fotografare CANON EOS 760D MASSIMA NITIDEZZA FUJIFILM X-T10 LUCI NEL RITRATTO OLYMPUS OM-D E-M5 MARK II Non chiamatela entry-level Consigli pratici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fotografare CANON EOS 760D MASSIMA NITIDEZZA FUJIFILM X-T10 LUCI NEL RITRATTO OLYMPUS OM-D E-M5 MARK II Non chiamatela entry-level Consigli pratici"

Transcript

1 fotografare MENSILE - N. 9/ Anno VI - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. - 20/B - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma Aut. N. 12/2010 FOT. SETTEMBRE 2015 TEST REFLEX CANON EOS 760D Non chiamatela entry-level FUJIFILM X-T10 Quasi al top OBIETTIVI Batis Zeiss per Sony α novità 4,90 IT ABC FOTO DIGITALE MASSIMA NITIDEZZA Consigli pratici OLYMPUS OM-D E-M5 MARK II Piccola con super poteri TECNICA LUCI NEL RITRATTO Gli schemi in studio

2 fotografare fotografare novità pubblicazione mensile reg. Tribunale di Roma N del 28/6/1972 fotografare s.r.l. iscritta al ROC al N ANNO 6 - N 9 SETTEMBRE 2015 DIRETTORE RESPONSABILE Amerigo Bruni HANNO COLLABORATO: Mattia Baldi, Giancarlo Ballo, Giorgio Carlon, Giovanni Di Miceli, Francesco Lerteri, Matteo Virili IMPAGINAZIONE E GRAFICA: Alessandro Montecchi DIREZIONE PUBBLICITÀ E MARKETING: Patrizia Meli amministrazione@fotografare.com tel. 06/ cell DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE Amerigo Bruni Editore Patrizia Meli Fotografare s.r.l. - socio unico Via Salaria, Roma tel. 06/ fax 06/ fotografaresrl@legalmail.it amministrazione@fotografare.com fotografare.novita@fotografare.com DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA PER L ITALIA Pieroni Distribuzione S.r.l. Via C. Cazzaniga, Milano tel. 02/ telefax 02/ DISTRIBUZIONE ESTERO Johnson s International News Italia S.p.A. Via Valparaiso Milano STAMPA Tiber S.p.A. Via della Volta, Brescia ABBONAMENTI E ARRETRATI Per informazioni: fotografare.novita@fotografare.com Una copia arretrata (da Gennaio 2010): euro 9,80. L abbonamento può iniziare in qualsiasi periodo dell anno (12 numeri) e decorre dal primo numero raggiungibile. Abbonamento annuale (12 numeri) per l Italia: euro 49; estero via aerea: euro 76. L abbonamento si attiva con versamento sul conto corrente postale N intestato a fotografare srl - Via Salaria, Roma, specificando in causale l abbonamento richiesto. L Editore garantisce la riservatezza dei dati personali (Legge 675/96). Chiuso il 6/08/ Copyright fotografare s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Manoscritti e fotografie non si restituiscono. È vietata la riproduzione anche parziale di testi e fotografie. novità editoriale Nuova fotografia, pari opportunità Da tempo diversi lettori ci invitano a fare il punto sullo stato dell arte in fotografia. Cosa che, come sempre succede quando si parla di tecnica della riproduzione fotografica della realtà, implica una precisa attenzione all aspetto tecnico della stessa. Poiché, mentre un tempo, il fotografo, si trattasse di fotoamatore o di professionista, si doveva destreggiare nelle tecniche e nelle nomenclature tradizionali della fotografia analogica, adesso è necessario sbrigarsela con competenza in una ridda di nuovi parametri, quelli appunto di pertinenza dei nuovi fotografi digitali. I diversi formati dei sensori, il numero dei pixel, l ingresso delle nuove fotocamere digitali in bianco e nero, il rumore elettronico, i nuovi parametri della risoluzione dell immagine, la gamma dinamica, il live view, i nuovi mirini elettronici, le elaborazioni in camera, le postproduzioni, i diversi sistemi autofocus a Quel software non è mai esistito, perché la fotografia è una questione di