OUTCOME VERONA CONGRESS 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OUTCOME VERONA CONGRESS 2006"

Transcript

1 UM VNA NGSS 2006 Dai modelli concettuali ai sistemi applicati: il sistema degli indicatori di risultato nella pratica clinica Giovanni Serpelloni egionale D sulle ipendenze N NAINAL UM

2 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 Le misurazioni nazionali dell outcome (NMS) del SAMHSA (1) Dal 2001 SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Services Administration) in collaborazione con le organizzazioni governative degli Stati Uniti, ha introdotto 10 indicatori di outcome nazionali standardizzati (National utcome Measurements - NMs) che si riferiscono a tre principali aree di valutazione: 1.trattamento per disturbi mentali 2.trattamento per disturbi da abuso di sostanze 3.progetti preventivi sull abuso di sostanze er ogni area sono previsti 10 ambiti di indagine cui sono associati specifici indicatori di outcome.

3 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 Le misurazioni nazionali dell outcome (NMS) del SAMHSA (1) AA DI INDAGIN IDUZIN DLLA SIMALGIA IMIG/SLAIÀ AI MAMN IMINAL SABILIA ABAIAIVA LAZINI SIALI VALUAZIN DLL ASSIBILIA AAIA DI SVIZI AAIA DI INZIN IN AAMN LIVLL DI ASSISNZA DI UA DI SVIZI ANALISI DI SI/FFIAIA UILIZZ DI AIH VIDN BASD INDIA DI UM Astinenza dall uso di droghe e di alcol e riduzione della sintomatologia psicologica Aumento/mantenimento dell attività lavorativa e/o scolastica iduzione del coinvolgimento in attività criminali e reati Aumento/mantenimento della stabilità abitativa Aumento della rete sociale di sostegno e miglioramento delle relazioni interpersonali Aumento dell accessibilità e della capacità dei servizi Aumento della ritenzione in trattamento ercezione del paziente del livello di cura e di assistenza dei servizi Buona relazione costi/benefici (efficacia dei trattamenti) Aumento dell utilizzo delle pratiche di vidence-based

4 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 Le misurazioni nazionali dell outcome (NMS) del SAMHSA (3) Al fine di migliorare le prestazioni dei servizi, la raccolta dei dati e di facilitare le decisioni degli amministratori (sia a livello nazionale che statale) SAMHSA ha finanziato anche il progetto utcomes Measurement and Management System (SMMS), iniziato nel 2005 e che terminerà nell autunno SMMS funzionerà da database centrale on-line e descriverà, tramite una piattaforma informatica, grafici e tabelle, i dati di ogni Stato circa la prevalenza dei disturbi dell abuso di sostanze e dei disturbi mentali, le caratteristiche dei trattamenti, i programmi preventivi e i finanziamenti. Un database così costruito permetterà di effettuare analisi aggiornate in modo da facilitare la valutazione dei cambiamenti e dei progressi nel tempo.

5 N NAINAL UM egionale sulle Sistemi di Assessment UM VNA NGSS 2006 IM ASS biettivi di salute Indicatori di valutazione Una relazione indispensabile come prerequisito di fattibilità dei sistemi di assessment rocessi assistenziali

6 N NAINAL UM egionale sulle Sistemi di Assessment UM VNA NGSS 2006 biettivi di salute esplicitazione costi Indicatori di valutazione sistemi di assessment restazioni (n, t, Q) Sistema di QUALIA esiti rocessi assistenziali formalizzazione

7 N NAINAL UM egionale sulle LAZIN BIIVI - INDIAI e SSI: L AI DI QUALIY MANAGMN UM VNA NGSS BIIVI GNALI IDU SSND L US DI SSANZ A LA FMAN GLBAL DL AZIN IL iù VIIN ALLA NMA FA AGGIUNG UNA QUALIA DI VIA IL iù VIIN ALLA NMA VIA L ALGI LA, L AIVIA IMINALI LA SIUZIN SSI ASSISNZIALI SIFII INU UU rotocolli, linee guida, tempi, ecc. INU UU rotocolli, linee guida, tempi, ecc. INU UU rotocolli, linee guida, tempi, ecc. INU UU rotocolli, linee guida, tempi, ecc. aspetti GANIZZAIVI 1 2 MAINDIA DI UM US DI SSANZ SIAIV FMAN SISIAL 3 QUALIÀ DI VIA 4 INIDNZA DI ALGI SIUAZINI NGAIV LA*

