Verbale di deliberazione del Consiglio comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale di deliberazione del Consiglio comunale"

Transcript

1 ENTE ORGANO NUMERO DATA Comune di Legnano C.C Oggetto: ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO Verbale di deliberazione del Consiglio comunale L ANNO DUEMILAQUATTORDICI ADDÌ QUINDICI DEL MESE DI LUGLIO ALLE ORE 20:30 NELLA SALA DELLE ADUNANZE CONSILIARI, IN SEDUTA PUBBLICA DI 1^ CONVOCAZIONE, SI È RIUNITO IL CONSIGLIO COMUNALE. n. COGNOME E NOME pres. ass. n. COGNOME E NOME pres. ass. 1 Tripodi Maurizio X 13 Bragato Guido Niccolò X 2 Quaglia Stefano X 14 Giordano Raffaele X 3 Rotondi Rosaria X 15 Compagnone Rosario X 4 Ferrazzano Michele X 16 Guidi Luciano X 5 Colombo Tiziana X 17 Colombo Daniela X 6 Berna Nasca Monica X 18 Munafò Letterio X 7 Formigoni Andrea X 19 Gangemi Domenico X 8 Selmo Serena X 20 Cocciolo Alfonso X 9 Cattaneo Luigi X 21 Olgiati Riccardo X 10 Radice Lorenzo X 22 Colognese Massimiliano X 11 Crepaldi Davide X 23 Fratus Gianbattista X 12 Sassi Antonio X 24 Marazzini Giuseppe X Sindaco - Centinaio Alberto X totale 25 0 PARTECIPANO, SENZA DIRITTO AL VOTO, GLI ASSESSORI, SIGG. Luminari Pier Antonio X Ferré Antonio X Raimondi Francesca X Cusumano Antonino X Silvestri Umberto X Colombo Gian Piero X PRESIEDE L ADUNANZA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, ING. MICHELE FERRAZZANO. PARTECIPA IL SEGRETARIO GENERALE, DOTT.SSA PIERLUISA VIMERCATI.

2 Deliberazione C.C. n. 53 del ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE Visti gli articoli 8 e 9 del D.Lgs.14 marzo 2011 n. 23, e l art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita l Imposta Municipale Propria (IMU), a decorrere dall anno 2012, in tutti i comuni del territorio nazionale; Visto il Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU), approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del , esecutiva ai sensi di Legge, e successive modifiche e integrazioni; Vista la deliberazione di determinazione delle aliquote e detrazioni IMU per l anno 2012 approvata con atto di Consiglio Comunale n. 76 del 30/10/2012; Visto il comma 380 dell art 1 della Legge , n. 228 che: - ha soppresso per gli anni 2013 e 2014 la riserva allo Stato, di cui al comma 11 dell art. 13 del Decreto Legge del , n. 201 convertito, con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, relativamente al 50% dell imposta dovuta, ad aliquota di base, sugli immobili diversi dall abitazione principale; - ha riservato allo Stato il gettito dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del citato decreto-legge n. 201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo 13; - ha mantenuto a favore dei comuni il gettito derivante dagli eventuali aumenti sino a 0,3 punti percentuali dell'aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6, primo periodo del citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011 per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D. Vista la deliberazione di approvazione delle aliquote e delle detrazioni dell Imposta Municipale Propria (IMU) per l anno 2013, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 72 del 26/11/2013; Tenuto conto che con la Legge n. 147 del (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita la IUC (imposta unica comunale) che ricomprende il tributo per i servizi indivisibili (TASI), la tassa rifiuti (TARI) e l imposta municipale propria (IMU);