arte e di abilità: vuol dire comprendere gli attrezzi del mestiere e applicarli in maniera ottimale. In copertina: Olena Khamula Foto di: Dario Sartori rilevamento di fase o del contrasto, il focus tracking, i sistemi multipoint, e chi più ne ha, più ne metta. Ad una conoscenza non superficiale del nuovo lessico fotografico, si deve accompagnare una pratica di scatto non estemporanea, perché la fotografia digitale necessita di un periodo di prova come succedeva per quella analogica. I processi produttivi meccanici, e i sistemi elettronici, hanno minimizzato l intervento manuale dell uomo, ma senza diventare per questo sostituti del talento, dello studio e della dedizione. L automazione dell era digitale, in fotografia, ha a che fare, piuttosto, con il raggiungimento automatico di obiettivi che in precedenza erano raggiunti manualmente. Basti pensare alle funzioni, oramai altamente automatizzate, di mettere a fuoco, determinare la giusta esposizione, bilanciare il colore o controllare il contrasto: funzioni che non hanno compiti crerativi, fino a che il fotografo non decide, manualmente, di modificarle per propri fini esclusivamente espressivi. Il segreto per fare delle belle foto con una fotocamera digitale è di farle bene fin dall'inizio. Molti pensano che non sia necessario perché, in seguito, ci si può aiutare con il computer. Questa idea assume aspetti surreali: qualche anno fa, un articolo sulla fotografia digitale in una delle maggiori riviste di informazione parlava di un software in grado di trasformare automaticamente le fotografie dei principianti in immagini in grado di competere con quelle dei migliori professionisti. Quel software non è mai esistito, né esisterà mai, perché la fotografia è sempre stata una questione di arte e abilità: vuol dire comprendere gli attrezzi del mestiere e applicarli in maniera ottimale, percepire e fotografare un'immagine che comunica qualcosa e cattura l'attenzione di chi la guarda. Semplicemente, ricordate che la fotografia digitale resta sempre fotografia. A differenza dell era precedente, nell epoca digitale si sono create pari opportunità tra dilettanti e professionisti, giacché, per esempio, pellicola e sviluppo in pratica sono gratis: il dilettante come il professionista ha la possibilità di scattare sempre centinaia di fotografie aspettando di realizzare quella che lo soddisfi. Si sono quindi assottigliate, in realtà, le ragioni per cui il mezzo fotografico debba essere nelle mani solo dei ricchi e dei potenti. Nel confronto con la fotografia analogica, l immediatezza del mezzo digitale è una delle caratteristiche preponderanti: poter controllare istantaneamente quello che è stato scattato, condividerne il contenuto con altre persone (un fatto rivoluzionario nella sua immediatezza) essere certi di quello che è sulla scheda di memoria e che verrà portato a casa. La fotografia digitale, semplicemente, è disponibile per chiunque abbia idee da esprimere visualmente, e abbia voglia di tirarle fuori tramite una fotocamera. La Redazione

3 sommario SETTEMBRE RUBRICHE EDITORIALE FUOCO SU NEWS ESORDIENTE Greta Langianni: Il massimo col minimo di Amerigo Bruni BACKSTAGE PROFESSIONALE Adriano Ippoliti: Emozioni creative di Amerigo Bruni VOI AUTORI... Le vostre immagini ALTA FOTOGRAFIA Le stampanti fotografiche di Francesco Lerteri MOSTRE CONCORSI E NOTIZIARIO LA FOTO SVELATA Bassa marea di Giorgio Carlon MONOCHROME Uno sguardo dal ponte di Giovanni Di Miceli SCATTO FINALE La street-photography di Vivien Maier, una bambinaia di Chicago riscoperta come grande fotografa dell America del boom fotografare settembre 2015

4 fotografare MENSILE DI FOTOGRAFIA TECNICA E CULTURA ANNO 6 N. 9 SETTEMBRE 2015 novità 78 TEST E ACCESSORI TEST REFLEX Canon Eos 760D di Matteo Virili Fujifilm X T10 di Matteo Virili Olympus OM D E M5 Mark II di Matteo Virili OBIETTIVI Batis Sony Zeiss di Mattia Baldi ACCESSORI Taab Lens Tab di Mattia Baldi SOFTWARE Photodirector 6 di Mattia Baldi GADGET TECNICA Il passaggio della sonda New Horizons nei pressi di Plutone è stata l occasione per la ripresa di immagini straordinarie. ABC FOTOGRAFIA DIGITALE Massima nitidezza di Matteo Virili TECNICA Le luci nel ritratto di Mattia Baldi TUTORIAL Collodio digitale di Mattia Baldi CULTURA 60 PORTFOLIO Frammenti di Comacchio di Giancarlo Ballo STREET PHOTOGRAPHY Vivien Maier: La tata fotografa di Giovanni Di Miceli INTERVISTA Massimo Scognamiglio: La scansione dell anima di G. Di Miceli.. 74 FOTOGRAFIA PLANETARIA Ai confini del sistema di Giovanni Di Miceli LIBRI Jimmy Nelson: Before they pass away di Giovanni Di Miceli settembre 2015 fotografare 5

5 TEST REFLEX CANON EOS 760D Non chiamatela entry-level 820 euro solo corpo La luce led che fa da conto alla rovescia per gli autoscatti, ma non dà luce d'aiuto AF. A quelli ci pensa il flash incorporato con dei lampi stroboscopici. Il sensore autofocus, derivato da quello della 7D, conta 19 punti tutti a croce, con punto centrale f/2.8. Il pulsante per sganciare l'obiettivo. Corpo in plastica, non molto rifinito, ma ergonomicamente ben progettato. Il sensore è il nuovo CMOS APS-C (22,3x14,9mm) da 24.2 Megapixel. L'innesto Canon EF/EF- S dà accesso a una sterminata serie di obiettivi originali o di terze parti. Ecco una reflex dal prezzo accessibile, ma con tante funzioni e con ottime prestazioni. Ha anche il display superiore e i doppi controlli per tempi e diaframmi. di Matteo Virili Apartire dalla Canon EOS 600D del 2011, fino ad arrivare alla 700D del 2013, passando per la 650D, avevamo assistito solo a piccoli aggiornamenti tra una versione e l altra delle entry level Canon. Finalmente questo gioco in stile scopri le differenze è finito. Le nuove entry level infatti segnano un bel balzo in avanti nelle funzionalità e nelle dotazioni. Parliamo al plurale perché stavolta Canon ha lanciato ben due reflex nella stessa fascia: la EOS 750D e la EOS 760D. Entrambe hanno un nuovo sensore CMOS da 24 Megapixel, che manda in pensione quello da 18 Megapixel inaugurato con la 7D nel 2009 e poi finito su molti corpi macchina della casa. Altra caratteristica di rilievo è l autofocus a 19 punti, derivato direttamente da quello della vecchia 7D (a quanto pare della 7D non si butta via niente!). Questo vecchio modulo autofocus rimane oggettivamente molto veloce e reattivo, COSTRUZIONE òòò Ergonomicamente ben studiata, ma non molto robusta. Corpo interamente in plastica. MESSA A FUOCO ò AF molto veloce e reattivo, adatto anche allo sport. Promosso a pieni voti! ESPOSIZIONE Il nuovo esposimetro RGB+IR fa meglio delle generazioni precedenti, ma non è ancora al top. QUALITÀ IMMAGINE Qualità d'immagini molto buona e resa cromatica piacevole, ma dettagli mai taglienti. RUMORE ALTI ISO Buoni risultati. Fino a 3200 ISO le immagini sono stampabili su formati moderati. 36 fotografare settembre 2015

6 OLYMPUS OMD EM5 MK II Da 16 a 40 Mp con stile Il pulsante per previsualizzare la profondità di campo, a cui è possibile associare anche altre funzioni euro solo corpo Il sensore è un CMOS di taglia Quattro Terzi (17,3x13 mm) con 16 Megapixel. Dotato di stabilizzatore sul sensore e AF a rilevamento del contrasto su 81 punti. Con un trucco arriva a 40 Mp (si legga il test). Il corpo macchina è estremamente robusto e anche tropicalizzato, ma purtroppo l'impugnatura non è molto confortevole. Sotto questo gommino di protezione troviamo la presa PC-Sync per collegare via cavo i flash da studio. Il pulsante per sganciare gli obiettivi. Con l'innesto Micro Quattro Terzi si accede al vasto parco ottiche offerto da Olympus, Panasonic e produttori terzi. Olympus sforna una mirrorless Micro Quattro Terzi con tante funzioni davvero particolari, come quella per aumentare la risoluzione da 16 a 40 Megapixel con un trucco... di Matteo Virili Avolte accade che l aggiornamento di un certo modello di fotocamera rappresenti un importante giro di boa, con novità un po su tutti i fronti. È questo il caso della mirrorless Micro Quattro Terzi Olympus OM D EM 5 Mark II. Pur rimanendo fedele al concetto della prima OM D EM 5 del 2012, comprende una lunga lista di nuove funzionalità. Quella più rivoluzionaria è una modalità multiscatto che permette alla EM 5 Mark II di portare la sua risoluzione dai canonici 16 Megapixel del suo sensore CMOS formato Quattro Terzi fino a ben 40 Megapixel, andando ad arricchire nel contempo anche le informazioni sul colore. Questa modalità di scatto utilizza il meccanismo di stabilizzazione d immagine per muovere il sensore a passi di un solo pixel in 8 direzioni diverse, realizzando altrettanti scatti che vengono processati direttamente in macchina. Si tratta di una COSTRUZIONE Grande sensazione di solidità e corpo macchina tropicalizzato, ma ergonomia non studiata benissimo. MESSA A FUOCO Molto veloce con AF-S sia in interni che in esterni. Con AF-C invece soffre se la scena non è ben illuminata. ESPOSIZIONE ò Davvero ottima. Espone tendenzialmente per le ombre ma senza quasi mai bruciare le alte luci. QUALITÀ IMMAGINE ò Tra le fotocamere con sensore Quattro Terzi è una delle migliori. Foto nitide e con buona resa cromatica. RUMORE ALTI ISO ò Forse la migliore tra le fotocamere con sensore Quattro Terzi. Foto sfruttabili fino a 3200 ISO. 48 fotografare settembre 2015

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

fotografare FRANCO FONTANA PANASONIC LUMIX GF7 SUB PANORAMA TAMRON 15-30mm f/2.8 VC PERSONAGGI DEI FUMETTI CANON PIXMA PRO-10S Il gigante del colore

fotografare FRANCO FONTANA PANASONIC LUMIX GF7 SUB PANORAMA TAMRON 15-30mm f/2.8 VC PERSONAGGI DEI FUMETTI CANON PIXMA PRO-10S Il gigante del colore fotografare MENSILE - N. 7/2015 - Anno VI - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. - 20/B - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma Aut. N. 12/2010 FOT. LUGLIO 2015 TEST MIRRORLESS

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A 1 Dal portale: www.conlafotografia.com Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A Un fotografo ingegnere chi è? 1. Chi è Giuseppe Circhetta? Sono un ingegnere, classe 1979 ed abito a Milano da

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com StoneFax User Guide (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com Copyright 2011 Imagicle Spa Tutti i diritti riservati. Imagicle e il logo Imagicle sono marchi registrati

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS

Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS Canon amplia la sua linea PowerShot serie A con due nuovi modelli ricchi di funzioni che offrono all amatore evoluto e all

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura Linee guida Dott. Antonello Appiani Corpo macchina Attrezzatura Canon Nikon Sia i corpi Nikon che i corpi Canon sono di ottima fattura e

