Obiettivi specifici dei servizi: Servizio di assistenza domiciliare disabili e anziani (SAD - SADH ADH)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi specifici dei servizi: Servizio di assistenza domiciliare disabili e anziani (SAD - SADH ADH)"

Transcript

1 AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI PROFESSIONALI PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIO- ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI DOMICILIARI IN FAVORE DI ANZIANI, DISABILI, MINORI E LORO FAMIGLIE. 1. Finalità e obiettivi L Ambito territoriale di Garbagnate Milanese intende consolidare la sperimentazione attuata negli scorsi anni finalizzata all erogazione di servizi ed interventi socio-assistenziali e socio-educativi domiciliari in favore di anziani, disabili, minori e loro famiglie, erogati mediante l assegnazione di vouchers sociali spendibili presso care givers professionali accreditati, in attuazione a quanto previsto dall art. 10 della L.R. 3/2008 che riconosce nei Titoli sociali e sociosanitari gli strumenti per sostenere la permanenza a domicilio delle persone in condizioni di disagio e per agevolare l'esercizio della libertà di scelta dei cittadini nell'acquisizione di prestazioni sociali e sociosanitarie. Obiettivi specifici dei servizi: Servizio di assistenza domiciliare disabili e anziani (SAD - SADH ADH) Le finalità prevalenti del Servizio di Assistenza Domiciliare anziani e disabili (SAD - SADH) sono quelle di consentire la permanenza nel normale ambiente di vita, evitare il ricorso al ricovero in strutture residenziali, promuovere lo sviluppo delle capacità residue degli utenti e favorire, ove possibile, un miglioramento delle condizioni di benessere e di relazione delle persone. Si espletano attraverso l intervento assistenziale reso al domicilio sulla base di un Progetto Assistenziale Individuale. 1

2 Le finalità prevalenti del Servizio Educativo Domiciliare Disabili (ADH) sono quelle di favorire l'acquisizione di abilità ed autonomie; promuovere lo sviluppo delle capacità residue degli utenti e favorire, ove possibile, un miglioramento delle condizioni di benessere e di relazione delle persone; promuovere inclusione nel contesto sociale di appartenenza. Si espletano attraverso l intervento educativo in favore di persone con disabilità sulla base di un Progetto Educativo Individuale. Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Le finalità prevalenti dell Assistenza Domiciliare Minori sono quelle di intervenire in situazioni di fragilità educativa da parte della famiglia e/o disagio dei minori al fine del loro superamento. Il Servizio si sviluppa mediante interventi educativi di sostegno alla famiglia per favorire le capacità genitoriali e rafforzare la funzione educativa degli adulti attraverso l attivazione di interventi educativi di affiancamento del minore e dell adolescente nei diversi contesti di vita, per favorirne il processo di crescita. Servizio Assistenza Educativa Scolastica disabili (AES) Le finalità prevalenti del Servizio di Assistenza Educativa Scolastica Disabili sono l erogazione, mediante soggetti professionali qualificati, del servizio di assistenza educativa scolastica a favore di alunni disabili certificati che frequentano il nido, le scuole dell infanzia, gli istituti di istruzione primaria e secondaria e che necessitino, in base a specifico accertamento del collegio per l individuazione dell alunno in situazione di handicap, ai sensi del DPCM n. 185 del 23 febbraio 2006 ed a specifica annotazione posta dal servizio specialistico competente all interno della diagnosi funzionale, di assistenza educativa in ambito scolastico. Più precisamente l assistenza educativa scolastica è un servizio di assistenza specialistica, non generica, con un taglio prettamente educativo. Si espletano attraverso l intervento educativo in favore di famiglie con minori e/o adolescenti sulla base di un Progetto Educativo Familiare o Individuale. 2

3 2. Oggetto dell accreditamento Oggetto dell Accreditamento è l erogazione di interventi domiciliari di natura socio-assistenziale e/o educativa in favore di anziani, disabili, soggetti in condizione di fragilità, minori e loro famiglie. I destinatari, i contenuti specifici delle prestazioni, le modalità di erogazione del servizio e la definizione dei costi dei servizi sono specificati nelle schede tecniche allegate al presente Avviso, che ne formano parte integrante: 1. SAD SADH Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili e A.D.H. - Servizio educativo disabili (Allegato 1) 2. AES Servizio educativo domiciliare disabili e Assistenza educativa scolastica (Allegato 2) 3. ADM Servizio educativo minori (Allegato 3). I costi dei servizi previsti nelle Schede Tecniche allegate saranno in vigore sino a eventuali aggiornamenti e/o modifiche che saranno oggetto di approvazione dell Organismo Politico dell Ambito. 4. Durata dell accreditamento Il presente accreditamento ha validità sino al 31/12/2020, salvo proroghe necessarie all espletamento delle procedure per la realizzazione di un nuovo accreditamento. 5. Albo dei soggetti accreditati Si prevede la costituzione di un nuovo Albo dei Soggetti Accreditati, che sostituirà quello attualmente vigente, suddiviso in 3 sezioni: 1. SAD SADH: Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili ADH: Servizio educativo disabili; 2. ADM: Assistenza educativa minori. 3. AES: Servizio assistenza educativa scolastica disabili Possono richiedere l ammissione all Albo dei soggetti accreditati, i soggetti (profit e no profit) che operano nel campo socio- 3

4 assistenziale ed educativo purché in possesso dei requisiti previsti al successivo art 4. I soggetti richiedenti l accreditamento possono iscriversi ad una o più sezioni (indicando con una crocetta il/i servizio/i che intendono erogare) purchè in possesso dei requisiti soggettivi, generali e specifici per ogni sezione, come previsti nel successivo articolo 4. L Albo dei soggetti accreditati avrà decorrenza dalla data di approvazione. L Albo verrà aggiornato annualmente, di norma a dicembre di ogni anno. Annualmente verrà richiesta l attestazione, mediante autocertificazione da parte del Soggetto accreditato, del mantenimento dei requisiti soggettivi, generali e specifici di cui al successivo art.4 al fine del mantenimento dell accreditamento. L ambito territoriale si riserva di controllare in qualunque momento le sopraddette autocertificazioni, attivando tutti i canali e le risorse a propria disposizione, a sua più completa e totale discrezione. Qualora un soggetto intenda recedere dall accreditamento è tenuto a darne comunicazione con preavviso di almeno due mesi attraverso Raccomandata A/R. Si precisa che le tariffe meglio specificate nelle schede tecniche non subiranno aggiornamenti per tutta la durata dell accreditamento; l adeguamento contrattuale sarà previsto solo in caso di stipulazione di un nuovo contratto. 4. Requisiti minimi inderogabili per l accreditamento I soggetti richiedenti l accreditamento dovranno attestare il possesso dei requisiti di ordine generale relativi alla persona fisica che rappresenta legalmente il servizio o alla quale sono stati conferiti poteri di amministrazione. Il concorrente dovrà attestare i requisiti sottostanti, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi di legge ex D.P.R. 445/00, firmata dal Legale Rappresentante e accompagnata, pena l esclusione, dalla fotocopia del documento di 4

5 identità del sottoscrittore, costituenti cause di esclusione per la gestione dell attività, e precisamente: Insussistenza delle condizioni di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione compreso quanto previsto dall articolo 53 comma 16 ter del D.lgs 165/2001; Di non essersi avvalso di piani individuali di emersione del lavoro sommerso di cui alla legge 383/2001; Non aver riportato condanna definitiva, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; assenza di procedimenti penali pendenti per fatti imputabili alla gestione del servizio, al momento della richiesta di accreditamento; non aver riportato condanne penali per fatti imputabili all esercizio di unità d offerta del sistema sanitario, sociosanitarie e sociale e di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonchè agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3 del D.lgs n. 50/2016; non essere incorso nella applicazione della pena accessoria della interdizione da una professione o da un arte e interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; non essere sottoposto a procedimento per l applicazione di una misura di prevenzione; non avere provocato, per fatti imputabili a colpa del soggetto gestore, accertata giudizialmente, la risoluzione dei contratti di accreditamento, stipulati negli ultimi dieci anni, per la gestione della medesima unità d offerta; non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di 5

6 concordato preventivo nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; non sussistono procedimenti o provvedimenti ai sensi delle Leggi 646/1982 e 936/1982 e successive modifiche e integrazioni, recanti disposizioni in materia di lotta alla delinquenza mafiosa; insussistenza delle situazioni di cui all articolo 80 del decreto legislativo n. 50/2016. La dichiarazione è resa dal Legale Rappresentante, per quanto di sua conoscenza, anche con riferimento all inesistenza delle situazioni indicate al comma 1 dell articolo 80 del D.lgs 50/2016 riguardo ai seguenti soggetti: 1) titolare e direttore tecnico (ove previsto) se si tratta di operatore economico individuale 2) soci e direttore tecnico (ove previsto) per le società in nome collettivo; 3) soci accomandatari e direttore tecnico (ove previsto) se si tratta di società in accomandita semplice; 4) tutti i membri del consiglio di amministrazione a cui sia conferita la legale rappresentanza di direzione o di vigilanza(inclusi i soggetti titolari di poteri sostitutivi e/o delegati es. vicepresidente) dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, direzione o controllo, del direttore tecnico (ove previsto) e del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza, persona fisica, in caso di società con meno di 4 soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio (per socio di maggioranza si intende il socio titolare di una quota pari o superiore al 50% del capitale sociale. In caso di due soci titolari ciascuno di una quota di capitale sociale pari al 50%, la dichiarazione dovrà essere resa da entrambi i soci. Nel caso di 3 soci la dichiarazione dovrà essere resa solo dal socio titolare di una quota pari o superiore al 50% del capitale sociale). 5) Soggetti cessati nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di accreditamento (365 giorni antecedenti la data di pubblicazione dell avviso) dalle 6

