newsletter) o all'esterno (ad es. interviste, TV, siti web) effettuate da istituti finanziari e gestori patrimoniali, le Linee Guida Raccomandazioni di Investimento hanno chiarito che tali comunicazioni non dovrebbero essere considerate raccomandazioni di investimento nella misura in cui, implicitamente o esplicitamente, non sono dirette a raccomandare una strategia di investimento in materia di singoli strumenti finanziari e/o emittenti. Tuttavia, tali comunicazioni potrebbero essere considerate raccomandazioni di investimento qualora, ad esempio, includano valutazioni specifiche sugli emittenti o su taluni elementi sui quali si basa una raccomandazione (ad esempio prezzi-obiettivo, multipli di mercato, parametri reddituali e/o finanziari). Per valutare se una comunicazione possa essere considerata una raccomandazione d'investimento ai sensi del MAR, l'attenzione dovrebbe essere incentrata sui due elementi che seguono: (i) il contenuto della raccomandazione di investimento - un'informazione che raccomanda o suggerisce una strategia d'investimento, esplicita o implicita, riguardante uno o più strumenti finanziari e/o emittenti - e (ii) se tale comunicazione sia destinata ai canali di distribuzione o al pubblico. 3.1 Obblighi informativi Ai sensi del MAR, i soggetti che producono o diffondono raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o consigliano una strategia di investimento devono assicurarsi che tali informazioni siano presentate oggettivamente e che contengano disclosure degli interessi o conflitti di interesse riguardanti gli strumenti finanziari a cui si riferiscono tali informazioni. Con specifico riferimento a raccomandazioni di lunghezza ridotta (ad es. short notes, morning notes) e a raccomandazioni diffuse da un intermediario alla propria clientela tramite modalità quali sms, WhatsApp, messaggistica istantanea, riunioni, telefonate o audio/video conferenze, gli obblighi informativi previsti dal MAR relativi alla corretta presentazione ed ai conflitti di interessi potrebbero essere assolti con modalità differenti e più flessibili rispetto all indicazione delle stesse all interno della raccomandazione di investimento. Ai sensi delle Linee Guida Raccomandazioni di Investimento, una modalità appropriata di ottemperare agli obblighi di informazione in tale contesto potrebbe essere rappresentata dall inclusione nella raccomandazione di un'indicazione del luogo in cui le informazioni prescritte sono rese disponibili a qualsiasi destinatario della raccomandazione stessa, in modo gratuito ed in maniera facilmente accessibile. Le Linee Guida Raccomandazioni di Investimento affrontano, inoltre, gli obblighi di comunicazione in capo ai soggetti che distribuiscono raccomandazioni di investimento prodotte da terzi. Chi provvede a diffondere una raccomandazione di investimento di terzi è anch egli tenuto a rispettare gli obblighi di informativi ai sensi del MAR (i.e.,. corretta presentazione e disclosure dei conflitti di interesse), a condizione che il soggetto che ha prodotto la raccomandazione non ne abbia inibito l'ulteriore distribuzione e solo nella misura in cui tali obblighi non siano già stati adempiuti da chi ha prodotto la raccomandazione. Le raccomandazioni one-to-one o personalizzate, ovverosia rivolte ad un solo determinato cliente, sono escluse dall'ambito di applicazione di MAR. Tuttavia, secondo le Linee Guida Raccomandazioni di Investimento, qualora il destinatario di una raccomandazione di investimento abbia accesso a mezzi di pubblicazione o diffusione piuttosto ampi (e.g. giornalisti, blogger con elevato numero di follower, etc.), colui che la trasmette deve valutare se tali mezzi possono creare una sostanziale situazione di diffusione, e, in tal caso colui che ha predisposto la raccomandazione ovvero colui che ha provveduto alla relativa distribuzione è tenuto a rispettare i relativi obblighi di informativi ai sensi del MAR. 3.2 Richiesta di pubblicazione delle raccomandazioni di investimento ai sensi del MAR Ai sensi delle line Guida Raccomandazioni di Investimento, Consob ha il potere di richiedere la pubblicazione delle raccomandazioni di investimento quando vi è il rischio non venga fornito al pubblico un completo e corretto set di informazioni e sussistono tutte le seguenti condizioni: 4

