Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI IL TURISMO E LO SPORT Ufficio III - ServizioVIII ALLEGATO 1 SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO Fondi 2013 SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: Ente firmatario: Minoranza linguistica: SARDEGNA PROVINCIA DI ORISTANO SARDO Numero degli interventi: 3 Coordinate del conto di tesoreria IT58L SEZIONE 2 AMBITI DI INTERVENTO TIPOLOGIA (INDICARE IL SETTORE DI INTERVENTO) FINANZIAMENTO RICHIESTO PRIORITA' COFINANZIAMENTO a) Sportello linguistico ,52 b) Formazione linguistica , c) Toponomastica 0,00 d) Promozione culturale e linguistica TOTALE FINANZIAMENTO RICHIESTO 2.400, ,52 3

2 SEZIONE 2.A Ambito di intervento: SPORTELLO LINGUISTICO Ente singolo Ente capofila X Barrare con X la fattispecie SEZIONE 2.A1 ENTI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato da un ente capofila) Nome degli Enti: Provincia di appartenenza: PROVINCIA DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI CABRAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI MARRUBIU ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI PALMAS ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI RIOLA SARDO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SANTA GIUSTA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI TERRALBA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI URAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI VILLAURBANA ORISTANO G.M. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI ORISTANO C.D.A. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEL MONTIFERRU SINIS ORISTANO C.D.A. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE ORISTANO C.D.A. N. DEL TOTALE ENTI AGGREGATI 15 SEZIONE 2.A2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo allo sportello linguistico (Max 30 righe) Il progetto Limba sarda, limbade s'identidade, limba de su mundu annualità 2013, coinvolge la Provincia di Oristano, i Comuni di Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana, facenti parte dell'unione dei Comuni dei Fenici, la stessa Unione dei Fenici, i Comuni di Arborea. Marrubiu, San Nicolò d'arcidano,terralba e Uras, parte dell'unione dei Comuni del Terralbase, l'unione dei Comuni del Terralbese, L'Unione dei Comuni del Montiferru Sinis il Comune di Oristano. I Comuni interessati, inseriti nei territori del Campidano di Oristano, del Terralbese e dell'arci-grighine, e del Montiferru Sinis sono geograficamente limitrofi e hanno una popolazione totale di abitanti. Tutti i Comuni coinvolti rientrano nell'ambito della delimitazione territoriale adottata dal Consiglio provinciale di Oristano conformemente all'art. 3, comma 1, della L.15 /12/1999 n. 482.I due codici formanti il repertorio linguistico delle comunità in esame (con relative varietà) fanno registrare una distribuzione funzionalmente differenziata nei diversi domini, secondo una partizione tipicamente diglottica: le varietà di italiano sono impiegate nelle situazioni comunicative ufficiali, formali, mentre le varietà di sardo compaiono nelle situazioni informali, nelle interazioni linguistiche in famiglia o nel gruppo di amici. Sebbene con la L.R. 26/97 e con la L. n. 482/99 sia stata riconosciuta alla lingua sarda pari dignità con l'italiano, il sardo non è esente dal rischio di abbandono linguistico, pertanto si rende necessaria l'attuazione di politiche linguistiche di mantenimento, recupero e valorizzazione, mediante un progetto unitario in cui si possano identificare gli enti locali sovracomunali, i comuni e soprattutto la collettività da essi rappresentata. In quest'ottica, l'utilizzo della lingua sarda nell'ambito della Pubblica Amministrazione fornisce un contributo significativo verso il recupero funzionale fra la lingua sarda e la lingua italiana. Queste sono le ragioni essenziali del progetto di prosecuzione dello SPORTELLO LINGUISTICO UNICO PER AREA che fa capo alla Provincia di Oristano, che opererà in accordo con gli altri sportelli presenti nella provincia di Oristano, in stretta collaborazione con il Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione Autonoma della Sardegna, al fine di raggiungere una migliore qualità del servizio,secondo le disposizioni del Codice dell Amministrazione digitale. Lo Sportello Linguistico Unico per Area avrà sede presso la Provincia e presso i Comuni aderenti al presente

3 dell Amministrazione digitale. Lo Sportello Linguistico Unico per Area avrà sede presso la Provincia e presso i Comuni aderenti al presente progetto e, avendo come punto di riferimento in particolare la Provincia, ente presentatore del progetto, avrà il compito di dare impulso a tutte le attività rivolte ad attuare i principi e le norme riguardanti la salvaguardia e promozione della lingua sarda nei Comuni associati. In particolare dovrà: 1) attivare il servizio di interpretariato, traduzione, informazione e diffusione di materiale agli uffici interni e ai cittadini dei Comuni aderenti al progetto; 2) essere tramite tra le Amministrazioni comunali aderenti al progetto, la Provincia di Oristano, l'unione dei Comuni dei Fenici, l'unione dei Comuni del Terralbese, gli altri Comuni della provincia e il Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione Autonoma della Sardegna; 3) essere tramite tra le politiche linguistiche statali, regionali e provinciali e i cittadini, le scuole, le associazioni culturali e altri enti operanti nei Comuni aderenti al progetto; 4) essere strumento di elaborazione di tutti i materiali linguistici necessari ad assicurare un uso effettivo del sardo nel proprio ambito; 5) operare con criteri di economicità ed efficacia nello specifico ambito territoriale per il raggiungimento di tutti i fini predetti (DPCM 19 luglio 2011, art. 3, comma 1). Modalità di realizzazione ORE DI APERTURA NELLA SETTIMANA: 78 ore di apertura settimanali dal lunedì al venerdì con presenza degli operatori per 6 ore settimanali in ciascuno dei Comuni aggregati e per 12 ore settimanali presso la sede della Provincia. ORE DI APERTURA NELL'ANNO: h/anno NUMERO DEGLI SPORTELLISTI: 2 RETRIBUZIONE ORARIA: 24, 83 orari lordi/h Risultati attesi Con l'apertura dello SPORTELLO UNICO PER AREA le Amministrazioni proponenti, nel rispetto delle norme europee, nazionali e regionali riguardanti la tutela delle lingue minoritarie, si prefiggono le seguenti finalità: a) perseguire una politica chiara ed efficace, capace di estendersi a tutti i settori della vita pubblica della comunità; b) inserire ufficialmente la lingua sarda in tutti gli ambiti d'uso, compresa la Pubblica Amministrazione; c) collaborare con i comuni, con gli altri enti territoriali, con le scuole e con le associazioni culturali, al fine di favorire l'attivazione di una politica linguistica unitaria nei contenuti e nella metodologica e scongiurare il carattere episodico e frammentario degli interventi proposti. Infatti, sulla scorta di un osservazione empirica della realtà dei paesi in oggetto, si può affermare che la trasmissione intergenerazionale del sardo in ambito familiare si sia interrotta, o quanto meno si è interrotta fra livelli generazionali contigui (genitori > figli). Presso le famiglie di nuova formazione è estremamente raro imbattersi in una di esse nella quale almeno un genitore usi il sardo come lingua dell interazione nei primissimi anni di vita dei propri figli (L 1). Il sardo rischia pertanto di non essere più la lingua della socializzazione primaria. Stante quanto sopra, si rende necessaria la messa in campo di politiche linguistiche finalizzate al riequilibrio funzionale fra (varietà di) sardo e (varietà di) italiano. L apertura di uno sportello linguistico presso gli edifici comunali e della Provincia, con un uso sistematico del sardo non solo nella comunicazione orale ma anche nella produzione di documenti scritti, appare pertanto come una delle azioni utili al raggiungimento di tale obiettivo. Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) L intervento si svilupperà per una durata complessiva di un anno, da computarsi dalla data di stipula del contratto con la ditta specializzata aggiudicataria/affidataria. La procedura di affidamento del servizio sarà attivata non appena l Ente presentatore del progetto riceverà la comunicazione della disponibilità, nei bilanci regionali, dei fondi trasferiti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

4 SEZIONE 2.B Ambito di intervento: FORMAZIONE LINGUISTICA Ente singolo Ente delegato X Barrare con X la fattispecie SEZIONE 2.B1 ENTI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del'ente: Provincia di appartenenza: PROVINCIA DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI CABRAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI MARRUBIU ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI PALMAS ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI RIOLA SARDO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SANTA GIUSTA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI TERRALBA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI URAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI VILLAURBANA ORISTANO G.M. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI ORISTANO C.D.A. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEL MONTIFERRU SINIS ORISTANO C.D.A. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE ORISTANO C.D.A. N. DEL TOTALE ENTI AGGREGATI 14 SEZIONE 2.B2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo alla formazione (Max 30 righe) Il Corso di formazione Sa Limba sarda in s Amministratzione pùblica sarà destinato a tutti i dipendenti degli enti aderenti al progetto che portanno frequentare il corso di formazione articolato in lezioni frontali, anche con l ausilio di materiali didattici multimediali, lezioni streaming, files audio, testi, schede e esercizi interattivi, già progettati e realizzati dalla Provincia di Oristano. I dipendenti della Amministrazione provinciale e degli Enti aderenti potranno seguire le lezioni tenute da docenti con specifica competenza e seguiti da tutor che seguiranno tutti gli iscritti e provvederanno a guidarli nel percorso didattico. I corsi saranno strutturati secondo i seguenti quattro moduli: 1) Corso base di lettura e scrittura del sardo (Ore 30) 2)Linguistica (Ore 30); 3)Traduzione (Ore 30); 4) Lingua Sarda e Linguaggi Giuridico-Amministrativi (Ore 30); Tariffa oraria docente 50,00 onnicomprensive. Costo complessivo per ogni modulo didattico 1.500,00 per un totale di 6.000,00. Al fine di organizzare l intero processo formativo e coordinare gli Enti aderenti al progetto, saranno impiegati due operatori laureati, con funzioni di organizzazione, tutor della formazione e assistenza ai docenti e ai dipendenti degli Enti aderenti, per complessive 110 ore cadauno per tariffa oraria pari ad 30,00. Totale 3.300,00 (Totale complessivo 6.600,00) Ogni Ente aderente al progetto nominerà un referente tutor interno che raccoglierà le adesioni ai corsi e distribuirà il materiale informativo e didattico necessario. Così come previsto dalle Circolari del Dipartimento, si prevede un esame finale del corso di formazione con attestato di frequenza e di profitto Ai partecipanti ai corsi sarà fornito il materiale didattico necessario appositamente predisposto dai docenti e dall Ufficio della Lingua e della Cultura Sarda della Provincia. Il costo totale del materiale didattico è di 4.000,00 NUMERO MODULI FORMATIVI: 3 Modalità di realizzazione NUMERO ORE DI LEZIONE PER CIASCUN MODULO (MAX 30 H): 30H NUMERO PRESUNTO ALLIEVI: 100

5 LUOGO E STRUTTURA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Le lezioni verranno organizzate ad Oristano, presso i locali della Provincia e compatibilmente con le risorse assegnate si prevede l'organizzazione di lezioni frontali itineranti presso i Comuni aderenti al progetto in locali dagli stessi individuati. COMPENSO ORARIO DOCENTI: 50,00/H COMPENSO ORARIO TUTOR: 30,00/H Risultati attesi I risultati attesi per il corso di formazione sono i seguenti: - acquisizione di competenze linguistiche (scritte e orali) da parte dei dipendenti di tutti gli Enti aderenti al progetto, sensibilizzazione all uso della lingua minoritaria all interno della Pubblica Amministrazione, co-ufficializzazione della lingua minoritaria e inserimento della lingua minoritaria in ogni ambito della vita pubblica delle comunità Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Le attività si svolgeranno nei tempi stabiliti e secondo quanto disposto dalle Circolari del Dipartimento Affari Regionali per l'attuazione del progetto

6 SEZIONE 2.D Ambito di intervento: ATTIVITA' CULTURALI Ente singolo Ente delegato X Barrare con X la fattispecie SEZIONE 2.D1 ENTI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Enti: Provincia di appartenenza: PROVINCIA DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI CABRAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI MARRUBIU ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI ORISTANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI PALMAS ARBOREA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI RIOLA SARDO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI SANTA GIUSTA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI TERRALBA ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI URAS ORISTANO G.M. N. DEL COMUNE DI VILLAURBANA ORISTANO G.M. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI ORISTANO C.D.A. N. DEL UNOINE DEI COMUNI DEL MONTIFERRU SINIS ORISTANO C.D.A. N. DEL UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE ORISTANO C.D.A. N. DEL TOTALE ENTI AGGREGATI 14 SEZIONE 2.D2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO (o dei progetti) Descrizione del progetto/progetti relativo alle attività culturali (Max 30 righe) Corso di alfabetizzazione in lingua sarda (rivolto ai cittadini dei Comuni aggregati): la situazione di minorizzazione sofferta negli anni dalla lingua sarda, fra le altre cose, ha comportato il fatto che i suoi locutori siano stati, e siano ancora oggi, alfabetizzati esclusivamente in lingua italiana e non anche in sardo. Ciò significa che i Sardi, nonostante continuino a parlare la loro lingua, incontrano notevoli difficoltà nello scriverla e nel leggerla, non essendo abituati a dispiegare le abilità di scrittura e lettura mediante l'uso della lingua etnica. Il corso mira a far conoscere ai locutori il complesso di regole mediante l'uso delle quali si possono agevolmente superare le difficoltà che incontrano nel trasferire la loro lingua dal piano dell'oralità a quello della scrittura. È previsto un esame finale, superando il quale i partecipanti potranno ottenere un attestato di frequenza e di profitto. Si prevede l'organizzazione di un corso della durata complessiva di 30h. Il compenso orario lordo dei docenti, comprensivo anche del rimborso forfetario delle spese di viaggio, è stabilito in 50,00. quello dei tutor in 30,00, per complessivi 2.400,00. Il corso sarà pertanto articolato in un unico modulo formativo di 30 ore, per un numero presunto di allievi di 90. Modalità di realizzazione USO LINGUA MINORITARIA: SPECIFICARE MODALITA' UTILIZZO Il corso sarà interamente tenuto in lingua sarda e sarà articolato in 15 incontri settimanali di 2 ore ciascuno nell'arco di quattro mesi. COSTO ORARIO DEL PERSONALE (EVENTUALE): 50,00 per 1 ora di docenza, 30,00 per 1 ora di tutoraggio. Risultati attesi Acquisizione e/o consolidamento delle competenze linguistiche dei partecipanti in ordine alle abilità di scrittura/lettura in/della lingua sarda. Sensibilizzazione all'uso della lingua minoritaria anche per le produzioni testuali scritte. Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Il Corso avrà durata di quattro mesi e inizio non appena l'ente presentatore del progetto riceverà la comunicazione della disponibilità, nei bilanci regionali, dei fondi trasferiti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

7 firma del legale rappresentante dell'ente o dell'aggregazione On.le Massimiliano de Seneen luogo e data

Presidenza del Consiglio dei M inistri

Presidenza del Consiglio dei M inistri Presidenza del Consiglio dei M inistri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: Ente firmatario:

Dettagli

Comune di Masullas (OR)

Comune di Masullas (OR) Comune di Masullas (OR) Associazione fra i Comuni di Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Pompu, Simala e Siris. (ai sensi del D.P.C.M. 19 luglio 2011, art. 2, comma 2) Legge 15

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI IL TURISMO E LO SPORT Ufficio III - Servizio VIII SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: firmatario: Minoranza

Dettagli

Comune di Laconi (OR)

Comune di Laconi (OR) Comune di Laconi (OR) Associazione fra i Comuni di Assolo, Asuni, Gonnosnò, Laconi, Mogorella, Nureci, Ruinas, Senis, Usellus, Villa Sant Antonio, Villa Verde. (ai sensi del D.P.C.M. 19 luglio 2011, art.

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESÌ QUANTO SEGUE: (compilare solo le aree di interesse)

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESÌ QUANTO SEGUE: (compilare solo le aree di interesse) Annualità 2014 RIMODULAZIONE PROGETTO SEZIONE 3. AMBITI DI INTERVENTO LINEE DI INTERVENTO COSTO PROGETTO COFINANZIAMENTO FINANZIAMENTO (ove previsto) concesso a) Sportello linguistico 14.213,00 b) Formazione

Dettagli

Il sottoscritto in qualità di legale rappresentante del con sede

Il sottoscritto in qualità di legale rappresentante del con sede FAC SIMILE DI DOMANDA DA REDIGERE SU CARTA INTESTATA DELL ENTE RICHIEDENTE Legge 15 dicembre 1999, n. 482 articoli 9 e 15 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Fondi 2006 Spett.le

Dettagli

TOTALE COMUNI AGGREGATI 18

TOTALE COMUNI AGGREGATI 18 ALLEGATO A) In seguito alla legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni dei Comuni, così come modificata dalla Legge 11 agosto 2014

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna Rimodulazione progetto Sperimentazione linguistica nel Sud Sardegna annualità 2017

Dettagli

Totale generale euro ,00 CITTA METROPOLITANA DI TORINO 1. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. SALBERTRAND

Totale generale euro ,00 CITTA METROPOLITANA DI TORINO 1. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. SALBERTRAND SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO OCCITANO L. 482/99 - ANNUALITÀ 2015 ALL. A Regione di appartenenza: Piemonte Ente firmatario: Città Metropolitana di Torino Numero di interventi: 3 Ambiti di

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 76 del Registro Data: 27.04.2011 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO MINORANZE LINGUISTICHE

Dettagli

DM 27 APRILE ALLEGATO B

DM 27 APRILE ALLEGATO B DM 27 APRILE 2015 -ALLEGATO B MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO, DI CUI ALL ART. 1 SEXIES E

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Allegato alla Delib.G.R. n. 41/12 del 8.8.2018 CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI 1. RISORSE FINANZIARIE L ammontare delle risorse è pari a euro 632.412 per la lingua sarda e a euro 29.373

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI TERRALBA - ALLEGATO a delibera di Consiglio n. 53 del 21.10.2013 Pagina 1 di 7 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO L'anno, addì

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

MODELLO DI CANDIDATURA

MODELLO DI CANDIDATURA MODELLO DI CANDIDATURA ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE /CAPOFILA DI RETE Codice meccanografico Denominazione istituto Dirigente scolastico Referente Tel/Fax: E-mail: Cognome e nome: Cognome e nome: Qualifica:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano Via Municipio n.1 C.A.P. 09030 Telef.070/93810-1 Fax 070/9389362 e-mail: uff.segreteria@comune.samassi.ca.it protocollo@pec.comune.samassi.ca.it CAPITOLATO

Dettagli

ALLEGATO A FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA. Denominazione progetto. Soggetto proponente:

ALLEGATO A FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA. Denominazione progetto. Soggetto proponente: UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO A Dipartimento Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali Settore n. 6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA4 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6 SEZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano Obiettivo Operativo L.3 Sostenere l acquisizione delle competenze chiave nei percorsi di istruzione e formazione superiore ed universitaria PIANO REGIONALE

Dettagli

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

DATI GENERALI DELLA SCUOLA SCHEDA -FORMULARIO A.S. 2003-2004 PROGETTO SULLO STUDIO DELLE LINGUE E DELLE CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE (LEGGE 482/99) (Da inviare, per ogni progetto formulato, al MIUR, Direzione Generale per

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007 Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007 ( Documento da compilare in stampatello e da stampare su carta intestata dell Odv proponente) Spett.le C.S.V. San

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/9

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1080 del 28 giugno 2013 pag. 1/9 DIREZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Dettagli

proposta di legge n. 263

proposta di legge n. 263 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di legge n. 263 a iniziativa dei Consiglieri Celani, Volpini, Minardi, Micucci. Leonardi presentata in data 17 gennaio 2019 DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE C.C.P. 13704713 Enrico Mattei Codice Fiscale: 83002560718 Telefax: 0039 884 702288 Località Macchia di Mauro VIESTE Tel: 0884/708428

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1331_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1331_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1331_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono A2Z S.r.l. 09184851005 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU18 07/05/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2015, n. 9-1319 Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" - Approvazione

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV REGIONE SICILIANA DIREZIONE DIDATTICA STATALE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO Programmazione didattica personalizzata per alunni non italofoni e/o con scarse competenze comunicativo - linguistiche (in Italia

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s. 2018 / 2019 TITOLO / DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO/ATTIVITA ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Dettagli

~IIII~ I~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

~IIII~ I~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I MODùLARIO P. c. M. 174 : I 51 ~ '.A,((\ DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONAli (,::;- (~ MIUR - Ministero dell'istruzione de ll'un i~ersit à e della Ricerca AOODGPER - Direzione Generale Personale della

Dettagli

Progetto Lingue 2000

Progetto Lingue 2000 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale Progetto Lingue 2000 Monitoraggio Locale Scheda Dirigente / Docente Referente Lingue 2000 1 DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE TITOLO DEL PROGETTO REFERENTE DEL PROGETTO SEDE DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO RIFERIMENTO AL RAV PRIORITÀ

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A ALLEGATO B A cura dell ufficio (non compilare) Protocollo: 201 / Del FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente Codice di accreditamento denominazione

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore GLI ATTENZIONE:

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA In tema di collaborazione educativa scolastica per la promozione, la diffusione e la

Dettagli

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n] 22. Formulario Corso 23. Allegato B. [n] Istruzioni di compilazione: il presente formulario dovrà essere redatto in tante copie quante sono le proposte di inserimento a catalogo dell ente proponente. Sostituire

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 783 del 15 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 783 del 15 marzo 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 783 del 15 marzo 2010 pag. 1/6 AVVISO per la presentazione delle richieste di finanziamento per l anno 2010 a progetti di cui ai fondi previsti dagli

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC :

RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale. l utilizzo delle TIC : Titolo Competenze da maturare RETE DI SCOPO: INNOVARE PER MIGLIORARE Unità Formativa Capitalizzabile (UFC) PRIORITA DELLA FORMAZIONE : Competenza Digitale LIVELLO BASE Competenze di base per l utilizzo

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Allegato B N. presentazione Prot. n. Data (a cura degli uffici regionali) SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente Codice di accreditamento denominazione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. 594/C14 Cuneo, 01.02.2018 Oggetto: Invito a presentare proposte per la realizzazione di corsi per lo sviluppo di competenze linguistiche per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua

Dettagli

A.S. 20 / 20. Alunno Classe Sezione. Lingua parlata in famiglia: Altre lingue conosciute e/o studiate oltre a quella di origine:

A.S. 20 / 20. Alunno Classe Sezione. Lingua parlata in famiglia: Altre lingue conosciute e/o studiate oltre a quella di origine: Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione Piano Didattico Personalizzato per l'inclusione degli alunni con Bisogno Educativo Speciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) Aggiornamento anno scolastico 2017-2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo Prot.: 7061 Olbia, 29/10/2018 Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SA-2017-84 Titolo del progetto: Comunico nel mondo Cup: C77I18000180007 Ai genitori degli alunni Scuola Primaria D.D. 3 Circolo - Olbia AVVISO

Dettagli

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) Progetto co-finanziato dall Unione Europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2 Scuole

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Didattica Statale NOLLI ARQUATI V.le Romagna, 16/ Milano

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Didattica Statale NOLLI ARQUATI V.le Romagna, 16/ Milano Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Didattica Statale NOLLI ARQUATI V.le Romagna, 16/18-20133 Milano PROGETTO PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI DESTINATI A SCUOLE IN AREE

Dettagli

tra VISTO CONSIDERATO

tra VISTO CONSIDERATO ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO UTILE PER L'ACCESSO ALL'ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L'ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARIO tra L'Ordine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVI tel. 0174/42601 fax 0174/551401 e-mail: itismond@itismondo.it pec: cnis02900p@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO III Anno Scolastico 2015/2016 RELAZIONE FINALE MATERIA D INSEGNAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO III Anno Scolastico 2015/2016 RELAZIONE FINALE MATERIA D INSEGNAMENTO Mod.392 I. C. "SETTIMO III" Relazione Finale ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO III Anno Scolastico 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE MATERIA D INSEGNAMENTO DOCENTE PROF...... La seguente relazione viene elaborata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Prot n. 2379 Ai Dirigenti delle Scuole Ambito 12 Loro Sedi Oggetto: Corsi di formazione di inglese. In relazione alla formazione dell Ambito 12, saranno attivati da questo Istituto: N. 1 corso per Scuola

Dettagli

TVIC81400N - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C27a - U

TVIC81400N - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C27a - U M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 0423 620203 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 32 del 17/06/2011 MODIFICATA CON DELIBERAZIONI DEL C.C. N. 26 del 30/05/2013 E C.C. N. 14 DEL 10/03/2016 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Art. 1 Definizione del Servizio Il Servizio Affido Professionale garantisce un intervento di protezione del minore che, temporaneamente allontanato

Dettagli

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo ALLEGATO B MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO, DI CUI ALL ART. 1 SEXIES E 1 SEPTIES DEL DECRETO

Dettagli

Nel caso di Unione, Consorzio, Associazione, indicare l ente locale capo-fila: CHIEDE

Nel caso di Unione, Consorzio, Associazione, indicare l ente locale capo-fila: CHIEDE ALLEGATO B MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO, DI CUI ALL ART. 1 SEXIES E 1 SEPTIES DEL DECRETO

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) Progetto alunni stranieri: accoglienza,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: INFORMAZIONI GENERALI: Cognome e Nome Anno e luogo di nascita Lingua/e

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO Modello A GARA D'APPALTO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE PER LA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER I RICHIEDENTI E I BENEFICIARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Dettagli

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellora,8 21013 GALLARATE (VA) Cod. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerolamocardano.gov.it E-mail: vaic87500p@istruzione.it

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LA DIRIGENTE SCOLASTICA Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 49 DISTRETTO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO 83 PORCHIANO-BORDIGA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Centro territoriale permanente per l

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI TERRALBA - allegato a delibera Consiglio n. 62 del 23.08.2012 pag 1 / 7 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO L anno, addì del mese

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SARDEGNA SPEAKS ENGLISH - AZIONE 2.1.B Bando per l attribuzione di voucher formativi individuali destinati ai docenti di lingua inglese delle scuole sarde per la frequenza

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Allegato 02-A Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI ATTIVITA FORMATIVE AUTONOMAMENTE FINANZIATE

Dettagli

TANDEM. Proposta corso

TANDEM. Proposta corso TANDEM Proposta corso Guida d uso per la proposta dei corsi tandem Pag. 1 Sommario ACCESSO AI CORSI.... 3 PROPOSTA NUOVO CORSO.... 5 Pag. 2 Accesso ai corsi. Nel menù di sinistra cliccare la voce Offerta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO con sezione staccata di Seclì Scuola dell Infanzia, Primaria e

Dettagli

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Protocollo di accoglienza alunni stranieri MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell'universita e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO di VIA CROCE ROSSA Via Croce Rossa, 4 20097 San Donato Milanese COD. MECC. MIIC8FB00P TEL 025231684 FAX 0255600141 e-mail:

Dettagli

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellora,8 21013 GALLARATE (VA) Cod. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerolamocardano.gov.it E-mail: vaic87500p@istruzione.it

Dettagli

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17 Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE FAC SIMILE Modello A DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà

Dettagli

Prot. n. 662/A20 Messina, 15 febbraio Codice progetto A-FSEPON-SI Al passo con la didattica attiva ed innovativa

Prot. n. 662/A20 Messina, 15 febbraio Codice progetto A-FSEPON-SI Al passo con la didattica attiva ed innovativa ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI Via Oratorio San Francesco, 98122 Messina e-mail: meic89400v@istruzione.it meic89400v@pec.istruzione.it sito web: www.icmazzinimessina.gov.it Prot. n. 662/A20 Messina, 15 febbraio

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017 Allegato n. 2 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017 Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa PERSONE: GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa dell integrazione delle persone disabili.

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: R. G. Classe: I A, Liceo Linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000 Lingua d origine: Rumena

Dettagli

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77 ALLEGATO Programma provinciale anno 2015 per interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia ed a sostegno delle figure di coordinamento pedagogico (L.R. n.26-8 agosto 2001 e

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR. AVVISO PUBBLICO SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche DGR. N - del - Pratica N. data A Regione Basilicata Dipartimento Politiche

Dettagli

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo ALLEGATO 6 MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO, DI CUI ALL ART. 1 SEXIES E 1 SEPTIES DEL DECRETO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 C. D Alessandro - Risorgimento Via Aeroporto Tel. 0861 415628 - Fax

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 489 del 6 marzo 2007 pag.

ALLEGATO A Dgr n. 489 del 6 marzo 2007 pag. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 489 del 6 marzo 2007 pag. AVVISO per la presentazione delle richieste di finanziamento per l anno 2007 a progetti di cui ai fondi previsti dagli articoli

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Lentini (SR) Via Riccardo da Lentini, 89-96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax

Dettagli

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Titolo del corso - Indicare la tipologia: Master di primo livello/master di secondo Livello/Corso di Perfezionamento/Corso di Aggiornamento

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI N. presentazione Prot. n. Data (a cura degli uffici regionali) SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente Codice di accreditamento denominazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INDICE

AVVISO PUBBLICO INDICE AREA DISTRETTUALE DI LAVENO MOMBELLO AMBITO TERRITORIALE DI CITTIGLIO Comuni di: Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO Scuola Infanzia Cassino Via Arno 0776 270016 Scuola Primaria G.D Annunzio Via Pascoli 46 0776 21194 Scuola Secondaria di I grado G. Di Biasio Via Bellini 1 077621730 SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 1. Analisi del contesto scolastico L comprende le scuole del territorio del Comune di Galbiate e di Colle Brianza, con una popolazione

Dettagli

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale ALLEGATO 3 Formazione per Operatore di Fattoria Sociale 1 OBIETTIVI In Calabria non c è ancora una Legge specifica per l Agricoltura sociale, ma si fa riferimento alla Legge Regionale n. 14 del 30 aprile

Dettagli