Roma, 6 luglio Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 6 luglio Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N"

Transcript

1 Roma, 6 luglio 2010 Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N Oggetto:PROCEDURA UNIEMENS/DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive DM10 e DM10 virtuale con periodo di gennaio, febbraio e marzo Sono stati messi a disposizione delle Sedi i programmi che permettono l elaborazione delle denunce contributive di gennaio, febbraio e marzo Con il presente aggiornamento i programmi di gestione sono stati implementati sia ai fini della applicabilità delle disposizioni contenute nelle circolari e nei messaggi di seguito elencati, sia per recepire le segnalazioni inoltrate dagli operatori delle Sedi. Circolare n. 11 del 28 gennaio Importi dei contributi dovuti nell anno 2010 per i lavoratori domestici dipendenti da aziende di somministrazione lavoro. Circolare n. 16 del 2 febbraio Determinazione per l'anno 2010 del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale. - Assegno di maternità a carico dello Stato: l importo dell assegno di maternità a carico dello Stato, fissato per l anno 2010 in Euro 1.916,22, deve essere preso a riferimento per la valorizzazione dell elemento di <Denuncia Individuale>, <MatACredito>, <IndMat1Fascia> (ex codice del quadro D del DM10, M053) entro il tetto massimo del predetto valore (circ. 81/2002). Circolare n. 18 del 5 febbraio 2010 LSU. - L importo mensile dell assegno anticipato dal datore di lavoro ai lavoratori assunti a tempo parziale e indeterminato, dal 1 gennaio 2010, è pa ri ad euro 533,12. Tale importo va riportato nell elemento <Denuncia Individuale>, <AltreACredito>, <CausaleACredito> L993; - il contributo spettante al datore di lavoro per l assunzione a tempo pieno e indeterminato di LSU, dal 1 gennaio 2010, è pari a euro 533,12, da riportare nel suddetto elemento, <CausaleACredito> L Importi massimi cassa integrazione guadagni. A decorrere dal gennaio 2010 sono stati aggiornati gli importi massimi mensili CIG/CIGS: Settore Tetto massimo mensile Industria non edile e non lapidea 1.010,57 Industria edile e lapidea 1.212,69 Pagina 1 di 6

2 Circolare n. 21 del 16 febbraio Retribuzione convenzionale giornaliera (art. 1 e 4, co.1, decreto legge n. 317) valida dal periodo di paga in corso al per i lavoratori italiani occupati all estero in Paesi non legati all Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Circolare n. 25 del 18 febbraio 2010 Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato ed indeterminato. Aliquote contributive dovute al F.P.L.D. per gli equipaggi delle navi da pescaiscritte nei registri delle navi minori e dei galleggianti (art. 9, legge n. 413/1984). Aumento 0,20% Fondo pensione carico datore di lavoro. Aliquota IVS da GENNAIO 2010 Datore di lavoro a carico del lavoratore Totale 18,81% 9,19% 28,00% (compreso 0,70% ex GESCAL) - Misura compensativa alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l erogazione del TFR. La misura compensativa, per l anno 2010, è pari allo 0,23%. Tale misura va riportata, in misura proporzionale alle quote di conferimento del TFR, nella <Denuncia Individuale>, <MeseTFR>, <MisureCompensative>, <MisCompACredito>, <CausaleMCACredito>, TF13 e TF14. - Disposizioni in materia di sgravi. Si conferma la cessazione al dello sgravio contributivo per le imprese che esercitano il cabotaggio marittimo (ex codice C925). Continua, invece, a trovare applicazione lo sgravio contributivo in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari, da riportare nella <Denuncia Individuale>, <AltreACredito>, <CausaleACredito> R830 (sgravio ex art. 2 c. 5 L. 350/2003). - Contributi CIGS e MOBILITÀ. L articolo 2, comma 136, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 ha disposto la proroga, fino al 31 dicembre 2010,dei contributi CIGS e Mobilità per le imprese esercenti attività commerciali (compresa la logistica) con più di 50 dipendenti, per le agenzie di viaggio e turismo (compresi gli operatori turistici) con più di 50 dipendenti e per le imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti. Da gennaio 2010, ai fini del requisito occupazionale operano le regole previste per le imprese industriali (media semestrale e computo del personale con qualifica di apprendista); il medesimo criterio sarà utilizzato anche con riguardo alle imprese commerciali con forza occupazionale superiore alle 200 unità. Sono stati riaperti, nella <Denuncia Aziendale>, <AltrePartiteADebito>, <CausaleADebito> i già previsti codici causale M210 (contributo CIGS) e M211 (contributo mobilità) per l eventuale versamento della contribuzione relativa al mese di gennaio Per il recupero delle eventuali contribuzioni CIGS e Mobilità versate e non dovute, sono stati istituiti, nella stessa <Denuncia Aziendale> <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito>, i codici causale L216 (recupero contributo CIGS) e L217(Recupero contributo Mobilità). : da febbraio 2010 a aprile Agevolazioni agricole per zone tariffarie anno I contributi per l anno 2010, sono dovuti nelle seguenti misure: Pagina 2 di 6

3 Dal 1 GENNAIO al 31 LUGLIO Territori Misura agevolazione D.L. Dovuto Non svantaggiati (ex fiscalizzato Nord) - 100% Montani 75% 25% Svantaggiati 68% 32% Dal 1 AGOSTO al 31 DICEMBRE Territori Misura agevolazione D.L. Dovuto Non svantaggiati (ex fiscalizzato Nord) - 100% Montani 70% 30% Svantaggiati 40% 60% L importo dell agevolazione va esposto nella <Denuncia Individuale>,<AltreACredito>, <CausaleACredito> L194, L196. Circolare n. 31 del 4 marzo Incidente ferroviario di Viareggio. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 22 dicembre Sospensioni contributive. Il CA 8V assume il nuovo significato di azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell Incidente ferroviario di Viareggio Ordinanza n. 3834/ Decorrenza validità: da 06/2009 a 05/2010. Per il settore marittimo: il c.a. ha validità da 04/2009 a 03/2010 È stato istituito il nuovo codice importo del quadro D "N956" avente il seguente significato e validità: N956 contr. sosp. Ord. N. 3834/ 2009 Dal 06/2009 a 05/2010 Per il settore marittimo il codice ha la seguente validità: Pagina 3 di 6 N956 contr. sosp. Ord. N. 3834/2009 Dal 04/2009 a 03/2010 Il predetto codice va esposto in <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito>. Circolare n. 37 dell 11 marzo Aggiornamento tetti massimi indennità ex art. 42, comma 5, D.Lgs n. 151/2001. Anno Mese Tetto massimo indennità 2010 gennaio/ marzo/ maggio/ luglio/agosto/ottobre/dicembre aprile/giugno/settembre/novembre max giornaliero di 89,77 x n. giorni 31 = 2.783,00 max giornaliero di 89,77 x n. giorni 30 =2.693,00 febbraio max giornaliero di 89,77 x n. giorni 28 = 2.514,00 La predetta indennità va esposta nella <DennciIndividuale>, <MatACredito>, <MatACredAltre>, <CausaleRecMat> L070. Facendo seguito a quanto comunicato con il messaggio n del 17 settembre 2009, circa l addebito da parte della procedura di controllo DM10 dell indennità in oggetto (cod. L070) in relazione ai lavoratori per i quali i contributi pensionistici non vengono versati all INPS, si fa presente che con il presente rilascio viene ripristinata l accettazione del predetto codice dal 1 gennaio 2009, nei confronti di tutti i lavoratori del settore privato, indipendentemente dall ente

4 pensionistico di appartenenza, in linea con le istruzioni di cui alla circolare n. 64/2001. Ciò, in attesa che venga definitivamente chiarito, in sede ministeriale, l Ente competente all accertamento ed alla erogazione delle predetta indennità. Le strutture territoriali provvederanno a riproporre al calcolo le note rettifiche giacenti emesse a tale titolo ovvero a chiudere le inadempienze relative alle stesse rettifiche. Eventuali regolarizzazioni per il recupero del beneficio non operato potranno essere effettuate con la procedura DM10/V. Circolare n. 58 del 9 aprile Eventi meteorologici dell ultima decade di dicembre 2009 nelle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 10 marzo Sospensioni contributive. La sospensione ha riguardato i periodi di paga da dicembre 2009 a maggio Le posizioni contributive relative alle aziende interessate alla sospensione dei contributi dovranno essere contraddistinte dal codice di autorizzazione 6G che assume il nuovo significato di azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa di eccezionali eventi meteorologici per le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana di dicembre 2009 e gennaio 2010 Ordinanza n.3856/2010. Decorrenza validità: da 12/2009 a 05/2010. È stato istituito il nuovo codice importo del quadro D "N957" avente il seguente significato e validità: N957 contr.sosp. Ord. N. 3856/2010 Dal 12/2009 a 05/2010 Il predetto codice va esposto in <DenunciaAziendale>, <AtrePartiteACredito>, <CausaleACredito>. Messaggio n del 22 marzo Decreto interministeriale n attuativo dell art.1, comma 6, D.L. n. 78/2009, conv. con mod. dalla legge n. 102/2009. Incremento dell indennità di integrazione salariale in favore dei lavoratori con contratto di solidarietà difensiva, stipulato ex art. 1, comma 1, della legge n. 863/1984. Nuove modalità di conguaglio degli importi. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. Per il conguaglio della maggiorazione del 20%, riferita ai periodi correnti e arretrati, sono stati istituiti i seguenti nuovi codici: G705 Solidarietà: maggiorazione 20% periodi correnti da 03/2010 a 12/2010 G704 Solidarietà: maggiorazione 20% arretrati 2010 da 03/2010 a 12/2010 G703 Solidarietà: maggiorazione 20% arretrati 2009 da 03/2010 a 12/2010 I predeti codici devono essere esposti nella <Denuncia Individuale>, <CiGStraordACredito>, <CigsACredAltre>, <CausaleCongCigs>. Ad integrazione del messaggio n. 8097/2010, si precisa che i ratei relativi alle ultra mensilità dovranno essere indicati con il codice già in essere F501 per i ratei riferiti ai contratti di solidarietà ex lege 863/1984 (60%) e il codice F502 per la maggiorazione del 20%. Il codice F502 da 03/2010 a 12/2010 assume il significato di ratei contratti di solidarietà decreto interministeriale n attuativo dell art.1, comma 6, D.L. n. 78/2009, conv. con mod. dalla legge n. 102/2009 maggiorazione 20% Anche detti codici vanno esposti nella <Denunciaindividuale>, <CiGStraordACredito>, <CigsACredAltre>, <CausaleCongCigs>. Pagina 4 di 6

5 Messaggio N del 07 aprile 2010 Contribuzione atipica ex INPDAI per l anno Messaggio n del 13 aprile Incentivo art. 7 ter, co. 7, decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009, conv., con modd., con legge n. 33 del 9 aprile Chiarimenti e nuove codifiche per particolari situazioni contributive. Relativamente agli incentivi di cui all art. 7 ter, c. 7 del D.L. n. 5/2009, si fa presente che i codici ivi previsti non sono al momento operativi. Si fa riserva di comunicare con successivo messaggio l attivazione degli stessi in procedura. - Ripristino, con nuovo significato, dei codici tipo contribuzione Si precisa che i codici tipo contribuzione 21 e 22 devono essere utilizzati su posizione non contrassegnate dal codice di autorizzazione 1A. - Istituzione di nuovi codici per la restituzione di prestazioni conguagliate indebitamente: E791 da esporre, in caso di restituzione di indennità per donatori sangue, nella <DenunciaIndividuale>, <Malattia>, <MalADebito>, <CausaleVersMal> E792, E793 da esporre, in caso di restituzione di indennità di allattamento, ovvero di indennità per soggetti portatori di handicap, nella <DenunciaIndividuale>, <Maternità>, <MatADebito>, <CausaleVersMat> E794 da esporre, in caso di restituzione di indennità per congedo matrimoniale, <DenunciaIndividuale>, <AltreADebito>, <CausaleADebito>. nella - È stato istituito il nuovo codice GF02 da utilizzare in presenza di conguaglio CIG in deroga (prima concessione) da esporre nella <DenunciaIndividuale>, <GestioneCIG>, CIGSDatiStat>, <CausaleStatCIGS>. - Il codice di autorizzazione 8Y assume il significato di esclusione dalla contribuzione indennità di malattia e maternità per obbligo versamento della contribuzione all IPSEMA. - Per la restituzione della contribuzione CUAF (codice tipo contribuzione 2T4, 3T4) per le aziende del Credito e delle Assicurazioni è stato istituito il nuovo codice L044 avente il significato di recupero contributo CUAF versato in eccedenza da esporre nella <Denuncia Individuale>, <GestioneANF>, <ANFACredito>, <ANFACreditoAltre>, <CausaleRecANF>. Messaggio del 19 aprile 2010 Fondo per il sostegno del reddito del personale già dipendente dall'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, inserito nel ruolo provvisorio ad esaurimento del Ministero delle finanze, distaccato e poi trasferito all'e.t.i. o ad altra società da essa derivante. Sospensione del contributo ordinario di finanziamento al Fondo. Il Comitato amministratore del Fondo ha sospeso il versamento del contributo ordinario di finanziamento dello 0,50% - previsto dall'art. 6, c. 1., lett. a) del DM 88/2002 per il Pertanto, per il periodo gennaio - dicembre 2010, anche in presenza del c.a. 3U non viene più richiesto il versamento del contributo (codice M005). Messaggio n del 20 aprile Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell occupazione, della riconversione e della riqualificazione professionale del personale della Poste Italiane S.p.A. Proroga della sospensione del contributo ordinario di finanziamento al Fondo. Con delibera assunta in data 3 marzo 2010 il Comitato ha prorogato la sospensione fino a dicembre 2010 del versamento del contributo ordinario di finanziamento dello 0,50%. Pagina 5 di 6

6 Fino al 31/12/2010, anche in presenza del c.a. 3R non viene più richiesto il versamento del contributo (codice M111). Segnalazioni Sedi - I codici di autorizzazione 8M e 8N sono stati resi compatibili con il CSC , in presenza dei c.a 9A e 5M. Decorrenza validità: da 01/ I codici tipo contribuzione 75, 76 e 77 sono stati resi compatibili anche con la qualifica 3 e 9 Decorrenza validità: da 01/ I codici CF01 CF02 CF11, sono stati resi compatibili con i C.S.C: , e anche in assenza del C.A. 0V Decorrenza validità: da 01/ Il codice di autorizzazione 1J è stato reso compatibile anche con i seguenti CSC: con c.a.2b XX.XX con c.a. 0V 4.XX.XX 5.XX.XX senza c.a. 5R - 6.XX.XX 7.XX.XX. Decorrenza validità: da 01/ Al fine di consentire il mantenimento dell esonero dei contributi per l indennità di malattia, maternità e disoccupazione nei confronti di Enti non rientranti nella disciplina normativa dell art. 20 della legge n. 133/2008, sono stati ripristinati, con i nuovi significati, i seguenti codici di autorizzazione che saranno attribuiti dietro autorizzazione della Direzione Entrate: - 6F avente il significato di azienda non tenuta al versamento della contribuzione per indennità economiche di malattia e maternità.decorrenza validità: da 01/ H avente il significato di azienda non tenuta al versamento della contribuzione per la disoccupazione involontaria. Decorrenza validità: da 01/2009. Infine, in relazione a specifiche richieste si precisa che in caso di differimento contributivo per ferie collettive, la denuncia UNIEMENS sarà presentata entro il termine differito. Gli interessi di differimento saranno esposti nella <Denuncia Aziendale>, <AltrePartiteADebito>, <CausaleADebito> D100. In considerazione dell elevato numero di denunce da elaborare è opportuno che per l esecuzione delle elaborazioni relative al Trasferimento su Archivi di Produzione (Utente DMA60 opzione 2, 5) venga indicato come periodo da elaborare un singolo mese e vengano selezionati pochi codici guida. Eventuali segnalazioni potranno essere indirizzate ai responsabili sotto riportati, telefonicamente o via , indicando la matricola aziendale, il periodo di riferimento e la causa del problema: D.G. - DCE Ciro Cetara Alessandro Tocci 06/ / Sede di Catania Sede di Trapani Ilva Riguccio Matteo Giurlanda Baldassare Pipitone 095/ / / Il Direttore Generale Nori Pagina 6 di 6

PROCEDURA UNIEMENS/DM10:

PROCEDURA UNIEMENS/DM10: Direzione Centrale Entrate Roma, 17-06-2011 Messaggio n. 13018 OGGETTO: PROCEDURA UNIEMENS/DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive

Dettagli

OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di

OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11-05-2007 Messaggio n. 12140 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce

Dettagli

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE OGGETTO:PROCEDURA DM10: aggiornamento

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 17-07-2007 Messaggio n. 18625 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce

Dettagli

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 28-4-2005 AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Messaggio n. 16804

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 24 Gennaio 2007 Circolare n. 23 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 85 Allegati 6 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 18/02/2010 Circolare n. 25 Allegati n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE

AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AGLI OPERATORI UDP AZIENDE Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 13-03-2007 Messaggio n. 6861 OGGETTO: PROCEDURA DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, delle denunce contributive con periodo dicembre

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto. Prot.n. 119 CIRC.n. 35 del 31.01.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Dettagli

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004.

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 22 Gennaio 2004 Circolare n. 11 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11

INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11 INPS circolare 22 gennaio 2004, n. 11 Sommario: Sintesi delle principali disposizioni introdotte dalla legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004) e delle altre norme in materia di incentivi all'occupazione

Dettagli

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Circolare n.78 del 27.4.2009 OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009. Sono state rese note le variazioni intervenute, per l anno 2009, in materia di contribuzione previdenziale nonché di misure a

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19

Dettagli

CODQD 0035 Individuale/Aziendale I C=Codificato/M=Mappato/R=Ricostruito/K=Codificato+Ricostruito/E=Eliminabile Mappatura

CODQD 0035 Individuale/Aziendale I C=Codificato/M=Mappato/R=Ricostruito/K=Codificato+Ricostruito/E=Eliminabile Mappatura QuadroD ODQD 0035 Individuale/Aziendale I DatiRetributivi/GestioneANF/ANFAredito/Assegniorrenti M conguaglio assegno nucleo familiare corrente cioè riferito al mese per il quale si versano i contributi

Dettagli

Sono stati messi a disposizione delle Sedi i programmi che permettono l elaborazione delle denunce contributive di gennaio e febbraio 2011.

Sono stati messi a disposizione delle Sedi i programmi che permettono l elaborazione delle denunce contributive di gennaio e febbraio 2011. Messaggio 22 aprile 2011, n. 9324 PROCEDURA UNIEMENS/DM10: aggiornamento fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive DM10 virtuale con periodo gennaio

Dettagli

Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi

Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi Flusso Uniemens: l Inps aggiorna le istruzioni operative Gabriele Bonati Consulente aziendale in Lodi 48 L Inps, con il messaggio del 13 aprile, illustra gli aggiornamenti apportati al documento tecnico

Dettagli

Roma, Messaggio n. 1762

Roma, Messaggio n. 1762 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi

Dettagli

SOMMARIO: Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore per l anno 2003.

SOMMARIO: Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore per l anno 2003. INPS Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 20 Novembre 2003 Circolare n. 179 Allegati vari Ai centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 8 Marzo 2006 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INFORMATIVA N. 304 10 SETTEMBRE 2014 Previdenziale VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS INPS, Messaggio n. 6897 dell 8 settembre 2014 L INPS, come anticipato nel Comunicato

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 13/12/2018 Circolare n. 118 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE Allegato. 1 Nella prima colonna vengono riportati i codici quadri BC-D da utilizzare con ; Nella seconda colonna vengono riportati i codici importo utilizzati nel quadro D del modello

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Direzione Centrale delle Entrate Contributive Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 3 Febbraio 2003 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009. Direzione centrale Entrate Roma, 28 Aprile 2009 Circolare n. 66 Allegati 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017

OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017 Informativa per la clientela di studio N. 9 del 13.09.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

e, per conoscenza, Riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2012.

e, per conoscenza, Riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2012. Direzione Centrale Entrate Roma, 29/03/2012 Circolare n. 49 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 22/02/2011 Circolare n. 40 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Circolare n. 100 del 2 settembre Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti.

Circolare n. 100 del 2 settembre Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-11-2014 Messaggio n. 8673 Allegati n.1 OGGETTO: Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale.

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19 9,19 23,16 33,00 1,31

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009. Direzione centrale Entrate Roma, 28 Aprile 2009 Circolare n. 66 Allegati 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2016

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2016 LAVORO Circolare n. 15-2016 del 16/3/2016: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta INPS - NUOVI VALORI DAL 1

Dettagli

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza,

Roma, 26/09/2018. Circolare n. 98. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 26/09/2018 Circolare n. 98 Ai

Dettagli

VOCI CONTRIBUTIVE Operai Impiegati

VOCI CONTRIBUTIVE Operai Impiegati Tabella 1.21 : INDUSTRIA della PESCA oltre gli stretti (od oceanica) e mediterranea (o d altura) Personale soggetto alla L.413/84 CSC 1.20.01 CONTRIBUTIVE Operai Impiegati Armatori e proprietari armatori

Dettagli

DM Veneto Circ. 212 del DM Liguria Circ. 245 del DM Umbria

DM Veneto Circ. 212 del DM Liguria Circ. 245 del DM Umbria CODICI IMPORTO PRESENTI SULLE DENUNCE MENSILI DM10/2 aggiornati al 31.12.2005 QUADRO "D" COD. Descrizione Validità Disposizioni Circolari e Dal Al Legislative messaggi I.N.P.S A200 Recupero contribuzione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 10/05/2016 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 28/01/2011 Circolare n. 12 Allegati

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 22/02/2011 Circolare n. 40 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2015

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2015 LAVORO Circolare n. 12 del 06/02/2015: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

Roma, 08/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 165

Roma, 08/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 165 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 08/11/2017 Circolare n. 165

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, Messaggio n. 1144 Allegati: 1 OGGETTO:

Dettagli

Art. 2 co. 1 D.L. 726/84 L. 863/84

Art. 2 co. 1 D.L. 726/84 L. 863/84 Segue COD. Descrizione Validità Disposizioni Legislative Dal Al S110 S111 Conguaglio importo complessivo corrisposto ai donatori sangue nelle giornate di riposo fruite Conguaglio importo delle differenze

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 ANPAL: PROROGA DEI TERMINI PER USUFRUIRE DELL INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET (ANPAL, DECRETO N. 581 DEL 28 DICEMBRE 2018)

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO

COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO PAGA ORARIA DA A COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO ORARIO FINO A 24 ORE SETTIMANALI TOTALE CON TOT. SENZA DI CUI A CARICO DEL DIPENDENTE ORARIO SETTIMANALE OLTRE LE 24 ORE Direzione Centrale Entrate

Dettagli

Roma, Messaggio n

Roma, Messaggio n Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Gestione ex INPDAP Direzione Contributi Gestione ex Enpals Direzione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Roma, Messaggio n. 5791

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Roma, Messaggio n. 5791 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03-07-2014 Messaggio n. 5791 Allegati n.2 OGGETTO: Incentivi per l assunzione dei lavoratori ammessi al sussidio previsto dal

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/5 INPS: SGRAVIO CONTRIBUTIVO PER CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI CONTENENTI MISURE DI CONCILIAZIONE TRA VITA PROFESSIONALE

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 3 Maggio 2006 Circolare n. 65 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2012 Lavoratori agevolati (principali settori economici e casistiche più ricorrenti)

Aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2012 Lavoratori agevolati (principali settori economici e casistiche più ricorrenti) Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate contributive in vigore dal 1 gennaio 2012 Lavoratori agevolati (principali settori economici e casistiche più ricorrenti) A cura di Leonardo

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 INPS: ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO (INPS CIRCOLARE 40 DEL 02/03/2018) 2/3 INPS:

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Società ed Enti costituiti in forma giuridica Cooperativa Aggiornamento: Gennaio 2013 pagina 1 di 56 INDUSTRIA IN GENERE Aziende fino a 15 dipendenti. Pagina 5 INDUSTRIA IN GENERE

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 6 Agosto 2004 Circolare n. 122 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 24 Giugno 2003 Circolare n. 108 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS INFORMATIVA N. 204 29 MAGGIO 2015 Previdenziale FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS INPS, Circolare n. 104 del 21 maggio 2015 Con Decreto interministeriale

Dettagli

- imp./quadri (oltre 15 fino a 50 dip.) 33,00 1,61 3,01 0,20 0,68 1,70 0,90 0,30-0,46 38,85 40,25 9,49

- imp./quadri (oltre 15 fino a 50 dip.) 33,00 1,61 3,01 0,20 0,68 1,70 0,90 0,30-0,46 38,85 40,25 9,49 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS- ALIQUOTE IN VIGORE DAL 1' gennaio 2016 (L.D. lgs. 148/2015 - Messaggio INPS n. 24, 8.1.2016) - ALIQUOTE NETTIZZATE Settori Qualifiche FPLD ASPI+formaz.0,3

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 14855 del 20-09-2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate e Posizione

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 09/05/2016

AGGIORNAMENTO E 09/05/2016 AGGIORNAMENTO E 09/05/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. MANUALE ON-LINE... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 3 2.1.1 ALIQUOTE... 3 3. SISTEMAZIONI

Dettagli

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%.

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 14-02-2007 Messaggio n. 4215 Allegati 2 OGGETTO: Aumento della contribuzione figurativa correlata agli assegni di sostegno al reddito, di pertinenza

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 13/12/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 13/12/2018 Circolare n. 118 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

EDILIZIA TABELLA DEI CONTRIBUTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN VIGORE DALL' AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI

EDILIZIA TABELLA DEI CONTRIBUTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN VIGORE DALL' AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI EDILIZIA TABELLA DEI CONTRIBUTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN VIGORE DALL'1.1.2018 AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI ENTE IMPIEGATI OPERAI CONTRIBUTI a carico a carico a carico a carico ASSICURATIVI ditta

Dettagli

OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI AZIENDE AGRICOLE TRADIZIONALI

OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI AZIENDE AGRICOLE TRADIZIONALI PREV-2017 TAB. N 1 OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI AZIENDE AGRICOLE TRADIZIONALI OPERAI A TEMPO INDETERMINATO OPERAI A TEMPO DETERMINATO IN COMPLESSO AZIENDA LAVORATORE IN COMPLESSO AZIENDA LAVORATORE

Dettagli

segue Circolari e messaggi I.N.P.S. Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al L. 449/1997 Circ. 120 del

segue Circolari e messaggi I.N.P.S. Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al L. 449/1997 Circ. 120 del segue Cod. Descrizione Validità Disposizioni legislative dal al M205 M206 M207 M208 M209 Restituzione sgravio capitario imprese della pesca costiera e della pesca delle acque interne e lagunari Presenza

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Roma, Messaggio n

Roma, Messaggio n Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Gestione Dipendenti Pubblici Roma, 20-09-2013 Messaggio n. 14855 Allegati

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Tabella predisposta esclusivamente a titolo di documentazione, per approfondimenti consultare le leggi e le circolari della Direzione Generale INPS. Validità dal 1/1/2004

Dettagli

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS, Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 144 25.07.2016 Agricoltura: nuovi sgravi in DMAG Come esporre le agevolazioni nella denuncia contributiva A cura di Debhorah

Dettagli

INPS - Messaggio 03 marzo 2011, n. 5407

INPS - Messaggio 03 marzo 2011, n. 5407 INPS - Messaggio 03 marzo 2011, n. 5407 Ammortizzatori sociali in deroga - anno 2011 Con la Legge n. 220 del 13 dicembre 2010 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato,

Dettagli

ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall' )

ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall' ) ALL.1 ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall'1.1.2013) IMPIEGATI DAT. LAV. LAV. DAT. LAV. LAV. FONDO PENSIONI (7)* 23,81 9,19 23,81* 9,19 - (1,00) - (1,00) ASPI (9) *** 0,45-0,45-0,20-0,20

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 144 del 08-10-2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13-02-2015 Messaggio n. 1144 Allegati n.2 OGGETTO: Circolare n. 17/2015

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie:

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie: Guida APPRENDISTATO Con la circolare n 128 del 02/11/2012 e messaggio inps n. 20123 del 06/12/2012, sono state riassunte le indicazioni di carattere normativo e affrontati gli aspetti contributivi connessi

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 31/01/2017 Circolare n. 21 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens In via introduttiva, facciamo una breve sintesi ricordando gli elementi essenziali dell esonero contributivo che consiste in un esonero triennale

Dettagli

Roma, Messaggio n. 4885

Roma, Messaggio n. 4885 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02-12-2016 Messaggio

Dettagli