Verbale n 11. Consiglio Centrale. 21 Settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 11. Consiglio Centrale. 21 Settembre 2013"

Transcript

1 Verbale n 11 Consiglio Centrale 21 Settembre 2013 Si è riunito oggi, 21 Settembre 2013, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli il Consiglio Centrale di Bergamo. Sono presenti 44 Presidenti di Conferenza e 51 Vincenziani. In seguito ad un momento di raccoglimento guidato da Don Claudio Visconti, Nadia Marcassoli dà il benvenuto ai Presidenti di Conferenza eletti nell anno 2013: Giuseppina Gaffuri Conferenza di S. Lucia, Canini Nunzio Conferenza di Gromo, Maria Gardi Conferenza di Verdello e Maria Rita Messina Conferenza di San Paolo. Prende poi la parola Giampietro Marcassoli che saluta e ringrazia i Vincenziani per la loro presenza a questo importante incontro dedicato alla presentazione del cammino che la San Vincenzo di Bergamo percorrerà quest anno. Tra i presenti c è Anna Taliente, Referente del Consiglio di Bergamo nella Federazione Regionale, che con l invito di G. Marcassoli porta alcune riflessioni e raccomandazioni: - Si congratula con il Consiglio di Bergamo per il lavoro innovativo che sta avviando e per le azioni intraprese; - Ricorda che la rendicontazione annuale deve essere compilata in maniera corretta e veritiera anche e soprattutto nella parte statistica. Questo perché ha più volte notato la scarsa attenzione con cui quest ultima è stata compilata. Richiede collaborazione per rispetto del lavoro delle segreterie interessate alla rielaborazione dei moduli da Voi consegnati e per gli Enti che richiedono i dati da Voi forniti per fare delle indagini e ricerche sociali; - Invita la Conferenze che non l hanno ancora fatto ad aprire un indirizzo mail. Taliente saluta ed il Presidente inizia il suo intervento condividendo con i presenti una considerazione: ognuno di noi agisce con una sensibilità che nasce dal nostro vissuto, dalla nostra storia e quindi ciascuno vive l esperienza nella San Vincenzo, la prossimità con i poveri portando con sé la propria croce personale. Quest ultima ci rende capaci di capire, di perdonare gli altri e di comprenderli. Prosegue ricordando l attuale situazione economica in cui si trovano sia le Vostre stesse famiglie sia le famiglie degli assistiti e ne sottolinea però una differenza: quest ultime sono famiglie che per la loro storia sono disarmate, senza rete. E dice: Noi, come Vincenziani, possiamo fare qualcosa ma solo se c è un cammino personale di preghiera quotidiano dove sentiamo che il Signore cammina al nostro fianco e che ci sostiene. G. Marcassoli cita una frase che ha sentito alle Settimane Sociali di Torino non si parte quando si è pronti ma quando si è chiamati e sollecita quindi la partecipazione al cammino che la San Vincenzo di Bergamo sta intraprendendo. Prende in mano insieme a tutti Voi il programma cartaceo da conservare ed inizia ad illustrare le tematiche su cui si basa: il lavoro e la casa. Questi sono due problemi che attraversano le famiglie che incontriamo: per rispondere a questi bisogni è necessario essere preparati ed attrezzati. Per questo motivo, in seguito a delle sperimentazioni che l UdP (Ufficio di Presidenza) ha fatto in termini di possibilità per intervenire su questi due bisogni, Vi viene proposto questo itinerario in maniera tale che le Conferenze abbiano gli strumenti per capire ed agire.

2 La prima parte dell anno sarà dedicata alla tematica del lavoro (Sabato 26 Ottobre 2013, Sabato 16 Novembre 2013). Si intendono attivare dei progetti di cittadinanza attiva che consistono nel dare lavoro ai nostri assistiti per ridare dignità, realizzazione ed il denaro che già gli si dava. Ad esempio: invece di donare 200 euro per il pagamento dell affitto, delle bollette e della retta della scuola materna si proporrà alla persona individuata un piccolo lavoretto (pulizie, tagliare l erba, preparare dei dolci, servizio trasporto per terapie) che verrà ricompensato con un voucher lavorativo pari o quasi alla quota che gli si donava (vengono detratte le tasse). A livello operativo la Conferenza interessata deve contattare il Centrale che aprirà una posizione INPS per l assistito in questione (in modo tale che sia assicurato) ed acquisterà per Voi i voucher. Per attivare questi progetti è necessario lavorare con tutti: tra di noi, con il territorio e con le diverse aree politiche. La seconda parte dell anno sarà invece dedicata al tema della casa (Sabato 18 Gennaio 2014, Sabato 8 Marzo 2014). Marcassoli riporta che l UdP, in seguito ad una segnalazione da parte di una Conferenza in merito alla situazione di una donna con figli con sfratto esecutivo, ha preso contatti con il Comune di Sorisole per aprire sul quel territorio (visto che la donna è residente lì) una casa di accoglienza temporanea per mamme e figli. Lo sfratto esecutivo in questo momento è un grosso problema: dare un altro appartamento a queste persone non cambia niente perché la situazione di disagio economico e sociale rimane invariata; il cambiamento può avvenire se si lavora sull autonomia e sulla riscoperta delle risorse di ogni donna. Per questo motivo all interno della casa di accoglienza sarà presente un educatore. Prima di proseguire, viene ricordato che queste iniziative possono essere messe in campo in tutti i territori in cui la San Vincenzo è presente e viene a contatto con tali problematiche. Le altre date presenti sul programma: - Sabato 30 Novembre 2013: Giornata della Colletta Alimentare - Sabato 14 Dicembre 2013: pomeriggio di spiritualità - Sabato 15 Febbraio 2014: incontri zonali - Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2014: Assemblea Nazionale a Roma - Sabato 12 Aprile 2014: Assemblea Annuale - Sabato 10 Maggio 2014: incontri zonali - Sabato 31 Maggio 2014: Assemblea elettiva del Presidente e dell Ufficio di Presidenza del Consiglio Centrale di Bergamo per il triennio Sabato 7 Giugno 2014: Veglia di Pentecoste in Cattedrale per tutte le aggregazioni laicali - Sabato 14 Giugno 2014: ritiro spirituale a Provaglio d Iseo. A fianco del cammino dei Consigli Centrali, ci sono tre percorsi laboratoriali pensati per approfondire alcune tematiche a cui vi potete iscrivere contattando la segreteria: 1. Ero forestiero e NON mi avete accolto : 6/11/2013, 20/11/2013, 4/12/2013 ore presso la biblioteca di via Conventino n 8, Bergamo 2. Trasformare le nostre assistenze in progetti lavorativi possibili : 23/01/2014, 6/02/2014, 20/02/2014 ore presso la biblioteca di via Conventino n 8, Bergamo

3 3. Accompagnare la malattia : 29/04/2014, 6/05/2014, 20/05/2014, 27/05/2014, 4/06/2014 ore presso la biblioteca di via Conventino n 8, Bergamo. Rispetto questo argomento Nadia Marcassoli ricorda che, vista la logica laboratoriale secondo cui questi percorsi sono strutturati, è opportuno che chi si iscrive segua tutto il percorso. Vengono poi presentate le iniziative per il Bicentenario della nascita di Federico Ozanam: - Domenica 29 Settembre 2013: Il Cortile di Ozanam, 10 anni di storia e di attenzione alla fragilità delle famiglie e dei minori Nembro ore 15 19; - Giovedì 16 Gennaio 2014: Fatemi studiare: gli spazi extrascuola come attenzione e accoglienza ai minori stranieri e non Presezzo ore ; - Giovedì 3 Aprile 2014: Zelinda Gualini la Cooperativa San Cassiano: un dono per il territorio Trescore ore Sono convegni e manifestazioni che raccontano l originalità del suo pensiero oggi in cui verrà esposta la mostra realizzata dalla Federazione Regionale. Quest ultima è costituita da dei pannelli espositivi che narrano la storia di F. Ozanam e delle prime Conferenze; a questi la San Vincenzo di Bergamo ha aggiunto dei pannelli che parlano degli extrascuola, del magazzino del banco alimentare, della Cooperativa di San Cassiano, del Cortile e (speriamo) della Casa di accoglienza. Terminata quindi l esposizione dell itinerario di quest anno G. Marcassoli lascia spazio alle Vostre domande, riflessioni: - Marco Salvi, Presidente della Conferenza di Almenno S. Salvatore, in seguito ad un veloce appunto sugli orari dei corsi, ringrazia per i prodotti che arrivano dal Banco Alimentare consapevole del fatto che sono il frutto di un lavoro di rete con i supermercati. Marcassoli coglie l occasione per comunicarvi che per i prodotti provenienti dall AGEA sono in estinzione in quanto la Comunità Europea sta facendo altri pensieri: invece di distribuire beni alimentari ha intenzione di erogare dei fondi in denaro per finanziare dei progetti lavorativi concordati con il territorio. - Germana Mafioletti, della Conferenza di San Colombano, esprime la Sua gratitudine per il lavoro, la passione e la concretezza delle idee portate dall UdP. G. Marcassoli riprende la parola ed affronta: il punto 7 dell OdG (ordine del giorno): condivisione del progetto di accoglienza dei minori interessati dal circuito penale e dei progetti socio occupazionali coinvolti dentro il Banco Alimentare. Antonio Semperboni (educatore di riferimento di questi progetti), con l aiuto dei volontari storici che operano all interno del magazzino, attualmente segue 2 progetti socio occupazionali e 2 minori in messa alla prova (volontariato per scontare la loro pena). Comunica inoltre che anche gli educatori del carcere di Bergamo ci hanno contattati per l inserimento di un detenuto ma l avvio di questo sarà più lungo per motivi burocratici e timori da parte del Magistrato di Sorveglianza rispetto alle responsabilità. il punto 5 dell OdG: Progetto Fondazione Comunità Bergamasca. Attraverso il finanziamento da parte delle Fondazione, il Consiglio Centrale di Bergamo ha avviato 6 spazi extrascuola che promuovono l interculturalità in cui operano gli educatori che vedete tra noi. G. Marcassoli li presenta: Stefano Arizzi e Marta Pasta.

4 Il punto 4 dell OdG: Progetto FEI della Commissione Europea: progetto aggiudicato dalla San Vincenzo per l integrazione degli stranieri ed una loro cittadinanza attiva dentro le nostre Comunità. Questo progetto è stato presentato dalla San Vincenzo di Bergamo, di Monza, dalla Federazione Regionale della San Vincenzo e dall Università Cattolica di Milano nello specifico con la collaborazione della Dott.ssa Laura Zanfrini. Ogni parte coinvolta nel progetto a fatto dei ragionamenti rispetto al proprio specifico e per quanto riguarda il nostro si è pensato a delle azioni per poter integrare gli stranieri sul territorio. Queste potrebbero essere: creare degli spazi scuola all interno delle loro stesse case, servizio di baby sitter, presenza all interno degli sportelli per l integrazione. Attualmente siamo in una fase amministrativa; dal mese di Luglio avremo a disposizione un educatore e due mediatori culturali (Marocco, Senegal) per parlare con le persone che sono state individuate per la partecipazione a queste importanti azioni. Prende la parola Nadia Marcassoli ed affronta: Il punto 6 dell OdG: Referenti di Zona. Li presenta definendone anche il ruolo: i Referenti di zona daranno una mano al Consiglio Centrale facendo da eco a quello che stiamo pensando-portando avanti e si faranno portavoci delle attività che vengono svolte sui diversi territori. Attualmente in una fase formativa, i Referenti di Zona saranno operativi con il primo incontro zonale (15 Febbraio 2014). Annalisa Cesani CITTA Maurizio Viganò Maria Pia Nazzaro ISOLA Gianna Vitari Angela Pulcini MEDIA VAL SERIANA Luisa Mignani Gualdi Anna Bergamelli BASSA Romana Maida VAL CAVALLINA Pierluigi Mangili Oscar Sesini VALLE BREMBANA Maria Gasparini Il punto 8 dell Odg: proposte di raccolta fondi per le nostre Conferenze per i nostri assistiti (lotteria, panettoni).

5 Ripropone le iniziative avviate l anno scorso ricordandone il successo ottenuto: grazie al denaro ricavato dalla vendita dei biglietti della lotteria e dei panettoni si sono potute portare avanti diverse attività. Consiglia inoltre di uscire dai circuiti della San Vincenzo per vendere i biglietti e di farsi vedere, conoscere mettendo dei banchetti ad esempio fuori dalle Chiese: in questo caso bisogna presentarsi bene arricchendo il tavolo con dei volantini, la bandiera ed il materiale che avete ordinato per la Giornata Nazionale. A questo proposito Nadia Marcassoli ricorda l importanza di festeggiare la Giornata Nazionale della San Vincenzo. Informa poi che il Consiglio Centrale tutti i Sabati dei mesi di Novembre e Dicembre sarà presente sul Sentierone di Bergamo con un banchetto, chiede aiuto per la copertura dei turni e specifica: l importante non è vendere ma farsi conoscere come realtà associativa presente sui territori della Bergamasca. Nell argomento raccolta fondi rientra pure la colletta che si fa durante ogni Consiglio e che dovreste fare anche in Conferenza: è segno di appartenenza e partecipazione. L anno scorso, con le collette dei Consigli, sono stati raccolti 2205 euro. Vi ringrazia di tutto e comunica che per la richiesta dei blocchetti della lotteria, l ordine dei panettoni e del verbale dell incontro di oggi dovete contattare Viviana in Segreteria. Prende in fine la parola Giampietro Marcassoli che Vi consegna in dono dei grembiuli realizzati dalla Conferenza di Presezzo con l aiuto di alcune loro assistite. I significati racchiusi in questo presente sono che dare una mano colora la vita e che chi si prende cura degli ultimi deve servire, deve mettersi il grembiule per servire. Il Presidente Vi ringrazia e Vi invita ad andare nella saletta in cui è stato preparato dalla Conferenza di Boccaleone il break. L incontro si chiude alle ore LA SEGRETERIA IL PRESIDENTE Giampietro Marcassoli

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 ASS. SOCIETÁ DI SAN VINCENZO DE PAOLI Consiglio Centrale di Bergamo UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 «Il messaggio di Cristo e la Chiesa senza testimonianza sono soltanto

Dettagli

Verbale n 2. Consiglio Centrale. 19 settembre 2015

Verbale n 2. Consiglio Centrale. 19 settembre 2015 Verbale n 2 Consiglio Centrale 19 settembre 2015 Si è riunito oggi, 19 settembre 2015, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli il Consiglio Centrale di Bergamo.

Dettagli

LA VITA IN CONFERENZA

LA VITA IN CONFERENZA SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO GENERALE INTERNAZIONALE FORMAZIONE GLOBALE LA VITA IN CONFERENZA 1 Il nostro scopo principale non fu di aiutare i poveri, no, quello non fu che un mezzo. Il nostro

Dettagli

Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 29 aprile 2017

Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 29 aprile 2017 Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 29 aprile 2017 Si è riunito oggi, 29 aprile 2017, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli, il

Dettagli

SETTIMANA SOLIDALE 2018

SETTIMANA SOLIDALE 2018 SETTIMANA SOLIDALE 2018 CONCERTI E INIZIATIVE DI POLIETNICO L idea della Settimana Solidale nasce per iniziativa di alcuni coristi del coro PoliEtnico, impegnati in progetti di volontariato in diverse

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO VERBALE CONSIGLIO PROVINCIALE 16 Aprile 2012 Via Torino, 236-63039 San Benedetto del Tronto Presenti: Benigni Antonio, Bianchini Alessandro, Borghese Roberto, Cinciripini Francesco, Clemente Enea, De Carolis

Dettagli

Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016

Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016 Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016 Si è riunito oggi, 30 aprile 2016, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli, il

Dettagli

Verbale dell Assemblea Straordinaria del Consiglio Centrale di Bergamo 24 settembre 2016

Verbale dell Assemblea Straordinaria del Consiglio Centrale di Bergamo 24 settembre 2016 Verbale dell Assemblea Straordinaria del Consiglio Centrale di Bergamo 24 settembre 2016 Si è riunito oggi, 24 settembre 2016, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO CENTRALE DI BERGAMO. 10 settembre c/o Auditorium casa del giovane Bergamo

VERBALE DEL CONSIGLIO CENTRALE DI BERGAMO. 10 settembre c/o Auditorium casa del giovane Bergamo VERBALE DEL CONSIGLIO CENTRALE DI BERGAMO 10 settembre 2011 c/o Auditorium casa del giovane Bergamo La vice Presidente Nadia Marcassoli conduce il Consiglio centrale odierno, facente le veci di Filippo

Dettagli

Parrocchia Sacro Cuore

Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia Sacro Cuore www.sacrocuore.eu Domenica 20 h.11.15 h.17.15 Catechismo II e III Media, pomeriggio giochi con tutti i ragazzi delle medie Battesimi Vespri S. Rosario in via Tommaso Grossi n. 11/A

Dettagli

DILETTO: ASCOLTATELO!

DILETTO: ASCOLTATELO! parrocchia di San Giovanni Battista QUESTO È IL MIO FIGLIO PRE- DILETTO: ASCOLTATELO! Carissimi, anche quest anno vogliamo vivere il tempo santo della Quaresima che si apre davanti a noi nella preghiera

Dettagli

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Domenico

Dettagli

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA RELAZIONE DI MISSIONE 2017/18 17.07.2018 Dall accoglienza all abitare sociale: La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA La più grande difficoltà nasce non tanto dal persuadere la

Dettagli

LA VITA IN CONFERENZA

LA VITA IN CONFERENZA SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI FEDERAZIONE NAZIONALE ITALIANA 6. FORMAZIONE GLOBALE LA VITA IN CONFERENZA 1 Il nostro scopo principale non fu di aiutare i poveri, no, quello non fu che un mezzo. Il nostro

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari "Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un'illusione che non possiamo permetterci. E' soltanto un segno per fornire

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti P.zza Bianchi,2 Imperia - Via S. Francesco, 11 Sanremo Tel/Fax: 184/52389 E-Mail: migrapoint@yahoo.it Il Progetto Centro servizi al volontariato

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

Milano, 1 ottobre La Biennale che riparte!

Milano, 1 ottobre La Biennale che riparte! , La Biennale che riparte! Ordine del giorno Il metodo Partire dalle riflessioni dei promotori della prima Biennale condividerle o modificarle nel nuovo gruppo promotore L obiettivo Confrontarsi e arrivare

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

Un progetto in collaborazione con

Un progetto in collaborazione con Un progetto in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO Un progetto in collaborazione con F O N D A Z I O N E C A R I P L O Opportunità per la Cooperativa Riconoscimento istituzionale del nostro lavoro Ampliamento

Dettagli

Circolo. Dal 31 marzo al 11 aprile: Mostra del Libro

Circolo. Dal 31 marzo al 11 aprile: Mostra del Libro CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA Tel. 049 897 72 36 - Rubano 30 marzo 2014 Anno 1 n 13 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per

Dettagli

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6 Monterotondo, 30 Aprile 2016 Uso Esterno Pag. 1 di 6 Gli schemi seguenti documentano il flusso cassa dell Associazione in modo da dare massima visibilità delle movimentazioni economiche della ONLUS. I

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche A.Ge.S.C. GENITORI LIBERI E RESPONSABILI IN UNA SCUOLA CHE EDUCA AGeSC è una associazione di genitori Per la famiglia L educazione La scuola cattolica L Istituzione

Dettagli

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria 14 gennaio 2010 1 2 Il Servizio Civile in Liguria! legge regionale 11/2006 disciplina un servizio civile regionale! complementare: non sostitutivo

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

PROGETTO SELEZIONATO Area: ABITARE Azione: PATRIMONIO AFFITTI nuove emergenze abitative

PROGETTO SELEZIONATO Area: ABITARE Azione: PATRIMONIO AFFITTI nuove emergenze abitative PROGETTO SELEZIONATO Area: ABITARE Azione: PATRIMONIO AFFITTI nuove emergenze abitative Descrizione azione e obiettivo/i FASE A EVENTO: CONVEGNO di sensibilizzazione e aggancio rete territoriale contattati:

Dettagli

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE DENOMINAZIONE INTERVENTO Orti per ricominciare Soggetto capofila dell intervento (CSV o altra Associazione di Volontariato) Responsabile dell

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2016 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Gennaio 2019 Giovedì 24/01 ore 18,30 Giovedì 31/01 ore 18,30 + In questo mese ci sono gli INCONTRI di Formazione per i Settori Educatori Solidarietà Liturgico Giovani

Dettagli

Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2012

Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2012 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 1-15 GENNAIO 2012 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/280

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/280 COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/280 O G G E T T O Adesione al progetto Fondo straordinario di solidarietà voucher per il lavoro accessorio. Erogazione di contributo

Dettagli

Laboratori didattici 2015

Laboratori didattici 2015 Laboratori didattici 2015 Mostra: Il pane e le rose. Bread and Roses Periodo: maggio 2015 Titolo del laboratorio: Con i semi di tutto il mondo. Tra Expo e Arte Argomento: i materiali e le composizioni

Dettagli

PROGETTO ITINERARI ANNO

PROGETTO ITINERARI ANNO PROGETTO ITINERARI ANNO 2004-2005 Azione 1 Attività di accoglienza, orientamento e accompagnamento verso le politiche attive del lavoro Utenza: giovani e adulti senza limiti di età. Numero massimo di utenti:

Dettagli

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU'

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU' Dai VIZI alle VIRTÙ cammino giovani 2014-15 DAI VIZI ALLE VIRTU' FORMAZIONE dai VIZI alle VIRTÙ Ottobre 2014 26 D XXX T. O. 20.30 INCONTRO I Calino Novembre 2014 16 D XXXII T.O. 20.30 INCONTRO II Cazzago

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Marzo Non c'è la messa ore 8,10 Preghiera per bambini elementari

Dettagli

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività.

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività. CARTA DEI SERVIZI La storia L Associazione il Cammino nasce nel 1975 ed ha origine dal coinvolgimento di alcune famiglie con l opera delle Suore di Carità dell Assunzione, presenti nel quartiere di Borgo

Dettagli

1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre

1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre 1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre Il Notiziario di questa settimana esce insieme a Progetto Avvento - Natale 2011...in questa settimana... Domenica 27...nel pomeriggio: 3 ore x te!!! dalle

Dettagli

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA MEDIE CRE 2018 STEZZANO PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA CRE 2018 STEZZANO CRE 2018 STEZZANO DAL 18 GIUGNO AL 13 LUGLIO PRIMO, OSSERVARE SECONDO, CREARE TERZO, SCAMBIARE QUARTO, RACCONTARE 4 SETTIMANE

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017 DOMENICA 17 Settembre ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Battesimi: BISACCA Tommaso - BISACCA Federico - CORDERO Martina - FABBRONI Jacopo

Dettagli

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. 1. CHI SIAMO Comunità Nuova Onlus Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. Comunità Nuova Onlus Fondata nel 1973 su iniziativa di un gruppo

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA SOCIÉTA DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO GENERAL E INTERNAZIONALE LA SOLIDARIETA VINCENZIANA 1 1 È l eterna speranza dell orgoglio umano quella di affrancarsi da tutto ciò che obbliga, perché ogni obbligo

Dettagli

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus IN COLLABORAZIONE CON italia University line Comune di Genova - dipartimento affari sociali Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Coordinamento scientifico:

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

Parrocchia San Vincenzo Martire

Parrocchia San Vincenzo Martire CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE DOMENCA 19 GIUGNO 2016 Consiglio Pastorale Parrocchiale Verbale nr 02/2016 La riunione periodica del CPP, debitamente convocata e tenutasi il giorno 19 giugno 2016 presso

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

Il Servizio Civile Caritas incontra l Ac

Il Servizio Civile Caritas incontra l Ac Il Servizio Civile Caritas incontra l Ac Il Servizio Civile Caritas incontra l Ac Giovani del Servizio Civile in Caritas portano la propria testimonianza in un convegno di Azione Cattolica Nel mese di

Dettagli

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro Per mamma e papà Cari genitori, questo fascicolo vuole essere sia un utile strumento d informazione per rispondere ad alcune

Dettagli

LA POVERTÀ CI RIGUARDA

LA POVERTÀ CI RIGUARDA COLLETTA ALIMENTARE LA POVERTÀ COLLETTA ALIMENTARE CI RIGUARDA di PIERGIORGIO GRECO Ci riguarda, altro che. È stata di fatto questa la risposta che tantissime persone hanno dato sabato 25 novembre ai volontari

Dettagli

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre Rassegna stampa settembre»ottobre»novembre 2013 Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web fotogallery Spazio_I Press Indice comunicati Stampa Sabato 21 e domenica 22 settembre a Catania ODCEC SICILIA,

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

FORMAZIONE 2016 Secondo semestre

FORMAZIONE 2016 Secondo semestre Per iscriversi CSV VDA Onlus FORMAZIONE 2016 Secondo semestre Per Volontari e aspiranti volontari e per i Direttivi delle Organizzazioni di Volontariato Inviare questa scheda o la richiesta con i dati

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 13 MARZO 2016 Quinta di quaresima A V V I S I Lunedì 14 alle ore

Dettagli

Il ruolo del volontario

Il ruolo del volontario COSTRUIRE INSIEME: lavoro e senso di appartenenza Il ruolo del volontario Trento, 19 novembre 2016 la mappa delle competenze Sapere cosa sono le Cure Palliative e chi è il malato inguaribile Saper essere

Dettagli

IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER LA CRESCITA. piacere che vi porto l esperienza ed il cammino che le donne del

IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER LA CRESCITA. piacere che vi porto l esperienza ed il cammino che le donne del IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER LA CRESCITA INDIVIDUALE Buongiorno a tutte le donne e gli uomini presenti oggi, è con immenso piacere che vi porto l esperienza ed il cammino che le donne del Coordinamento

Dettagli

Newsletter N. 5 Marzo 2018 NEWSLETTER DELLA FEDERAZIONE AVULSS LA FEDERAZIONE INFORMA.

Newsletter N. 5 Marzo 2018 NEWSLETTER DELLA FEDERAZIONE AVULSS LA FEDERAZIONE INFORMA. Newsletter N. 5 Marzo 2018 NEWSLETTER DELLA FEDERAZIONE AVULSS LA FEDERAZIONE INFORMA. Gent. mi Delegati e Rappresentanti all Assemblea della Federazione Avulss, nel ringraziarvi sentitamente per la vostra

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Itaca. Centro estivo PEGGY E OSVALDO AL muséo! Attività per i bambini della Scuola dell Infanzia

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Itaca. Centro estivo PEGGY E OSVALDO AL muséo! Attività per i bambini della Scuola dell Infanzia Centro estivo 2018 PEGGY E OSVALDO AL muséo! Attività per i bambini della Scuola dell Infanzia -Centri estivi 2018 Lunedì 25 giugno si svolgerà una riunione di presentazione del servizio presso il centro

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME PIANO DI LAVORO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI POR CAMPANIA FSE 2007-2013 Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE

Dettagli

APRONO L ANNO ORATORIANO

APRONO L ANNO ORATORIANO GLI ORATORI della Comunità Pastorale san Giovanni Battista Parrocchie di Annone, Ello, Imberido e Oggiono APRONO L ANNO ORATORIANO 2010 2011 Per cominciare facciamo festa! Anche quest anno le Parrocchie

Dettagli

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA

PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA ELEMENTARI CRE 2018 STEZZANO PARROCCHIA COMUNE COOP. ALCHIMIA CRE 2018 STEZZANO CRE 2018 STEZZANO DAL 18 GIUGNO AL 13 LUGLIO PRIMO, OSSERVARE SECONDO, CREARE TERZO, SCAMBIARE QUARTO, RACCONTARE 4 SETTIMANE

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che

Dettagli

Il percorso di reinserimento sociale: un susseguirsi di passaggi e transiti

Il percorso di reinserimento sociale: un susseguirsi di passaggi e transiti Il percorso di reinserimento sociale: un susseguirsi di passaggi e transiti Date: 8 e 9 Giugno 2015 Sede: Società Cooperativa Verbania sociale Prometeo o.n.l.u.s. Via Cavallini n.7 Pallanza Obiettivi:

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

IL SOLE Società cooperativa sociale s.r.l. ONLUS. SOGGIORNO DIURNO PER I BAMBINI DELLA VALLE DI SOLE (Edizione 2018)

IL SOLE Società cooperativa sociale s.r.l. ONLUS. SOGGIORNO DIURNO PER I BAMBINI DELLA VALLE DI SOLE (Edizione 2018) ! IL SOLE Società cooperativa sociale s.r.l. ONLUS SOGGIORNO DIURNO PER I BAMBINI DELLA VALLE DI SOLE (Edizione 2018) Progetto di gestione Premessa: La cooperativa Il Sole collabora con la Comunità della

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 1 Dicembre I DOMENICA di AVVENTO. DOMENICA del PANE ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 2 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

1 CONSIGLIO DEL NIDO AMENDOLA

1 CONSIGLIO DEL NIDO AMENDOLA 1 CONSIGLIO DEL NIDO AMENDOLA 19-11-2014 PRESENTI La coordinatrice pedagogica : Simona Cristoni I genitori eletti : Alice, Francesca, Nunzia, Valeria, Anna, Raffaele, Jenny, Elena Le educatrici : Marzia,

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT I.S.I.S. Maria Grazia Mamoli Fondazione Angelo Custode Onlus Opera Diocesana Patronato San Vincenzo Progetto TIME OUT Ferma il gioco per vincere la partita INTERVENTO INTEGRATO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio 2017 DOMENICA 15 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Gennaio NON C'E' LA MESSA Ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO MARTEDI' 17 Gennaio

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Verbale n 3. Consiglio Centrale. 31 ottobre 2015

Verbale n 3. Consiglio Centrale. 31 ottobre 2015 Verbale n 3 Consiglio Centrale 31 ottobre 2015 Si è riunito oggi, 31 ottobre 2015, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli il Consiglio Centrale di Bergamo. Sono

Dettagli

E!STATE LIBERI 2017 CROTONE GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA

E!STATE LIBERI 2017 CROTONE GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA E!STATE LIBERI 2017 CROTONE GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA E!STATE LIBERI 2017 - CROTONE - BENVENUTO!! Grazie innanzitutto per essere qui insieme a noi.. Questo è il terzo anno dei campi tematici a Crotone.

Dettagli

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 L impegno del Comitato Genitori I. C. Gozzano, anche quest anno, si è concretizzato nella promozione di attività volte agli alunni e alle loro famiglie realizzando

Dettagli

Cesena Città che cammina. Giornate di studio. RIPARTIRE da DON MILANI. 28 Settembre Palazzo del Ridotto P.zza Almerici, Cesena

Cesena Città che cammina. Giornate di studio. RIPARTIRE da DON MILANI. 28 Settembre Palazzo del Ridotto P.zza Almerici, Cesena COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI SOCIO EDUCATIVI CENTRO DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Via Anna Frank 185 47023 Cesena (FC) 0547/631686 Fax 0547/631777 E-mail: cde@comune.cesena.fc.it Cesena Città che cammina

Dettagli

Associazione "Oltre il cortile"

Associazione Oltre il cortile Associazione "Oltre il cortile" Iscritta dall'8.02.2010 nel registro regionale delle associazioni di volontariato al n. 928 Cod. Fiscale: 95182140160 Verbale dell incontro del 10.03.2011 Presenti: Presidente:

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

Proposta di attività educativa e ricreativa dell estate 2019 per bambini e ragazzi ORATORIO ESTIVO CENTRO ESTIVO

Proposta di attività educativa e ricreativa dell estate 2019 per bambini e ragazzi ORATORIO ESTIVO CENTRO ESTIVO Proposta di attività educativa e ricreativa dell estate 2019 per bambini e ragazzi ORATORIO ESTIVO CENTRO ESTIVO L Amministrazione comunale, la Comunità pastorale San Francesco con gli Oratori cittadini,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 VENGONO INDICATI GLI IMPEGNI DI RILEVANZA DIOCESANA, GLI EVENTI NEI QUALI LA PRESENZA DEL VESCOVO ASSUME UN PARTICOLARE

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna OGGETTO: MODIFICA PROGETTO UNA LUDOTECA PER TUTTI E DETERMINAZIONE TARIFFE DALL 1/1/2015

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna OGGETTO: MODIFICA PROGETTO UNA LUDOTECA PER TUTTI E DETERMINAZIONE TARIFFE DALL 1/1/2015 COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna Deliberazione n. 157 COPIA Cat. 7 Cl. 13 Fasc. 1 Prot. 0021282 del 16/10/2014 /Cg VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MODIFICA

Dettagli

Brescia Aperta e Solidale Annualità 2012 Verbale dell'incontro gruppo Brescia Est

Brescia Aperta e Solidale Annualità 2012 Verbale dell'incontro gruppo Brescia Est Brescia Aperta e Solidale Annualità 2012 Verbale dell'incontro gruppo Brescia Est 29.05.2012 Si procede a una breve presentazione dei partecipanti, in particolare viene presentata l'associazione la vita

Dettagli

ORARI ISCRIZIONI GREST 2019

ORARI ISCRIZIONI GREST 2019 ORARI ISCRIZIONI GREST 2019 dal 24 giugno al 13 luglio Si ricevono nel sottochiesa - sabato 11 maggio dalle 10.30 alle 12.00 dalle 16.00 alle 19.30 - domenica 12 maggio dalle 11.00 alle 12.00 - martedì

Dettagli