AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE"

Transcript

1 Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Messaggio n OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive fino al mese di aprile PROCEDURA DM10: rilascio fasi elaborative di calcolo, ripartizione e trasmissione. Sono stati messi a disposizione delle Sedi i programmi che permettono l elaborazione delle denunce contributive con periodo fino a 04/2005. Con il presente aggiornamento, i programmi di gestione sono stati implementati sia al fine di recepire le segnalazioni inoltrate dagli operatori delle Sedi, sia per definire l applicabilità delle disposizioni contenute nelle circolari di seguito elencate: - Circolare n. 154 del 1 dicembre Sospensione versamento contributi emergenza sanitaria BLUE TONGUE. E stato riattivato il codice di autorizzazione 4R, che assume il nuovo significato di azienda interessata alla sospensione contributiva di cui all art. 66, comma 4, della legge , n Il c.a. è compatibile solo con i c.s.c e con ISTAT Decorrenza: da a E stato istituito il seguente nuovo codice del quadro D N950 avente il significato di "contr. sosp. ex art.66 comma 4 della L448/2001". Decorrenza : da a

2 - Circolare n. 7 del 27 gennaio Modalità di compilazione del DM10 da parte dei datori di lavoro che lavoratori frontalieri svizzeri in Italia. occupano E stato riattivato il codice tipo contribuzione 18 avente il nuovo significato di lavoratori frontalieri svizzeri operanti in Italia per i quali opera la retrocessione finanziaria. Detto codice sarà preceduto dal codice qualifica del lavoratore e seguito dal quarto carattere, ove richiesto. Per il codice 18 il 4 carattere può essere anche P M. Decorrenza : da Circolare n. 10 del 27 gennaio Sgravio contributivo a favore delle imprese armatoriali per le navi che esercitano attività di cabotaggio marittimo (art. 21, c. 10, della legge n. 289/2002). Variazione della misura percentuale del beneficio. Ai fini del recupero delle somme spettanti a titolo di maggior sgravio, relative ai periodi pregressi, il già previsto codice del quadro D "C931", assume la seguente nuova validità: da al Circolare n. 20 del 4 febbraio Importi contributi dovuti, anno 2004, per lavoratori domestici dipendenti da aziende interinali. - Circolare n. 21 del 4 febbraio Minimali Assegno di maternità: L importo dell assegno di maternità a carico dello Stato (circ. n. 181/2002), da indicare sul modello DM10/2 con il codice M053 per l anno 2005 è pari a Euro 1.747,82. - Circolare n. 24 del 11 febbraio Riduzione contributiva nel settore dell edilizia. Il codice importo L206 deve essere accettato nel quadro D per il periodo: da 01/2004 a 12/ Il codice importo L207 (conguaglio arretrati ) deve essere accettato nel quadro D per il periodo: da 01/2005 a 04/ Circolare n. 26 del 14 febbraio Sono stati aggiornati, a seguito dell aumento derivante dalla variazione dell indice ISTAT i massimali CIG/CIGS e l assegno per attività socialmente utili: CIG/CIGS Importi massimi conguagliabili per il trattamento CIG e CIGS anno 2005

3 LSU - assegno anticipato dall'azienda al lavoratore di cui all'art. 7, comma 12, nei casi di assunzione immediata a tempo parziale e indeterminato, contraddistinto dal codice "L993"; - contributo a favore dell'azienda di cui all'art. 7, comma 12, nei casi di assunzione immediata a tempo pieno e indeterminato, contraddistinto dal codice L994 ; L importo da riconoscere mensilmente è pari a 489,33 moltiplicato per il numero dei lavoratori indicati nei quadri B/C con il codice LS01. - Circolare n. 27 del 14 febbraio Fondo solidarietà per il personale addetto al servizio di riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici (DM 375/2003). Ricorso agli interventi formativi. E stato riattivato il codice di autorizzazione 0T che assume il nuovo significato di "azienda destinataria interventi formativi del Fondo di solidarietà D.M. 375/2003". Il codice di autorizzazione 0T è compatibile solo con il csc Per il conguaglio delle prestazioni è stato istituito il nuovo codice del quadro D "L102" avente il significato di "Formaz. ART. 5, C.1, P.1 DM.375/2003". Decorrenza validità: da 11/2004 Decorrenza da: Circolare n. 28 del 14 febbraio Legge 3 dicembre 2004 n. 291, art. 1 bis (vettori aerei). È stato riattivato il codice di autorizzazione 2X che assume il nuovo significato di : azienda destinataria della normativa di cui all art.1 bis della legge n.291/2004 tenuta al versamento, dal 1 gennaio 2005, della contribuzione cigs e mobilità. Decorrenza da: Il codice di autorizzazione 2X è compatibile con i seguenti c.s.c. e relativi codici ISTAT: CSC Codice ISTAT Settore Trasporti aerei di linea Trasporti aerei non di linea Movimento merci relativo trasporti aerei Attività connesse ai trasporti aerei Per le aziende contraddistinte dai c.s.c e , collegate ad un vettore aereo, oltre alla presenza del codice di autorizzazione 2X deve essere presente il c.a. 1D avente il significato di esclusione della contribuzione CIG ordinaria.

4 - Circolare n. 34 del 23 febbraio Determinazione, per l anno 2005, delle retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all estero in Paesi non legati all Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. - Circolare n. 37 del 3 marzo Disposizioni in materia di integrazioni salariali ordinarie per le imprese industriali operanti nel settore dell indotto automobilistico. Art. 1, comma 146 della legge , n. 311 (Finanziaria 2005). Le aziende interessate, classificate nel settore 1.XX.XX, continueranno ad essere contraddistinte dal codice di autorizzazione 2H I codici importo di nuova istituzione E331 dei quadri B/C avente il significato contributo addizionale su trattamenti CIG ex art. 1, c. 146, L 311//2004; G832 avente il significato di conguaglio CIG ex art. 1, c. 146, L.311/2004, soggetto al contributo addizionale; e G833 avente il significato di conguaglio ANF ex art. 1, c 146, L.311/2004, hanno la seguente validità: da a Circolare n. 40 del 9 marzo Legge 4 giugno 1973, n Convenzione con l Unione Nazionale di Imprese (UNIMPRESA) per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale versati dalle imprese iscritte alla stessa, tramite il mod. DM10. È stato istituito il nuovo codice dei quadri B/C "W510" avente il significato di "Ass. Contr. UNIMPRESA". Decorrenza da: gennaio Circolare n. 43 del 14 marzo Anno Aliquota contributiva IVS dovuta per il finanziamento del fondo pensioni lavoratori dipendenti. Variazioni dal gennaio Circolare in corso di emanazione. Fondi interprofessionali per la formazione continua - Art. 1 legge 30 dicembre 2004, n La legge finanziaria 2005 ha fissato al 31 ottobre di ogni anno, con effetto dal 1 gennaio dell anno successivo, il termine per esprimere l adesione ai fondi interprofessionali in precedenza stabilito al 30 giugno. Inoltre stabilisce che ai suddetti fondi interprofessionali venga trasferito l intero ammontare del fondo integrativo ex lege n. 845/1978 (0,30%) - Messaggio n del 22 febbraio 2005 D.C.0023 Sgravio contributivo a favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Proroga per l anno Il codice importo del quadro D R 830 assume la seguente validità: da a Messaggi n del 23 febbraio 2005 della D.C. Prestazioni a sostegno del reddito Decreti interministeriali n del 03/12/2004 e n del 27/01/2005art. 1, 2, 3, 4, di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale e mobilità, in favore di dipendenti da imprese

5 operanti nel settore delle spedizioni doganali ubicate nella Regione Veneto e nella Provincia di Bolzano,del settore tessile - abbigliamento moda ubicate nella Provincia di Bergamo, del settore tessile - moda ubicate nella regione Umbria, del settore tessile abbigliamento calzaturiero ubicate nella regione Puglia e Emilia Romagna. La validità dei codici importo E402 del quadro B-C, G802 e T202 del quadro D è stata prorogata da 12/2004 a 05/ Messaggio n del 25 marzo 2005 D.C.0023 Proroga iscrizione liste di mobilità per lavoratori di imprese con meno di 15 dipendenti. Il codice del quadro D L461 avente il significato di Rec.ex.art. 6 septies L.26/2005 è stato prorogato fino al periodo di paga Modifiche apportate a seguito segnalazioni delle Sedi: - Evento sismico ottobre 2002 province Campobasso e Foggia. Il codice di autorizzazione 8U è stato reso compatibile anche con i codici sede: 0300 Ancona, 0600 Ascoli Piceno, 0901 Andria, 1301 Imola, 2900 Ferrara, 4200 Livorno, 7009 Roma Casilino, 7900 Teramo, 8100 Torino e 9400 Isernia. - Compatibilità C.A. 3D. E stato reso compatibile il codice di autorizzazione "3D avente il significato di "AZIENDA TENUTA AL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI EX DM 158/2000 (CREDITO)" anche con il c.s.c e codice ISTAT (attività di consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale). Decorrenza: da Compatibilità C.A. 7A. Il codice di autorizzazione "7A" avente significato di "versamento contributivo I.V.S. alla gestione speciale enti pubblici creditizi: posizione relativa all Istituto bancario S.Paolo di Torino, è stato reso compatibile anche con i codici sede 1300 (Bologna), 5400 (Padova) e 8600 (Udine).. Decorrenza: da CHIARIMENTI In considerazione che alcune delle aziende interessate hanno continuato a versare i contributi CIGS e Mobilità anche nell anno 2005, pur non essendovi più tenute, la procedura di calcolo applicherà i contributi con riferimento al CSC/CA

6 tenendo conto di tale contribuzione ed opererà nel modo seguente, per il periodo da 01/2005 a 08/2005: Es.: La procedura calcola, per il settore commercio piu 50 dipendenti e fino a 200, l aliquota con CIGS e mobilita OPERAI / IMPIEGATI 40,87% (39,67 % + 1,20%) DIRIGENTI 37,29% (36,99% + 0,30%) 1. Caso : Versata aliquota 40,87% (39,67+1,20%) = No rettifica (si considera versata la contribuzione CIGS e Mobilità). 2. Caso : Versata aliquota 40,92% (39,67+ 1,25%) = Rettifica passiva per differenza 0,05% (si considera versata la contribuzione CIGS e Mobilità). 3. Caso : Versata aliquota 39,72% (39,67% + 0,05%) = Rettifica passiva per 0,05% (39,67% - 39,72% = 0,05% da rimb.) CIGS + Mobilità non versata 4. Caso : Versata aliquota 39,62% = Rettifica attiva per differenza 0,05% per arrivare al 39,67% Eventuali segnalazioni potranno essere indirizzate ai responsabili sotto riportati, telefonicamente o via , con l indicazione della matricola aziendale, il periodo e la causa del problema: D.G. - DCEC Sig.ra Maria Bruni 06/ / / S.R. SICILIA D.ssa Maria Loddo 091/ SEDE DI CATANIA Dr. Carmelo MACCORA Sig. Giuseppe PIRRONELLO 095/ PER IL DIRETTORE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE F.to DANIELA PIZZI PER IL DIRETTORE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMINICAZIONI F.to GIORGIO PAVAN

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento

Dettagli

OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di

OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11-05-2007 Messaggio n. 12140 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce

Dettagli

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 13-03-2007 Messaggio n. 6861 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, delle denunce contributive con periodo dicembre

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 17-07-2007 Messaggio n. 18625 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce

Dettagli

DM Veneto Circ. 212 del DM Liguria Circ. 245 del DM Umbria

DM Veneto Circ. 212 del DM Liguria Circ. 245 del DM Umbria CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31.12.2005 QUADRO "D" COD. Descrizione Validità Disposizioni Circolari e Dal Al Legislative messaggi I.N.P.S A200 Recupero contribuzione

Dettagli

PROCEDURA UNIEMENS/DM10:

PROCEDURA UNIEMENS/DM10: Direzione Centrale Entrate Roma, 17-06-2011 Messaggio n. 13018 OGGETTO: PROCEDURA UNIEMENS/DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE Allegato. 1 Nella prima colonna vengono riportati i codici quadri BC-D da utilizzare con ; Nella seconda colonna vengono riportati i codici importo utilizzati nel quadro D del modello

Dettagli

Roma, 6 luglio Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N

Roma, 6 luglio Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N Roma, 6 luglio 2010 Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N.017889 Oggetto:PROCEDURA UNIEMENS/DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione

Dettagli

CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al QUADRO "C" Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al

CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al QUADRO C Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31.12.2005 QUADRO "C" Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al A500 A600 A700 A800 B103 B150 B700 B981 Quota associativa

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 85 Allegati 6 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Art. 2 co. 1 D.L. 726/84 L. 863/84

Art. 2 co. 1 D.L. 726/84 L. 863/84 Segue COD. Descrizione Validità Disposizioni Legislative Dal Al S110 S111 Conguaglio importo complessivo corrisposto ai donatori sangue nelle giornate di riposo fruite Conguaglio importo delle differenze

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 14 Febbraio 2005 Circolare n. 28 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

CODQD 0035 Individuale/Aziendale I C=Codificato/M=Mappato/R=Ricostruito/K=Codificato+Ricostruito/E=Eliminabile Mappatura

CODQD 0035 Individuale/Aziendale I C=Codificato/M=Mappato/R=Ricostruito/K=Codificato+Ricostruito/E=Eliminabile Mappatura QuadroD ODQD 0035 Individuale/Aziendale I DatiRetributivi/GestioneANF/ANFAredito/Assegniorrenti M conguaglio assegno nucleo familiare corrente cioè riferito al mese per il quale si versano i contributi

Dettagli

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004.

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 22 Gennaio 2004 Circolare n. 11 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione centrale delle Entrate contributive. Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione centrale delle Entrate contributive. Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione centrale Sistemi informativi e telecomunicazioni Roma, 4 Gennaio 2008 Circolare n. 1 Allegato

Dettagli

SOMMARIO: Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore per l anno 2003.

SOMMARIO: Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore per l anno 2003. INPS Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 20 Novembre 2003 Circolare n. 179 Allegati vari Ai centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 8 Marzo 2006 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31/12/2005 QUADRO 'D'

CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31/12/2005 QUADRO 'D' CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31/12/2005 QUADRO 'D' COD. Descrizione A200 Recupero contribuzione ordinaria Banca ore A810 Restituzione Sanzioni ex L. 146/90 Recupero

Dettagli

segue Circolari e messaggi I.N.P.S. Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al L. 449/1997 Circ. 120 del

segue Circolari e messaggi I.N.P.S. Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al L. 449/1997 Circ. 120 del segue Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al M205 M206 M207 M208 M209 Restituzione sgravio capitario imprese della pesca costiera e della pesca delle acque interne e lagunari Presenza

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag. INDICE PREMESSA... pag. 9 Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Definizione... pag. 12 Soggetti beneficiari... pag. 14 Soggetti esclusi...» 14 Requisiti richiesti per beneficiare

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 24 Gennaio 2007 Circolare n. 23 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11

INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11 INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11 Sommario: Sintesi delle principali disposizioni introdotte dalla legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004) e delle altre norme in materia di incentivi all'occupazione

Dettagli

CODICI 7 Cod Dal Al 7A VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IVS ALLA GESTIONE SPECIALE ENTI PUBBLICI CREDITIZI: posizione relativa all Istituto

CODICI 7 Cod Dal Al 7A VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IVS ALLA GESTIONE SPECIALE ENTI PUBBLICI CREDITIZI: posizione relativa all Istituto CODICI 7 Cod Dal Al 7A 01.12.1990 VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IVS ALLA GESTIONE SPECIALE ENTI PUBBLICI CREDITIZI: posizione relativa all Istituto bancario S. Paolo di Torino. Codice riservato alla Sede 81.

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Roma, 25 Luglio 2003 Circolare n. 134 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

OGGETTO: Decreto n. 375/2003. Fondo di solidarietà per il sostegno del

OGGETTO: Decreto n. 375/2003. Fondo di solidarietà per il sostegno del Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Progetto Interventi

Dettagli

CODICI 6 Cod dal al 6A LAVORATORI DIPENDENTI DA AMMINISTRAZIONI DELLO STATO E DA ENTI PUBBLICI, ASSICURATI PER L IVS E LA DS. L art.

CODICI 6 Cod dal al 6A LAVORATORI DIPENDENTI DA AMMINISTRAZIONI DELLO STATO E DA ENTI PUBBLICI, ASSICURATI PER L IVS E LA DS. L art. CODICI 6 Cod dal al 6A 01.01.1999 LAVORATORI DIPENDENTI DA AMMINISTRAZIONI DELLO STATO E DA ENTI PUBBLICI, ASSICURATI PER L IVS E LA DS. L art. 3, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ha soppresso

Dettagli

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Circolare n.78 del 27.4.2009 OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Sono state rese note le variazioni intervenute, per l anno 2009, in materia di contribuzione previdenziale nonché di misure a

Dettagli

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie:

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie: Guida APPRENDISTATO Con la circolare n 128 del 02/11/2012 e messaggio inps n. 20123 del 06/12/2012, sono state riassunte le indicazioni di carattere normativo e affrontati gli aspetti contributivi connessi

Dettagli

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INFORMATIVA N. 304 10 SETTEMBRE 2014 Previdenziale VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INPS, Messaggio n. 6897 dell 8 settembre 2014 L INPS, come anticipato nel Comunicato

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Page 1 of 15 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 25-5-2006.htm Soci di cooperative di lavoro con rapporto di lavoro subordinato. Agevolazioni contributive ex art. 8, commi

Dettagli

Circolare Tecnica 02/2019

Circolare Tecnica 02/2019 Circolare Tecnica 02/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1/3 INAIL: PROROGA AUTOLIQUIDAZIONE INAIL, TERMINI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE (INAIL, CIRCOLARE N. 1 DELL 11 GENNAIO 2019) INPS:

Dettagli

Circolare n. 100 del 2 settembre Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti.

Circolare n. 100 del 2 settembre Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-11-2014 Messaggio n. 8673 Allegati n.1 OGGETTO: Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale.

Dettagli

Circolare settembre/2016

Circolare settembre/2016 Circolare settembre/2016 Paghe e Contributi Calendario settembre 2016... 2 Sconto contributivo edile 11,50 %... 3 Rivalutazione TFR: coeff. di agosto 2016... 12 Circolare Lavoro n. 9/2016 Pag. 1 Calendario

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Prestazioni a Sostegno del Reddito delle Entrate Contributive Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8-7-2005 Messaggio n. 25558 Allegati 1 OGGETTO: D.I. 35817 del 14.4.2005. Trattamento straordinario di

Dettagli

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti Aggiornamenti Professionali La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti a cura di Aldo Forte Esperto in materia previdenziale L Istituto Nazionale

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 7 Marzo 2007 Circolare n. 54 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 INPS: ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO (INPS CIRCOLARE 40 DEL 02/03/2018) 2/3 INPS:

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19 9,19 23,16 33,00 1,31

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 153 23.08.2016 Fds e obbligo contributivo per apprendisti: recupero entro il 16/10 Versamento indebito del ordinario di finanziamento

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/3 GAZZETTA UFFICIALE: NUOVE PROROGHE PER I TERRITORI TERREMOTATI (L. N. 89 DEL 24/07/2018) INPS: SISMA CENTRO ITALIA,

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Febbraio 2006 Circolare n. 20 Allegati

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03/08/2016 Circolare n. 141 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Direzione Centrale delle Entrate Contributive Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 3 Febbraio 2003 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 24 Giugno 2003 Circolare n. 108 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 25 Maggio 2006 Circolare n. 77 Allegati

Dettagli

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12 L INPS, a integrazione delle istruzioni precedentemente fornite in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto, fornisce chiarimenti in merito: alle nuove misure

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

I contributi INPS 2013

I contributi INPS 2013 I contributi INPS 2013 di Celeste Vivenzi Pubblicato il 5 marzo 2013 presentiamo un ottimo riassunto dei contributi previdenziali INPS in vigore per l anno 2013 (artigiani e commercianti, dipendenti, colf,

Dettagli

AGGIORNAMENTO I 09/03/2016

AGGIORNAMENTO I 09/03/2016 AGGIORNAMENTO I 09/03/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.2.1 ENTI... 2 1.3. MODIFICHE

Dettagli

COD_AGEVOLAZIONE DES_AGEVOLAZIONE DAT_INIZIO DAT_FINE DTT_TMST

COD_AGEVOLAZIONE DES_AGEVOLAZIONE DAT_INIZIO DAT_FINE DTT_TMST Denominazione TABELLA "AGEVOLAZIONI" Status Fonte INPS in discussione Aggiornata il 21/06/2007 proposta DEFINITIVA Data inizio validità 21/06/2007 approvata SI data fine validità Versione 1 Elenca le varie

Dettagli

Aliquota Base 0,11% 0,004109

Aliquota Base 0,11% 0,004109 Circolare 06 agosto 2009, n. 98 versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2009 SOMMARIO: 1) Lavoratori agricoli dipendenti; 2) Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali;

Dettagli

(Messaggio 19 ottobre 2004 n )

(Messaggio 19 ottobre 2004 n ) Assunzione disabili: modalità per il cumulo delle agevolazioni contributive (Inps, Messaggio 19 ottobre 2004 n. 33491) Con messaggio n. 151 del 17.12.2003 sono state fornite precisazioni circa la cumulabilità,

Dettagli

OGGETTO: Precisazioni relative alle sospensioni contributive disposte a seguito di calamità naturali verificatesi tra il 1990 ed il 2002.

OGGETTO: Precisazioni relative alle sospensioni contributive disposte a seguito di calamità naturali verificatesi tra il 1990 ed il 2002. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 13 Dicembre 2006 Circolare n. 145 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Circolare Tecnica 04/2019

Circolare Tecnica 04/2019 Circolare Tecnica 04/2019 Sommario SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/3 INAIL: REVISIONE DELLE TARIFFE (INAIL AVVISO DEL 28/2/2019) INPS: LE ISTRUZIONI PER RISCATTI E FONDI DI SOLIDARIETA (INPS, CIRCOLARE

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016 AGGIORNAMENTO C 27/01/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. INVIO ANAGRAFICHE ANNO PRECEDENTE AL CENTRO... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 3 2.2. AGGIORNAMENTI

Dettagli

- imp./quadri (oltre 15 fino a 50 dip.) 33,00 1,61 3,01 0,20 0,68 1,70 0,90 0,30-0,46 38,85 40,25 9,49

- imp./quadri (oltre 15 fino a 50 dip.) 33,00 1,61 3,01 0,20 0,68 1,70 0,90 0,30-0,46 38,85 40,25 9,49 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS- ALIQUOTE IN VIGORE DAL 1' gennaio 2016 (L.D. lgs. 148/2015 - Messaggio INPS n. 24, 8.1.2016) - ALIQUOTE NETTIZZATE Settori Qualifiche FPLD ASPI+formaz.0,3

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

VOCI CONTRIBUTIVE Operai Impiegati

VOCI CONTRIBUTIVE Operai Impiegati Tabella 1.21 : INDUSTRIA della PESCA oltre gli stretti (od oceanica) e mediterranea (o d altura) Personale soggetto alla L.413/84 CSC 1.20.01 CONTRIBUTIVE Operai Impiegati Armatori e proprietari armatori

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 18/02/2010 Circolare n. 25 Allegati n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Tabella predisposta esclusivamente a titolo di documentazione, per approfondimenti consultare le leggi e le circolari della Direzione Generale INPS. Validità dal 1/1/2004

Dettagli

Roma, 08/11/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 144

Roma, 08/11/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 144 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Dettagli

Roma, Messaggio n. 1762

Roma, Messaggio n. 1762 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 27/01/2017 Circolare n. 12 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

per determinati settori economici abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti nell ultimo semestre.

per determinati settori economici abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti nell ultimo semestre. OGGETTO: IMPRESE CON OLTRE 15 DIPENDENTI ESCLUSE DALLA CIGO/CIGS E SOSTEGNO DEL REDDITO IN CASO DI RIDUZIONE/SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - CHIARIMENTI INPS SUL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE Con

Dettagli

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 12 dell 27.1.2017,

Dettagli

Circolare settembre/2017

Circolare settembre/2017 Circolare settembre/2017 Paghe e Contributi Calendario settembre 2017... 2 Sconto contributivo edile 11,50 %... 3 Metalmeccanici Industria: MetaSalute... 12 Rivalutazione TFR: coeff. di agosto 2017...

Dettagli

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Riordino degli Ammortizzatori Sociali Riordino degli Ammortizzatori Sociali Speaker Laura Bernini - Referente Previdenza - Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2015 Contribuzione Finanziamento Ammortizzatori Sociali CONTRIBUTO ORDINARIO CIGO:

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. (Circolare n 145) 2. ALLUVIONI SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE 2000 VARIE REGIONI;

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. (Circolare n 145) 2. ALLUVIONI SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE 2000 VARIE REGIONI; Calamità naturali 2002: precisazioni relative alle sospensioni contributive (Inps, Circolare 13.12.2006 n 145) Come già esposto nella circolare 33/2006, la Finanziaria 2006 ha fissato al 30 settembre 2006

Dettagli

Roma, Messaggio n. 8848

Roma, Messaggio n. 8848 Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 16-04-2008 Messaggio n. 8848 OGGETTO: Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009. Direzione centrale Entrate Roma, 28 Aprile 2009 Circolare n. 66 Allegati 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Circolare N.66 del 17 Aprile 2013

Circolare N.66 del 17 Aprile 2013 Circolare N.66 del 17 Aprile 2013 I versamenti contributi volontari 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo effettuare alcune precisazioni circa l importo dei contributi volontari che verranno

Dettagli

OGGETTO: Legge 3 dicembre 2004, n. 291, art. 1- ter. Fondo speciale per il

OGGETTO: Legge 3 dicembre 2004, n. 291, art. 1- ter. Fondo speciale per il Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 6 Agosto 2004 Circolare n. 122 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto. Prot.n. 119 CIRC.n. 35 del 31.01.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Dettagli

e, per conoscenza, Riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2012.

e, per conoscenza, Riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2012. Direzione Centrale Entrate Roma, 29/03/2012 Circolare n. 49 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Versamenti volontari: gli importi L INPS, con la Circolare n. 14 del 29 gennaio 2016, ha illustrato i valori e le tabelle di ripartizione dei

Versamenti volontari: gli importi L INPS, con la Circolare n. 14 del 29 gennaio 2016, ha illustrato i valori e le tabelle di ripartizione dei Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 24 09.02.2016 Versamenti volontari: gli importi 2016 La contribuzione volontaria minima settimanale, per l anno 2016, dei lavoratori

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%.

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 14-02-2007 Messaggio n. 4215 Allegati 2 OGGETTO: Aumento della contribuzione figurativa correlata agli assegni di sostegno al reddito, di pertinenza

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: PROROGA DEL CONGEDO OBBLIGATORIO PER I PADRI LAVORATORI DIPENDENTI DI CUI ALL ART.4, COMMA 24, LETTERA A) DELLA

Dettagli

Sono dunque previste agevolazioni anche per le grandi aziende in crisi nel settore aereo: "ai datori di

Sono dunque previste agevolazioni anche per le grandi aziende in crisi nel settore aereo: ai datori di Grandi imprese in crisi: incentivi ed agevolazioni INPS, circolare 26.03.2009 n. 46 Le grandi imprese operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali sono ammesse in caso di crisi alla procedura di

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009. Direzione centrale Entrate Roma, 28 Aprile 2009 Circolare n. 66 Allegati 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale: Bologna, 15 Maggio 2012 Prot. RNS L70 OGGETTO: CHIARIMENTI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE RISPETTO ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE ALL INPS E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI TELEMATICI OFFERTI DALL INPS. Recentemente

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 20/02/2018 Circolare n. 31 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 3 Maggio 2006 Circolare n. 65 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Apprendistato e assunzioni agevolate: chiarimenti dell'inps sulla Finanziaria 2007 Circolare INPS n. 22 (Gesuele Bellini)

Apprendistato e assunzioni agevolate: chiarimenti dell'inps sulla Finanziaria 2007 Circolare INPS n. 22 (Gesuele Bellini) Apprendistato e assunzioni agevolate: chiarimenti dell'inps sulla Finanziaria 2007 Circolare INPS 23.01.2007 n. 22 (Gesuele Bellini) Con la circolare n. 22, del 23 gennaio 2007, riguardante Nuove misure

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 16 Novembre 2006 Circolare n. 132 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie

Dettagli

Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi

Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi 48 L Inps, con il messaggio del 13 aprile, illustra gli aggiornamenti apportati al documento tecnico

Dettagli