Il progetto BANCA ESTESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto BANCA ESTESA"

Transcript

1 Guida pratica A cura della Segreteria di Gruppo Il progetto BANCA ESTESA Tutto quello che c è da sapere sulle filiali flexi AGGIORNAMENTO FEBBRAI O 2014

2 Intesa Sanpaolo è stato il primo gruppo ad ampliare, su un vasto numero di filiali, l orario tradizionale di apertura degli sportelli. Pur condividendo l obiettivo di salvaguardia dei livelli occupazionali, la Fiba ha registrato fin dall inizio del programma una serie di rigidità applicative che rischiano di vanificare lo scopo stesso dell iniziativa. Molti aspetti sono stati migliorati con il procedere dei mesi grazie alle nostre pressioni. Siamo, tuttavia, consapevoli che molto è ancora da fare. Con questa piccola guida vogliamo testimoniare, ancora una volta, la nostra vicinanza ai colleghi impegnati nella Banca Estesa. Non pretendiamo ovviamente di sostituirci alla normativa aziendale, al contrario, ricordiamo l importanza di conoscere sempre le regole che l Azienda emana. Semplicemente, speriamo di fornire uno strumento snello e di facile lettura per ricordare alcuni degli aspetti tipici più importanti degli orari flexi. Come sempre, rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e invitiamo i colleghi che dovessero vedere delle situazioni non in linea con quanto previsto a mettersi subito in contatto con il proprio sindacalista Fiba di riferimento. 2

3 SOMMARIO Introduzione... 5 Cosa prevede il Contratto Nazionale stipulato il 19/01/2012?... 5 Perché la Fiba e gli altri Sindacati hanno sottoscritto l accordo 19 ottobre e cosa prevede?... 5 Quante sono le filiali che adottano gli orari estesi?... 5 Saranno possibile modifiche agli orari attuali?... 6 L articolazione degli orari... 7 Qual è l orario di apertura al pubblico delle filiali estese?... 7 Qual è l orario individuale nelle filiali estese?... 7 Quali sono le caratteristiche del turno A?... 8 Quali sono le caratteristiche del turno B?... 8 Quali sono le caratteristiche del turno C?... 8 Quali sono le caratteristiche del nuovo turno ?... 9 Quali sono le caratteristiche del turno 6 x 6?... 9 Quali sono le caratteristiche dell articolazione di orario E?... 9 Come vengono stabiliti i turni? Come funziona la banca ore per chi lavora nelle filiali estese? Tutti i colleghi lavorano in turni nelle filiali Flexi? La sicurezza Quali sono gli orari di accesso alla filiale? Quando l ingresso va gestito in manuale? Qual è l orario di apertura delle casse? Qual è l orario di apertura delle cassette di sicurezza? Posso superare le 6 ore e 30 minuti di adibizione giornaliera allo sportello? Altri aspetti particolari degli orari estesi Come funzionano le ferie? Qual è l orario nelle giornate semifestive?

4 Quali sono le flessibilità per i colleghi delle filiali estese? Quando si fa la pausa pranzo? Cosa cambia per la malattia rispetto alla filiale standard? E possibile richiedere il part time nelle filiali estese? Quali sono le previsioni economiche per i part time della banca estesa? E possibile effettuare lo straordinario nelle filiali estese?

5 INTRODUZIONE COSA PREVEDE IL CONTRATTO NAZIONALE STIPULATO IL 19/01/2012? Già prima dell ultimo rinnovo contrattuale, era prevista nel nostro settore la possibilità del lavoro al sabato (esclusa l attività di cassa, tranne che in casi ben definiti, come tuttora) e seppur con dei limiti percentuali oltre l orario standard. Il CCNL del 2012, però, ha ampliato la possibilità di estensione dell orario, portando l orario di sportello disponibile per le imprese nei giorni feriali dalle 8 alle 20. L orario può andare anche dalle 7 alle 22, ma solo con accordo sindacale. PERCHÉ LA FIBA E GLI ALTRI SINDACATI HANNO SOTTOSCRITTO L ACCORDO 19 OTTOBRE E COSA PREVEDE? Obiettivo primario della Fiba e delle altre Organizzazioni Sindacali è senza dubbio uno: l occupazione. Sappiamo che, soprattutto in un momento difficile come questo, l unico modo per difendere i posti di lavoro esistenti (creando nuova buona occupazione) è il recupero di produttività. Per questo motivo abbiamo colto la scommessa dell estensione dell orario: confidando nell aumento della produttività, requisito essenziale per garanzie occupazionali e future rivendicazioni da parte delle rappresentanze dei Lavoratori. Finalità dell accordo firmato nel nostro Gruppo il 19 ottobre 2012 è, ancora una volta, quello di salvaguardare l occupazione aumentando la produttività della nostra Banca. Per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei colleghi è stata eliminata l articolazione di orario, pur prevista dal CCNL, che va dal lunedì pomeriggio al sabato mattina. QUANTE SONO LE FILIALI CHE ADOTTANO GLI ORARI ESTESI? Al momento sono 410 le filiali flexi in tutto il territorio nazionale, su un totale di 4554 filiali (658 accorpamenti). Il piano di allungamento degli orari riprenderà a settembre, quando sono previste circa 180/200 nuove filiali con l orario esteso. 5

6 SARANNO POSSIBILE MODIFICHE AGLI ORARI ATTUALI? La Fiba, assieme agli altri Sindacati, ha già chiesto una revisione degli orari. Infatti, abbiamo notato che specie in alcune zone vi sono degli orari (tipicamente, quelli del tardo pomeriggio) in cui vi è un afflusso di clientela estremamente basso, non tale da giustificare i costi legati all apertura delle filiali. La Banca si è detta pronta a rivalutare gli orari, ma soltanto dopo la fine dell anno. L Azienda ritiene questo un tempo congruo per avere un dato attendibile. 6

7 L ARTICOLAZIONE DEGLI ORARI QUAL È L ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DELLE FILIALI ESTESE? Le filiali sono aperte, dal lunedì al venerdì, dalle 8.05 alle e dalle alle 20.00, con termine dell operatività di cassa alle Alcune filiali non effettuano la chiusura al pubblico durante la pausa pranzo, per cui, rimangono aperte dalle 8.05 alle 20.00, con termine dell operatività di cassa sempre alle Il sabato le filiali sono aperte dalle 9.00 alle oppure dalle 8.00 alle 14.00, senza il servizio di cassa. QUAL È L ORARIO INDIVIDUALE NELLE FILIALI ESTESE? Esistono cinque articolazioni di orario nelle filiali estese: - ORARIO TIPO A: dal lunedì al venerdì dalle h alle h ; - ORARIO TIPO B: dal lunedì al venerdì dalle h alle h ; - ORARIO TIPO C (per le filiali aperte il sabato dalle 9.00 alle 13.00): 1 giorno dalle 8.00 alle 17.00, 3 giorni dalle 8.00 alle 17.30, sabato dalle 9.00 alle 13.00, 1 giorno di riposo compensativo; - ORARIO 6 x 6 (per le filiali aperte il sabato dalle 8.00 alle 14.00): dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; - ORARIO TIPO E (per i lavoratori con pesante pendolarismo e situazioni familiari disagiate): dal lunedì al venerdì dalle alle ORARIO recentemente individuato a Febbraio 2014 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle

8 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TURNO A? L orario settimanale è di 37 ore e 30 minuti, articolato su 5 giorni lavorativi. Per ogni giorno in cui si effettua l intervallo spetta il buono pasto. Per gli addetti alla cassa, spetta l indennità di rischio. A questo proposito, ricordiamo che la previsione aziendale volta alla proposizione commerciale anche degli assistenti alla clientela indicherebbe l orario suddiviso in 6 ore di attività di sportello e un ora e mezza di attività commerciali. Qualora, per esigenze della filiale, l orario di cassa dovesse estendersi oltre le 6 ore giornaliere, anche l indennità di cassa dovrà essere adeguata alle ore effettivamente svolte, con le maggiorazioni previste dal Contratto Nazionale e dagli accordi aziendali (vedere Vorrei Sapere ed. maggio 2103). QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TURNO B? Poiché l orario di lavoro termina oltre le 19.15, le ore sono ridotte a 36 settimanali, distribuite su 5 giorni settimanali. Questo, però, determina la non maturazione, per ogni settimana lavorativa del turno B, di 30 minuti dal monte della Banca Ore (con riferimento alle 23 ore accreditate ai colleghi all inizio di ogni anno). Alle Aree Professionali spetta l indennità turno pari a 4,30 giornaliere. Ricordiamo che, grazie all accordo sulla produttività fortemente voluto dalla Cisl, questa cifra viene tassata solo al 10% per tutti i colleghi con reddito annuo inferiore ai Per ogni giorno in cui si effettua l intervallo spetta il ticket pasto. Per quanto riguarda le previsioni sull indennità di cassa, le previsioni sono le stesse rispetto a quanto precisato per il turno A. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TURNO C? Come scritto nell introduzione, grazie all accordo siglato il 19 ottobre 2012, abbiamo evitato che il turno C prevedesse la settimana lavorativa su 6 giorni, dal lunedì pomeriggio al sabato mattina, come invece indicherebbe il CCNL. Infatti, l orario del turno C è distribuito su 5 giorni settimanali: il sabato dalle 9.00 alle 13.00, 1 giorno dalle 8.00 alle e 3 giorni dalle 8.00 alle Un giorno settimanale, quindi, rimane di riposo per i colleghi. Per ogni sabato lavorato con attività commerciale, spetta l indennità di 18,42. 8

9 Anche questa somma sarà detassata per i colleghi con reddito annuo inferiore ai , grazie all accordo sulla produttività voluto fortemente dalla Cisl. Il buono pasto viene erogato per ogni giorno in cui si effettua l intervallo: per cui non spetta il sabato. Per l indennità di cassa, anche in questo caso si rimanda a quanto scritto per il turno A. Ricordiamo che è molto importante non pianificare il giorno di riposo in una giornata di ex festività, pena la perdita del diritto alla ex festività! QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO TURNO ? Si tratta di un nuovo turno introdotto a febbraio 2014, pensato per i colleghi delle casse. Con l introduzione di questo turno si cercherà di rinforzare la presenza allo sportello nelle ore di maggior afflusso della clientela. L orario settimanale è di 37 ore e 30 minuti, articolato su 5 giorni lavorativi (lunedì venerdì). Per ogni giorno in cui si effettua l intervallo spetta il buono pasto. Per gli addetti alla cassa, spetta l indennità di rischio secondo le previsione del Contratto nazionale. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TURNO 6 X 6? L orario di lavoro è articolato in 36 ore settimanali, su 6 giorni lavorativi, dalle 8.00 alle Anche in questo caso, come per il turno B, non maturano i 30 minuti di riduzione della Banca Ore essendo la settimana lavorativa di 36 ore e non di 37 ore e mezza. Non viene riconosciuta l indennità dei 18,42 spettanti invece per il turno C. Non viene erogato il ticket pasto (in quanto non essendo previsto l intervallo per il pranzo il CCNL non lo prevede). A questo proposito, la Fiba e le altre Organizzazioni Sindacali stanno chiedendo con forza il riconoscimento del buono pasto anche per il turno 6 x 6, ma al momento l azienda non sembra voler accogliere la nostra richiesta. Viene erogata l indennità di cassa secondo le previsioni del CCNL. Ai colleghi che percepiscono l indennità di pendolarismo, è garantita la sua estensione al sabato. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL ARTICOLAZIONE DI ORARIO E? Iniziamo sottolineando l aspetto più importante: l articolazione di orario E non è un turno! Va utilizzato solo nei casi di pesante pendolarismo o situazioni familiari disagiate e non come turnazione aggiuntiva o sostitutiva per tutta la platea dei colleghi. 9

10 Prevede 37 ore e 30 minuti settimanali, articolati su 5 giorni. Poiché l orario giornaliero termina alle 19,00 e non dopo le 19,15 non spetta infatti la riduzione a 36 ore settimanali. L orario E, stabilito dall Azienda in seguito alle forti sollecitazioni dei Sindacati, è stato pensato come già sottolineato per i colleghi con particolari situazioni disagiate in famiglia o che devono affrontare un pesante pendolarismo. Al momento, queste previsioni vengono lasciate all intelligenza gestionale dei vari specialisti del personale. Le richieste della Fiba e delle altre Organizzazioni Sindacali sono invece di definire i criteri con cui individuare oggettivamente il pendolarismo pesante e le situazioni familiari disagiate. Per i colleghi inquadrati nelle Aree Professionali spetta l indennità turno pari a 3,68 giornalieri. Anche questa indennità, grazie all accordo sulla produttività, sarà tassata con l aliquota separata del 10% per i redditi inferiori ai annui. Per il riconoscimento dell indennità di rischio, vale lo stesso discorso del turno A. COME VENGONO STABILITI I TURNI? I turni vengono stabiliti dalla Direzione dell Unità Organizzativa, tenendo conto dell eventuale volontarietà espressa dai colleghi. Dopo un inizio estremamente rigido da parte dell Azienda, siamo riusciti ad ottenere che i turni vengano effettuati su base settimanale e stabiliti con un anticipo di massima di un mese. Sappiamo che in molte realtà questa previsione non viene attuata: invitiamo a segnalare tutte le situazioni non in linea al proprio sindacalista Fiba. E stato finalmente prevista anche la possibilità di cambio turno nel corso della settimana. In questo caso, se l orario di lavoro totale nella settimana supera le 37 ore, spettano tutti i 30 minuti di Banca Ore. Se, invece, l orario totale nella settimana è compreso tra le 36 e le 37 ore, spettano 15 minuti di Banca Ore. COME FUNZIONA LA BANCA ORE PER CHI LAVORA NELLE FILIALI ESTESE? Dal 2014 la Banca ha deciso che ai colleghi delle Aree Professionali impegnati nei turni delle filiali con l orario esteso non verranno né accreditate le 23 ore a inizio anno, né tanto meno addebitate le 7,30 ore per il Fondo dell occupazione. La Banca delle Ore verrà accreditata man mano che matura con i criteri enunciati nel paragrafo precedente: 15 minuti se l orario settimanale è compreso tra le 36 e le 37 ore, 30 minuti se l orario settimanale supera le 37 ore. In caso di settimana da 36 ore non matura alcunché. Il Fondo per l occupazione, per i colleghi delle Aree Professionali che lavorano in turni, sarà finanziato con l addebito di una giornata di ex festività. 10

11 TUTTI I COLLEGHI LAVORANO IN TURNI NELLE FILIALI FLEXI? No, sono esclusi i colleghi con il part time e che godono dei diritti della legge 104 per sé stessi. Nonostante le richieste delle Organizzazioni dei Lavoratori, invece, anche le mamme con i permessi per allattamento vengono coinvolti nella turnazione. Ricordiamo come l Azienda abbia più volte ribadito che, pur tenendo in considerazione ove possibile la volontarietà dei colleghi, ogni dipendente deve di massima prestare la propria attività su più di un turno e non sempre sul medesimo. 11

12 LA SICUREZZA QUALI SONO GLI ORARI DI ACCESSO ALLA FILIALE? L ingresso nella filiale dei colleghi può avvenire dalle L orario di uscita non può superare le dal lunedì al venerdì e le il sabato. QUANDO L INGRESSO VA GESTITO IN MANUALE? Per limitare i rischi di eventi criminosi, consigliamo anche noi come l Azienda di gestire quanto più possibile l ingresso della filiale con il filtro manuale. Ricordiamo che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il filtro manuale va attivato se: - l affluenza è scarsa, specie verso la fine dell orario di sportello; - sempre e comunque dopo le 19.30; - in caso di potenziali rischi rilevati dalla filiale; - sono presenti in filiale le guardi portavalori; - vengono aperti i mezziforti principali; - vi sono rilevanti somme di denaro al di fuori dell area Safe. QUAL È L ORARIO DI APERTURA DELLE CASSE? Il servizio di cassa deve essere assicurato alla clientela dalle 8.05 alle e dalle alle 19.45, oppure dalle 8.05 alle nelle filiali con orario continuato. 12

13 QUAL È L ORARIO DI APERTURA DELLE CASSETTE DI SICUREZZA? Per semplificare la gestione delle chiavi, l Azienda nell incontro dell 8 maggio con le Organizzazioni Sindacali ha chiarito che le cassette di sicurezza saranno aperte dal lunedì al venerdì, dalla 8.05 alle e dalle alle POSSO SUPERARE LE 6 ORE E 30 MINUTI DI ADIBIZIONE GIORNALIERA ALLO SPORTELLO? No, ogni giorno il singolo collega può essere adibito alle attività di cassa per un massimo di 6 ore e 30 minuti, come da Contratto Nazione vigente. 13

14 ALTRI ASPETTI PARTICOLARI DEGLI ORARI ESTESI COME FUNZIONANO LE FERIE? Mentre le ferie delle singole giornate addebitano sempre un giorno di ferie al collega (indipendentemente dal numero di ore previste per la giornata), in caso di orario settimanale su 6 giorni lavorativi la settimana intera di ferie conteggerà 5 giorni di ferie e non 6. QUAL È L ORARIO NELLE GIORNATE SEMIFESTIVE? Se la giornata semifestiva cade in un giorno dal lunedì al venerdì, l orario di lavoro individuale per il personale a tempo pieno sarà dalle 8.25 alle Se, invece, la giornata semifestiva cade di sabato, l orario sarà: - per le filiali aperte solitamente dalle 9.00 alle 13.00: dalle 9.00 alle 11.40; - per le filiali aperte solitamente dalle 8.00 alle 14.00: dalle 8.00 alle QUALI SONO LE FLESSIBILITÀ PER I COLLEGHI DELLE FILIALI ESTESE? Anche per quel che concerne e flessibilità, la Fiba assieme alle altre Organizzazioni Sindacali è riuscita a vincere l iniziale rigidità con cui il progetto Flexi era partito. Infatti, per tutti i turni è stata ripristinata l elasticità standard dei 30 minuti per l orario di ingresso, come per i colleghi che lavorano nelle filiali con orario standard. Vi è, inoltre, la possibilità di ampliare detta elasticità a 45 minuti su richiesta del lavoratore. Per tutti i turni, inoltre, è possibile richiedere la riduzione della pausa pranzo a 30 minuti. 14

15 QUANDO SI FA LA PAUSA PRANZO? Nelle filiali con chiusura al pubblico dalle alle 14.30, la pausa pranzo dei colleghi coincide solitamente con la chiusura del punto operativo (tranne per i colleghi impegnati nel passaggio dei valori di sportello). Nelle filiali con orario continuato dalle 8.05 alle 20.00, la pausa pranzo viene effettuata in turni, di massima (ma non è una regola rigida) in 2 turni: uno dalle alle e uno dalle alle COSA CAMBIA PER LA MALATTIA RISPETTO ALLA FILIALE STANDARD? Le norme che regolano la malattia sono le stesse riservate a tutti i colleghi del gruppo: il personale a tempo indeterminato può assentarsi per un giorno semplicemente autocertificando lo stato di malattia e, in caso di prolungamento della patologia, può recarsi dal medico curante il secondo giorno lavorativo, purché venga inserito nel certificato che il lavoratore dichiara di essere malato dal giorno lavorativo precedente. Gli apprendisti, invece, devono giustificare con certificato medico anche l assenza di un solo giorno. L aspetto che vogliamo sottolineare per quel che riguarda la Banca Estesa è che, non variando la normativa, chi dovesse aver bisogno del certificato medico nella giornata di sabato, quando il medico di famiglia non è raggiungibile, deve rivolgersi alla guardia medica che compilerà il certificato. Ricordiamo che, qualora il medico rilasciasse ancora la giustificazione cartacea anziché quella telematica, i colleghi con contratto di apprendistato devono inviare la copia di competenza dell azienda con raccomandata A/R alla Direzione Centrale Personale, Servizio Relazioni con il Personale, Ufficio Amministrazione del Personale, via Nizza Lingotto 262/2, 10126, Torino. In questo caso, inoltre, sarà cura del collega in apprendistato inviare anche la copia all ufficio INPS di competenza. E POSSIBILE RICHIEDERE IL PART TIME NELLE FILIALI ESTESE? Anche in questo caso, inizialmente abbiamo dovuto scontrarci con le rigidità aziendali. Durante l incontro di maggio 2013 tra le Organizzazioni dei Lavoratori e Intesa Sanpaolo, quest ultima ha fornito importanti indicazioni per quel che riguarda la concessione di nuovi part time per i colleghi delle filiali flexi. Fermi restando i principi che regolano le priorità per l ottenimento del part time, è possibile regolare il part time sui nuovi orari del punto operativo: per ipotesi, si potranno indicare alcuni 15

16 sabato del mese come lavorativi (ad esempio, il primo ed il terzo), oppure richiedere il part time comprendendo, volendo, anche la fascia serale della giornata lavorativa. Vediamo alcuni esempi di nuovi part time: ESEMPIO 1 (30 ore settimanali) martedì-mercoledì lunedì giovedì sabato ESEMPIO 2 (32 h. e 30 minuti) lunedì venerdì sabato ESEMPIO 3 (27 h. e 30 minuti) lunedì mercoledì martedì - giovedì sabato ESEMPIO 4 (32 h. e 30 minuti) SETTIMANA 1 lunedì martedì mercoledì - giovedì venerdì sabato SETTIMANA NR. 2 lunedì venerdì h. e 30 minuti. QUALI SONO LE PREVISIONI ECONOMICHE PER I PART TIME DELLA BANCA ESTESA? Esattamente come per i colleghi a tempo parziale nelle filiali tradizionali, il buono pasto viene erogato solo se vi è l effettuazione dell intervallo. L indennità di consulenza al sabato di 18,42 viene riconosciuta solo se l orario di lavoro è articolato su 5 giorni lavorativi, proporzionata all orario di lavoro svolto al sabato. Poiché con il part time il collega fissa il proprio orario di lavoro e, dunque, non svolge più i turni, perde il diritto all indennità riservata alle Aree Professionali che terminano il proprio turno oltre le Nulla cambia, rispetto alle filiali standard, per il riconoscimento dell indennità di rischio. 16

17 E POSSIBILE EFFETTUARE LO STRAORDINARIO NELLE FILIALI ESTESE? Anche in questo caso vale la stessa normativa di tutti i punti operativi del nostro Gruppo: lo straordinario deve essere preventivamente autorizzato. Riteniamo doveroso sottolineare ancora una volta come, in caso di mancata autorizzazione alla prestazione straordinaria, il collega è obbligato a lasciare i locali aziendali al termine del proprio orario di lavoro. La violazione di questa norma contrattuale e di servizio potrebbe comportare la mancata copertura assicurativa in caso di infortunio sul lavoro ed in itinere o da atto criminoso e si configura come inadempienza contrattuale per la mancata retribuzione del lavoratore ed evasione contributiva ai fini previdenziali. Ci trovi su http//intesasanpaolo.fiba.it PER ULTERIORI CHIARIMENTI SCRIVICI A: GRINTESASANPAOLO@FIBA.ITIBA 17

Il progetto BANCA ESTESA

Il progetto BANCA ESTESA Guida pratica A cura della Segreteria di Gruppo Il progetto BANCA ESTESA Tutto quello che c è da sapere sulle filiali flexi Intesa Sanpaolo è stato il primo gruppo ad ampliare, su un vasto numero di filiali,

Dettagli

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO Orario ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO L orario di lavoro settimanale è di 37 ore e 30 minuti, di norma distribuito dal lunedì al venerdì, al quale si deve applicare una riduzione di 30 minuti

Dettagli

Guida per coloro che lavorano in una Filiale con ORARIO ESTESO

Guida per coloro che lavorano in una Filiale con ORARIO ESTESO Guida per coloro che lavorano in una Filiale con ORARIO ESTESO A cura del Centro Studi agesistico LIBERO SINFUB ed. luglio 2014 embolistico Capitolo 1 Tipologie di FILIALE Filiale tipo 1 pag. 4 Filiale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del 09.03.2016) INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 Art. 2 L ORARIO DI SERVIZIO pag. 3 Art.

Dettagli

L indennità di rischio

L indennità di rischio L indennità di rischio A cura della nostra esperta Claudia Stoppato Claudia è tua disposizione sul nostro sito per consulenze personalizzate Edizione marzo 2015 Pagina 1 (aggiornamento marzo 2015) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate.

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Buono Pasto Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Edizione Maggio 2016 pag. 1 Indice 1. Principi generali... 3 3. Part time... 4 4.

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

Banca Estesa. Edizione marzo 15 A cura di Francesco Mesiano

Banca Estesa. Edizione marzo 15 A cura di Francesco Mesiano Banca Estesa Edizione marzo 15 A cura di Francesco Mesiano Indice 1 Orario esteso nelle filiali... 1 1.1 Articolazioni dell orario di lavoro nelle filiali estese... 1 1.1.1 Orario Tipo A - dalle 8.00 alle

Dettagli

COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BUONO PASTO SOSTITUTIVO DEL SERVIZIO MENSA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 20/12/2016 Indice:

Dettagli

C O M U N E DI O R V I E T O

C O M U N E DI O R V I E T O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI MENSA A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione G.C. n. 118 del 05.10.2012 Pagina 1 di 5 Articolo 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento

Dettagli

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA) C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA) Allegato alla delibera Commissariale. n. 14 del 17.01.2012 Regolamento comunale per la disciplina dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI COLORNO Prroviinciia dii Parrma REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE S:\1 Settore\SEGRETERIA\REGOLAMENTI\regolamenti albo\2012\regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con D.R. n. 1454/2013 del 04/12/2013 Entrato

Dettagli

Città Metropolitana di Milano

Città Metropolitana di Milano C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E Città Metropolitana di Milano Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 sito: www.comune.pieveemanuele.mi.it REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Civitella del Tronto. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale.

Comune di Civitella del Tronto. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Comune di Civitella del Tronto Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Deliberazione di G.C. n 22 del 20/03/2012 Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Deliberazione di G.C. n 33 del

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Deliberazione di G.C. n 33 del Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Deliberazione di G.C. n 33 del 07.02.2006 MENSA AI DIPENDENTI.doc 1 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE Premessa Il presente regolamento nasce dalla necessità di armonizzare l istituto

Dettagli

COMUNE DI ALESSANDRIA RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE PRESENZE: DISCIPLINA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI ALESSANDRIA RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE PRESENZE: DISCIPLINA ORGANIZZATIVA COMUNE DI ALESSANDRIA RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE PRESENZE: DISCIPLINA ORGANIZZATIVA (Sottoscritta dalla Delegazione di Parte Pubblica e dalla Delegazione di Parte Sindacale in data 23/04/2002) SERVIZIO

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro INDICE Art. 1 Definizioni Art. 2 L orario di servizio Art. 3 L orario di apertura al pubblico Art. 4 - L'orario di lavoro ordinario

Dettagli

ATTIVITA PRESTATA PER FUNZIONI ELETTORALI.

ATTIVITA PRESTATA PER FUNZIONI ELETTORALI. CIRCOLARE N. 2 del 02 aprile 2014 A TUTTO IL PERSONALE ATTIVITA PRESTATA PER FUNZIONI ELETTORALI. Premesso che il prossimo 25 maggio 2014 si svolgeranno le elezioni per il Parlamento Europeo e le elezioni

Dettagli

Regolamento per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale

Regolamento per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale Regolamento per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale Approvato con delibera di Giunta Municipale n 331 del 16/12/2011 Art. 1 Principi generali 1) Il Presente regolamento disciplina

Dettagli

Il Contratto di Apprendistato

Il Contratto di Apprendistato BLOCK NOTES n. 1 Fabi Unicredit Copyright: gmast3r/123rf.com Il Contratto di Apprendistato (aggiornato a Gennaio 2018) A cura di Virginia Cavalieri - RSA Fabi Milano Emanuele Lusso - RSA Fabi Bologna Sommario

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro e della rilevazione delle presenze in servizio. ALLEGATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con Decreto 4 dicembre 2013, n. 1454 Entrato

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO

IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO , IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO In data 07 luglio 2018, presso la sede Rai Pubblicità di Roma si sono incontrate Rai Pubblicità S.p.A., il Coordinamento RSU assistito dalle Segreterie Territoriali

Dettagli

Gruppo Intesa Sanpaolo. Banca delle Ore. a cura della Redazione di UILCA IS

Gruppo Intesa Sanpaolo. Banca delle Ore. a cura della Redazione di UILCA IS Gruppo Intesa Sanpaolo Banca delle Ore a cura della Redazione di UILCA IS Premessa La Banca delle Ore è un istituto normativo applicato alle lavoratrici e ai lavoratori appartenenti alle Aree Professionali.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta - REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO MANUTENTIVO DEL COMUNE DI CASTELVOLTURNO Approvato con deliberazione della

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI UNICREDIT, accordo 28 giugno 2014 e relativi accordi individuali. - Definizione: l accordo usa la definizione di smart working, intendendo come tale una

Dettagli

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 2015 Trasformazione da full time a part time o viceversa Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, Disciplina organica dei contratti

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009 REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Febbraio 2009 1. Richieste di trasformazione del rapporto di lavoro Tutto il personale appartenente alle Aree Professionali e ai Quadri Direttivi

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso Settore Economico Finanziario Servizio Personale DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO (Determinazione R.G. n. 379 in data 8 novembre 2013) INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI ANDEZENO SOMMARIO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del e n. 130 del Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del e n. 130 del Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1 CITTÀ DI ALESSANDRIA Deliberazioni G.C. n. 295 del 05.11.2015 e n. 130 del 09.05.2017. - Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1 Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. La presente Disciplina detta le modalità

Dettagli

Permessi Sospensione Volontaria dell Attività Lavorativa

Permessi Sospensione Volontaria dell Attività Lavorativa Permessi Sospensione Volontaria dell Attività Lavorativa Introduzione È uno strumento nato con l accordo del 07/10/2015 sulla conciliazione tempi di vita e lavoro che introduce, in via sperimentale e legato

Dettagli

Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto

Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 57 del 15/06/2015 1 INDICE

Dettagli

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Regolamento per la disciplina del servizio sostitutivo mensa in favore del personale dell Ente 1 INDICE Articolo 1 PRINCIPI GENERALI PAG. 3 Articolo 2 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA.......PAG.

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO

DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO (NORME ORGANIZZATIVE DI CARATTERE GENERALE) in vigore dal 7 agosto 2017 1. ORARIO DI SERVIZIO L'orario di servizio è così articolato:

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG AGRET - Segreteria AGRET - Prot. Uscita N.0019099 del 30/12/2016 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Emittente: Direzione Centrale Risorse Umane Destinatari: Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Group Services Banca Prossima Banche della Divisione

Dettagli

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE SERVIZIO STATUTO E REGOLAMENTI- Palazzo Storione Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova - I 049/827.3512/13/14/15/16 049/827.3511 Capo Servizio: Dott. Raffaello Lazzaretto Decreto n. 3602 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Gestione delle presenze in FBK

Gestione delle presenze in FBK Gestione delle presenze in FBK Per tutti i profili la prestazione lavorativa dovrà essere resa fra le 7.30 e le 20.00. NOVITA da giugno 2017 Riposo compensativo Con effetto retroattivo dal 1 giugno 2017,

Dettagli

Quadro di sintesi. Argomento Materie trattate Slides n.

Quadro di sintesi. Argomento Materie trattate Slides n. Quadro di sintesi Argomento Materie trattate Slides n. Ambito di applicazione Premessa e art.3 Relazioni industriali Art 2 ART.1 LETTC) ART.2 LETT C) imprese operanti nel settore dei servizi ambientali,

Dettagli

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.2 febbraio 09 1

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.2 febbraio 09 1 NOTIZIE iin BREVE Comuniccatto d infforrmazzi ione sindaccal le perr glii issccrri i itttti i n.. 02 ffebbrrai io 09 Rilevazioni delle conoscenze Pronta per fine gennaio la proposta delle OO.SS. in merito

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del , n. 130 del e n. 63/ Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del , n. 130 del e n. 63/ Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1 CITTÀ DI ALESSANDRIA Deliberazioni G.C. n. 295 del 05.11.2015, n. 130 del 09.05.2017 e n. 63/2018. - Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1 Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. La presente Disciplina

Dettagli

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere) Sistema Moda Italia Associazione Tessile Italiana - Federazione Tessili Vari viale Sarca 223 20126 Milano tel. 02.66.10.35.10 fax 02.66.10.19.23 e-mail: relazioni.industriali@tin.it Milano, 18 maggio 2004

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINA DELL ORARIO SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO PER DISCIPLINA DELL ORARIO SERVIZIO E DI LAVORO COMUNE DI COLORNO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO PER DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO S:\1 Settore\SEGRETERIA\REGOLAMENTI\regolamenti albo\2013\regolamento per la disciplina dell'orario di

Dettagli

ACCORDO ORGANIZZAZIONE ORARIO DI LAVORO ANNO F O R M A T I V O

ACCORDO ORGANIZZAZIONE ORARIO DI LAVORO ANNO F O R M A T I V O ACCORDO ORGANIZZAZIONE ORARIO DI LAVORO ANNO F O R M A T I V O 2 0 1 3-2 0 1 4 Premessa La Direzione dell Enac Lombardia CFP Canossa sede di Brescia e l Organizzazione sindacale CISL_Scuola Brescia con

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA c.f

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA c.f Corso Vittorio Emanuele II, 17 26100 CREMONA c.f. 80002130195 DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO (NORME ORGANIZZATIVE DI CARATTERE GENERALE) in vigore dal 1 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO SUI BUONI PASTO/TICKET MENSA

REGOLAMENTO SUI BUONI PASTO/TICKET MENSA P Settore 1 Amministrazione Generale - Organizzazione e Metodo Servizio Personale febbraio 2016 REGOLAMENTO SUI BUONI PASTO/TICKET MENSA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 121 del 30/09/2015

Dettagli

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Area Lavoro e Relazioni Industriali Verbale di accordo 10 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL servizi ambientali Indicazioni per la prima applicazione della parte economica Area Lavoro e Relazioni Industriali Ottobre 2016 Premessa Tutti

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA Sede dell'inps nella cui circoscrizione territoriale risiede il lavoratore. La domanda deve essere presentata a decorrere dal 1 febbraio dell'anno successivo a quello in cui sono stati corrisposti i compensi

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO CIVITA CASTELLLANA, lì marzo 2011 Articolo 1 Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 228 07.12.2016 La prestazione di lavoro durante le festività Quando il lavoratore è obbligato? A cura di Debhorah Di Rosa Categoria:

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI TURISMO, MENSE E PUBBLICI ESERCIZI: RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO Riferimenti: Ipotesi di Accordo Sindacale del 20 febbraio 2010 In sintesi Con l Accordo Sindacale dello scorso 20 febbraio 2010, ancora

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 Il contratto collettivo nazionale A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008 1 Articoli 8 e 9 Soste di lavoro e sospensioni L operaio, a richiesta del datore di lavoro, è tenuto a trattenersi

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia del VERBANO CUSIO OSSOLA Via S. MARIA N 3 28841 ANTRONA SCHIERANCO Tel 0324 51805 C.F. 83001330030 Fax 0324 575953 E-Mail antrona@libero.it P.IVA 00524500030 REGOLAMENTO

Dettagli

PERSONALE IN MISSIONE COSA MI SPETTA?

PERSONALE IN MISSIONE COSA MI SPETTA? PERSONALE IN MISSIONE COSA MI SPETTA? Gentile Collega, riteniamo utile ricordare come viene disciplinata e remunerata la missione da intendersi come prestazione lavorativa resa temporaneamente in comune

Dettagli

Al sig. e p.c. e p.c.

Al sig. e p.c. e p.c. Modena, lì 28/02/2011 M inistero del L avoro e delle Politiche Sociali D i r e z i o n e P r o v i n c i a l e d e l L a v o r o d i M o d e n a p.za Cittadella 8, Modena - tel.059/222410-224955 - fax

Dettagli

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Torino, 3, 11 e 17 ottobre 2012 Mercoledi 3 ottobre ARGOMENTI Partite IVA Associati

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 6 del 30/01/2014. COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE Approvato con la

Dettagli

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue:

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue: A TUTTE LE IMPRESE ISCRITTE L O R O S E D I Seriate, 21 giugno 2018 Prot. N. 115/2018/GC/ep Oggetto: Rinnovo contratto collettivo provinciale di lavoro. In data 11 giugno 2018 ANCE Bergamo e FeNEAL-UIL,

Dettagli

l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti:

l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti: Care iscritte, cari iscritti, l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti: 2 NOVEMBRE RITARDO LUTTO E GRAVE INFERMITA LEGGE 104 2 NOVEMBRE Come previsto dall

Dettagli

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016 AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016 Al fine di garantire il diritto allo studio, di cui all art. 22 del CCNL Comparto Sanità Integrativo

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: GESTIONE SEPARATA (LEGGE N. 232 DEL 11/12/2016 COMMA 165) 2 INPS: ABROGAZIONE CONTRIBUTO MOBILITA E DISOCCUPAZIONE

Dettagli

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI SEMIFESTIVITA (Art. 31, 48 e 101 CCNL) Cadono nelle seguenti date: 14/8 24/12 31/12 ricorrenza del Santo Patrono. In corrispondenza di queste giornate la prestazione lavorativa del personale non può superare

Dettagli

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ORARIO DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA ARPAV Approvato con deliberazione

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA)

RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA) RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA) Parere UPPA n. 4/08 Oggetto: lavoratori turnisti quesito in merito alle festività lavorate. Al Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, 2 42012

Dettagli

Comune di Cologno al Serio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

Comune di Cologno al Serio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Comune di Cologno al Serio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 Art. 2 L ORARIO DI SERVIZIO pag. 3 Art. 3 L ORARIO DI

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM HRO.IR Roma, 6 Ottobre 2016 ORARIO DI LAVORO Introduzione del concetto di prestazione lavorativa effettiva Flessibilità in ingresso del personale

Dettagli

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE (approvato con delibera di G.C. n.611 del 21.12.2012 e parzialmente modificato con

Dettagli

intero) lavorativi, come mese intero)

intero) lavorativi, come mese intero) FERIE QUANTI GIORNI DI FERIE ALL ANNO per le Aree professionali Numero giorni di ferie annui 20 giorni lavorativi durante l anno in cui è avvenuta l assunzione (da proporzionare in relazione ai mesi di

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011. Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 3 del 10.03.2011 Festività 17 marzo 2011. Quadro normativo L art. 7-bis, comma 1 del decreto legge n. 64 del 30 aprile 2010 contenente disposizioni

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARINA

COMUNE DI SANTA MARINA COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

Premesso quanta segue relativamente all orario di servizio e di apertura al pubblico.

Premesso quanta segue relativamente all orario di servizio e di apertura al pubblico. ACCORDO REGIONALE QUADRO SULL'ORARIO DI LAVORO Premesso quanta segue relativamente all orario di servizio e di apertura al pubblico. ORARIO DI SERVIZIO: Arco temporale durante il quale l'ufficio è attivo

Dettagli

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DELLA BANCA ORE. Approvato con deliberazione di G.M. n.7 del 14.01.2012.

Dettagli

ACCORDO. Tra. le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RSA DIRCREDITO, FABI, FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA. premesso che

ACCORDO. Tra. le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RSA DIRCREDITO, FABI, FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA. premesso che ACCORDO Il giorno 23 ottobre 2012, in Firenze Tra FINDOMESTIC BANCA S.P.A., di seguito anche Banca e/o Azienda e le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle RSA DIRCREDITO, FABI, FIBA CISL, FISAC

Dettagli

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Indice Pag. 3 - TICKET / BUONO PASTO Pag. 4 - TICKET CARTACEO e TICKET ELETTRONICO Pag. 5 - PART TIME Pag. 6 - PREVIDENZA COMPLEMENTARE Pag. 7 - ASSISTENZA SANITARIA FONDO

Dettagli

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Periodico informativo n. 29/2011 CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011 Gentile cliente, è nostra cura informarla che il 26 febbraio 2011 è stata siglata un ipotesi di accordo relativamente

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016

APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI BOLTIERE APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di erogazione del servizio sostitutivo

Dettagli

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7 B/XI/5 DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE E L INNOVAZIONE Circolare n. 7 5 settembre 2011 OGGETTO Articolazione delle tipologie dell orario di lavoro presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari

Dettagli

Work Life Balance: Accordo 13 aprile ^ Parte: Flessibilità Orarie e Nuovi Permessi

Work Life Balance: Accordo 13 aprile ^ Parte: Flessibilità Orarie e Nuovi Permessi Work Life Balance: Accordo 13 aprile 2018 1^ Parte: Flessibilità Orarie e Nuovi Permessi WORK LIFE BALANCE: CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO Il 13 aprile 2018 è stato firmato nel Gruppo UniCredit

Dettagli

COMUNE di TORTORETO Provincia di Teramo

COMUNE di TORTORETO Provincia di Teramo COMUNE di TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 212 del 29/07/2010. Modificato con deliberazione

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico ACCORDO QUADRO SULL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO La DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA e le ORGANIZZAZIONI SINDACALI, considerata la necessità di adottare una disciplina

Dettagli

LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze

LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze GLI ISCRITTI F.A.B.I. DELLE B.C.C. LA BANCA DELLE ORE attenzione alle scadenze Riteniamo utile rammentare le norme che regolano la Banca delle Ore per un corretto utilizzo della stessa. Il vigente c.c.n.l.,

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Struttura Responsabile del documento: Direzione Centrale Risorse Umane Destinatari: Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Group Services Banca Prossima

Dettagli