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

nital.it nital.it comunicato stampa

nital.it nital.it comunicato stampa I AM ZOOMING AHEAD comunicato stampa COOLPIX S9300 e S6300: una zoomata in avanti. Tecnologica eleganza di alto livello per le due nuove Nikon Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A. è lieta di annunciare

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1 Chi è METIS? 1 Metis nasce a Roma nel 1988 come società per la produzione e distribuzione di sistemi hardware e software nel settore dell'imaging digitale ed e' stata una delle primissime aziende ad introdurre

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... Oggi fotografare sott acqua è diventato più facile, grazie alla nuova tecnologia digitale, ma i risultati non dipendono solo dalle attrezzature e dai sistemi di ripresa,

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro di Fabio MUZZI www.fabiomuzzi.it Pellicole 35 mm b/n, poi colore, maggiore sensibilità, multi-iso Corpi manuali, messa fuoco manuale, motorizzati, esposizione automatica,

Dettagli

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800 Comunicazioni alla stampa you can Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800 PowerShot A800, una compatta digitale conveniente e facile da usare,

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8 Test MTF Prezzo e qualità: Sigma -mm f/, e Nikkor mm f/, Con il nuovo mm f/. Nikon rinnova in chiave digitale una focale ormai storica, mentre il -mm f/, di Sigma va a competere con i concorrenti originali

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni Manuale per fotografare I edizione 2014 2014 - Istos Edizioni srl ISBN: 978-88-6019-360-5 Foto di: Alessandro Marchi, Annalisa Mariani, Riccardo Mazzoni Fotocopie per

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

L ora del tricot! n.9 ALL INTERNO LA SCUOLA DI MONDIAL SPECIALE HOME DECOR TANTISSIME IDEE CREATIVE PER I TUOI ACCESSORI. novembre 2014 ISSN 1970-5239

L ora del tricot! n.9 ALL INTERNO LA SCUOLA DI MONDIAL SPECIALE HOME DECOR TANTISSIME IDEE CREATIVE PER I TUOI ACCESSORI. novembre 2014 ISSN 1970-5239 novembre 2014 n.9 TANTISSIME IDEE CREATIVE PER I TUOI ACCESSORI ALL INTERNO LA SCUOLA DI MONDIAL SPECIALE HOME DECOR L ora del tricot! Editoriale Idee&Filati S.r.l. Brescia - Poste Italiane S.p.A. Spedizione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale

Introduzione alla fotografia digitale Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

Uno scatto a distanza lungo 100 metri

Uno scatto a distanza lungo 100 metri Uno scatto a distanza lungo 100 metri La storia degli scatti fotografici a distanza e non meriterebbe un libro a parte lungo la storia delle macchine fotografiche. Dai sistemi a filo a quelli pneumatici,

Dettagli

SOGGETTO PROMOTORE CONTATTI AMBITO TERRITORIALE TIPOLOGIA DEL CONCORSO DESTINATARI DURATA DEL CONCORSO SPORT SHOTS

SOGGETTO PROMOTORE CONTATTI AMBITO TERRITORIALE TIPOLOGIA DEL CONCORSO DESTINATARI DURATA DEL CONCORSO SPORT SHOTS SOGGETTO PROMOTORE C.S.E.N. Via San Crispino 26 / 35129 Padova, Italia CONTATTI tel: +39.348.4797419; +39.049.7800826 fax: +39.049.8079278; +39.049.2108820 mail: fotografia@csenveneto.it sito internet:

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia Buone prassi per l inclusione Il progetto che verrà presentato riguarda un processo educativo che è stato realizzato nell a.s.2013-2014 con la classe I B di Maltignano. Esso è stato pensato all interno

Dettagli

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria Test Schede Memoria SanDisk sul banco di prova Proseguiamo nelle prove di schede di memoria, questa volta con la gamma SanDisk. Che si tratti di o di Compact Flash, verifichiamo quanto le velocità dichiarate

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato

COMUNICATO STAMPA. Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato Torino, 19 agosto 2010 Nital S.p.A. è lieta di presentare la Nikon D3100, la prima reflex digitale della

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Novità e Offerte. Fototrappola SCOUT GUARD SG 550 - SG550V

Novità e Offerte. Fototrappola SCOUT GUARD SG 550 - SG550V Novità e Offerte Fototrappole Fototrappola SCOUT GUARD SG 550 - SG550V La fototrapppola ScoutGuard 550V è uno strumento automatico, versatile, di piccole dimensioni (caratteristica che lo rende molto adatto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Titolo Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy

Dettagli

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA LE BASI DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE BOLOGNA 22-23 giugno dalle 9.00 alle 20.00 (Euro 120 per partecipante - richiesto un minimo 6 partecipanti) TEORIA: presso l aula conferenze

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

come fare photo Fotografare eventi sportivi

come fare photo Fotografare eventi sportivi come fare photo Fotografare 09 eventi sportivi Fotografare eventi sportivi FOTOGRAFARE LO SPORT NON È FACILE: OCCORRE AVERE UNA BUONA ATTREZZA- TURA, CONOSCERE LE REGOLE DELLA FOTOGRAFIA, E CONOSCERE LO

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Realizzazione immagini e grafica editoriale Sequenza di processo

Dettagli

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate Con la semplice navigazione tra le pagine di questo sito internet i visitatori ne accettano le condizioni. Chi ritenesse di non accettare le seguenti condizioni generali dovrà immediatamente uscire e sospendere

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Canon EOS 6D. di Michele Buonanni

Canon EOS 6D. di Michele Buonanni IN PROVA Canon EOS 6D Sensore a pieno formato con 20 megapixel, un autofocus ultra sensibile e funzioni avanzate come wifi e GPS per la amatoriale top di Canon da ponte con le reflex amatoriali di fascia

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

I PRINCIPALI FOTOGRAFI CONOSCIAMOCI MEGLIO LA STORIA DiTiEmme nasce ufficialmente a Montebelluna nei primi giorni del 2009 dall incontro del responsabile Michele Tonini e dei suoi collaboratori ma fin da subito collabora con

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Il/lasottoscritto/a... nato/a il (giorno, mese,anno)... di nazionalità... residente a (città,nazione)...

Dettagli

Resistenze urbane, vecchie e nuove periferie

Resistenze urbane, vecchie e nuove periferie pag. 2 Concorso pag. 3 Regolamento pag. 5 Iscrizioni pag. 6 Premi e Credits CONCORSO Ideazione e organizzazione: Sponsor tecnici e promotori dell iniziativa: Associazione di promozione sociale LABORATORI

Dettagli

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex Inviata tramite PEC Alla c.a. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/A 00198 Roma Milano, 24 luglio 2015 Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta

Dettagli

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE!

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Enrico Maddalena VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Testo semiserio di tecnica fotografica Capitolo 1: La ripresa. 2 Se volete ottenere buone foto, la prima cosa da fare è mettere bene a fuoco il soggetto.

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Corso base di fotografia Programma: -1 lezione: macchina fotografica www.rifredimmagine.it La macchina fotografica REFLEX Perchè scegliere la Reflex Possibilità Possibilitàdidiaccedere

Dettagli

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di: IL PORTALE DEL DIPENDENTE: GUIDA ALL UTILIZZO IL PORTALE DEL DIPENDENTE Informazioni generali ed obiettivi Il Portale del Dipendente (PdD) sviluppato dalla SEPI S.p.A. con tecnologia Web, consente ai dipendenti

Dettagli

Sommario. Introduzione...7

Sommario. Introduzione...7 Sommario Introduzione...7 1. Caratteristiche e operazioni preliminari...11 Caratteristiche tecniche di iphone 4 e 4S...11 Il nuovo rapporto tra ios e itunes... 14 Scaricare itunes e creare un account itunes

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli