Scuola in Movimento. Etruria. Una regione storica: l Etruria. A cura di Fiorenza Bonazzi. nella foto: Tuscania, Viterbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola in Movimento. Etruria. Una regione storica: l Etruria. A cura di Fiorenza Bonazzi. nella foto: Tuscania, Viterbo"

Transcript

1 Scuola in Movimento Etruria Una regione storica: l Etruria A cura di Fiorenza Bonazzi nella foto: Tuscania, Viterbo 58 I Ras - Ottobre/Novembre 2014

2 Nell affermazione regione storica sembra convivere una contraddizione: regione è un termine prettamente geografico, in quanto identifica un territorio con caratteristiche proprie di conformazione del terreno, clima, flora e fauna; l aggettivo storica nega la sua attualità, conferendole il significato di non esistenza. Esiste allora l Etruria? Non esiste più. Dunque come possiamo osservarla, studiarla? Col passare dei secoli anche la geografia dei luoghi è mutata, si è modificata, ma ha lasciato tracce di quello che era prima: dobbiamo fare uno sforzo di fantasia ed immaginare quella realtà che ora non vediamo; iniziare una ricerca storica, basandoci su documenti che, se studiati e interpretati, sanno rivelarci ciò che il tempo ci ha nascosto. Nell ambiente l uomo si esprime anche con la sua cultura e la sua arte e realizza un equilibrio tra paesaggio artistico e paesaggio umano. Allora lo storico e il geografo lavorano fianco a fianco per ricostruire scientificamente il nostro passato. Per questo la visita ai siti archeologici rappresenta per gli studenti un esperienza unica, affascinante e coinvolgente; allo stesso modo, all interno dei musei la ricerca o la scelta di un reperto anziché di un altro, presuppone capacità critica e desiderio di approfondimento della materia: premesse ideali per avviare l attività di laboratorio. Questa antica regione storica dell Italia, dai confini non ben definiti, abitata dagli Etruschi da cui trasse il nome, che si estendeva dalla Toscana al Lazio, dalle Valle Padana alla Campania, non corrisponde all accezione più comune che vuole che con il termine regione si definisca un territorio geografico. Né corrisponde al suo significato politico amministrativo, poiché gli Etruschi non diedero mai vita ad uno Stato unitario. Piuttosto potremmo parlare di importanti centri legati fra loro in una federazione, con governi indipendenti, ma con caratteristiche culturali storiche e linguistiche specifiche e comuni, che seppero sviluppare la più evoluta civiltà italica preromana: quella degli Etruschi, appunto. I Romani li chiamavano Tusci; e il nome della regione venne mutato in 1 2 1) Città di Tarquinia 2) Tuscania: Antichissima chiesa di San Pietro Tuscia, da cui derivò in seguito Toscana. Gli Etruschi commerciavano in vasellame e oggetti metallici con gli altri popoli del Mediterraneo: fenici, greci, egizi, romani e con popoli dell Europa continentale come i Galli. Questo li portò a diffondersi sia verso le Alpi centrali che verso il Lazio meridionale. Costruirono strade, canali, ponti, sfruttarono Ottobre/Novembre Ras I 59

3 1 giacimenti minerari (soprattutto il ferro estratto dall isola d Elba), coltivarono campi, praticarono l allevamento e divennero navigatori. Abili ingegneri costruirono archi e volte per le loro mura e le loro tombe: il cosiddetto arco romano (a tutto sesto) in realtà è di origine etrusca, utilizzato successivamente dai Romani per costruire i loro acquedotti. Gli Etruschi furono una popolazione autoctona, forse discendenti (o quanto meno contemporanei) dei villanoviani indigeni. Il filosofo greco Dionigi di Alicarnasso già nel I secolo a.c. affermava che si trattava di un popolo indigeno, poiché non assomiglia ad alcun altro né per quanto riguarda la lingua, né per quanto riguarda le usanze 2 Dionigi di Alicarnasso (I sec. a.c.) Essi fondarono numerose città, città-stato come le poleis greche, cioè autonome e indipendenti l una dall altra. Tra le più importanti possiamo ricordare Veio, Tarquinia, Populonia, Chiusi, Vulci, Perugia, Cortona, Volterra e Arezzo. Partendo dalla Toscana iniziarono ad espandersi in cerca di nuovi mercati: a nord raggiunsero la Valle Padana dove dall VIII e VI secolo occuparono Milano, Bologna, Piacenza e Mantova e si spinsero nel delta del Po, dove fondarono Adria e Spina, fino al mare. Verso il VI secolo imposero il loro dominio anche a Roma, quindi, nell Italia meridionale fondarono Capua, giungendo fino a Napoli e oltre Salerno. L apice della loro potenza fu raggiunto nel VI secolo, quando il loro potere si era esteso a tutto il Mar Tirreno. Non dimentichiamo che gli ultimi tre re di Roma (la leggenda vuole che fossero sette) provenivano dall Etruria e che fu proprio grazie a loro se un borgo agricolo, 60 I Ras - Ottobre/Novembre 2014

4 Scuola in Movimento Etruria 3 ma le città dei morti (necropoli) sono sopravvissute fino ai giorni nostri e ci permettono di conoscere la loro civiltà grazie agli oggetti e alle iscrizioni che accompagnavano il defunto. Il culto dei morti e l arte divinatoria per conoscere l andamento degli eventi attraverso lo studio (affidato a sacerdoti: gli arùspici) delle viscere degli animali o il volo degli uccelli li rese famosi nel mondo antico, tanto che questa fama è giunta fino a noi. Le iscrizioni che abbiamo sono molte migliaia e le più antiche risalgono al 600 a.c. Vale la pena ricordare che proprio grazie a queste iscrizioni si è appreso che gli etruschi spesso venivano indicati con il nome della madre, oltre che con quello del padre. 5 TOSCANA 4 quale era allora la città eterna, si trasformò in una vera e propria città anche architettonicamente. Gli Etruschi furono non solo grandi ingegneri idraulici, ma introdussero le fognature e i piani regolatori delle città. Si deve a Tarquinio Prisco la costruzione di un efficace sistema di fognature (Cloaca Massima) che permise di liberare dalle acque, scaricandole nel Tevere, la valle tra il Palatino e il Campidoglio (il futuro Foro Boario). Servio Tullio costruì nuove mura (serviane) e diversi templi. Molte città etrusche sono scomparse, 1) Veduta di Volterra, Pisa 2) Volterra, teatro Romano, Pisa 3) Populonia, Livorno 4) Vetulonia, Cassero Senese 5) Castello di Montecchio Vesponi, Arezzo Nella scelta dei centri da visitare cerchiamo, come sempre, di privilegiare i meno noti (si fa per dire), proprio per fare risaltare il gusto della scoperta. La Toscana ovviamente è ricchissima di opportunità anche dal punto di vista archeologico, ma merita di essere citato un sito archeologico nato recentemente: il Parco Archeologico del Lago dell Accesa, nel comune di Massa Marittima (Grosseto). Questa area archeologica, portata alla luce con la campagna di scavi iniziata già negli anni 80, mostra i resti di un villaggio minerario etrusco e alcune necropoli. Il villaggio era diviso in quartieri, come dimostrano le fondazioni degli edifici e i forni per la fusione dei metalli, da cui dipendeva tutta l attività del villaggio: forse una colonia o villaggio satellite di Vetulonia. Questa città (presso Castiglione della Pescaia), famosa per le sue oreficerie, venne fondata verso il IX secolo a.c.; Ottobre/Novembre Ras I 61

5 MEMORY ARA DELLA REGINA posta sul Pian di Cìvita è uno dei ritrovamenti archeologici più importanti di Tarquinia: si tratta di un tempio etrusco che veniva utilizzato in antichità per la celebrazione di riti e preghiere. La divinità alla quale era destinato il culto all interno del santuario rimane ancora ignota, ma da studi recenti si ipotizza l identificazione della divinità in quella che oggi viene chiamata Diana. 1 AGENDA Le linee ferroviarie principali raggiungono le città di riferimento più vicine, ma i siti archeologici si raggiungono solo con autolinee e/o con viaggi organizzati. TOSCANA Lago dell Accesa: Parco Archeologico (liberamente accessibile), tel Museo Archeologico, Massa Marittima, tel ; Populonia: Museo Archeologico, Piombino, tel ; Parco Archeologico, tel ; Ghiaccioforte: Museo Archeologico, Scansano, tel ; Vetulonia: (Castiglione della Pescaia, Gr.), tel LAZIO Castro: Museo civico di Ischia di Castro tel ; Cerveteri: necropoli della Banditaccia; Museo Archeologico Cerite (Rocca di Palazzo Ruspoli) tel ; Santa Severa Pyrgi: Museo Civico, tel ; Antiquarium di Pyrgi, tel ; Tarquinia: Iat, tel Museo Nazionale Etrusco, tel ; Tuscania: Iat, tel ; Museo Nazionale Tuscanese, tel ; Veio: Area Archeologica Isola Farnese, tel ; Vulci: Parco Naturalistico Archeologico (Montalto di Castro. Vt), tel ; Museo Nazionale Archeologico (Castello dell Abbadia, Canino. Vt), tel la sua cinta muraria è ancora visibile nella parte più alta dell abitato medioevale; i suoi complessi funerari più noti sono: il tumulo della Pietrera (le statue che custodivano il morto si trovano al Museo Archeologico di Firenze) e il tumulo del Diavolino 2 (un unico vano quadrato con la volta a cupola). Un importante insediamento etrusco si trova vicino a Scansano (Grossetto); si tratta di Ghiaccioforte sorto su un pianoro alla sommità di due colline che dominano il corso 62 I Ras - Ottobre/Novembre 2014

6 Scuola in Movimento Etruria 1) Chiesa di San Pancrazio, Tarquinia 2) Castello di Santa Severa, Roma 3) Tombe Etrusche, Cerveteri 4) Vulci, Viterbo dell Albegna, quindi in una zona particolarmente favorevole, in quanto collegava le zone interne dell Etruria con gli scali marittimi. I resti delle potenti mura costruite su una base di sassi testimoniano l importanza di questo centro con abitazioni, magazzini, ma soprattutto un imponente complesso residenziale di fronte a un pozzo cisterna. Le numerose tegole rinvenute fanno pensare che le case fossero protette da un tetto in laterizi e che le fornaci sorgessero numerose. La sola città etrusca costruita sul mare è Populonia vicino a Piombino (Livorno). Si divide in due parti distinte: l acropoli con i templi, e la città bassa con il porto e i quartieri dove si lavoravano i materiali ferrosi. Il sito archeologico si estende per circa 80 ettari e offre testimonianza della civiltà etrusca legata all attività siderurgica. Le sue necropoli offrono diverse tipologie di tombe, tra cui la tomba a tumulo detta tomba dei carri poiché furono rinvenuti i resti di due carri rivestiti in bronzo; e quella dei Flabelli, in cui sono stati ritrovati tre ventagli in bronzo decorato. LAZIO 4 Le città etrusche sorgevano nel retroterra, in vista del mare, ma su alture dove il terreno era più solido e asciutto e di facile difesa: Vulci con la vastissima necropoli; Statonia, Caere (attuale Cerveteri), Tarquinia, la più potente città di questa parte dell Etruria. Le loro imponenti necropoli ci permettono di conoscere la vita sociale, religiosa, i costumi e la caratteristiche di questo popolo. Queste città ebbero i loro scali sul mare, come Pyrgi, lo scalo di Caere (Cerveteri) i cui ruderi si trovano presso Santa Severa. Pyrgi deve il suo nome al greco pyrgoi (torri), fu sede anche di un santuario dedicato ad una divinità femminile protettrice delle nascite e della navigazione. Restano ruderi di un area sacra e due templi. Nel cuore della Tuscia romana, su una ripida altura sorgeva l etrusca Veio, ricca di ruderi (le mura che circondavano l acropoli) e di tombe, con la sua fedele alleata Capena (provincia di Roma), si trovava in una posizione strategica sulla riva destra del Tevere, da cui poteva controllare le maggiori rotte commerciali: da qui l origine della sua potenza e del conseguente conflitto con la vicina Roma. Nel viterbese si incontra Vulci: anche questo importante centro nacque dalla fusione di più villaggi ed era difesa da una cinta muraria quadrangolare, di cui restano poche vestigia. Ricchissima invece la necropoli, di cui sono state rinvenute più di tombe. Nel territorio vicino a Vulci si trova Castro, che nasconde i ruderi delle necropoli in mezzo ad una fitta vegetazione; merita una visita il Museo Civico di Ischia di Castro a circa 8 chilometri dal sito archeologico. Tarquinia, fondata dal mitico eroe etrusco Tarconte, alleato di Enea contro i Rutuli. Lo splendore e la potenza di questa città, sono testimoniate dalla ricchezza della sua necropoli e da qui proveniva la dinastia dei Tarquini che regnò su Roma. Sorgeva nel pianoro della Civita dove sono state rinvenute parti delle mura, nonché il basamento del tempio dell Ara della Regina, in cui figuravano i due cavalli alati, oggi al Museo Nazionale. La necropoli si caratterizza per tombe a camera, tra cui la tomba dei tori, una delle più antiche e le tombe degli àuguri, delle leonesse, dei leopardi, nonché quella dell orco con la raffigurazione di Caronte. Il ricchissimo Museo Nazionale Etrusco (Palazzo Vitelleschi) ospita numerosi sarcofagi e pitture murali staccate dalla tombe. In ultimo, la proposta di visitare le necropoli di Tuscania (della Castelluzza, della Madonna dell Olivo e della Peschiera) che sorprenderanno anche il visitatore più esigente con la famosa tomba della Grotta della Regina, caratterizzata da un labirinto di cunicoli e gallerie scavati nel tufo, in cui sono stati ritrovati ventuno sarcofagi interi; o quella interamente scavata nella roccia (rupestre) a forma di casa, con il tetto spiovente. Ottobre/Novembre Ras I 63

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM L antica città latina è stata individuata nel 1976 sulla collina di Marcigliana Vecchia, a 16 km da Roma. I primi saggi di scavo nel 1982 hanno portato alla luce resti

Dettagli

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia Ostia Antica, Roma e Cerveteri Dal 20 al 22 aprile 2018 3 giorni / 2 notti Una week end alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della nostra terra. Dalle antiche rovine romane di Ostia Antica, alla

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Turismo Adulti. Le Città Eterne

Turismo Adulti. Le Città Eterne Turismo Adulti Le Città Eterne Vetulonia l etrusca Vatl(una), riccamente documentata sorge sopra una collina sovrastante la pianura di Grosseto, un tempo occupata dal mare. Fu una delle più ricche e fiorenti

Dettagli

Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto

Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto Le II classi della Scuola Secondaria di Primo grado dell Istituto Comprensivo di Giardini hanno realizzato

Dettagli

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese GLI ETRUSCHI di Sharon Bolognese Mappa GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare. Pag. 1 Abbina ogni parola alla spiegazione corretta. Video numero 1 Bastione Fortezza Forte Darsena Ferro di cavallo Baluardo Promontorio Arcipelago Acciottolato Riserva Mozzafiato Istmo Baia Rinforzo

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo 4 Le Origini Il Periodo Etrusco 10 La Conquista Romana L Anfiteatro 16 Il Mitraismo 22 Il Mitreo o Chiesa di S.Maria del Parto 28 L Epopea Medievale Il Burgo Sutrino 32 Dalla Caduta dell Impero Romano

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011 Gli Etruschi Uscita didattica 18 ottobre 2011 La Civiltà ETRUSCA Le origini L organizzazione sociale Le città La religione La scrittura L organizzazione politica La donna Il banchetto Le armi La necropoli

Dettagli

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. Analisi lessicale: il nome della dea Fortuna. Il sostantivo fortuna, -ae, il cui primo significato

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

presentazione Un weekend a spasso tra le vestigia della nostra storia

presentazione Un weekend a spasso tra le vestigia della nostra storia presentazione Una week end alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della nostra terra. Dalle antiche rovine romane di Ostia Antica, alla città eterna tra i quartieri storici e quelli del nostro

Dettagli

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 Il presente prospetto è stato elaborato dai docenti dell Istituto alla data del 27 ottobre 2016 ( di approvazione del Collegio Docenti). Qualora durante

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016

FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016 FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016 La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell Etruria Meridionale, nell ambito delle manifestazioni organizzate dal MIBACT per la Festa dei Musei 2016, promuove iniziative

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO

GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO Il Golfo di Baratti è un piccolo scorcio di paradiso che si snoda tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, a pochi passi da

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE GLI ETRUSCHI GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA ATTUALI. NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E SULLE COSTE TIRRENICHE.

Dettagli

ITALIA ANTICA ETRURIA

ITALIA ANTICA ETRURIA ITALIA ANTICA ETRURIA Sulla via degli Etruschi Da Roma a Firenze, sulle orme della più antica delle civiltà italiche 7 giorni in hotel Gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti,

Dettagli

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

Alezio. 1.1 Lettura del territorio 1.1 Lettura del territorio Alezio Il territorio del comune di Alezio, che si estende su una superficie di 16,53 km² per una densità abitativa di 307,6 abitanti per chilometro quadrato, si trova su una

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

FIDENAE colonia latina

FIDENAE colonia latina FIDENAE colonia latina Situata al V miglio lungo la Salaria (a soli 8 km da Roma), Fidenae sorgeva anche in posizione strategica sul Tevere. Oggi sul sito della città antica, cui corrispondeva la tenuta

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Il Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa Il Castello di Santa Severa Visita 1 h 30 Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I e II grado 90,00 Conoscere la lunga storia del Castello e del Borgo di Santa Severa, dalla prima fortezza

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio 20 21 settembre 2014 Arezzo Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Ore 8,30 24,00 (la biglietteria chiude

Dettagli

AZIONE CARDINE Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione

AZIONE CARDINE Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione AZIONE CARDINE Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione Linee di indirizzo (DGR 28 Luglio 2015, n. 385 Bollettino Ufficiale della Regione, Lazio 6 Agosto 2015, n. 63) Direzione

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma Gli antichi popoli italici I primi insediamenti in Italia sono del paleolitico, all'incirca 15000 anni fa. La rivoluzione agricola arrivò solo tra il 6000

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Turni Apertura straordinaria 1 maggio 2016 (10% in più per turno) 3 3 unità la mattina 3 unità il pomeriggio + 1 Funz.

Turni Apertura straordinaria 1 maggio 2016 (10% in più per turno) 3 3 unità la mattina 3 unità il pomeriggio + 1 Funz. Apertura straordinaria del 1 maggio (corrisponde alla 1 domenica del mese ad ingresso gratuito) Scad. 20 aprile 200 E. area e 180 E. area II Considerare per h 24 i due smontanti/montanti notturni 1 SITO

Dettagli

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE Il castello sorge sul colle della Pizzuta, La costruzione Aragonese ( U.S.0/U.S. 1) del 1452/54 serviva per difendere la

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO 1 Giorno: Partenza dalla città di provenienza. Visita alla cittadina di Tuscania, dove durante la passeggiata nel tipico borgo, si potranno ammirare le sue splendide

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

Ambiente e Valorizzazione dei Beni Culturali: il Paesaggio della Via Clodia

Ambiente e Valorizzazione dei Beni Culturali: il Paesaggio della Via Clodia Ambiente e Valorizzazione dei Beni Culturali: il Paesaggio della Via Clodia Stefano DE ANGELI Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Paesaggio e Costituzione:

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

ITALIA ANTICA ETRURIA

ITALIA ANTICA ETRURIA ITALIA ANTICA ETRURIA Sulla via degli Etruschi Da Roma a Firenze, sulle orme della più antica delle civiltà italiche 7 giorni in hotel Gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti,

Dettagli

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA VENERDÌ 15 ORE 16.00 APERTURA DEI LAVORI SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1970 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Piemonte Torino Magnifico castello in vendita in Piemonte

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS Domenica 10 marzo h 10:30 Villa Comunale di Bacoli - presso Ristorante Garum ex Caliendo in via Miseno n. 17 Bacoli, Na 5,00 / 4,00 enti convenzionati

Dettagli

SAN GIMIGNANO TOSCANA

SAN GIMIGNANO TOSCANA SAN GIMIGNANO TOSCANA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 San Gimignano è un comune italiano di 7.770 abitanti situato in provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale

Dettagli

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition)

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) 101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) Il Colosseo e Pompei, l Arena di Verona e i templi greci di Agrigento. Quasi tutti i

Dettagli

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS _sabato 13 ottobre h 16:30 _domenica 11 novembre h 10:30 Villa Comunale di Bacoli - vicino al Ristorante Garum ex Caliendo in via Miseno n. 17 Bacoli,

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

ITALIA ANTICA ETRURIA

ITALIA ANTICA ETRURIA ITALIA ANTICA ETRURIA Sulla via degli Etruschi Da Firenze a Roma, sulle orme della più antica delle civiltà italiche 7 giorni in hotel Gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti,

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

VAT

VAT Rif. 21617 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze - colline Antico castello a Firenze DESCRIZIONE Nei pressi di Firenze si trova questo

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0131 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze CASALE DI LUSSO A FIRENZE DESCRIZIONE Nel rilassante paesaggio delle colline toscane,

Dettagli

,00. Rif Casali ed azienda agricola in vendita.

,00. Rif Casali ed azienda agricola in vendita. Rif 0402 Casali ed azienda agricola in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/401/casali-ed-azienda-agricola-in-vendita 1.390.000,00 Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Radicondoli

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1533 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze - colline Tipica villa toscana sulle colline di Firenze DESCRIZIONE A pochi chilometri

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA Per nessun altro popolo dell antichità classica si è acceso un dibattito così vivace sulle origini come nel caso degli Etruschi. Le ragioni di questo

Dettagli

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania: Abbiamo il piacere di presentare alle Istituzioni Scolastiche, i loro Dirigenti e i docenti la recente costituzione dell Associazione Culturale Archèia Arte, Cultura e Turismo, nata nel luglio 2016, dall

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0180 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze VILLA DI PRESTIGIO A FIRENZE DESCRIZIONE

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Già prima del 4000 a.c. popolazioni nomadi provenienti dall europa centrale avevano raggiunto la penisola italica.

Già prima del 4000 a.c. popolazioni nomadi provenienti dall europa centrale avevano raggiunto la penisola italica. I POPOLI ITALICI POPOLI DIVERSI (Mattia P. Sharon) Già prima del 4000 a.c. popolazioni nomadi provenienti dall europa centrale avevano raggiunto la penisola italica. Alcune si erano stabilite nelle pianure

Dettagli

GLI ETRUSCHI LA TOMBA DEI LEOPARDI

GLI ETRUSCHI LA TOMBA DEI LEOPARDI GLI ETRUSCHI INTORNO ALL 800 A.C. MENTRE NELL ITALIA MERIDIONALE SI SVILUPPAVANO LE COLONIE DELLA MAGNA GRECIA NELL ANTICA ETRURIA NACQUE LA CIVILTÀ ETRUSCA. GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Programma viaggi 2017 che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre a scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Visiteremo un paese

Dettagli

MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA

MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA Paolo Giulierini, Direttore dell Ufficio Beni Culturali di Cortona e Conservatore del MAEC, ci racconta il Museo dell Accademia Etrusca e della Città

Dettagli