8 N NAINAL UM egionale sulle SAMN UM VNA NGSS 2006 modello concettuale per la valutazione dell utcome nei trattamenti delle tossicodipendenze rincipi ed indicazioni per la definizione dei sistemi di valutazione degli esiti dei trattamenti nella pratica clinica rogetto SSI Ministero della Salute Ministero dell Welfare oordinamento interegionale e delle rovince Autonome Vers. GNNAI 2004

9 N NAINAL UM egionale sulle SAMN rogetto SSI UM VNA NGSS 2006 GI N. MAGN A Assess orato alle olitic he Sociali Abruzzo Basilicata alabria ampania. omagna F. V. Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise iemonte.a. Bolzano.A. rento uglia Sardegna Sicilia oscana Umbria Valle d Aosta

10 IL SS ASSISNZIAL: i punti della valutazione VALUAZIN dei SI VALUAZIN aderenza ai processi di Q VALUAZIN SAZINI VALUAZIN UM MVIMN LINI erformance - conomicità fficienza fficacia Finanziamenti re lavoro Servizi e beni isorse umane Modalità di produzione, procedure e protocolli restazion i rese: Volume Qualità isultati ottenuti LINI Valutazione individuale INU SSI U U U M Valutazione di insieme feedback FAI NDIZINANI (non controllabili) VALUAZIN Ambientali dei BISGNI della SDDISFAZIN AM omportamentali

11 N NAINAL UM egionale sulle biettivi & indicatori di trattamento UM VNA NGSS 2006 biettivi 1. ostruire e mantenere condizioni di fattibilità del trattamento (aggancio precoce, ritenzione in trattamento) 2. urare e reinserire socialmente Indicatori 1. Di performance (efficienza): a. delay time t tra inizio uso e inizio primo trattamento b. Grado di adherence 2. Di esito (efficacia) rogetto SSI

12 rogetto SSI BIIVI DI UA 1 Sospendere l uso di sostanze stupefacenti (legali o illegali) 2 ortare la qualità di vita nella persona il più vicino possibile alla norma * 3 eintegrare la persona sia da un punto di vista sociale/relazionale che dal punto di vista lavorativo/scolastico MA INDIAI SSIBILI (DI SI) 1 % di esami positivi alle singole sostanze/tempo gg drug free 2 Qualità di vita correlata alla situazione sociale oggettivamente rilevata Qualità di vita correlata allo stato di salute oggettivamente rilevato Qualità di vita percepita dal soggetto relativamente alla sua situazione sociale e al suo stato di salute (soggettivamente riferita) 3 Social onformity score % di sog. non.d. nel gruppo sociale di riferimento volume di reddito legale/mese n. di gg lavorate / n. di gg da lavorare/anno n. di gg frequentati scuola/ n. di gg da frequentare/anno 4 idurre: il rischio di acquisizione di patologie e/o insorgenza o mantenimento situazioni devianti correlate (attività di prostituzione e criminalità), ridurre il rischio di morte 4 n. di comportamenti a rischio per infezioni (HIV, HV, MS, ecc.) n. di episodi di overdose n. di episodi di prostituzione (e/o scambio sesso per droga) n. di episodi criminali/illegali Mortalità, Letalità * Norma/standard sociale intesa in senso di media statistica, tenendo in considerazione la variabilità individuale e sociale di tale concetto. icondurre le situazioni problematiche del paziente alla norma vuol dire portare le condizioni del soggetto in cura il più vicino possibile alle condizioni dei soggetti di pari età, grado sociale e condizioni generali del contesto sociale di riferimento che non presentano tossicodipendenza.

13 BIIV GNA MANN L NDIZINI DI FAIBILIA DL AAMN 1 Agganciare precocemente le persone tossicodipendenti 2 itenere in trattamento il paziente riducendo la possibilità di drop out ed assicurando l aderenza ai controlli e alle terapie prescritte 3 Assicurare un volume ed una qualità prestazionale idonea a mantenere i livelli essenziali di assistenza 4 ontenere i costi dei trattamenti attuando un criterio costo/beneficio e costo/efficacia per la scelta dei trattamenti MA INDIAI SSIBILI (DI MLMN) 1 Delay ime (tempo intercorso dall inizio d uso e l entrata in trattamento) 2 Grado di adherence al trattamento Grado di adherence ai controlli 3 Densità prestazionale media 4 osto grezzo per gg di trattamento/sogg Benefici diretti generati 5 Soddisfare il cliente relativamente all idoneità delle cure per i propri bisogni sanitari e sociali soggettivamente percepiti 5 ostumer satisfaction rogetto SSI

14 N NAINAL UM egionale sulle annel degli indicatori su singolo individuo per la valutazione dell outcome nella pratica clinica UM VNA NGSS Grado di uso delle sostanze 10. osto grezzo/die 2. Qualità di Vita 3D 9. Grado di ostumer satisfaction (durante il trattamento ) 3. Grado di einserimento sociale INDIAI DI SI durante il trattamento INDIAI DI MLMN 8. Densità restazionale 4. Grado di rischio di patol. e Situazioni Devianti correlate 7. Grado di Adherence: - al trattamento - Ai controlli rogetto SSI 5.. di ricaduta* post dimissioni ipristino di una nuova condizione di addiction post dimissione 6. Delay ime

15 N NAINAL UM egionale sulle annel degli indicatori su singolo individuo per la valutazione dell outcome nella pratica clinica UM VNA NGSS 2006 INDIAI DI MLMN alla valutazione dell outcome 7. Grado di Adherence: - al trattamento - Ai controlli Adherence al trattamento: n. di gg con assunzione regolare/n. di gg di terapia prescritta Adherence ai controlli: n. di controlli programmati/n. di controlli eseguiti

16 N NAINAL UM egionale sulle Un esempio pratico di applicazione: UM VNA NGSS 2006 MF e la valutazione dell esito delle terapie farmacologiche mediante report standard 4.1

17 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 Gruppo di collaborazione mfp (dipartimenti delle dipendenze) Germano Zanusso, Dipartimento Dipendenze ULSS 9 egione Veneto Mauro ibin, Dipartimento Dipendenze ULSS 13 egione Veneto Massimo Nardo, Dipartimento Dipendenze ULSS 13 egione Veneto oberta Sabbion, Dipartimento Dipendenze ULSS 14 egione Veneto Augusto hiodini, Dipartimento Dipendenze ULSS 15 egione Veneto iergiorgio Semboloni, Dipartimento Dipendenze ALS 3 egione Liguria Alessandro Lanza, Dipartimento Dipendenze ALS 3 egione Liguria Giancarlo Ardissone, Dipartimento Dipendenze ALS 1 egione Liguria asqualino Ancona, Dipartimento Dipendenze Az.USL 4 egione Sicilia Santino Vitale, Dipartimento Dipendenze Az.USL 4 egione Sicilia

18 N NAINAL UM egionale sulle Le singole 20 Sert con MF e DB ben popolati UM VNA NGSS 2006 I dati raccolti ed analizzati mediante le procedure Standard (eport 4.1) eriodo osservazione 1 novembre ttobre mesi I dati riguardano tutti i pazienti in trattamento farmacologico Le sono: VN Ser.. di Verona 1 Ser.. di Verona 2 Ser.. di Soave Ser.. di ittadella Ser.. di amposampiero Ser.. di hioggia Ser.. di Dolo Ser.. di derzo (V) LIGUIA Ser.. di Genova 1 Ser.. di Genova 2 Ser.. di Genova 3 Ser.. di Geonva 4 Ser.. di Genova 5 Ser.. di Genova 6 Genova arcere Genova S.Martino Ser.. di Imperia Ser.. di Sanremo Ser.. di Ventimiglia SIILIA Ser.. di nna

19 N NAINAL UM egionale sulle biettivi UM VNA NGSS 2006 resentare i principali risultati applicativi degli esiti dei trattamenti farmacologici (metadone, buprenorfina, naltrexone) estratti automaticamente tramite il software mfp Analizzare i dati sia complessivamente che per singola Unità perativa

20 N NAINAL UM egionale sulle indicatori UM VNA NGSS 2006 N. di soggetti in terapia N. totale di gg di trattamento erogato dalla Durata media di un trattamento in gg Dose media/die per soggetto gg di trattamento con morfinurie NGAIV (n. e % sul tot. dei gg) gg di trattamento con morfinurie SIIV (n. e % sul tot. dei gg) N. di controlli eseguiti % di controlli SIIVI N. medio di controlli eseguiti/settimana Adherence ai controlli (% di controlli eseguiti/prescritti) % di controlli SIIVI alle altre sostanze (sui sogg. con Morf. NG)

21 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 Modello osservazionale per la valutazione dei tempi di assistenza in relazione alle prestazioni SG. 1 SG. 2 SG. 3 SG. 4 ammissione dimissione riammissione dimissione empo di carico gg terapia inefficace t morf. + t morf. - gg terapia efficace = prestazione t periodo di osservazione definito

22 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 isultati complessivi

23 N NAINAL UM egionale sulle AL DI U L 20 UNIA UM VNA NGSS 2006 siti del test tossicologico delle urine alle sostanze d abuso diverse dagli oppiacei ipo di terapia Buprenorfina Metadone Naltrexone otale ipo di terapia Buprenorfina Metadone Naltrexone otale (eriodo osservazione 1 novembre ttobre mesi) N. sog Durata terapia gg Durata media tratta gg 174,9 148,1 184,2 155,2 Dose media perso na mg 8,3 55,6 52,4 % di altre positività sui soggetti con morfinurie negative coca thc amfe mdma alcool 8,6 21,2 0,7 0,8 5,4 10,4 22,8 0,7 1,2 8,9 7,8 17,9 0,5 0,0 3,6 9,8 22,1 0,7 1,0 7,8 - gg Morfinurie Negative % r 83,4 73,5 78,7 76,3 Morfinurie ositive gg % r 16,6 26,5 21,3 23,7 n. tot N. controlli % pos 12,1 22,0 16,7 19,1 n. medi o/sett / sogg 0,7 0,7 1,0 0,7 % Adh ontr 60,2 51,7 54,6 54,1

24 N NAINAL UM egionale sulle AL DI U L 20 UNIA UM VNA NGSS 2006 Numero soggetti in trattamento Buprenorfina Metadone Naltrexone otale Dose media giornaliera mg 55, , , Buprenorfina Metadone Naltrexone ercentuale di positività ai controlli , , , Buprenorfina Metadone Naltrexone Media Durata media trattamento gg 174,9 8,6 21,2 148,1 184,2 0,7 0,8 155,2 Buprenorfina Metadone Naltrexone Media ercentuale aderenza ai controlli 60,2 51,7 54,6 54,1 Buprenorfina Metadone Naltrexone Media ercentuale di positività alle altre sostanze (sui soggetti con morfinurie negative) coca thc amfe mdma alcool 5,4

25 N NAINAL UM egionale sulle % totali delle 20 sulle Morfinurie negative/positive UM VNA NGSS 2006 Buprenorfina 83% 17% Morfinurie negative Morfinurie positive Naltrexone 79% 21% Morfinurie negative Morfinurie positive Metadone 73% 27% Morfinurie negative Morfinurie positive Media 76% 24% Morfinurie negative Morfinurie positive

26 N NAINAL UM egionale sulle % Morfinurie negative per Buprenorfina UM VNA NGSS Buprenorfina 9 10 Morfinurie Neg Morfinurie os Giorni di astinenza (%) ottenuti con Buprenorfina nelle 20 Unità perative considerate

27 N NAINAL UM egionale sulle % Morfinurie negative per Metadone UM VNA NGSS Metadone 10 Morfinurie Neg Morfinurie os Giorni di astinenza (%) ottenuti con Metadone nelle 20 Unità perative considerate

28 N NAINAL UM egionale sulle % Morfinurie negative per Naltrexone UM VNA NGSS Nalt rexone Morfinurie Neg Morfinurie os Giorni di astinenza (%) ottenuti con Naltrexone nelle sole Unità perative che utilizzano questa tipo di trattamento farmacologico

29 N NAINAL UM egionale sulle Scostamenti dalla media: Delta system UM VNA NGSS eport outcome 2 3 eport eport outcome outcome WB ING MF 4 eport outcome Unità operative ALL MDI DI GU DN 5 eport outcome INVI AL DLA SYSM 6 eport outcome 7 eport outcome WB ING MF 8 eport outcome VIDNZIAZIN DGLI SSAMNI FDBAK AI DIAIMNI

30 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 rattamento farmacologico con BUNFINA: scostamento % delle morfinurie negative dalla media (83%) Unità perativa 20 Unità perativa 19 Unità perativa 18 Unità perativa 17 Unità perativa 16 Unità perativa 15 Unità perativa 14 Unità perativa 13 Unità perativa 12 Unità perativa 11 Unità perativa 10 Unità perativa 9 Unità perativa 8 Unità perativa 7 Unità perativa 6 Unità perativa 5 Unità perativa 4 Unità perativa 3 Unità perativa 2 Unità perativa 1-40,00-20,00 0,00 20,00 40,00

31 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 rattamento farmacologico con MADN: scostamento percentuale delle morfinurie negative dalla media (73%) Unità perativa 20 Unità perativa 19 Unità perativa 18 Unità perativa 17 Unità perativa 16 Unità perativa 15 Unità perativa 14 Unità perativa 13 Unità perativa 12 Unità perativa 11 Unità perativa 10 Unità perativa 9 Unità perativa 8 Unità perativa 7 Unità perativa 6 Unità perativa 5 Unità perativa 4 Unità perativa 3 Unità perativa 2 Unità perativa 1-40,00-20,00 0,00 20,00 40,00

32 N NAINAL UM egionale sulle Sintesi dei totali delle 20 Unità perative UM VNA NGSS 2006 Unità pe rativa N. sog. Durata erapia gg Durata media rattamento gg Morfi nurie Negative gg % Morfi nurie ositive gg % N. ot on trolli % ontrolli positivi n. medio/ sett./ sog , , , ,5 1,5 69, , , , ,1 0,9 41, , , , ,6 0,9 70, , , , ,2 0,8 38, , , , ,0 1,2 57, , , , ,3 0,5 39, , , , ,6 0,5 61, , , , ,9 0,4 78, , , , ,9 0,6 75, , , , ,7 0,5 66, , , , ,3 0,5 29, , , , ,4 0,6 63, , , , ,9 0,4 65, , , , ,8 0,7 32, , , , ,2 0,7 28, , , , ,6 0,5 30, , , , ,7 0,9 73, , , , ,0 0,8 30, , , , ,3 1,3 60, , , , ,2 0,9 90,0 % Adh. ontrolli otale , , , ,1 0,7 57,1

33 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 isultati per singola unità operativa

34 N NAINAL UM egionale sulle UNIA AIVA 1 UM VNA NGSS 2006 siti del test tossicologico delle urine alle sostanze d abuso diverse dagli oppiacei (eriodo osservazione 1 novembre ttobre 2006) ipo di terapia Buprenorfina Metadone Naltrexone Buprenorfina Metadone Naltrexone N. sog Durat a terapi a gg Durata media tratta gg 63,6 54,1 79,0 Dose media persona mg 7,2 49,4 49,9 Morfinurie Negative 158 % di altre positività sui soggetti con morfinurie negative gg coca thc amfe mdma alcool 17,8 26,9 3,7-2,9 22,5 24,0 5,0-6, ,1 % r 86,1 79,3 100 gg Morfinurie ositive % r 13,9 20,7 0,0 n. tot N. controlli % pos 16,8 21,6 0,0 n. medio/ sett / sogg 0,2 0,2 0,3 % Adh ontr 78,7 64,6 77,5

35 N NAINAL UM egionale sulle UM VNA NGSS 2006 rattamento metadonico: % di altre positività sui soggetti con morfinurie negative AINA H AMFAMIN MDMA ALL UNIA 1 22,5 24,0 5,0-6,2 UNIA 2 7,9 22,8 0,9-29,9 UNIA 3 24,7 50,0 4,5 - - UNIA 4 3,6 47, UNIA 5 14,9 46,5 0,0 - - UNIA 6 13,5 43,8 0,0-0,0 UNIA 7 6,1 25,9 1,3 1,1 9,9 UNIA 8 10,3 27,4 2,8-5,4 UNIA 9 4,8 32,5 1,1 1,7 11,6 UNIA 10 4,7 23,7 1,1 1,4 7,6 UNIA 11 3,6 21,0 0,0-9,1 UNIA 12 6,1 24,5 1,1-14,3 UNIA 13 4,9 27,5 4,3-0,0 UNIA 14 2,2 27,4 1,6-0,0 UNIA 15 2,3 27,8 0,0-0,0 UNIA 16 3,9 31,0 0,3-0,0 UNIA 17 16,5 18,7 0,3-5,6 UNIA 18 13,8 16,9 0,1-8,0 UNIA 19 17,0 12,3 0,4-4,6 UNIA 20 17,5 27,4 0,6-9,5 AL 20 UNIA 10,4 22,8 0,7 0,8 5,4

36 N NAINAL UM egionale sulle Alcune sservazioni onclusive UM VNA NGSS 2006 A) Sistema in fase sperimentale, sono necessarie verifiche soprattutto su: 1. Standardizzazione della raccolta dei dati 2. eriodismo dei controlli urinari e tecniche di elaborazione 3. Verifica di eventuali incongruenze nelle tabelle (soggetti con terapie prescritte ma non effettuate) B) Nel campione osservato (5912 soggetti) risulta: 1. la durata media che oscillava tra i 148 giorni del metadone ai 184 giorni del naltrexone 2. la dose media di metadone utilizzata è stata di 55,5 mg (massima di 84 mg, minima 39,2 mg) 3. la dose media di buprenorfina utilizzata è stata di 8,3 mg (minima di 4,2 mg, massima di 14,1 mg) 4. la dose media di naltrexone è pari a 50 mg

37 N NAINAL UM egionale sulle Alcune sservazioni onclusive UM VNA NGSS 2006 ) La percentuale media di aderenza ai controlli prescritti era del 54%, questo sta a significare che, rispetto ai controlli programmati circa la metà non vengono eseguiti, fenomeno questo che può introdurre notevoli disturbi nell affidabilità del dato relativamente alla non assunzione di sostanze D) La percentuale di positività per altre sostanze (calcolata sul gruppo di pazienti che presentavano morfinurie negative) ha mostrato la presenza di varie sostanze, in primis la cannabis e la cocaina

mfp e Outcome OUTCOME VERONA CONGRESS 2006 Il sistema di calcolo dell Outcome integrato nel software mfp D ipendenze Corrado Bettero OUTCOME autore

mfp e Outcome OUTCOME VERONA CONGRESS 2006 Il sistema di calcolo dell Outcome integrato nel software mfp D ipendenze Corrado Bettero OUTCOME autore UM VNA NGSS 2006 mfp e utcome Il sistema di calcolo dell utcome integrato nel software mfp autore orrado Bettero egionale D sulle ipendenze N NAINAL UM N NAINAL UM egionale sulle La piattaforma mfp UM

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP Giovanni Serpelloni 1), Maurizio Gomma 2), Monica Zermiani 3), Corrado

Dettagli

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la dipendenza da eroina 6 Giovanni Serpelloni, Maurizio Gomma, Diana Candio,

Dettagli

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo Direzione Sociale Dipartimento delle Dipendenze REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI TRATTAMENTI E VALUTAZIONE DELL OUTCOME IN RELAZIONE ALLE PRESTAZIONI RICEVUTE Rapporto

Dettagli

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP Corrado Bettero 1), Maurizio Gomma 2) 1) CIDITECH Verona 2) Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP Maurizio Gomma 1), Giovanni Serpelloni 2), Diana Candio 3) 1)

Dettagli

Valutare e Valorizzare le Prestazioni in Relazione ai Risultati Clinici

Valutare e Valorizzare le Prestazioni in Relazione ai Risultati Clinici OUTCOME VERONA CONGRESS 2006 O sservatorio R egionale D sulle ipendenze D ipendenze NOP NATIONAL OUTCOME P R O J E C T Valutare e Valorizzare le Prestazioni in Relazione ai Risultati Clinici nei Dipartimenti

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

L applicazione informatica MFP e la valutazione dell outcome nella pratica clinica Autore: Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2

L applicazione informatica MFP e la valutazione dell outcome nella pratica clinica Autore: Giovanni Serpelloni 1), Elisabetta Simeoni 2 LA SCELTA DEGLI STRUENTI ER LA VALUTAZIONE DEL ROCESSO TERAEUTICO E ER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI L ALICAZIONE INFORATICA F E LA VALUTAZIONE DELL OUTCOE NELLA RATICA CLINICA Valutazione dell outcome dei

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Villemard,, 1910 - Le

Dettagli

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Progetto OUTCOME 2010 Risultati Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Roma 27 Marzo 2012 Unità operative coinvolte Numero unità operative coinvolte: 65 Regioni coinvolte:

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE:

CLINICAL GOVERNANCE: Dipartimento delle Dipendenze CLINICAL GOVERNANCE: MODELLI & SISTEMI PER L ASSESSMENT NELLE UNITA ORGANIZZATIVE JASER model 2003 G. Serpelloni 2003 DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA 2 Dipartimento delle

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze Indice presentazione 1.

Dettagli

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Verona 26 maggio 2017 Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Protocollo dello screening colorettale

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA VII.1.1 I consumi di sostanze stupefacenti nella popolazione generale femminile e nelle studentesse 15-19 anni VII.1.2 Donne con bisogno di trattamento e domanda di trattamenti

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005 CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli V Congresso SITD, Bari 15-17 Maggio 2005 Drug dependence, a chronic medical illness (McLellan AL et al. 2000) Stiamo valutando i trattamenti per

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE ANNO 2006

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE ANNO 2006 MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE UFFICIO VII TUTELA DELLA SALUTE DEI SOGGETTI PIU VULNERABILI RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE ANNO 2006 Dipartimento

Dettagli

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101 Indice SINTESI I PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni 6 I.1.2. Survey 2012 SPS popolazione scolastica 15-19 anni 37 I.1.3.

Dettagli

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale Regione Toscana Azienda Sanitaria di Firenze Dipartimento Dipendenze Dr. Susanna Falchini Responsabile UFM Sert B Fi Dipartimento per le Politiche Antidroga V CONFERENZA NAZIONALE SULLE DROGHE I percorsi

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1 FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA D Ambrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia D., Montemurro N., Petralla F., Sansò C., Pepe N.

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Valutazione della qualità dei percorsi di cura nei pazienti

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti Fabrizio Faggiano OED-Piemonte Obiettivi di VEdeTTE Valutare l efficacia nella pratica dei trattamenti erogati dai SerT rispetto a: Ritenzione in

Dettagli

REGIONE MOLISE. Ente Affidatario. Regione Abruzzo ASL Lanciano-Vasto-Chieti. In collaborazione con

REGIONE MOLISE. Ente Affidatario. Regione Abruzzo ASL Lanciano-Vasto-Chieti. In collaborazione con Allegato A Progetto per l attivazione e supporto di una rete nazionale di Osservatori egionali sull uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, in accordo con le indicazioni e gli standard europee (EMCDDA)

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Background UE Action Plan sottolinea l importanza di programmi di riduzione del danno: fornire informazioni e consulenza ai tossicodipen

Background UE Action Plan sottolinea l importanza di programmi di riduzione del danno: fornire informazioni e consulenza ai tossicodipen Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi Risultati di una ricerca nei servizi a bassa soglia italiani Antonella Camposeragna Background UE Action Plan 2005-20122012 sottolinea

Dettagli

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi Risultati di una ricerca nei servizi a bassa soglia italiani Antonella Camposeragna In collaborazione con Provincia di Milano

Dettagli

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Roma, 17 Febbraio Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Bricolo F.,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 287 10 novembre 2007 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA TOSSICODIPENDENZA: DATI ATTIVITÀ SERT 2006 CRESCE L ETÀ DEGLI UTENTI, DIMINUISCE IL CONSUMO DI EROINA MA AUMENTA QUELLO DI COCAINA

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI

NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI @fipeconf NOTA INFORMATIVA CENTRO STUDI Nati-mortalità dei Pubblici esercizi anno 2016 Negativo il saldo tra le imprese iscritte e cessate nei servizi di ristorazione per l anno 2016 A livello nazionale

Dettagli

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI III.2.1. Programmi e qualità dei trattamenti attivati dalle Regioni III.2.2. Trattamenti erogati dai Servizi per le Tossicodipendenze III.2.3. Soggetti tossicodipendenti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica 5.2 TRATTAMENTI NON RESIDENZIALI 5.2.1 Trattamenti non farmacologicamente assistiti Secondo quanto emerge dal flusso di dati rilevati dal Ministero della

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Margherita Spina TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Margherita Spina TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Margherita Spina INFORMAZIONI PERSONALI Nome Spina Margherita Data di nascita 17 giugno 1961 Qualifica CPSE _ infermiere_ Amministrazione

Dettagli

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo Firenze, 27 settembre 2012 I controlli stradali per guida sotto l effetto l di alcol e sostanze stupefacenti Francesco

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche Statistiche fiscali regionali Redditi delle persone fisiche Anni d imposta 2010-2012 STATISTICHE FISCALI REGIONALI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 3 4 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2014 REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Anno Sociale

Anno Sociale Anno Sociale 2018-2019 Finalità Il Soroptimist International d'italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1999

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE Roberto Diecidue, Federica Mathis Servizio di Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Follow-up attivo

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Roma, 11 Aprile 2012 Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Zermiani M. Obiettivi presentazione Descrivere un

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Trento, 11 ottobre 2013 Perché valutare l esito? Obiettivi clinici/organizzativi Dove? Rivolto

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

La valutazione dei risultati dei trattamenti dal punto di vista epidemiologico

La valutazione dei risultati dei trattamenti dal punto di vista epidemiologico Consiglio Nazionale delle Ricerche Sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Istituto di Fisiologia Clinica La valutazione dei risultati dei trattamenti dal punto di vista epidemiologico

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385. PRIMA PARTE Dati generali I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.000 210.000 consumatori di oppiacei

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO I.3.1. Il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) I.3.2. Caratteristiche degli utenti in trattamento I.3.2.1. Caratteristiche demografiche I.3.2.2.

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE

sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE gruppo di lavoro: M. Andreani ARPAUMBRIA, F. Apruzzese ARPAEMR, G. Cuffari ARPASICILIA, M.R. Caporali ARPALOMBARDIA,

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL RILEVAZIONE OPERE INCOMPIUTE EX DM 3/2013 PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL 30.6.2017) La consistenza delle Opere Incompiute del nostro Paese conosce, nella

Dettagli

Salvatore Pasqualetto Pres.Simg CL. Difficoltà nella gestione dell ipertensione e indicatori di qualità.

Salvatore Pasqualetto Pres.Simg CL. Difficoltà nella gestione dell ipertensione e indicatori di qualità. Salvatore Pasqualetto Pres.Simg CL Difficoltà nella gestione dell ipertensione e indicatori di qualità. Ipertesi in Italia ( Oss-Ep.CV 1998-2000) Ipertesi PA >160/95 37% Ipertesi bordeline PA 140-160 /

Dettagli

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI E DELLE PRATICHE ASSISTENZIALI NEL CAMPO DELLE DIPENDENZE: UNA PROPOSTA PER L IDENTIFICAZIONE DI CRITERI CONDIVISI

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007 Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti ai patentandi, neopatentati e a guidatori a rischio SINTESI Gruppo di lavoro Promozione

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il sistema delle prove INVALSI Roberto Ricci INVALSI Cogorno (GE), 22 settembre 2017 Prima di iniziare.. La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria,

Dettagli