3 Preso atto che i commi 640 e 677, art. 1, L. n. 147/2013, dispongono che la somma delle aliquote IMU e TASI, per ciascuna tipologia d immobile, non può superare l aliquota massima consentita dalla legge statale per l IMU al 31/12/2013, fissata al 10,6 per mille e altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile; Visto a riguardo il D.L. n. 16 del 06/03/2014 (conv. In L. n. 68/2014), che ha apportato modifiche alla L. n. 147/2013, riconoscendo ai Comuni, per l anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI, la facoltà di oltrepassare i sopraindicati limiti massimi, per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille, e nel rispetto delle condizioni contenute nel citato comma 677 della L 147/2013 ; Ritenuto, pertanto, nella determinazione delle aliquote IMU e TASI 2014, di dover rispettare i suddetti vincoli normativi; Viste le modifiche apportate alla disciplina dell IMU dalla Legge di Stabilità 2014 che prevede che l imposta municipale propria non si applica al possesso dell abitazione principale (comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un entità per ciascuna delle categorie indicate), ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali continuano ad applicarsi l aliquota di cui al comma 7 e la detrazione di cui al comma 10 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011; Visto altresì che l imposta municipale propria non si applica: a) alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibita ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; b) ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella G.U. n. 146 del 24 giugno 2008; c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; d) a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di Polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall articolo 28, comma1, del D.Lgs. 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; e) ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; f) ai fabbricati rurali ad uso strumentale (categoria catastale D10);

4 Rilevato altresì che, a seguito di specifica assimilazione all abitazione principale operata nel regolamento comunale, l IMU non si applica alle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7, e relative pertinenze (classificate esclusivamente nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un entità per ciascuna delle categorie indicate), possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che l immobile non risulti locato; Visto il Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) approvato con specifica deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 15 luglio 2014, in vigore dal 1^ gennaio 2014; Dato atto che, nel quantificare le varie aliquote IMU, si è dovuto tenere conto anche della necessità di garantire il necessario equilibrio di bilancio ed il rispetto dell obiettivo di patto di stabilità, con conseguente utilizzo della facoltà di differenziare le aliquote; Rilevato che il Comune può deliberare una propria aliquota IMU "ordinaria": ciò in base ad una lettura delle norme (con particolare riferimento all'art. 13 comma 10 del D.L. n. 201/11 in cui il Legislatore richiama il concetto di aliquota ordinaria) ed in considerazione del fatto che l IMU rinvia espressamente ad una consistente parte della normativa applicativa ICI; Ritenuto, in particolare, di confermare l aliquota ordinaria nella misura dello 1,00%; Ritenuto, altresì, ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 446/1997, di determinare, in parte a conferma di quanto già approvato per l anno 2013 le seguenti aliquote differenziate al fine di distribuire in modo equo il carico della fiscalità locale tra i possessori di immobili nel rispetto degli equilibri di bilancio, e più specificatamente: - Aliquota pari allo 0,60 %: per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale, o ad essa assimilate, censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nelle quali il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente (comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate); - Aliquota pari allo 0,46 % per gli immobili (comprese le pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate) concessi dai proprietari in locazione a titolo di abitazione principale, ai sensi dell art. 2, commi 3 e 4 della L. 431/1998 (c.d. affitti concordati), come da art. 13 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,56 %: per gli alloggi regolarmente assegnati dall A.L.E.R. (ex IACP);

5 per gli immobili utilizzati e/o posseduti dalle O.N.L.U.S., ai sensi dell art. 12 del regolamento comunale; per gli immobili posseduti e direttamente utilizzati dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza riordinate in aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto privato, ai sensi dell art. 12 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,76 % per le unità immobiliari ad uso abitativo (comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un unità per ciascuna categoria) concesse dal possessore in comodato o in uso gratuito a parenti fino al 2 grado che nelle stesse abbiano la propria residenza anagrafica e la dimora abituale; si precisa che gli interessati devono presentare apposita istanza ai sensi dell art. 14 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,76% per gli immobili classificati nella categoria catastale D/3 adibiti a sale cinematografiche e teatri, in attività; - Aliquota pari allo 0,90% per gli immobili appartenenti alle categorie catastali C/1 (negozi e botteghe) e C/3 (laboratori per arti e mestieri) utilizzati direttamente dal soggetto passivo IMU per lo svolgimento della propria attività lavorativa; si precisa che gli interessati devono presentare apposita istanza ai sensi dell art. 12, comma 4 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,96 % per gli immobili ad uso abitativo (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C7) locati o affittati per i quali risultano in essere contratti registrati; - Aliquota pari all 1% per gli immobili ad uso abitativo classificati nelle categorie catastali A/4, A/5 e A/6 (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) non locati, per i quali non risultano in essere contratti registrati. Sono ricompresi nella presente fattispecie gli immobili ad uso abitativo vuoti, sfitti, tenuti a disposizione; - Aliquota pari all 1,06 %: per gli immobili ad uso abitativo classificati nelle categorie catastali A/1, A/2, A/3, A/7, A/8 e A/9 (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) non locati, per i quali non risultano in essere contratti registrati. Sono ricompresi nella presente fattispecie gli immobili ad uso abitativo vuoti, sfitti, tenuti a disposizione; per gli immobili classificati catastalmente nella categoria D/5 (istituti di credito, cambio ed assicurazione); per gli immobili classificati catastalmente nella categoria D8 (fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di un attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni); per le aree fabbricabili; Ritenuto, inoltre, opportuno precisare che l aliquota ordinaria pari allo 1,00% si applica a tutti gli immobili non inclusi nelle aliquote sopradescritte;

6 Rilevato, in particolare, che, rispetto all anno 2013, sono state modificate le seguenti aliquote: - aumento di aliquota dallo 0,50% allo 0,60% per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale censite nelle categorie catastali A/1( abitazioni di tipo signorile), A/8 (ville) e A/9 (castelli), comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate, - diminuzione di aliquota dall 1,00% allo 0,76% per gli immobili adibiti a sale cinematografiche e teatri in attività, in considerazione della rilevanza culturale e sociale di queste attività e del loro positivo impatto sulla qualificazione del centro cittadino; - diminuzione di aliquota dall 1,06% all 1,00% per gli immobili ad uso abitativo classificati nelle categorie catastali A/4(abitazioni di tipo popolare), A/5 (abitazioni di tipo ultrapopolare) e A/6 (abitazioni di tipo rurale) e relative pertinenze, tenuti vuoti, sfitti o tenuti a disposizione; Dato atto che si applicano le detrazioni di legge previste dall art.13, comma 10, del D.L. 201/2011 ; Considerato opportuno riepilogare, a tal fine, la detrazioni d imposta applicabili dal 01/01/2014: la detrazione per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale, o ad essa assimilata, classificata nelle categorie A/1,A/8 e A/9, e relative pertinenze (classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate) nella quale il soggetto passivo ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente; per gli alloggi regolarmente assegnati dall A.L.E.R. (ex IACP); Atteso che, per l anno 2014, non risulta applicabile la maggiore detrazione per figli di età non superiore a ventisei anni, in quanto prevista limitatamente per gli anni 2012 e 2013; Visto l'art. 53, comma 16, della Legge 23/12/2000, n. 388, come modificato dall art. 27, comma 8, della Legge 28/12/2001, n. 448, il quale prevede, in deroga a quanto sopra, che il termine per la deliberazione delle aliquote e delle tariffe dei tributi locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, disponendo, contestualmente che le aliquote e detrazioni, anche se deliberati successivamente al 1 gennaio d ell anno di riferimento del bilancio di previsione, hanno comunque effetto da tale data; Visto l art. 2 bis del Decreto Legge 06/03/2014 n. 16, convertito in Legge 02/05/2014 n. 68 che ha differito al 31/07/2014 il termine ultimo per l approvazione del bilancio di previsione per l anno 2014; Dato atto che, con delibera di Giunta Comunale n. 34 del 20/3/2012 è stato designato quale funzionario responsabile del tributo il dott. Ettore Gasparri, funzionario contabile responsabile del Servizio Tributi;

7 Visto le esigenze del predisponendo bilancio di previsione 2014 e pluriennale in termini di rispetto degli equilibri finanziari e dell obiettivo di patto di stabilità; Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione 5 Bilancio, Finanze e revisione della spesa, in data 10 luglio 2014 acquisito agli atti; Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, del T.U.E.L. sulla presente proposta di deliberazione, il dirigente del settore 2 Attività Economiche e Finanziarie Dott. Fabio Malvestiti ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile della stessa, allegato alla presente; Acquisito altresì, ai sensi dell art. 239, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 267/2000, come modificato dall art. 3, comma 2-bis, del D.L. 174/2012, il parere dell organo di revisione economico-finanziario, acquisito agli atti; Visto lo statuto comunale; Visto il Regolamento di contabilità dell ente; Con 16 voti favorevoli, 8 contrari (Colognese, Colombo D., Fratus, Gangemi, Guidi Munafò, Marazzini, Olgiati) e 1 astenuto (Cocciolo), espressi da 25 consiglieri presenti di cui 24 votanti, rilevati mediante dispositivo elettronico; DELIBERA 1) di determinare le seguenti aliquote e detrazioni dell Imposta Municipale Propria (IMU) per l anno d imposta 2014 ALIQUOTE IMU ANNO Aliquota ordinaria pari allo 1,00 % per tutti gli immobili non ricompresi nelle aliquote e nelle casistiche sottoriportate. - Aliquota pari allo 0,60 %: per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale, o ad essa assimilate, censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nelle quali il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente (comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate);

8 - Aliquota pari allo 0,46 % per gli immobili (comprese le pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate) concessi dai proprietari in locazione a titolo di abitazione principale, ai sensi dell art. 2, commi 3 e 4 della L. 431/1998 (c.d. affitti concordati), come da art. 13 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,56 %: per gli alloggi regolarmente assegnati dall A.L.E.R. ( ex IACP); per gli immobili utilizzati e/o posseduti dalle O.N.L.U.S., ai sensi dell art. 12 del regolamento comunale per le unità immobiliari possedute e direttamente utilizzate dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza riordinate in aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto privato, ai sensi dell art. 12 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,76%: per le unità immobiliari ad uso abitativo (comprese le relative pertinenze classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un unità per ciascuna categoria) concesse dal possessore in comodato o in uso gratuito a parenti fino al 2 grado che nelle stesse abbiano la propria residenza anagrafica e la dimora abituale. Si precisa che gli interessati devono presentare apposita istanza ai sensi dell art. 14 del regolamento comunale; per gli immobili classificati nella categoria catastale D/3, adibiti a sale cinematografiche e teatri, in attività; - Aliquota pari allo 0,90% per gli immobili appartenenti alle categorie catastali C/1( negozi e botteghe) e C/3 (laboratori per arti e mestieri) utilizzati direttamente dal soggetto passivo IMU per lo svolgimento della propria attività lavorativa; si precisa che gli interessati devono presentare apposita istanza ai sensi dell art. 12, comma 4 del regolamento comunale; - Aliquota pari allo 0,96% per gli immobili ad uso abitativo (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) locati o affittati per i quali risultano in essere contratti registrati; - Aliquota pari al 1,00% per gli immobili ad uso abitativo classificati nelle categorie catastali A/4, A/5 e A/6 (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) non locati, per i quali non risultano in essere contratti registrati. Sono ricompresi nella presente fattispecie gli immobili ad uso abitativo vuoti, sfitti, tenuti a disposizione;

9 - Aliquota pari all 1,06 %: per gli immobili ad uso abitativo classificati nelle categorie catastali A/1, A/2, A/3, A/7, A/8 e A/9 (e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) non locati per i quali non risultano in essere contratti registrati. Sono ricompresi nella presente fattispecie gli immobili ad uso abitativo vuoti, sfitti, tenuti a disposizione; per gli immobili classificati catastalmente nella categoria D/5 (istituti di credito, cambio ed assicurazione); per gli immobili classificati catastalmente nella categoria D/8 (fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni); per le aree fabbricabili; DETRAZIONI IMU ANNO 2014 Per l unità immobiliare classificata nelle categorie A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze (classificate esclusivamente nelle categorie C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità per ciascuna delle categorie indicate) adibita ad abitazione principale, o ad essa equiparata, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, Euro 200 rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione. Se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione deve essere divisa in parti uguali (indipendentemente dalla quota di possesso). Per gli alloggi regolarmente assegnati dall A.L.E.R. (ex I.A.C.P.) spetta la detrazione di Euro ) di trasmettere la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, entro il termine di 30 giorni dalla sua esecutività; 3) di pubblicare la presente deliberazione nel sito istituzionale del Comune garantendone la massima visibilità; 4) di dare atto che per tutti gli altri aspetti di dettaglio riguardanti la disciplina del tributo si rimanda all apposito Regolamento; 5) di dare atto che il gettito dell Imposta Municipale Propria per l anno 2014 determinato con le aliquote approvate col presente provvedimento consente di garantire il pareggio economico - finanziario ed il rispetto del patto di stabilità;

10 Successivamente IL CONSIGLIO COMUNALE Ritenuta l urgenza di rendere immediatamente applicabili le disposizioni riguardanti l Imposta Municipale Propria (IMU), Con 16 voti favorevoli, 8 contrari (Colognese, Colombo D., Fratus, Gangemi, Guidi Munafò, Marazzini, Olgiati) e 1 astenuto (Cocciolo), espressi da 25 consiglieri presenti di cui 24 votanti, rilevati mediante dispositivo elettronico; DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134, comma 4, del T.U.E.L.

11 Il presente verbale viene sottoscritto come segue, con riserva di lettura ed approvazione in una prossima seduta consiliare. IL PRESIDENTE MICHELE FERRAZZANO IL SEGRETARIO GENERALE PIERLUISA VIMERCATI Il sottoscritto Segretario Generale ATTESTA che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del TUEL. IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Pierluisa Vimercati CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale certifica che copia della presente deliberazione verrà affissa all Albo on line il 6 agosto 2014 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, come previsto dall art. 124 del TUEL. IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Pierluisa Vimercati

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - VERSAMENTO ACCONTO IMU

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 Data 31-07-2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE TASI ANNO 2014 COPIA L anno duemilaquattordici il giorno trentuno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi. COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.it IMU-TASI GUIDA ALL'ACCONTO 2015 SCADENZA: 16 GIUG 2015

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta COMUNI! DI 1.1 SERI Comune di Liberi Provincia di Caserta ORIGINALE DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 29/04/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI

Dettagli

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova -

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova - Deliberazione 12 del 28-03-2013 Codice Ente 10842 COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova - O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilatredici il giorno

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM Pubblicato sulla base delle deliberazioni adottate dalla Giunta e in attesa della formale adozione degli atti definitivi da parte del Consiglio

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI COMUNE DI SENIGALLIA Ufficio Tributi e Canoni IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI ANNO 2016 L art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2010 N 00012 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni relative all'imposta

Dettagli

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale MONTORO & PARTNERS commercialisti CIRCOLARE 3/2016 In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale Salerno 2 febbraio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Gentile Cliente, Dal 1 Gennaio 2016,

Dettagli

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce) COPIA COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce) VERBALE DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.45 Adunanza Straordinaria in 1ª convocazione Seduta pubblica OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014 COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE. APPROVAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Con l entrata in vigore della Legge di Stabilità per l anno 2014, n. 147 del 27/12/2013, è stata istituita l IMPOSTA UNICA

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!!

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! Armonizzazione IMU/TASI - Quanto pagato dai contribuenti a titolo di TASI per l anno 2014 per immobili diversi da quelli indicati di seguito si considera

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

GUIDA AL CONTRIBUENTE

GUIDA AL CONTRIBUENTE IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE COS E LA TASI LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili - è il tributo componente dell Imposta Unica Comunale

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 30/07/2015 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI INDICE: COSA È LA IUC PAG. 1 NOVITA IUC 2016 PAG. 1 IMU (imposta municipale propria) Pag. 2 CHI DEVE PAGARE?

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 10 Data 29.07.2015 ORIGINALE COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA Provincia di AVELLINO Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione aliquote e tariffe: IMU TARI TASI. L anno DUEMILAQUINDICI giorno

Dettagli

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 13 del 26/09/2014 RIFERIMENTI Proponente Entrate OGGETTO Determinazione aliquote e detrazioni relative all'imposta Municipale Propria (IMU)

Dettagli

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta) GUIDA ALL IMIS 2016 A partire dal 2015 è stata istituita l Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.) con la L.P. 30/12/2014 n. 14 e ss.mm.. Questo nuovo tributo si applica solo nei Comuni trentini. Sostituisce

Dettagli

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica Comune di Gravina in Puglia (Provincia di Bari) SERVIZIO TRIBUTI Via Vittorio Veneto, 12-70024 Gravina in Puglia (BA) C.F. 82000570721; www.comune.gravina.ba.it IL PORTALE SERVIZI AL CITTADINO.IT Il Comune

Dettagli

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito COIA CONSIGLIO COMUNALE N. 30 Registro Deliberazioni OGGETTO AROVAZIONE REGOLAMENTO E DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ER L ALICAZIONE DELL IMOSTA MUNICIALE RORIA IMU ANNO 2012. Il giorno 26 luglio

Dettagli

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. COMUNE DI MOLTRASIO PROVINCIA DI COMO Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale Delibera N. 22 N. 4551 di Prot. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. L'anno

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) COPIA COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 16 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE DEL TRIBUTO TARI - ANNO 2014. L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Imposta Municipale Unica IMU

Imposta Municipale Unica IMU Imposta Municipale Unica IMU L'IMU è un imposta basata sul possesso, a vario titolo, di immobili (fabbricati, terreni e aree fabbricabili) come definiti ai fini ICI dall'articolo 2 del Dlgs n. 504/1992.

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Via Gioia, 1 82030 San Salvatore Telesino (BN) tel. 0824.881111 fax 0824.881216 e-mail: telesino@tin.it COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO Andalo, 29/04/2016 COMUNE DI FAI DELLA PAGANELLA IM.I.S. - IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE ANNO 2016 L Imposta immobiliare semplice

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso) COMUNE DI SEGUSINO (rovincia di Treviso) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COIA Sessione ORDINARIA di RIMA Convocazione Seduta UBBLICA N 19 DATA 31-05-14 OGGETTO: Regolamento per la disciplina

Dettagli

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve. COMUNE DI VIGONOVO 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.it NOTA INFORMATIVA SALDO TASI 2015 Richiamato il disposto dell

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica. ORIGINALE Delibenzione n. 116 del 22/ll/2014 COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica Oggetto: IMU -

Dettagli

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI BADIA POLESINE *** C O P I A *** ATTO N. 4 / 25.01.2012 COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo ATTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARO ASSUNTO CON I POTERI DELLA GIUNTA x ASSUNTO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 30/07/2014 Indice Art. 1

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco C O P I A CODICE ENTE 10537 DELIBERAZIONE N. 11 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di PRIMA convocazione seduta Oggetto: MODIFICA REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA ORIGINALE N 14 del 11/02/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE IMPORTI E PERIODO MASSIMO

Dettagli

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione N 7 Data 26/05/2011 COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: Copia Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ART.58

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO COMUNE DI SANSEPOLCRO CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N 80 del 10-06-2015 Oggetto: Approvazione aliquote dell Imposta Municipale propria (IMU) per l anno 2015. L anno 2015 addì Dieci del mese Giugno alle

Dettagli

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 56 del 01-04-2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU - ANNO 2016 L anno duemilasedici addì uno del mese di

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 NOTE INFORMATIVE IMU-TASI 2016 IMU - Imposta Municipale Propria Abitazione Principale e pertinenze (una per categoria catastale

Dettagli

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova) COPIA CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova) VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 del 30/03/2016 Oggetto: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU 2016 SEDUTA Ordinaria Adunanza di Prima convocazione

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44 OGGETTO: ADEMPIMENTI DI CUI ALL`ART. 172 - LETT. E) - PRIMA PARTE - DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL`ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI APPROVATO CON D.LGS.

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 408 IN DATA 25/07/2005 PROTOCOLLO N 0038477 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 10/08/2005 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N 30 DEL 14/11/2013 O G G E T T O MODIFICA REGOLAMENTO TARES RINVIO PAGAMENTO RATE E INSERIMENTO ATTIVITA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

PROSPETTO ALIQUOTE IMU ANNO 2014

PROSPETTO ALIQUOTE IMU ANNO 2014 PROSPETTO ALIQUOTE IMU ANNO 2014 TIPOLOGIA aliquota data scadenza acconto data scadenza saldo 1 Aliquota ordinaria ( abitazioni a disposizione - "seconde case" 2 Aree edificabili 3 Immobili ad uso produttivo

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: DELIBERAZIONE NUMERO 104 DEL 04-06-15 PROGETTO AVVIATO DA C.N.A., UNIONE COSTRUZIONI IMPIANTI, COMUNE E BANCA SUASA, DENOMINATO "PROGETTO COSTO

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Sessione Straordinaria CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07.02.2011 Modifica ed integrazione del Regolamento per le alienazioni di beni immobili di proprietà

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COPIA DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DI CONSIGLIO COMUNALE N. 104 DEL 30/09/2014 OGGETTO: Determinazione Aliquote

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 52 In data 26/03/2015 COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO *************** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80 Deliberazione Data 28.04.2016 N. 6499 Protocollo Oggetto: Manifestazione di interesse per

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 5 del 20/05/2015 OGGETTO: MODIFICA ART. 5 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

ESCLUSA 2,2 per mille 3958. ESCLUSA 2,2 per mille 3958

ESCLUSA 2,2 per mille 3958. ESCLUSA 2,2 per mille 3958 1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi

Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE ALL ESERCIZIO 2015 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E SS.MM.II..

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC IMU anno 2014 RATA DI DICEMBRE: la scadenza è il 16 dicembre, il

Dettagli

ESCLUSA 2,2 per mille 3958. ESCLUSA 2,2 per mille 3958

ESCLUSA 2,2 per mille 3958. ESCLUSA 2,2 per mille 3958 1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015 COMUNE DI SPILIMBERGO Servizio Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2015 Dal 1 gennaio 2014, con l art.1, comma 639, della Legge di stabilità n.147/2013 è istituita

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2014/0055 di Reg. Seduta del 04/08/2014 OGGETTO: TRIBUTI COMUNALI. TASI - TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI. DETERMINAZIONE DELLA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n. 28 del 26.06.2015 ore 20:30 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015. PLURIENNALE 2015 2017:

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 21/03/2016 originale OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLA I.U.C. IMPOSTA MUNICIPALE

Dettagli

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO C O M U N E D I M A G L I O L O Provincia di Savona Piazza Plebiscito n. 23 019/634004 - fax 019/634503 e-mail tributi@comune.magliolo.sv.it GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO DELL

Dettagli

Con decorrenza dal 01 gennaio 2014 e per il triennio 2014/2016 sono stabilite le seguenti aliquote del

Con decorrenza dal 01 gennaio 2014 e per il triennio 2014/2016 sono stabilite le seguenti aliquote del Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E

Dettagli

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo COPIA Deliberazione n 29 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica. Oggetto ART. 13, DL 201/2011

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013 CITTA DI BESANA IN BRIANZA (MONZA E BRIANZA) ASSESSORATO ALLE FINANZE AREA RISORSE E ORGANIZZAZIONE Servizio Tributi IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013 L art. 13 del decreto legge

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MORDANO Provincia di Bologna Cap. 40027, Via Bacchilega n. 6 Tel. 0542/56911 Fax 56900 E-Mail: urp@mordano.provincia.bologna.it Sito Internet: www.comunemordano.it DELIBERAZIONE N. 111 DEL 28/12/2015

Dettagli

di deliberazione del

di deliberazione del COMUNE DI CAPUA PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Oro al Valor Civile di deliberazione del Numero Data O g g e t t o 9 29.03.2016 Determinazione aliquote e detrazioni per l'applicazione dell'imposta Municipale

Dettagli

COM UNE DI M ONTALCINO

COM UNE DI M ONTALCINO ORIGINALE COM UNE DI M ONTALCINO DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 19/05/2014 ore 21:00 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI

Dettagli

COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO che entro la scadenza del 16 giugno 2015 deve essere effettuato il versamento della prima rata dell Imposta Municipale propria

Dettagli

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CANDA (RO) COMUNE DI CANDA (RO) COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 16.09.2015 L anno duemilaquindici addì sedici del mese di settembre alle ore 1330 nella sala delle adunanze del Comune

Dettagli

COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine

COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 12 Seduta del 16/05/2014 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D'IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 32 Data 26/04/2014 Oggetto: "IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE MISURA DELLE ALIQUOTE PER L'ANNO 2014" L anno

Dettagli

COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna

COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna Deliberazione n. 38 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione aliquote IMU e TASI anno 2015 e detrazioni per abitazione principale L anno

Dettagli

IUC cosa cambia nel 2014

IUC cosa cambia nel 2014 IUC cosa cambia nel 2014 Con Legge n. 147/2013 è stata istituita decorrere dal 1 gennaio 2014 l'imposta Unica Comunale - IUC - che si compone di una imposta di natura patrimoniale, l IMU, dovuta dal di

Dettagli

Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere

Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere dal 01/01/2014 è istituita l imposta unica comunale (Iuc)

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 23 del 22/06/2015 OGGETTO: TARIFFE IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - ANNO

Dettagli

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione nr. 103 in data 30/10/2014 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli