Impianti di propulsione navale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di propulsione navale"

Transcript

1 Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Il circuito acqua di raffreddamento asporta il calore generato dalle seguenti fonti principali: Cilindri motore; Aria di sovralimentazione; Olio lubrificante; Ausiliari dell impianto propulsivo. Il circuito è sempre formato da tre sotto-circuiti distinti: Circuito acqua dolce ad alta temperatura (AT) che asporta il calore dal motore e dal I stadio del refrigerante aria. Tale circuito può essere dotato di un proprio refrigerante acqua alta/acqua bassa temperatura oppure può essere del tipo a miscelazione con il circuito acqua bassa temperatura; Circuito acqua bassa temperatura (BT) che riceve il calore dal circuito ad AT, o attraverso un refrigerante o per miscelazione, e asporta calore dal II stadio del refrigerante aria, dal refrigerante olio e dagli ausiliari di tutto l impianto propulsivo. Tale circuito scambia sempre il calore con il circuito acqua mare attraverso i refrigeranti acqua dolce/acqua mare centralizzati; Circuito acqua di mare che riceve il calore dal circuito ad acqua dolce e lo dissipa scaricandolo in mare. Tale circuito negli impianti con motori a 4T ha generalmente un estensione ridotta al minimo indispensabile. 1

2 Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Per un impianto propulsivo con due o quattro motori 4T, il circuito acqua di raffreddamento può avere differenti configurazioni, precisamente: Circuito acqua dolce centralizzato: i circuiti acqua BT e AT sono a miscelazione e costituiscono un unico anello che scambia il calore per mezzo dei refrigeranti acqua dolce/acqua mare centralizzati. E un circuito che attualmente non viene molto utilizzato, contrariamente al passato, perchè paradossalmente è più costoso della soluzione con più circuiti e non offre le necessarie garanzie di sicurezza e disponibilità di tutti o parte degli impianti in caso di avarie, specialmente con particolari notazioni di classe che impongono la disponibilità di almeno il 50% dell impianto propulsivo in caso di qualsiasi tipo di avaria; Circuito acqua dolce comune a due motori: i circuiti acqua BT e AT sono sempre a miscelazione e costituiscono due anelli, ciascuno comune a due motori ed agli ausiliari della corrispondente propulsione, che scambiano il calore per mezzo di refrigeranti acqua dolce/acqua mare, un refrigerante per ogni copia di motori più un refrigerante in stand-by. Tale soluzione è in genere quella preferita sia per il costo sia per la sicurezza intrinseca di funzionamento; Circuito acqua dolce alta temperatura (AT) dedicato per ogni motore: ogni circuito AT è dotato di un proprio refrigerante acqua alta/bassa temperatura mentre il circuito BT è comune a due motori come nel caso precedente o, molto più raramente, comune a tutti i motori ed agli ausiliari della propulsione; 2

3 Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Circuito ad acqua di mare: per qualsiasi tipo di configurazione dei circuiti acqua dolce AT e BT, il circuito acqua mare è sempre il più localizzato possibile in modo da limitare l estensione delle tubazioni tra le prese mare, le pompe i refrigeranti e lo scarico fuoribordo. I refrigeranti acqua mare/acqua dolce possono essere minimo due massimo quattro, a seconda della soluzione adottata per il circuito acqua dolce. Le pompe acqua AT e BT possono essere sia trascinate dal motore sia elettropompe esterne. Le pompe trascinate sono sistemate all estremità libera del motore ed il circuito è provvisto di una connessione per la pompa di stand-by. Normalmente un impianto plurimotore come quello in oggetto ha entrambe le pompe AT e BT trascinate dal motore e non ha pompe elettriche di stand-by. Tuttavia alcune Società di Classifica anche per tali impianti richiedono o pompe di stand-by o pompe di ricambio a bordo e il progettista normalmente sceglie quest ultima soluzione; I circuiti acqua AT e BT vengono distinti in: Circuito interno al motore con configurazione standard definita dal costruttore del motore e con le uniche opzioni di fornitura con o senza pompe trascinate e connessione per le pompe in stand-by; Circuito esterno al motore con configurazione raccomandata dal costruttore del motore ma definita dal progettista navale in base alla specifica tecnica contrattuale; 3

4 Circuiti acqua AT e BT interni al motore: (451) 4

5 Componenti del circuito acqua AT e BT interno al motore: 01: Primo stadio del refrigerante aria di sovralimentazione refrigerato ad acqua AT; 02: Secondo stadio del refrigerante aria di sovralim. refrigerato ad acqua BT; 03: Pompa acqua AT trascinata dal motore. ( ) Opzionale; 04: Pompa acqua BT trascinata dal motore. ( ) Opzionale; 05: Valvole di non ritorno. Connessioni circuito acqua AT: 401: Ingresso acqua al motore; 402: Uscita acqua dal motore; 404A/B: Sfoghi aria cilindri motore; 406: Ingresso acqua dal gruppo di preriscaldo; 408: Ingresso acqua dalla pompa di stand-by. ( ) Opzionale; 411: Drenaggio del circuito; 416A/B: Sfoghi aria del refrigerante; Connessioni circuito acqua BT con turbosoffianti lato libero: (451): Ingresso acqua al motore; 452: Uscita acqua dal motore; 454A/B: Sfoghi aria del refrigerante; 457: Ingresso acqua dalla pompa di stand-by. ( ) Opzionale; 468: By-pass del refrigerante aria; Connessioni circuito acqua BT con turbosoffianti lato volano: 451: Ingresso acqua al motore; 474: Ingresso acqua alla pompa; 475: Uscita acqua dalla pompa; 5

6 Circuito acqua AT e BT esterno al motore del tipo a miscelazione con pompe trascinate: 6

7 Circuito ad acqua di mare: 7

8 Impianti di propulsione navale Componenti principali del circuito acqua di raffreddamento: Motori 01: Motore con turbosoffianti sistemate all estremità libera; 02: Motore con turbosoffianti sistemate lato volano; Circuito acqua AT 4N01: Gruppo di preriscaldo costituito da una pompa centrifuga (4P04) e da un riscaldatore (4E05), normalmente a vapore o elettrico; 4S01: Separatore aria; 4V01: Valvola termostatica tarata a 91 C, normalmente del tipo motorizzato con sensore esterno, per il controllo della temperatura acqua uscita motore; 4N02: Gruppo evaporatore per la produzione di acqua dolce; 4V02: Valvola termostatica, normalmente del tipo motorizzato con sensore esterno, per il controllo della temperatura dell acqua all ingresso del motore che è miscelata con quella del by-pass. La taratura varia da un minimo di 60 C ad un massimo di 75 C, nel caso in cui è prevista un elevata produzione di acqua dolce e quindi è necessario diminuire la portata del bypass motore ed aumentare quella verso l evaporatore; 4T03: Cassa dosaggio additivi; 4T04: Cassa drenaggio circuito; 4P09: Pompa di trasferimento per il riempimento del circuito; 4T05: Cassa compenso di entrambi i circuiti acqua AT e BT. 8

9 Componenti principali del circuito acqua di raffreddamento (continua): Circuito acqua BT 4V09: Valvola termostatica, normalmente del tipo motorizzato con sensore esterno, per il controllo della temperatura dell aria di sovralimentazione. La valvola regola la portata dell acqua attraverso il II stadio del refrigerante aria in modo da mantenere costante a 55 C la temperatura dell aria ingresso motore; 2E01: Refrigerante olio lubrificazione/acqua dolce, normalmente del tipo a piastre, collegato in serie al II stadio del refrigerante aria. Riceve sempre la piena portata della pompa acqua BT, indipendentemente dalla regolazione della valvola termostatica, ed è proporzionato per una temperatura di 45 C e con un fouling factor di circa il 15%; 4S01: Separatore aria; 4V03: Valvola termostatica motorizzata con sensore esterno per il controllo automatico della temperatura dell acqua a bassa temperatura in uscita dal refrigerante (tarata a 38 C); 4P06: Pompe circolazione acqua del circuito degli ausiliari della propulsione; 4E12: Refrigeranti acqua dolce/acqua dolce degli ausiliari della propulsione, normalmente del tipo a piastre, collegati sempre in parallelo tra di loro; 9

10 Componenti principali del circuito acqua di raffreddamento (continua): Circuito acqua di mare 4F01: Filtri acqua mare (strainer) con grado di filtraggio fino a 6 mm; 4P11: Pompe centrifughe acqua mare con portata e prevalenza definite in base al tipo di refrigerante e alla quantità di calore da asportare; 4E08: Refrigerante centralizzato acqua dolce/acqua mare, normalmente del tipo a piastre, proporzionato con un fouling factor di circa il 15%; Indicazioni di progetto: Cadute di pressione nel circuito: Le cadute di pressione devono essere calcolate per il circuito completo per controllare il punto di funzionamento delle pompe centrifughe acqua AT e BT; Devono essere valutate le portate in ogni ramo del circuito, le perdite di carico distribuite e quelle localizzate indotte dagli ausiliari d impianto, dalle valvole, dai gomiti e dalle variazioni di diametro delle tubazioni; Il calcolo deve essere ripetuto variando la cadute di pressione nei dispositivi di regolazione presenti nei rami più significativi del circuito, semplici lenti o valvole tarate, fino a bilanciare la pressione nei nodi di congiunzione; 10

11 Impianti di propulsione navale Indicazioni di progetto (continua): Preriscaldo del motore: L acqua di raffreddamento del circuito acqua AT deve essere riscaldata ad almeno 60 C, ma è preferibile a 70 C, prima di avviare il motore; Il riscaldamento dell acqua avviene attraverso un riscaldatore dedicato o con l acqua calda di un altro motore propulsivo in funzionamento o con quella del circuito dei motori diesel elettrogeni; In un impianto con due+due motori, ciascuno dei due riscaldatori può essere proporzionato per riscaldare un solo motore, se consentito dalle condizioni operative della nave; La sorgente di energia per il riscaldatore può essere vapore, energia elettrica o olio diatermico; La potenzialità del riscaldatore deve essere di 12 kw/cil., valore che consente di riscaldare l acqua AT da 20 C a circa C in ore. Per tempistiche più rapide di riscaldamento, ogni costruttore fornisce o un grafico o formule per valutare tale potenzialità; Cassa di compenso: Il volume della cassa deve essere circa il 10% del volume totale dell acqua in circolazione; La pressione indotta dalla cassa all ingresso delle pompe acqua AT e BT deve essere compresa tra 0,7 e 1,5 bar; 11

12 Impianti di propulsione navale Indicazioni di progetto (continua): Refrigerante centralizzato acqua dolce/acqua mare : Sono generalmente utilizzati refrigeranti a piastre di titanio ma possono essere utilizzati anche refrigeranti a fascio tubiero in cupro-nichel; Ogni refrigerante è normalmente comune a due o più motori; La portata di acqua dolce attraverso il refrigerante, in una configurazione del circuito come quella esposta, è pari alla somma delle portate delle pompe acqua BT; La caduta di pressione ammissibile lato acqua dolce è di circa 0,6 bar, o inferiore se ci sono eccessive perdite di pressione nel circuito; La caduta di pressione ammissibile lato acqua mare è di circa 0,8 1,2 bar; La temperatura di ingresso dell acqua mare al refrigerante è di 32 C; La temperatura di uscita dell acqua dolce dal refrigerante deve essere di 38 C; Il proporzionamento del refrigerante deve essere eseguito con un fouling factor minimo di circa il 15%; Il telaio fisso del refrigerante deve avere una lunghezza idonea per consentire l installazione di almeno il 20% di piastre addizionali; La sistemazione del refrigerante deve prevedere uno spazio libero per le manutenzioni, almeno su un lato, di larghezza pari circa al 70% di quella trasversale delle piastre. 12

13 Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Formule per il calcolo del bilancio termico: Formula scambio termico: P d = c Q (T u T i ) nella quale P d = potenza dissipata in kw c = calore specifico dell acqua = 4,1868 kj/k kg Q = portata in kg/s = (1000 m 3 )/(h 3600)= (m 3 /h)/3,6 T u = Temperatura di uscita in gradi centigradi T i = Temperatura di entrata in gradi centigradi; Temperatura acqua AT entrata motore: T i = T u (P C + P RA )/(c Q /3,6) con P C = potenza dissipata camicie in kw P RA = potenza dissipata I stadio refr. aria in kw c = calore spec. dell acqua = 4,1868 kj/k kg Q = portata in m 3 /h T u = temperatura acqua uscita motore = 91 C; Temperatura acqua BT uscita motore: T u = T i + (P RA )/(c Q /3,6) con P RA = potenza diss. II stadio refr. aria in kw T i = temper. acqua ingresso motore = 38 C 13

14 Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Formule per il calcolo del bilancio termico: Dissipazione refrigerante centralizzato: P = n (P C +P O +P RA +P RA )+P A con P = potenza dissipata totale in kw n = numero motori P C = potenza dissipata camicie in kw P O = potenza dissipata refrig. olio in kw P RA = potenza diss. I stadio refr. aria in kw P RA =potenza diss. II stadio refr. aria in kw P A = potenza dissipata ausiliari prop. in kw Equazione di equilibrio di nodi di miscelazione: Q 1e ; T 1e Q 2e ; T 2e Q u T u = Q 1e T 1e + Q 2e T 2e Q u ; T u Equazione di equilibrio di nodi di deviazione: Q 1u ; T 1u Q 2u ; T 2u Q e T e = Q 1u T 1u + Q 2u T 2u Q e ; T e 14

15 Bilancio termico circuito acqua raffreddamento: Esercitazione Fincantieri - Direzione Navi Mercantili Motori propulsivi Motori: 12V46C Progetto: Esercitazione Costruzione: ---- MC-GAM marzo-07 CARATTERISTICHE MOTORE SISTEMA ACQUA RAFFREDDAMENTO POTENZA DISSIPATA AL 100% MCR NUMERO CILINDRI 12 COMBINATO CAMICIE CILINDRO kw POTENZA PER CILINDRO kw REFRIGERANTE ARIA AT kw POTENZA TOTALE (MCR) kw REFRIGERANTE ARIA BT kw VELOCITA' NOMINALE 500 RPM SISTEMA ACQUA BRUTA REFRIGERANTE OLIO kw NUMERO DI MOTORI 2 ACQUA MARE TOTALE POTENZA DISSIPATA kw DATI SISTEMA ACQUA RAFFREDDAMENTO CIRCUITO ACQUA AT CIRCUITO ACQUA BT CIRCUITO ACQUA MARE PORTATA POMPA ACQUA 270,0 m 3 /h PORTATA POMPA ACQUA 270,0 m 3 /h PORTATA POMPA ACQUA 980,0 m 3 /h TEMPERAT. REG. VALVOLA 1A 91,0 C TEMPERAT. REG. VALVOLA 1B 51,0 C TEMPERAT. REG. VALVOLA 2A 60,0 C TEMPERAT. CIRCUITO CENTR. 38,0 C TEMPERAT. INGRESSO MAX 32,0 C DISSIP. CAMICIE CILINDRO kw DISSIP. REFRIGERANTE ARIA kw DISSIP. REFRIGERANTE ARIA kw DISSIP. REFRIGERANTE OLIO kw TEMPERAT. REG. VALVOLA ---- C 15

16 Bilancio termico circuito acqua raffreddamento: Esercitazione (continua) Fincantieri - Direzione Navi Mercantili Ausiliari Motori: 12V46C Progetto: Esercitazione Costruzione: ---- MC-GAM marzo-07 REFRIGERANTI - SISTEMA ACQUA BT DISSIPAZIONE PORTATA ACQUA RIDUTTORE DI VELOCITA' 245 kw 70,2 m 3 /h GENERATORE ASSE 2 kw 12 m 3 /h UNITA' CONTROLLO PASSO ELICA 25 kw 2,5 m 3 /h CUSCINETTI LINEA D'ALBERI 12 kw 1,5 m 3 /h STABILIZZATORI 30 kw 6,5 m 3 /h COMPRESSORI ARIA AVVIAMENTO 18,2 kw COMPRESSORE ARIA VENTILAZIONE EMERGENZA 35 kw 2,8 m 3 /h 10 m 3 /h COMPRESSORE ARIA CONTROLLO/SERVIZIO 13,3 kw 2,1 m 3 /h COMPRESSORE MAGAZZINO FRIGORIFERO 35 kw ELICHE MANOVRA 63 kw 5,5 m 3 /h 17 m 3 /h TOTALE 478,5 kw 130,1 m 3 /h 16

17 17

18 Fincantieri - Direzione Navi Mercantili Motori: 12V46C Progetto: Esercitazione Costruzione: ---- MC-GAM marzo-07 BILANCIO TERMICO AL: 100% MCR DN ,1 m 3 /h 38,0 C B DN125 Riduttore 70,2 m 3 /h 245 kw 41,0 C DN50 Generatore asse 2 kw 12,0 m 3 /h 38,1 C DN150 B DN32 130,1 m 3 /h Unità passo elica 2,5 m 3 /h 41,2 C 25 kw 46,6 C Ai motori DN32 Cuscinetti 1,5 m 3 /h 12 kw 44,9 C DN40 Dai motori Stabilizzatori 30 kw 6,5 m 3 /h 42,0 C DN32 Compressori avv. 2,8 m 3 /h 18,2 kw 43,6 C DN50 Compr. aria vent. 10,0 m 3 /h 35 kw 41,0 C DN32 Compr. aria contr. 2,1 m 3 /h 13,3 kw 43,4 C DN40 Compr. magaz. frig. 5,5 m 3 /h 35 kw 43,5 C DN65 Eliche manovra 17,0 m 3 /h 63 kw 41,2 C Legenda: Circuito BT Totale ausiliari 479 kw 18

19 Motori diesel 4T Circuito acqua raffreddamento Trattamento dell acqua di raffreddamento All interno del motore può circolare solo acqua trattata con inibitori di corrosione approvati dal fornitore del motore diesel; E importante utilizzare acqua di qualità accettabile, demineralizzata e condensata, e inibitori di corrosione approvati fin dal primo riempimento del circuito; I parametri raccomandati per l acqua sono i seguenti: ph minimo 6,5; Durezza 10 gh, in caso di valori più alti l acqua deve essere addolcita; Contenuto di cloruri massimo 80 mg/l; Contenuto di solfati massimo 150 mg/l; La lista degli inibitori di corrosione da impiegare è fornita dal costruttore del motore per ogni applicazione, unitamente alle istruzioni per il dosaggio e per il controllo dei valori previsti; Le tubazioni acqua dolce non devono essere zincate in quanto molti inibitori di corrosione possono avere una base di nitriti che attaccano lo strato di zinco e formano fanghi. 19

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito fornisce aria compressa per l avviamento, per il sistema di controllo e per le sicurezze del motore; L aria compressa deve essere secca, non contenere particelle solide e vapori di olio per

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

EEDIT08-100. dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air EEDIT08-00 dati tecnici MKS-G2VB Unità esterne sistemi di climatizzatori Split - Sky Air Unità esterne R-40A MKS-G2VB

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW Vitocal -G, tipo BW 1.A21 - A4, BWS 1.A21 - A4.1 Descrizione del prodotto Vantaggi A Regolazione digitale della pompa di calore in funzione delle condizioni climatiche esterne Vitotronic B Condensatore

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A modello AIRCENTER 12 10 bar - 400 V / 50 Hz - SIGMA CONTROL BASIC unità completa compressore - essiccatore - serbatoio completamente automatico, monostadio,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Climatizzatori. Dati Tecnici. Applicazione monosplit EEDIT11-100 RXS-J

Climatizzatori. Dati Tecnici. Applicazione monosplit EEDIT11-100 RXS-J Climatizzatori Dati Tecnici Applicazione monosplit EEDIT11-100 RXS-J Climatizzatori Dati Tecnici Applicazione monosplit EEDIT11-100 RXS-J INDICE RXS-J 1 Caratteristiche......................................................

Dettagli

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 l modello IDRA MV 1050 è stato progettato in modo specifico per esaltare caratteristiche meccaniche, flessibilità e basso costo, per quei produttori il cui obiettivo

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7

DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7 DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7 TITOLO DEL DOCUMENTO IMPIANTO DI PERFORAZIONE IDRAULICO G-25 DESCRIZIONE NUMERO DEL DOCUMENTO IDENTIFICAZIONE DEL FILE montata su camion 8 x 6, completa di pompa fango

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 Via ALDO ROS 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500 Canalizzabile Bassa Prevalenza Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 1 UNITA CANALIZZABILI PER STEMI MULTI Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti a punto fisso. Sistema predisposto per l aggiunta di attacchi per l

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità

Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità INDICATORI DI LIQUIDO INDICATORI DI LIQUIDO/UMIDITÀ IMPIEGO Gli indicatori, illustrati in questo capitolo, sono considerati Accessori a pressione secondo

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C COOLS SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE COOLSIDE box INVERTER R410A E C 2 COOLSIDE box INTRODUZIONE COOLSIDE BOX è un sistema split composto da una unità motocondensante

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma intercambiabile - Disponibili con capacità compresa tra 2 a 24

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

UF600 UF600. Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali. Per porte fino a (H x L): 6 x 12 m

UF600 UF600. Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali. Per porte fino a (H x L): 6 x 12 m UF00 Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali Per porte fino a (H x L): x m Montaggio verticale Applicazioni UF00 crea una barriera d'aria molto efficace

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di

Dettagli