7 cariche sopra indicate ovvero qualora si a intervenuta una causa di esclusione di cui al comma 1 dell articolo 80 del D.lgs 18/04/2016 n. 50 vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata come da documentazione che verrà prodotta. Nel caso in cui nell anno precedente la data di pubblicazione dell avviso sia avvenuta una cessione d azienda o di ramo d azienda, incorporazione, fusione societaria, la dichiarazione deve essere prodotta, anche per i soggetti sopra indicati che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi, ovvero che sono cessati dalla relativa carica. Nella dichiarazione devono essere citate, se sussistenti, tutte le condanne riportate, comprese quelle per le quali i soggetti sopracitati abbiano beneficiato della non menzione. Il dichiarante non è tenuto ad indicare solo le condanne per reati depenalizzanti o dichiarati estinti, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione. di godere della pienezza dei diritti civili I soggetti richiedenti l accreditamento dovranno inoltre esplicitare in quale sezione dell elenco desiderano accreditarsi e possedere i requisiti di idoneità professionale, capacità tecnica ed economica, uguali e vincolanti per tutte le sezioni, ed i requisiti specifici previsti per la sezione per la quale intendono accreditarsi. E possibile richiedere l accreditamento per più sezioni purchè in possesso di tutti i requisiti specifici richiesti. Requisiti di idoneità professionale, capacità tecnica ed economica dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell articolo 46 del D.P.R. 445/00, dell iscrizione alla C.C.I.A.A competente; nel caso di organismo non tenuto all obbligo di iscrizione 7

8 alla C.C.I.A.A. la dichiarazione di analogo contenuto dovrà essere prodotta nelle stesse forme, con riferimento ai dati comunque certificabili producendo, nel contempo, copia dell Atto Costituito e dello Statuto. se Cooperativa Sociale, iscrizione all Albo e/o Registro Regionale e/o provinciale della Cooperative Sociali; scopo sociale della Cooperativa/Associazione/Ente/Azienda desumibile dallo Statuto, congruente con la tipologia di servizio per la quale il soggetto intende accreditarsi; si chiede, conseguentemente, di allegare il proprio bilancio sociale dal quale emerga l aver gestito servizi nell ambito dell oggetto dell accreditamento; esperienza di almeno tre anni nel settore indicato quale sezione dell Albo per la quale intende iscriversi; volume d affari minimo annuo di ,00 euro realizzato nei complessivi ultimi tre anni ( ); in caso di ATI/RTI il requisito economico potrà essere posseduto cumulativamente dall ATI/RTI partecipante. In caso di partecipazione a più sezioni, si consideri solamente la sezione con il limite di volumi d affari più alto. struttura organizzativa con un numero minimo di 20 lavoratori e/o soci con contratto a tempo indeterminato; rispetto del CCNL di riferimento, rispetto della normativa vigente in materia di rapporto di lavoro, rispetto degli obblighi relativi ai pagamenti dei contributi previdenziali a favore dei propri lavoratori, rispetto degli obblighi relativi al pagamenti delle imposte e delle tasse; rispetto del D. Lgs. 81/2008 Testo unico sicurezza e successive modifiche e integrazioni; se sottoposta alle prescrizioni di cui alla legge 68/99, rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; copertura assicurativa RCO/RCT, per operatori ed utenti con esclusivo riferimento al servizio in questione, con massimali per sinistro non inferiore ad euro ,00 e con validità non inferiore alla durata del Patto di 8

9 Accreditamento; Rispetto delle prescrizioni del D.lgs 196/03 a tutela della privacy; Presenza o predisposizione di sede operativa situata nell Ambito territoriale o entro 30 km dai confini del territorio d Ambito. Allegare copia di DURC in corso di validità; Requisiti specifici riferiti al servizio per il quale si chiede l accreditamento: SAD SADH ADH Servizio di assistenza domiciliare Presenza di figure professionali competenti e con specifico titolo professionale e loro adeguato inquadramento contrattuale così come meglio definiti dai contratti collettivi di riferimento per le attività meglio precisate nella scheda tecnica allegata; Individuazione di una figura di coordinamento/riferimento per il servizio; il coordinatore dovrà essere in possesso di idoneo requisito professionale o un dipendente in servizio, con esperienza acquisita nelle funzioni relative alla cura domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità di almeno 3 anni continuativi. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e le ore di funzionamento del servizio e l intervento diretto a sostegno degli operatori, qualora necessario. In caso di consorzio o di associazione temporanea d impresa il coordinatore del servizio è posto in capo al soggetto responsabile (capofila) mentre gli operatori socioassistenziali o equipollenti devono essere posseduti da tutti i soggetti del raggruppamento o del consorzio. Presenza di programmi di aggiornamento e formazione per i propri dipendenti o associati per un minimo di : - formazione e supervisione del personale impiegato sul servizio: minimo 15 ore all anno 9

10 5. AES - Servizio assistenza educativa scolastica disabili Presenza di figure professionali competenti e con specifico titolo professionale (educatore professionale, laurea in scienze dell educazione, della formazione, scienze pedagogiche, psicologia o equipollenti, o diploma di maturità con tre anni di esperienza nell attività educativa) e loro adeguato inquadramento contrattuale. Individuazione di una figura di coordinamento/riferimento per il servizio; il coordinatore dovrà essere in possesso di idoneo requisito professionale o un dipendente in servizio, con esperienza acquisita nelle funzioni relative alla cura domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità di almeno 3 anni continuativi. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e le ore di funzionamento del servizio e l intervento diretto a sostegno degli operatori, qualora necessario. In caso di consorzio o di associazione temporanea d impresa il coordinatore del servizio è posto in capo al soggetto responsabile (capofila) mentre gli operatori socioassistenziali o equipollenti devono essere posseduti da tutti i soggetti del raggruppamento o del consorzio. Presenza di programmi di aggiornamento e formazione per i propri dipendenti o associati per un minimo di : - formazione del personale impiegato sul servizio: minimo 15 ore all anno - supervisione del personale impiegato sul servizio: minimo 2 ore al mese. ADM Servizio educativo minori Presenza di figure professionali competenti e con specifico titolo professionale (educatore professionale, laurea in scienze dell educazione, della formazione, scienze pedagogiche, psicologia o equipollenti, o diploma di maturità con tre anni di esperienza nell attività educativa) e loro adeguato inquadramento contrattuale. Individuazione di una figura di coordinamento/riferimento 10

11 per il servizio; il coordinatore dovrà essere in possesso di idoneo requisito professionale o un dipendente in servizio, con esperienza acquisita nelle funzioni relative alla cura domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità di almeno 3 anni continuativi. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e le ore di funzionamento del servizio e l intervento diretto a sostegno degli operatori, qualora necessario. In caso di consorzio o di associazione temporanea d impresa il coordinatore del servizio è posto in capo al soggetto responsabile (capofila) mentre gli operatori socioassistenziali o equipollenti devono essere posseduti da tutti i soggetti del raggruppamento o del consorzio. Presenza di programmi di aggiornamento e formazione per i propri dipendenti o associati per un minimo di : - formazione del personale impiegato sul servizio: minimo 15 ore all anno - supervisione del personale impiegato sul servizio: minimo 2 ore al mese. Presenza di programmi di aggiornamento e formazione per i propri dipendenti o associati per un minimo di : - formazione del personale impiegato sul servizio: minimo 15 ore all anno - supervisione del personale impiegato sul servizio: minimo 2 ore al mese. Documentazione informativa I soggetti richiedenti l accreditamento dovranno inoltre produrre: carta dei servizi in uso; documentazione attestante il volume d affari minimo annuo di ,00 euro realizzato negli ultimi tre anni ( ), con allegazione di copia degli ultimi bilanci relativi alle annualità del 2014/ 2015/ 2016; Organigramma del soggetto richiedente, con indicazione del coordinatore del servizio e curriculum vitae dello 11

12 stesso; Progetto di servizio: relazione descrittiva in massimo 10 facciate (formato a4, carattere corpo 12) di come si intende gestire ed erogare il servizio per cui si chiede l accreditamento; Predisposizone della modulistica relativa alla rilevazione e valutazione del grado di soddisfazione degli utenti; Impegno all adesione al Piano di Zona dell Ambito distrettuale di Garbagnate Milanese in via di adozione; Garantire l integrazione tra i servizi: l ente accreditato dovrà garantire la collaborazione fra il proprio personale e il servizio sociale comunale e gli altri servizi che hanno in carico l utente. In particolare partecipa ai gruppi di lavoro e di verifica previsti da ciascuna amministrazione e dal piano di zona, indicando una figura di riferimento; L assenza di uno dei requisiti sopra indicati o la carenza della documentazione richiesta comporterà la non accettazione della domanda di accreditamento. 6) Modalità di erogazione del servizio Le norme di gestione del sistema di amministrazione e le procedure relative ai Servizi ed interventi socio-assistenziali e socio-educativi domiciliari in favore di anziani, disabili, minori erogati mediante vouchers sono definite nelle schede tecniche allegate che regolano i rapporti tra i diversi soggetti coinvolti: Ufficio di Piano, Comune Capofila, Azienda speciale consortile, Comuni dell Ambito territoriale, Enti Accreditati. Il candidato dovrà utilizzare il sistema di rendicontazione predisposto dall Ente e che prevede l uso di smartphone ovvero altre strumentazioni che verranno puntualmente comunicate all Accreditato. 7) Sistema di valutazione e controllo, revoca. L ASC Comuni Insieme e l Ufficio di Piano sono l organismo individuato ai fini della verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento, nonchè per la valutazione qualitativa delle 12

13 prestazioni svolte dai soggetti accreditati. Potrà inoltre svolgere controlli e verifiche sia di propria iniziativa, sia su segnalazione di eventuali inadempienze da parte dei Comuni e dei soggetti beneficiari dei servizi. I soggetti accreditati hanno l obbligo di rendicontazione e relazione sui servizi resi nelle modalità che saranno definite nel Patto di Accreditamento che verrà sottoscritto con ciascun soggetto accreditato. Nell Accordo saranno inoltre disciplinate le inadempienze e le modalità di sospensione e revoca dell accreditamento. La revoca del provvedimento di accreditamento, esperite inutilmente le procedure di ripristinabilità, sarà disposta dall ente accreditante. La revoca dell accreditamento sarà altresì disposta nel caso di cessazione dell attività, decisa dal Legale rappresentante dell Ente gestore o richiesta di rescissione dell accordo comunicata all Ente accreditante con preavviso di due mesi attraverso Raccomandata A/R. 8) Termini e modalità per la presentazione della documentazione Ciascun soggetto richiedente l accreditamento dovrà presentare domanda scritta di richiesta di inserimento nell Albo dei soggetti accreditati, utilizzando l apposita modulistica allegata. La domanda, corredata dalle dichiarazioni e della documentazione informativa richiesta al precedente art. 4, deve essere presentata in busta chiusa ed indirizzata a: ASC Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale Piazza dei Martiri n Bollate (MI) e recapitata, con libertà di mezzi, entro le ore del giorno 17 novembre La busta, chiusa e controfirmata dal legale rappresentante, deve recare all'esterno, oltre ai riferimenti del soggetto partecipante (denominazione del partecipante sede legale riferimenti telefonici e PEC) la seguente dicitura Accreditamento di soggetti professionali per l erogazione dei Servizi ed interventi socio- 13

14 assistenziali e socio-educativi domiciliari in favore di anziani, disabili, minori e loro famiglie. La sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni, da parte dei legali rappresentanti dell impresa, non è soggetta ad autenticazione, purché venga allegata copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario, ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci. L Amministrazione effettuerà, ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000, idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dai predetti controlli emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e si procederà alla conseguente denuncia penale. Eventuali domande pervenute fuori termine rispetto ai termini indicati nel presente avviso e comunque dopo la costituzione del nuovo Albo, verranno esaminate e inserite nell Albo nei successivi aggiornamenti periodici. Tra soggetti accreditati e il l ASC Comuni Insieme capofila dell Ambito, sarà sottoscritto un apposito Accordo. L Accordo costituisce l insieme degli impegni formali che il soggetto accreditato accetta di rispettare per l intera durata dell accordo e, in esso, saranno previsti: - adempimenti a carico delle parti; - finalità e costi per tipologia di prestazione; - impegni e procedure operative dei soggetti coinvolti; - sistemi di monitoraggio, controllo e rendicontazione degli interventi. La valutazione della richiesta di accreditamento verrà effettuata dall Ufficio di Piano, che si impegna a fornire l esito dell istruttoria nei 60 giorni successivi alla scadenza dell avviso mediante Raccomandata A/R. 14

15 9) Privacy Ai sensi dell art. 13 del D.lgs n.196/2003, i dati personali forniti dalla ditta saranno raccolti presso l ASC Comuni Insieme e trattati esclusivamente per le finalità di gestione oggetto del presente avviso. I dati forniti potranno essere comunicati ad altri Enti pubblici preposti per legge a ricevere informazioni. L interessato gode dei diritti di cui all art. 13 della predetta legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 10) Informazioni e pubblicizzazione Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono contattare l Ufficio di Piano dell Ambito al n. 02/ oppure inviare una mail al seguente indirizzo pdz@comuni-insieme.mi.it. Il presente Avviso e la documentazione ad esso allegata, saranno integralmente pubblicati sul sito internet dell ASC Comuni Insieme e dell Ambito di Garbagnate Milanese sotto riportati, per almeno quindici giorni consecutivi: Schede tecniche allegate: 1. SAD SADH ADH Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili e servizio educativo disabili (Allegato 1); 2. ADM Servizio educativo minori (Allegato 2); 3. AES Servizio assistenza educativa scolastica disabili (Allegato 3). Moduli per dichiarazioni: 1. Mod. A. Domanda 2. Mod. B. Scheda organizzazione 15

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it AVVISO PUBBLICO - 2016

Dettagli

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso 1 ALLEGATO A) AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT. 5

Dettagli

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso 1 ALLEGATO A) AVVISO TIPO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT.

Dettagli

DESTINATARI DELL AVVISO

DESTINATARI DELL AVVISO ALLEGATO 1 AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT. 5 E 6

Dettagli

DESTINATARI DELL AVVISO

DESTINATARI DELL AVVISO ALLEGATO 1 AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT. 5 E 6

Dettagli

ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017

ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017 1 AVVISO EMANATO CON DELIBERA DELL ATS DELLA MONTAGNA N.402 DEL 3/8/2017 PUBBLICATO SUL SITO ISTITUZIONALE ATS DELLA MONTAGNA IN DATA 4/8/2017 ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017 OGGETTO DELL AVVISO

Dettagli

da redigere su carta intestata dell Impresa

da redigere su carta intestata dell Impresa ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Dettagli

COMUNE DI AMATRICE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

COMUNE DI AMATRICE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 COMUNE DI AMATRICE Modello B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Presentata dall operatore economico Denominazione Sociale :. IL SOTTOSCRITTO NATO A IL RESIDENTE A IN N. DICHIARANTE

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 e s.m.i. Presentata dall operatore economico: DENOMINAZIONE SOCIALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 e s.m.i. Presentata dall operatore economico: DENOMINAZIONE SOCIALE Allegato 1 Spett.le AZIENDA SPECIALE FUTURA VIA C. CATTANEO 1 20096 PIOLTELLO (MI) AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 D. LGS. 50/16 PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445) All. B FAC SIMILE DICHIARAZIONE DA RENDERE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI D ORDINE GENERALE E D IDONEITA PROFESSIONALE DI CUI AGLI ARTT. 38 e 39 DEL D.LGS. 12.04.2006 N.163 E SS.MM.II. PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Oggetto dell avviso. Destinatari dell avviso Sono soggetti destinatari del presente avviso:

Oggetto dell avviso. Destinatari dell avviso Sono soggetti destinatari del presente avviso: AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT. 5 E 6 DELLA L.R.

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA ALLEGATO A2 AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RITIRO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 COMUNE DI PIANEZZA AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PER L'ANNO 2017, POTATURA SIEPI E TRINCIATURA CIGLI STRADALI. CIG: ZF01EEF6DB. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R.

Dettagli

Allegato 1 Modello Dichiarazioni

Allegato 1 Modello Dichiarazioni Allegato 1 Modello Dichiarazioni Le dichiarazioni che seguono devono essere rese dalla struttura complete dei dati richiesti e sottoscritte nelle forme stabilite dall art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

Dettagli

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE AMBITO DISTRETTUALE BRESCIA OVEST BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE AMBITO DISTRETTUALE BRESCIA OVEST BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE AMBITO DISTRETTUALE BRESCIA OVEST BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Nell ambito delle attività finalizzate alla realizzazione del sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Allegato A2 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/2006 PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MARCA DA BOLLO DA 16,00 (salvo esenzioni di legge) AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (IN CASO DI ATI E/O ATS CIASCUN

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Bollo da 16,00 Spett. COMUNE DI ACQUI TERME Piazza A.Levi,12 15011 Acqui Terme (Al) Oggetto: Asta pubblica per

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

Allegato A) all Avviso per l accreditamento di servizi area prima infanzia (Asilo nido, Micronido, Nido famiglia e Centro prima infanzia)

Allegato A) all Avviso per l accreditamento di servizi area prima infanzia (Asilo nido, Micronido, Nido famiglia e Centro prima infanzia) Allegato A) all Avviso per l accreditamento di servizi area prima infanzia (Asilo nido, Micronido, Nido famiglia e Centro prima infanzia) Marca da bollo 16,00 All Ambito Distrettuale di Somma Lombardo

Dettagli

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, 138 70126 BARI Richiesta di inserimento nell elenco aperto di operatori economici del Servizio Edilizia Pubblica per l affidamento

Dettagli

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014 Modello A1 All'Amministrazione provinciale di Vicenza Servizio mediazione Familiare C.trà SS. Apostoli, 18 36100 Vicenza (VI) Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato

Dettagli

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE MUNICIPI AREA MUNICIPIO 5. AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI SICUREZZA STRADALE DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO 5 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI) Modello A1 Il presente modello deve essere prodotto dalle imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni indicate dal consorzio come partecipanti

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA Allegato 1 All ASM Terni s.p.a Via B. Capponi, 100 05100 TERNI DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 Il sottoscritto... C.F. nato a.. il in qualità di dell'impresa.... con sede in...

Dettagli

Spettabile SASOM srl via Meucci, Gaggiano (Mi) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Spettabile SASOM srl via Meucci, Gaggiano (Mi) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Spettabile SASOM srl via Meucci, 2 20083 Gaggiano (Mi) Appalto per il servizio di conferimento dei rifiuti solidi urbani suddivisa in tre lotti DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA Busta A Gara europea a procedura aperta per la concessione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande tramite distributori

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE (compilare le parti di interesse)

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE (compilare le parti di interesse) Allegato A1 DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE (compilare le parti di interesse) Procedura ristretta accelerata per la conclusione di un accordo quadro con più operatori economici per l'attività di supporto

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445) FAC SIMILE DICHIARAZIONE DA RENDERE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA PROFESSIONALE DI CUI AGLI ARTT. 38 e 39 DEL D.LGS. 12.04.2006 N.163 E SS.MM.II. PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) Il sottoscritto (nome).... (cognome)... nato a...(prov.)..il.. residente a. (prov.), in Via.. n in qualità

Dettagli

DICHIARA: DATI GENERALI

DICHIARA: DATI GENERALI - modello A3 - DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 ART. 49 Avvalimento - DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALL APPALTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITA PROFESSIONALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITA PROFESSIONALE Allegato II da inserire nella Busta A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SUI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITA PROFESSIONALE In caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari sia costituiti

Dettagli

AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MARCA DA BOLLO DA 16,00 (salvo esenzioni di legge) AL COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA TERRITORIALITA Largo C. Treves, 1 - Milano DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (IN CASO DI ATI E/O ATS CIASCUN

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40.000,00 AL COMUNE DI OSTUNI PIAZZA DELLA LIBERTA N. 68 72017 OSTUNI (BR)

Dettagli

Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria)

Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria) Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria) Il sottoscritto Rappresentante legale della Società di Professionisti/Società di Ingegneria Denominazione Tipo di società

Dettagli

47922 RIMINI (RN) OGGETTO: DICHIARAZIONE SIA DI CERTIFICAZIONE CHE DI ATTO NOTORIO, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.

47922 RIMINI (RN) OGGETTO: DICHIARAZIONE SIA DI CERTIFICAZIONE CHE DI ATTO NOTORIO, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. FACSIMILE Al COMUNE di RIMINI SETTORE DEMOGRAFICO, CIMITERIALE E DECENTRAMENTO Via Marzabotto n. 25 47922 RIMINI (RN) OGGETTO: DICHIARAZIONE SIA DI CERTIFICAZIONE CHE DI ATTO NOTORIO, resa ai sensi degli

Dettagli

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. COMUNE DI COLLESALVETTI Piazza Della Repubblica, 32 57014 - COLLESALVETTI (LI) Bollo da 16,00 Oggetto: Asta pubblica per

Dettagli

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA.

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA. Al Dirigente Scolastico Del Liceo Ettore Majorana ALLEGATO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CONCESSIONE SERVIZIO PUNTO RISTORO INTERNO Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In,

Dettagli

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni AL COMUNE DI MALNATE Oggetto: Azioni sul territorio a sostegno di una rete

Dettagli

Modello n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Modello n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA, (ai sensi art. 36, comma 2, lettera b del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50), PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DEL SITO WEB ISTITUZIONALE DELL ORDINE DEGLI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) Allegato A PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA PER IL RINNOVO, DI DURATA ANNUALE, DEGLI ABBONAMENTI A RIVISTE E PERIODICI STRANIERI, A CARATTERE SCIENTIFICO, PER LE ESIGENZE DELLE BIBLIOTECHE DELLO "ISTITUTO

Dettagli

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa Fac-simile MODELLO. n. 1 (Busta A) Marca da bollo da 16,00 Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma CIG 5265854031

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA) Modello all. n. 2b al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA) Spett.le Unione dell Alto Reno Centrale Unica di Committenza Piazza della Libertà, 13 40046 PORRETTA TERME

Dettagli

Spett. le FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Piazza Carmine, SALO (Bs) Il / la sottoscritto / a. Nato/ a. Il. Residente a.

Spett. le FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Piazza Carmine, SALO (Bs) Il / la sottoscritto / a. Nato/ a. Il. Residente a. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI FORNITORI PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO CON LISTE FORNITORI PER INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. COMUNE DI MOGLIANO VENETO Piazza Caduti 8 31021 Mogliano Veneto (TV) OGGETTO: ISTANZA DI AMMISSIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA POLIZZA

Dettagli

Spett.le C.A.D.F.. S.p.A. Via V. Alfieri n Codigoro (FE)

Spett.le C.A.D.F.. S.p.A. Via V. Alfieri n Codigoro (FE) Spett.le C.A.D.F.. S.p.A. Via V. Alfieri n. 3 44021 Codigoro (FE) Oggetto: Domanda di iscrizione all elenco di imprese a cui affidare lavori mediante procedura negoziata e mediante cottimo fiduciario.

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Alla Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 115 00189 ROMA Procedura negoziata secondo

Dettagli

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071 ZIONE SOSTITUTIVA Mod. A (Artt. 46, 47, 48 e 49 del d.p.r. 445/2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa") CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

DICHIARAZIONE CUMULATIVA

DICHIARAZIONE CUMULATIVA DICHIARAZIONE CUMULATIVA Mod. A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA DA RENDERSI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 46, 47, 75 E 76 DEL D.P.R. N. 445/2000 Il/La

Dettagli

Al Settore LL.PP. e Ambiente Salita 1^ De Turris 16 Pal. S.Anna

Al Settore LL.PP. e Ambiente Salita 1^ De Turris 16 Pal. S.Anna BOLLO Al Settore LL.PP. e Ambiente Salita 1^ De Turris 16 Pal. S.Anna Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a C.A.P. in via n. cod. fisc. tel. fax (se soggetto collettivo), nella qualità di della

Dettagli

Dichiarazioni per la partecipazione agli affidamenti del Servizio Centrale Acquisti Comune di Firenze

Dichiarazioni per la partecipazione agli affidamenti del Servizio Centrale Acquisti Comune di Firenze Dichiarazioni per la partecipazione agli affidamenti del Servizio Centrale Acquisti Comune di Firenze MODELLO - DICHIARAZIONE ART. 80 del D. LGS. N. 50/2016 RESA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE PER SÉ E PER

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Allegato 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o di Consorzi ordinari, sia costituiti che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci N 7 del 30.09.2013 1 ART. 1 ALBO DISTRETTUALE ACCREDITAMENTO Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza)

MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza) MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza) Il sottoscritto, nato a il, domiciliato per la carica presso la sede della ditta ove appresso, nella qualità di (nel caso

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI: ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E ADI PREVISTI DAL PIANO DI AZIONE E COESIONE

Dettagli

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE Pag. 1 Allegato C - bis MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Redatta ai sensi del DPR 28.12.2000,

Dettagli

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE: Allegato A al Capitolato speciale Gara informale per cottimo fiduciario per l affidamento del Servizio di: Sostegno socio-educativo a minori residenti nel comune di Monteriggioni Autocertificazione. CIG

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER IMMOBILE SITO IN VIA SORMANI GAVINA N. 7 DESTINATO A COMUNITÀ ALLOGGIO PER DISABILI

FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER IMMOBILE SITO IN VIA SORMANI GAVINA N. 7 DESTINATO A COMUNITÀ ALLOGGIO PER DISABILI Allegato 3 Il presente documento, composto di n. 5 pagine, è allegato alla Determinazione n. 37 in data 3/3/2015 del Dirigente del Settore Servizi Sociali e Istruzione della quale è parte integrante e

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000) DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000) Alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego 30 16163 Genova OGGETTO: Dichiarazione resa ai fini della partecipazione alla gara a procedura aperta

Dettagli

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DI CUI IN OGGETTO

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DI CUI IN OGGETTO PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PUBBLICITARI GARA N. 534 MOD. 3 - dichiarazione unica sostitutiva di certificazioni da compilare e sottoscrivere da

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB) Contrassegno per il pagamento dell imposta di bollo. 14,62 ALLEGATO 1 Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, 5 86039 - Termoli (CB) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI A FAVORE DI ANZIANI INTEGRI O CON FRAGILITA O DEMENZA

COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI A FAVORE DI ANZIANI INTEGRI O CON FRAGILITA O DEMENZA FAC SIMILE AUTOCERTIFICAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI A FAVORE DI ANZIANI INTEGRI O CON FRAGILITA O DEMENZA COMUNE DI SPINEA Piazza Municipio 1, 30038 SPINEA

Dettagli

OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER L ANNO 2018 DICHIARA. completare. MODELLO 2 Spett.le CAFC S.p.A. Viale Palmanova, Udine UD

OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER L ANNO 2018 DICHIARA. completare. MODELLO 2 Spett.le CAFC S.p.A. Viale Palmanova, Udine UD MODELLO 2 Spett.le CAFC S.p.A. Viale Palmanova, 192 33100 Udine UD OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER L ANNO 2018 CIG 712697991E Il sottoscritto.. nato il... a......... in qualità di.... dell impresa....

Dettagli

MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA

MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA Allegato 3 MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA Alla Regione Umbria Giunta Regionale Direzione regionale Programmazione, Innovazione e Competitività dell Umbria Servizio Giuridico,

Dettagli

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto ALLEGATO B DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: dichiarazione sostitutiva per Istanza di iscrizione per l istituzione di un Albo di professionisti. Il sottoscritto (titolare,

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE ALL I.N.P.D.A.P. DIREZIONE COMPARTIMENTALE LOMBARDIA Ufficio Approvvigionamenti e Appalti Via Circo, 16 20123 M I L A N O Tel. 02/85912325 ---- Fax 02/85912101 Oggetto:

Dettagli

Dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000, N.445 Art. 38, comma 1, lett. b), c), m-ter del D.Lgs 163/2006 1

Dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000, N.445 Art. 38, comma 1, lett. b), c), m-ter del D.Lgs 163/2006 1 Allegato 2 - Sezione A [da inserire nella busta A Documentazione Amministrativa] Dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000, N.445 Art. 38, comma 1, lett. b), c), m-ter del D.Lgs 163/2006

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autobrennero.it Dichiarazione del concorrente relativa all insussistenza di cause generali di

Dettagli

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA, AERAZIONE E PRODUZIONE ACQUA CALDA DEL

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AVVALIMENTO DI REQUISITI DI IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AVVALIMENTO DI REQUISITI DI IMPRESA AUSILIARIA Allegato F) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AVVALIMENTO DI REQUISITI DI IMPRESA AUSILIARIA (dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dall Impresa ausiliaria nel caso in cui l Impresa concorrente

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) In caso di di RT/consorzi ordinari sia costituiti che costituendi la presente dichiarazione deve essere

Dettagli

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA Al Comune di MANFREDONIA Oggetto: Procedura aperta appalto per la progettazione esecutiva ed esecuzione lavori relativi agli interventi

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. MARCA DA BOLLO DA 14,62 (1 ogni 4 pagine) MODELLO B - PER IMPRESA AUSILIARIA E SOLO NEL CASO DI AVVALIMENTO Al Comune di Grosseto. DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. PROCEDURA APERTA

Dettagli