5 a) presenza di notizie sui contenuti di una raccomandazione di investimento; b) sensibile variazione del prezzo di mercato degli strumenti finanziari oggetto della raccomandazione rispetto all ultimo prezzo del giorno precedente e/o sensibile variazione del volume degli scambi di detti strumenti rispetto a quello del giorno precedente; c) la raccomandazione sia stata già diffusa. Consob ha, infine, chiarito che le proprie richieste di pubblicazione delle ricerche pre-ipo non rientrano nell'ambito di applicazione del MAR, ma trovano fondamento normativo in ulteriori e diverse disposizioni del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF). *** Il Dipartimento di Equity Capital Markets di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: GIORGIO VANZANELLI MARZIO CIANI Tel Tel gvanzanelli@legance.it mciani@legance.it STEFANO BANDINI ELISA PIZZICONI Tel Tel sbandini@legance.it epizziconi@legance.it oppure il Vostro professionista di riferimento all interno di Legance. 5

6 LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta circa 200 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma, Londra e New York. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Banking; Project Financing; Debt Capital Markets; Equity Capital Markets; Financial Intermediaries Regulation; Fondi di Investimento; Contenzioso, Arbitrati ed ADR; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Ue, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Compliance; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale; TMT (Technology, Media, Telecommunications); Diritto Ambientale; Insurance; Nuove Tecnologie; Legislazione Alimentare. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Avvocati Associati, con sedi in Roma, Via di San Nicola da Tolentino n. 67, 00187, Milano, Via Dante n. 7, 20123, Londra in Aldermary House, Queen Street, EC4N 1TX e New York, 780 Third Avenue, NY Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Avvocati Associati, al numero

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Gennaio 2018 ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. D. Lgs. 90/2017 Il D. Lgs. 25/05/2017, n. 90 ( Decreto ), in attuazione della Direttiva

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 FINALMENTE AL VIA L APE VOLONTARIA A partire dal 13 febbraio 2018, con la pubblicazione della circolare INPS n. 28 del 2018 e la messa a disposizione del simulatore sul sito web dello stesso Istituto,

Dettagli

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE Ad esito della consultazione pubblica aperta il 24 novembre 2017 e conclusa in data 23 gennaio 2018, con delibera n. 20621 del 10 ottobre 2018

Dettagli

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica: Luglio 2017 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA EUROPEA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/1129 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO AL PROSPETTO DA PUBBLICARE PER L OFFERTA PUBBLICA O L AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE

Dettagli

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE Agosto 2017 IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE 1. INTRODUZIONE La disciplina della valutazione di impatto ambientale ( VIA ), contenuta nella Parte Seconda del d.lgs.

Dettagli

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA Luglio 2016 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97, entrato in vigore il 23 giugno 2016, recante Revisione e semplificazione

Dettagli

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Luglio 2016 PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Introduzione Il 18 aprile u.s. il Garante per la protezione dei dati personali ( Garante ) è tornato nuovamente sul rapporto tra trattamento

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PRIVACY: L adozione di nuove regole in materia di telemarketing e informazioni creditizie La normativa in merito alla protezione dei dati personali sta cambiando rapidamente a

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 IN DIRITTURA D ARRIVO LA LEGGE INTERNA DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO 1. Il Parlamento è favorevole allo Schema di Decreto Legislativo recante disposizioni per l adeguamento della normativa

Dettagli

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.)

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Giugno 2013 D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Il d.p.r. n. 59/2013 («Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione

Dettagli

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI giugno 2013 IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI Il 22 maggio 2013 il Comune di Milano ha pubblicato la deliberazione di Giunta n. 890 del 10 maggio 2013, con la quale è stato istituito il Registro dei

Dettagli

Newsletter GENNAIO 2018

Newsletter GENNAIO 2018 POTERI SANZIONATORI: LE MODIFICHE ALL ART. 42 DEL DECRETO ROMANI A SEGUITO DELLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2018 E DELLE MISURE SALVA PANNELLI 1. I poteri sanzionatori del GSE in caso di violazioni rilevanti

Dettagli

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati e dottori commercialisti. Lo Studio

Dettagli

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE Ottobre 2016 NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE 1. INTRODUZIONE Il 10 agosto 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 La Cassazione chiarisce come raccogliere i consensi privacy. La relazione annuale del Garante e alcune indicazioni utili sul legittimo interesse 1. Presentata al Parlamento la relazione del Garante per

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 Luglio 2016 NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 1. INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 30 marzo 2016 n. 78 (il Decreto ), pubblicato in G.U. del 24 maggio 2016, n. 120 e

Dettagli

Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni,

Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB   EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni, Informazioni legali dell intestatario del sito internet WEB http://www.euroserviceopera.it EURO SERVICE di Manuel Maccarino, via Manzoni, 53-20090 Opera (MI) Italia C.F.: MCCMLR78B03F205J P.IVA.: 04242870964

Dettagli

Privacy Policy Web

Privacy Policy Web Privacy Policy Web www.aldulcamara.it In questo documento si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. L informativa è

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2019

Newsletter FEBBRAIO 2019 IL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA In data 14 febbraio 2019, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo recante il nuovo Codice della crisi di impresa e dell insolvenza che, fatta

Dettagli

PRIVACY POLICY INTRODUZIONE GENERALE

PRIVACY POLICY INTRODUZIONE GENERALE PRIVACY POLICY INTRODUZIONE GENERALE La presente Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito internet di proprietà di C.V.A. TRADING S.r.l. a s.u. - società facente parte del Gruppo

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Febbraio 2015 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Il decreto legislativo approvato in via definitiva

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Cookie Policy Privacy Policy In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta d un informativa

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 LA STRETTA SUI CONTRATTI A TERMINE E LE ALTRE NORME DEL DECRETO DIGNITÀ Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, circondato da diverse polemiche, è entrato in vigore sabato 14 luglio il Decreto n. 87/2018

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 PRECEDENTI NAZIONALI IN TEMA DI PRIVACY: Conformarsi alla normativa sulla privacy non è una mera formalità, ma richiede l adozione di adeguati meccanismi di governance Di recente, il Garante per la protezione

Dettagli

Newsletter DICEMBRE 2018

Newsletter DICEMBRE 2018 LE FRODI IN MATERIA DI IVA POTREBBERO ENTRARE NELLA LISTA DEI REATI PREVISTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 IN TEMA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019 DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019 Il/La sottoscritto/a chiede di essere iscritto ad AGIDI Associazione Italiana Giuristi Diritto Immobiliare A tal fine allega: a) scheda personale (Allegato 1) b) impegno

Dettagli

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679

Informativa ai sensi dell articolo del Regolamento (UE) 2016/679 Informativa ai sensi dell articolo 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 Privacy Policy Sito internet In osservanza del Regolamento Privacy (UE) 679/16 e successivi decreti attuativi, forniamo le dovute

Dettagli

Parere 2/2018. relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio. riguardante

Parere 2/2018. relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio. riguardante Parere 2/2018 relativo al progetto di elenco dell autorità di controllo competente del Belgio riguardante le tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d impatto sulla protezione

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS.

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) sul trattamento dei dati personali relativi ai Fornitori della LAZIOcrea S.p.A. La LAZIOcrea S.p.A Titolare del Trattamento

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003

INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003 INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003 Con l entrata in vigore della legge n. 675/96 e, successivamente del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali (nel seguito Codice ), la

Dettagli

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento PRIVACY POLICY PER I VISITATORI DEL SITO (Ai sensi del D.Lgs.196/03) La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione di questo sito, in riferimento al trattamento dei dati

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito anche solo il Codice

Dettagli

Scritto da m l Venerdì 20 Febbraio :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Febbraio :37

Scritto da m l Venerdì 20 Febbraio :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Febbraio :37 LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO Vengono qui descritte le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.si tratta di un informativa che è

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY I dati forniti a Gnutti Transfer S.p.A., tramite il sito web raggiungibile all indirizzo www.gnuttitransfer.com (in seguito il Sito ) al momento della registrazione e/o per l

Dettagli

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo Gentile Interessato, di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza

Dettagli

Linee Guida. Raccomandazioni di investimento

Linee Guida. Raccomandazioni di investimento N. 2/2017 Linee Guida 2 LINEE GUIDA Destinatari: Oggetto: SOGGETTI CHE PRODUCONO E/O DIFFONDONO RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Indice Sezione 1 Premessa Sezione 2 Modalità

Dettagli

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati Coordinato da: Organizzato da: Il Partenariato Pubblico-Privato ( PPP

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni Verona, 21 Febbraio 2018 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI DI CARATTERE AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2018

Newsletter SETTEMBRE 2018 IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 101/2018 DI ARMONIZZAZIONE AL GDPR. LA CASSAZIONE SULLA NON VALIDITÀ DEL CONSENSO DEI LAVORATORI COME PRESUPPOSTO PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA 1.

Dettagli

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO Maggio 2016 LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO Mentre è in fase di pubblicazione il Decreto Legge, approvato il 29 aprile 2016 dal Consiglio dei Ministri, contenente le nuove

Dettagli

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti )

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti ) PROCEDURA MODALITÀ DI TENUTA E AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN INTERPUMP GROUP S.P.A. 1. Premessa La presente procedura è stata redatta in ottemperanza

Dettagli

Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello

Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello Verona, 6 Settembre 2018 CIRCOLARE TEMATICA Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello DISCLAIMER: La presente circolare ha il

Dettagli

PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Maggio 2016 PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Introduzione Il Parlamento Europeo 1, in data 14 Aprile u.s., ha approvato definitivamente, dopo un iter legislativo durato oltre quattro

Dettagli

Guida operativa. Raccomandazioni di investimento

Guida operativa. Raccomandazioni di investimento Guida operativa 2 GUIDA OPERATIVA Destinatari: Oggetto: SOGGETTI CHE PRODUCONO E/O DIFFONDONO RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Legenda: in carattere celeste le parole cui

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti

Dettagli

D O M A N D A D I A D E S I O N E

D O M A N D A D I A D E S I O N E D O M A N D A D I A D E S I O N E La Società.. con sede in..... (Prov. ) via/piazza.. n..cap...... legalmente rappresentata da.. in qualità di... C H I E D E di essere ammessa dell Associazione Nazionale

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti

Dettagli

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Lo Studio Legale Frau Ruffino Verna, con sede in Milano, Piazza Sant Alessandro 6, C.F. e P.I. 13066430151 (qui di seguito l Associazione ) in qualità

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. 2 INDICE 1. OBIETTIVO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3 4. DEFINIZIONI...

Dettagli

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito anche solo il Codice

Dettagli

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI La società Centro Studi (di seguito, il Titolare o CENTRO STUDI ), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno

Dettagli

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE NoemaLife S.p.A. via Gobetti, 52 40129 Bologna Tel. +39 051 4193911 Fax +39 051 4193900

Dettagli

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Trattamento dei dati degli utenti che accedono al Sito Web truecompany.it e sono iscritti alla newsletter True Company La presente informativa viene resa

Dettagli

Studio Daniele Di Pasqua

Studio Daniele Di Pasqua INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Daniele Di Pasqua, con sede legale in 21016 Luino Piazza Garibaldi nr 16 CF DPSDNL83L02E734C e P.IVA 03276100124 (in seguito, Titolare ), in qualità di

Dettagli

1. A) senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

1. A) senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: 1. Oggetto del Trattamento SICILSAT S.r.l. tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) in seguito,

Dettagli

Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che tu ti senta sempre tutelato. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente l informativa.

Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che tu ti senta sempre tutelato. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente l informativa. INFORMATIVA PRIVACY Sky Italia s.r.l. ( Sky ), in qualità di Titolare del trattamento, ti informa ai sensi della normativa nazionale applicabile e del Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 ( GDPR ) che

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green

Dettagli

PRIVACY POLICY. Board of European Students of Technology

PRIVACY POLICY. Board of European Students of Technology Board of European Students of Technology PRIVACY POLICY Informativa per trattamento di dati personali Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, Reg. (UE) 2016/679. Nel rispetto

Dettagli

Diritti dell interessato.

Diritti dell interessato. Diritti dell interessato. L interessato può esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli dal 15 al 23 del Regolamento Europeo GDPR 679/2016, di seguito riportati e può inoltre proporre reclamo all

Dettagli

SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro. delle Persone che hanno accesso. a Informazioni Privilegiate

SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro. delle Persone che hanno accesso. a Informazioni Privilegiate SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro delle Persone che hanno accesso a Informazioni Privilegiate Premessa... 3 1. Obblighi relativi al Registro... 5 2. Istituzione del Registro...

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.6.2017 L 155/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1018 DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2016 che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Ai sensi degli articoli 13

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali Pag. 1 Alla Direzione Regionale oppure all'ufficio di A Dati generali Sedi secondarie N. Tipo soggetto G80 B Dati identificativi dell'organo o Amministrazione richiedente Denominazione Partita IVA Domicilio

Dettagli

Privacy Policy di Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Privacy Policy di   Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Privacy Policy di www.serramenticarollothiene.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati: Serramenti Carollo Via Vittorio Veneto, 25 36016

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell'articolo 13, Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 679/2016/UE) PREMESSA I dati personali verranno trattati nel rispetto della

Dettagli

Cos'è una PRIVACY POLICY

Cos'è una PRIVACY POLICY Cos'è una PRIVACY POLICY Questo documento, concernente le politiche di riservatezza dei dati personali di chi gestisce il sito Internet www.alesandco.it, che intende descrivere nella maniera più accurata

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB aggiornata al Reg UE 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali) 1) Introduzione prende in

Dettagli

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014 Dicembre 2014 NOVITA NORMATIVE E (AUSPICATE) SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI BONIFICHE DEI SITI INQUINATI E PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI (DAL D.L. N. 91/2014 AL D.L. N. 165/2014) La disciplina delle

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE Attività di recupero dei crediti per conto terzi Nota informativa ai sensi del d.lgs. n. 196 del 2003 e del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019 Verona, 6 Marzo 2019 CIRCOLARE TEMATICA Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle fatture, alle liquidazioni IVA, alle operazioni con l estero e agli interventi condominiali - Proroghe DISCLAIMER:

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI QUESTIONARIO

RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI QUESTIONARIO RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI QUESTIONARIO Si prega di rispondere pienamente a tutte le domande. Alle domande che non riguardano la vostra attività, si prega di rispondere

Dettagli

La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017

La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017 La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017 Avv. Alessandro Accrocca Regolamento (UE) n. 596/2014 («Regolamento MAR») Il Regolamento (UE) n. 596/2014 («MAR») sugli abusi di mercato

Dettagli

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016 (G.D.P.R.) Gentili soci, volontari e donatori,

Dettagli

Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo

Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo CLAVIS - Privacy Policy Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (cd. Codice della Privacy ) e il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali ( General Data Protection Regulation

Dettagli

Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it

Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti

Dettagli

Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personali

Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personali Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 D.Lgs. N 196/03 l associazione Studenti con le Stellette

Dettagli

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni... 3 III. Finalità...

Dettagli

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati.

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati. PRIVACY POLICY ultimo aggiornamento. venerdì 25 maggio 2018 Informativa ex artt.13 D. Lgs. 196/2003 e 13 del GDPR (Reg. Eu. 679/2016) per il trattamento di dati personali. La presente informativa viene

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al Privacy Policy In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa che è resa anche

Dettagli

CODICE DI INTERNAL DEALING

CODICE DI INTERNAL DEALING CODICEDIINTERNALDEALING CODICE DI INTERNAL DEALING Premessa Il presente Codice di comportamento Internal Dealing (il Codice ), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, è adottato ai sensi

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi degli art. 13 e art. 14 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR] In conformità con i requisiti

Dettagli

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) Oggetto: Informativa Regolamento Europeo - 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) La presente informativa è resa ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (regolamento

Dettagli

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell Domanda di ammissione a socio Spett.le Consiglio direttivo ASSOCIAZIONE ACCORCIAMO LE DISTANZE Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell e-mail Chiede

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO www.lavorolex.it Sede: Avvocati: MILANO: Avv. Giuseppe Colucci Avv. Tommaso Catacchio Via G. Parini,7

Dettagli

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG. pag 1/5 INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG. UE 679/2016 La Normativa Privacy ci impone di fornirle informazioni sul

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 (il Codice Privacy ), ed in relazione ai dati personali di cui InvestiRE SGR S.p.A. (la SGR ), quale società di

Dettagli

1. Oggetto del trattamento

1. Oggetto del trattamento Informativa resa ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - Regolamento generale per la protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation o GDPR) La Regione

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati:

I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati: Si informa che dal 25 maggio 2018 si applica il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Con questa informativa A.r.s.i.a.l.

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli