Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea."

Transcript

1 Curriculum vitae Dati anagrafici: Nome Chiara Cognome Minuzzo Luogo e data di nascita Ivrea, 15/02/1979 Titoli di studio: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico C. Botta di Ivrea. Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali conseguita il 14 novembre 2003 presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110. Abilitazione all esercizio della professione di Dottore Forestale, conseguita il 10 dicembre 2004 presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Torino. Conoscenze linguistiche: Inglese Conoscenze informatiche specialistiche: Applicativi: ArcView GIS 3.2 Esperienze formative e di studio: Tesi di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali in botanica, dal titolo: La zona dei Cinque Laghi di Ivrea: Lago Pistono, Lago Nero e Torbiera di Bienca. Vegetazione acquatica e palustre e ricadute gestionali. Periodo: Luglio 2002-Settembre 2003 Corso per rilevatori botanici seguito presso IPLA, nell ambito del Progetto Interreg IIIA ALCOTRA Conservazione e Gestione della Flora e degli Habitat nelle Alpi Occidentali del Sud. Stage di formazione per i rilevatori di zona a Porto Recanati (AN) nell ambito del Progetto CON.ECO.FOR., Controllo degli Ecosistemi Forestali, organizzato dall Università degli Studi di Camerino, Dipartimento di Botanica ed Ecologia. Primo modulo formativo: Ecologia della vegetazione negli ambienti fluviali, 29/11-01/ presso il Centro Ricerche ENEA, Saluggia (VC). Esperienze professionali: Ambito floristico Consulente botanica nell ambito del Progetto di ricerca Internazionale IntraBioDiv Studio della Biodiversità intraspecifica per la conservazione delle risorse genetiche nelle seguenti zone: Bassa Valle di Susa, Valle Orco, Valle Soana, Valle di Cogne, Valle di Champorcher. Committente: Regione Piemonte Parco Naturale Alpi Marittime.

2 Periodo: Luglio 2004 Settembre Consulente botanica presso IPLA S.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente) per l allestimento di campioni d erbario, l organizzazione e la gestione dell erbario. Periodo: 1 Dicembre Marzo Consulente botanica per lo Studio d incidenza relativo alla costruzione di un vano tecnologico per la fornitura di energia idroelettrica all Alpeggio Taveronnaz, Cogne (AO) SIC IT Vallone dell Urtier. Periodo: settembre 2006 Consulente botanica per lo studio d Incidenza per il progetto inerente i Lavori di sistemazione idraulica del T. Olobbia e rii minori all interno del SIC IT della Serra d Ivrea. Considerazioni di carattere botanico. Aspetti botanici. Periodo: maggio 2008 Consulente botanica nell ambito del progetto di ricerca: La reintroduzione di Isoetes malinverniana nel Parco delle Lame del Sesia in Provincia di Novara: un iniziativa volta a ridurre la perdita di biodiversità vegetale in accordo con la Global Startegy for Plant Conservation. Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università degli Studi di Torino, Parco Naturale delle Lame del Sesia. Periodo: 1/07/ /04/2010 Ambito Floristico-Vegetazionale: Consulente botanica presso IPLA S.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente) nell ambito del Progetto Interreg IIIA ALCOTRA Conservazione e Gestione della Flora e degli Habitat nelle Alpi Occidentali del Sud Periodo: Maggio 2004 Dicembre Consulente botanica per lo svolgimento di indagini floristico-vegetazionali finalizzate alla stesura dei Piani di Gestione nei seguenti SIC: SIC IT Palude di Romano Canavese, Periodo: ; SIC IT Lago di Maglione, Periodo: ; SIC IT Lago di Bertignano e stagno lungo la strada per Roppolo, Periodo: ; SIC IT Laghetto di Sant Agostino, Periodo: Committente: Regione Piemonte, WWF Piemonte Consulente botanica per lo svolgimento di rilievi floristico-vegetazionali relativamente al Piano Forestale Territoriale della Regione Piemonte nell Area Forestale n 55 Roero ed allestimento della relativa banca dati. Periodo: Maggio 2004 Novembre 2004 Consulente botanica per la rielaborazione di rilievi floristico-vegetazionali, l inquadramento fitosociologico e la caratterizzazione degli habitat censiti all interno della Riserva Naturale Orientata della Vauda. Committente: Riserva Naturale Orientata della Vauda, Progetto Interreg IIIA. Periodo Aprile 2005 Luglio 2005 Rilevatrice di zona per la Regione Liguria nell ambito del progetto CON.ECO.FOR. (Rete Integrata per il Controllo degli Ecosistemi Forestali) in collaborazione con l Università degli Studi di Camerino, Dipartimento di Botanica ed Ecologia (Lab. di Ecologia delle Popolazioni 2

3 Vegetali), e il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, DG delle Risorse Forestali, Montane ed Idriche, Corpo Forestale dello Stato Div. V. Periodo: 2005, 2006 Consulente botanica per il censimento di aree umide in Val Troncea: rilievi fitosociologici, inquadramento vegetazionale, analisi delle problematiche in atto ed indirizzi di gestione Interreg Aqua Parco Naturale Val Troncea, CREST. Periodo: Consulente botanica per lo svolgimento di rilievi fitosociologici e loro relativa informatizzazione nella Banca Dati BDVege (Banca Dati Floristico Vegetazionale) nell ambito del Progetto Analisi territoriale Regionale sulle piante esotiche invasive e sui rapporti con la flora autoctona per il mantenimento della biodiversità: allestimento di documenti cartografici e di una collezione di semi e frutti. Convenzione tra Regione Piemonte, Assessorato Parchi e Università di Torino, Dipartimento di Biologia Vegetale. Periodo: Agosto - Dicembre 2005 (Valle Po) Periodo: Agosto - Dicembre 2006 (Valle Tanaro) Consulente botanica per il monitoraggio della dinamica della vegetazione, il controllo di specie infestanti ed esotiche e la caratterizzazione fitosociologica dei fontanili lungo la tratta Novara- Milano TAV; territorio Parco del Ticino Piemontese e Lombardo. Anni: 2006, 2007, 2008, Consulente botanica nell ambito del progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale: Conservazione in situ ed ex situ di orchidee fotosintetiche spontanee dell'area Mediterranea: impatto dei fattori genetici ed ecologici nelle diverse fitocenosi. Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università degli Studi di Torino. Periodo: 2006, 2007 Studio d incidenza relativo all opera di derivazione per la produzione di energia idroelettrica sul Rio dei Quarti (m 1.970) in Valle Po, Crissolo (CN) SIC IT Gruppo del M. Viso e bosco dell Alevé. Rilievi cartografici (vegetazione, habitat), caratterizzazione floristica degli habitat, rilievi vegetazionali lungo transetti e in stazioni di monitoraggio. Committente: Sipre Monviso Ski S.r.l. Periodo: agosto 2006-ottobre 2007 Consulente botanica per la redazione di integrazioni relative all impatto sulle componenti floristico-vegetazionali e sugli habitat correlato alla realizzazione di un impianto eolico per la produzione di energia elettrica il località Mindino (Garessio (CN)). Periodo: giugno 2009 luglio 2009 Consulente botanica presso IPLA S.p.a. per lo svolgimento di ulteriori indagini floristicovegetazionali e rilievi cartografici, finalizzati all aggiornamento del Piano di Gestione nel seguente SIC: SIC IT Lago di Bertignano e stagno lungo la strada per Roppolo Periodo: 2009 Elaborazione di cartografica numerica: Consulente per la redazione di cartografia storica relativa alla vegetazione e all uso del suolo della Riserva Naturale Orientata della Vauda. Fotointerpretazione dei rilievi aerofotogrammetrici in riferimento al periodo sotto indicato: Carta della vegetazione relativa al volo Ferretti ( ), scala di riferimento 1:15.000, 3

4 bianco e nero. Committente: Riserva Naturale Orientata della Vauda, Progetto Interreg IIIA. Periodo: febbraio gennaio Attività di pianificazione e gestione ambientale: Analisi ambientali ed elaborazione di strategie di gestione per i seguenti Siti di Importanza Comunitaria in riferimento alla metodologia richiesta dalle Linee Guida Ministeriali (D.M. del 3/9/2002 pubblicate sulla G.U. n 224 del 24/9/2002): SIC IT Palude di Romano Canavese, in itinere; SIC IT Lago di Maglione, Periodo: in itinere; SIC IT Lago di Bertignano e stagno lungo la strada per Roppolo, Periodo: ; SIC IT Laghetto di Sant Agostino, Periodo: Committente: Regione Piemonte, WWF Piemonte Docenze e attività didattica: Vincitrice di assegno di collaborazione didattica in qualità di esercitatrice relativamente alla disciplina di Biologia Vegetale, nell ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino. A.A.: , , , Docente a contratto per il Corso di Elementi di Botanica, Laurea triennale in Architettura per il Progetto sede di Mondovì, II Facoltà di Architettura, A.A. 2005/2006, 2006/2007. Docente a contratto per il Corso di Botanica Ambientale ed Applicata, Laurea specialistica interateneo in Progettazione di giardini, parchi e paesaggio, II Facoltà di Architettura, A.A. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009. Consulente per la predisposizione di progetto didattico scientifico relativo all allestimento di un centro di cultura ed educazione ambientale nel Parco del Po Torinese. Ente di gestione del Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po. Periodo: 28/05/2009 8/07/2009 Attività botanica di carattere storico-culturale: Vincitrice di borsa di studio annuale relativa al progetto: L Erbario Allioni: catalogazione, informatizzazione e studio critico di un bene culturale di grande rilevanza per la storia della scienza nel Piemonte del XVIII secolo. Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università degli Studi di Torino, Fondazione F. Burzio. Periodo: 2007 Indagini faunistiche: Supporto ai rilievi in campo per lo studio sulla conservazione delle popolazioni di Salamandra lanzai e dell erpetofauna alpina dell Alta Val Germanasca e dell Alta Valle Po. Museo di Scienze Naturali di Torino e Parco del Po Cuneese. Periodo: Luglio Settembre

5 Partecipazione a Convegni/Congressi: Convegno sulla Conservazione della Biodiversità nelle Alpi Sud Occidentali Stresa, 25 novembre 2003, organizzato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, Assessorato alla Tutela dell Ambiente. Seminario sull Utilizzo di dati telerilevati nella cartografia delle coperture vegetali IPLA, Torino, 18 maggio Incontro per la proposta di creazione di una rete floristica piemontese Primo incontro tra botanici piemontesi Centro visite Parco Naturale Collina Torinese, Torino, 5 giugno Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana, Giornate di studio in onore di Carlo Allioni ( ) Torino, settembre Incontro su riconoscimento e determinazione del genere Oenothera presentato da Adriano Soldano IPLA, Torino, 30 ottobre Workshop Plant traits e biodiversità, Torino, Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università degli Studi di Torino, 2, 3, 4 luglio Convegno Le foreste di pianura: dinamica e ripristino ambientale, Brescia, 19 e 20 ottobre Congresso Nazionale della Società di Scienza della Vegetazione: La scienza della vegetazione per l analisi e la gestione ambientale Ravenna, febbraio Workshop SBI gruppo di Conservazione della Natura, Floristica, Micologia, Briologia e Lichenologia Nuove Liste Rosse per l Italia, Roma, marzo Isoetes malinverniana : un caso emblematico per le Top 100 d Italia (Consolata Siniscalco, Chiara Minuzzo, Thomas Abeli, Adriano Soldano, Fausto Pistoja, Graziano Rossi). Pubblicazioni scientifiche: Minuzzo C., Tisi A., Caramiello R., Siniscalco C. Flora acquatica e palustre della zona dei Cinque Laghi di Ivrea, Riv. Piem. St. Nat., 26, 2005 : Tisi A., Minuzzo C., Caramiello R., Siniscalco C. La vegetazione acquatica e palustre della zona dei Cinque Laghi di Ivrea, Riv. Piem. St. Nat., 28, Tisi A., Minuzzo C., Siniscalco C. Prima nota sulla faggeta di Monte Zatta Parco Naturale Regionale Aveto (Borzonasca GE) Liguria, Braun-Blanquetia, in stampa. Caramiello R., Guglielmone L., Minuzzo C., Fossa V. The Allioni Herbarium: cataloguing and critical study of a cultural asset highly relevant to the history of science in piedmont in the 18th century. Poster presentato al XII OPTIMA Meeting Pisa, settembre 2007, pag Barni E., Sitzia L., Bruno G., Minuzzo C., Tisi A., Spanna F., Siniscalco C. Invasione di specie esotiche lungo un gradiente di quota in cinque valli alpine: ruolo dei fattori climatici. Poster presentato al 102 Congresso della Società Botanica Italiana, Palermo, settembre Note floristiche in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.). Riv. Piem. St. Nat., 27: 438: Soldano A., Minuzzo C. e Tisi A., 2006 n. 46 Potentilla supina L. (Rosaceae). Note floristiche in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.). Riv. Piem. St. Nat., 29: : n. 129, n. 130, n. 131, n. 132, n Note floristiche in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.). Riv. Piem. St. Nat., 30: n. 178, n. 206, n. 207, n. 209, n Caramiello R., Minuzzo C., Fossa V. L Erbario di Carlo Allioni. Catalogazione, 5

6 informatizzazione e studio critico di un bene culturale storico-scientifico. Fondazione Filippo Burzio. Centro Studi Piemontesi. Ca dë Studi Piemontèis, Torino, Barni E., Minuzzo C., Siniscalco C., Gatto F., Abeli T., Amosso C., Rossi G., Gentili R., F. Pistoja F. e Soldano A. Isoetes malinverniana Cesati et De Not., Schedatura IUCN, Informatore Botanico Italiano,

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

I VA N PA C E. Informazioni personali. Ivan Pace. Nichelino - Torino, Italy Domicilio: piazza Pio VII n 4 Rocca de Baldi (CN)

I VA N PA C E. Informazioni personali. Ivan Pace. Nichelino - Torino, Italy Domicilio: piazza Pio VII n 4 Rocca de Baldi (CN) C u r r i c u l u m V i t a e I VA N PA C E Informazioni personali Nome Ivan Pace Indirizzo Residenza: via Cuneo 59-10042, Nichelino - Torino, Italy Domicilio: piazza Pio VII n 4 Rocca de Baldi (CN) Telefono

Dettagli

Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A.

Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A. Corso Casale 476 10132 Torino tel. 011 8998933 fax 011 8989333 email ipla@ipla.org sito web: www.ipla.org AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PER AGGIORNAMENTO

Dettagli

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale ENEA Dipartimento di Biologia Vegetale dell Universit Università di Torino Parco Fluviale del Po e dell Orba Corso di Formazione LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ODENATO MICHELE

CURRICULUM VITAE ODENATO MICHELE 1 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ODENATO MICHELE Indirizzo Residenza: Via del Gius 12, 12084, MONDOVI (CN) Studio: Via del Gius 14, 12084, MONDOVI (CN) Telefono Tel. +39 338 8747183 Fax E-mail

Dettagli

Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio

Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio 2009-2011 a cura di Annalaura Pistarino & Daniela Bouvet Consiglio Direttivo della Sezione Piemonte-Valle

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana Italiana A-B ESPERIENZA LAVORATIVA. Area tematica: Cartografia tematica e G.I.S.

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana Italiana A-B ESPERIENZA LAVORATIVA. Area tematica: Cartografia tematica e G.I.S. Curriculum Vitae Luca Imarisio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Imarisio Luogo e data di nascita TORINO 23/10/1971 Indirizzo Residenza 10137 TORINO TO C.F. Telefono E-mail Nazionalità Cittadinanza Eventuale

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae Dott.ssa Peronace Maria Concetta Nata a Santa Caterina dello Jonio il 10/04/73; residente in Via Valbonesi, 12 47100 Forlì (.347/0365287 Mail MPeronace@arpa.emr..it) Curriculum vitae Ha conseguito il diploma

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT

FONCK MONICA FONCK@UNITUS.IT C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONCK MONICA Data di nascita 07/02/1968 Qualifica Incarico attuale Struttura di appartenenza Telefono dell ufficio CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Valeur éthique I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Santa TUTINO Servizio Aree protette Regione Autonoma Valle d Aosta INTERREG III A Alcotra Cogeva Vahsa 2005-2007 Coopération,

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Stefano Pezzola Via Mignani, 1206 - CAP 63811 - Sant Elpidio a Mare (FM) - Italia Telefono(i) 0734/990712 Cellulare: 3491264648

Dettagli

pec:

pec: F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VAGLIO BRUNO SILVIO Indirizzo C.DA TRE PIETRE, S.N. GALATONE (73044) Telefono 338-4071132 Fax 0833-571523 E-mail brunovaglio@tiscali.it;

Dettagli

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali D. Bouvet Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali Matteo Massara Regione Piemonte Settore Biodiversità e aree naturali D. Bouvet COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO D. R. n. 448

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

Collaboratore tecnico professionale cat. D

Collaboratore tecnico professionale cat. D F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTA LARA Data di nascita 04 AGOSTO 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore tecnico professionale cat. D ARPA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

DETTAGLIO PROGETTO

DETTAGLIO PROGETTO www.fondazionecariplo.it DETTAGLIO PROGETTO Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione. PROGETTO

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 3, Via Sesia, I 13100 Vercelli Telefono 00390161203007 Cellulare 00393204732222 E-mail massimo.benedetti76@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE SEMPLIFICATO DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE

CURRICULUM VITAE SEMPLIFICATO DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE CURRICULUM VITAE SEMPLIFICATO DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE L Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (I.P.L.A. S.p.a.) è una Società per azioni a totale capitale pubblico, che

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA

Curriculum vitae FABRIZIO ZARA Fraz. Dosso, 23/A Curriculum vitae FABRIZIO ZARA DATI PERSONALI Data di nascita: 18 AGOSTO 1975. Luogo di nascita: ROVERETO (TRENTO). Recapito: fraz. DOSSO, 23/A,. Cittadinanza: italiana. Sesso: maschile.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pagina 1 - Curriculum vitae di Digangi Ignazio DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BLANCHARD GUIDO C/O STUDIO BLANCHARD-GALLO, VIALE FASANO 24 10023 CHIERI (TO) Telefono 0119414062 Fax 0119414062 E-mail studio@coqblanc.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Mele Simona. Avvocato. Avvocato. Laurea in Giurisprudenza. Abilitazione all esercizio della professione forense

CURRICULUM VITAE. Mele Simona. Avvocato. Avvocato. Laurea in Giurisprudenza. Abilitazione all esercizio della professione forense CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mele Simona Data di nascita 25.10.1968 Qualifica professionale Attuale occupazione lavorativa Avvocato Avvocato Recapito telefonico 0165.32662-0165.44180 347.2521905

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTA LARA Data di nascita 04 AGOSTO 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore tecnico

Dettagli

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi WWF La Bula di Asti la Storia 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi Urbana? 2,55 km dal centro città N 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 2 l impegno del WWF per le

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Avanzamento 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Analisi di tipo ambientale e socio-economico

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU7S2 16/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 21-4635 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Stefano Cariani Curriculum vitae et studiorum

Stefano Cariani Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Nato il 25/03/1982 a Torino Sesso M Residente a Torino Cell. +39.328.88.30.170 E-mail: stefano.cariani@unito.it / s.cariani@libero.it Posizione occupata: PhD Student in Scienze

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura Agricoltura e biodiversità L evoluzione dei sistemi agricoli ha modellato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

A relazione dell'assessore Casoni:

A relazione dell'assessore Casoni: REGIONE PIEMONTE BU26 28/06/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2012, n. 14-3992 Direttiva del Consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992 e Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe Informazioni personali Codice Interno 14151 Cognome Nome Magliocco Giuseppe Data di nascita 23 06 1974 Sesso M Aree/Settori Interesse Settori Interesse Rete Ecologica e Patrimonio Forestale Sviluppo Locale

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente Realizzare la connessione ecologica Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA SANTI D ALESSANDRO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA Cellulare (+ 39) 320 4622409 Telefono Fax E-mail santi.dalessandro@regione.sicilia.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Informazioni generali UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea specialistica in Ecologia (classe 6/S) - Corso ad esaurimento - A partire dall anno accademico 2010/2011 è attivato solo il II anno della Laurea

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio a.a. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale svolto in collaborazione tra l Università di Torino, il Politecnico di

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PAOLA CONTI Telefono 081-8653903 Fax 081-8653908 pconti@epnv.it ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Date (da a) Tipo di azienda o settore Principali mansioni

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASUCCIO SILVIA Indirizzo Telefono 091 7077984 Fax E-mail silvia.casuccio@regione.sicilia.it Nazionalità

Dettagli

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BENZI Nicoletta Luogo e Data di nascita Ivrea (TO) 29 Maggio 1962 Qualifica Incarico attuale Nome e indirizzo Datore di Lavoro Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GENTILE Carmelo Indirizzo(i) Corso Plistia, 30 67032 PESCASSEROLI (Aq) Telefono(i) 0863-910095

Dettagli

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto riguarda gli obiettivi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, relative alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n.303 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento TESAF - Territorio e Sistemi Agro-Forestali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 16 del 23/01/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Qualifica Assuntina Bulone Dirigente III Fascia Regione Siciliana Indirizzo ufficio Osservatorio regionale dei contratti pubblici di lavori,

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nato a Cosenza il 29/01/1959 Nazionalità: Italiana Domicilio: Via Tommaso Arnoni, 7, Cosenza Telefono: 0984 23659 - Cell.: 368 3218317 Fax: 0984

Dettagli

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento di riferimento: TESAF Territorio e sistemi Agro-forestali Scuola: Agraria e Medicina veterinaria - UNIPD Scuola di Agraria e Medicina

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo SANTI D ALESSANDRO CURRICULUM VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALESSANDRO Santi Viale Regione Siciliana, 2771-90145 Palermo Cellulare 3204622409 Telefono Fax E-mail santi.dalessandro@regione.sicilia.it

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n. 471 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome RAMACCIOTTI PAOLA Data di nascita 09/03/1958 E-mail Matricola paola.ramacciotti@regione.toscana.it 0020084 Anzianità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016 di PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 015/ 1 1 Presentazione del corso Indagini d aula per verificare il grado di consapevolezza 1 dic sul ruolo della Guardia Ecologica

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n Torno

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n Torno ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n. 9 10135 Torno www.pngp.it AVVISO ESPLORATIVO PER ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D INTERESSE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA, AI SENSI DELL

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE FALCO Data di nascita 22.03.1959 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico dell

Dettagli