DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER LA LASTRA IN POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) STIROPIUMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER LA LASTRA IN POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) STIROPIUMA"

Transcript

1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER LA LASTRA IN POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) STIROPIUMA CPC code: Builders' ware of plastics n.e.c Revision 2 del 01/06/2010 Pre-certificazione N. S-EP Valida fino al 31/05/2011

2 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA E DEL PRODOTTO L AZIENDA E LA PRODUZIONE Sirap Insulation S.r.l., con sede in via Kennedy 54 a Verolanuova (BS), è Azienda leader nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti per l isolamento termico ed acustico nel settore dell edilizia. Ha iniziato la sua attività negli anni 50, e oggi ha consolidato un importante posizione sul mercato italiano ed una significativa presenza nei principali paesi europei. Sirap Insulation dispone di due stabilimenti di produzione - a Verolanuova (BS) e a S.Vito al Tagliamento (PN) - e di un organizzazione tecnico-commerciale e distributiva che presidia capillarmente i mercati di riferimento. Le soluzioni offerte dai prodotti Sirap Insulation permettono di soddisfare le esigenze di risparmio energetico e di comfort termico e acustico di ogni tipologia di edificio, in linea con le normative vigenti e con i più avanzati standard di benessere abitativo e di eco-efficienza. L ampia gamma di prodotti Sirap Insulation, frutto dell esperienza aziendale e dell evoluzione tecnologica dei processi produttivi, comprende i pannelli Stiropiuma in polistirene estruso, i pannelli Stiropiuma e Siraplus in polistirene espanso tagliati da blocco, i sistemi prefabbricati Stirodach e Stirobit per la coibentazione dei tetti a falde, gli isolanti acustici Fonobel e Gemafon per pavimenti e pareti e pannelli termostampati sagomati per riscaldamento a pavimento. Da tempo Sirap Insulation ha adottato elevati standard qualitativi che si concretizzano in una serie di certificazioni relative sia alla gestione dei processi aziendali che ai requisiti prestazionali dei singoli prodotti. L Azienda opera secondo un Sistema di Gestione per la Qualità certificato conforme alla Norma ISO 9001, organizzando in maniera efficiente e controllando sistematicamente tutte le attività che concorrono a garantire il livello qualitativo del prodotto. Oltre alla fornitura di prodotti e sistemi ed alla consulenza pre-post vendita, l Azienda svolge un intensa attività di promozione e formazione tecnica rivolta a tutto il mondo della progettazione sia pubblica che privata, anche attraverso la realizzazione e distribuzione di software di calcolo applicativo, quali Gemavap per la verifica e il calcolo termo-igrometrico, Echogema per la verifica e il calcolo acustico, Axtro per il calcolo e la gestione dei ponti termici e Statix per le verifica statico-dinamica delle pavimentazioni. 2 di 15

3 IL PANNELLO STIROPIUMA In un edilizia efficiente i materiali isolanti occupano un ruolo fondamentale. Essi rappresentano il modo più efficace per proteggere l ambiente e per risparmiare, riducendo il consumo di energia necessaria a riscaldare e raffreddare l edificio, e contribuendo durante tutto il ciclo di vita alla riduzione delle emissioni responsabili dell effetto serra. Un efficace isolamento contribuisce inoltre ad allungare la vita dell edificio, proteggendolo dalle escursioni termiche e dagli agenti atmosferici. Stiropiuma è un pannello espanso rigido in polistirene espanso sinterizzato (EPS) prodotto conformemente alla Norma Europea EN 13163, è dotato di reazione al fuoco in Euroclasse E secondo EN , ed è caratterizzato da una costante qualità costruttiva testimoniata dalla marcatura CE e da importanti prove e certificazioni di prodotto rilasciate da prestigiosi Istituti come Istituto Italiano dei Plastici (marchio di prodotto IIP-UNI), Istituto di Sicurezza in Svizzera e Applus in Spagna. Le elevate prestazioni termoisolanti, conferite dalla struttura espansa a celle chiuse, nonché le buone prestazioni meccaniche, unitamente alla maneggevolezza e alla facilità di posa, fanno di Stiropiuma la soluzione ideale per l isolamento degli edifici mediante sistema a cappotto (isolamento delle pareti verticali dall esterno con intonaco sottile), tecnica riconosciuta per l affidabilità e per l efficacia nell eliminazione dei ponti termici e dei problemi di condensa superficiale e interstiziale. Grazie alle caratteristiche delle materie prime e del prodotto finito, la durata utile del pannello isolante si può considerare equivalente a quella dell edificio o del manufatto in cui è collocato. COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto finito è costituito essenzialmente da polistirene espanso sinterizzato. Sono presenti nel manufatto tracce di pentano, il gas utilizzato per l espansione del materiale, mentre l additivo antifiamma 1 (HBCD) è presente in quantità inferiore all 1% in peso. 1 Il ritardante di fiamma HBCD,esabromociclododecano, benché presente al di sotto del 1% nel prodotto finito, è stato tenuto in considerazione nello studio LCA per la redazione della presente dichiarazione in quanto presente nella lista delle Canditate list of Very High Concern Substances (VHCS) del Regolamento REACh, (CE) n. 1907/ di 15

4 DICHIARAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE METODOLOGIA La quantificazione della prestazione ambientale del prodotto è stata effettuata secondo quanto previsto dalle regole generali dell EPD (Environmental Product Declaration) Programme 2 utilizzando come strumento di valutazione la metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA Life Cycle Assessment) regolata dagli standard internazionali ISO e La metodologia LCA permette di determinare gli impatti ambientali di un prodotto o servizio in termini di consumo di risorse e emissioni verso l ambiente da un punto di vista complessivo ( dalla culla alla tomba ). Si precisa che in assenza di un documento PCR (Product Category Rules) riconosciuto dall International EPD System, sono state prese in considerazione le indicazioni generiche contenute all interno del draft PCR (Product Category Rules) basic module CPC 36 Rubber and plastc products version 5 dated che, in attesa della definizione del PCR specifico, viene individuato come riferimento tecnico; in aggiunta, è stata anche considerata la bozza di PCR dell Institut Bauen und Umwelt e V (IBU) PCR Foam Plastic - Rules for Environmental Product Declarations - Factory made insulating materials made of foam plastic revision I dati utilizzati fanno riferimento all anno , attribuibili ai due stabilimenti Sirap Insulation in cui viene prodotto il pannello Stiropiuma: il plant di Verolanuova (BS) e San Vito di Tagliamento (PN). I dati sono rappresentativi dell intera produzione che viene distribuita prevalentemente in Italia. I risultati presentati sono comunque validi anche nel caso di impiego del prodotto in altre aree. UNITÀ FUNZIONALE L unità funzionale è stata scelta in accordo al draft PCR Polymer foam sopra citato e consiste in 1 m 3 di pannello in polistirene estruso. 2 International EPD System gestito dall International EPD Consortium - IEC ( 3 Ad eccezione delle emissioni in aria dello stabilimento di Verolanuova e dei rifiuti dello stabilimento di S. Vito che sono calcolate al 2008 in mancanza dei dati di 15

5 CONFINI DEL SISTEMA E PRINCIPALI IPOTESI I confini del sistema oggetto dello studio sono illustrati in figura 1, in cui sono evidenziate le tre fasi che compongono la LCA (upstream, core e downstream processes) e le unità di processo ivi contenute; in Tabella 1 è riportato il dettaglio dei processi compresi all interno dei confini. La figura 2 dettaglia gli step del processo produttivo delle lastre in EPS. UPSTREAM PRODUZIONE DI MATERIE PRIME CONFINI DEL SISTEMA TRASPORTO CORE PACKAGING PRODUZIONE DI VETTORI ENERGETICI EMISSIONI IN ARIA EMISSIONI IN ACQUA PRODUZIONE DEL MANUFATTO RIFIUTI TRASPORTO TRATTAMENTO DOWNSTREAM TRASPORTO DESTINATARIO FINE VITA Figura 1 Schema del sistema di produzione considerato Stoccaggio Polistirene Espandibile Vapore Pre-espansione Maturazione perle Macinazione sfrido Stampaggio blocchi Maturazione blocchi Taglio blocchi a filo caldo Imballaggio e pallettizzazione Figura 1 - Schema del processo produttivo 5 di 15

6 Tabella 1 - Dettaglio dei processi suddivisi per fasi UPSTREAM Produzione di materie prime Estrazione delle materie prime e trasformazione nei semilavorati utilizzati nel processo produttivo: Produzione del granulo di polistirene espandibile vergine con agenti espandenti (pentano); Produzione degli additivi (ritardante di fiamma); Produzione e distribuzione di energia elettrica Mix energetico di un fornitore privilegiato 4 del mercato libero composto dal 64% da idroelettrico e 36% da olio combustibile Trasporto di materie prime Trasporto della materia prima vergine (granuli di polistirene espandibile) all impianto di produzione CORE Produzione di gasolio per trasporti Produzione del pannello Stiropiuma Rigranulazione degli sfridi Produzione di gasolio utilizzato dai mezzi di trasporto (stabilimento di Verolanuova) Pre-espansione, stampaggio, taglio, imballaggio, rilascio di pentano Consumo elettrico della macinazione degli sfridi di EPS dalla linea di produzione Produzione del packaging Produzione dei film per imballaggio in polietilene e listoni d appoggio in EPS. Trasporto dei rifiuti prodotti nell impianto Trasporto dei rifiuti verso i centri di recupero o smaltimento Trattamento rifiuti Trattamento dei rifiuti allo smaltimento DOWNSTREAM Trasporto del prodotto finito Trasporto del prodotto finito al destinatario medio. Fine vita del materiale Carichi derivanti dalla destinazione a discarica del prodotto giunto a fine vita e rilascio del pentano residuo di 15

7 LE PRESTAZIONI AMBIENTALI In accordo con le regole del Sistema EPD, di seguito vengono riportate le prestazioni ambientali (anno 2009), riferite all unità funzionale individuata di 1 m 3 di Stiropiuma. CONSUMO DI RISORSE Il fabbisogno di risorse viene riportato in quattro sezioni distinte: risorse rinnovabili (Tabelle 2) e risorse non rinnovabili (Tabelle 3), consumo di acqua (Tabella 4) e consumo di energia elettrica (Tabella 5). Le tabelle 2 e 3 sono suddivise tra risorse materiali e risorse utilizzate per scopi energetici. Tabella 2a Consumo totale di risorse energetiche rinnovabili per la produzione di 1 m 3 di pannello Stiropiuma RISORSE PER LA PRODUZIONE DI VETTORI ENERGETICI UPSTREAM CORE DOWNSTR EAM Idroelettrico [MJ] Idrogeno [MJ] Biomassa + legno [MJ] Altro (eolico, solare, geotermico) 5 [MJ] Tabella 2b Consumo totale di risorse materiali rinnovabili per 1 m 3 di pannello Stiropiuma MATERIALI UPSTREAM CORE DOWNSTREAM La voce altro comprende tutti gli impatti che incidono per meno del 5% sul totale. 7 di 15

8 Tabella 3a - Consumo di risorse energetiche non rinnovabili per 1 m 3 di pannello Stiropiuma RISORSE PER LA PRODUZIONE DI VETTORI ENERGETICI UPSTREAM CORE DOWNSTREA M Petrolio [g] Gas naturale [g] Carbone [g] Energia Nucleare [g] Totale risorse energetiche [g] Tabella 3b - Consumo totale di risorse materiali non rinnovabili per 1 m 3 di pannello Stiropiuma MATERIALI UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Petrolio [g] Gas naturale [g] Carbone [g] Cloruro di sodio [g] Fe [g] Carbonato di calcio Argilla [g] Altro 6 [g] Totale risorse [g] Tabella 4 - Consumo totale di acqua per 1 m 3 di pannello Stiropiuma INDICATORE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Acqua consumata [l] La voce altro comprende tutti gli impatti che incidono per meno del 5% sul totale. 8 di 15

9 Tabella 5 - Consumo di elettricità del processo di produzione di 1 m 3 di pannello Stiropiuma ENERGIA ELETTRICA CONSUMATA PER LA PRODUZIONE Energia elettrica [MJ] 13 EMISSIONI IN ARIA E ACQUA Relativamente alle emissioni di sostanze inquinanti, il sistema internazionale EPD richiede che queste vengano presentate in maniera aggregata mediante alcuni indicatori di impatto ambientale espressi in termini di opportune sostanze equivalenti 7, secondo i criteri e le prescrizioni delle regole del sistema. I risultati di questa classificazione sono riportati in Tabella 6, con riferimento all unità funzionale pari a 1 m 3 di pannello. Tabella 6 Impatti potenziali delle emissioni di inquinanti per 1 m 3 di pannello Stiropiuma UNITA DI UPSTREAM CORE DOWNSTREAM INDICATORE MISURA GWP 100 kg CO 2eq ODP g CFC-11 eq POCP g C 2 H AP g SO 2eq EP g PO Le fasi di uno Studio LCA di classificazione e caratterizzazione prevedono di identificare una serie di effetti ambientali potenziali e, in seguito, determinare quale degli impatti individuati nella fase di Inventario contribuisce ad un determinato effetto (classificazione). A titolo di esempio, si può citare come CO 2, CO e idrocarburi contribuiscano all effetto serra. Sempre scopo di questa fase è quello di valutare numericamente quanto il processo esaminato contribuisca agli impatti potenziali identificati determinando degli opportuni indicatori ambientali (caratterizzazione) espressi in termini di opportune sostanze equivalenti. 9 di 15

10 PRODUZIONE DI RIFIUTI Il dato relativo alla produzione dei rifiuti è stato suddiviso in due tipologie - pericolosi e non pericolosi - e si riferisce al sistema considerato. Tabella 7 - Produzione totale di rifiuti per 1 m 3 di pannello Stiropiuma INDICATORE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Rifiuti non pericolosi [g] Rifiuti pericolosi [g] Totale [g] ANALISI DEI DATI UTILIZZATI PER IL MODELLO DI CALCOLO La qualità dei dati utilizzati in uno studio LCA è importante per la valutazione della qualità dei risultati ottenuti. Per questa ragione il Regolamento dell EPD Programme 8 impone che la maggior parte possibile dei dati utilizzati siano specifici del sistema studiato. In questo caso, l analisi LCA è stata sviluppata utilizzando come strumento integrativo anche dati generici selezionati e altri dati generici, il cui contributo è inferiore al 10%. 8 International EPD System gestito dall International EPD Consortium - IEC ( 10 di 15

11 INFORMAZIONI E RIFERIMENTI FASE D USO L utilizzo dei pannelli Stiropiuma permette un risparmio energetico e riduce le emissioni di CO 2 in atmosfera. Tali benefici associati alla fase d uso dei pannelli isolanti Stiropiuma, cioè il loro contributo al miglioramento delle prestazioni termiche degli edifici attraverso la diminuzione della domanda di energia sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento, sono correlati alle modalità di installazione e alle caratteristiche dei singoli edifici, e dunque non sono stati quantificati in questa sede. Da un punto di vista della durabilità del prodotto, il comportamento nel tempo del pannello è caratterizzato dalle sue caratteristiche intrinseche di non degradabilità, di non putrescibilità, di resistenza alle muffe e di stabilità. L invariabilità nel tempo delle caratteristiche del prodotto permette di considerare la durata del pannello pari a quella della struttura o del sistema in cui esso viene impiegato. Secondo i documenti disponibili (documenti AIPE ed EUMEPS) in merito alle emissioni di pentano durante il processo produttivo dell EPS, emerge che il pentano residuo dopo circa un anno sia in media circa il 4% della quantità iniziale. Tale gas è stato considerato rilasciato alla dismissione del pannello. FINE VITA Al momento attuale di prevede che alla fine della sua vita utile il pannello venga destinato a discarica. Tuttavia si sottolinea l importanza di una corretta separazione del pannello dalle macerie della struttura dismessa, in quanto permetterebbe: 1. un recupero del materiale per applicazioni a basso contenuto tecnologico (riempimenti per rilevati stradali, ad esempio) 2. l invio a termovalorizzazione. Dato l elevato potere calorifico del prodotto il recupero energetico mediante termovalorizzazione sarebbe da considerare come alternativa prioritaria. 11 di 15

12 CONTATTI Per ottenere maggior informazioni relativamente alle attività di Sirap Insulation oppure a questa dichiarazione ambientale, è possibile telefonare allo , oppure scrivere all indirizzo info.insulation@sirapgroup.com, oppure scrivere a Sirap Insulation Via Kennedy Verolanuova - (BS) Italia. In alternativa è consultabile il sito web Il supporto tecnico relativo a questa dichiarazione ambientale è stato offerto a Sirap Insulation dallo studio Life Cycle Engineering di Torino ( INFORMAZIONE SULL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E IL PCR Questa EPD aderisce all International EPD System, e fa riferimento al Regolamento Internazionale EPD General Programme Instructions sviluppato dall International EPD Consortium (IEC). Il documento, unitamente ai regolamenti vigenti sono disponibili all interno del sito PCR is reviewing by: EPD in regime di pre-certificazione Independent verification of the declaration and data, according to ISO 14025: Internal x external Third party verifier: Maurizio Fieschi accreditato dall International EPD Consortium - IEC ( Valida fino a: 31/05/2011 L Istituto Italiano Plastici (IIP) ha supportato il dott. Fieschi durante la verifica fornendo le conoscenze specifiche del settore. EPD appartenenti alla stessa categoria di prodotto, ma derivanti da diversi programmi, possono non essere paragonabili. 12 di 15

13 PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Life Cycle Assessment Life Cycle Assessment (LCA) applicata al sistema di produzione di lastre in polistirene espanso sinterizzato (Stiropiuma) Final report rev2 del 01/06/2010, facente riferimento alle banche dati elencato nel seguito; draft PCR (Product Category Rules) basic module CPC 36 Rubber and plastic products version 5 dated General Programme Instruction for EPD, dated 29/02/2008 draft PCR dell Institut Bauen und Umwelt E.V. (IBU) PCR Foam Plastic Rules for Environmental Product Declarations- Factory made Insulation Material from Polymer Foam version Swedish Environemtal Managemente Council, General Programme Instructions (EPD )ver.1, Supporting annex for an international EPD system dated 29/02/2008 Fonti dei dati utilizzate: banca dati Ecoinvent, banca dati Boustead, banca dati italiana I-LCA, Agenzia Internazionale dell Energia, PlasticsEurope 13 di 15

14 APPENDICE A1. REGOLE DI CUT-OFF Nell ambito della presente dichiarazione, l omissione di dati di inventario relativi alle fasi di upstream e core e downstream segue quanto indicato dal sistema internazione EPD (General Programme Instruction) e dal draft PCR (Product Category Rules) basic module CPC 36 Rubber and plastc products version 5 dated I dati di inventario utilizzati coprono almeno il 99% dei dati in ingresso al core module. In generale i contributi <1% in ingresso al upstream e downstream module sono stati trascurati. A2. ALLOCAZIONE L allocazione degli input ed output di materiali, energia o processi, quando forniti in maniera aggregata, sono stati allocati in funzione della massa. Solo per i rifiuti prodotti dagli stabilimenti è stata utilizzata l allocazione in base alla superficie occupata dai reparti produttivi. Gli input consistenti in materiale riciclato non hanno tenuto in considerazione gli impatti ambientali attribuibili alla loro precedente fase di vita. A3. GLOSSARIO Acidificazione (AP): fenomeno per il quale le precipitazioni atmosferiche risultano avere ph inferiore alla norma, può provocare danni alle foreste e alle colture vegetali, così come agli ecosistemi acquatici e ai manufatti. E dovuto alle emissioni di SO2, di NOx, e di NH3, che sono quindi compresi nell indicatore di Acidification Potential (AP) espresso in moli di H+ prodotte. Distruzione della fascia dell ozono (ODP): degradazione della fascia di ozono stratosferico, avente la prerogativa di bloccare la componente ultravioletta dei raggi solari, per opera di composti particolarmente reattivi, che si originano da clorofluorocarburi (CFC) o da clorofluorometani (CFM). La sostanza usata come riferimento per l ODP ( Ozone Depletion Potential) è il triclorfluorometano, o CFC-11. Effetto serra (GWP): fenomeno per il quale i raggi infrarossi emessi dalla superficie terrestre in seguito a riscaldamento solare sono assorbiti da molecole presenti in atmosfera e riemessi sottoforma di calore, determinando un riscaldamento globale dell atmosfera. L indicatore utilizzato è GWP (Global Warming Potential) che comprende in primo luogo le emissioni in anidride carbonica, principale gas serra, oltre ad altri gas con minore grado di assorbimento dei raggi infrarossi, quali metano (CH 4), protossido di azoto (N 2O), clorofluorocarburi (CFC), che vengono espressi in funzione del grado di assorbimento della CO 2 (g CO 2 ). Eutrofizzazione (EP): arricchimento dei corsi d acqua in nutrienti, che determina squilibri negli ecosistemi acquatici dovuti all eccessivo sviluppo per mancanza di limitazioni nutritive. Eutrophication Potential (EP) comprende in particolare sali di fosforo e di azoto e si esprime come grammi di ossigeno equivalenti (g O 2). Formazione di ossidanti fotochimici (POCP): produzione di composti che per azione della luce sono in grado di promuovere una reazione di ossidazione che porta alla produzione di ozono nella troposfera. L indicatore POCP (Photochemical Ozone Creation Potential) comprende soprattutto COV (composti organici volatili) e si esprime come grammi di etilene equivalenti (g C 2H 4). Energia cumulata (Gross Energy Requirements - GER): è l energia complessiva che compete ad un sistema produttivo ed è costituita dalla somma delle energie corrispondenti a tutte le operazioni che l hanno resa possibile a partire dall estrazione delle materie prime. La gross energy può essere suddivisa almeno in cinque quote: energia 14 di 15

15 diretta (direct energy o energy content of fuel), energia di feedstock (feedstock energy), energia di produzione e trasporto dei combustibili (production & delivery energy), energia competente ai trasporti utilizzati (transport energy) ed energia da biomasse (biomass energy). Upstream processes: fasi a monte del processo principale che comprendono ad esempio l estrazione e la lavorazione delle materie prime e la produzione di semilavorati e il trasporto di componenti/parti di prodotto attraverso la catena di fornitura fino ai punti di distribuzione. Core processes: fasi del processo direttamente associate alla realizzazione del prodotto/servizio oggetto della EPD (tale fasi comprendono il trasporto dei componenti principali dal fornitore all impianto di produzione e la gestione dei rifiuti generati). Generalmente la realizzazione delle strutture/infrastrutture/impianti/attrezzature e le attività del personale associate al prodotto non sono incluse 9. Downstream processes: fasi a valle del processo principale di produzione relative al trasporto del prodotto al punto vendita/utilizzatore finale, all utilizzo del prodotto stesso, alle attività di manutenzione (definite in accordo con eventuali manuali di istruzioni) e al fine vita. Nel caso di servizi (Core Process) di norma non sono identificate fasi Downstream Processes (esempio la gestione rifiuti è già inclusa tra i Core Processes). 9 Nel caso in cui una parte rilevante dell impatto totale è associata alla costruzione del sito produttivo/attrezzature (es. pannelli fotovoltaici per la produzione di energia), è necessario considerare la fasi di realizzazione e smaltimento delle strutture/infrastrutture ritenute rilevanti applicando specifiche regole di cut-off. 15 di 15

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2 La Farina Bio dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica codice cpc 2311 - Wheat and meslin flour data di APPROVAZIONE 19/02/2015 DATA DELLA REvisione 14/06/2018,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016) DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO Basata su Revisione Certificazione N Valida fino al PCR ICMQ-001/15 (rev. 0) 1 (18/07/2016) EPDITALY0012 18 Luglio 2021 Construction products

Dettagli

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort I pannelli isolanti Eco-Espanso 100 e Eco-Por G031 di Isolconfort hanno ottenuto la Certificazione ambientale di prodotto EPD. Il percorso ecocompatibile

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO EPD di FERALPI SIDERURGICA S.p.A. CPC 4124 CERTIFICAZIONE N. S-P-00256 REVISIONE 0 DEL 22.03.2011 VALIDA

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO. Environmental Product Declaration

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO. Environmental Product Declaration DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO Environmental Product Declaration CPC 4124 CERTIFICAZIONE N. S-P-00255 REVISIONE 0 DEL 22-03-2011 VALIDA

Dettagli

STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO PER VALUTARE LA PRESTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO PER VALUTARE LA PRESTAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI RAVENNA 2009 CISE - Scuola EMAS ed ECOLABEL di Forlì/Cesena e Ravenna Sede Confcooperative, Ravenna - Sala 5 Zaccagnini c/o -30/09/2009 Workshop E: L'ANALISI DEL CICLO DI VITA NEL SETTORE EDILIZIO COME

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO DI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO DI ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO DI CPC 4124 CERTIFICAZIONE N. S-P-00255 REVISIONE 0 DEL 22/03/2011

Dettagli

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2 La Farina Bio dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica codice cpc 2311 - Wheat and meslin flour data di APPROVAZIONE 19/02/2015 DATA DELLA REvisione 14/06/2018,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

la nostra impronta ecologica per salvare la natura. la nostra impronta ecologica per salvare la natura. Ogni volta che produciamo un mq di pannello salviamo 200 mq di foresta! Scopri come cliccando qui >>> www.p3italy.it La sostenibilità ambientale è un

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE: NUOVE SOLUZIONI SOSTENIBILI 30 gennaio 2013 METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE Lucia Rigamonti Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN GRANITO PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com SAVEMA

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia EPD CORICHEM Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) -Italia AZIENDA 1988: anno di Fondazione della Corichem, produttrice e venditrice di prodotti chimici per Conceria Certificazioni:

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Dichiarazione Ambientale di Prodotto Sistema di pulizia MICRORAPID Dichiarazione Ambientale di Prodotto Convalidata UN CPC code: 971 washing, cleaning and dyeing services Numero di Registrazione: S-P-00287

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN MARMO E PIETRE ORNAMENTALI PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA AIPE Associazione Italiana Polistirene Espanso MILANO Torino, Febbraio 2010 DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA Premessa Qualificazione di Life Cycle Engineering Life Cycle Engineering (LCE) è uno Studio

Dettagli

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza L Eps nell isolamento termico è la soluzione piu diffusa in Europa per le sua sostenibilita economica e ambientale. L Eps è infatti un materiale

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO. VALORI MEDI PER 100 ml PRODOTTO ENERGIA 203 kj 48 kcal GRASSI di cui acidi grassi saturi acidi grassi monoinsaturi acidi grassi polinsaturi CARBOIDRATI di cui zuccheri 2,3 g 0,6 g 0,7 g 1g 3,5 g 3,3 g

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 INDICE Generalità 2 Ambito della dichiarazione 2 Dichiarazione della prestazione ambientale 8 Ulteriori informazioni 10 1 GENERALITÀ Il presente documento

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento CPC CODE: 3744 Cement PCR: 2010:09 Version 1.0 - Cement REGISTRATION

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse. Thermo E Thermo E Polistirene espanso sinterizzato Il Thermo E, polistirene espanso sinterizzato, è un materiale espanso, rigido, di peso ridotto, composto da idrogeno e carbonio. Mediante un processo

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale LCA, EPD, PCR: stato dell arte Gestione ambientale ed eco - efficienza COS E OBIETTIVO PERCHE ADOTTARLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI UN AZIENDA CHE POSSONO AVERE O HANNO UN IMPATTO AMBIENTALE E SULLA SALUTE

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SP3 Sessione Parallela 3 I sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE MARIO

Dettagli

Life Cycle Assessment LCA

Life Cycle Assessment LCA Life Cycle Assessment LCA Lezione 30 novembre/ 4 dic 2015 Docente Aurora Magni LIUC - Competitività e Sostenibilità Fonte: Progetto Desire Net -ENEA Dalla culla alla tomba F Fonte: Danish Fonte: Environmental

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 3

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 3 ERTIFIAZIONE ENERGETIA LEZIONE N. 3 3.1 PRODZIONE DI AQA ALDA SANITARIA (AS) aratteristica acqua calda prodotta dallo stesso generatore di calore dell'impianto termico per il riscaldamento invernale acqua

Dettagli

GreenBoxX & GreenTray

GreenBoxX & GreenTray DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER GreenBoxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO PRESENTAZIONE DELLE AZIENDE E DEI PRODOTTI Le aziende coinvolte nella filiera. Sabox fa parte del gruppo

Dettagli

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis 22 maggio / Genova Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY Antonio De Rosis Dow è leader nei settori specialty e materiali avanzati, agrochimica e materie plastiche

Dettagli

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Trademark of The Dow Chemical Company (Dow) or an affiliated company of Dow XENERGY Frutto della ricerca DOW XENERGY Elevata efficienza energetica XENERGY Rispetto per l ambiente XENERGY Una scelta innovativa per i progettisti XENERGY Per edifici nuovi e per ristrutturazioni XENERGY

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

GreenboxX & GreenTray

GreenboxX & GreenTray ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GreenboxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 10-01-2011 CONVALIDA N. S-P-00221 VALIDA

Dettagli

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio Dott. Biagio Naviglio Eurchem Presidente Ordine Chimici Campania 16 Febbraio 2017, Solofra (AV) Giornata Studio LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO CPC CODE 4219 - OTHER STRUCTURES (EXCEPT PREFABRICATED BUILDINGS) AND PARTS OF STRUCTURES, OF IRON, STEEL OR ALUMINIUM AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

Arch. C. Zappone GREEN. IL COLORE DEL FUTURO L ENERGIA PER COSTRUIRE

Arch. C. Zappone GREEN. IL COLORE DEL FUTURO L ENERGIA PER COSTRUIRE LE STRATEGIE DEL PROGETTO SOSTENIBILE Strategie bioclimatiche Soluzioni tecnologiche dell involucro Soluzioni impiantistiche Scelte strategiche sui materiali 21 dicembre STRATEGIE BIOCLIMATICHE forma orientamento

Dettagli

Efficienza Per la Sostenibilità

Efficienza Per la Sostenibilità Efficienza Per la Sostenibilità Polistirene Espanso Sinterizzato Il polistirene è un polimero assolutamente sicuro per chi lo lavora e per chi lo utilizza e mantiene inalterate nel tempo le sue eccellenti

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO SERVIZIO DI RECUPERO SCARTI POLIAMMIDICI Revisione Rev. 2.0, 10 maggio 2017 Registrazione No. S-P-00708 Valida fino a 30 Aprile 2018 Codice CPC 8942 PCR 2013:08 vers.

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA Pannelli in poliestere riciclato per l isolamento termoacustico delle costruzioni Revisione 3.1 ottobre 2014 CPC 27922: Nonwovens for other purposes than

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO CPC CODE 4219 - OTHER STRUCTURES (EXCEPT PREFABRICATED BUILDINGS) AND PARTS OF STRUCTURES, OF IRON, STEEL OR ALUMINIUM AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Dichiarazione Ambientale di Prodotto conforme alla norma ISO 14025 Traverse salvaletto AMioAgio HARTMANN FOROMED SRL Programma: The International EPD System www.environdec.com Operatore del programma:

Dettagli

INDICE. Chi siamo pag Ecologia pag Servizi pag Prestazione dell EPS pag Certificazioni pag

INDICE. Chi siamo pag Ecologia pag Servizi pag Prestazione dell EPS pag Certificazioni pag INDICE Chi siamo 2-7 2-7 Ecologia 8-9 8-9 Servizi 2-7 2-7 Prestazione dell EPS 2-7 2-7 Certificazioni 2-7 2-7 PRODOTTI Thermobau Hp Thermobau Cornici Ed Archi Termocop Polaria Pirodur Termo D Termo T100

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 PRESS RELEASE Düsseldorf, 16-23 ottobre 2013 Per diffusione immediata Sostenibilità: uno sguardo più ampio. COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 Continua l impegno di RadiciGroup sul fronte della sostenibilità.

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Masselli autobloccanti per pavimentazioni «Serie Classici» ALBINIA BISENZIO DECORPAV DOPPIO T LISTELLO MATTONSEI PALATINO PALIO SATURNIA SELCIATO VOLTERRA UNOPAV Stabilimento

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni

Competitività e sostenibilità. Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Competitività e sostenibilità Gli strumenti (2^) Lez. del 22 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni CONTINENTALE GLOBALE LOCALE REGIONALE Gli impatti ambientali Eccessiva concentrazione/esposizione a sostanze

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI 1. PRESENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO L azienda Novamont S.p.A. è una azienda italiana

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N BASATA SU PCR 2014:13 INSULATION MATERIALS VERSION 1.0 AZIENDA: CELENIT S.P.A. VIA BELLINGHIERA, 17-35019

Dettagli

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company (Dow) or an affiliated company of Dow A business unit of Dow Advanced Materials Division DBS ha inventato decine di nuovi prodotti tra cui, più di 60 anni fa, il polistirene espanso estruso di cui è largamente il più grosso produttore mondiale

Dettagli

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE DICheP - Università di Genova Life Cycle Assessment (LCA) e Progettazione Ecosostenibile Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Prof. Arch. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design L ambito

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

Pelli per automotive e arredamento

Pelli per automotive e arredamento Dichiarazione Ambientale di Prodotto Pelli per automotive e arredamento Distretto Conciario dell Ovest Vicentino Progetto finanziato e coordinato dalla Provincia di Vicenza RINO MASTROTTO GROUP S.p.A.

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Pannelli in poliestere per l isolamento termoacustico delle costruzioni

Pannelli in poliestere per l isolamento termoacustico delle costruzioni DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Pannelli in poliestere per l isolamento termoacustico delle costruzioni Codice CPC 27922 Revisione 0 Pre-certificazione Nr. S-EP-00040 Data di approvazione 28.05.09

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione. Dichiarazione Ambientale di Prodotto Numero registrazione: S-P-00048 Rev. 0 11/06/03 Tmax T3 Interruttore di bassa tensione ABB SACE SpA Informazioni relative all azienda ed al prodotto Il presente documento

Dettagli

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani Ing. Cristian Chiavetta Università di Bologna Leader mondiale produzione di macchine da gelato 11 sedi in tutto il mondo: Italia, USA, Francia, Cina, Inghilterra,

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 09.06.2017 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico B LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. Styropor F LEGGERO ECONOMICO

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Autori: F. Ardente, M. Cellura, G. Ciulla, S. Longo,,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie SHADELINES 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace Soluzioni in lana di roccia La scelta migliore per un isolamento efficace 1 Perchè la lana di roccia ROCKWOOL 2 Isolamento coperture 4 Isolamento pareti 6 Isolamento a cappotto 7 Pallettizzazione e stoccaggio

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE Ing. Luca Norman Schettini Boero Bartolomeo S.p.a. Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur TA 030 isolamento in intercapedine Lastra stampata tutta altezza, con incastro maschio-femmina sui lati lunghi per isolamento

Dettagli