LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE"

Transcript

1 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1

2 Calcolo della densità terrestre Studio dei materiali prodotti dalle eruzioni vulcaniche 2

3 Modello della struttura interna della Terra 3

4 Il calore interno della Terra Il calore generato all interno della Terra è maggiore del calore che proviene dal Sole il calore proviene dall interno della Terra stessa. Prove: i prodotti dell attività vulcanica, le temperature crescenti con la profondità rilevabili nelle miniere e i fenomeni di vulcanesimo secondario. Ipotesi sull origine del calore terrestre: 1) energia immagazzinata durante la formazione della Terra: le temperature molto elevate hanno portato alla fusione di ferro e altri metalli che si sono accumulati nelle parti più interne (nucleo) mentre gli elementi più leggeri (rocce silicatiche) sono migrate verso la superficie (crosta); 2) energia emessa durante il decadimento radioattivo di isotopi instabili (uranio, torio ) presenti nella crosta terrestre e nel mantello. Gradiente geotermico: andando in profondità la temperatura aumenta di 3 C ogni 100m. Questo gradiente non è costante e diminuisce andando in profondità. Nel nucleo interno la temperatura non supera i 4300 C. 4

5 VERSO UNA TEORIA GLOBALE Come già detto riguardo alla determinazione della struttura interna della Terra, molte conoscenze in campo geologico non possono essere ricavate attraverso indagini dirette o misurazioni. Le conoscenze vengono perciò ottenute con metodi indiretti, raccogliendo cioè tutti i risultati ottenuti da vari studi geofisici e cercando un modello che li possa spiegare tutti: Wegener 1) Teoria dell isostasia (Airy;1855) 2) Teoria della deriva dei continenti (Wegener;1913) 3) Esplorazione dei fondali oceanici 4) Teoria dell espansione dei fondali oceanici (Hess; 1962) 5) Studio sul magnetismo terrestre 6) Studio sul paleomagnetismo 7) Corrispondenza nella distribuzione geografica di fosse oceaniche, vulcani e terremoti Hess 5

6 1) Teoria dell isostasia (Airy;1855) La crosta galleggia sul mantello secondo il principio di Archimede. Ipotesi di Airy: quanto più le montagne sono elevate, tanto più la crosta (meno densa) si approfonda nel mantello sottostante (più denso e plastico). La teoria di Airy fu poi perfezionata da Pratt. Movimenti isostatici verticali La crosta terrestre può essere considerata come formata da blocchi allungati verticalmente e di diversa altezza che galleggiano sul mantello: maggiore è l altitudine (per es. in corrispondenza delle montagne) maggiore è la componente immersa in profondità nel mantello. 6

7 2) Teoria della deriva dei continenti (Wegener;1913) 1 2 Wegener ipotizzò che 200 milioni di anni fa tutti i continenti della Terra si trovavano uniti in un unico blocco, Pangea, circondato da un unico oceano, Pantalassa. Successivamente, questo blocco si sarebbe smembrato in più parti dando origine agli attuali continenti che si sono allontanati secondo un processo noto come deriva dei continenti. 3 7

8 Prove: geomorfologiche corrispondenza tra costa africana e sudamericana paleontologiche fossili di stessi organismi si trovano in continenti attualmente separati paleoclimatiche presenza di determinati tipi di rocce tipici di alcuni climi in regioni della terra che attualmente mostrano climi diversi La storia dei marsupiali in Australia Evoluzione differenziale come riflesso di isolamento geografico La teoria di Wegener fu largamente criticata perché non forniva spiegazione del meccanismo alla base della deriva dei continenti. 8

9 3) Esplorazione dei fondali oceanici Osservazioni e raccolta dati attraverso l esplorazione con navi oceanografiche equipaggiate con strumenti quali radar, sonar I fondali oceanici sono caratterizzati da: dorsali oceaniche pianure abissali fosse oceaniche mantello Studio dei fondali oceanici dimostra che la crosta oceanica è: più recente rispetto alla crosta continentale più antica man mano che ci si allontana dalla dorsale composta da rocce magmatiche (gabbri e basalti) ricoperte da sottile strato di sedimenti 9

10 Struttura della dorsale oceanica Rift valley Faglia trasforme Distribuzione geografica delle fosse oceaniche possono essere profonde fino a 11000m 10

11 4) Teoria dell espansione dei fondali oceanici (Hess; 1962) formazione di nuova crosta oceanica in corrispondenza delle dorsali oceaniche consumo di vecchia crosta oceanica in corrispondenza delle fosse oceaniche fenomeno di subduzione crosta sprofonda nell astenosfera equilibrio tra formazione e consumo della crosta oceanica 11

12 5) Studio sul magnetismo terrestre Ipotesi sull origine: 1) Dipolo permanente non accettabile perché la temperatura interna della Terra è superiore al punto di Curie (Fe: 770 C) perdita della magnetizzazione di qualunque materiale 2) Dinamo ad autoeccitazione campo magnetico iniziale induce campo elettrico nel nucleo esterno metalli contenuti nel nucleo sono buoni conduttori elettrici campo elettrico induce campo magnetico Caratteristiche: poli magnetici non corrispondono a poli geografici (inclinazione di ) linee di forza dirette da Polo Sud a Polo Nord campo magnetico è rappresentabile da direzione e intensità non è costante nel tempo Magnetosfera regione dello spazio che circonda la Terra e che risente del campo geomagnetico; rappresenta scudo di protezione da radiazioni cosmiche 12

13 6) Studio sul paleomagnetismo Il paleomagnetismo è lo studio del campo magnetico terrestre del passato mediante l analisi dei minerali magnetizzabili presenti nelle rocce (magnetismo fossile delle rocce). Al momento della formazione di una roccia, gli atomi dei minerali ferromagnetici in essa contenuti si orientano nella direzione del campo magnetico presente in quel momento e mantengono tale orientamento magnetizzazione permanente Magnetizzazione termorimanente (nelle rocce magmatiche; soprattutto basalto) magnetizzazione detritica rimanente (nelle rocce sedimentarie) Studi di paleomagnetismo e metodi radiometrici (per la datazione delle rocce) hanno dimostrato: 6a) inversioni di polarità 6b) anomalie magnetiche nei fondali oceanici 6c) migrazione apparente dei Poli 13

14 6a) Inversioni di polarità In molte rocce di età recente, cioè formatesi quando i continenti avevano ormai raggiunto le posizioni attuali, la direzione di magnetizzazione risulta opposta, cioè invertita di 180, rispetto a quella del campo magnetico attuale, come se al momento della loro formazione si fosse verificata un inversione tra il Polo Nord ed il Polo Sud. Le cause di questo fenomeno non sono conosciute; è possibile che il campo magnetico si indebolisca e scompaia completamente, lasciando la Terra temporaneamente priva del suo scudo naturale contro le radiazioni cosmiche. Si pensa che ogni inversione di polarità possa avere effetto sull evoluzione biologica ed essere causa di estinzioni. Scala temporale delle polarità magnetiche per gli ultimi 30 milioni di anni 14

15 6c) Studio delle anomalie magnetiche nei fondali oceanici Per anomalie magnetiche si intendono valori di campo magnetico diversi da quelli teorici. Nel 1963, i geofisici Vine e Matthews osservarono una correlazione tra le anomalie magnetiche nei fondali oceanici e i periodi di inversione di polarità: Se la lava basaltica che fuoriesce dalle dorsali si solidifica in un epoca di polarità normale, si verifica un anomalia positiva Se la lava basaltica che fuoriesce dalle dorsali si solidifica in un epoca di polarità inversa, si verifica un anomalia negativa L osservazione dei fondali mostra la presenza di bande disposte in modo simmetrico ai lati delle dorsali. I fondali oceanici raccontano dunque la storia delle inversioni di polarità e questo dimostra la reale espansione dei fondali. 15

16 6c) Migrazione apparente dei poli A parità di età della rocce, rocce provenienti da continenti diversi mostrano un diverso orientamento dei minerali magnetici Inizialmente questa osservazione ha suggerito che il polo magnetico possa aver modificato la sua posizione, ma questa ipotesi non può essere confermata L ipotesi più accettabile è che non si tratti di migrazione dei poli, bensì dello spostamento dei continenti 16

17 7) Corrispondenza nella distribuzione geografica di terremoti, vulcani e fosse oceaniche Distribuzione geografica dei terremoti Distribuzione geografica dei vulcani Distribuzione geografica delle fosse oceaniche 17

18 LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE La litosfera è divisa in 12 placche principali e numerose placche secondarie. Le placche hanno dimensioni variabili Es. molto grande la placca pacifica. Hanno composizione variabile: 1) prevalenza di crosta oceanica Es placca pacifica 2) prevalenza di crosta continentale Es. placca dell Iran 3) crosta oceanica e continentale in ugual misura Es. placca africana 18

19 I margini di placca Le placche sono delimitate da bordi detti margini di placca. A seconda del tipo di movimento che li caratterizza si dividono in : Margini convergenti o distruttivi: le placche a contatto si muovono una contro l altra; quella caratterizzata da litosfera più densa si immerge lungo un piano inclinato detto piano di Benioff al di sotto dell altra e viene riassorbita dal mantello dando origine al fenomeno di subduzione. Margini divergenti o costruttivi: le placche a contatto si allontanano e si formano fratture da cui può fuoriuscire il magma che genera nuova crosta e va a costituire il fondale oceanico. Margini conservativi o trasformi: si verificano movimenti di scorrimento senza distruzione né formazione di crosta. 19

20 A) La presenza di specifiche strutture geologiche in corrispondenza dei margini attivi rivela il tipo di movimento delle placche Sistema fossa-arco insulare Dorsale oceanica Sistema fossa oceanica-catena montuosa costiera Rift continentale Il fenomeno di subduzione (dal latino condurre sotto ) consiste nello scivolamento della placca oceanica più sottile e più densa al di sotto della placca continentale in profondità nel mantello. 20

21 a) Il sistema fossa-catena montuosa costiera vulcanica Convergenza tra placca oceanica e placca continentale La placca oceanica, più densa, inizia il moto di subduzione sotto la crosta continentale, con la formazione di una fossa oceanica. I sedimenti e parti della crosta oceanica basaltica (ofioliti o pietre verdi) si accumulano nella fossa e spingono verso il margine del continente che inizia a sollevarsi fino a formare una catena montuosa costiera detta orogeno di subduzione. Nella zona di subduzione si manifesta attività vulcanica di tipo esplosivo. 21

22 Esempio di sistema fossa oceanica - catena montuosa costiera vulcanica: La Cordigliera delle Ande Vulcano Aconcagua (6959 m) La cordigliera delle Ande si è formata dalla collisione tra la placca oceanica di Nazca e la placca continentale Sudamericana. 22

23 b) Orogenesi continentale Convergenza tra due placche continentali Quando due placche continentali convergono, il movimento di convergenza perdura fino alla chiusura del bacino oceanico. Avendo densità molto simile, nessuna delle due può immergersi sotto l altra, per cui entrambe si sollevano, si ripiegano, si accavallano e si deformano intensamente, fino ad unirsi tra loro andando a formare un orogeno di collisione. I sedimenti marini dell oceano in chiusura si ripiegano sui margini dei due continenti, si deformano e si fratturano e formano falde di ricoprimento. La crosta oceanica, non consumata del tutto, genera nuovi ofioliti. Una sequenza ofiolitica è una fascia di rocce, di colore verde, provenienti dal metamorfismo delle rocce basaltiche della crosta oceanica, che testimoniano la chiusura di un oceano interno. La fascia ofiolitica che si estende dalle Alpi all Himalaya, passando dalla penisola balcanica, Turchia e Iran, testimonia la chiusura dell Oceano Tetide. 23

24 Esempio di orogenesi continentale: L orogenesi alpino-himalayana La catena himalayana si è formata per collisione del subcontinente indiano contro il continente euroasiatico. Attualmente l India continua il suo movimento sotto la catena himalayana con una velocità di 5 cm all anno. Orogenesi alpina 24

25 Sequenze ofiolitiche nelle Alpi Il Cervino: testimonianza di un oceano scomparso 25

26 c) Il sistema arco insulare-fossa oceanica Convergenza tra due placche oceaniche Esempio : l arcipelago giapponese e la fossa delle Marianne (11000m) Arcipelago giapponese Fossa delle Marianne 26

27 d) Le dorsali oceaniche Divergenza tra due placche oceaniche Esempio: Dorsale est Pacifica divergenza tra placca oceanica di Nazca e placca Pacifica. 27

28 e) Il rift continentale e la formazione di neo-oceani Quando i margini di due placche si allontanano, si verifica una distensione della litosfera che porta alla lacerazione della crosta; i magmi profondi risalgono lungo le fratture e danno origine ad una intensa attività vulcanica effusiva. Quando il fondo della fossa raggiunge il livello del mare, le acque la invadono e si genera un oceano in espansione. I vulcani si allineano lungo una linea detta dorsale oceanica; la più famosa e studiata è la dorsale medio-atlantica, che attraversa in senso latitudinale tutto l Oceano Atlantico. Divergenza tra due placche continentali 28

29 Esempi di rift continentale e formazione di oceani nel passato: L Oceano Atlantico Placca Nordamericana Placca euroasiatica Placca Sudamericana Placca Africana Esempio: Dorsale medio-atlantica presso il Parco Nazionale di Þingvellir (Islanda 29

30 Esempi di rift continentale e formazione di neo-oceani: L Africa orientale La Great Rift Valley nell Africa orientale (dall Etiopia al Mozambico) è caratterizzata da un movimento divergente tra la placca Nubiana e quella Somala, appartenenti alla placca africana. Il Mar Rosso si è formato per allargamento di una frattura tra la placca Africana e quella Arabica, apertasi circa 20 milioni di anni fa. Il Mar Rosso è quindi un oceano in fase giovanile. 30

31 f) Margini trasformi L esempio della Faglia di San Andreas in California Le zolle scorrono parallelamente senza creazione né distruzione di litosfera; si creano faglie trasformi lungo le quali si rileva intensa attività sismica. Nella faglia di San Andreas, la zolla Pacifica scorre lungo al zolla Americana alla velocità di 5 cm all anno. 31

32 g) Margini passivi L esempio della placca Africana Alcune placche tettoniche, ad esempio la placca africana, sono costituite da crosta oceanica e da crosta continentale. In questi casi, il margine tra i due tipi di crosta è passivo, cioè non è sede di attività sismica o vulcanica. Si osservano invece fenomeni di sedimentazione ai piedi della scarpata continentale sottomarina. Scarpata continentale Sedimenti Margine passivo Crosta continentale (corrisponde all Africa) Crosta oceanica (comprende porzione di oceano che circonda l Africa) 32

33 Con quale meccanismo si muovono le placche tettoniche? Secondo l ipotesi attualmente più accreditata, la causa dei movimenti delle placche sono i moti convettivi del mantello. Sono stati proposti 3 diversi modelli: 1) Le celle convettive interessano l intero spessore del mantello 2) Le celle convettive interessano solo la parte superficiale del mantello 3) Le celle convettive, separate, sono presenti sia nella parte superiore del mantello che nella parte inferiore 1) 2) 3) 33

34 B) La struttura degli edifici vulcanici in corrispondenza dei punti caldi conferma il movimento delle placche Mentre l attività sismica si riscontra soprattutto in corrispondenza dei margini di placca, l attività vulcanica può avvenire anche in zone interne rispetto alle placche (vulcanismo intraplacca) Es. Hawaii. L attività vulcanica è di tipo effusivo, con fuoriuscita di magma di tipo basaltico (femico). E causata dalla presenza di pennacchi cioè di colonne di roccia molto calda che risale dal mantello verso la superficie. Il concetto di punto caldo è stato introdotto per la prima volta dal Tuzo Wilson nel 1963 studiando in particolare l arcipelago delle isole Hawaii ed i suoi vulcani (Mauna Loa e Kilauea). 34

35 Datazione delle rocce degli edifici vulcanici al di sopra del punto caldo delle Hawaii Movimento della placca oceanica pacifica 35

36 Datazione delle rocce degli edifici vulcanici al di sopra del punto caldo di Yellowstone Movimento della placca continentale nordamericana 36

37 La teoria della tettonica delle placche ha permesso di definire un modello della distribuzione geografica dei terremoti e della profondità degli ipocentri... Si individuano 4 zone sismiche in corrispodenza di: 1) Margini divergenti nelle rift valley delle dorsali medio-oceaniche ipocentri superficiali, intensa attività vulcanica 2) Margini di trascorrenza lungo faglie molto estese (faglia di San Andreas) ipocentri poco profondi, assenza di attività vulcanica 3) Margini convergenti di subduzione in prossimità delle fosse oceaniche, archi insulari, catene montuose costiere ipocentri profondi, vulcanesimo di subduzione 4) Margini convergenti continentali in prossimità di catene montuose interne ipocentri intermedi e profondi 37

38 Esiste una correlazione tra posizione degli ipocentri dei terremoti e piano di subduzione piano di Benioff Il piano di Benioff Arco vulcanico Fossa oceanica Mantello In prossimità delle fosse gli ipocentri dei terremoti sono superficiali mentre diventano via via più profondi andando verso l arco magmatico e sono disposti lungo il piano di Benioff. 38

39 e un modello della distribuzione geografica dei vulcani e del tipo di attività vulcanica 1) Vulcanesimo di rift Attività vulcanica associata ai margini divergenti (es. dorsali oceaniche, rift oceanici), caratterizzata da eruzioni lineari con attività di tipo effusivo (magma con composizione femica proveniente dall astenosfera). 2) Vulcanesimo di subduzione Attività vulcanica associata ai margini convergenti (es. fosse oceaniche, arco vulcanico, catene montuose costiere vulcaniche ), caratterizzata da eruzioni centrali di tipo altamente esplosivo (magmi sialici ricchi in vapori e gas provenienti dalla crosta). 3) Vulcanesimo di punto caldo Attività vulcanica interplacca (oceanica o continentale), tipica di vulcani isolati, caratterizzata da eruzioni centrali di tipo effusivo (vulcani a scudo magma ultrafemico, proveniente da regioni profonde del mantello). 39

40 In conclusione: Strutture geologiche in corrispondenza dei margini attivi delle placche Edifici vulcanici in corrispondenza dei punti caldi Attività sismica e vulcanica in corrispondenza dei margini attivi delle placche Le strutture geologiche sono il riflesso del movimento reciproco delle placche tettoniche e di fenomeni dinamici endogeni 40

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

Teoria della tettonica delle placche

Teoria della tettonica delle placche Teoria della tettonica delle placche Un po di storia L idea di una Terra mobile nasce nel 1910 ad opera di Wegener (pubblicazione in forma completa 1915) Egli osservò la concordanza delle coste atlantiche

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE Deformazione delle rocce LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE pieghe (sinclinali e anticlinali) faglie dirette inverse trascorrenti associate in fosse tettoniche LA TETTONICA DELLE PLACCHE Struttura della Terra

Dettagli

TETTONICA DELLE PLACCHE

TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE Appunti di geografia per gli studenti della sezione C D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti (tratti dalla tesina di esame di maturità di G. Pilastro a.s.1999/2000) Le immagini presenti

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Fino all'inizio

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un SUPER VULCANO si nasconde non solo sotto i CAMPI FLEGREI ma anche sotto il meraviglioso

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE La Terra, come ogni altro corpo dotato di massa, è circondata da un campo gravitazionale che attrae altri corpi. Siamo oggi in grado di determinare gli effetti della gravità,

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

unità 13. I fenomeni sismici

unità 13. I fenomeni sismici Terremoto: vibrazione della Terra prodotta da rapida liberazione di energia elastica che avviene nell che avviene secondo il modello del rimbalzo elastico dal quale si propagano le onde sismiche forniscono

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI INCASTRI Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006 Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006 Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA:

DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA: DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA: La formazione del sistema Terra- Luna Origine del calore terrestre Le cause che hanno prodotto alla formazione del calore attualmente presente all'interno della terra

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

unità 12. I fenomeni vulcanici

unità 12. I fenomeni vulcanici Prodotti dell attività vulcanica materiali aeriformi materiali solidi vapore acqueo anidride carbonica composti dello zolfo, dell azoto, del cloro colate di lava (rocce effusive) piroclastiti Tipi di eruzione

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CONTINENTI ALLA DERIVA

CONTINENTI ALLA DERIVA CONTINENTI ALLA DERIVA (LA TETTONICA DELLE ZOLLE ) Oltre 500 milioni di anni fa, la crosta terrestre si è frantumata in decine di giganteschi blocchi che - da allora - vanno alla deriva su un mare di magma

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli