Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga."

Transcript

1 Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde che a lei si addice una vita semplice, senza fiocchi né piume e che accettare una vita nobile sarebbe come addossarsi una croce gravosa. 0 gentile donzella, lei, de custu coro mia stella, bella, brillante, graziosa e pura, in notte tenebrosa, oscura, pro me paret chi siat apparida, de amorosu risu fiorida, a mi narrer: «Amadu meu, ispera». Si pro me in s'aera est beru chi esistit tantu raggiu, non mi trunchet in coro su coraggiu ma issu alimentet sa fiamma. 0 signorina senta, si fostè nd'est cuntenta, pro fagher sa domanda benit mamma: seria est sa proposta, sia gentile de una risposta. Non so de razza ignobile, so cavalieri nobile, giovanu galu so e s'ideale meu est fostè, l'adoro. Su lumen'e su coro l'intrego, si mi narat ch'est reale su sognu ch'in sa mente m'est persighinde continuamente. Duncas già m'hat cumpresu chi unu fogu in sìnu l'hapo azzesu e chi so pro fostè ispasimante. Si no est digna de m'essere amante mì rispundat luego a s'indirizzu: signor cavalier Fromigadizzu. Gentile donzella, lei, stella del mio cuore, bella, brillante. graziosa e pura, nella notte tenebrosa e oscura, per me sembra che sia apparsa fiorita di un sorriso amoroso a dirmi: «Amato mio, spera». Se per me, nell'aría è vero che esiste tanto splendore, nel cuore non mi spezzi il coraggio, ma alimenti l'ardore. Signorina, senta se lei è d'accordo, verrà mia madre a chiedere la sua mano: la proposta è seria, sia gentile, mi dia una risposta. Non sono di origine plebea, ma un cavaliere nobile, sono ancora giovane, il mio ideale è lei, l'adoro. Il mio nome e il mio cuore le affido se mi dice che è veritiero il sogno che nella mente mi perseguita continuamente. Dunque, mi ha capito che un fuoco s'è acceso nel mio cuore; e che per lei sono uno spasimante. Se non è degna di diventare mia moglie, risponda subito a questo indirizzo: signor cavalier Fromigadizzu. Signor cavaliere, eccomi a cumprire su dovere de giovane educada. Altamente onorada resto de sa proposta, ma sa mia risposta, o caro signor, do: francamente est chi no. Lei lo sa che sono pastorella tottu canta sa mia parentella, da-e me consultada in custu casu, sì nd'hat formadu tres palmos de nasu; da-e su prùs mannu a su piùs minore, non nde tenzat dolore, cun tres palmos de 'ucca, hana gridadu: «Zucca!». Signor Cavaliere, eccomi a compiere il dovere da giovane educata. Altamente onorata resto della proposta, ma la mia risposta, caro signore, do: francamente è nol Lei lo sa che sono pastorella. Tutti i miei parenti, da me consultati a questo proposito, le hanno fatto marameo. dal più grande al più piccolo, non ne abbia dolore, a gran voce hanno risposto; «Zucca!».

2 E fattu m'hant cumprender ca so fea, appartenente a sa classe plebea senza fioccos e pumas de moda e lei è spasimante pro sa doda. Cavaliere carissimo, capita; a mie deghet unu cun berritta. Abbrazzare una rugh'est grave pesu; si fatto cussu, a su chi hapo intesu mi giamant: Signora crucifissa. Menzus sa vida de sa pastorissa. Sa nobilìa non m'andat a grabbu e a la narrer giara, mamma e babbu pro custu sunt che tiaulu e dimoniu: trattendeli de custu matrimoniu est su matessi a lis dare sa china. Fostè si chirchet'una signorina bella e graziosa in sa presenzia e li resessat de cunvenienzia: si pro casu b'hat neu in cussu coju no est delittu su serrare un'oju. Fromigadizzo caro, col massimo rispetto mi dichiaro de fostè devotissima s'amiga: pastorella Maria Cruccuriga. M'hanno fatto capire che sono brutta, che appartengo alla classe dei poveri senza fiocchi né piume alla moda e lei è spasimante per la dote. Cavaliere carissimo, capita: a me sta bene uno in costume. Abbracciare una croce è un peso grave; se lo faccio. per quel che ne so, mi chiameranno: Signora crocifissa. Preferisco la vita della pastorella. La nobiltà non mi va a genio e per dirlo chiaramente, babbo e mamma sono arrabbiati come diavoli: quando discuto con loro di questo matrimonio è lo stesso che dare loro il chinino. Lei si cerchi una ragazza bella e graziosa d'aspetto e che le riesca conveniente: se per caso c'è un neo in quel matrimonio non sarà delitto chiudere un occhio. Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

3

4

5

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare Il gioco sporco (una storia vera) I udienza - la bambina Gioco del maglioncino mi vergogno un pochino ma è tempo di raccontare quel che mi fa star male. Gioco della cerniera il giorno diventa sera il fiocco

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Lezione 9 novembre 2012

Lezione 9 novembre 2012 Lezione 9 novembre 2012 Livello A1 Obiettivi linguistici: a. migliorare l ortoepia e l ortografia; b. individuare e scrivere correttamente i suoni /ts/ (ce, ci) e /k/ (ca, co, cu, chi, che) c. scrivere

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG)

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG) La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG) Battistina (Battista Minola) = ROSA Lucenzia (Lucenzio) = CELESTE Petruccio = VIOLA Gremio = BLU Ortensio

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie P.A.S. Appunti NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie Personale PAS NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE 1. - Primo giorno. Clemenza, perdono, amore. A te, Madre santa, Regina delle grazie,

Dettagli

Romeo e Giulietta quattro incontri mai avvenuti.

Romeo e Giulietta quattro incontri mai avvenuti. e quattro incontri mai avvenuti. pseudodramma in quattro miniatti di Giorgio Barlotti e 1 cane - Rom.- ( voce soffiata )! -Rom.- (..)! - Rom.-! ( le voci di sono tutte sullo stessa identica intonazione

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Questa storia inizia intorno al Ad Assisi, vivono poche famiglie ricche e tantissimi poveri. Chiara è una ragazza nobile: di famiglia e di

Questa storia inizia intorno al Ad Assisi, vivono poche famiglie ricche e tantissimi poveri. Chiara è una ragazza nobile: di famiglia e di CANTICO DI FRATE SOLE Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so le laude, la gloria e l honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfane, et nullu homo ène dignu Te mentovare. Laudate sie,

Dettagli

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino La leggerezza è una cosa che senti nell'aria nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia. La leggerezza é il volo degli uccelli, sentire l'aria

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18

Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18 Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18 Il Comune di Songavazzo, in collaborazione con il Gruppo Presepisti

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Ylva. Faxe È un gigante dal

Ylva. Faxe È un gigante dal Un orribile mostro vicky Vicky è il fglio di Halvar, il capo dei vichinghi. È un ragazzino vivace e curioso, ma un po timido. Non ama la violenza e preferisce risolvere i problemi con l intelligenza piuttosto

Dettagli

INSEGNANTI E ALUNNI IN CLASSE

INSEGNANTI E ALUNNI IN CLASSE 1 Benito Calonego INSEGNANTI E ALUNNI IN CLASSE 4/4. INSEGNANTI E GENITORI 2 3 I N D I C E POESIA PER UN MAESTRO p. 5 UNA SCUOLA DÌ UMANITÀ 5 1. RISPOSTE EDUCATIVE, NON REAZIONI EMOTIVE 2. COME GESTIRE

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA COMUNITA PASTORALE CROCIFISSO RISORTO SARONNO FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA Aggiornato a dicembre 2016 PROGETTO UN MATTONE PER LA CASA Famiglia composta da padre madre e una figlia. Il capofamiglia ha

Dettagli

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista Per me vivere è Cristo (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista 1. Paolo un appassionato di Cristo L apostolo Paolo non conosce mezze misure: dal disprezzo per Cristo > all

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese AVVENTO 2014 Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese Carissimi genitori, il mistero del Natale è una grande icona che ci permette di toccare con mano ciò che Gesù ha vissuto, da sempre, nella sua vita.

Dettagli

Don Chisciotte. dall album Stagioni DOm MIb SIb SOL# MIb DOm SIb SOL# SOL7/4 SOL. [ Don Chisciotte ]

Don Chisciotte. dall album Stagioni DOm MIb SIb SOL# MIb DOm SIb SOL# SOL7/4 SOL. [ Don Chisciotte ] Don Chisciotte dall album Stagioni - 2000 DOm MIb SIb SOL# MIb DOm SIb SOL# SOL7/4 SOL Ho letto millanta storie di cavalieri erranti, di imprese e di vittorie dei giusti sui prepotenti per starmene ancora

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Le letture portfolio di Arles

Le letture portfolio di Arles Le letture portfolio di Arles Molto istruttivo, ragazzi. Intanto un pò di matematica: : più uno è bravo, meno se la tira, meno uno è bravo, più se la tira. Esiste una variante: quello, scarso, che in realtà

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. Si celebra annualmente, il 2 febbraio, giorno della "Presentazione di Gesù

Dettagli

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo Oggi passerò l esame! (ispirato al dialogo dell unità 1, sezione B4) Prima della lettura Lorenzo ha di nuovo l esame con la professoressa Levi ed è un po nervoso. Anche tu sei nervoso prima di una prova

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale Congresso gen 4 20-23 giugno 2013 L amore reciproco e la nascita dell Ideale Presentatore: Facciamo un tuffo nel tempo e andiamo indietro di 70 anni, quando l Ideale sta nascendo 0. Suono di sirene e bombardamenti

Dettagli

Stiamo cantando la donna, forse quest Uomo può parlare essendo Uomo che, Frate, può far capire CHI siamo!

Stiamo cantando la donna, forse quest Uomo può parlare essendo Uomo che, Frate, può far capire CHI siamo! 1 AUTOIRONIA Vogliamo cantare la Donna, cosa può dire un uomo-frate? Dovrebbe solo tacere! Invece vuole parlare Donna, sei un grande mistero, mistero bello, femminile, che mi fa sempre sperare: quanto

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente...... ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLINI CASSIANO Via Guicciardini, 2 - IMOLA (BO) QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA a. s. 2018/2019 MI PRESENTO Classe. Cognome e nome.. Comune di residenza Scuola media di provenienza..

Dettagli

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi Traduzione di Rita Zaccaria Vive la mariée Rouergue, France, 2006 Prima edizione febbraio 2012 Copyright 2012 biancoenero edizioni srl www.biancoeneroedizioni.com

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 3 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 4 2008 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C.

Dettagli

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10 La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice Maria Vittoria, anni 10 Lo scialle Leggenda spagnola Il regno di Spagna I n Spagna, forse lo sapete o forse no, nei

Dettagli

AVVENTO Carissimi genitori,

AVVENTO Carissimi genitori, AVVENTO 2014 Carissimi genitori, il mistero del Natale è una grande icona che ci permette di toccare con mano ciò che Gesù ha vissuto, da sempre, nella sua vita. Tutto, in lui, è sotto l insegna dell andare

Dettagli

15 giugno Il Grazie, Gesù! detto in anticipo, predispone l Universo a darci eventi positivi, in modo che noi possiamo dire: Grazie!.

15 giugno Il Grazie, Gesù! detto in anticipo, predispone l Universo a darci eventi positivi, in modo che noi possiamo dire: Grazie!. 1 15 giugno 2012 Nono incontro Introduzione L introduzione fa riferimento all Omelia di Pentecoste, che è sul Grazie, Gesù! Anche durante questa settimana ho portato questa Omelia un po per tutta Italia,

Dettagli

...non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è

...non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è ...non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è (Daisaku Ikeda) Laura 1 settembre 2017 1 settembre 2018 "Lo splendore dell'amicizia non è la mano tesa né il sorriso gentile

Dettagli

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini Dolcetto o scherzetto? MARTINO E I SUOI AMICI VOGLIONO FARE DEI TRAVESTIMENTI PER LA FESTA DI HALLOWEEN. - LA MAMMA MI HA REGALATO DELLE VECCHIE LENZUOLA - DICE MARTINO.

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma 1 SPERIMENTARE LA RICERCA DEL PROPRIO TALENTO (Esercitazioni) (a cura di AnnaMaria Calore) 2 esprimi un concetto senza timore se riesci a capire che viene dal cuore e senza paura dì sempre la tua si fonda

Dettagli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Abbiamo accolto con gioia la piccola Melaniya in accoglienza il giorno 17 dicembre dello scorso anno, con decisione presa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO Anno scolastico 2013-2014 PROVE DI ASCOLTO Nome ASCOLTO N. 1 Ascolta, poi segna con una croce (x) la risposta giusta. 1 Anna ha ricevuto

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

UNA LEGGENDA DEL TIROLO

UNA LEGGENDA DEL TIROLO Tenori rimi UNA LEGGENDA DEL TIROLO 1 (Andante sostenuto) - Armonizzazione di Ivan Cobbe Ricostruzione di Umberto Campagna Tenori Secondi Di - ce u - na leg - gen - da del Ti - - ro - lo che - - su sui

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

INVESTO PER LUI. e vi sembra impossibile. Non vedete il valore Mi- Do Re La7 che va oltre i vostri conti? C è un commercio assai più grande

INVESTO PER LUI. e vi sembra impossibile. Non vedete il valore Mi- Do Re La7 che va oltre i vostri conti? C è un commercio assai più grande INVESTO PER LUI Hey tu uomo senza giacca Fa- Fa#- apri gli occhi dai! Forse hai sbagliato stanza Faalza i tacchi e vai! Ma chi sei? Che cos hai? Ma che vuoi? Con chi stai? - Che ci fai qua? Fa- Che interessi

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

[1] J.M.J. FIAT sempre ed in eterno. 17 Settembre 1926

[1] J.M.J. FIAT sempre ed in eterno. 17 Settembre 1926 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 20, 21 e 22, tomo 7, vol. 20, p. 35, 2015. [1]

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli