RELAZIONE (2016/C 473/05) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE (2016/C 473/05) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ"

Transcript

1 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/33 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario 2015, corredata della risposta dell impresa comune (2016/C 473/05) INDICE Paragrafi Pagina INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ Giudizio sull affidabilità dei conti Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti Paragrafo d enfasi OSSERVAZIONI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Presentazione dei conti Esecuzione del bilancio OSSERVAZIONI SUI CONTROLLI CHIAVE DEI SISTEMI DI SUPERVISIONE E CONTROLLO DELL IMPRESA COMUNE Procedure di appalto e sovvenzioni relative alle attività Controllo e monitoraggio globale dei contratti di appalto e di sovvenzione relativi alle attività operative ALTRE QUESTIONI Strategia antifrode Quadro giuridico Relazione annuale di attività SEGUITO DATO A PRECEDENTI OSSERVAZIONI Diritti di proprietà intellettuale e politica industriale Accordo con lo Stato ospitante sulla sede Norme di applicazione dello statuto del personale ALLEGATO

2 C 473/34 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea INTRODUZIONE 1. L impresa comune europea per ITER ( 1 ) e lo sviluppo dell energia da fusione («impresa comune» o «F4E») è stata costituita nel marzo 2007 ( 2 ) per un periodo di 35 anni. L impresa comune ha sede a Barcellona, mentre gli impianti di fusione principali verranno messi a punto a Cadarache, in Francia. 2. I compiti dell impresa comune sono i seguenti ( 3 ): a) apportare il contributo dell Euratom all Organizzazione internazionale dell energia da fusione ITER ( 4 ); b) apportare il contributo dell Euratom alle attività che rientrano nell approccio allargato (attività complementari di ricerca congiunta sulla fusione) con il Giappone per la realizzazione in tempi rapidi dell energia da fusione; c) preparare e coordinare un programma di attività volte alla costruzione di un reattore dimostrativo a fusione e degli impianti associati, in particolare l impianto internazionale di irraggiamento dei materiali per la fusione (International Fusion Materials Irradiation Facility o IFMIF). 3. Sono membri dell impresa comune l Euratom, rappresentata dalla Commissione europea, gli Stati membri dell Euratom e i paesi terzi che hanno concluso accordi di cooperazione con l Euratom nel settore della fusione nucleare controllata (al 31 dicembre 2015: Svizzera). INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 4. L approccio di audit adottato dalla Corte include procedure analitiche di audit, verifiche delle operazioni a livello dell impresa comune e una valutazione dei controlli chiave dei sistemi di supervisione e controllo. A ciò si aggiungono gli elementi probatori risultanti dal lavoro di altri auditor e un analisi delle attestazioni della direzione (management representations). DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 5. Conformemente alle disposizioni dell articolo 287 del trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), la Corte ha controllato: a) i conti annuali dell impresa comune per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione ( 5 ), che comprendono i rendiconti finanziari e le relazioni sull esecuzione del bilancio ( 6 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015; b) la legittimità e regolarità delle operazioni alla base di tali conti. La responsabilità della direzione 6. Ai sensi degli articoli 39 e 50 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione ( 7 ), la direzione è responsabile della compilazione e della fedele presentazione dei conti annuali dell impresa comune, nonché della legittimità e della regolarità delle operazioni sottostanti: ( 1 ) Reattore sperimentale termonucleare internazionale. ( 2 ) Decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, del 27 marzo 2007, che istituisce l impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione e le conferisce dei vantaggi (GU L 90 del , pag. 58) modificata dalla decisione 2013/791/Euratom del Consiglio, del 13 dicembre 2013 (GU L 349 del , pag. 100), e dalla decisione (Euratom) 2015/224 del Consiglio, del 10 febbraio 2015 (GU L 37 del , pag. 8). ( 3 ) L allegato illustra in maniera sintetica, a titolo informativo, le competenze, le attività e le risorse disponibili dell impresa comune. ( 4 ) L Organizzazione internazionale dell energia da fusione ITER è stata istituita nell ottobre 2007 per un periodo iniziale di 35 anni, al fine di attuare il progetto ITER. Quest ultimo ha lo scopo di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione come fonte di energia. I suoi membri sono l Euratom, la Repubblica popolare cinese, la Repubblica dell India, il Giappone, la Repubblica di Corea, la Federazione russa e gli Stati Uniti d America. ( 5 ) Questi conti comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, un riepilogo delle politiche contabili significative, nonché altre note esplicative. ( 6 ) Queste relazioni includono le relazioni sull esecuzione del bilancio, una sintesi dei princìpi di bilancio e altre note esplicative. ( 7 ) GU L 328 del , pag. 42.

3 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/35 a) le responsabilità della direzione per i conti annuali dell impresa comune comprendono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno adeguato ai fini della preparazione e della fedele presentazione di rendiconti finanziari privi di inesattezze rilevanti dovute a frode o errore, la selezione e l applicazione di politiche contabili appropriate basate sulle norme contabili adottate dal contabile della Commissione ( 8 ) e l elaborazione di stime contabili ragionevoli rispetto alle circostanze. Il direttore approva i conti annuali dell impresa comune dopo che il contabile della stessa li ha preparati, sulla base di tutte le informazioni disponibili e corredati di una nota nella quale dichiara, tra l altro, di avere la ragionevole certezza che essi forniscano un immagine fedele, sotto tutti gli aspetti rilevanti, della situazione finanziaria dell impresa comune; b) le responsabilità della direzione riguardo alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti e alla conformità al principio della sana gestione finanziaria richiedono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno efficace ed efficiente, che comprende l opportuna supervisione e misure appropriate per prevenire le irregolarità e le frodi nonché, se necessario, azioni legali per recuperare i fondi indebitamente versati o non correttamente utilizzati. La responsabilità del revisore 7. È responsabilità della Corte presentare al Parlamento europeo e al Consiglio ( 9 ), sulla base dell audit espletato, una dichiarazione concernente l affidabilità dei conti annuali e la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. La Corte espleta l audit conformemente ai princìpi internazionali di audit e ai codici deontologici dell IFAC nonché ai princìpi internazionali delle istituzioni superiori di controllo dell INTOSAI. In base a tali princìpi, la Corte è tenuta a pianificare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una ragionevole certezza riguardo all assenza di inesattezze rilevanti nei conti annuali dell impresa comune, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 8. L audit comporta l esecuzione di procedure volte a ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure selezionate dipendono dal giudizio dell auditor, basato su una valutazione dei rischi di inesattezze rilevanti nei conti e di significative inosservanze del quadro giuridico dell Unione europea, dovute a frode o errore, nelle operazioni sottostanti. Nel valutare tali rischi, l auditor esamina tutti i controlli interni applicabili alla compilazione e alla presentazione fedele dei conti, nonché i sistemi di supervisione e controllo posti in essere per garantire la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti, e definisce procedure di audit adeguate alle circostanze. L audit comporta altresì la valutazione dell adeguatezza delle politiche contabili, della ragionevolezza delle stime contabili elaborate, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. 9. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti siano sufficienti e adeguati a fornire una base per l espressione dei giudizi esposti qui di seguito. Giudizio sull affidabilità dei conti 10. A giudizio della Corte, i conti annuali dell impresa comune presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2015, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario dell impresa comune e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione. Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti 11. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali dell impresa comune per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. ( 8 ) Le norme contabili adottate dal contabile della Commissione sono derivate dagli International Public Sector Accounting Standards (IPSAS) emanati dalla Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) o, ove pertinenti, dai princìpi contabili internazionali [International Accounting Standards (IAS)/International Financial Reporting Standards (IFRS)] emanati dall International Accounting Standards Board. ( 9 ) Articolo 107 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013.

4 C 473/36 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea Paragrafo d enfasi 12. Senza mettere in discussione il giudizio espresso ai paragrafi 10 e 11, la Corte desidera attirare l attenzione su quanto segue. Nelle conclusioni adottate il 7 luglio 2010 ( 10 ), il Consiglio ha approvato un contributo dell impresa comune di 6,6 miliardi di euro (valore 2008) alla fase di costruzione del progetto ITER, inizialmente pianificata per il Tale importo, che raddoppia i costi inizialmente indicati nel bilancio per questa fase del progetto, non includeva i 663 milioni di EUR proposti dalla Commissione europea nel 2010 a copertura di eventuali spese per eventi imprevisti ( 11 ). 13. La complessità delle attività di ITER ( 12 ) comporta il significativo rischio di un aumento del contributo fornito alla fase di costruzione del progetto ITER ( 13 ). Tale rischio proviene principalmente dal cambiamento della portata ( 14 ) delle realizzazioni dei progetti e dai ritardi rispetto al calendario attualmente valido, considerato irrealistico ( 15 ). La diffusione di un nuovo «scenario di riferimento» (portata, calendario e costi) per il progetto ITER da parte del consiglio dell Organizzazione internazionale ITER (OI ITER), inizialmente programmata per giugno 2015, è stata posticipata dapprima a novembre 2015 e in seguito a giugno Nella riunione del giugno 2016, il consiglio ITER ha approvato un calendario integrato aggiornato per il progetto ITER che stabilisce il dicembre 2025 come data di conseguimento della tappa strategica della fase di costruzione del progetto («First Plasma»). 14. Nel 2015, F4E ha avviato un esercizio approfondito per calcolare la stima aggiornata dei costi (estimate at completion, EAC) del contributo dell impresa comune alla fase di costruzione del progetto. Ne è risultato un previsto aumento dei costi di circa milioni di EUR ( 16 ) (applicando un livello di affidabilità del 50 % come d uso per le grandi opere d ingegneria) ( 17 ). 15. F4E non possiede ancora una valutazione aggiornata del contributo dell impresa comune al progetto ITER dopo il completamento della fase di costruzione. 16. In considerazione delle sfide che il progetto ITER si trova ad affrontare, nel 2015 il direttore generale dell OI ITER ha presentato al consiglio ITER un piano d azione con misure specifiche volte a superare i principali ostacoli allo sviluppo del progetto ( 18 ). Il consiglio di direzione di F4E ha adottato un proprio piano d azione, ampiamente in linea con quello dell OI ITER ( 19 ). Alcune azioni chiave sono state avviate nel 2015 ( 20 ), ma la piena attuazione dei due piani di lavoro dipende ora dalle decisioni adottate dal consiglio ITER nella riunione di giugno 2016 relativamente al nuovo calendario e alle nuove risorse per il progetto ITER. 17. Le osservazioni che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. ( 10 ) Conclusioni del Consiglio del 7 luglio 2010 sullo stato di avanzamento di ITER (rif /10). ( 11 ) Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio del 4 maggio 2010 «Lo stato di avanzamento di ITER e possibili vie per il futuro» [COM(2010) 226 definitivo]. ( 12 ) Ciò è dovuto soprattutto alle soluzioni ingegneristiche innovative e alle sfide tecniche insite in molti dei contributi in natura forniti all OI ITER e alle modifiche in termini di specifiche tecniche e di portata, che sono di competenza dell OI ITER e sui cui l impresa comune F4E ha un influenza limitata o nulla. ( 13 ) Come indicato anche nella relazione sui progressi dell impresa comune F4E al Consiglio dell Unione europea del novembre 2015 e nella quarta valutazione annuale della relazione di F4E al Consiglio dell Unione europea del novembre ( 14 ) Per quanto riguarda la richiesta di modifiche di progetto da apportare ai conferimenti in natura forniti all OI ITER, il sistema adottato precedentemente per compensare l aumento dei costi causato da tali modifiche (basato sugli orientamenti MAC-10) si è dimostrato inefficiente, con conseguenze negative relativamente ai costi del contributo di F4E al progetto. Nel marzo 2015, il consiglio ITER ha convenuto di sostituire il sistema in questione con un meccanismo legato a un fondo di riserva, concepito per compensare gli scostamenti dai costi causati da modifiche nella portata dei contributi apportati al progetto dalle agenzie nazionali. ( 15 ) Paragrafo 12, nota 12, della relazione della Corte sull esercizio finanziario 2013 (GU C 452 del , pag. 44). ( 16 ) Tale stima comprende un contributo supplementare di tesoreria all OI ITER di 300 milioni di EUR prima del 2020 e di 75 milioni di EUR relativi al trasferimento degli appalti UE al Giappone, non previsto dalla baseline iniziale dei costi. Cfr. relazione sui progressi dell impresa comune F4E al Consiglio dell Unione europea del novembre ( 17 ) La nuova stima prevede un aumento del 35 % rispetto alla cifra approvata dal Consiglio nel Tale aumento è anche superiore a quello, di 428 milioni di EUR, riferito da F4E nel novembre 2014 (cfr. paragrafo 14 della relazione della Corte relativa al 2014) ed è dovuto alla portata più ampia dell esercizio del 2015, che mirava a determinare la stima aggiornata del costo complessivo (EAC) dell intera fase di costruzione, laddove l esercizio precedente stimava soltanto gli scostamenti dai costi negli appalti aggiudicati. ( 18 ) Il 5 marzo 2015, il consiglio dell OI ITER ha nominato un nuovo direttore generale e ha approvato il piano d azione dell OI ITER per il ( 19 ) Il consiglio di direzione dell impresa comune ha approvato i princìpi fondamentali esposti nel piano d azione dell impresa comune e, in particolare, le misure volte a creare una nuova organizzazione integrata, come previsto dal nuovo direttore generale dell OI ITER, e richiesto l esame di eventuali questioni giuridiche che possono incidere sull attuazione del piano d azione. ( 20 ) In particolare, la creazione del meccanismo basato sul fondo di riserva, del comitato esecutivo di progetto e di gruppi di progetto integrati che si occupano degli aspetti relativi agli edifici.

5 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/37 OSSERVAZIONI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Presentazione dei conti 18. Nelle note ai rendiconti finanziari, la tabella e le informazioni di cui al titolo «Accordi di fornitura (OI ITER)» riflettono gli accordi di fornitura stipulati (colonna 3) e quelli nell ambito dei quali sono già stati eseguiti accreditamenti (colonna 4). La tabella, tuttavia, non mostra il reale grado di avanzamento dei lavori in corso. Nei conti annuali relativi al 2015, F4E ha integrato tali informazioni con una stima del lavoro in corso, che tiene conto del valore totale delle spese per i contratti legati agli organismi pagatori, e un grafico che mostra il conseguimento delle tappe fondamentali relative a ogni accordo di fornitura stipulato con l OI ITER ( 21 ). Malgrado tale stima sia stata presentata nei conti relativi al 2015, è necessario continuare ad adoperarsi per la presentazione di informazioni più accurate sullo stato di avanzamento e sul valore delle attività svolte finora dall impresa comune ( 22 ). Esecuzione del bilancio La dotazione finanziaria definitiva disponibile per il 2015 comprendeva stanziamenti d impegno per 467,9 milioni di EUR e stanziamenti di pagamento per 586,08 milioni di EUR. I tassi di utilizzo per gli stanziamenti d impegno e di pagamento sono stati rispettivamente del 100 % e del 99,9 %. Tuttavia, il tasso di esecuzione per gli stanziamenti d impegno indicati nel bilancio iniziale per il 2015 è stato del 49 % ( 23 ). Dei 467,9 milioni di EUR disponibili per stanziamenti d impegno, il 52 % è stato eseguito mediante impegni singoli diretti, mentre il restante 48 % è stato eseguito mediante impegni globali ( 24 ). Il tasso di esecuzione per gli stanziamenti di pagamento indicati nel bilancio iniziale per il 2015 è stato dell 82 % ( 25 ). OSSERVAZIONI SUI CONTROLLI CHIAVE DEI SISTEMI DI SUPERVISIONE E CONTROLLO DELL IMPRESA COMUNE 20. Sono stati compiuti significativi progressi in molti settori, e l esercizio intrapreso da F4E nel 2015 per calcolare l EAC per la fase di costruzione del progetto è stato un risultato importante (cfr. paragrafi 14 e 15). Al momento dell audit della Corte (aprile 2016), erano in corso alcune azioni chiave per la gestione delle attività dell impresa comune: F4E sta sviluppando ulteriormente un sistema centrale uniforme per l integrazione di tutti i dati relativi alle attività operative, finanziarie e di bilancio, che consentirà un regolare monitoraggio e la verifica di stime, costi e scostamenti. Nella riunione dell 8-9 giugno 2015, il consiglio di direzione ha approvato la proposta del direttore di attuare, entro due anni, un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), F4E ha sviluppato un sistema (Contract Tracker) per la gestione di tutte le modifiche apportate ai contratti in fase di attuazione, nonché per riferire sugli scostamenti e sull impatto in termini di costi, è in fase con discussione con l OI ITER un sistema per fornire informazioni sul grado di realizzazione delle attività (Earned Value Management) volto a migliorare la distribuzione delle tappe fondamentali legate al credito lungo l intera durata di un accordo di fornitura (cfr. paragrafo 18), per quanto riguarda lo stato di avanzamento complessivo dei piani d azione adottati da F4E in risposta a precedenti audit interni ( 26 ), al momento dell audit della Corte solo cinque raccomandazioni erano ancora da attuare ( 27 ), ( 21 ) Cfr. pagine dei conti provvisori dell impresa comune per l anno ( 22 ) Al momento dell audit (aprile 2016), F4E era prossima a raggiungere un accordo con l OI ITER su un quadro modificato per la distribuzione dei crediti lungo l intera durata di un accordo di fornitura, volto a riflettere più precisamente i progressi realizzati da ogni agenzia nazionale. ( 23 ) La dotazione finanziaria iniziale disponibile per gli stanziamenti d impegno adottata il 3 dicembre 2013 era di 953,6 milioni di EUR. È stata ridotta a 467,9 milioni di EUR nei bilanci rettificativi del 9 giugno e del 2 dicembre 2014, principalmente a causa dei ritardi nell attuazione delle attività relative al capitolo di bilancio per la fase di costruzione di ITER. ( 24 ) Il basso tasso di attuazione degli impegni specifici è dovuto ai generali ritardi del progetto ITER. ( 25 ) La dotazione finanziaria iniziale disponibile per gli stanziamenti di pagamento adottata il 3 dicembre 2014, era di 645,09 milioni di EUR. Tale dotazione è stata ridotta a 526,08 milioni di EUR nei bilanci rettificativi del 9 giugno e del 2 dicembre ( 26 ) Audit interni su circuiti finanziari, gestione delle sovvenzioni, contratti degli esperti, attività operative pre-appalto, appalti nel settore degli edifici ITER, selezione e assunzione di personale, monitoraggio dell esecuzione dei contratti nel settore degli edifici di ITER, preparazione degli accordi di fornitura, esame della procedura di dialogo competitivo per l appalto del lotto 03 (Edifici Tokamak) ed esame limitato sulla gestione dei contratti. ( 27 ) Una raccomandazione derivante dall audit degli appalti nel settore degli edifici ITER, due dall esame della procedura di dialogo competitivo per l appalto del lotto 03 e due dall esame limitato sulla gestione dei contratti.

6 C 473/38 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea nel 2015, la struttura di audit interno (IAC) dell impresa comune ha completato due incarichi relativi rispettivamente ai sistemi di fasci neutri e ai sistemi di crio-impianto. Lo IAC ha verificato inoltre il seguito dato a tre audit ( 28 ) le cui raccomandazioni sono state tutte formalmente chiuse, nel 2015, il servizio di audit interno (IAS) della Commissione europea ha verificato il seguito dato al proprio esame limitato sulla procedura di dialogo competitivo per l appalto del lotto 03 (Complesso Tokamak), condotto nel Lo IAS ha riconosciuto gli sforzi compiuti da F4E per attuare le raccomandazioni volte al miglioramento della procedura di appalto in generale. Due raccomandazioni sono rimaste inattuate ( 29 ). Lo IAS ha inoltre verificato il seguito dato alle raccomandazioni ancora da attuare derivanti dal proprio audit sugli accordi di fornitura condotto nel Ha concluso che, delle nove raccomandazioni ancora da attuare dopo il primo follow-up nel 2014, sette sono state attuate in maniera adeguata, mentre due sarebbero state riesaminate tramite un nuovo incarico sull attuazione degli accordi di fornitura ( 30 ), nel 2015, l impresa comune ha commissionato una valutazione indipendente dei contratti per gli edifici di F4E ( 31 ). Tra le altre conclusioni relative ai ritardi e agli scostamenti dai costi subiti da F4E nel settore degli edifici (cfr. paragrafi 13 e 14), gli autori hanno ribadito il carattere irrealistico del calendario e del fondo di riserva, data la poco matura concezione del progetto, il sistema interno di gestione del rischio dell impresa comune non ha individuato nuovi rischi nel Delle 16 azioni individuate nel 2015 per far fronte a rischi molto alti, 11 sono state attuate, tre sono ancora in corso e due non sono ancora state avviate. Procedure di appalto e sovvenzioni relative alle attività 21. Le procedure negoziate hanno costituito il 45 % delle 84 procedure di gara relative alle attività operative indette nel 2015, contro il 58 % del Sebbene l impresa comune abbia ridotto la percentuale di procedure negoziate nel 2015, è necessario un impegno maggiore per aumentare la competitività delle procedure operative di appalto della stessa. Per quanto riguarda le sovvenzioni, il numero medio di proposte ricevute è stato di 1,4 proposte per invito. 22. La Corte ha sottoposto ad audit cinque procedure di appalto relative ad attività operative. Sono stati realizzati significativi progressi nell aggiornamento delle stime dei costi all avvio delle procedure d appalto. Sono state però individuate le seguenti debolezze: in un caso, la stima aggiornata del costo complessivo (EAC) ( 32 ) è stata superiore del 21 % (4,7 milioni di EUR a valore 2008) rispetto al bilancio stanziato per il progetto al momento dell avvio della procedura. In un altro caso, vi è stato un aumento del 20 % (11,9 milioni di EUR a valore 2008), una procedura di appalto è stata completata solo otto mesi dopo la data stabilita nella strategia per gli appalti. Una delle ragioni è stato un ritardo di tre mesi nel completamento della procedura di presentazione delle offerte. Di conseguenza, il contratto è stato firmato nell ottobre 2015 invece che nel febbraio 2015 come inizialmente previsto, in un caso, sebbene l avviso di aggiudicazione fosse stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell UE, F4E non ha fornito un riferimento al riguardo sul proprio sito Internet, come invece disposto dal regolamento finanziario. ( 28 ) Follow-up degli audit su gestione delle sovvenzioni, attività operative pre-appalto e circuiti finanziari. ( 29 ) Raccomandazione 5 «migliorare la documentazione delle procedure di appalto» (classificata come importante) e raccomandazione 6 «assicurare l adeguata ricezione delle realizzazioni effettuate da terzi che forniscono assistenza nell ambito dell appalto» (classificata come molto importante). ( 30 ) Raccomandazione 7 «adottare e attuare una politica per la stima aggiornata del costo complessivo» (classificata come fondamentale) e raccomandazione 9 «potenziare la progettazione e il contenuto degli strumenti informatici utilizzati per la pianificazione, la presentazione e il monitoraggio del progetto» (classificata come molto importante). ( 31 ) Valutazione indipendente di progetto relativa agli edifici ITER (settembre-novembre 2015), presentata al consiglio di direzione di F4E nel dicembre ( 32 ) F4E definisce l EAC come il costo totale previsto di un'attività programmata, di una componente della struttura o di un progetto quando l insieme delle realizzazioni dei lavori stabilito è stato completato. Si applica la stima dei costi EAC50: «il valore di costo per il quale vi è una probabilità del 50 % che il progetto venga realizzato ad un costo inferiore e, d altra parte, una probabilità del 50 % che venga realizzato ad un costo superiore».

7 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/39 Controllo e monitoraggio globale dei contratti di appalto e di sovvenzione relativi alle attività operative 23. L impresa comune dispone di un sistema per svolgere audit ( 33 ) presso i contraenti al fine di controllare il rispetto dei requisiti in materia di garanzia di qualità ( 34 ). 24. Il controllo complessivo e il monitoraggio dei contratti relativi ad attività operative (compresi il controllo finanziario e di conformità) sono stati inclusi nei programmi di audit per il 2015 dello IAC e del servizio di audit interno della Commissione (IAS) ( 35 ). 25. Nel 2015, F4E ha svolto audit ex post su tre beneficiari di sovvenzioni concesse dalla stessa ( 36 ). F4E sta mettendo in atto le azioni necessarie per correggere gli errori individuati ( 37 ), ma non è stato calcolato un tasso di errore residuo, per via del numero esiguo di audit ex post svolti finora ( 38 ) e del ridotto impatto delle sovvenzioni concesse da F4E sul bilancio complessivo della stessa ( 39 ). ALTRE QUESTIONI Strategia antifrode 26. L 8-9 giugno 2015, il consiglio di direzione di F4E ha adottato una strategia antifrode e un relativo piano d azione. Il 9 dicembre 2015, l impresa comune ha adottato inoltre una decisione sulla normativa in materia di denunce di irregolarità. Al momento dell audit della Corte (aprile 2016), la maggior parte delle azioni erano state attuate ed erano stati istituiti canali di comunicazione, nonché formazione per tutti i dipartimenti dell impresa comune. Quadro giuridico 27. Il nuovo regolamento finanziario applicabile al bilancio generale dell UE ( 40 ) è stato adottato il 25 ottobre 2012 con effetto a decorrere dal 1 o gennaio 2013 ( 41 ). Il regolamento finanziario quadro per gli organismi ( 42 ) di cui all articolo 208 del nuovo regolamento finanziario è entrato in vigore l 8 dicembre Il 2 dicembre 2015, il consiglio di direzione di F4E ha infine modificato il proprio regolamento finanziario e le relative modalità di esecuzione, per allinearle al nuovo quadro finanziario dell UE. Nel febbraio 2016, la Commissione europea ha espresso un giudizio positivo sulle modifiche introdotte da F4E al proprio regolamento finanziario, richiedendo tuttavia all impresa comune di considerare la possibilità di elaborare ulteriormente certe disposizioni delle modalità di applicazione dello stesso disciplinanti le deroghe specifiche al regolamento finanziario dell UE e al regolamento finanziario quadro applicabile agli organismi di cui all articolo 208 ( 43 ). ( 33 ) Dei 19 audit sulla qualità svolti nel corso del 2015, 15 sono stati completati entro aprile 2016, tre sono rimasti aperti e uno è stato annullato. Gli audit hanno individuato 33 situazioni di non conformità alle procedure e 127 aree per le quali è possibile introdurre miglioramenti. ( 34 ) Gli audit riguardano il piano di qualità, eventuali situazioni di mancato rispetto di un requisito specifico, il controllo degli acquisti e la gestione dei subappalti, la gestione della documentazione e dei dati, la gestione delle modifiche e degli scostamenti, il piano di controllo della qualità per le opere di ingegneria civile, la pianificazione dettagliata di progetto, la gestione del rischio del contratto e il piano di controllo della qualità per i lavori tecnici. ( 35 ) Cfr. paragrafo 20, terzo e quarto trattino. ( 36 ) Le nove sovvenzioni sottoposte a verifica (tre per ogni beneficiario) ammontavano in totale a 1 milione di EUR; esse rappresentavano il 5 % del totale dei beneficiari di sovvenzioni e l 1,4 % del valore complessivo delle convenzioni di sovvenzione stipulate (66 beneficiari ad aprile 2016, per un importo impegnato complessivo di 76 milioni di EUR dalla creazione di F4E). L impatto finanziario degli errori riscontrati è stato di EUR a favore dell impresa comune. ( 37 ) Compensando l importo o rilasciando una nota di addebito. ( 38 ) Cinque beneficiari e un importo controllato totale di 5,7 milioni di EUR, rappresentanti il 7,5 % del totale dei beneficiari e delle convenzioni di sovvenzione stipulate dall istituzione di F4E. ( 39 ) L 1,7 % dei 4,4 miliardi di euro di impegni totali di bilancio dalla creazione di F4E al 31 dicembre 2015 (cfr. allegato I alla relazione sulla gestione finanziaria e di bilancio per l esercizio 2015). ( 40 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 298 del , pag. 1). ( 41 ) Articolo 214 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012, con relative eccezioni. ( 42 ) Regolamento delegato della Commissione (UE) n. 110/2014 che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato (GU L 38 del , pag. 2). ( 43 ) In particolare: i criteri per stabilire se un impegno giuridico può essere contratto prima di un impegno di bilancio (articolo 70, paragrafo 2, del regolamento finanziario di F4E); i criteri per la stipulazione dei contratti con l OI ITER (articolo 85, lettera b), le agenzie nazionali o gli Stati membri che ospitano l OI ITER o F4E in assenza di una procedura di appalto pubblico; le condizioni che giustificano eccezioni alla durata massima di tre anni dei contratti per consegne complementari ai sensi dell articolo 85, lettera e); le norme sulla creazione, da parte del consiglio di direzione, di una lista di organizzazioni cui posso essere assegnate sovvenzioni senza la pubblicazione di un invito a presentare proposte e, in una fase successiva, sull uso di detta lista [articolo 90, lettera c)].

8 C 473/40 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea Il nuovo regolamento finanziario di F4E e le relative modalità di esecuzione sono entrati in vigore il 1 o gennaio 2016 con effetto retroattivo. Le nuove norme in materia di appalti pubblici e di sovvenzioni sono entrate in vigore il 1 o giugno F4E sta attualmente riesaminando le procedure e i processi di lavoro interessati dai nuovi requisiti. Relazione annuale di attività 30. Nella relazione annuale di attività dell impresa comune relativa al 2015, il presidente del consiglio di direzione di F4E fa riferimento agli scostamenti dai costi e ai ritardi subiti finora dal progetto ITER, nonché all aspettativa di disporre di un nuovo bilancio e un nuovo calendario entro la fine del In aggiunta, il direttore di F4E conferma che è in corso un ulteriore potenziamento del sistema di controllo interno, al fine di mitigare in modo adeguato i rischi osservati dalla Corte, in particolare per quanto riguarda l importo del contributo dell impresa comune alla fase di costruzione del progetto ITER ( 44 ). SEGUITO DATO A PRECEDENTI OSSERVAZIONI Diritti di proprietà intellettuale e politica industriale 31. Il 27 giugno 2013, il consiglio di direzione dell impresa comune ha adottato la decisione sull attuazione della politica industriale dell impresa comune ITER nonché della politica in materia di diritti di proprietà intellettuale e di diffusione delle informazioni. 32. L impresa comune ha elaborato un documento di strategia per ogni azione in materia di appalti. È stato redatto un elenco di controllo finalizzato a monitorare l attuazione della strategia di appalto per quanto riguarda la proprietà delle conoscenze acquisite per ogni azione in materia di appalti. 33. Al momento dell audit (aprile 2016), F4E aveva attuato la maggior parte delle disposizioni della decisione del consiglio di direzione del 27 giugno 2013, ma cinque non erano state ancora pienamente attuate ( 45 ) e tre erano ancora pendenti ( 46 ). Una valutazione d impatto relativa all attuazione delle politiche in questione è prevista, ma non è stata ancora effettuata. Accordo con lo Stato ospitante sulla sede 34. In base all accordo con lo Stato ospitante stipulato il 28 giugno 2007 con il Regno di Spagna, una sede permanente avrebbe dovuto essere messa a disposizione dell impresa comune entro il giugno A seguito di contatti tra l impresa comune e il governo spagnolo, il 10 marzo 2015 un offerta formale è stata presentata all impresa comune. Nel dicembre 2015, lo Stato ospitante ha informato il consiglio di direzione di F4E che le discussioni a livello ministeriale per la formalizzazione dell offerta del 10 marzo 2015 non erano state concluse, e ha proposto invece di avviare negoziati con il proprietario degli edifici dove F4E ha attualmente sede, al fine di renderli sede permanente dell impresa comune. Al momento dell audit (aprile 2016), la nuova proposta era ancora in esame presso l impresa comune. Norme di applicazione dello statuto del personale 36. Nel corso del 2015, l impresa comune ha proseguito l adozione per analogia di diverse norme UE di applicazione dello statuto del personale ( 47 ). Tuttavia, alcune norme specifiche di applicazione dello statuto del personale devono ancora essere adottate ( 48 ). La presente relazione è stata adottata dalla Sezione IV, presieduta da Baudilio TOMÉ MUGURUZA, Membro della Corte dei conti europea, a Lussemburgo, nella riunione del 18 ottobre Per la Corte dei conti europea Klaus-Heiner LEHNE Presidente ( 44 ) Relazione annuale sull esercizio finanziario 2014, paragrafo 27 (GU C 422 del , pag. 33). ( 45 ) Orientamenti sulle compensazioni finanziarie per la partecipazione al dialogo competitivo. ( 46 ) Estensione delle clausole di esclusione per responsabilità derivanti da attività nel settore nucleare; passaggio a procedure di appalto più orientate alla performance; valutazione della possibilità di un dialogo competitivo in due fasi. ( 47 ) In particolare per quanto riguarda le pensioni, la retribuzione e le indennità, le condizioni di lavoro, le spese mediche, la deontologia e l etica, le assunzioni e il personale assegnato al di fuori dell UE. ( 48 ) Tra l altro, norme sull assunzione di agenti temporanei, sul ricorso a personale contrattuale e relativi incarichi, sulle procedure per la valutazione e la promozione dei funzionari, sui procedimenti disciplinari e le indagini amministrative.

9 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/41 ALLEGATO Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione (Barcellona) Competenze e attività Ambiti di competenza dell Unione secondo il trattato (Articoli 45 e 49 del trattato che istituisce la Comunità europea dell energia atomica) Capitolo 5, concernente le imprese comuni, del trattato che istituisce la Comunità europea per l energia atomica, in particolare: Articolo 45 «Le imprese che rivestono fondamentale importanza per lo sviluppo dell industria nucleare nella Comunità possono essere costituite in imprese comuni ai sensi del presente trattato, conformemente alle disposizioni degli articoli seguenti.» Articolo 49 «La costituzione di una impresa comune risulta dalla decisione del Consiglio. L Impresa comune ha personalità giuridica.» Competenze dell impresa comune [Decisione 2007/198/Euratom del Consiglio, modificata dalla decisione 2013/791/Euratom del Consiglio e dalla decisione (Euratom) 2015/ 224 del Consiglio] Obiettivi Apportare il contributo della Comunità europea dell energia atomica (Euratom) all Organizzazione internazionale dell energia da fusione ITER; apportare il contributo dell Euratom alle attività che rientrano nell approccio allargato con il Giappone per la realizzazione in tempi rapidi dell energia da fusione; preparare e coordinare un programma di attività volte alla costruzione di un reattore dimostrativo a fusione e degli impianti associati, in particolare l Impianto internazionale di irraggiamento dei materiali per la fusione (di seguito «IFMIF»). Compiti Sovrintendere alla preparazione del sito per il progetto ITER; fornire all organizzazione ITER componenti, attrezzature, materiali e altre risorse; gestire le procedure di aggiudicazione degli appalti nei confronti dell organizzazione ITER, in particolare le procedure relative alla garanzia di qualità; preparare e coordinare la partecipazione dell Euratom allo sfruttamento scientifico e tecnico del progetto ITER; coordinare le attività di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico a sostegno del contributo dell Euratom all organizzazione ITER; apportare il contributo finanziario dell Euratom all organizzazione ITER; prendere le disposizioni necessarie affinché le risorse umane possano essere messe a disposizione dell organizzazione ITER; garantire l interfaccia con l organizzazione ITER e svolgere ogni altra attività a sostegno dell accordo ITER.

10 C 473/42 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea Organizzazione Attività svolte e servizi forniti nel 2015 Consiglio di direzione, direttore e altri organi Il consiglio di direzione è responsabile della supervisione dell impresa comune nel conseguimento degli obiettivi stabiliti e assicura una stretta collaborazione tra l impresa comune e i suoi membri nell espletamento delle attività della stessa. Oltre al consiglio di direzione e al direttore, massimo responsabile della gestione delle attività correnti dell impresa comune nonché suo rappresentante legale, l impresa comune ha diversi altri organi: l ufficio di direzione, il consiglio di programma scientifico, il comitato esecutivo, il comitato amministrativo e finanziario, il comitato di audit. Audit interno: struttura di audit interno e servizio di audit interno (IAS) della Commissione europea dal 1 o gennaio Audit esterno: Corte dei conti europea. Autorità competente per il discarico: Parlamento europeo su raccomandazione del Consiglio. Per informazioni dettagliate sulle attività e i servizi forniti nel 2015, consultare il sito Internet dell impresa comune F4E: Fonte: impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione.

11 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/43 LA RISPOSTA DELL IMPRESA COMUNE 14. La stima aggiornata del costo complessivo (EAC) delle spese dirette di costruzione del progetto ITER è stata inserita nella relazione di F4E per il 2015 inviata al Consiglio dell'unione europea. Va tuttavia segnalato che la cifra preliminare comunicata non comprendeva i contributi di tesoreria all'organizzazione internazionale ITER (OI ITER) dopo il L'incertezza sul livello richiesto dei contributi di tesoreria all'oi si deve al fatto che l'oi stava ancora definendo il calendario rivisto dell'iter e le proprie esigenze in termini di risorse, che all'epoca non erano approvate dal consiglio ITER. Nel 2016 F4E ha collaborato strettamente con l'oi ITER per concentrare le risorse sulle attività necessarie allo scopo di conseguire la tappa fondamentale First Plasma (FP). Allo stesso tempo l'oi ITER ha definito un nuovo calendario per una pianificazione graduale delle operazioni dell'iter. Il calendario è stato riesaminato da un gruppo di esperti indipendenti nominato dal consiglio ITER; nel giugno 2016 il consiglio ITER ha approvato ad referendum ( 1 ) un calendario dell'iter aggiornato fino all'fp nel dicembre Mentre l'eac delle spese dirette di F4E per la costruzione del progetto ITER secondo il nuovo calendario rimane sostanzialmente immutata rispetto alle stime comunicate nel dicembre 2015, il lavoro svolto insieme all'oi ITER consentirà di stabilire con maggiore precisione il livello dei contributi di tesoreria per l'oi dopo il Inoltre, F4E ha effettuato una stima indicativa delle proprie esigenze finanziarie per il completamento della fase di costruzione e l'ha trasmessa al consiglio di direzione nel giugno Tale stima viene ulteriormente affinata in vista della riunione del consiglio ITER nel novembre Infine, la Commissione sta preparando una comunicazione al Consiglio e al Parlamento su come portare avanti il progetto ITER, per chiedere un mandato sulla posizione che l'unione europea adotterà in occasione della riunione del consiglio ITER nel novembre Sebbene molte delle azioni stabilite nei piani d'azione dell'iter e di F4E per il 2015 siano specifiche, diverse altre sono correlate a un miglioramento continuo e hanno carattere permanente. Dei sei gruppi principali di azioni previste dal piano d'azione dell'iter per il 2015, quattro sono stati completati e due sono ancora in corso. F4E ha riesaminato il piano d'azione per il 2015 alla luce delle decisioni prese dal consiglio ITER nel giugno 2016 e ritiene che il piano sia rimasto sostanzialmente invariato. Inoltre, il nuovo direttore di F4E sta preparando, su richiesta del consiglio di direzione, un piano di miglioramento che comprende gli elementi del piano d'azione per il 2015 ancora in fase di esecuzione, insieme alle nuove priorità emerse nel corso del 2016, incluso, tra l'altro, il progetto Straight Road to First Plasma. 18. Quanto al valore del lavoro in corso, F4E utilizza l'importo dei crediti ITER ottenuti rispetto al valore previsto dei crediti ITER. F4E sta discutendo con l'oi ITER per concordare un profilo di distribuzione dei crediti più rispondente allo stato di avanzamento di ciascun accordo di fornitura. 19. A causa dei ritardi del progetto ITER, le parti dell'iter hanno dovuto adottare un nuovo scenario di riferimento, secondo cui la data prevista per First Plasma è il dicembre I ritardi hanno avuto ripercussioni dirette sia sugli stanziamenti d'impegno individuali sia sui pagamenti presso F4E, cosicché il tasso finale di esecuzione è stato inferiore a quanto previsto all'inizio dell'anno. Con l'adozione di un calendario più realistico, la pianificazione e l'attuazione del bilancio miglioreranno e saranno maggiormente in linea con le tappe fondamentali che F4E dovrà realizzare. 20. Sistema centrale e uniforme di monitoraggio e controllo dei dati Nel 2015 il consiglio di direzione di F4E è stato informato della possibile applicazione di un sistema informativo. Nei mesi successivi sono state svolte attività preparatorie per valutare lo stato reale e attuale dei sistemi informativi, della qualità dei dati e della maturità dei processi di F4E. All'inizio del 2016, dopo l'entrata in carica del nuovo direttore, è stata eseguita una valutazione esterna comprensiva di uno studio dell'impatto e di un'analisi costi-benefici di diverse opzioni. ( 1 ) Il processo di approvazione ad referendum è soggetto all'autorizzazione delle corrispondenti risorse di bilancio necessarie da parte della competente autorità finanziaria e/o di bilancio (autorità di bilancio).

12 C 473/44 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea A F4E era stato comunicato che l'approccio più efficiente in termini di costi e con il rischio più basso sarebbe stato l'introduzione graduale di strumenti informatici adeguati per la gestione dei costi. Per garantire il conseguimento degli auspicati miglioramenti della pianificazione e del controllo dei costi sarà utilizzato un modello complessivo di dati come base per l'integrazione delle diverse applicazioni informatiche. Sarà così possibile integrare i dati derivanti dai moduli esistenti nella gestione del progetto, nel controllo degli scostamenti, in una banca dati per l'eac e nella tabella dello stanziamento dei fondi per i diversi progetti di F4E. F4E ha cominciato ad attuare queste raccomandazioni della valutazione esterna. Contract Tracker F4E ha dato effettiva attuazione a Contract Tracker, un portale per lo scambio di documentazioni con i fornitori che permette ai gruppi del progetto di monitorare e controllare le realizzazioni dei contratti. Quando è collegato con la piattaforma Primavera Scheduling, il portale consente di monitorare anche le tappe fondamentali e lo stato di avanzamento complessivo dei progetti. Questo sistema è già nella terza generazione ed è stato adottato per tutti i nuovi contratti. Nel 2015 F4E ha deciso inoltre di sviluppare lo strumento Scostamenti e modifiche dei contratti, per gestire tutti i cambiamenti apportati ai contratti. Lo strumento è stato sviluppato nel corso del 2015 e testato nel 2016; la diffusione dei suoi due moduli principali (Scostamento di F4E verso il fornitore e Scostamento del fornitore) è cominciata nel luglio Lo strumento Scostamenti e modifiche dei contratti comprende l'esecuzione del processo di scostamento, compresa la corretta registrazione degli impatti finanziari, la verifica della disponibilità di bilancio prima di effettuare uno stanziamento d'impegno e la connessione con il fondo di riserva. Lo strumento è collegato alla piattaforma Contract Tracker, di modo che F4E e il fornitore possono visualizzare tutti gli scostamenti e lo status di un dato contratto. EVM (grado di realizzazione delle attività) Quanto al valore del lavoro in corso, F4E utilizza l'importo dei crediti ITER ottenuti rispetto al valore previsto dei crediti ITER (si veda la risposta al punto 18). Esecuzione di audit interni Al giugno 2016 F4E aveva attuato tutti i piani d'azione degli audit interni. Tale risultato è stato conseguito grazie alla forte attenzione riservata dalla direzione di F4E a quest'area particolare, come rilevato dal comitato di audit di F4E nel giugno Relazioni della struttura di audit interno (IAC) I due incarichi relativi ai sistemi di fasci neutri e ai sistemi di crio-impianto sono stati completati nel giugno A seguito dell'audit dei contratti nell'area del crio-impianto e del ciclo del combustibile, lo IAC ha emesso sette raccomandazioni, sei delle quali sono state accettate dalla direzione di F4E (due giudicate «molto importanti», due «importanti» e due «auspicabili»). A seguito dell'audit dei contratti nell'area dei fasci neutri e delle forniture e delle fonti di energia da ciclotroni per elettroni, sono state emesse quindici raccomandazioni, tredici delle quali sono state accettate dalla direzione di F4E (cinque giudicate «molto importanti» e otto «importanti»). Sia le relazioni sia i rispettivi piani d'azione proposti dalla direzione di F4E sono stati discussi e valutati positivamente nella riunione del comitato di audit del giugno Relazioni del servizio di audit interno (IAS) Lo IAS ha eseguito un secondo follow-up del proprio esame limitato sulla procedura di dialogo competitivo per l appalto del lotto 03, allo scopo di riesaminare le due azioni che non erano state chiuse durante il primo follow-up. Nella relazione finale del 15 giugno 2016 lo IAS ha riconosciuto che, di recente, F4E aveva progettato adeguate azioni di mitigazione per quelle due raccomandazioni. Tuttavia, poiché tali azioni sono state attuate soltanto in tempi recenti, durante la visita dello IAS non è stato possibile valutare l'efficacia delle misure prese, che sarà pertanto riesaminata nella seconda metà del 2016 in vista della chiusura delle raccomandazioni. Si sta concludendo l'incarico dello IAS per l'attuazione degli accordi di fornitura; il relativo lavoro sul campo ha avuto luogo nella prima settimana di ottobre Il 7 giugno 2016 F4E ha ricevuto una bozza di relazione preliminare e l'8 luglio si è tenuta la riunione finale con il direttore di F4E, a conclusione di questo audit. La bozza di relazione preliminare non conteneva raccomandazioni critiche. Gestione del rischio dell'impresa comune Al giugno 2016, quando è stato eseguito e presentato agli organi direttivi di F4E l'ultimo aggiornamento, ci sono soltanto tre rischi molto alti, che sono attentamente monitorati dagli alti dirigenti di F4E. Questi tre rischi sono attualmente mitigati per mezzo di sette azioni. Durante l'aggiornamento del giugno 2016 F4E ha individuato cinque nuove azioni in aggiunta alle due già esistenti, la cui attuazione sta richiedendo più tempo di quanto inizialmente previsto. F4E sottolinea che la gestione dei rischi dell'impresa comune costituisce un processo continuo e fa parte del suo ambito di controllo.

RELAZIONE (2016/C 449/09)

RELAZIONE (2016/C 449/09) 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/51 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura relativi all esercizio finanziario 2015 corredata

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/07)

RELAZIONE (2016/C 449/07) 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/41 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l agricoltura e la sicurezza alimentare relativi all esercizio

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/20)

RELAZIONE (2016/C 449/20) 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/107 RELAZIONE sui conti annuali dell Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali relativi all esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/123 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/143 RELAZIONE sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo (2016/C

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/25)

RELAZIONE (2016/C 449/25) C 449/138 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia dell'unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione relativi all esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/15)

RELAZIONE (2016/C 449/15) C 449/82 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità C 449/72 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità (2016/C

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia C 449/56 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/04)

RELAZIONE (2016/C 449/04) 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/27 RELAZIONE sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/09)

RELAZIONE (2017/C 417/09) 6.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 417/63 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura relativi all esercizio finanziario 2016, corredata

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/33)

RELAZIONE (2017/C 417/33) 6.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 417/207 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia di approvvigionamento dell Euratom relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/18)

RELAZIONE (2017/C 417/18) 6.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 417/115 RELAZIONE sui conti annuali dell Autorità europea per la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/26)

RELAZIONE (2017/C 417/26) C 417/166 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.12.2017 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia dell Unione europea per le ferrovie (ex Agenzia ferroviaria europea) relativi all esercizio finanziario

Dettagli

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa. Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l agricoltura e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2016 corredata delle risposte dell Agenzia 12,

Dettagli

corredata della risposta del Centro

corredata della risposta del Centro Relazione sui conti annuali del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta del Centro 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615

Dettagli

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015 Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte del Centro 12, rue Alcide De Gasperi - 1615 Luxembourg

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/23)

RELAZIONE (2017/C 417/23) C 417/150 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.12.2017 RELAZIONE sui conti annuali dell Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all esercizio finanziario 2016, corredata

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016 Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel.

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune 16.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 473/7 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune

Dettagli

corredata della risposta dell Autorità

corredata della risposta dell Autorità Relazione sui conti annuali dell Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità 12, rue Alcide

Dettagli

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014 Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta del Centro 12, rue Alcide De Gasperi - 1615 Luxembourg

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/12)

RELAZIONE (2016/C 449/12) C 449/66 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Ufficio europeo di sostegno per l asilo relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità 6.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 417/87 RELAZIONE sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità (2017/C

Dettagli

corredata della risposta dell Agenzia

corredata della risposta dell Agenzia Relazione sui conti annuali dell Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell energia relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 449/42)

RELAZIONE (2016/C 449/42) C 449/224 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Ufficio per l armonizzazione nel mercato interno relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta

Dettagli

corredata delle risposte del Centro

corredata delle risposte del Centro Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata delle risposte del Centro 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/08)

RELAZIONE (2017/C 417/08) 6.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 417/57 RELAZIONE sui conti annuali dell Ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia C 449/214 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

Dettagli

12, rue Alcide De Gasperi 1615 Luxembourg T (+352) E eca.europa.eu

12, rue Alcide De Gasperi 1615 Luxembourg T (+352) E eca.europa.eu Relazione sui conti annuali di Sisnet (rete di comunicazione per lo scambio di informazioni tra le autorità nazionali di controllo delle frontiere, doganali e di polizia) per l esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/15)

RELAZIONE (2017/C 417/15) C 417/98 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.12.2017 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta

Dettagli

corredata della risposta dell Agenzia

corredata della risposta dell Agenzia Relazione sui conti annuali dell Agenzia dell Unione europea per la sicurezza delle reti e dell informazione relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide

Dettagli

corredata della risposta del Centro

corredata della risposta del Centro Relazione sui conti annuali del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta del Centro 12, rue Alcide De Gasperi L -

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145 15.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145 RELAZIONE sui conti annuali della Fondazione europea per la formazione professionale relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte della

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016 Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella... 15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/83 RELAZIONE sui conti annuali dell'agenzia esecutiva per la salute e i consumatori relativi all'esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia 1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/87 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune C 426/64 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.12.2017 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 426/05) INDICE. Costituzione dell impresa comune F4E Organizzazione Obiettivi Risorse...

RELAZIONE (2017/C 426/05) INDICE. Costituzione dell impresa comune F4E Organizzazione Obiettivi Risorse... 12.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 426/31 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario

Dettagli

corredata della risposta dell impresa comune

corredata della risposta dell impresa comune Relazione sui conti annuali dell impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell impresa comune 12,

Dettagli

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ C 473/24 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 16.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea relativi all esercizio finanziario

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella... C 338/34 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.12.2010 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte dell Agenzia (2010/C

Dettagli

RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25)

RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25) C 338/144 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.12.2010 RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25) INDICE Paragrafi Pagina

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO... 15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/55 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi - 1615 Luxembourg Tel. (+352) 4398 1

Dettagli

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari C 326/50 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 27.12.2002 RELAZIONE sui rendiconti finanziari della Fondazione europea per la formazione professionale relativi all esercizio 2001, corredata delle

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO... 14.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 338/173 RELAZIONE sui conti annuali dell'ufficio per l armonizzazione nel mercato interno relativi all'esercizio finanziario 2009, corredata delle risposte

Dettagli

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu Relazione sui conti annuali dell Istituto europeo per l uguaglianza di genere relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Istituto 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg

Dettagli

C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 RELAZIONE sui conti annuali dell'osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2008, corredata delle risposte

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO C 338/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.12.2010 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia dell Unione europea per i diritti fondamentali relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 426/04) INDICE. Costituzione dell impresa comune ECSEL Organizzazione Obiettivi Risorse...

RELAZIONE (2017/C 426/04) INDICE. Costituzione dell impresa comune ECSEL Organizzazione Obiettivi Risorse... 12.12.2017 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 426/23 RELAZIONE sui conti annuali dell impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea relativi all esercizio finanziario

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel. (+352) 4398

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario 2017

Relazione sui conti annuali dell impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario 2017 Relazione sui conti annuali dell impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell energia da fusione relativi all esercizio finanziario 2017 corredata della risposta dell impresa comune 12, rue Alcide

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017 Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017 corredata della risposta dell impresa comune 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario 2017 corredata della risposta dell impresa comune 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel. (+352)

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, febbraio 203 (07.02) (OR. en) 5755/3 ADD FIN 47 PE-L 7 ADDENDUM ALLA NOTA PUNTO "I/A" del: Comitato del bilancio al: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune Relazione sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2017 corredata della risposta dell impresa comune 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg T (+352) 4398

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014 Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi 1615 Lussemburgo Tel. (+352)

Dettagli

RELAZIONE (2017/C 417/31)

RELAZIONE (2017/C 417/31) C 417/194 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.12.2017 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014 Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel. (+352)

Dettagli

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007)

I N T O S A I. XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) I N T O S A I XIX INCOSAI (Città del Messico, Novembre 2007) ISSAI 10 DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA (MESSICO 2007) (traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie della Corte dei

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.12. COM() 597 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui dati relativi all incidenza di bilancio dell attualizzazione annuale del delle

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.1.2015 2014/2115(DEC) PROGETTO DI RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'agenzia europea di controllo della

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. / DELLA COMMISSIONE. del XXX

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. / DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.7.2014 C(2014) 5136 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. / DELLA COMMISSIONE del XXX che integra il regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 356 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale C 356 A. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Avvisi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 356 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 28 ottobre 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2015/C 356

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06) 15.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/27 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 703 final 2016/0346 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in seno al comitato di

Dettagli

Gli standard internazionali per l attività di audit

Gli standard internazionali per l attività di audit Gli standard internazionali per l attività di audit Le fasi e le attività del processo di controllo: dalla pianificazione iniziale al monitoraggio. Riferimento agli standard internazionali emessi dagli

Dettagli

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro P7_TA(2011)0178 Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 1. Decisione del Parlamento europeo del 10 maggio 2011 sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'agenzia europea

Dettagli

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu Sintesi delle risultanze dell audit annuale della Corte dei conti europea sui conti 2016 delle imprese comuni operanti nel campo della ricerca in Europa 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel.

Dettagli

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione Relazione ai sensi dell articolo 92, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 806/2014 su eventuali passività potenziali (per il Comitato di risoluzione unico, il Consiglio, la Commissione o altro) derivanti

Dettagli

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 643 final 2015/0293 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella... C 338/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.12.2010 RELAZIONE sui conti annuali dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativi all'esercizio 2009, corredata delle risposte

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 22.1.2015 2014/2084(DEC) PROGETTO DI RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune Relazione sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2017 corredata della risposta dell impresa comune 12, rue Alcide De Gasperi L - 1615 Luxembourg Tel. (+352)

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 22.4.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 103/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) PARERI BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 31 marzo 2010 relativo a una proposta

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.11.2014 COM(2014) 704 final 2014/0332 (CNS) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000 recante applicazione della decisione

Dettagli

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

I principi di revisione con riferimento alle valutazioni I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni" Milano, 19 dicembre 2016 Orazio Vagnozzi Partner KPMG e Coordinatore Gruppo Valutazioni Assirevi Introduzione Il principio di revisione sulle

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017

Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017 Datalogic S.p.A. Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell art. 10 del Regolamento (UE)

Dettagli

Custode delle finanze dell UE

Custode delle finanze dell UE IT Custode delle finanze dell UE CORTE DEI CONTI EUROPEA Controllo dei fondi dell UE nel mondo La Corte dei conti europea è un istituzione dell Unione europea (UE) operativa dal 1977 e con sede a Lussemburgo.

Dettagli

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) n 537/2014 Gamenet Group SpA Bilancio d esercizio al 31

Dettagli

2) L articolo 6 è sostituito dal seguente:

2) L articolo 6 è sostituito dal seguente: L 8/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.1.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 40/2006 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 4/2004 recante modalità di applicazione del

Dettagli

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel La Corte dei Conti Europea La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel 1977 in forza del trattato di Bruxelles. Quando nacque la Comunità Europea i trattati istitutivi

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2016 C(2016) 8542 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 20.12.2016 che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 22.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE N. 258/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 marzo 2013 che modifica le decisioni n. 573/2007/CE,

Dettagli

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale. 8.2.14.3. Campo di applicazione, aliquota di sostegno, beneficiari ammissibili, e, se del caso, metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, eventualmente ripartito per sottomisura e/o per

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 645 final 2015/0294 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo

Dettagli

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2014 Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2014 corredata della risposta dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi - 1615 Luxembourg Теl.

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9.

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9. COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 9. Attività di Audit POR CRO VENETO 2007 2013 PARTE FSE POR VENETO FSE 2014/2020

Dettagli