LE CURIOSE AUTO ROMBOIDALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CURIOSE AUTO ROMBOIDALI"

Transcript

1 LE CURIOSE AUTO ROMBOIDALI Il prototipo dell italo-svizzero Sbarro al Salone di Ginevra 2008 Già all inizio del 1900 era nata la Sunbeam Mabley La Pininfarina X presentata al Salone di Torino nel 1960 di Gianni Rogliatti - disegni di Sante Lusuardi 24

2 C è un tipo di automobile poco noto ma che di tanto in tanto si rivede: si tratta dello schema meccanico con le ruote disposte ai vertici di un rombo, ed è quello riproposto al Salone di Ginevra di quest anno dal costruttore italo-svizzero Franco Sbarro. I veicoli che possiamo chiamare romboidali rappresentano l unico tentativo di uscire dallo schema millenario del carro a trazione animale, con quattro ruote disposte su due assi, uno dei quali sterzante, sul quale è tuttora basata l automobile. Nelle auto romboidali invece, le ruote sono distribuite su tre anziché due assi, con una anteriore sempre sterzante, due centrali con una carreggiata adeguata alla larghezza della vettura ed una posteriore, che può essere sterzante oppure no. Se la distanza tra la ruota anteriore e l asse centrale è uguale alla distanza tra questo asse e la ruota posteriore si è in presenza di un rombo regolare. Questo è lo schema adottato da Sbarro ma già visto a inizio del 900 sulla Sunbeam Mabley. Esistono però esempi di vetture con la ruota posteriore più vicina alle centrali, ed in questo caso il rombo è asimmetrico. Questa con gurazione consente di lasciare ssa la ruota posteriore che, nel caso del rombo simmetrico deve essere sterzante in senso inverso di quella anteriore per avere un funzionamento corretto della macchina in curva. Si hanno esempi in cui le due ruote laterali sono motrici, oppure lo è la sola ruota posteriore. Altra possibile variante è la dimensione delle ruote laterali, che possono essere più piccole con funzione di supporto solamente a bassa velocità mentre da un certo punto in poi il veicolo si comporta come una motocicletta, sostenuto su due sole ruote. Di quest ultima variante che costituisce una classe a sé, mostreremo un esempio cui hanno fatto seguito altri tentativi: si tratta di veicoli dotati di un sistema giroscopico che può mantenere il veicolo stesso in equilibrio anche da fermo. I ragionamenti tecnici che hanno spinto invece a sperimentare i veicoli romboidali sono di vario genere e vanno da una certa sempli cazione meccanica, alla ricerca di maggiore stabilità no ai più recenti studi di aerodinamica. Nella pagina a sinistra, il carrozziere Michelotti con l autore di questo articolo nel 1974, accanto alla vettura LEM. In questa pagina, dall alto in basso, i disegni mostrano la disposizione delle ruote nella Sunbeam Mabley, nella Pininfarina X (uguale al LEM Rogliatti), nella Sbarro Assystem e nella Schilovski. 25

3 Una foto d epoca (in alto) e il disegno (in basso) mostrano la Sunbeam Mabley: il motore anteriore aziona le due ruote centrali mediante cinghie. Proprio questa ricerca di soluzioni nuove ci fa notare che la più vecchia macchina romboidale di cui si abbia notizia risale al 1901; la marca è la Sunbeam, una fabbrica di biciclette la cui verniciatura molto brillante ri etteva il luccichio del sole ed ispirò il nome che in inglese signi ca appunto raggio di sole. Appare straordinaio che per passare dalla bicicletta all auto il progettista Maxwell Maberley Smith potesse escogitare una soluzione così rivoluzionaria: le ruote erano disposte a rombo simmetrico, il che richiedeva la sterzatura in opposizione della ruota anteriore con quella posteriore, il motore monocilindrico De Dion sviluppava una potenza di 2 ¾ CV, era anteriore ed azionava mediante un cambio a due marce e con cinghie le due ruote centrali. Il guidatore era seduto dietro e due passeggeri trovavano posto in un sedile trasversale più avanzato. Risulta che ne siano stati costruiti oltre un centinaio di esemplari, venduti al prezzo di 130 sterline caduno. Il nome del progettista venne contratto in Mabley per indicare il modello che è appunto Sunbeam Mabley. E probabile che nel tempo siano state progettate e costruite altre auto romboidali ma quella di cui abbiamo notizie certe è la Pininfarina X presentata al Salone dell Automobile di Torino del Lo studio di questo modello romboidale asimmetrico era dovuto all ingegnere Alberto Morelli, professore di aerodinamica al Politecnico di Torino e proprio alla ricerca di una migliore aerodinamica si deve la scel- 26

4 ta della disposizione delle ruote. Era un esemplare funzionante, con carrozzeria a 4 porte e con le seguenti dimensioni: passo anteriore 2070 mm, passo posteriore 970 mm, lunghezza 4300 mm, larghezza 1715 mm, altezza 1315 mm. I due passi sono rispettivamente le distanze dall asse centrale; motore posteriore è un Fiat a 4 cilindri in linea, 1089 cm 3, 43 CV a 4800 giri/min, cambio a 4 marce + RM, disassato e agente sulla ruota posteriore. L autore di questo articolo aveva a sua volta ideato una vettura romboidale nel 1959 e si sentì confortato dal progetto Pininfarina, tanto da realizzare nel 1975 una macchina che oltre alla soluzione romboidale per le ruote aveva anche il telaio scatolato in alluminio a somiglianza delle monoposto dell epoca e la trazione elettrica. Questa vetturetta è stata carrozzata dal compianto Giovanni Michelotti, uno dei più proli ci dei nostri designers, e mostra dopo oltre trent anni la modernità delle linee da lui studiate grazie alla inconsueta disposizione delle ruote. Lo schema adottato è quello del rombo asimmetrico, e la vicinanza della ruota posteriore motrice alle due centrali la rende quasi invisibile, dando l impressione di un veicolo a tre ruote. E una due posti compatta, Disegno schematico (in alto) e fotogra a (in basso) della Pininfarina X che rappresenta uno degli studi più approfonditi sullo schema a rombo. lunga solo 2350 mm e larga 1350 mm; il passo anteriore è di 1340 mm e quello posteriore di 310 mm. Il peso del veicolo carrozzato ma senza batterie è di 350 kg, cui si aggiungevano all epoca i 160 kg delle batterie al piombo ma che oggi potrebbero essere 27

5 A sinistra, i disegni del veicolo chiamato The Most Affordable Dream Car. In basso, lo schema della Sbarro Assystem e la vettura vista al Salone di Ginevra del marzo scorso. facilmente dimezzati. Motore elettrico in CC con campo in serie a 48 V, con regolatore elettronico per una potenza di 4 kw. A dimostrazione che sotto il sole non c è mai nulla di nuovo, ma la gente spesso non lo sa, citiamo lo studio realizzato da un gruppo di studenti della Cran eld University che è stato premiato dalla Société des Ingénieurs de l Automobile (SIA) in occasione del salone di Parigi del Il premio è stato assegnato per la parte innovativa, in un concorso sulla competizione in styling e tecnica. Il veicolo denominato The Most Affordable Dream Car ( L auto da sogno più economicamente accessibile ) si presenta come uno spider dal design piuttosto audace il quale, anche in questo caso, è reso possibile dalla disposizione delle ruote. Pesa solo 500 kg, perchè costruito con materiali sintetici ed ha un motore Toyota a 3 cilindri da 68 CV che, essendo trasversale, si presta perfettamente per azionare la ruota motrice posteriore portata da un forcellone tipo motocicletta. Concludiamo con la notizia dell inizio, cioè il modello presentato a Ginevra da Franco Sbarro, nato in Italia 28

6 IL VEICOLO GYROCAR DEL RUSSO PETER SCHILOVSKI Disegno e foto (nel box) del singolare veicolo Schilovski che si potrebbe anche de nire una mega motocicletta con ruotine di supporto laterale. nel 1939, ma da molti anni residente in Svizzera, dove ha lavorato prima come capo squadra della Scuderia Filipinetti e poi in proprio, come carrozziere e creatore di veicoli d eccezione. La vettura di Sbarro si chiama Assystem perché costruita in collaborazione con l omonimo gruppo francese che fa progetti e ricerche in campo industriale. Propone lo schema a rombo simmetrico con le ruote anteriore e posteriore motrici e sterzanti no a 90, che consentono al veicolo di girare su stesso facilitando le manovre in spazi ristretti. E un vero e proprio laboratorio: contiene infatti tutti i sistemi elettronici applicabili ad una automobile, ma riteniamo che la parte più interessante sia proprio la motorizzazione di tipo ibrido in parallelo la quale, insieme con lo schema romboidale delle ruote, ne fa il veicolo più innovativo che si sia visto da parecchi anni a questa parte. La ruota anteriore è collegata con rapporto sso ad un motore elettrico da 20 kw a corrente continua; una batteria al NI-Cd da 140 V consente una velocità di 50 km/h ed una autonomia di 30 km. La ruota posteriore è dotata invece di un motore a benzina da 600 cm 3 e 50 CV con cambio continuo a cinghia che fa viaggiare la vettura no a 130 km/h. Il pieno garantisce un autonomia di 600 km. Lo stesso motore entra in funzione per ricaricare le batterie della parte elettrica; batterie che, normalmente, si ricaricano dalla rete quando la macchina è parcheggiata. I freni sono a disco sulle quattro ruote, le due laterali essendo solo portanti. La macchina è concepita su due moduli: il telaio piattaforma in alluminio e la carrozzeria in materiali sintetici, il tutto riciclabile al 95%. Con un peso di soli 600 kg offre spazio per 5 persone. L avvocato e conte Schilovski era un appassionato di giroscopi e nel 1912 propose alla ditta inglese Wolseley di costruire un veicolo dotato di due ruote principali e due piccole laterali per sostenerlo quando era fermo: il concetto non era quello della disposizione romboidale delle ruote, bensì quello di un veicolo stabilizzato giroscopicamente. La vettura venne effettivamente costruita verso la ne del 1913: era un mostro pesante 2750 chilogrammi, ben 600 del giroscopio. Una volta avviato il motore (un 4 cilindri di 3079 cm 3 ed appena 20 CV), entrava in funzione il giroscopio sistemato orizzontalmente al centro del telaio. Veniva azionato a giri al minuto, con un motore elettrico da circa un kilowatt di potenza che riceveva la corrente da una dinamo, trainata a sua volta dal motore a benzina. Un complicato sistema di contrappesi manteneva in equilibrio il veicolo sulle sole due ruote principali. Se il motore si fermava, le due ruote laterali scendevano automaticamente. Tutto il meccanismo era contenuto in un cassone al centro del telaio. Le cronache dell epoca dicono che la macchina funzionava, sia pure a velocità ridotta e che i passeggeri potevano salire e scendere senza che perdesse l equilibrio, a condizione che il suo motore fosse in moto. La storia di questa automobile si conclude in modo incredibile: nel 1914, all inizio della guerra mondiale, il conte Schilovski tornò in Russia; dopo la rivoluzione e tutto il resto, i dirigenti della Wolseley, pensando fosse morto, si sbarazzarono del veicolo seppellendolo in cortile! Ma nel 1938 venne deciso di riesumare la vettura, restaurarla ed esporla nel museo aziendale. Da dove venne tolta e de nitivamente distrutta nel 1948, per incredibile che possa apparire la notizia. Invece il suo ideatore, sopravvissuto alla guerra ed alla Rivoluzione di Ottobre, tornò in Inghilterra dedicandosi allo studio di strumenti giroscopici per l aviazione. 29

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet Attraversamento di un fiume a Brest La città di Brest si trova sulla punta più esterna della Bretagna ed è uno dei due

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Quargo PIANALE RIBALTABILE BOX

Quargo PIANALE RIBALTABILE BOX gamma Quargo Quargo QUARGO, COMPAGNO INSTANCABILE DEL TUO LAVORO Agile, compatto e affidabile: Quargo è il veicolo commerciale più competitivo esistente sul mercato. Quargo rappresenta la soluzione perfetta

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Semplice. Compatto. Efficace.

Semplice. Compatto. Efficace. Semplice. Compatto. Efficace. Abbiamo automatizzato un consolidato sistema di immagazzinamento... e ne abbiamo perfezionato l immagine! Il classico archivio per documenti. L idea è semplice: la maggiore

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Compatto ed affidabile. Elevatore per traslochi Junior. www.boecker-group.com

Compatto ed affidabile. Elevatore per traslochi Junior. www.boecker-group.com Compatto ed affidabile Elevatore per traslochi Junior L elevatore per traslochi Junior della Böcker Alte prestazioni e minimo ingombro Al giorno d oggi, i moderni centri delle città dispongono spesso di

Dettagli

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013 Francesco Greco Porsche 911 Carrera RSR 2.8, 1973 Come lei nessuna code 066.007 Nel lontano 1972, la necessità di allestire una piccola serie di vetture predisposte

Dettagli

BioPower Hybrid Concept : prototipo ibrido a bioetanolo 9-7X : il primo SUV firmato Saab La gamma Saab 9-3 si rifà il look

BioPower Hybrid Concept : prototipo ibrido a bioetanolo 9-7X : il primo SUV firmato Saab La gamma Saab 9-3 si rifà il look INFORMAZIONI Saab al 31 Bologna Motor Show BioPower Hybrid Concept : prototipo ibrido a bioetanolo 9-7X : il primo SUV firmato Saab La gamma Saab 9-3 si rifà il look Presente e futuro dell automobile sono

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

TECNOLOGIE PER TUTTI

TECNOLOGIE PER TUTTI TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

CARRELLO ITALIANO Il carrello sterzante detto Italiano è nato a seguito di una esigenza prettamente italiana dovuta alla situazione in cui versavano le linee ferroviarie agli inizi del 1900. I tracciati

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

Nuova Serie R AVANT R28 AVANT R35 S AUX S AUX AUX

Nuova Serie R AVANT R28 AVANT R35 S AUX S AUX AUX Italiano Serie R Nuova Serie R La nuova Avant serie R è diverso dal disegno Avant tradizionale in termini di sterzo: nella serie R l operatore siede nel telaio posteriore sopra il motore, mentre negli

Dettagli

Diamo un'occhiata ad alcune delle caratteristiche fondamentali della E4: il Modello Elettrico DEFINITIVO!

Diamo un'occhiata ad alcune delle caratteristiche fondamentali della E4: il Modello Elettrico DEFINITIVO! Lo scorso Ottobre 2006, Team Magic ha pubblicato su internet alcune foto del progetto E4, un nuovo modello elettrico, che anche se sempre un progetto, ha catturato le attenzioni del mondo modellistico.

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

La Panda senza tempo ora è 4X4

La Panda senza tempo ora è 4X4 Numero 18-08 novembre 2012 INSERTO DI APPROFONDIMENTO MOTORISTICO DI PROFESSIONE CALCIO - Non vendibile separatamente 2 La Panda senza tempo ora è 4X4 8 Alfa Mito SBK Solo 200 esemplari La Panda si rinnova:

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

SOSTITUZIONE CAVI E CAPPUCCI CANDELE SULLA YAMAHA RD 500 LC. Confezione.

SOSTITUZIONE CAVI E CAPPUCCI CANDELE SULLA YAMAHA RD 500 LC. Confezione. SOSTITUZIONE CAVI E CAPPUCCI CANDELE SULLA YAMAHA RD 500 LC Confezione. Il cavo sciolto. Come si presentano i cavi dei cappucci e la bobina, della bancata anteriore, originali. La bobina smontata. Fate

Dettagli

Box piccolo? risolve! RENATO MADE IN ITALY NUOVO! SEMPLICE! GENIALE!

Box piccolo? risolve! RENATO MADE IN ITALY NUOVO! SEMPLICE! GENIALE! Box piccolo? MADE IN ITALY RENATO risolve! NUOVO! SEMPLICE! GENIALE! BASTA MANOVRE, BASTA GRAFFI, BASTA AUTO TRAINATE A FORZA FUORI DAL BOX! Da oggi RENATO parcheggia per te! ATO Come funziona? FACILE!

Dettagli

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE,

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE, Coupe HYUNDAI COUPE Model Year 05. COUPE Model Year 05 arriva alla quarta generazione e si propone in una nuova veste dai tratti eleganti e decisi. La tecnologia sofisticata e la meccanica eccellente si

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO Corso Tecnico riparatore veicoli a motore L azienda Bianco Moto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

RISPARMI SULLA GESTIONE, MAI SUL CARICO.

RISPARMI SULLA GESTIONE, MAI SUL CARICO. RISPARMI SULLA GESTIONE, MAI SUL CARICO. V E I C O L I T R A S P O R T O L E G G E R O P I A G G I O. G R A N D I L A V O R A T O R I D I P I C C O L A T A G L I A. RISPARMI SULLA GESTIONE, MAI SUL CARICO

Dettagli

Locomotiva a vapore Gr 940

Locomotiva a vapore Gr 940 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO LOCOMOTIVA F.S. gr 905 Locomotiva a vapore Gr 940 Istruzioni per il montaggio Questa scatola di montaggio è dedicata a una delle locomotive più diffuse, più longeve e anche

Dettagli

TrackR Crowd GPS a Cervia

TrackR Crowd GPS a Cervia Fornire una soluzione per rintracciare la posizione di oggetti, animali o bambini sul territorio Cervese. TrackR Crowd GPS a Cervia Il rilevamento di posizione che non ti aspetti TrackR Crowd GPS a Cervia

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

News di approfondimento

News di approfondimento News di approfondimento N. 21 07 Maggio Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi per gli autoveicoli Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Il lancio della nuova Bravo rappresenta per Fiat Auto Financial Services, nata dalla joint venture paritetica tra Fiat Auto e Crédit Agricole, e specializzata

Dettagli

Freno di stazionamento. Cabina di guida. Comando lama neve

Freno di stazionamento. Cabina di guida. Comando lama neve Cabina di guida L abitacolo del nuovo Veicolo Euro 5 è caratterizzato dal nuovo design della consolle centrale. La cabina si contraddistingue perché di tipo avanzato, costruita in materiale composito anticorrosivo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Media Information. Opel Combo: Scheda tecnica

Media Information. Opel Combo: Scheda tecnica Media Information Opel Combo: Scheda tecnica Le denominazioni del nuovo Combo seguono lo schema di cui sotto: L = lunghezza L1= passo corto L2= passo lungo H = altezza H1= altezza normale H2= tetto rialzato

Dettagli

Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014

Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 L ecoincentivo auto dopo il DL Sblocca Italia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire dallo scorso 01.10.2014 è stata riattivata la piattaforma

Dettagli

Tratto da Il fuoco e La ruota

Tratto da Il fuoco e La ruota 117 Tratto da Il fuoco e La ruota Francesco Maria Spampinato 118 Gli amatori Esistono molte associazioni amatoriali che si occupano della storia dei trasporti, coniugandola al modellismo. Ne citiamo due:

Dettagli

RACE SHUTTLE & SPRINT SHUTTLE PROTETTO, SICURO, TRASPORTO CHIUSO.» Connected to you*

RACE SHUTTLE & SPRINT SHUTTLE PROTETTO, SICURO, TRASPORTO CHIUSO.» Connected to you* RACE SHUTTLE & SPRINT SHUTTLE PROTETTO, SICURO, TRASPORTO CHIUSO» Connected to you* Design autentico, trasforma il trasporto di veicoli di valore. Con una combinazione di stile, una buona aerodinamica

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda Aprire la posta in arrivo risparmiando tempo e denaro Apribuste completamente automatico per ogni azienda La massima qualità per la vostra posta Oggigiorno innovazione, efficienza e gestione dei costi

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO Sicuri, sempre. Questione di sicurezza In caso di emergenza, la struttura organizzativa di un edificio sede di attività produttive deve essere in grado di reagire rapidamente. I soggetti maggiormente a

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Polivalenza senza eguali Il sistema di aggancio rapido ad azionamento idraulico permette la rapida intercambiabilità degli accessori.

Polivalenza senza eguali Il sistema di aggancio rapido ad azionamento idraulico permette la rapida intercambiabilità degli accessori. Velocità oltre 5 km/h La trasmissione idrostatica con pompa a cilindrata variabile che equipaggia i modelli con maggiori prestazioni, assicura il trasferimento veloce su strada. La potenza dove potrebbe

Dettagli

Partner-Store. Le nostre condizioni esclusive riservate ai partner per l acquisto e il leasing di Fiat Ducato

Partner-Store. Le nostre condizioni esclusive riservate ai partner per l acquisto e il leasing di Fiat Ducato Partner-Store FIAT DUCATO Le nostre condizioni esclusive riservate ai partner per l acquisto e il leasing di Fiat Ducato è ora di risparmiare! Le nostre condizioni esclusive riservate ai partner Cogliete

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 5000-200 HYDRO Il concetto Le lavastrade Dulevo 200 e 5000 Hydro sono state progettate per la pulizia ad alta pressione e la sanificazione delle aree urbane, ma si adattano senza problemi anche ad aree

Dettagli

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500 Dati tecnici Riscaldamento Larghezza max. di riscaldamento Potenza calorifica max. Radiatori Lunghezza del gruppo radiante anteriore Lunghezza del gruppo radiante posteriore

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Nuove patenti di guida

Nuove patenti di guida Infoipa Veneto PERIODICO D INFORMZIONE RISERVTO I SOCI DELL INTERNTIONL POLICE SSOCITION Sezione Italiana 5ª Esecutivo Regionale Veneto Comitato redazionale 36015 Schio, via Braglio n.53/i - mail: infoipa@libero.it

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

VeloCity...non è una bicicletta VeloCity...non è un ciclomotore VeloCity...è l'alternativa!

VeloCity...non è una bicicletta VeloCity...non è un ciclomotore VeloCity...è l'alternativa! 2013 VeloCity non è semplicemente un prodotto, ma un Progetto realizzato da un gruppo di giovani innovativi, già operanti nel settore delle energie rinnovabili, che stanno promuovendo la bici elettrica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli