SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE"

Transcript

1

2

3 INDICE Esempi di applicazione... Pag 2 Note generali... Pag 3 Elementi modulari SMO SMX... Pag 7 Controllo movimento pistone: Con contatto magnetico e microcontatto... Pag 15 Con sensore di prossimità induttivo... Pag 16 Con sensore di prossimità induttivo M12x1 Pag 17 Conversione uscita singola/doppia... Pag 18 Informazioni d ordine... Pag 19 Indicatore di pressione... Pag 20 Indicatore di pressione a memoria... Pag 20 Elementi modulari SMX in Inox Aisi Pag 21 SMX Aisi 316 Contacicli... Pag 24 Base rossa ARIA OLIO... Pag 25 Lubrificazione ARIA OLIO... Pag 26 Indicatore visivo/elettrico per SMX... Pag 29 Valvola SHUT OFF... Pag 30 Dosatore SMP SMPM... Pag 33 Dosatore SXO alluminio... Pag 35 POMPE Pompe manuali per olio e grasso... Pag 40 Pompe manuali per grasso... Pag 42 Pompe manuali per riempimento serbatoi e pompe di travaso... Pag 43 Pompe a comando pneumatico per grasso... Pag 45 LOCOPUMP per grasso NLGI2... Pag 46 Pompe a comando pneumatico per olio... Pag 49 Pompe a comando pneumatico... Pag 51 Pompe a motore pneumatico... Pag 52 Pompe a motore pneumatico serie Pag 53 Pompe a motore pneumatico con sollevatore... Pag 55 Pompe a comando oleodinamico... Pag 57 Elettropompe a ingranaggi serie DRAGONE... Pag 58 Elettropompe a ingranaggi serie MLP... Pag 61 Pompe ed elettropompe a ingranaggi... Pag 62 Elettropompe modulari per grasso serie Pag 64 Elettropompe modulari per olio o grasso serie Pag 65 Elettropompe modulari per olio o grasso serie Pag 68 Elettropompe carrellate serie Pag 69 Impianti con recupero... Pag 70 Elettropompe standard con impianti di recupero... Pag 71 FILTRI E ACCESSORI Filtri ad alta pressione... Pag 71 VIP Controller avanzato di lubrificazione... Pag 72 Segnalatori acustici... Pag 73 Lampeggiante... Pag 73 Controlli rotture per linee secondarie... Pag 73 Manometri... Pag 74 Gruppi di regolazione aria compressa... Pag 74 Elettrovalvole... Pag 75 Raccorderia Blocchetti, riduttori, terminali e tappi... Pag 80 Accessori vari... Pag 81 Raccordi di riduzione... Pag 83 Flessibili con raccordi recuperabili... Pag 84 Tubazioni e attrezzi... Pag 85 Note informative... Pag 86 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 1

4 ESEMPI DI APPLICAZIONE CONTROLLI: L Livello di lubrificante nel serbatoio. P Scarico della sovrapressione nella linea di mandata. X Contatto elettrico verifica ciclo operativo Una pompa alimenta in continuo un gruppo di dosatori Un gruppo di tre elementi dosatori pilota altri gruppi dosatori successivi. In impianti molto estesi con il sistema a linea doppia e dosatori Serial si possono realizzare interessanti applicazioni. Con due sole linee di alimentazione del lubrificante previste dal sistema 02 si possono raggiungere macchinari o parti di macchine alquanto distanziati dalla pompa. La pompa dell impianto a linea doppia è comandata e controllata da una apposita apparecchiatura elettrica che provvede al controllo della pausa e del ciclo di lubrificazione. 2 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

5 ELEMENTI DOSATORI: NOTE GENERALI GRANDEZZE DISPONIBILI Gli elementi dosatori sono disponibili in: SMO SMX (anche in versione in Inox) SXO (versione in alluminio) SMP SMPM. Sono assiemati con un minimo di 3 ed un massimo di 10 elementi salvo la serie SMO SMX con la quale è possibile assiemare un maggior numero di elementi. IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI Su ogni dosatore sono incisi, una lettera, un numero ed un altra lettera, che indicano rispettivamente la serie, la portata per ciclo e la posizione delle uscite ESEMPIO SMX 65 L Grandezza Portata Posizione Uscita La posizione delle uscite è indicata con L = sinistra e R = destra. Dovendo richiedere dei gruppi di elementi dosatori già assiemati, si dovrà elencarli indicando il codice di ogni particolare, consultando le tabelle riportate nelle pagine seguenti. Portata in cc. Al centro di questa figura è indicato un gruppo di elementi dosatori SMX. L elemento dosatore SMX65 pilota un gruppo di 7 dosatori SMX che erogano 2,6 cm³/ciclo L elemento dosatore SMX65 pilota un gruppo di 4 dosatori SMX che erogano 1,3 cm³/ciclo Il terzo elemento SMX65 lubrifica direttamente due punti della macchina. Il ciclo è controllato dal contatto x SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 3

6 4 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

7 CARATTERISTICHE GENERALI Le due uscite si uniscono sostituendo l adattatore centrale. Basta tenere a scorta un elemento solo Ogni uscita è in corrispondenza al proprio dosatore, ed è posta sulla base dell assieme. Valvole scarico aria sono incorporate in entrambi I lati della base e servono a eliminare l aria prima della messa in funzione dell impianto. Se nei dosatori viene pompata aria anziché fluido il valore di portata è falsato Funziona sino a: SMO 250 bar - SMX 400 bar Funziona a olio o a grasso Lubrificazione sicura e controllata Tutti i pezzi hanno una zincatura galvanica Le basi vengono sempre fornite complete di anelli di tenuta standard e viti di fissaggio Viti di accoppiamento SMO M4 x 16 DIN 912 SMX M5 x 16 DIN 912 Grano M8 x 1 x 8 Grano M10 x 1 x 8 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 5

8 6 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

9 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX Il sistema modulare si compone di due parti principali: la base e gli elementi dosatori. Sono disponili due serie per rispondere alle diferenti esigenze di ingombro: SMO: serie Miniature SMX: serie Standard I vantaggi per il progettista dell impianto di lubrificazione Chi si trova a progettare un impianto di lubrificazione trova numerosi vantaggi nell utilizzo degli elementi modulari tra i quali: o o o o Flessibilità nel designer e nella costruzione del blocco. Eliminati i tiranti sostituiti dal sistema di accoppiamento brevettato che consente di assiemare fino a 20 elementi e oltre. Il concetto della modularità permette al progettista di procedere all ordinazione delle basi e di definire successivamente le portate per punto. I by-pass consentono di riservare dei punti per l utilizzo futuro o di eliminare punti superflui. Si possono prevedere già all istallazione riserve per eventuali punti supplementari oppure annullare successivamente punti esistenti utilizzando l elemento by-pass al posto dell elemento dosatore. Basterà chiudere l uscita corrispondente nella base con l apposito tappo. Eliminate le giunzioni a ponte ora sostituite da elementi dosatori ponte che trasferiscono le portate all interno del blocco. I vantaggi per il personale della manutenzione Anche per coloro che hanno il compito di effettuare la manutenzione dei sistemi, l impiego degli elementi modulari offre dei vantaggi che si riassumono in una manutenzione a basso costo. Ciò è reso possibile dal fatto che: o o o Gli elementi si possono sostituire senza scollegare le tubazioni. Il sistema si può estendere con facilità. La modularità del blocco consente di effettuare una manutenzione rapida e a basso costo. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 7

10 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX PRINCIPIO DI FUNZONAMENTO Fig. 1 Il flusso del lubrificante raggiunge tutti gli elementi e preme progressivamente verso destra tutti i pistoni dosatori. Fig. 2 Successivamente il flusso preme il lato destro del primo pistone. Fig. 3 Il primo pistone spostato a sinistra inverte la direzione del flusso per cui tutti gli altri pistoni saranno portati nelle medesima posizione. Continuando, il flusso sposterà verso destra il primo pistone, riportando il sistema nelle condizioni iniziali di Fig. 1. Il progressivo spostamento in serie dei pistoni immette nelle uscite X e Y la quantità di lubrificante accumulato nella fase operativa precedente. VERSIONI DISPONIBILI Gli elementi dosatori SMX sono disponibili in quattro versioni ciascuna progettata per rispondere a specifiche esigenze applicative. Gli elementi dosatori SMO sono disponibili in due versioni. VERSIONI DOSATORI SMX VERSIONI DOSATORI SMO CODICE Descrizione CODICE Descrizione Standard Standard L L Bassa Pressione L L Bassa Pressione P P Alta Pressione U U Uscita NPT ESEMPI DI APPLICAZIONE VERSIONI DOSATORE Standard Bassa Pressione - L Alta Pressione - P Uscita NPT - U TIPO DOSATORE SMO - SMX SMO - SMX SMX SMX APPLICAZIONE Sono utilizzati nella maggior parte degli impianti di lubrificazione ad olio o grasso e nei sistemi di lubrificazione aria/olio. La versione L è stata appositamente realizzata per l impiego in impianti in cui devono essere usati lubrificanti (grasso) che contengono additivi solidi come ad esempio: grafite, rame o silicone. Il particolare gioco esistente fra il pistone e la camera di scorrimento permette il passaggio delle particelle più spesse che non sarebbe possibile nella versione standard. Questi dosatori sono ideali per essere impiegati in impianti ad olio ad alta pressione dove i punti di lubrificazione possono avere delle elevate contropressioni. Un esempio sono gli impianti di compressione dei gas. Per questi dosatori è stato studiato un accoppiamento molto preciso tra il corpo e il pistone per ridurre il rischio di trafilamento. La versione U degli elementi dosatori prevede l uscita superiore in versione NPT. 8 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

11 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX Caratteristiche generali lubrificanti e pressioni massime utilizzo SMX SMO Olio Minerale viscosità cst Minerale viscosità cst Grasso N Inversioni al minuto Pressione di lavoro Tipo EP - senza addensanti grado compreso tra 000 NLGI 2 Max 500 per dosatore senza sensore con oli fluidi viscosità max. 220 cst Per dosatore con sensore vedi tabelle da pag. 15 Max 400 bar Tipo EP - senza addensanti grado compreso tra 000 NLGI 2 Max 300 per dosatore senza sensore con oli fluidi viscosità max. 220 cst Per dosatore con sensore vedi tabelle da pag. 15 Max 250 bar N.B: La pressione è direttamente proporzionale al numero di cicli. I valori di viscosità olio e grasso si riferiscono sempre alla temperatura di lavoro. SMO - SMX CARATTERISTICHE TECNICHE Versione STANDARD BASSA PRESSIONE ALTA PRESSIONE CON USCITA NPT Tipo SMX SMO SMX L L SMO L L SMX P P SMX U U Olio cst (*) Grasso NLGI (*) Con olio 32 cst Con grasso NLGI 2 Press. Min. Bar (Psi) 15 (220,5) 10 (147) 20 (294) 15 (220,5) Press Max Bar (Psi) 250 (3675) 150 (2205) 400 (5880) 250 (3675) Press. Min. Bar (Psi) 5 (73,5) 5 (73,5) 5 (73,5) 5 (73,5) Press Max Bar (Psi) 400 (5880) 250 (3675) 400 (5880) 400 (5880) Temperatura C ( F) ( ) ( ) (5 +122) (5 +176) Viton (*) I valori di viscosità olio e grasso si riferiscono sempre alla temperatura di lavoro. X X NOTA: I dosatori modulari possono soddisfare un ampia gamma di applicazioni con condizioni che superano i dati riportati in questa tabella (ad esempio grasso fino a NLGI 4 o temperature più elevate). In questi casi occorre che l impianto venga dimensionato in modo accurato e si prega quindi di contattare l ufficio tecnico Dropsa. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 9

12 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX LA BASE La base si compone di una serie minima di tre elementi: Valvola Scarico aria - base iniziale - base intermedia - base finale e può essere aumentata senza limiti di numero. Il sistema brevettato di accoppiamento a vite garantisce una perfetta tenuta anche con alte pressioni. Consente inoltre una maggiore flessibilità di applicazione. Non è più necessario preparare o tenere in magazzino le basi di dimensioni fisse basta aggiungere nuovi elementi secondo le esigenze dell impianto. C è anche la possibilità di ordinare con un solo numero di codice la base finale + una base intermedia già assiemate; montate la base iniziale e avrete pronta una base a tre. Basta avvitare tre viti! ENTRATA USCITA BASE ASSIEMATA PRONTA PER SEI ELEMENTI DOSATORI 10 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

13 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX COME ORDINARE LA BASE DEL DOSATORE Fig. Descrizione SMO SMX Filettatura M 7/16-20 entrata 1/8 BSP 1/8 NPTF A 1/4 BSP 1/4 NPTF UNF R C Filettatura 7/16-20 A uscita 1/8 BSP 1/8 NPTF 1/8 BSP 1/8 NPTF T UNF 1 Base finale + base intermadia U R A M A R C A T U R A 2 Base finale BF BFX 3 Base intermadia B BX 4 Base iniziale BI BIX 5 Valvola di non ritorno Tappo BSP Secondo UNI-ISO 228 / UNI-ISO 7/1 Accetta anche raccordi DIN 3852/2 forma A e forma C NPTF Secondo ASA B2-2 METRICO Secondo UNI 4535 Accetta anche raccordi DIN 3852/1 forma A e forma C BASE ASSIEMATA SMO BASE ASSIEMATA SMX No. ELEM. Filettatura Entrata - Uscita Peso in Filettatura Entrata - Uscita Peso in BSP NPTF Kg. Ib. BSP NPTF SAE-UNF Kg. lb In base al numero degli elementi e della filettatura richiesta scegliere il codice della base. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 11

14 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX DIMENSIONI D INGOMBRO: Per valori filettature vedi tabella pag. 11 Bolle d aria all interno del blocco possono provocare irregolarità nelle portate. Sono previste 2 valvole di spurgo poste sui lati della base finale. Per intervenire sulle stesse basta allentare di un giro il grano ottenendo così l espulsione dell aria. SM0 N. Elementi Dimensioni nominali mm. Tolleranza/Elemento +0-0,05 A B mm INCHES mm INCHES SMX N. Elementi Dimensioni nominali mm. Tolleranza/Elemento +0-0,05 A B mm INCHES mm INCHES 3 80,4 3,17 72,40 2, ,02 3,66 83,02 3, ,2 3,98 93,20 3, ,44 4,58 106,44 4, ,80 114,00 4, ,86 5,51 129,86 5, ,8 5,62 134,80 5, ,28 6,43 153,28 6, ,6 6,44 155,60 6, ,70 7,35 176,70 6, ,4 7,26 176,40 6, ,11 8,27 200,11 7, ,2 8,08 197,20 7, ,53 9,19 223,53 8, ,90 218,00 8, ,95 10,12 246,95 9, ,8 9,72 238,80 9, ,37 11,04 270,37 10, ,6 10,54 259,60 10, ,79 11,96 293,79 11, ,4 11,35 280,40 11, ,21 12,88 317,21 12, ,2 12,17 301,20 11, ,63 13,80 340,63 13, ,99 322,00 12, ,05 14,73 364,05 14, ,8 13,81 342,80 13, ,47 15,65 387,47 15, ,6 14,63 363,60 14, ,89 16,57 410,89 16, ,4 15,45 384,40 15, ,30 17,49 434,30 17, ,2 16,27 405,20 15, ,72 18,41 457,72 18, ,09 426,00 16, ,14 19,34 481,14 18,943 NB.: Per i gruppi con più di 20 elementi, le quote nominali A e B vanno incrementate rispettivamente di 20,8 mm. (.81 in.) per la serie SM0 e 23,419 mm. (.92 in.) per la serie SMX. 12 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

15 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX GLI ELEMENTI DOSATORI SI APPLICANO ALLA BASE PER MEZZO DI DUE VITI DI FISSAGGIO Pag 16 Pag 20 SMO - SMX Gli elementi dosatori sono disponibili per varie portate. Elementi dosatori ponte consentono di trasferire la portata di un elemento a quello successivo. Sono quindi eliminate le giunzioni a ponte esterne. Elementi By-Pass possono essere usati per creare coppie di punti di riserva da inserire successivamente nell impianto o per chiudere coppie di punti che non servono più. Un gruppo di soli 3 elementi non accetta il bypass. Sono disponibili elementi dosatori completi di controllo magnetico o microcontatto o sensore di prossimità induttivo o controllo visivo e dosatori con controllo magnetico + indicatore visivo. Pag 20 Guarnizione OR di tenuta Cod Adattatore zincato bianco per uscita singola Cod Dischetto di tenuta Cod Adattatore zincato giallo con 2 tacche per uscite separate (deve essere montato anche il dischetto di tenuta) Cod L elemento acquistato sciolto, cioè non assiemato alla base, è predisposto dalla fabbrica per uscite separate con adattatore giallo Cod e dischetto di tenuta cod , e l adattatore bianco per uscite separate Cod fornito a corredo nella confezione così come le viti di fissaggio. Tutti gli elementi, compreso il By-Pass hanno le stesse caratteristiche di fissaggio e sono intercambiabili nelle varie posizioni del gruppo. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 13

16 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX ENTRATA USCITA SMO ELEMENTO BY-PASS 7 SMX ELEMENTO BY-PASS 7 Sigla 0 Cod Simbolo x Cod SMO DOSATORI 8 SM0 DOSATORI 9 Con portata al successivo elemento come indicato dalla freccia Portate per ogni uscita 1 o 2 uscite a sinistra sinistra-destra a destra cm³ cu. in. Sigla Cod. Sigla Cod. Sigla Cod. Sigla Cod SM SM0 04L SM0 04LR SM0 04R SM SM0 08L SM0 08LR SM0 08R SM SM0 16L SM0 16LR SM0 16R SM SM0 25L SM0 25LR SM0 25R SMX DOSATORI 8 SMX DOSATORI PONTE SMX SMX 04L SMX 04LR SMX 04R SMX SMX 08L SMX 08LR SMX 08R SMX SMX 16L SMX 16LR SMX 16R SMX SMX 25L SMX 25LR SMX 25R SMX SMX 35L SMX 35LR SMX 35R SMX SMX 40L SMX 40LR SMX 40R SMX SMX 50L SMX 50LR SMX 50R SMX SMX 60L SMX 60LR SMX 60R SMX SMX 65L SMX 65LR SMX 65R Peso dei singoli elementi: SM0 0,20 kg. (.44 lb..) SMX 0,31 kg. (.68 lb..) La tabella riporta i codici per la versione SMO e SMX standard. Per le versioni L, P, U aggiungere la lettera corrispondente al termine del codice. Per le caratteristiche si veda pagina SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

17 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX CONTROLLO MOVIMENTO PISTONE DOSATORE CON CONTATTO MAGNETICO Per sistemi a servizio continuo o intermittente. Un magnete permanente applicato al pistone aziona un contatto reed (con contatto NA oppure di scambio) che se connesso ad un circuito elettronico può conteggiare fino a 500 movimenti al minuto. Il contatto reed è inserito in un contenitore a tenuta ed è facilmente sostituibile. Contatto Magnetico Cod Caratteristiche Tensione max commutabile Corrente max commutabile Potenza max commutabile Condizioni del contatto NA Normalmente aperto Resistenza max Tempo di Inserimento commutazione a - c* = 3 ms Frequenza max Durata max del contatto Campo di temperatura di lavoro del contatto condizioni di carico normali * c = chiuso a = aperto Conformità internazionale del contatto FORM A ASA 1 DIN Valori elettrici, meccanici, termici ammissibili 220 V ac 3 A Continua 50 W Alternata 50 VA 100 m 320 Hz Disinserimento c - a* = 0,07 ms 500 milioni di cicli operativi da (-55 C) a (+150 C) CONTROLLO MOVIMENTO DOSATORE CON MICROCONTATTO Per sistemi a servizio continuo o intermittente. Un microinterruttore con contatto di scambio viene azionato dall astina snodata del solidale al pistone dosatore. Dispositivo adatto per il controllo del ciclo di lubrificazione ad intervalli prestabiliti. Durata: 1 milione di interventi. Caratteristiche del contatto: 220V/50 Hz. 5 Amp.. SMX SMO Portate cm³ cu. ins. A B C D Dosatore con astina visiva C" Dosatore con controllo magnetico N.A. CC" Contatto Magnetico Cod Dosatore con controllo magnetico di scambio GX" Condizioni del contatto Dosatore con microcontatto CT" Conformità internazionale del contatto NA Normalmente aperto FORM C ASA 1 DIN Caratteristiche Valori elettrici, meccanici, termici ammissibili NA NC Tensione max commutabile 100 V dc Corrente max commutabile 0,25 A Potenza max 8 W 3W commutabile 8 VA 3 VA Resistenza max 100 m Tempo di commutazione Inserimento a - c* = 2 ms Disinserimento c - a* = 0,05 ms Frequenza max 150 Hz Durata max del contatto 700 milioni di cicli operativi Campo di temperatura di lavoro del da (-55 C) a (+150 C) contatto in funzione della potenza utilizzata sul circuito * c = chiuso a = aperto Dosatore con controllo magnetico N.A. e visivo GX" Dosatore con controllo magnetico di scambio e visivo GXC" SMO - SMX Solo raccordo per SMX cod per SMX e SMO cod Solo contatto per SMX cod per SMX e SMO cod Solo contatto N.A. cod solo contatto di scambio cod SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 15

18 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX CONTROLLO MOVIMENTO PISTONE DOSATORE CON SENSORE DI PROSSIMITA INDUTTIVO Questo sensore montato in un contenitore in lega leggera pressofusa è stato progettato per il controllo del perfetto funzionamento di impianti progressivi. Il sistema a molla consente di verificare con estrema sicurezza il movimento di andata e ritorno del pistone dell elemento dosatore al quale questo dispositivo di controllo viene applicato. In caso di guasto che determini il mancato movimento del pistone di uno qualsiasi dei dosatori dell impianto il sensore segnala l anomalia all apparecchiatura elettronica di comando e controllo dell impianto la quale emette un segnale di allarme o se previsto arresta o se previsto arresta la macchina lubrificata. Negli impianti a circolazione, dove i dosatori funzionano in continuo con frequenze anche di 500 cicli/min, il sensore controlla il perfetto funzionamento dell impianto offrendo l alta affidabilità di un componente elettronico di elevata qualità e la lunga durata di un dispositivo senza parti meccaniche soggette ad usura. PORTATE Tipo di dosatore cm³ Cu.in. Dosatore completo di sensore NPN CP Sensore e custodia NPN Dosatore completo di sensore PNP CP Sensore e custodia PNP SMX SMO Note: il dispositivo di controllo è fornito con sensore PNP o NPN A richiesta può essere fornito con un sensore di tipo NAMUR DOSATORE SMX CON SENSORE DOSATORE SMO CON SENSORE DATI TECNICI Max corrente di uscita: 200mA Tensione di alimentazione: 10 30V dc. Resistenza alla vibrazione: 25 g a 55 Hz. (IEC norma) Grado di protezione: IP 68 Contatti: NPN or PNP (NO) Temperatura di lavoro: da -25 C a +70 C Sensore NPN Cod Sensore PNP Cod Cavo per sensore: Cod metri (standard) 16 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

19 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX CONTROLLO MOVIMENTO PISTONE DOSATORE CON SENSORE DI PROSSIMITA INDUTTIVO DESCRIZIONE: INFORMAZIONI D ORDINE: Questo sensore è stato progettato per il controllo del perfetto funzionamento di impianti progressivi senza trafilamenti di lubrificante all esterno della camera di lavoro. Esso consente di verificare il movimento di andata e ritorno del sistema DROPSA 26 SMX o SMO. Per l ordinazione vedi le seguenti tabelle: SMX - NPN COD. cc. PORTATA Cu.in , , , , , , , , , SENSORE SMO - SMX In caso di malfunzionamento, il sensore rimane bloccato nella condizione in cui si trova (se il led è illuminato rimane illuminato, se spento rimane aperto). Al contrario, con un erogazione regolare, il led alterna la sua condizione. N.B. In fase di manutenzione o sostituzione del sensore, si raccomanda di non serrare eccessivamente il sensore stesso. Infatti, esso va posizionato vicino al fermo meccanico ma non forzato. La logica elettronica abbinata al sensore permette di trasmettere la segnalazione di allarme in modo visivo, acustico o provocare, se necessario, il fermo dell impianto. SMX PNP COD. cc. PORTATA Cu.in , , , , , , , , , SENSORE DATI TECNICI: Distanza nominale di lettura: 5 mm. Tensione di alimentazione: 10V 30V Isteresi: (%Sn) <10% mm. Frequenza massima di lavoro: 200Hz. Ripetibilità: <0,01 mm. Max corrente in uscita: 100mA Max corrente di carico: 200mA Protezione corto circuito: Sì Indicatore LED: Sì Perdita di amperaggio: 1.8mA Pressione del lubrificante: 350 bar max. Temperatura di lavoro: -25 C a + 70 C Grado di produzione: IP 67 Materiale involucro: ANSI 303 Tipo di connessione: Cavo in PVC 2m/3 x 0,20mm. SMO NPN COD. cc. PORTATA Cu.in , , , , SMO PNP COD. cc. PORTATA Cu.in , , , , SENSORE SENSORE SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 17

20 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX DISPOSITIVO PER UNIRE O SEPARARE LE USCITE Dischetto di tenuta cod (con forellino centrale di estrazione) ADATTATORE USCITA USCITA USCITA MARCATURA DEI PARTICOLARI ORDINARE SEPARATEMENTE È possibile sommare le 2 portate di uno stesso elemento togliendo il dischetto di tenuta cod (utilizzando il forellino centrale, appositamente previsto) e sostituendo l adattatore giallo cod con l adattatore bianco cod come illustrato nel disegno. La coppia di serraggio di tali adattatori, al fine di garantirne la tenuta e lo smontaggio, deve essere 0,8-1 Kg m (8 10 Nm). La coppia di serraggio tappi laterali 1 Kg m (10Nm). La coppia di serraggio viti di fissaggio 0,5 Kg m (5 Nm). Quando le due uscite sono collegate ricordarsi di chiudere con un tappo quella che non si desidera utilizzare. Se non si ha un catalogo con l elenco dei codici si possono utilizzare le sigle marcate sugli elementi, le quali identificano senza possibilità di errore l elemento o gli elementi scelti. ELEMENTI DOSATORI ELEMENTI BASE SM Serial modulare Grandezza 0 or X Cu. In. c.c O X Base iniziale Base intermedia Base finale Grandezza BI B BF 0 or X Ponte a destra Ponte a sinistra Ponte a destra e sinistra R L LR Filettatura BSP NPTF Elemento By-Pass Grandezza 0 or X BY-PASS PARTI DI RICAMBIO: Serie completa di anelli di tenuta tipo O Ring comune a SMO-SMX basi e dosatori Standard: In Viton: cod (composto da Pz.9 cod ) cod (composto da Pz.9 cod ) 18 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

21 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX INFORMAZIONI D ORDINE: BASE ASSIEMATA Ø 1 Dosatore Ø 2 Dosatore DOSATORI Ø 3 Dosatore Ø 20 Dosatore UNI-ISO NPTF BASI E DOSATORI Modello ridotto SMO Modello standard SMX Aria-olio (Base Rossa) SMA Pilota SMV Valvola SHUT-OFF SMS COME ORINARE UN PACCO ASSIEMATO PER LA BASE INDICARE: - Filettatura (UNI ISO o NPTF-SAE UNF - Tipo di base. (SMO; SMX; SMA; SMR; SMS; or SMV) - O Ring. (Buna o Viton) - Numero dei dosatori da montare sulla base assiemata - Per base con valvola SHUT OFF aggiungere al simbolo la tensione: SMS12 SMS24 SMS110 SMS220. SMO - SMX O RING Buna - Viton v A richiesta O Ring in Dow-Corning O Ring per basse temperature BASE ASSIEMATA Base ass. x 3 dosatori 3 Base ass. x 4 dosatori 4 Base ass. x 5 dosatori 5. Base ass. x 20 dosatori 20 DOSATORI PER CIASCUN DOSATORE INDICARE: - Portata in cc. (o cu.in.) - Numero di uscite SD = Doppia: Sinistra e Destra S = Singola: Sinistra D = Singola: Destra - Simbolo dell elemento opzionale N.B.: Se non è specificato sull ordine i dosatori con uscita singola sono forniti con uscita a destra (uscita sinistra tappata) cm³ Marcatura cm³ Marcatura , , , , , , , , ,65 65 BY-PASS 00 BY-PASS 00 USCITE Uscita singola a sinistra Uscita singola a destra S D ELEMENTI OPZIONALI Ponte a destra (Bridge right) R Ponte a sinistra (Bridge left) L Ponte a sinistra/destra (Bridge right/left) BB Controllo con astina C Controllo con microcontatto CT Controllo con Sensore Induttivo CP Controllo magnetico (N.O.) CC N.O. Controllo magnetico (scambio) GX. C.O. Astina + controllo magnetico (N.O.) GC Astina + controllo magnetico (scambio) GXC Senza sensore induttivo (solo predisposto) WCP ACCESSORI: I seguenti particolari devono essere specificati separatamente: Esempi di ordine: SMO 6 (MO8 M16LR M25CC MO8D-M25R M25C) V IN IP IM Valvola di non ritorno Indicatore di pressione con astina* Indicatore di pressione con membrana* Indicatore di pressione con memoria* Note: per determinare le uscite tener presente che l assieme è visto verticalmente e le uscite sono numerate in sequenza a partire dal basso (Entrata), da sinistra a destra. I numeri dispari sono a sinistra, quelli pari a destra. * Specificare sull ordine su quali uscite vanno montati gli accessori e, per gli indicatori la pressione di lavoro. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 19

22 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMO SMX INDICATORI DI PRESSIONE Gli indicatori di pressione vengono utilizzati per il controllo della pressione nella tubazione principale o secondaria. Nei tipi con astina e molla la pressione agisce sul pistoncino temperato, rettificato e lappato che sposta l astina. Sono previsti per pressioni fino a 250 bar. TIPO N l astina esce quando si raggiunge la pressione di taratura: rientra quando la pressione scende sotto tale valore. TIPO P si ha la rottura della membrana, con fuoriuscita del lubrificante, quando accidentalmente si dovesse superare la pressione di taratura. TIPO M questo dispositivo è molto utile per il controllo della linea secondaria di alimentazione. L astina X esce quando si verifica un anomalo aumento della pressione dovuto all occlusione dell entrata del lubrificante nel supporto.il dispositivo non permette il ritorno dell astina X, segnalando all operatore l irregolarità di funzionamento. ASTINA Altezza mm 31 (1,22 in.) Chiave mm 12 (0,47 in.) Filettatura 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE CON ASTINA (TIPO N) Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE A MEMBRANA (TIPO P) Altezza mm 28 (1,1 in.) Chiave mm 17 (0,67 in.) Filettatura 1/8 BSP Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE A MEMORIA (TIPO M) Altezza mm 43 (1,69 in.) Chiave mm 12 (0,47 in.) Filettatura 1/8 BSP Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

23 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX IN INOX AISI Il sistema modulare consiste di due componenti principali: la base e gli elementi dosatori. Questi ultimi sono disponibili in due versioni: acciao inox Aisi 316 e Aisi 304. Le giunzioni a ponte sono state eliminate e vengono ora sostituite dagli elementi dosatori a ponte che trasferiscono le portate all interno del blocco. Il principio di assemblaggio dei dosatori consente inoltre di creare gruppi di punti di lubrificazione. La base assemblata può essere installata e connessa senza i dosatori modulari per consentire di tracciare le tubazioni nel modo più conveniente. Gli elementi saranno poi installati di conseguenza. Il sistema può essere facilmente esteso e il concetto modulare garantisce bassi costi di sostituzione dei componenti. SMX ELEMENTI DOSATORI PORTATA PER 1 o 2 uscite USCITA Cm 3 CU. IN. Simbolo Inox AISI 316 Inox AISI SMX SMX SMX SMX SMX SMX SMX SMX SMX SMX IN INOX AISI DIMENSIONI DOSATORI SMX A B C D mm in mm in mm in mm in E F G mm in mm in mm in DIMENSIONI ELEMENTI SMX Num. Elementi A B mm in mm in 3 93,02 3,66 83,22 3, ,44 4,58 106,44 4, ,86 5,51 129,86 5, ,28 6,43 153,28 6, ,70 7,35 176,70 6, ,11 8,27 200,11 7, ,53 9,19 223,53 8, ,95 10,12 246,95 9, ,37 11,04 270,37 10, ,79 11,96 293,79 11, ,21 12,88 317,21 12, ,63 13,80 340,63 13, ,05 14,73 364,05 14, ,47 15,65 387,47 15, ,89 16,57 410,89 16, ,30 17,49 434,30 17, ,72 18,41 457,72 18, ,14 19,34 481,14 18,943 DIMENSIONI ELEMENTI SMX C D E Ø mm in. mm in. mm in. 5,0 2 44, Ø 7.2 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 21

24 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX IN INOX AISI Micro switch per monitoraggio movimento pistone OUTLET 1/8 BSP INLET 1/4 BSP Ref. Descrizione SMX AISI 316 SMX AISI Base finale Base intermedia Base iniziale Valvola di non ritorno Tappo Elemento ponte Sx-Dx Elemento ponte Sx Elemento ponte Dx Elemento ponte singola uscita Adattatore bianco per singola uscita Adattatore giallo per due uscite separate Dischetto di tenuta Guarnizione OR di tenuta in Viton SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

25 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX IN INOX AISI CONTROLLO MOVIMENTO PISTONE DOSATORE CON SENSORE DI PROSSIMITA INDUTTIVO DESCRIZIONE: Questo sensore è stato progettato per il controllo del perfetto funzionamento di impianti progressivi senza trafilamenti di lubrificante all esterno della camera di lavoro. Esso consente di verificare il movimento di andata e ritorno del sistema DROPSA 26 SMX In caso di malfunzionamento, il sensore rimane bloccato nella condizione in cui si trova (se il led è illuminato rimane illuminato, se spento rimane aperto). Al contrario, con un erogazione regolare, il led alterna la sua condizione. DATI TECNICI: Distanza nominale di lettura: Tensione di alimentazione: Isteresi: (%Sn) Frequenza massima di lavoro: Ripetibilità: Max corrente in uscita: Max corrente di carico: Protezione corto circuito: Indicatore LED: Perdita di amperaggio: Pressione del lubrificante: 5 mm. 10V 30V <10% mm. 200Hz. <0,01 mm. 100mA 200mA Sì Sì 1.8mA 35Mpa (350 bar) max. Temperatura di lavoro: -25 C a + 70 C Grado di produzione: IP 67 Materiale involucro: ANSI 303 Tipo di connessione: INFORMAZIONI D ORDINE: Per l ordinazione vedi la seguente tabella: Cavo in PVC 2m/3 x 0,20mm. SMX IN INOX AISI N.B. In fase di manutenzione o sostituzione del sensore, si raccomanda di non serrare eccessivamente il sensore stesso. Infatti, esso va posizionato vicino al fermo meccanico ma non forzato. La logica elettronica abbinata al sensore permette di trasmettere la segnalazione di allarme in modo visivo, acustico o provocare, se necessario, il fermo dell impianto. SMX PNP AISI 304 COD. cc. PORTATA Cu.in , , , , , , , , , SENSORE N.B. Per il controllo del dosatore si può anche utilizzare l indicatore visivo Cod e l indicatore elettrico con sensore di prossimità Cod (PNP), Cod (NPN). Per maggiori informazioni fare riferimento a pag. 29 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 23

26 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX IN INOX AISI ELEMENTO DOSATORE CON CONTACICLI SMX INOX AISI 316 Questo elemento modulare è una versione speciale. Sul dosatore viene montato un contatore a 6 cifre non azzerabile dei cicli del pacco. assieme Corpo A Pistone B Portata in cc. Sigla ,16 SMX ,25 SMX ,65 SMX 65 INFORMAZIONI D ORDINE: Base assiemata Dosatori UNI ISO NPTF BASE E DOSATORI Inox Aisi Inox Aisi O Ring Buna - Viton V A richiesta O Ring in Dow- Corning per applicazioni a basse temperature ELEMENTI OPZIONALI Ponte a destra (Bridge right) R Ponte a sinistra (Bridge left) L Ponte a sinistra-destra (Bridge right/left) BB Controllo con astina (visivo) C Controllo con microcontatto CT Controllo con sensore induttivo CP Controllo magnetico (N.O.) CC Controllo magnetico (Contatto di scambio) GX Controllo magnetico (N.O.) + astina visiva sul lato opposto GC Controllo magnetico (scambio) + astina visiva sul lato opposto GXC BASE ASSIEMATA Base ass. per 3 dosatori 3 Base ass. per 4 dosatori 4... Base ass. per 20 dosatori 20 Elemento ponte Dx USCITE Uscita singola a sinistra Uscita singola a destra S D Cu. In. Marcatura Cc. Marcatura , , , , , , , , ,65 65 By pass 00 By pass 00 Elemento ponte Sx- Dx Esempio di ordine SMX 6 (M25 M50LR M50CP 00 M65R M16C) Attenzione: per determinare le uscite tenere presente che l assieme è visto verticalmente e le uscite sono numerate in sequenza a partire dal basso (entrata), da sinistra a destra. 24 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

27 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA PROGRESSIVO ARIA-OLIO Gli elementi fondamentali del sistema ARIA-OLIO sono il blocco dosatori progressivi SERIAL SMX-BASE ROSSA e i raccordi ARIA-OLIO SERIAL SMX-BASE ROSSA Questo blocco è composto da 3 o più elementi dosatori progressivi appartenenti al sistema modulare SERIAL SMX e da una base speciale, denominata dal suo calore Base Rossa. La base è dotata di due entrate separate per l aria compressa e di una entrata per l olio. Le due entrate dell aria compressa, tramite condotti interni, sono in comunicazione con le uscite della base. L entrata per l olio, tramite condotti interni, porta il lubrificante erogato dalla pompa agli elementi dosatori SMX dove viene misurata la giusta quantità da inviare ai punti di lubrificazione tramite le uscite della base. Su queste uscite sono montati gli speciali raccordi ARIA-OLIO, nei quali il lubrificante viene immesso in una corrente continua di aria compressa che lo fraziona in piccole gocce distribuite sulla parete interna della tubazione che collega la base al punto da lubrificare. Sul punto vengono montati i raccordi terminali ARIA-OLIO che provvedono a frantumare le goccioline d olio trasportate dall aria in pressione. SMX ARIA-OLIO RACCORDI ARIA-OLIO Come già specificato gli speciali raccordi ARIA-OLIO sono di due tipi: - raccordi da montare sulle uscite della base - raccordi terminati da montare sui punti da lubrificare. A seconda dei raccordi montati si possono ottenere i seguenti tipi di lubrificazione: - Lubrificazione con olio atomizzato (miscela aria-olio di tipo fine con terminale di atomizzatore) Fig.1 n.10 - Lubrificazione a spruzzo (miscela aria-olio di tipo grossolano con terminale a spruzzo) Fig.1 n.11 - Lubrificazione con solo olio (con terminale a spruzzo) Fig.1 n.9 Elementi dosatori SMX per la scelta vedi pag psi Raccordo atomizzatore Raccordo per solo olio Raccordo per spruzzo Fig. 1 Le posizioni sono descritte nella tabella a pag 27 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 25

28 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO SETTORI DI IMPIEGO DELLA LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO Lubrificazione di elementi rotanti ad alta velocità, ove è richiesto un apporto costante di una piccola quantità di lubrificante, atta a mantenere tra gli elementi in moto il film di lubrificante che l elevata forza centrifuga tende ad asportare. Lubrificazione di organi operanti a temperature elevate ove il lubrificante tende ad essere asciugato o bruciato. Lubrificazione a spruzzo di catene e ingranaggi. Lubrificazione di guide e slitte che richiedono una sottile pellicola di lubrificante su tutta la superficie. Lubrificazione di cuscinetti che richiedono protezione da infiltrazioni di polvere, acqua o altri elementi dannosi. Il flusso d aria miscelata crea una debole sovrapressione all interno dell elemento lubrificato impedendo l entrata di fattori inquinati. Lubrificazione di punti difficilmente raggiungibili con sistemi di lubrificazione tradizionali, nei quali solo uno spruzzo d olio ben indirizzato può risolvere il problema. VANTAGGI DELLA LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO MODULARITA La modularità dei dosatori progressivi SMX consente di adattare con estrema facilità il sistema di lubrificazione alle esigenze imposte dalla progettazione dell impianto. COMPATIBILITA CON GLI IMPIANTI DROPSA A SISTEMA PROGRESSIVO La compatibilità del blocco ARIA- OLIO con gli impianti SMX tradizionali consente di inserire uno o più blocchi ARIA-OLIO in impianti già funzionanti: è necessario soltanto avere a disposizione un generatore di aria compressa. ECONOMIA DI LUBRIFICANTE: L olio immesso nella corrente d aria è accuratamente dosato secondo le effettive necessità del punto da lubrificare. Questo consente di eliminare inutili e costosi sprechi di lubrificante. VISCOSITA DEL LUBRIFICANTE Si può utilizzare qualsiasi tipo di olio lubrificante con viscosità assoluta compresa tra 15 e 1000 cst alla temperatura di lavoro del fluido compresa tra 0 C e 80 C. Le migliori condizioni si ottengono con oli di viscosità compresa tra 32 e 320 cst alla temperatura di 40 C RAFFREDDAMENTO DEGLI ORGANI LUBRIFICATI Il getto d aria miscelata erogata in continuo, oltre a lubrificare, svolge anche un azione di raffreddamento. AZIONE DI TENUTA La sovrapressione creata all interno dell elemento lubrificato impedisce l entrata di elementi inquinanti. CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO Grazie al sistema progressivo il mancato funzionamento di un dosatore è segnalato tramite un dispositivo di controllo. RISPETTO DELL AMBIENTE Il sistema Aria-olio non produce nebulizzazione dell olio. CONSUMO ARIA Il consumo dell aria in Normal litri/h (NI/h) è in funzione della pressione applicata, del diametro dei miscelatori e del numero degli stessi. CONSUMO D ARIA PER PUNTO 0 Nl/h SCFM * Con raccorderia * Foro miscelazioni Ø 1 mm PRESSIONE ARIA bar 26 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

29 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO COME ORDINARE UN PACCO DOSATORI ARIA OLIO 1) Indicare il codice della base assiemata in funzione del numero di dosatori da montare (vedi tabella) 2) Indicare i codici dei dosatori SMX necessari oppure indicare la portata e le altre caratteristiche 3) Indicare per ogni uscita dei dosatori il codice dei raccordi da montare sulla base (vedi pag. seguente) 4) Indicare il codice dei raccordi terminati da montare sui punti da lubrificare (vedi pag. seguente) Note: Per il collegamento tra i raccordi finali deve essere utilizzato un tubo con Ø esterno 6 mm SMX ARIA-OLIO Fig. 2 - BASE ASSIEMATA ARIA OLIO PRONTA PER SEI ELEMENTI DOSATORI Fig. 1 2 Rif. N. CODICI DEI COMPONENTI Descrizione R1/8 UNI-ISO 7/1 Codici (NPTF) Marcatura 1 Base finale + base intermedia Base finale BFXA 3 Base intermedia BXA 4 Base iniziale BIXA 5 Tappo esclusione uscite Raccordo in uscita solo per olio Raccordo miscelatore aria-olio Tappo esclusione linea aria Terminale per solo olio Terminale atomizzatore Terminale a spruzzo CODICI DELLA BASE ASSIEMATA Numero elementi dosatori Base assiemata R1/8 UNI-ISO 7/1 Base assiemata NPTF La base assiemata è composta da una base iniziale, da una o più basi intermedie e da una base finale. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 27

30 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX Raccordo da montare sulla base codice per tubo Ø per tubo Ø 1/4. L olio, tramite il condotto A, arriva dalla camera di dosaggio del dosatore SMX al raccordo per olio, dove viene immesso nella corrente d aria compressa che arriva allo stesso raccordo tramite il condotto B. SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE ARIA-OLIO RACCORDI PER OLIO ATOMIZZATO Raccordo terminale da montare sul punto codice (R 1/8 UNI-ISO 7/1) per tubo Ø 6, codice (1/8 NPTF) per tubo Ø 6, codice (1/8 NPTF) per tubo Ø 1/4. All interno del raccordo vi è una parte a sezione ridotta ove la velocità del flusso di olio miscelato in aria viene aumentata provocando la frantumazione delle particelle grossolane di olio in particelle piccolissime. Raccordo da montare sulla base codice per tubo Ø per tubo Ø 1/4. Questo raccordo, montato su tutte le uscite, permette al dosatore di funzionare correttamente anche quando vi sono delle esclusioni momentanee delle uscite. RACCORDI PER OLIO A SPRUZZO Raccordo da montare sulla base codice per tubo Ø per tubo Ø 1/4. Per descrizione e disegno vedi sopra. Raccordo terminale da montare sul punto codice (R 1/8 UNI-ISO 7/1) per tubo Ø6codice (1/8 NPTF) per tubo Ø 6 codice (1/8 NPTF) per tubo Ø 1/4. All interno del raccordo avviene la frantumazione delle gocce d olio trasportate dall aria per ottenere uno spruzzo di olio. Raccordo terminale codice per tubo Ø 6 e per tubo Ø 1/4 da montare sulla base. Il condotto B dell aria è chiuso e, quindi al punto da lubrificare arriverà solo olio tramite il condotto A. RACCORDI PER LUBRIFICAZIONE AD OLIO Raccordo terminale da montare sul punto codice (R 1/8 UNI-ISO 7/1) codice (1/8 NPTF) DIMENSIONI BASE INIZIALE BASE INTERMEDIE BASE FINALE Entrata lubrificante Att. UNI ISO 7/1-Rp 1/8 Entrata Aria Att. UNI ISO 7/1-Rp 1/8 Bolle d aria all interno del blocco possono provocare irregolarità nelle portate. Sono previste due valvole di spurgo poste sui lati della base finale. Numero elementi Dimensioni nominali in mm Tolleranza/Elemento + o/- 0,05 A 3 93,02 83, ,44 106, ,86 129, ,28 153,28 B 28 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

31 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX INDICATORE VISIVO ED ELETTRICO PER SMX 08 SMX 65 Questo sensore è stato progettato per il controllo del perfetto funzionamento di impianti progressivi senza trafilamenti di lubrificante all'esterno della camera di lavoro. Può essere montato su i dosatori SMX con portata da 08 a 65, ma non su quello 04, togliendo il tappo di chiusura della camera di scorrimento pistone ed inserendolo al suo posto. L'indicatore consente di verificare il movimento di andata e ritorno del pistone dell'elemento dosatore SMX. La logica elettronica abbinata al sensore permette di trasmettere la segnalazione di allarme in modo visivo, acustico o provocare, se necessario, il fermo dell'impianto. CARATTERISTICHE TECNICHE: Materiale: AISI 316 Max cicli al minuto: 500 Tensione: V DC Corrente max. di uscita: 200 ma Assorbimento a 24 V CC: < 15 ma Protezione al corto circuito: SI Led Visualizzatore: SI Limiti di temperatura: -25 C +70 C (-77 F +158 F) Grado di protezione: IP 67 INDICATORE VISIVO/ELETTRICO PER SMX 08 SMX 65 Indicatore visivo per SMX 08 SMX 65 INFORMAZIONE D ORDINE: CODICE Descrizione Indicatore visivo Indicatore con proximity PNP Indicatore con proximity NPN Proximity PNP 3 fili Proximity NPN 3 fili Indicatore elettrico con sensore di prossimità per SMX 08 SMX 65 INSTALLAZIONE: 1. Assicurarsi che il sensore sia a riposo (pistone lato opposto) 2. Avvitare il proximity (3) sino alla accensione del Led 3. Svitare di ½ giro e bloccare con controdado 4. Avviare l impianto e verificare la corretta lettura Att.= Il sistema magnetico di attivazione del sensore è sensibile alle vibrazioni Collegamento elettrico: A B C Collegamento Marrone Nero Blu SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 29

32 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX VALVOLA SHUT OFF SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE PROGRESSIVO PROGRAMMABILE - FLESSILITÁ - FUNZIONALITÁ - AFFIDABILITÁ - PROGRAMMABILITÁ - PRESSIONI DI LAVORO 400 bar (5800 psi.) per lubrificazione a grasso e a olio. La valvola SHUT OFF è l elemento fondamentale per trasformare il sistema progressivo standard nel Nuovo sistema programmabile. È composta da una speciale elettrovalvola selezionatrice a 2 vie n.c. oppure da una valvola pneumatica a 2 posizioni e da una apposita base modulare SMX che svolge le funzioni di base iniziale del pacco dosatori SMX. Tutti gli altri componenti, basi intermedie e finale ed elementi dosatori sono gli stessi del sistema standard SMX. SHUT OFF AZIONAMENTO ELETTRICO UNI-ISO 7/1 (BSP) NPTF Tensione e Frequenza V dc V 50/60 Hz V 50/60 Hz Possibilità di suddividere l impianto in più sezioni indipendenti Con le valvole SHUT OFF è possibile programmare, tramite apposita apparecchiatura elettrica di comando, la quantità di lubrificante e gli intervalli di lubrificazione in funzione delle necessità delle diverse parti macchina. Pressione operativa fino a 400 bar (5880 psi.) È l unica valvola che può operare con grassi densi (NLGI 3) alla pressione of 400 bar (5880 psi.). Riduzione delle perdite di carico progressive Si possono realizzare impianti estesi, con minime cadute di pressione, conservando le caratteristiche fondamentali dei dosatori progressivi per quanto riguarda il dosaggio del lubrificante e il controllo dell impianto. La valvola SHUT OFF permette ad ogni sezione dell impianto di ricevere il lubrificante direttamente dalla linea principale. Rapida individuazione della sezione non funzionante Un dispositivo di controllo montato su uno dei dosatori permette al personale di manutenzione di localizzare rapidamente la sezione difettosa. Modularità I dosatori possono essere sostituiti senza disturbare le tubazioni. L impianto può essere rapidamente e facilmente esteso o modificato. SHUT OFF AZIONAMENTO PNEUMATICO UNI-ISO 7/ Pressione aria di comando (bar) Min.3 Max.5 Comando aria mediante elettrovalvola per aria a 3 vie 30 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

33 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX VALVOLA SHUT OFF Grafici della caduta di pressione in funzione della portata SMX SHUT OFF CARATTERISTICHE TECNICHE: Pressione: Lubrificante: Temperatura: Tensione: Max. 400 bar (SHUT OFF elettrica) Min. 3 bar Max. 5 bar (SHUT OFF pneumatica) Olio (min. 15 cst) - Grasso max. NLGI 3 alla temperatura di lavoro del fluido da -10 C a +100 C 24 V dc, 110V ac 50/60 Hz, 220V ac 50/60 Hz. (Specificare all ordine) Potenza: 43 Watt (dc) 8 VA (ac) Grado di protezione: IP65 (collegamenti) - IP54 (bobina) Per azionamento pneumatico: aria di comando Min. 3 Max. 5 bar Entrata lubrificante: Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 o 1/4 NPTF Rp 1/8 UNI-ISO 7/1 o 1/8 NPTF Numeri Base assemblata Numeri Base assemblata dosatoris UNI-ISO dosator UNI-ISO NPTF MX 7/1 i SMX 7/1 NPTF ESEMPIO DI APPLICAZIONE Ogni sezione dell impianto riceve direttamente il lubrificante dalla linea principale attraverso una valvola SHUT OFF comandata da un apparecchiatura con temporizzatore o con contatore cicli. COME ORDINARE UN PACCO DOSATORI CON VALVOLA SHUT-OFF 1) Indicare il codice della valvola SHUT OFF in funzione della tensione e della filettatura (vedi tabella pag precedente) 2) Indicare il codice della base assemblata in funzione del numero di dosatori da montare (vedi tabella sopra) 3) Indicare i codici dei dosatori SMX necessari oppure indicare la portata e le altre caratteristiche (vedi pag 17) DIMENSIONI SHUT OFF ELETTRICA DIMENSIONI SHUT OFF PNEUMATICA SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 31

34 ELEMENTI MODULARI SECONDA GENERAZIONE SMX VALVOLA SHUT OFF PER MONTAGGIO IN LINEA DI ALIMENTAZIONE Queste valvole sono del tutto simili alle valvole SHUT OFF per dosatori SMX, ma vengono montate direttamente sulla linea di alimentazione del circuito per poter sezionare i vari rami dell impianto, ma non direttamente collegate ai dosatori progressivi. Queste valvole possono essere ad azionamento: - ELETTRICO - PNEUMATICO CARATTERISTICHE TECNICHE: Lubrificante: Olio (min. 15 cst) - Grasso max. NLGI 3 alla temperatura di lavoro del fluido Temperatura: da -10 C a +100 C Tensione: 24 V dc, 110V ac 50/60 Hz, 220V ac 50/60 Hz. (Specificare all ordine) Potenza: 43 Watt (dc) 8 VA (ac) Grado di protezione: IP65 (collegamenti) - IP54 (bobina) Per azionamento pneumatico: Aria di comando Min. 3bar Max. 5 bar Entrata lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 SHUT OFF AZIONAMENTO ELETTRICO 83 mm (3.2 in.) UNI-ISO 7/1 Tensione e Frequenza V dc V 50/60 Hz V 50/60 Hz 38 mm (1.4 in.) 30 mm (1.1 in.) 159 mm (6.2 in.) SHUT OFF AZIONAMENTO PNEUMATICO UNI-ISO 7/ Pressione aria di comando (bar) Min.3 Max.5 Comando aria mediante elettrovalvola per aria a 3 vie 195 mm (7.6 in.) 32 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

35 DISTRIBUTORE MONOBLOCCO TIPO SMP PROGRESSIVO SMP e un distributore progressivo monoblocco ideale per applicazioni in spazi di dimensioni ridotte. E disponibile in versioni da 6,8,10 e 12 uscite, ognuna con dosaggio di 0,2 cm³ per ciclo (0.012 cu.inch). La singola uscita del dosatore può essere unita a quella adiacente eliminando lo speciale raccordo ed applicando un tappo. Il monitoraggio visivo o elettronico si ottiene rimovendo il tappo ed installando un dispositivo visivo o elettronico complementare. Il grasso pompato all interno del blocco viene ripartito dai pistoni erogatori del dosatore progressivo in modo equo tra le diverse uscite. CARATTERISTICHE TECNICHE: SMP - SMPM DOSATORE SMP Pressione Min.: 20 Bar, 300 psi Pressione Max.: 300 Bar, 4400 psi Max cicli per min: 625 cicli Temperatura di utilizzo: -10 a 70 ºC,14 a 158 ºF Viscosità lubrificante: Min.: olio 32 cst Max.: grasso NLGI 2 Materiale: Acciaio Zincato Acciaio Inox Aisi 304 SENSORI DI CICLO Materiale: Tipo di Proximity: Acciaio Inox PNP o NPN 10-30V DC 200 ma INFORMAZIONE D ORDINE: SMP in Acciaio Zincato X mm X inch. Descrizione SMP 6 Uscite SMP 8 Uscite SMP 10 Uscite SMP 12 Uscite Diagramma Descrizione Accessori Terminale diritto 1/8 BSP femmina Terminale diritto x tubo Ø 4mm A Terminale diritto x tubo Ø 6mm Terminale push-in x tubo Ø 6 mm Terminale ad anello x tubo Ø 6 mm B Tappo esclusione uscite Indicatore visivo Indicatore elettronico di ciclo (con proximity PNP) C Indicatore elettronico di ciclo (con proximity NPN) Indicatore elettronico di ciclo (con proximity NO 2 fili) SMP in Acciaio Inox X mm X inch. Descrizione SMP 6 Uscite SMP 8 Uscite SMP 10 Uscite SMP 12 Uscite Diagramma Descrizione Accessori A Terminale ad anello x tubo Ø 6 mm Inox Tappo esclusione uscite inox B O-Ring da ordinare insieme al tappo cod Indicatore visivo Indicatore elettronico di ciclo (con proximity PNP) C Indicatore elettronico di ciclo (con proximity NPN) Indicatore elettronico di ciclo (con proximity NO 2 fili) SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 33

36 DISTRIBUTORE MONOBLOCCO TIPO SMPM PROGRESSIVO SMPM è un distributore progressivo monoblocco ideale per applicazioni in spazi di dimensioni ridotte. E disponibile in versioni da 6,8,10 e 12 uscite, ognuna con dosaggio di 0,07 cm³ per ciclo (0,004 cu. inch). La singola uscita del distributore può essere unita a quella adiacente eliminando lo speciale raccordo ed applicando un tappo. Il grasso pompato all interno del blocco viene ripartito dai pistoni erogatori del distributore progressivo in modo equo tra le diverse uscite. Nel caso in cui una singola uscita si bloccasse, i pistoni cesserebbero la loro attività. CARATTERISTICHE TECNICHE: Pressione Min.: 15 Bar, 200 psi Pressione Max.: 100 Bar, 1470 psi Max cicli per min: 625 cicli Temperatura di utilizzo: -10 a 70 ºC,14 a 158 ºF Viscosità lubrificante: Min.: olio 32 cst Max.: grasso NLGI 2 Materiale: Acciaio Zincato INGRESSO 1/8 NPTF INFORMAZIONE D ORDINE: h mm h inch. Descrizione ,5 1,90 SMPM 6 Uscite ,36 SMPM 8 Uscite ,5 2,81 SMPM 10 Uscite ,26 SMPM 12 Uscite Diagramma Descrizione Accessori A Terminale diritto per doppiocono Ø 4 con valvola B Tappo e guarnizione SCHEMA COLLEGAMENTO USCITE PER SMP - SMPM Le portate di uscite adiacenti possono essere combinate tappando una o più uscite. Nell esempio tappando l uscita n. 8 il lubrificante passa all uscita adiacente (nell esempio la numero 6) in ordine decrescente. Nel caso in cui venga tappata l uscita n.2 il lubrificante passa all uscita n. 1. L uscita n. 1 non può essere mai tappata. TAPPO PUSH-IN PER SMP - SMPM Descrizione Cono per uscita singola Raccordo Push-in 5/16 UNF D4 34 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

37 ELEMENTI DOSATORI PROGRESSIVI TIPO SX0 CON CORPO IN ALLUMINIO Questo sistema utilizza una sola linea per distribuire il lubrificante, consentendo un controllo totale dell impianto tramite un solo dispositivo montato su uno qualsiasi degli elementi dosatori. Poiché il movimento di un pistone è la necessaria condizione per lo spostamento di quello successivo, tutti i dosatori progressivi di un impianto risultano collegati in serie e pertanto il blocco del pistone di uno qualsiasi dei dosatori, anche se appartenente ad un altro pacco, blocca automaticamente l intero impianto. Questa caratteristica è molto importante per il controllo di un sistema centralizzato: basta infatti controllare con un microinterruttore o con un reed magnetico o meglio con un sensore induttivo un uscita qualsiasi di un dosatore per controllare tutto l impianto. SXO ALLUMINIO CARATTERISTICHE TECNICHE: Pressione di utilizzo: Numero di inversioni al minuto: Coppia di serraggio tiranti: Lubrificante: min. 20 bar (290 psi) max 200 bar (2900 psi) 200 max. 1 kgm max. olio min. 32 cst (149 SUS) grasso max. 2 NLGI ( ASTM) TABELLA CODICI Dadi Rosette Tiranti Elemento iniziale Dosatori Finale min 3 - max 10 1 Nr. BSP NPTF Metrico cm³ Elem. 1/8 1/8 M10x1 (cu.in.) (0.003) (0,006) (0,009) (0,012) (0,015) BSP 1/8 NPTF 1/8 Metrico M10x N Elem. A mm (in.) B mm (in.) 3 78,5 (3,09) 58,8 (2,31) 4 93,2 (3,66) 73,5 (2,89) 5 107,9 (4,24) 88,2 (3,47) 6 122,6 (4,82) 102,9 (4,05) 7 137,3 (5,40) 117,6 (4,62) 8 152,0 (5,98) 132,3 (5,20) 9 166,7 (6,56) 147,0 (5,78) ,4 (7,14) 161,7 (6,36) SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 35

38 ELEMENTI DOSATORI PROGRESSIVI TIPO SX0 CON CORPO IN ALLUMINIO DOSATORE SX0 IN ALLUMINIO CON CONTROLLO MAGNETICO Questi dosatori sono stati progettati per il controllo del perfetto funzionamento degli impianti progressivi, garantendo l assenza di trafilamenti di lubrificante all esterno della camera di lavoro. Essi consentono di verificare il movimento di andata e ritorno del pistone dell elemento dosatore. Un magnete permanente applicato al pistone aziona un contatto reed che, se connesso ad un contatore elettronico, può visualizzare fino a 500 movimenti al minuto. Uscite Sigla cm³ cu.in. Dosatore Assieme SX0 05 0,05 0, SX0 10 0,10 0, G 1/8 UNI-ISO 228/1 SX0 15 0,15 0, SX0 20 0,20 0, SX0 25 0,25 0, SX0 05 0,05 0, SX0 10 0,10 0, /8 NPTF SX0 15 0,15 0, SX0 20 0,20 0, SX0 25 0,25 0, SX0 05 0,05 0, SX0 10 0,10 0, METRICO 10x1 SX0 15 0,15 0, SX0 20 0,20 0, SX0 25 0,25 0, DIMENSIONI: 36 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

39 ELEMENTI DOSATORI PROGRESSIVI TIPO SX0 CON CORPO IN ALLUMINIO INDICATORI DI PRESSIONE Gli indicatori di pressione vengono utilizzati per il controllo della pressione nella tubazione principale o secondaria. Nei tipi con astina e molla la pressione agisce sul pistoncino temperato, rettificato e lappato che sposta l astina. Sono previsti per pressioni fino a 250 bar. TIPO N l astina esce quando si raggiunge la pressione di taratura: rientra quando la pressione scende sotto tale valore. TIPO P si ha la rottura della membrana, con fuoriuscita del lubrificante, quando accidentalmente si dovesse superare la pressione di taratura. TIPO M questo dispositivo è molto utile per il controllo della linea secondaria di alimentazione. L astina X esce quando si verifica un anomalo aumento della pressione dovuto all occlusione dell entrata del lubrificante nel supporto.il dispositivo non permette il ritorno dell astina X, segnalando all operatore l irregolarità di funzionamento. SXO ALLUMINIO ASTINA Altezza mm 31 (1,22 in.) Chiave mm 12 (0,47 in.) Filettatura 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE CON ASTINA (TIPO N) Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE A MEMBRANA (TIPO P) Altezza mm 28 (1,1 in.) Chiave mm 17 (0,67 in.) Filettatura 1/8 BSP Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP INDICATORE DI PRESSIONE A MEMORIA (TIPO M) Altezza mm 43 (1,69 in.) Chiave mm 12 (0,47 in.) Filettatura 1/8 BSP Pressione Cod. assieme psi bar 1/8 BSP SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 37

40 ELEMENTI DOSATORI PROGRESSIVI TIPO SX0 CON CORPO IN ALLUMINIO ELEMENTI DI COLLEGAMENTO RACCORDO GIUNZIONE A PONTE CARATTERISTICHE Filettatura A B C Ch L Sede tubo C Ch L H I Ch L H I BSP 1/8 1/8 1/ , , ,5 14, NPTF 1/8 1/8 1/ , ,5 14, , Metrica M10x1 1/8 BSP M10x , , ,5 14, INDICATORE VISIVO INOX Cod. assieme M12x1 Altezza mm 38 (1,5 in.) Chiave mm 13 (0,51 in.) Serie completa di anelli tipo O Ring per: Elemento iniziale: Elemento dosatore: Elemento finale: nessun anello di tenuta PARTI DI RICAMBIO N.B.: per unire le uscite togliere la guarnizione sotto il tappo centrale (codice ). I tappi per l esclusione uscita ( ) sono da ordinare separatamente. 38 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

41 POMPE, FILTRI ED ACCESSORI PER SISTEMA PROGRESSIVO SERIAL 26 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 39

42 POMPE MANUALI PER OLIO E GRASSO POMPE CON PISTONE A DOPPIO EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità. Il corpo pompa è in acciaio zincato; il pistone a doppio effetto è in acciaio temperato e lappato. Dotate di manometro per il controllo della pressione e di valvola di regolazione pressione. Le pompe per grasso sono dotate di disco pressatore con o senza mollone e di valvola riempimento serbatoio. L asta indicatrice di livello è solidale al disco e quindi gli ingombri in altezza variano da un minimo (serbatoio vuoto) a un massimo (serbatoio pieno). DATI TECNICI: Pressione max: Portata: Manometro: Uscita lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Valvola riempimento serbatoio: G 1/2 A UNI-ISO 228/1 Pompe per grasso 15 MPa (150 bar) (2175 psi.) Pompe per olio 13 MPa (130 bar) (1885 psi.) (tutte le pompe sono equipaggiate con valvola di By-pass e filtro in uscita) 3,4 cm³ (.20 cu.in.) per ogni movimento di andata e ritorno della leva di comando Scala 0 25 MPa (0 250 bar) ( psi.) Serbatoio Lubrificante Altezza A Larghez. B Profondità Peso Kg. (lb..) Kg. (11 lb..) NLGI 1 550/800*(21.6/31.5) 275 (10.8) 285 (11.2) 12 (26.4) Kg. (11 lb..) NLGI 0 550/800*(21.6/31.5) 275 (10.8) 285 (11.2) 11,5 (25.4) Kg. (4,4 lb..) NLGI 2 600/910*(23.6/35.8) 218 (8.6) 285 (11.2) 8,6 (19.0) Kg. (2,2 lb..) NLGI 1 405/530*(15.9/20.9) 205 (8.0) 285 (11.2) 6,2 (13,7) Kg. (2,2 lb..) NLGI 2 405/530*(15.9/20.9) 218 (8.6) 285 (11.2) 6,5 (14.3) Lt (10,6 pints) OLIO** 452 (17.6) 262 (10.2) 285 (11.2) 7,8 (17.2) Lt (4,2 pints) OLIO** 487 (19.0) 205 (8.0) 285 (11.2) 6 (13.2) Lt (2,1 pints) OLIO** 352 (13.7) 205 (8.0) 285 (11.2) 5,8 (12.8) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno **Min 32 cst Max 1000 cst Caratteristiche Serbatoio con disco pressatore Disco pressatore speciale per grassi teneri Serbatoio con disco pressatore e mollone Serbatoio con disco pressatore Serbatoio con disco pressatore e mollone Con indicatore di livello visivo Con indicatore di livello visivo Senza indicatore di livello visivo 40 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

43 POMPE MANUALI PER OLIO E GRASSO POMPE MONOCOLPO CON LEVA DI COMANDO ORIENTABILE Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità. Corpo in ghisa, pistone in acciaio temperato e lappato e serbatoio in lega leggera pressofusa. Con indicatore di pressione tarato a 10 MPa (100 bar) (1450 psi.) e valvola di non ritorno. Pompa per grasso con disco pressatore e asta indicatrice di livello. Pompa per olio con indicatore di livello visivo e filtro di caricamento. DATI TECNICI: Pressione max: 10 MPa (100 bar) (1450 psi.) Portata: 1 cm³ (.06 cu.in) Uscita lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Serbatoio Lubrificante Altezza Larghez. Profondità Peso Kg. (lb..) Kg. (2.2 lb..) NLGI /425*(14/16.7) 260 (10.1) 110 (4.33) 3,2 (7) Lt.. (11 pints) OLIO** 360 (14) 260 (10.1) 110 (4.33) 3 (6.6) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno **Min 32 cst Max 1000 cst POMPE MONOCOLPO Pompe di robusta costruzione e di minimo ingombro dotate di serbatoi in lega leggera pressofusa. Pompa per grasso con disco pressatore e asta indicatrice di livello. Pompa per olio con filtro di caricamento. DATI TECNICI: Pressione max: Portata: Uscita lubrificante: Serbatoio Lubrificante 7 MPa (70 bar) (1015 psi.) 7,5 cm³ (.45 cu.in) M10x1 Altezza Larghez. Profondità Peso Kg. (lb..) ,8 Kg. (1,7 lb) NLGI /350*(13.39/13.78) 120 (4.72) 138 (5.43) 2,2 (4.8) ,8 Lt (1,7 pints) OLIO** 340 (13.39) 120 (4.72) 138 (5.43) 2 (4.4) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno **Min 32 cst Max 1000 cst POMPE MANUALI POMPE MONOCOLPO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità. Corpo pompante pressofuso in speciale lega leggera, pistone in acciaio temperato, rettificato e lappato. Dotate di valvola di regolazione pressione, indicatore di pressione a spillo, valvola di non ritorno e filtro di mandata. Pompe per grasso con disco pressatore e asta indicatrice di livello. Valvola riempimento serbatoio (solo per pompa codice ) DATI TECNICI: Pressione max: regolabile fino a 12,5 MPa (125 bar) (1812 psi.) Portata: 1,7 cm³ (.10 cu.in) Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/ Serbatoio Lubrif. Altezza A Larghez. B SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE Profondità Peso Kg. (lb..) ,340 Kg. (0,749 lb.) NLGI 2 450/550*(17.7/21.6) 82 (3.23) 142 (5.6) 2 (4.4) ,300 Kg. (0,661 lb.) NLGI 0 290/330*(11.4/13.0) 82 (3.23) 142 (5.6) ,27 Lt.. (0.57 pints) OLIO** 300 (11.7) 82 (3.23) 142 (5.6) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno **Min 32 cst Max 1000 cst 1,8 (4.0) 1,7 (3.7) Caratteristiche Serbatoio con disco pressatore e mollone Serbatoio con disco pressatore Serbatoio trasparente 41

44 POMPE MANUALI PER GRASSO POMPE MONOCOLPO AD ALTA PRESSIONE Queste pompe manuali di robusta costruzione e di lunga durata vengono impiegate, con la scelta opportuna degli attacchi ai flessibili, per la lubrificazione diretta sul punto. Una valvola comandata manualmente permette il rilascio della pressione nel tubo di mandata ed interrompe il flusso del lubrificante quando si porta la maniglia in posizione di riposo. Le pompe sono dotate di disco pressatore e di filtro in uscita codice Disponibili in versione con carrello a due ruote per un facile trasporto ai punti di lubrificazione. DATI TECNICI: Pressione max: 35 MPa (350 bar) (5075 psi.) Portata: 4,5 cm³ (.27 cu.in.) Uscita lubrificante: Rp 3/8 UNI-ISO 7/1 Uscita lubrificante Rp 3/8 UNI-ISO 7/1 Uscita lubrificante Rp 3/8 UNI-ISO 7/ Serbatoio Lubrif. Altezza Larghez. Profondità Peso Kg. (lb..) Caratteristiche (26.5) NLGI (24.0) 330 (13) 230 (9.1) 10 (22) Pompa carrellata (26.5) NLGI (41.9) 330 (13) 230 (9.1) 28 (61.7) carrello ACCESSORI (da ordinare separatamente) Assieme codice Flex Ø 10x22 con attacco per testa di bottone Tipo Gigante Assieme codice Flex Ø 10x22 con testina idraulica per caricamento Assieme codice Flex Ø 10x22 con attacco per testa di bottone Tipo Standard Assieme codice Flex Ø 6x16 con testina idraulica per caricamento. Note: per ordinare un tubo flex aggiungere al numero del codice la lunghezza 42 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

45 POMPE MANUALI PER RIEMPIMENTO SERBATOI E POMPE DI TRAVASO POMPE CARRELATE O PORTATILI PER RIEMPIMENTO SERBATOI Queste pompe sono fornite complete di filtro: (filtro per grasso codice ; filtro per olio ). Uscita filtro 1/2 BSP. Flex, codice con filettatura Ø 1/2 BSP va ordinato separatamente aggiungendo al numero di codice la lunghezza L in cm. CARRELLATO per 12 Kg. (26.4 lb). Altezza: 1110 mm. (43.2 in.) Larghezza: 800 mm. (31.2 in.) Peso: kg. (19.8 lb..) = grasso = olio PORTATILE Altezza: Larghezza: Peso: 600 mm.(23.4 in.) 330 mm. (12.8 in.) kg. (19.8 lb) = grasso = olio POMPE DI TRAVASO La pompa è equipaggiata con il tubo flessibile. Portata 50 g. (.11 lb) di lubrificante per ogni azionamento della leva di comando. Portata 35 bar (500 psi.). Le pompe montate su fusti commerciali servono per il travaso di oli, grassi, alcool, benzina, nafta, petrolio, gomma lacca, solventi, emulsioni di asfalto e altri fluidi non corrosivi o abrasivi. Queste pompe sono fornite complete di filtro. Uscita lubrificante: 3/8 BSPF (3/8 NPTF) grasso - olio Per fusti Kg. Lb.. Cod. coperchio Cod. disco pressatore (solo per grasso) Asta pompante mm grasso olio per 200 kg (44lbs) equipaggiata con disco pressatore e coperchio per 20 kg (44lbs) in. POMPE MANUALI La pompa è equipaggiata con il tubo flessibile. Portata 30 g. (0,06 lb) di lubrificante per ogni azionamento della leva di comando. Portata 35 bar (500 psi.). Le pompe montate su fusti commerciali servono per il travaso di oli, grassi, alcool, benzina, nafta, petrolio, gomma lacca, solventi, emulsioni di asfalto e altri fluidi non corrosivi o abrasivi. Queste pompe sono fornite complete di filtro. Uscita lubrificante: 3/8 BSPF (3/8 NPTF) grasso Per fusti Kg. Lb. Cod. coperchio Cod. disco pressatore (solo per grasso) 12,5 27, SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 43

46 POMPE MANUALI PER RIEMPIMENTO SERBATOI E POMPE DI TRAVASO ACCESSORI E RICAMBI Valvola di riempimento: codice si collega direttamente all uscita della pompa Nipplo per unire la pompa al filtro: codice Filtro per grasso: codice filettatura Ø 3/8 BSP (3/8 NPT) Cartuccia: codice Filtro per olio: codice filettatura Ø 3/8 BSP (3/8 NPT) Cartuccia: Part No Flex con valvola per travaso olii codice Ø tubo flex 13x23. Ø 3/8 BSP (3/8 NPT) Flex senza valvola per travaso olii codice Ø tubo flex 13x23. Ø 1/2 BSP (1/2 NPT) Ø 3/8 BSP (3/8 NPT) Flex per pompe di riempimento codice Ø tubo flex13x23 Per ordinare un tubo flex aggiungere al n di codice la lunghezza L in cm Carrello per fusti da 12 kg. (26.4 lb.) codice Carrello per fusti da 20 kg. (44 lb.) codice Height: 1110 mm. (43.2 in.) 44 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

47 POMPE A COMANDO PNEUMATICO PER GRASSO POMPE PER GRASSO CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da un corpo pompa in acciaio zincato, pistone temperato e lappato e da un cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antipolio. Il comando richiede una valvola a 3 vie (fornibile a richiesta) codice (110V 50 Hz.), codice (220V 50 Hz.) codice (24V 50 Hz.) e codice (24V DC). A seconda del serbatoio le pompe sono disponibili in 3 modelli: A: Serbatoio con disco pressatore (con o senza mollone) solidale all asta indicatrice di livello (ingombro in altezza variabile) B: Serbatoio con asta indicatrice di livello e disco pressatore scorrevole lungo l asta (ingombro in altezza fisso) C: Serbatoio pressurizzato per il pompaggio di grassi molto duri. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 50:1 Pressione aria di comando: 0,3 MPa (3 bar) min. 0,8 MPa (8 bar) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³per colpo. Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/8 UNI-ISO 228/1 sede tubo Ø 6 Valvola riempimento serbatoio: G 1/2 UNI-ISO 228/ Serbatoio Kg. (lb.) Lubrif. Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb..) Caratteristiche MODELLO A: POMPE CON DISCO PRESSATORE SOLIDALE ALL ASTA DI LIVELLO (ingombro in altezza variabile) (11) NLGI 1 524/754* (20/29.7) 280 (11) 170 (6.7) 11,5 Con contatto elettrico di (25.36) minimo livello (4.4) NLGI 2 579/864* (22.8/34) 280 (11) 150 (5.9) 7,7 Con mollone senza (16.98) minimo livello elettrico (2.2) NLGI 2 357/454* (14.1/17.9) 280 (11) 150 (5.9) 6,2 Con mollone senza (13.67) minimo livello elettrico (2.2) NLGI 1 334/474* (13.1/18.7) 280 (11) 150 (5.9) 5,3 Senza contatto elettrico di (11.68) minimo livello MODELLO B: POMPE CON DISCO PRESSATORE SCORREVOLE LUNGO L ASTA (ingombro in altezza fisso) (22) NLGI (34.8) 280 (11) 310 (12.2) 26,5 Senza contatto elettrico di (58.43) minimo livello (11) NLGI (22) 280 (11) 160 (6.3) 11,8 Con contatto elettrico di (26.02) minimo livello (11) NLGI (22) 280 (11) 170 (6.7) 12 Con minimo livello elettrico (26.45) e filtro di caricamento (6.6) NLGI (19.6) 280 (11) 160 (6.3) MODELLO C: POMPE CON SERBATOIO PRESSURIZZATO (22) NLGI (39) 280 (11) 192 (7.6) (11) NLGI (26.8) 280 (11) 192 (7.6) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno ,2 (24.70) 27,3 (60.20) 19,5 (43.00) Con contatto elettrico di minimo livello Con contatto elettrico di minimo livello Con contatto elettrico di minimo livello POMPE A COMANDO PNEUMATICO SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 45

48 LOCOPUMP PER GRASSO NLGI2 DESCRIZIONE: La LOCOPUMP Dropsa è di robusta costruzione e di grande affidabilità composta da un corpo pompa in acciaio zincato, un pistone in acciaio temperato e lappato e da un cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione antipolio. Il serbatoio è in tecnopolimero trasparente ed è dotato di contato elettrico di minimo livello. CARATTERISTICHE TECNICHE: Rapporto di compressione: 50:1 Pressione aria di comando: min.0.3 Mpa (3 bar) max.0.6 Mpa (6 bar) Portata fissa: 2 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria: G 1/8 UNI-ISO 228/1 sede doppiocono tubo Ø6 mm. Valvola di caricamento: raccordo idraulico UNI 7663 Lubrificante: grasso NLGI Contatto minimo livello: Tensione max commutabile: 100V d.c. Corrente max commutabile: 0.25A Potenza max commutabile: *W (NA) 3W (NC) È possibile trasformare la pompa da portata fissa a portata regolabile applicando il kit (0,5 2 cc per colpo). N.B. Il kit è da ordinare separatamente dalla pompa. INFORMAZIONE D ORDINE: Descrizione LOCOPUMP DIMENSIONI: ACCESSORI: Valvole a 3 vie Descrizione V - 50 Hz V - 50 Hz V - 50 Hz in in. Apparecchiatura VIP (optional): Descrizione V d.c. 110/120V 220/240V /60 Hz. Ciclo: Min. 10 secondi Max. 59 ore 50 min. Intervallo: Min. 1 minuti Max. 99 ore 59 min. Entrata aria 1/8 G Sede doppiocono tubo Ø in. 6.7 in in. Uscita lubrificante attacco filettato 1/4 UNI-ISO 7/1 Attacco riempimento serbatoio Minimo livello elettrico 46 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

49 POMPE A COMANDO PNEUMATICO PER OLIO POMPE PER OLIO CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da un corpo pompa in acciaio zincato, pistone temperato e lappato e da un cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio. Dotate di serbatoio in lamiera d acciaio con indicatore di livello visivo. Il comando richiede una valvola a 3 vie (fornibile a richiesta) codice (110V 50 Hz.), codice (220V 50 Hz.) codice (24V 50 Hz.) codice (24V dc). DATI TECNICI: Rapporto: 50:1 Pressione aria di comando: 0,3 MPa (3 bar) min. 0,8 MPa (8 bar) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/8 UNI-ISO 228/1 sede tubo Ø 6 Riempimento: G 1/2A UNI-ISO 228/1 Lubrificante pompabile: Olio Min. 32 cst Max cst alla temperatura di esercizio. Serbatoio Lt. (lb.) Lubrificante Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb.) (10.6) OLIO 450 (17.7) 280 (11) 170 (6.7) 7 (15.4) (10.6) OLIO 420 (16.5) 280 (11) 170 (6.7) 6,9 (15.2) (4.2) OLIO 454 (17.9) 280 (11) 130 (5.1) 5,1 (11.2) Caratteristiche Con contatto elettrico di minimo livello Senza contatto elettrico di minimo livello Senza contatto elettrico di minimo livello POMPE A COMANDO PNEUMATICO POMPE SENZA SERBATOIO CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO Pompa senza serbatoio per applicazione a serbatoi speciali o di proprietà del cliente. Dotata di piastra con foro per entrata lubrificante con filettatura G 1/2 UNI-ISO 228/1. DATI TECNICI: Rapporto: 50:1 Pressione aria di comando: 0,3 MPa (3 bar) min. 0,8 MPa (8 bar) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³ per colpo. Entrata lubrificante: G 1/2 UNI-ISO 228/1 Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/8 UNI-ISO 228/1 Sede tubo Ø 6 mm Lubrificante pompabile: Olio Min. 32 cst Max cst alla temperatura di esercizio G 1/2 UNI-ISO 228/1 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 47

50 POMPE A COMANDO PNEUMATICO POMPE MODULARI CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da corpo pompa in acciaio zincato, pistone in acciaio temperato e lappato e da un cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio. Il comando richiede una valvola a 3 vie (fornibile a richiesta): codice (110V 50 Hz), codice (220V n50 Hz), codice (24V 50 Hz) codice (24V dc). Il serbatoio è in tecnopolimero trasparente. Tutti i serbatoi ad eccezione della pompa codice sono dotati di contatto elettrico di min e max livello. Il concetto di modularità della pompa consente di assemblare allo stesso corpo pompa codice diversi tipi di serbatoi per olio o grasso della capacità di 2 Kg (Lt) o 4 Kg (Lt). Per i codici serbatoi vedi tabella. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 50:1 Pressione aria di comando: Min 0,3 Mpa (3bar) Max 0,8 Mpa (8bar) Portata: 8 cm³ per colpo Uscita lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Entrata aria compressa: G 1/8 UNI-ISO 228/1 Valvola caricamento: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Lubrificante pompabile: Pompe a grasso Pompe a olio min 15 cst Max 1000 cst alla temperatura di esercizio pompa completa Serbatoio Kg. (lb.) Serbatoio Lubrificante Altezza Ø Peso Kg. (lb.) (4.4) NLGI (2.22) 115 (4.5) 5 (11) (4.4) NLGI (2.22) 115 (4.5) 5,4 (11.9) (4.4) NLGI (1.50) 160 (6.2) 5 (11) (4.4) NLGI (1.65) 160 (6.2) 5 (11) (4.4) NLGI (2.20) 160 (6.2) 5,2 (11.4) (4.4) OLIO 565 (2.22) 115 (4.5) 5 (11) (4.4) OLIO 560 (2.20) 160 (6.2) 5,1 (11.2) Nota: tutte le pompe ad eccezione della pompa cod sono dotate di contatto elettrico di min e max livello.. POMPE MODULARI CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO PER IMPIANTI CON RECUPERO Pompe composte da corpo pompa in acciaio con pistone in acciaio temperato e lappato e da cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizioni in gomma antiolio. Il comando richiede una valvola a 3 vie (fornibile a richiesta): cod (110V 50 Hz), cod (220V 50 Hz), cod (24V 50 Hz), cod (24V dc). Queste pompe sono dotate di contatto elettrico di min. livello e di attacco per ritorno in serbatoio completo di filtro e colonna magnetica. Il serbatoio è in tecnopolimero. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 9:1 Pressione aria di comando: Min. 0,3 Mpa (3 bar) Max. 0,8 Mpa (8 bar) Portata: 2,6 cm³ per colpo Uscita lubrificante: Tubo Ø 4 Entrata aria compressa: Tubo Ø 4 Ritorno in serbatoio: Raccordo portagomma per tubo Ø 6 Lubrificante pompabile: Olio Min. 15 cst Max cst alla temperatura di esercizio Serbatoio Lt. Lubrificante Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb.) ,7 OLIO 193 (0.7) 196 (0.7) 113 (0.4) 1,5 (3.3) ,7 OLIO 200 (0.8) 242 (0.9) 133 (0.5) 1,7 (3.7) Caratteristiche Con filtro di ritorno in carta da 10 micron Con filtro di ritorno in carta da 10 micron 48 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

51 POMPE A COMANDO PNEUMATICO PER OLIO POMPE PER OLIO CON COMANDO PNEUMATICO A SEMPLICE EFFETTO PER PICCOLI IMPIANTI Pompe di robusta costruzione con corpo in lega leggera ad alta resistenza e pistone in acciaio lappato. Il gruppo di comando è composto da un cilindro in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio. Il comando richiede una valvola a 3 vie (fornibile a richiesta) codice (110V 50 Hz.), codice (220V 50 Hz.) codice (24V 50 Hz.) codice (24V dc). Le pompe codice e codice hanno il serbatoio in lega leggera pressofusa con indicatore di livello visivo e sono dotate di due uscite utilizzabili indifferentemente a destra e a sinistra. La pompa codice ha il serbatoio in lamiera d acciaio con indicatore di livello visivo ed ha una sola uscita. La pompa codice ha il serbatoio in materiale plastico. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 8.5:1 Pressione aria di comando: 0,4 MPa (4 bar) (58 psi.) min. 0,8 MPa (8 bar) (116 psi.) max. Portata: 7,5 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: M10x1 sede per tubo doppiocono Ø 6 mm.(pompa codice e ) M14x1,5 sede per tubo doppiocono Ø 8 mm.(pompa codice ) Entrata lubrificante: M10x1 sede per tubo doppiocono Ø 6 mm. Lubrificante pompabile: Olio 32 cst min cst max. alla temperatura di esercizio Serbatoio Lt. (lb.) Lubrificante Altezza Larghezza Profondità SERBATOI PRESSURIZZATI Peso Kg. (lb.) ,8 (1.7) OLIO 253 (10.0) 117 (4,6) 108 (4.2) 1,8 (4.0) ,5 (4.7) OLIO 403 (15.9) 124 (4.9) 108 (4.2) 4 (8.8) (12.6) OLIO 335 (13.2) 327 (12.3) 168 (6.60) 8 (17.6) (12.6) OLIO 348 (13.7) 240 (9.4) 134 (5.27) 5 (11.0) Caratteristiche Senza contatto elettrico di minimo livello Con contatto elettrico di minimo livello Con contatto elettrico di minimo livello Con contatto elettrico di minimo livello POMPE A COMANDO PNEUMATICO Questi tipi di serbatoi sono stati progettati per ovviare a tutti gli inconvenienti che generalmente si incontrano nell impiego di grassi sporchi, molto duri e non disperati. Sono composti da un cilindro in acciaio rettificato, pistone con doppia valvola di sicurezza, contatto elettrico di minimo livello e flangia di attacco alla pompa completa di filtro e valvola di caricamento. A richiesta: contatto elettrico di max. livello codice e supporto codice DATI TECNICI: Pressione aria di comando: 0,2 MPa (2 bar) (29 psi.) Taratura valvola di sicurezza aria: 0,3 MPa (3 bar) (43 psi.) Taratura valvola di sicurezza grasso: 0,6 MPa (6 bar) (87 psi.) Attacco riempimento serbatoio: G 1/2A UNI-ISO 228/1 Serbatoio Kg. (lb.) Lubrificante Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb.) (21.1) NGLI (32.1) 182 (7.2) 182 (7.2) 22 (48.5) (10.6) NGLI (20.1) 182 (7.2) 182 (7.2) 14 (30.9) SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 49

52 Serbatoio Lt. (lb.) POMPE A COMANDO PNEUMATICO PER OLIO O GRASSO POMPE PER GRASSO E PER OLIO CON COMANDO PNEUMATICO A DOPPIO EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da un corpo pompa in acciaio zincato, pistone temperato e lappato e da un cilindro pneumatico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio. Il comando richiede una valvola a 4 vie (fornibile a richiesta) codice (110V 50Hz.), codice (220V 50Hz.), codice (24V 50Hz.), codice (24V dc). A seconda del serbatoio le pompe sono disponibili in 2 modelli: A: Serbatoio con disco pressatore (con o senza mollone) solidale all asta indicatrice di livello (ingombro in altezza variabile) B: Serbatoio pressurizzato per il pompaggio di grassi molto duri. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 25:1 Pressione aria di comando: 0,4 MPa (4 bar) (58 psi.) min. 0,8 MPa (8 bar) (116 psi.) max Portata regolabile: da 6 a 15 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Sede tubo Ø 8 B Valvola di riempimento serbatoio: G 1/2A UNI-ISO 228/ POMPE PER GRASSO Lubrificante Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb.) Caratteristiche MODELLO A: POMPE CON DISCO PRESSATORE SOLIDALE ALL ASTA DI LIVELLO (ingombro in altezza variabile) (11) NLGI 1 590/820* 19,5 Con contatto elettrico di 346 (13.6) 170 (6.7) (23.2/32.3) (42.9) minimo livello MODELLO B: POMPE CON SERBATOIO PRESSURIZZATO (22) NLGI (39.2) 346 (13.6) 192 (7.6) 35,5 Con contatto elettrico di (78.2) minimo livello (11) NLGI (27.2) 346 (13.6) 192 (7.6) 27,5 Con contatto elettrico di (60.6) minimo livello * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno POMPE PER OLIO Serbatoio Lt. (lb.) Lubrificante Altezza * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno Larghezza Profondità Peso Kg. (lb.) (10.5) OLIO** 485 (19.1) 346 (13.6) 120 (4.7) 15,5 (34.1) Caratteristiche Con contatto elettrico di minimo livello **32 cst Min cst Max. POMPE SENZA SERBATOIO CON COMANDO PNEUMATICO A DOPPIO EFFETTO Pompa senza serbatoio per applicazione a serbatoi speciali o di proprietà del cliente. Dotata di piastra con foro per entrata lubrificante con filettatura G 1/2 UNI-ISO 228/1 CODICE POMPA DATI TECNICI: Rapporto: 25:1 Pressione aria di comando: 0,4 MPa (4 bar) (58 psi.) min. 0,8 MPa (6 bar) (116 psi.) max Portata regolabile: da 6 a 15 cm³ per ciclo. Entrata lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Uscita lubrificante: G 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Lubrificante pompabile: Olio 32 cst Min Cst Max G 1/4 UNI-ISO 228/ SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

53 POMPE A MOTORE PNEUMATICO POMPE PER OLIO E GRASSO SERIE Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da un motore pneumatico e da un asta pompante con pistone in acciaio cromato. Montate sui fusti commerciali di diversa capacità possono essere utilizzate in tutti i tipi di industrie come pompe di lubrificazione, pompe di riempimento serbatoi o pompe di travaso. Munite di flessibile e pistola sono usate nel campo automobilistico per il riempimento di ingrassatori o di piccoli serbatoi DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 40:1 Pressione aria di comando: Min. 0,4 MPa (4 bar) Max 1 MPa (10 bar) Portata: 400 gr. Grasso/min con pressione aria 10 bar Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/4 UNI-ISO 228/1 sede tubo Ø 8 Per fusti Asta pompante pompa da kg. Lubrificante Lunghezza completa (lb) (11) NLGI (11.80) (44) NLGI (15.50) (123) NLGI (27.45) (397) NLGI (33.55) (123) Viscolite (27.45) (397 Viscolite (33.55) motore pneumatico Filtro codice (ordinare separatamente) POMPE SERIE CON COPERCHIO E DISCO PRESSATORE PER FUSTI COMMERCIALI Queste pompe realizzate per I montaggi sui fusti commerciali da 20 Kg e 180 Kg possono essere utilizzate in tutti i tipi di industrie come pompe di lubrificazione, pompe di riempimento serbatoi o pompe di travaso. Coperchio Disco pressatore Per fusti Lubrificante da kg. (lb) Ø mm. Ø mm. Cod. Cod. (in.) (in.) Peso kg.(ib) (44) NLGI (12.4) (11.0) 6 (13) (397) NLGI (24.0) (21.65) 16 (35) (397) Viscolite (24.0) Senza disco - Le pompe e sono dotate di filtro codice La pompa è dotata di regolatore di pressione e di elettrovalvola a 2 vie (110V-50Hz.) codice Per i fusti da 56 kg: ordinare separatamente la pompa codice , il disco pressatore e il coperchio cod POMPE SERIE CON SERBATOIO DA 20 KG Queste unità sono composte da una pompa tipo completa di filtro do aspirazione e di disco pressatore. Il serbatoio da 20 kg è in 3 versioni: con flange per fissaggio al suolo, con 3 rotelle pivottanti o installato su carrello a 2 ruote. Disponibili modelli di pompe completi di flessibile da 200 cm di raccordo rotante e di pistola erogatrice. DATI TECNICI: vedi pompe serie POMPE A COMANDO PNEUMATICO Per fusti da kg. (lb) Lubrificante Altezza Ø mm. (in.) Peso Kg. (lb) (44) NLGI (33.5) 320 (12.6) 38 (84) Serbatoio Con carrello a 2 ruote (44) NLGI (26.8) 320 (12.6) 29 (64) Con flange (44) NLGI (30.0) 320 (12.6) 36 (79) Con carrello a 3 ruote POMPE SENZA PISTOLA, RACCORDO ROTANTE E FLEX Per fusti da kg. (lb) Lubrificante Altezza Ø mm. (in.) Peso Kg. (lb) (44) NLGI (33.5) 320 (12.6) 35 (77) Serbatoio Con carrello a 2 ruote (44) NLGI (26.8) 320 (12.6) 26 (57) Con flange (44) NLGI (30.0) 320 (12.6) 33 (73) Con carrello a 3 ruote SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 51

54 POMPE A MOTORE PNEUMATICO POMPE SERIE CON SERBATOIO DA 5 KG Queste pompe, particolarmente indicate per impianti di lubrificazione progressivi, sono dotate di serbatoio in lamiera d acciaio completo per le pompe a grasso di disco pressatore, asta indicatrice di livello, contatto elettrico di min. livello e valvola di caricamento con attacco G 1/2 UNI-ISO 228/1. Il serbatoio delle pompe a olio è dotato di filtro di caricamento, di livello visivo e di contatto elettrico di min. livello. In questi gruppi la pompa base è della serie DATI TECNICI: vedi pompe serie Serbatoio kg. (lb) Lubrificante Altezza Larghezza Profondità Peso Kg. (lb) * 5 (44) NLGI (33.5) 275 (12.6) 240 (84) 18, (44) NLGI (26.8) 240 (12.6) 240 (64) 18, * 5 (44) OLIO 580 (30.0) 275 (12.6) 240 (79) 18,5 * Le pompe codice e sono dotate di elettrovalvola a 2 vie 110V 50 Hz. Altre tensioni e frequenze a richiesta. ACCESSORI PER POMPE SERIE Descrizione * Flex per aria di comando R 1/4 UNI-ISO 7/1 Ø tubo flex 8 x Filtro d aspirazione Carrello per fusti da 20 Kg Pistola di ingrassaggio Raccordo rotante Nipplo per unire la pompa al flex Ø 1/2 27 filetti lato flex R 1/4 UNI-ISO 7/1 lato pompa * Flex per lubrificante Ø 1/2 27 filetti Ø tubo flex 6 x 17 *Per ordinare i tubi flessibili occorre aggiungere al numero di codice la lunghezza in cm (fuori tutto). Es. Flex per lubrificante da 500 cm: = (codice da riportare sull ordine) POMPE DI TRAVASO Pompe con motore pneumatico per il travaso di olii ed altri fluidi quali ad esempio alcool, emulsioni di asfalto, benzina, solventi, nafta, petrolio, gomma lacca, ecc. da fusti commerciali da 180 Kg. Di costruzione molto robusta possono essere fissate al fusto tramite un raccordo filettato mobile che permette inoltre di regolare il pescaggio e l orientamento della pompa nel fusto stesso. Sono fornite complete di raccordo fissaggio pompa cod con filettatura G 2A UNI-ISO 228/1, di rubinetto dell aria di comando (codice 50501) e di innesto rapido (codice ) con filettatura G 1/4 UNI-ISO 228/1 per attacco aria di comando. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 1:1 Pressione aria di comando: Min. 4 bar Max 14 bar Portata con pressione aria di 7 bar: 50 Lt/min. con oli fluidi (SAE 50) 25 Lt/min. con oli densi (SAE 140) Uscita lubrificante: Rp 1 UNI-ISO 7/1 Entrata aria compressa: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Per fusti da kg. (lb) Altezza Asta Ø Peso Kg. (lb) Caratteristiche (44) (33.5) 9 (12.6) Senza flessibile (44) (26.8) 9 (12.6) Con flessibile cod * *72215 Tubo flessibile per travaso. Lunghezza 120 cm (47,24 in.) 52 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

55 POMPE A MOTORE PNEUMATICO SERIE DESCRIZIONE: La pompa pneumatica per grasso è una macchina costituita da un motore pneumatico di tipo alternativo collegato ad un asta pompante. Montate su fusti commerciali di diversa capacità possono essere utilizzate in tutti i tipi di industrie come pompe di lubrificazione, pompe di riempimento serbatoi o pompe di travaso. I modelli sotto elencati sono pompe complete di coperchio per fusto disco pressatore, manometro sull uscita, innesto rapido per l alimentazione aria, attacco per ritorno in serbatoio e minimo livello elettrico. ENTRATA ARIA DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 50 : 1 10 : 1 Pressione aria di comando: Min. 2 bar (0,2 MPa) Max. 10 bar (1 MPa) Pressione consigliata 6 bar (88.2 psi) Uscita lubrificante: 1/4 BSP Entrata aria compressa: 1/4 UNI-ISO 228 Lubrificante pompabile: NLGI 2 Max. alla temperatura di utilizzo. Minimo livello elettrico: Carico elettrico Vac Max. INNESTO RAPIDO ATTACCO ARIA MINIMO LIVELLO ELETTRICO POMPA MANOMETRO RITORNO SERBATOIO MOTORE PNEUMATICO USCITA GRASSO ASTA POMPANTE POMPE A COMANDO PNEUMATICO COPERCHIO DISCO PRESSATORE INFORMAZIONE D ORDINE: Cod. Per fusti da kg. Ø Disco pressatore mm Ø Interno coperchio mm Altezza asta pompante SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 53

56 POMPE A MOTORE PNEUMATICO PER SERVIZIO PESANTE POMPE PER OLIO E GRASSO SERIE Queste pompe potenti montate sui fusti commerciali o su serbatoi di grandi dimensioni, sono utilizzate in campo industriale come pompe di travaso di grassi anche molto duri, di olii e di altri liquidi non corrosivi. Nel settore della lubrificazione sono particolarmente indicate per l alimentazione di impianti centralizzati e per il riempimento dei serbatoi delle pompe. DATI TECNICI: Rapporto di comprensione: vedi tabella Portata: vedi tabella Pressione aria di comando: Max. 1.4 MPa (14 bar) Entrata aria: G 3/4 UNI-ISO 228/1 Uscita aria: G 1/2 UNI-ISO 228/1 pompa completa motore pneumatico Asta pompante Lubrificante DIMENSIONI: Lunghezza totale: Altezza motore ad aria: Larghezza motore ad aria: Peso: Rapporto di compressione 1330 mm. 447 mm. 238 mm. 28 kg. Portata con pressione aria 100 PSI. (7 bar) NLGI 2 40:1 8.5 kg/min. NLGI 1/NLGI OLIO 25:1 22 litri/min. SAE 140 Olio OLIO 6:1 50 litri/min. SAE 140 Olio NLGI 2 75:1 4.5 kg/min. NLGI 1/NLGI 2 ACCESSORI: : Silenziatori : Coperchio per fusti da180 kg : Disco pressatore. Valvola di alimentazione Completa di slitta flottante, mantenuta sulla propria sede dalla pressione dell aria, autoassestante e autopulente Funzionamento sicuro Un doppio giunto a ginocchiera posiziona in modo corretto la valvola di distribuzione Valvola a scatto anticorrosiva Serve per prevenire un difettoso allineamento delle valvole controllo aria; è placcata in cromo duro ed è lappata per ridurre al minimo l usura delle guarnizioni Ampio scarico dell aria Serve per ridurre al minimo l abbassamento della temperatura dell aria di uscita con il massimo rendimento Minimo attrito Il pistone ad aria in gomma sintetica scorre in un cilindro di alluminio anticorrosivo lappato Nessun intervento per regolazione o lubrificazione Il motore pneumatico è sigillato; non esistono parti mobili esposte Doppio giunto autoallineante Molle di sicurezza, filettatura quadra Dispositivo di alimentazione forzata Consente di alimentare lubrificanti moto duri nella camera di compressione Lunga durata delle guarnizioni L accurato montaggio, la resistenza agli urti e la qualità dei materiali usati, assicurano una buona tenuta per un lungo periodo Massima durata Nessuna guarnizione Il pistone ed il cilindro in acciaio speciale sono trattati, rettificati e microlappati Adescamento sicuro La valvola di fondo è in acciaio temperato ed è in perfetta tenuta 54 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

57 POMPE A MOTORE PNEUMATICO CON SOLLEVATORE POMPA CON SOLLEVATORE PNEUMATICI SERIE La Pompa è costituita da una pompa a comando pneumatico e da un sollevatore. Queste apparecchiature sono indicate per facilitare il travaso di prodotti molto densi da fusti commerciali senza coperchio o per alimentare impianti di lubrificazione centralizzati funzionanti con grassi molto duri fino al grado NLGI 2. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 40:1 Lubrificante: Grasso max. NGLI 2 Portata: con pressione di 5 bar circa 8.5 kg/min (flusso libero) N.B. Usare solo aria filtrata a una pressione max. di 8 bar Un pistone pressatore A comandato pneumaticamente, inserito nel fusto rende agevole l aspirazione da parte di una pompa B oltre a garantire il totale svuotamento del fusto. L inserimento del pistone pressatore nel fusto pieno e la sua successiva estrazione all esaurimento del fusto, sono effettuati con il sollevamento ed abbassamento del gruppo A-B mediante comando di cilindri pneumatici costituenti i montanti della struttura. Un solo operatore controlla ed esegue le operazioni di comando dal quadro di comando C. INFORMAZIONE D ORDINE: CODICE DIMENSIONI: DESCRIZIONE Pompa con sollevatore pneumatico per fusti da 180 kg (396,82 lb) 2500 mm (98.4 in.) 60 mm (2.36 in.) POMPE A COMANDO PNEUMATICO 1600 mm (62.9 in.) 1020 mm (40.1 in.) 700 mm (27.5 in.) SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 55

58 POMPE A MOTORE PNEUMATICO CON SOLLEVATORE POMPA CON SOLLEVATORE PNEUMATICI SERIE E Le Pompe e sono costituite da una pompa a comando pneumatico e da un sollevatore. In particolare, la Pompa è completa di invertitore elettro pneumatico.(*) Queste apparecchiature sono indicate per facilitare il travaso di prodotti molto densi da fusti commerciali senza coperchio o per alimentare impianti di lubrificazione centralizzati funzionanti con grassi molto duri fino al grado NLGI 2. Con una pressione d aria di 4 bar (58,8 PSI) il pistone pressatore preme sul materiale con un carico totale di 75 kg ~ (165,3 lb ~). N.B. (*) L invertitore elettropneumatico determina l inversione di pressurizzazione delle linee tramite un elettrovalvola comandata dall apparecchiatura elettrica dell impianto collegata al pressostato di fine linea. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 50:1 Lubrificante: Grasso minerale max. NGLI 2 Portata: con pressione di 5 bar circa 360g/min (flusso libero) N.B. Usare solo aria filtrata a una pressione max. di 8 bar Il pistone pressatore a comando pneumatico A inserito nel fusto, rende agevole l aspirazione del grasso della pompa B oltre a garantire il totale svuotamento del fusto. L inserimento del pistone pressatore nel fusto pieno e la sua successiva estrazione all esaurimento del fusto, sono effettuati con il sollevamento ed abbassamento del gruppo A-B mediante commando di cilindri pneumatici costituenti i montanti della struttura. Un solo operatore può controllare ed eseguire le operazioni dal quadro di comando C. Il disco pressatore è completo di valvola di sfiato dell aria D durante la fase di caricamento di un nuovo fusto; la stessa è controllata manualmente mediante un asta. DIMENSIONI: INFORMAZIONE D ORDINE: CODICE DESCRIZIONE Pompa con sollevatore pneumatico per fusti da 20 kg (44,09 lb) Pompa con sollevatore pneumatico per fusti da 50 kg (110,23 lb) 480 mm (18.89 in.) 50 mm (1.9 in.) 450 mm (17.71 in.) 1010 mm (39.7 in.) 50 mm (1.9 in.) 600 mm (23.62 in.) 56 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

59 POMPE A COMANDO OLEODINAMICO POMPE PER GRASSO CON COMANDO OLEODINAMICO A SEMPLICE EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da corpo pompa in acciaio zincato, pistone in acciaio temperato e lappato e da cilindro idraulico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio.a seconda del serbatoio le pompe sono disponibili in 2 modelli: - Serbatoio con disco pressatore - Serbatoio con disco pressatore con mollone DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 4.8:1 Pressione olio di comando: 3 MPa (30 bar) min. 6 MPa (60 bar) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata olio di comando: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Valvola riempimento serbat.: G 1/2A UNI-ISO 228/1 Serbatoio kg. (lb.) Lubrificante (11) NLGI (11) NLGI (4.4) NLGI 2 Altezza A 511/761* (20.1/30.0) 511/661* (20.1/26.0) 576/876* (22.7/34.4) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno Largh. B POMPE PER GRASSO CON COMANDO OLEODINAMICO A DOPPIO EFFETTO Pompe di robusta costruzione e di grande affidabilità composte da un corpo pompa in acciaio zincato, pistone in acciaio temperato e lappato e da cilindro idraulico di comando in cui scorre un pistone con guarnizione in gomma antiolio. DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 1:1 Pressione aria di comando: 3 MPa (30 bar) min. 15 MPa (150 bar) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³ per colpo. Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata olio di comando: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Valvola di riempimento serbat.: G 1/2A UNI-ISO 228/1 Lubrificante pompabile: Olio 32 cst Min cst Max Profondità Peso Kg. (lb.) 276 (10.85) 192 (7.55) 11,5 (25.4) 276 (10.85) 192 (7.55) 11,1 (24.5) 276 (10.85) 130 (5.12) 9 (19.8) Caratteristiche Con disco pressatore e contatto elettrico di minimo livello Con disco pressatore e mollone. Senza contatto elettrico di minimo livello Con disco pressatore e mollone. Senza contatto elettrico di minimo livello POMPE A COMANDO OLEODINAMICO Serbatoio kg. (lb.) Lubrificante (11) NLGI 1 Altezza A 511/761* (20.1/30.0) * I due valori di altezza si riferiscono a serbatoio vuoto/pieno Largh. B Profondità 276 (10.9) 192 (7.6) Peso Kg. (lb.) 11,5 (25.4) Caratteristiche Con disco pressatore. Senza contatto elettrico di minimo livello POMPE SENZA SERBATOIO CON COMANDO OLEODINAMICO A DOPPIO EFFETTO Pompa senza serbatoio per applicazione a serbatoi speciali o di proprietà del cliente. Dotata di piastra con foro per entrata lubrificante con filettatura G 1/2 UNI-ISO 228/1 DATI TECNICI: Rapporto di compressione: 4.8:1 Pressione aria di comando: 3 MPa (30 bar) (435 psi.) min. 6 MPa (150 bar) (870 psi.) max Portata regolabile: da 0,5 a 2 cm³ per colpo. Entrata lubrificante: G 1/2 UNI-ISO 228/1 Uscita lubrificante: Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 Entrata olio di comando: G 1/4 UNI-ISO 228/1 Peso: 4,0 kg Profondità: 115mm G 1/2 UNI-ISO 7/ SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 57

60 ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI SERIE DRAGON ELETTROPOMPE SERIE DRAGON PER LUBRIFICAZIONE AD OLIO O GRASSELLO NLGI 000 DESCRIZIONE: Questa serie di elettropompe è particolarmente indicata per l alimentazione di impianti di lubrificazione di presse, macchine utensili, riduttori, guide, catene ecc.. Sono elettropompe ad ingranaggi, con valvola by-pass e di non ritorno incorporata, per impianti di lubrificazione dotati di dosatori progressivi. La pompa è costituita da una serie di componenti, da un telaio e da un serbatoio, con la possibilità di installare una serie di accessori: pressostato e manometro che sono sempre da ordinare separatamente. DATI TECNICI: POMPA: Portata: Pressione massima: Lubrificante: 350 o 500 cm³ a 1500 r.p.m. 70 bar (1015 psi.) con motore trifase, 40 bar (580 psi.) con motore monofase. (servizio intermittente) 30 bar (435 psi.) servizio continuo Olio cst; Grasso NLGI000 alla temperatura di lavoro del fluido Temperatura di utilizzo: da +5ºC a + 60ºC Filtro d aspirazione: grado di filtraggio 260 micron. MOTORE: Motore standard: Motore standard trifase: trifase a 4 poli multitensione o monofase 0 220/380V - 240/415V 50 Hz 220/380V - 240/415V - 225/440V 227/480V 60 Hz 90 Watts. Motore standard monofase: 220V - 50 Hz 90 Watts. Grandezza 56 Protezione IP 55 Isolamento classe F Servizio continuo S1. In opzione: motori in corrente continua 24V ed in corrente alternata 110V 50Hz. SERBATOIO: Capacità: Standard: 3 litri in materiale plastico trasparente 6 litri in materiale plastico semitrasparente. In opzione: 3 litri in alluminio con indicatore di livello visivo. 6 litri in acciaio con indicatore di livello visivo. BLOCCO VALVOLA: Montata all interno del serbatoio, composta da valvola di by-pass, facilmente tarabile dall esterno; valvola di non ritorno per sistemi dotati di dosatori progressivi. CONTATTO DI MINIMO LIVELLO TIPO MAGNETICO PER OLIO: Galleggiante reversibile con contatto normalmente in chiusura sul minimo livello. Potenza max commutabile 50W - 50VA Tensione max 220 ac V dc - max. Corrente max 3. A richiesta doppio contatto di livello: il contatto superiore segnala riserva di lubrificante e l inferiore livello zero MINIMO LIVELLO CON SENSORE INDUTTIVO PER GRASSELLO: Tensione 20V ac - max. 250V ac Intensità 10 ma - max. 300 ma N.B. Contattare il ns. Ufficio Tecnico Commerciale per individuare le elettropompe con materiale in opzione e con serbatoio in alluminio o in lamiera. 58 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

61 ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI SERIE DRAGON ELETTROPOMPE PER OLIO cst Serbatoio (materiale plastico) codice 3 Lt 6 Lt Portata cm³/min (1500 rpm) Motore Trifase multifunzione 220/380V - 240/415V 50 Hz 220/380V - 240/415V - 225/440V 227/480V 60 Hz 90 Watts. Monofase 220/50Hz 90 Watts ELETTROPOMPE PER GRASSELLO NLGI 000 MAX. Serbatoio (materiale plastico) codice 3 Lt 6 Lt Portata cm³/min (1500 rpm) Motore Trifase multifunzione 220/380V - 240/415V 50 Hz 220/380V - 240/415V - 225/440V 227/480V 60 Hz 90 Watts. ACCESSORI: Descrizione Pressostato da 10 a 20 Bar Cappuccio di gomma per pressostato Manometro da 0 a 100 Bar Terminale orientabile PRESSOSTATO MANOMETRO POMPE SERIE DRAGON SCHEMA IDRAULICO: SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 59

62 ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI SERIE DRAGON DIMENSIONI SERBATOIO DA 3 LITRI: Serbatoio da 3 Litri in materiale plastico mm inches A 337, B C 177,8x101,5 7.0x3.96 D E 160, Serbatoio da 3 Litri in alluminio mm inches A B C 177,8x101,5 7.0x3.96 D E 152,5 6.0 DIMENSIONI SERBATOIO DA 6 LITRI: Serbatoio da 6 Litri in materiale plastico mm inches A 430, B C 177,8x101,5 7.0x3.96 D E 253,5 9.9 Serbatoio da 6 Litri in acciaio mm inches A B C D E 243, SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

63 ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI SERIE MLP Queste elettropompe a pistone, sono particolarmente indicate per la distribuzione di grasso in impianti di lubrificazione di tipo progressivo montati su autocarri, autobus, compattatori di rifiuti. La pompa viene fornita di serie con un pompante ed è in grado di erogare 2,8 cm³ circa al minuto. A richiesta si possono montare fino a 3 gruppi pompanti (da specificare in fase d ordine). La pompa è disponibile con serbatoi da 2, 4, 8 kg ed è completa di sensore magnetico di minimo livello. Può inoltre incorporare un timer per il controllo pausa-lavoro o pausa-sensore (il sensore di pausa ferma la pompa dopo aver letto un ciclo dal distributore progressivo). DATI TECNICI: Temperatura di esercizio: da 15 C a + 80 C ( da 59 F a F ) Numero uscite princ. del grasso: 1 standard, 3 max Grasso: NLGI 2 max Tensione d esercizio: 12 V DC - 24 V DC 110 V AC V AC Potenza assorbita: 80 V A Portata grasso a 20 C / min: c. 2.8 cm³ (0.17 cu.in) Attacco filettatura uscita: 1/4" BSP Taratura sulla valvola di Sovrapressione: 250 bar standard (3675 psi) Valvola di non ritorno: incorporata Regolazione tempo di lavoro: Min. 20 sec. Max 8 min. Regolazione tempo di pausa: Min. 5 min. - max 12hr. Protezione contro l inversione di polarità: presente POMPE SERIE MLP INFORMAZIONE D ORDINE: Tensione Serbatoio 2 kg. 4.4 lb E-pompa senza timer E-pompa con timer pausa-lavoro E-pompa con timer pausa-sensore Serbatoio 4 kg 8.8 lb Serbatoio 8 kg 17.6 lb Serbatoio 2 kg. 4.4 lb Serbatoio 4 kg 8.8 lb Serbatoio 8 kg 17.6 lb Serbatoio 2 kg. 4.4 lb Serbatoio 4 kg 8.8 lb Serbatoio 8 kg 17.6 lb 12V V V V SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 61

64 ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI DATI TECNICI: POMPA: Portata: 350 or 500 cm³/min. at 1500 r.p.m. Pressione max: 7MPa (70 bar) (1015 psi.) 40 bar motore trifase servizio intermittente. 3MPa (30 bar) (435 psi.) servizio continuo. Viscosità dell olio: cst alla temperatura di lavoro del fluido Filtro aspirante: grado di filtraggio 260 micron. Temperatura di utilizzo: +5 C a +60 C Uscita lubrificante: completa di raccordo e doppiocono per tubo Ø 6 MOTORE: Trifase 220/380V - 50Hz - 90W Grandezza 56 Protezione IP55 Isolamento classe F Altre tensioni o frequenze a richiesta. Utilizzando la frequenza 60Hz la portata della pompa aumenta del 20%. CONTATTO DI MINIMO LIVELLO: Magnetico con contatto normalmente aperto. Potenza max commutabile: 50W - 50 VA. Tensione max: 220V ac - 150V dc Corrente max: 3A MONOMETRO: Scala: 0 10 MPa (0 100 bar) ( psi.) per segnalazione pressione in linea. INFORMAZIONE D ORDINE: Motore Trifase ventilato 220/380V 50Hz 90W Monofase 110V 50Hz 90W Portata Capacità serbatoio in litri (pints) cm³/min 3 (6.3) 6 (12.7) 11 (23.2) 15 (31.7) Capacità DIMENSIONI serbatoio U.S A B C D E Litri pints mm. in. mm. in. mm. in. mm. in. mm. in. Kg. PESO 2, , , , , , , Lb 62 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

65 POMPE ED ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI POMPE A INGRANAGGI Queste pompe vengono utilizzate per il pompaggio di olii lubrificanti con viscosità compresa tra 15 e 1000 cst alla temperatura di lavoro del fluido. La pressione massima è di 7 MPa (70 bar) e la velocità di rotazione è di 1500 o 3000 r.p.m. Senso di rotazione orario ed antiorario scambiando l aspirazione con la mandata. Servizio continuo o intermittente. Sono disponibili due versioni una per il montaggio esterno e l altra per il montaggio in serbatoio. Montaggio esterno Montaggio interno Portata litri/min. (pints/min.) Altezza mm. (in.) ,35 (0.74) 38 (1.5) ,5 (1.06) 40 (1.6) ,2 (2.54) 47 (1.8) ELETTROPOMPE A INGRANAGGI PER IL MONTAGGIO ESTERNO Portata litri/min. (pints/min.) Motore Peso kg. (lb.) Potenza (kw.) r.p.m. Grandezza ,5 (1.06) ,7 (8.2) (2.11) ,5 (12.1) ,5 (1.06) ,5 (12.1) ,35 (0.74) ,7 (8.2) Dimensioni A B C D E F G HØ L M N P R , , , , Tensione e frequenza standard: 220/380V - 50Hz. (altre tensioni e frequenze a richiesta) Grado di protezione IP 55. A richiesta filtro di aspirazione completo di tubo di aspirazione Grado di filtraggio 260 micron Max altezza di aspirazione 500 mm. Filtro codice (lunghezza 455 mm.) ELETTROPOMPE A INGRANAGGI PER IL MONTAGGIO IN SERBATOIO Questo gruppo assiemato è composto da una pompa ingranaggi, motore e monoblocco valvole completo di manometro. Il monoblocco incorpora la valvola di regolazione pressione e la valvola di non ritorno ed è predisposto per il montaggio del connettore per contatto di minimo livello. Portata litri/min. (pints/min.) Potenza (kw.) r.p.m. Motore Grand ,35 (0.74) 0, ,50 (1.06) 0, ,35 (0.74) 0, ,50 (1.06) 0, A richiesta filtro di aspirazione completo di tubo di aspirazione e contatto elettrico di minimo livello. Filtro codice (455 mm.) Contatto di min. livello codice Connettore contatto min. livello codice Basetta per connettore codice Note: per determinare codici di ordinazione per asta minimo livello consultare il nostro ufficio tecnico/commerciale. Tensione e frequenza 220/380V- 50Hz 220/380V- 50Hz 110V- 50Hz 110V- 50Hz Dimensioni A B C D Tubo per contatto elettrico min. livello Lungh (3.1) (6.4) (12.8) (16.8) ELETTROPOMPE AD INGRANAGGI SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 63

66 ELETTROPOMPE MODULARI PER GRASSO SERIE DESCRIZIONE: La serie 989 si integra con le elettropompe della serie 999 di cui rappresenta la versione più piccola ed economica. Dalla serie maggiore la 989 eredita tutte le caratteristiche di modularità, alta qualità e livello di rendimento che ne fanno la soluzione ideale per un ampia gamma di applicazioni. La pompa viene fornita completa di filtro di caricamento, di minimo livello elettrico e un pompante al quale possono essere aggiunti fino a due pompanti per un massimo di tre (in fase di ordinazione si prega di specificare il numero di pompanti richiesto). Tutti i pompanti sono intercambiabili con la serie DATI TECNICI: Portata fissa: Portata regolabile: Pressione max: Lubrificante: Serbatoio: Motore: Temperatura di esercizio: 10 cm 3 / min (0.61 cu. in/min) con pompante Ø6 mm 17 cm 3 / min (1.03 cu. in/min) con pompante Ø8 mm 1,4-10 cm 3 / min ( cu. in/min) con pompante Ø6 mm 2,5-17 cm 3 / min ( cu. in/min) con pompante Ø8 mm 300 bar (3625 psi.) Grasso NGLI000, NLGI2 max. 5 Kg (11 lb) Tensione 220/380 V 50/60 Hz ( F) INFORMAZIONE D ORDINE: VERSIONI A PORTATA FISSA CODICE DESCRIZIONE Elettropompa a grasso con 1 pompante Ø 6 mm Elettropompa a grasso con 1 pompante Ø 8 mm VERSIONI A PORTATA REGOLABILE CODICE DESCRIZIONE Elettropompa a grasso con 1 pompante Ø 6 mm Elettropompa a grasso con 1 pompante Ø 8 mm ACCESSORI: CODICE DESCRIZIONE Pompante Ø 6 mm portata fissa 10 cm 3 /min Pompante Ø 8 mm portata fissa 17 cm 3 /min Pompante Ø 6 mm portata variabile 1,4-10 cm 3 /min Pompante Ø 8 mm portata variabile 2,5-17 cm 3 /min By Pass Bar Manometro Bar DIMENSIONI: C N. 4 FORI Ø 6 mm PER FISSAGGIO SU BASAMENTO 90 mm (3.5 in.) DIMENSIONI Pos. mm (in.) A 539,5 (21.24) B ~ 334 (13.15) C 71 (2.79) D ~ 220 (8.66) E 120 (4.72) STAFFA MONTAGGIO A PARETE 64 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

67 ELETTROPOMPE MODULARI PER OLIO O GRASSO SERIE DESCRIZIONE: Queste pompe modulari sono particolarmente indicate per la distribuzione di grasso o olio in impianti di lubrificazione. Il tipo di pompa più adatto alle esigenze dell impianto può essere ottenuto selezionando una serie di elementi modulari e perfettamente compatibili tra loro. I moduli base sono: - MOTORE ELETTRICO - GRUPPO RIDUTTORE E COMANDO POMAPANTI - GRUPPO POMPANTE - SERBATOIO I serbatoi in lamiera sono dotati di indicatore di livello visivo e di contatto elettrico di minimo livello. I serbatoi per olio sono dotati di filtro di caricamento. DATI TECNICI: Pressione operativa: fino 50 MPa (500 bar) Portata fissa: fino 33 cm³/min r.p.m. Portata regolabile: fino 51 cm³/min r.p.m. Lubrificante: Viscosità Olio min. 15 cst Grasso NLGI 2 Max. alla temperatura di esercizio. MOTORI: A.C. Motori: trifase 220/380V - 50Hz kw monofase 220V - 50Hz kw D.C. Motori V-120W Specificare all ordine Tensione Corrente Frequenza. CODICI DELLE ELETTROPOMPE SERIE Portata regolabile Tipo di SERBATOI IN LAMIERA Pressione motore cm³/min. cu.in./min GRASSO MAX. NLGI-2 OLIO VISCOSITÀ MIN 15 cst max. e bar (psi.) R.P.M.* Min Max Min Max 3 Lt 5 Lt 10 Lt 30 Lt 3kg. 6.6 lbs. 5kg. 11 lbs. 750 A.C. 1,4 9, (11000) , (5800) R.P.M (2900) D.C , V (11000) ,6 25, (5800) R.P.M. 7, (2900) Portata fissa 750 A.C. 9, (11000) (5800) R.P.M (2900) D.C , V (11000) , (5800) R.P.M (2900) R.P.M.* e portate indicate in tabella sono riferiti a motori a corrente alternata con la frequenza di 50Hz. Con 60Hz., la velocità del motore e la portata aumentano del 20%. 10kg. 22 lbs. 30kg. 66 lbs. POMPE SERIE SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 65

68 ELETTROPOMPE MODULARI PER OLIO O GRASSO SERIE ACCESSORI POMPANTE AUSILIARIO Le pompe sono fornite con un solo pompante, ma sono predisposte per il montaggio di un secondo pompante. Ciò permette di alimentare due linee indipendenti o di unire le uscite dei due pompanti per ottenere una portata doppia. Per ricavarne il codice del pompante ausiliario si può utilizzare come chiave di entrata nella tabella l ultimo numero del codice della pompa base 999, oppure le sue caratteristiche di portata (a 1500giri/min) e di max pressione operativa Caratteristiche pompa 999 Secondo pompante Ultima Ø Portata cm³/min Press. cifra Portata Pistone bar cod. Regolab. Fissa Regolab. Fissa mm. 4 1,4 a 9,5 9, ,5 a a FILTRO DI CARICAMENTO (per serbatoi a grasso) Filtro a cartuccia estraibile evita il caricamento di lubrificante sporco o con corpi estranei ed evita la formazione di bolle d aria nel grasso per serbatoi di metallo. Filettatura G 1/2A UNI-ISO 228/1 Cartuccia (filtraggio 150 micron) codice Il filtro è dotato di attacco filettato Rp 1/4 UNI-ISO 7/1 per un eventuale ritorno di lubrificante in serbatoio VALVOLA DI REGOLAZIONE PRESSIONE Valvola regolabile, prevista per il montaggio sulla linea di mandata. Disponibile con diversi campi di impiego, protegge il sistema dalle sovrapressioni. Valvola Campo di pressioni a 250 bar (0 a 3600 psi.) a 450 bar (0 a 6500 psi.) a1000 bar (0 a 3600 psi.) CONTATTO ELETTRICO DI MASSIMO LIVELLO I serbatoi in metallo, eccettuati quelli da 3 litri, possono essere dotati di contatto elettrico di massimo livello per il riempimento automatico del serbatoio. MANOMETRO: Previsto per il montaggio sulla linea di mandata è disponibile per i seguenti intervalli di pressione: a 50 Mpa (0 a 500 bar) a 100 Mpa (0 a 1000 bar) ACCESSORI DI FISSAGGIO: La pompa ha i fori di fissaggio sulla base e, per le versioni da 3 e 5 Kg (o litri), fori sul lato posteriore per il fissaggio a parete. A richiesta, per facilitare il fissaggio: Basamento codice Piastra per fissaggio a parete codice (per serbatoi da 10 kg e 10 litri) KIT DI ASSEMBLAGGIO Le pompe della serie 999 possono essere fornite complete di un kit che comprende: Filtro di caricamento Manometro Valvola di regolazione pressione e Basamento di montaggio. kit N. Pompanti Uscite Pressione 0 a 200 bar 50 a 400 bar 50 a 500 bar FISSAGGIO A PARETE FISSAGGIO SU BASAMENTO Serbatoi per grasso: Contatto elettrico codice Serbatoi per olio: Contatto elettrico codice Dim.m m. (in) SERBATOI PER GRASSO 3kg. (6.6lb..) 5kg. (11lb.) 10kg. (22lb.) 30kg. (66lb.) Lamiera SERBATOI PER OLIO 3 litri 5 litri 10 litri 30 litri mm in. mm in. mm. in. mm. in. mm in. mm in. mm in. mm in. A B , , C SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

69 ELETTROPOMPE MODULARI PER OLIO E GRASSO SERIE DESCRIZIONE: Elettropompa per olio e grasso. Pressione massima 500 bar (7250 psi.) La pompa serie DROPSA è una elettropompa modulare adatta ad una vasta gamma di applicazioni. Dopo l istallazione la regolazione della pressione e della portata è molto semplice I moduli che definiscono l elettropompa sono: - Motore e riduttore. - Serbatoio. - Pompa a doppio elemento. - Valvole e gruppo di uscita. - Manometro. - Filtro di caricamento. La versione carrellata è a pag. 69. La modularità di realizzazione porta notevoli vantaggi anche nella manutenzione e nella gestione dei ricambi. Il doppio elemento pompante costituisce il modulo essenziale. Dal gruppo pompa sono previste due uscite separate e protette da valvole doppie di non ritorno. Le due vie possono essere collegate da un invertitore comandato dallo stesso albero motore della pompa. Il controllo della pompa avviene attraverso le normali apparecchiature elettriche, che provvedono all inversione del senso di rotazione ed alla esecuzione di cicli programmati. L elettropompa è totalmente protetta verso l ambiente esterno e può operare senza difficoltà anche nelle condizioni ambientali più gravose. DATI TECNICI: Lubrificante: Olio o grasso. Portata: 130 cc/min. con motore 1500 r.p.m. e 4 poli Pressione max: 500 bar (7100 psi.) Viscosità: Olio min. 100 cst. Grasso max. 265 ASTM (NLGI 2)* Pompa: a doppio corpo; 4 pistoni Capacità serbatoio: 10, 30 e 100 kg. (22, 66 e 220 lb.) Motore trifase: 220/380V 50/60 Hz. 4 poli r.p.m kw fino a 0ºC 0.75 kw fino a -30ºC Protezione IP44. Specificare nell ordine Tensione e Frequenza. Riduttore: 1:15 Campo di temperatura: da -30ºC a +80ºC POMPE SERIE 777 *Per grassi consistenza NLGI 3 consultare il nostro Ufficio Tecnico. Pompa con livello minimo e massimo Con spatolatore per grasso duri Per olio con livello minimo e massimo 10kg. (22 lbs.) Capacità in kg. serbatoi 30kg. (66 lbs.) 100kg (220 lbs.) Schema A Peso pompa in kg. Serbatoio Con serbatoio Con serbatoio olio grasso Kg. lbs. Kg. lbs. Kg. lbs , , , SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 67

70 ELETTROPOMPE MODULARI PER OLIO E GRASSO SERIE NORMALE A 1 uscita A RICHIESTA A 2 uscite DIMENSIONI D INGOMBRO REGOLATORE DI PORTATA COD Uscita 3/8 BSP Applicare su ogni gruppo pompante. Regolazione da 14,5 cc. a 65 cc. Al 1 (per ogni pompante) e con motore a 4 poli. Da ordinare separatamente (anche se fornito assiemato alla pompa). 68 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

71 ELETTROPOMPE CRELLATE SERIE DESCRIZIONE: Unità mobile eccezionalmente robusta, eroga 130 cc. (.28 lb) di lubrificante al minuto con una contropressione di 400 bar (5700 psi.) oppure 260 cc. (.57 lb.) a 200 bar (2850 psi.). La pompa è del tipo a pistoni con doppio elemento pompante ed è disponibile con motore trifase a 4 o 2 poli oppure con motore monofase a spazzole con corrente alternata. Le unità di questo tipo costituiscono la versione carrellata delle elettropompe serie di cui rimangono inalterate le caratteristiche e la versatilità d impiego. Le unità sono fornite di: - Spatolatore adatto per l aspirazione di grassi con basso indice di penetrazione. - Pompa a doppio corpo. - Motore con riduttore. - Valvola di regolazione della pressione. - Pressostato: arresta il motore quando sulla linea si raggiunge la massima pressione; azionando la pistola il motore riparte. - Flessibile di 2000 mm. (78 in.) codice per altre lunghezze codice (specificare all ordine la lunghezza desiderata). - Pistola erogatrice. - Cavo elettrico da mm. (390 in.) con presa di sicurezza. - Ruote gommate di diametro 320 mm. (12.5 in.) Peso dell unità serbatoio vuoto: Lunghezza: Larghezza: Altezza: SCHEMA IDRAULICO 42kg. (92.4 lb) 710 mm. (27.7 in.) 500 mm. (19.5 in.) 1000 mm. (39.0 in.) Equipped with hose 12m long (complete with safety pin) Coupling without seal flex 5m POMPE SERIE 777 CARRELLATE Motore TRIFASE 220/380V 50Hz TRIFASE 220/380V 50Hz MONOFASE 220V 50Hz N. poli/velocità 4 poli 1500 r.p.m. 2 poli 3000 r.p.m. 2 poli 3000 r.p.m. pompa con serbatoio 10kg. 30kg. (22 lb.) (66 lb.) Pressione 400 bar (5700 psi.) 200 bar (2850 psi.) 200 bar (2850 psi.) Portata cm³/min Grado di protezione: IP 44 A richiesta, da specificare in fase d ordine motori con altre tensioni, frequenze, grado di protezione e motori a norme CSA. SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 69

72 SCHEMA GENERALE PER IMPIANTI CON RECUPERO Con l impianto Serial a elementi dosatori progressivi si possono realizzare impianti di lubrificazione a olio con recupero. Scegliendo opportunamente il tipo di pompa a ingranaggi si realizzano impianti con pressioni d esercizio da 20 a 150 bar (290 a 2150 psi.) e portate da 0,35 litri a 1 litro al minuto. 1 Filtro di aspirazione 2 Elettropompa 3 Valvola di max. pressione 4 Regolatore di portata 5 Manometro 6 Filtro con indicatore di intasamento elettrico 7 Pressostato di min. pressione 8 Pressostato di max. pressione 9 Scambiatore di calore 10 Indicatore di flusso con contatti elettrici 11 Dosatore Serial 12 Valvola di controllo 13 Valvola di non ritorno regolabile 14 Valvola di non ritorno 15 Controllo elettromeccanico spostamento pistone dosatore 16 Controllo pistone Interruttore di prossimità Controllo elettromeccanico Controllo interruttore di prossimità Controllo elettronico. 70 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

73 ELETTROPOMPE STANDARD PER IMPIANTI CON RECUPERO ELETTROPOMPE STANDARD Queste elettropompe vengono utilizzate per il pompaggio di olii lubrificanti, con viscosità compresa tra i 15 ed i 1000 cst (alla temperatura di esercizio), in impianti con recupero. Queste centraline sono composte da un gruppo pompa con motore trifase multitensione 200/380V 50 Hz, pompa ad ingranaggi e filtro in aspirazione da 250µ ; minimo livello elettrico; By-pass regolabile bar (tarato a 70 bar); tappo di caricamento con filtro; filtro di ritorno da 90µ ed attacco da 1 BSP UNI-ISO 228/1; filtro in mandata da 25µ con indicatore visivo di intasamento; blocchetto di uscita con attacco da 1/4 BSP completo di manometro DN 63-0/160 bar. Il tutto assiemato su piastra in acciaio verniciato ed eventualmente, vedi tabella, complete di serbatoio da 30 Litri in acciaio verniciato con indicatore visivo di livello. N.B. Pressione Max. 70 bar per servizio intermittente DATI TECNICI: Pressione: Max. 100 bar Regolata 70 bar Contatto di minimo livello Potenza max. commutabile: 60VA Corrente max.: 1A Tensione max.: 200 VAC 150 VDC INFORMAZIONE D ORDINE: cc. Portata cu.in. Potenza Capacità Peso motore serbatoio kw Lt. pints Kg. lb IMPIANTI A RECUPERO FILTRI AD ALTA PRESSIONE Sono disponibili con o senza controllo elettrico di intasamento. Attacchi di ingresso ed uscita da 1/2 BSP Tipo di filtro FMD 40B M125 N A G VE FMD 40B M60 N A G VE FMD 40B M25 N A G VE Grado di filtraggio Portata Cartuccia filtrante micron micron Lt. pints Tipo in M1 M125 N A M1 M60 N A M1 M25 N A SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 71

74 CONTROLLER AVANZATO DI LUBRIFICAZIONE programmabile a distanza DESCRIZIONE: Questa apparecchiatura con prestazioni elevate e a bassissimo costo è stata progettata per il controllo ed il monitoraggio della grande maggioranza di impianti di lubrificazione di piccole e medie dimensioni. I parametri di configurazione sono memorizzati elettronicamente in due menu separati eliminando il problema di dover predisporre interruttori DIP morsetti. Il menu operatore: è utilizzato per regolare gli intervalli di pausa e lavoro. Il menu macchina/impianto: è utilizzato per configurare il tipo di pompa e di impianto di lubrificazione al quale è collegata l apparecchiatura. Inoltre, il pannello è predisposto per essere programmato a distanza; infatti dispone di uno scanner posizionato sotto il simbolo del telecomando sul frontale della apparecchiatura. Quando viene utilizzato col Trasmitter module, si può caricare la configurazione desiderata semplicemente posizionandosi sopra il simbolo e premendo il pulsante di invio dati Ciò consente un notevole risparmio di tempo eliminando la necessità di dover configurare ogni apparecchiatura di controllo individualmente. Onde prevenire pericoli di folgorazione dovuti a contatti diretti e indiretti con le parti in tensione è necessario che la linea di alimentazione elettrica sia adeguatamente protetta da apposito interruttore magnetotermico differenziale con soglia di intervento di 0,03 Ampere e tempo di intervento max. di 1 secondo. Il potere di interruzione dell interruttore deve essere =10 ka e la corrente nominale =6 A. Descrizione DATI TECNICI: SEGNALI D INGRESSO: Alimentazione: Potenza assorbita: Temperatura di utilizzo: Controllo di livello: Contaimpulsi: SEGNALI D USCITA: Pompa Contatto di allarme: CUSTODIA: Dimensioni esterne: Fissaggio: Grado di protezione: 110V/230V, 220V Monofase 380V 50Hz. e 500V 50Hz. Trifase 24V DC 20 Watts -5 C a +55 C 12V max. N.O Pressostato Microcontatto o contatto reed magnetico Proximity (NPN/PNP). Frequenza di conteggio max. 10Hz. Al 25% 110V/230V 5A 50/60 Hz. O 24V Libero da tensione, Tensione max. 250V, 1A 132x mm 95x95 mm IP VIP Controller 24V con custodia in plastica VIP Controller 110/230V monofase con custodia in plastica VIP Controller 24V per fissaggio a pannello VIP Controller 110/230V per fissaggio a pannello VIP Controller 220V Monofase con custodia in acciaio VIP Controller 380V Trifase con custodia in acciaio Modulo di trasmissione a distanza VIP Controller 500V Trifase con custodia in acciaio VIP Controller 12V con custodia in plastica VIP Controller 230V Trifase con custodia in acciaio VIP Controller 24V con custodia in plastica VIP Controller 380V HZ VIP 115/230V 50/60 Hz con 50 W di potenza e 24V VIP Controller 24V allarme N.C VIP Controller 110V/220V allarme N.C. 72 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

75 SEGNALATORI ACUSTICI Completi con interruttore di esclusione. Si usano con le apparecchiature elettriche sopra indicate per una segnalazione sonora nella condizione di allarme. Peso: 0,90 kg. (1.98 lb) Tensione 50/60 Hz Watt. Amp V V V V LAMPEGGIANTE Dispositivi di segnalazione di emergenza a luce lampeggiante oppure con luce fissa. Luce fissa Descrizione Dispositivo di segnalazione di emergenza. Fornito sprovvisto di lampada. Rosso Lampada 24V Lampada 110V Lampada 220V Dispositivo di segnalazione di emergenza. Fornito sprovvisto di lampada. Verde Dispositivo di segnalazione di emergenza. Fornito sprovvisto di lampada. Giallo. Luce lampeggiante CONTROLLI ROTTURE LINEE SECONDARIE In condizioni particolari è possibile rilevare la rottura di un tubo secondario usando la valvola di controllo montata sull uscita dell elemento dosatore e la valvola di non ritorno montata sul punto da lubrificare. Con l inserimento di questi dispositivi, l eventuale rottura del tubo provoca una variazione di pressione nella linea principale; il pressostato inserito nella linea segnalerà l anomalia. ACCESSORI: CONTROLLI E REGOLAZIONI SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 73

76 MANOMETRI Manometro in bagno manometri A BSP- Diametro Pressione di glicerina codice NPT BSP NPT mm. in. bar psi. BSP NPT / / / / / / / / / / / / / / GRUPPI DI REGOLAZIONE ARIA COMPRESSA CARATTERISTICHE Filtro a doppia azione filtrante nella linea dell aria. Regolatore dell aria per una costante pressione. Lubrificante con rapporto costante aria-olio. Controllo del flusso viscosità dell olio fino a 110 cst (509 SSU). GRUPPI CON VALVOLA PER SCARICO AUTOMATICO CONDENSA Filett. Dimensioni Unità Profondità Lubrific. Riduttore Manometro Separatore Raccordo A B C completa mm. in. mm. in. mm. in. mm. in. 1/ / / / GRUPPI CON VALVOLA MANUALE PER SCARICO CONDENSA Filett. Dimensioni Unità Riduttore Profondità Lubrific. Separatore Raccordo Controdado A B C completa Manometro mm. in. mm. in. mm. in. mm. in. 1/ / / / / / Manometro: 1/8-1/4-3/ /2-3/ CONSUMI Portata Numero di gocce d olio al minuto Lt./min pints/min gr./h.0025oz./h 0.14 gr./h.0050 oz./h 0.42 gr./h.0150 oz./h gr./h.0050 oz./h 0.28 gr./h.0100 oz./h 0.84 gr./h.0300 oz./h gr./h.0100 oz./h 0.56 gr./h.0200 oz./h 1.68 gr./h.0600 oz./h gr./h.0125 oz./h 0.70 gr./h.0250 oz./h 2.10 gr./h.0750 oz./h gr./h = grammi/ora 74 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

77 ELETTROVALVOLE PER COMANDI PNEUMATICI Elettrovalvole 3 e 4 vie normalmente chiuse. ELETTROVALVOLE Elettrovalvola Tensione e Potenza Foro di Bobina Pressione max. Attacco 3 vie 4 vie frequenza assorbita passaggio ricambio V 50Hz V 50Hz 1MPa 1,5 mm VA R 1/ V 50Hz (10 bar) (145 psi.) (.059 in.) VDC V 50Hz 1,6MPa 6,0 mm V 50Hz 8 VA R 1/4 (16 bar) (232 psi.) (.23 in.) V 50Hz Peso 0,3 kg. (.66 lb.) 0,4 kg. (.88 lb.) ELETTROVALVOLE PER COMANDI IDRAULICI Elettrovalvole a 4 vie utilizzabili a 3 vie chiudendo l uscita A. Queste elettrovalvole predisposte a 3 vie, vengono impiegate per il comando di rilascio della pressione per impianti ad olio. Elettrovalvola a 4 vie Tensione e frequenza Pressione max. Portata Attacco Bobina ricambio V 50Hz V 60Hz Mpa V 50Hz 20 Lt./min (140 bar) V 60Hz 42.2 pints/min (2000 psi.) V 50Hz PIASTRA CETOP V DC V 50Hz Mpa V 50Hz 16 Lt./min (320 bar) V 60Hz 72.6 pints/min. (4550 psi.) V 50Hz Peso 1,2 kg. (2.6 lb.) 1,5 kg. (3.3 lb.) ELETTROVALVOLE A 2 VIE PER POMPE A MOTORE PNEUMATICO Elettrovalvola a 2 vie Tensione e frequenza Pressione max. Ø mm. Attacco Bobina ricambio V 50Hz V 50Hz Mpa V 50Hz (10 bar) 6,4 R 1/ V 60Hz V 60Hz V 60Hz V 50Hz V 50Hz V 50Hz 1Mpa 12, R 1/ V 60Hz (10 bar) V 60Hz V 60Hz ACCESSORI: ELETTROVALVOLE SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 75

78 RACCORDERIA DOPPIOCONO PRESSIONE MAX. 150 BAR Tubo Ø Filettatura Tubo Ø Filettatura RACCORDI TUBO DADI PER DOPPIOCONO M8x M8x /16-24NF /16-24NF /8 BSP /8 BSP /8 BSP M10x /4 BSP /4 BSP M10x M12x /4 BSP M18x1, M14x1, M20x1, /8 BSP - TAPPI DOPPICONI M10x1 cil /8 BSP cil M12x1 cil M16x1 cil /4 BSP cil TERMINALI DIRITTI M8x1,25 cil. M. 5/16-24NF F M10x1 con. M. M8x1 F /8 BSP con. M. 5/16-24NF F /4 BSP con. M. 5/16-24NF F M10x1 con. M. M10x1 F /8 BSP con. M. 1/8 BSP cil. F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 1/8 BSP cil. F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /2 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /2 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 3/8 BSP cil. F /8 BSP con. M. 3/8 BSP cil. F /2 BSP con. M. 3/8 BSP cil. F /4 BSP cil. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP cil. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP cil. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP cil. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP cil. M. 3/8 BSP cil. F /8 BSP cil. M. 3/8 BSP cil. F. TERMINALI DRITTI CON VALVOLA DI RITEGNO M8x1,25 M. 5/16-24NF F /8 BSP con M.. 5/16-24NF F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /4 BSP con. M. 1/4 BSP cil. F /8 BSP con. M. 3/8 BSP cil. F. TERMINALI DIRITTI M8x1,25 con. M. M8x1 cil. F M10x1 con. M. M8x1 cil. F /8 BSP con. M. M8x1 cil. F /4 BSP con. M. M8x1 cil. F M10x1 con. M. M10x1 cil. F /8 BSP con. M. M10x1 cil. F /4 BSP con. M. M10x1 cil. F M10x1 con. M. M12x1 cil. F M12x1 con. M. M12x1 cil. F /8 BSP con. M. M12x1 cil. F /4 BSP con. M. M12x1 cil. F /4 BSP con. M. M18x1,5 cil. F /8 BSP con. M. M18x1,5 cil. F. 76 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE M.= Maschio F.= Femmina TERMINALI DIRITTI M8x1,25 cil M10x1 con /8 BSP con /4 BSP con M10x1 con /8 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /2 BSP con /8 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /2 BSP con /4 BSP con /8 BSP cil /2 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil. - TERMINALI CON VALVOLA DI RITEGNO M8x1, /8 BSP con /8 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /4 BSP con /8 BSP con. TERMINALI DIRITTI M8x1,25 con M10x1 con /8 BSP con /4 BSP con M10x1 con /8 BSP con /4 BSP con M10x1 con M12x1 con /8 BSP con /4 BSP con /4 BSP con /8 BSP con. -

79 RACCORDERIA DOPPIOCONO PRESSIONE MAX. 150 BAR Tubo Ø Filettatura TERMINALE DIRITTO PUSH-IN M5x0, M6x M12x1, M6x M6x0, /8 BSP /4 BSP /8 BSP 33VIP4 4-1/8 BSP /8 BSP /8 BSP /4 BSP /8 BSP /8 BSP /16-24NF /16-24NF TERMINALE PUSH-IN M5x0, M6x0, /8 BSP /4 BSP /8 BSP /8 BSP /8 BSP RACCORDO 90 PUSH-IN RACCORDO PASSAPARETE PUSH-IN tubo Ø 6 Tubo Ø Filettatura GIUNZIONI A M8x M10x M12x M18x1, M20x1,5 - GIUNZIONI A T M8x M10x M12x M18x1, M20x1,5 - GIUNZIONI A CROCE M8x M10x M12x M18x1, M20x1,5 - RIDUZIONI M10x1 cil M12x1 cil M12x1 cil M16x1,5 cil M16x1 cil M10x1 cil M12x1 cil M16x1,5 cil M16x1 cil M16x1 cil M16x1,5 cil tubo Ø 4 RACCORDO A T PUSH-IN tubo Ø tubo Ø tubo Ø 8 RIDUZIONI A PROFILO CONICO /16-24NF 5/16-24NF /16-24NF M10x1 cil M14x1,5 M10x1 cil /16-24NF 1/4 BSP cil. RIDUZIONI VARIE /8 BSP cil. M. M12x1 cil. F M12x1 cil. M. 1/8 BSP cil. F M10x1 cil. M. M12x1 cil. F /4 BSP cil. M. 1/8 BSP con. F /4 BSP con. M. 1/8 BSP con. F /2 BSP con. M. 1/4 BSP con. F M16x1 cil. M. M12x1 cil. F. RIDUZIONI A PROFILO CONICO /16-24NF /16-24NF M14x1, /16-24NF - GIUNZIONI DIRITTE M8x M10x M12x M18x1, M20x1,5 - GUARNIZIONI Per racc. M10x1-1/8 BSP rame Per racc. M12x1 alluminio Per racc. 1/4 BSP alluminio Per racc. 3/8 BSP alluminio Per racc. M16x1 acciaio Per racc. M16x1,5 rame ACCESSORI: RACCORDERIA SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 77

80 RACCORDERIA AD ANELLO PRESSIONE MAX. 400 BAR DADI PER ANELLI TERMINALI DIRITTI MASCHIO Tubo Ø Filettatura M12x1, M14x1, M16x1, M18x1, M20x1, M24x1, M30x /8 BSP con. M12x1, /4 BSP con. M12x1, /8 BSP con. M14x1, /4 BSP con. M14x1, /4 BSP con. M18x1, /8 BSP con. M18x1, /8 BSP con. M20x1, /2 BSP con. M20x1, /8 BSP con. M24x1, M12X1 cil. M12x1, /4 BSP cil. M12x1, /4 BSP cil. M14x1, M16x1 cil. M14x1, /8 BSP cil. M20x1, /8 BSP cil. M24x1, /4 BSP cil. M30x /4 BSP cil. M42x2 TERMINALI DIRITTI CILINDRICI CON TENUTA SENZA GUARNIZIONE /4 BSP cil. M16x1, /4 BSP cil. M18x1, /8 BSP cil. M18x1, /4 BSP cil. M20x1, /8 BSP cil. M20x1, /8 BSP cil. M24x1,5 TERMINALI DIRITTI CON TESTA PER SEDE CONICA /4 BSP cil. M12x1, /4 BSP cil. M14x1, /8 BSP cil. M14x1, /4 BSP cil. M18x1, /8 BSP cil. M18x1, /8 BSP cil. M20x1,5 GIUNZIONI A 90 DI RIDUZIONE /8 BSP con. M12x1,5 GIUNZIONI A T /4 BSP con. M12x1, /4 BSP con. M14x1, /4 BSP con. M18x1, /8 BSP con. M18x1, /8 BSP con. M20x1, /8 BSP con. M24x1, /4 BSP cil. M30x /4 BSP cil. M42x /4 BSP con. M12x1, /4 BSP con. M14x1, /8 BSP con. M18x1, /8 BSP con. M20x1, /8 BSP con. M24x1, /4 BSP cil. M30x /4 BSP cil. M42x2 DADI PER ANELLI TERMINALI DIRITTI Tubo Ø Filettatura o.d. 6 tubo o.d. 8 tubo o.d. 10 tubo o.d. 12 tubo o.d. 16 tubo o.d. 20 tubo o.d. 30 tubo /8 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /4 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /2 BSP con /8 BSP con M12X1 cil /4 BSP cil /4 BSP cil M16x1 cil /8 BSP cil /8 BSP cil /8 BSP cil /4 BSP cil /4 BSP cil. - TERMINALI DIRITTI CILINDRICI CON TENUTA SENZA GUARNIZIONE /4 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /8 BSP cil. - TERMINALI DIRITTI CON TESTA PER SEDE CONICA /4 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /4 BSP cil /8 BSP cil /8 BSP cil. - GIUNZIONI A 90 DI RIDUZIONE /8 BSP con. - GIUNZIONI A T /4 BSP con /4 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /4 BSP cil /4 BSP cil /4 BSP con /4 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /8 BSP con /4 BSP cil /4 BSP cil SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

81 RACCORDERIA AD ANELLO PRESSIONE MAX. 400 BAR Tubo Ø Filettatura GIUNZIONI DIRITTE M12x1, M14,1, M18x1, M20x1, M24x1, M30x M42x2 - TERMINALI A M12x1, M14,1, M18x1, M20x1, M24x1, M30x M42x2 - GIUNZIONI A T M12x1, M14,1, M18x1, M20x1, M24x1, M30x M42x2 - GIUNZIONI A CROCE M12x1, M14,1, M18x1, M20x1, M24x1, M30x M42x2 - GIUNZIONI DIRITTE DI RIDUZIONE M14,1,5 M12x1, M18x1,5 M14,1, M20x1,5 M18x1,5 GIUNZIONI A 90 DI RIDUZIONE M18x1,5 M12x1, M24x1,5 M14,1, M24x1,5 M18x1,5 GIUNZIONI A T M14x1,5-M12x1,5-M14 x1, M18 x1,5-m14x1,5-m18x1, M24 x1,5-m14x1,5-m24x1, M24x1,5-M18x1,5-M24x1,5 GUARNIZIONI Per terminali M12x1 alluminio Per terminali 1/4 BSP acciaio Per terminali 3/8 BSP alluminio Per terminali M16x1 acciaio Per terminali 3/4 BSP rame Per terminali 1.1/4 BSP rame GIUNZIONI DIRITTE TERMINALI A 90 GIUNZIONI A T GIUNZIONI A CROCE Tubo Ø Filettatura tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø 30 GIUNZIONI DIRITTE DI RIDUZIONE tubo Ø tubo Ø tubo Ø GIUNZIONI A 90 DI RIDUZIONE GIUNZIONI A T tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø TUTTI I RACCORDI COMPLETI DI DADO SONO FORNITI DI ANELLO O DOPPIOCONO. AI TERMINALI CILINDRICI SARÀ AGGIUNTA LA RELATIVA GUARNIZIONE. ACCESSORI: RACCORDERIA SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 79

82 RACCORDERIA Tubo Ø Filettatura Tubo Ø Filettatura RIDUZIONI TAPPI TAPPI BLOCCHETTO DIRITTO X FLEX BLOCCHETTO A T BLOCCHETTO A CROCE tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø /16-24NF /8 BSP M10x /4 BSP M14x1, /8 BSP /16-24NF /8 BSP M10x /4 BSP M8x1 tubo Ø 4 fiss. 4, /16-24NF tubo Ø 4 fiss. 4, /8 BSP tubo Ø 6 fiss. 4, /4 BSP tubo Ø 6 fiss. 8, M10x1 tubo Ø 6 fiss. 4,2 BLOCCHETTO A T A LINEA DOPPIA /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 10 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 6 fiss. 5, /4 BSP tubo Ø 6 fiss. 8, /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 10 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 6 fiss. 4, /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 5, /4 BSP fiss. Ø 6, /8 BSP fiss. Ø 8,5 BLOCCHETTO PER FLEX LINEA DOPPIA RACCORDI ATTRAVERSAMENTO PARETE TAPPI BLOCCHETTO A 90 X FLEX tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø tubo Ø /8 BSP taper /4 BSP taper /8 BSP taper M12x /4 BSP /8 BSP M16x1, /4 BSP-DIN M8x1 tubo Ø 4 fiss. 4, /16-24NF tubo Ø 4 fiss. 4, /8 BSP tubo Ø 6 fiss. 4, /4 BSP tubo Ø 6 fiss. 8, M10x1 tubo Ø 6 fiss. 4,5 BLOCCHETTO A 90 FRONT. X FLEX /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 10 fiss. 8, /16-24NF tubo Ø 4 fiss. 4, /8 BSP tubo Ø 6 fiss. 5, /4 BSP tubo Ø 6 fiss. 8, /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 8, /8 BSP tubo Ø 10 fiss. 8,5 BLOCCHETTO A CROCE LINEA DOPPIA /4 BSP fiss. Ø 6, /8 BSP fiss. Ø 8,5 BLOCCHETTO A SQUADRA LINEA DOPPIA /4 BSP fiss. Ø 6, /8 BSP fiss. Ø 8,5 BLOCCHETTO PER FLEX LINEA DOPPIA /4 BSP fiss. Ø 6, /8 BSP fiss. Ø 6, /4 BSP tubo Ø 6 fiss. 6, /4 BSP tubo Ø 8 fiss. 6, /8 BSP tubo Ø 10 fiss. 6,5 80 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

83 ACCESSORI VALVOLE A SPRUZZO PER GRASSO O OLIO Cod Il principio di funzionamento di questa valvola a spruzzo si fonda sul concetto di erogazione di lubrificante tramite un flusso d'aria, che funge da mezzo per il trasporto di olio o grasso al punto da lubrificare. Tra le applicazioni tipiche troviamo ad esempio ingranaggi e cremagliere. Lo spruzzo di aria si attiva in modo automatico con l'iniezione del lubrificante nel punto di ingresso e altrettanto automaticamente si interrompe nel momento in cui termina il flusso di lubrificante. Al fine di assicurare il corretto azionamento dell'aria occorre controllare che il flusso di lubrificante sia sufficientemente rapido. Entrata aria ed entrata lubrificante: 1/4 BSP VALVOLE A SPRUZZO A LAMA Cod Valvola a miscelazione interna, progettata per la lubrificazione delle corone pignone, dove è richiesta la distribuzione del grasso sulle parti in contatto; la particolare forma dell ugello di miscelazione consente di indirizzare il lubrificante esclusivamente sulle superfici in contatto, evitandone la dispersione e riducendo notevolmente il consumo di lubrificante. Indicata anche per spruzzare olio o grasso su slitte, catene e lamiere. VALVOLE A SPRUZZO A ROSA CONICO Cod Valvola a miscelazione interna, progettata per la lubrificazione delle corone pignone, dove è richiesta la distribuzione del grasso sulle parti in contatto; la particolare forma dell ugello di miscelazione consente di indirizzare il lubrificante esclusivamente sulle superfici in contatto, evitandone la dispersione e riducendo notevolmente il consumo di lubrificante. Indicata anche per spruzzare olio o grasso su slitte, catene e lamiere. Ø 120 FILTRI CON CORPO IN ACCIAIO PER ALTA PRESSIONE (max. 500 bar) Si usano nelle linee di alimentazione o per riempimento serbatoi. La cartuccia si estrae svitando il tappo. Filtro BSP codice SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE Grado di filtraggio 1/4 3/8 1/2 Micron Micro inch. Cartuccia filtrante codice I vari riferimenti alle filettature indicate sulla tabella sono varianti ottenute applicando una riduzione alla filettatura 1/2" del corpo base. 81 ACCESSORI

84 ACCESSORI FISSATUBI CON 1 FORO DI FISSAGGIO FISSATUBI CON 2 FORI DI FISSAGGIO Descrizione Descrizione Tubo Ø 4 - Fiss. Ø Tubo Ø 6 - Fiss. Ø Tubo Ø 8 - Fiss. Ø Tubo Ø 10 - Fiss. Ø Tubo Ø 12 - Fiss. Ø 8, Tubo Ø 16 - Fiss. Ø 10,5 Descrizione Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 4 Fiss. Ø Tubi Ø 6 Fiss. Ø Tubi Ø 6 Fiss. Ø Tubi Ø 6 Fiss. Ø Tubi Ø 6 Fiss. Ø Tubi Ø 8 Fiss. Ø Tubi Ø 8 Fiss. Ø Tubi Ø 8 Fiss. Ø Tubi Ø 8 Fiss. Ø Tubi Ø 10 Fiss. Ø Tubi Ø 10 Fiss. Ø Tubi Ø 10 Fiss. Ø Tubi Ø 10 Fiss. Ø 5 VITI DI FISSAGGIO AUTOMASCHIANTI Per fissatubo ø Cod. ø A mm. L ø Forat. AUTOFILETTANTI mm M3 8 2,7 mm M4 10 3,6 mm ,5 8 3 mm ,2 9,5 3,6 VALVOLE DI CHIUSURA VALVOLE SPIA DI TROPPO PIENO /4 BSP /8 BSP /2 BSP É necessario applicare queste valvole quando gli elementi da lubrificare sono racchiusi in involucri a tenuta o protetti da guarnizioni ad anello. 0,05 a 0,10 Mpa (0.5 a 1 bar) (7 a 15 psi.) /8 BSP conico /4 BSP conico Pressione: 0,30 a 0,55 Mpa (3 a 5,5 bar) (45 a 80 psi.) /8 BSP conico 82 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

85 ACCESSORI RACCORDI DI RIDUZIONE A BSP (maschio) B NPT (femmina) Hex h. mm. in mm. in / / / /64 23,5.93 3/ /8 22 7/8 23, / / /8 22 7/ /4 22 7/ / /8 22 7/ / / /8 14 9/16 21, / / / /8 22 7/ / / /8 14 9/ / / / /8 22 7/ / / INNESTI RAPIDI Ø Filetto conico Assieme 1 tenuta Maschio Femmina Fig. A+B Assieme 2 tenute Maschio Femmina Fig. A+C Solo innesto 1 tenuta Fig. A Bocchet. Senza tenuta Fig. B Bocchet. con 1 tenuta Fig. C 1/ *1/ / / / / Pressione max esercizio 15Mpa (150 bar) (2150 psi.) * Pressione min esercizio 40Mpa (400 bar) (5700 psi.) TERMINALI ROTANTI Conico Maschio Cilindrico Femmina Descrizione /2 1/ /8 1/ /4 1/ /8 1/ /4 1/ /8 1/ /8 1/ /4 1/ /8 1/ M10x1 M10x1 Max. 500 r.p.m. Max. 100 r.p.m. Solo oscillazioni ACCESSORI SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 83

86 FLESSIBILI IN NYLON CON RACCORDI RECUPERABILI Solo Ø Tubo Raggio Pressione esercizio Peso tubo Est. Int. min. di codice mm. mm. curvatura bar psi. Kg. Ib , , , , RACCORDI Per tubo Ø esterno Filetto Tubetto Ø ORIENTABILI Per tubo Ø esterno Filetto Tubetto Ø BSP 1/8 BSP 1/ BSP 1/8 BSP 1/ BSP 1/8 M14x1, BSP 1/8 BSP 1/ (ACCIAIO INOX) 8-6 TUBI FLESSIBILI Assieme flex con corazza esterna in acciaio codice Assieme flex in gomma antiolio codice Solo tubo in gomma X codice Bocchettone Y codice ø Tubo mm. Esterno Interno Ø A mm. Ø B mm. Raggio min. di curvatura mm. Press. esercizio bar psi. Assieme flex con corazza esterna in acciaio codice Assieme flex in gomma antiolio codice Solo tubo in gomma X codice Raccordo maschio girevole Y codice Raccordo maschio fisso Z codice Esterno ø Tubo mm. Interno Ø A filettatura BSP Raggio min. di curvatura mm. Press. esercizio / / ,5 6 1/ / ,5 8 1/ ,5 9,5 3/ / / / Note: per ordinare un tubo flessibile bisogna indicare, oltre al numero di codice lunghezza L in cm. I tubi flessibili in gomma possono essere forniti in rotolo (lunghezza max. 15 m) con i raccordi staccati, per l assemblaggio nella misura voluta a carico del cliente. Quelli con corazza esterna in acciaio devono essere ordinati sempre completi. bar psi. 84 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

87 TUBAZIONI E ATTREZZI Peso Pressione Boccole per Kg/ml lb/ml bar psi. tubi ø 6x1 in barre ø 8x1 in barre ø 10x1 in barre ø 12x1,5 in barre ø 16x2 in barre ø 20x2 in barre ø 30x3 in barre ø 4x.71 in barre ø 6x.71 in barre ø 8x.71 in barre ø 10x.71 in barre ø 12x.71 in barre ø 4x.5 in rotoli ø 6x1 in rotoli ø 8x1 in rotoli ø 10x1 in rotoli ø 12x1 in rotoli Materiali Dimensioni Tubo acciaio trafilato Tubo acciaio ramato Tubo rame ricotto Note: I tubi in acciaio trafilati e di rame ricotto devono essere ordinati in kg. Quelli in acciaio ramato in m. Materiali Dimensioni TUBI NYLON Peso Pressione Boccola di Temperatura Kg/ml lb/ml bar psi. rinforzo Tubo di nylon (B.P) ø 4x3 in rotoli , Tubo di nylon (B.P) ø 6x4,5 in rotoli , Tubo di nylon (B.P) ø 8x6 in rotoli , Tubo di nylon (B.P) ø 10x8 in rotoli , C a +100 C Tubo di nylon (A.P) ø 4x2,5 in rotoli , (-94 F a +230 F) Tubo di nylon (A.P) ø 6x4 in rotoli , Tubo di nylon (A.P) ø 8x5 in rotoli , Tubo di nylon (A.P) ø 10x6 in rotoli , Note: B.P. = bassa pressione; A.P. = alta pressione. CURVATUBI TAGLIATUBI Per tubi in rame ed acciaio Per tubi in rame ed acciaio: Ruota di ricambio: Per tubi ø Per tubi ø Per tubi ø Per tubi ø Per tubi ø 12 Per tubi in Nylon: ACCESSORI SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 85

88 NOTE INFORMATIVE In base alla lunghezza ed al diametro del supporto questa tabella indica il volume (in mm³) del lubrificante richiesto. Questo volume di lubrificante sarà applicato ogni due ore se si tratta di grasso ed ogni ora se si tratta di olio. Per applicazioni più frequenti questo volume potrà essere ridotto usando valvole con minor capacità. Nel caso di cuscinetti a sfera, procedere come per supporti piani considerando 25 mm di lunghezza per ogni fila di sfere o di rulli. Questa tabella si applica per supporti piani fino ad una velocità 600 r.p.m e per cuscinetti a sfere o a rulli fino ad una velocità di 1800 r.p.m. DIAMETRO LUNGHEZZA mm Le lunghezze indicate in tabella devono essere diminuite quando esistono curve nella tubazione Lunghezza massima in metri dei tubi alla Diametro temperatura di 20 C esterno tubi OLIO GRASSO in mm. Leggero Pesante NLG-1 LINEE PRINCIPALI LINEE SECONDARIE Olio leggero: inferiore 150 cst Olio pesante: da150 a 750 cst. LINEE PRINCIPALI: Fra pompa e dosatore dovranno essere con diametro proporzionato alla portata del lubrificante. La tabella indica le sezioni minime raccomandabili in base alla lunghezza ed al tipo di lubrificante. LINEE SECONDARIE: Collegano i dosatori ai supporti. Non dovranno mai essere eseguite con tubi inferiori ai 4 mm. di diametro esterno per il tipo SXO, 6 mm. di diametro esterno per i dosatori tipo SX1, SA e modulari. TEMPERATURA: VISCOSITÀ OLIO: GRASSI: PRESSIONI: -20 C a +100 C Minima 15 cst Max ASTM 2Mpa (20 bar) min. 40Mpa (400 bar) max. 86 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

89 PROGETTAZIONE FORMULA PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI LUBRIFICANTE TABELLA 1 - VD Individuati tutti i punti da lubrificare della macchina si dovrà calcolare la quantità di lubrificante necessaria per ogni singolo punto. In genere i supporti da lubrificare sono: cuscinetti piani, cuscinetti a sfere, ingranaggi, catene e slitte. Per calcolare la quantità di lubrificante necessaria per ogni supporto di macchina si dovrà tener conto di tre fattori: - VD = Valore dimensionale Viene calcolato in funzione della dimensione del supporto o della parte di macchina da lubrificare (tabella 1). - CS = Coefficiente di servizio Viene calcolato in base alle condizioni di lavoro del supporto (tabella 2). Cuscinetti piani (bronzine) D = diametro albero in mm. L = lunghezza cuscinetti in mm. Cuscinetti a sfera D = diametro albero in mm. N = n. delle file dei cuscinetti a sfera Ingranaggi S = area protetta in cm² = 3.14 x diametro esterno in cm. x larghezza in cm Catene S = area protetta in cm² = 3.14 x diametro esterno in cm. x interesse in cm Guide e slitte S = area di contatto in cm² VD = D+L 25 VD = D+N 25 VD = S 200 VD = S 200 VD = S LR = Tipo di lubrificazione richiesta (tabella 3) Calcolato VD in base alle dimensioni del supporto o parte di macchina da lubrificare, scelto CS e LR, il prodotto che si otterrà moltiplicando I tre fattori sarà il coefficiente di portata CP VD x CS x LR = CP La tabella 4 indica il valore in cm³ del fabbisogno di lubrificante in relazione al CP calcolato per ogni singolo punto. TABELLA 2 - CS Rotazione o movimento alternato Intermittente: Continuo: Parti soggette a lavori pesanti con qualsiasi movimento, esposte a temperature elevate o in ambienti polverosi. Guide verticali o guide senza guarnizioni. CS = 0,5 CS = 1 CS = 2 TABELLA 4 - CP CP cm³ CP cm³ 0 3 0, ,90 TABELLA 3 - LR 3 6 0, , , , , , , , , , , , , , , ,00 Debole Normale Abbondante Molto abbondante LR + 0,5 LR = 1 LR = 2 LR = 3 NOTE INFORMATIVE SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 87

90 PROGETTAZIONE Esempio: calcolo del coefficiente di portata CP per una pressa. Pos. Quan. Elemento da lubrificare DIMENSIONI in mm. VD CS LR CP Portata per punto in cm³ Portata totale per pos. in cm³ A 1 Ingranaggio Z 36 ø prim. 360 larg. fascia B 2 Ingranaggio Z 20 ø prim. 320 larg. fascia C 4 Cuscinetto piano Ø 180 lunghezza D 2 Cuscinetto piano Ø 900 lunghezza E 4 Cuscinetto piano Ø 208 lunghezza F 2 Pistone Ø 420 corsa G 2 Stelo Ø 65 corsa H 2 Gruppo di regolazione I 2 Gruppo di regolazione L 4 Guide verticali larghezza 50, lunghezza M 4 Guide verticali larghezza 60, lunghezza PORTATA TOTALE PER OGNI CICLO DI LUBRIFICAZIONE cc SCELTA DELL INTERVALLO INIZIALE DI LUBRIFICAZIONE L intervallo di lubrificazione della macchina non può essere determinato con esattezza da formule o tabelle; pertanto inizialmente gli intervalli saranno ridotti per poter fornire una quantità di lubrificante superiore al fabbisogno. Successivamente si potrà aumentare il tempo di pausa fra una lubrificazione e la successiva osservando il comportamento degli organi vitali della macchina allo scopo di ottenere una erogazione di lubrificante proporzionale all effettivo consumo. Esempio di calcolo dell intervallo iniziale di lubrificazione. Il supporto critico preso in esame è un cuscinetto piano della posizione D le cui dimensioni sono: Ø 900 mm., lunghezza 200 mm. Lubrificante richiesto 2,5 cm: I = Px8 = 3x8 = 16 ore = 10 DxLx3.14xSxCL 90x20x3.14x.005x5 In via approssimativa possiamo però calcolare un tempo di intervallo di lubrificazione col presupposto che una pellicola di lubrificante dello spessore di 0,05 mm. debba essere mantenuta in un supporto. Questa formula presuppone il ricambio totale dell olio nel supporto ogni otto ore e si applica pretendendo come riferimento un supporto critico della macchina. Note: Si è tenuto conto di un olio medio per cui CL =.5 I = Px8 DxLx3.14xSxCL I= intervallo iniziale di lubrificante in ore P= portata in cm³ del supporto in esame D= diametro del supporto in cm. L= lunghezza del supporto in cm. S= 0,005 cm. (spessore pellicola di lubrificante) *CL= coefficiente di lubrificazione *CL varia in funzione della densità del lubrificante scelto e viene inserito nella formula dei valori: Olio leggero: CL = da 5 a 10 Olio medio: CL = da 3 a 5 Olio pesante: CL = 1 Olio semifluido: CL =.50 Grasso tenero: CL =.30 Grasso medio: CL = SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

91 PER LUBRIFICANTI LIQUIDI INDUSTRIALI OLIO CLASSIFICAZIONE ISO La serie delle gradazioni di viscosità è stata fissata partendo da una successione numerica, posta in progressione matematica, che riflettesse al tempo stesso la reale situazione delle viscosità delle gradazioni esistenti in commercio Valore medio della viscosità Intervallo di viscosità in cst a 40ºC Simbolo ISO cst a 40ºC min. max ,42 ISO VG ,52 ISO VG ,06 ISO VG ,48 ISO VG ,00 ISO VG ,50 ISO VG ,20 ISO VG ,20 ISO VG ,60 ISO VG ,80 ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG ISO VG 1500 GRASSO CORRISPONDENZA NLGI ASTM NGLI: National Lubrificatin Grease Institute. ASTM: American Society For Testing and Materials. Penetrazione lavorata Grado NLGI ASTM in 1/10 di mm NOTE INFORMATIVE SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE 89

92 TABELLA COMPARATIVA DELLE VISCOSITÀ Centl stokes Redwood No.1 Saybolt SUS* Engler Centl stokes Redwood No.1 Saybolt SUS* Engler Centl stokes Redwood No.1 Saybolt SUS* Engler *SUS = Saybolt Universal 100 F 90 SISTEMI AUTOMATICI DI LUBRIFICAZIONE

93

94 ITALY Dropsa SpA t.(+39) f.(+39) U.S.A. Dropsa Corporation t.(+1) f.(+1) BRAZIL Dropsa t.(+55) f.(+55) AUSTRALIA Dropsa Australia Ltd. t.(+61) f.(+61) SPAIN Polydrop, S.A. t.(+34) f.(+34) U.K. Dropsa (UK) Ltd t.(+44) f.(+44) GERMANY Dropsa Gmbh t.(+49) f.(+49) FRANCE Dropsa Ame t.(+33) f.(+33) Copyright Dropsa è vietata la riproduzione di qualsiasi parte del documento senza consenso di Dropsa S.p.a. Dropsa si riserva il diritto di modificare le informazioni senza necessità di preavviso.

Elementi Dosatori Serie SA

Elementi Dosatori Serie SA Caratteristiche Pressione di funzionamento: max. 400 bar min. 20 bar; Pressione di funzionamento per impianti a ricircolo senza valvole di uscita: min. 12 bar; N. inversioni al minuto: max. 120; Coppia

Dettagli

OLIO CST (*) GRASSO NLGI (*) (147) - 20 (294)

OLIO CST (*) GRASSO NLGI (*) (147) - 20 (294) DOSATORI MODULARI PROGRESSIVI / / DISPONIBILI TRE TIPI DI FILETTATURA: BSP, NPTF, SAE : FINO A 500 BAR : FINO A 400 BAR FUNZIONAMENTO A OLIO E GRASSO MARCATURA CE E ATEX BASI SEMPRE FORNITE CON ANELLI

Dettagli

Elementi Dosatori Serie SA

Elementi Dosatori Serie SA CRTTERISTICHE Elementi Dosatori Serie S Caratteristiche PRESSIONE DI FUNZIONMENTO: max. 400 bar min. 20 bar; PRESSIONE DI FUNZIONMENTO PER IMPINTI RICIRCOO SENZ VVOE DI USCIT: min. 12 bar; Elementi dosatori

Dettagli

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello lubrication systems Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello INDICE DEI CONTENUTI Indice dei contenuti 2 Descrizione e dati tecnici 3 Funzionamento e dati tecnici 4 Dati tecnici (motore, sensori)

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

LINEA 1 IN PRESSIONE LINEA 2 IN PRESSIONE 1/6

LINEA 1 IN PRESSIONE LINEA 2 IN PRESSIONE 1/6 CARATTERISTICHE LUBRIFICANTI: OLIO / GRASSO MARCATURA ATEX CE EX II2 GD VERSIONE BSP E NPT 2 VERSIONI: NORMALE CON REGOLAZIONE PORTATA SULLA TORRETTA FISSA F SENZA TORRETTE DI REGOLAZIONE PORTATA VERSATILITÀ

Dettagli

REV lubrication systems PEGPEO Elettropompe per sistemi progressivi

REV lubrication systems PEGPEO Elettropompe per sistemi progressivi lubrication systems PEG/PEO 520-540 - 580 PEGPEO 520-540-580 Elettropompe per sistemi progressivi INDICE DEI CONTENUTI Applicazioni e funzionamento 3 Dati tecnici 4 Serbatoio 5 Caratteristiche motore elettrico

Dettagli

LINEA 1 IN PRESSIONE LINEA 2 IN PRESSIONE 1/6

LINEA 1 IN PRESSIONE LINEA 2 IN PRESSIONE 1/6 CARATTERISTICHE LUBRIFICANTI: OLIO / GRASSO MARCATURA ATEX CE EX II2 GD VERSIONE BSP E NPT 2 VERSIONI: NORMALE CON REGOLAZIONE PORTATA SULLA TORRETTA FISSA F SENZA TORRETTE DI REGOLAZIONE PORTATA VERSATILITÀ

Dettagli

DPX. Distributori progressivi. Alta qualità e Alta tolleranza Imbattibile combinazione di prestazioni e convenienza

DPX. Distributori progressivi. Alta qualità e Alta tolleranza Imbattibile combinazione di prestazioni e convenienza DPX Distributori progressivi Alta qualità e Alta tolleranza Imbattibile combinazione di prestazioni e convenienza INDICE DEI CONTENUTI Descrizione 3 Caratteristiche tecniche e vantaggi 4 Funzionamento

Dettagli

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

ELETTROPOMPE MONOFASE CME ELETTROPOMPE MONOFASE CME B C A A B C ELETTROPOMPA CME VALVOLE DOSATRICI DISTRIBUTORI ELETTROPOMPE MONOFASE CME Questa serie di elettropompe e stata progettata per rispondere alle piu svariate esigenze

Dettagli

ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO ILC MAX

ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO ILC MAX ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO ILC MAX Ver. 1/16 1 COME ORDINARE 40.2.24AC.FST.G SERBATOIO 2 = 2 Kg trasparente 4 = 4 Kg trasparente 8 = 8 Kg trasparente 5 = 5 Kg metallico TENSIONE 12DC = 12 V DC 24DC

Dettagli

Lubrificazione a Bassa Pressione

Lubrificazione a Bassa Pressione Lubrificazione a Bassa Pressione La lubrificazione si definisce a bassa pressione quando una pressione di esercizio di 2-3 bar è sufficiente a far penetrare l olio tra le superfici in movimento. Essa è

Dettagli

DESIGN E SOLUZIONI AVANZATE

DESIGN E SOLUZIONI AVANZATE CARATTERISTICHE SERBATOI MODULARI sovrapponibili VOLTAGGIO: 12V AC/DC 24V AC/DC 50/60 Hz, standard. PORTATA: 2,8cm³/min 0,4 2,8 cm³/min5,2cm³/min SERBATOI: 2, 5, 8 litri FISSAGGIO INTEGRATO: per distributori

Dettagli

DESIGN E SOLUZIONI AVANZATE

DESIGN E SOLUZIONI AVANZATE CARATTERISTICHE SERBATOI MODULARI sovrapponibili VOLTAGGIO: 12V AC/DC 24V AC/DC 50/60 Hz, standard. PORTATA: 2,8cm³/min 0,4 2,8 cm³/min5,2cm³/min SERBATOI: 2, 5, 8 litri FISSAGGIO INTEGRATO: per distributori

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm > Pinze parallele autocentranti Serie CGPT CATALOGO > 206 Pinze parallele autocentranti con guida a T Serie CGPT Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 6, 20, 25, 32, 40 mm Novità

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi

lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi INDICE DEI CONTENUTI INDICE DEI CONTENUTI 2 Applicazioni e funzionamento 3 Dati tecnici Funzionamento 4 Serbatoio 4 PEG-PEO 5N/10N/SM

Dettagli

ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO

ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO ECONOMICA MODULARE La pompa elettrica Mini-Max è stata progettata per lavorare sia come sistema multi uscite AFFIDABILE che con distributori

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Pressione: max di esercizio 160 bar (2300 psi) (acc. to NFPA T ) di scoppio 480 bar (6900 psi) (acc. to NFPA T )

Pressione: max di esercizio 160 bar (2300 psi) (acc. to NFPA T ) di scoppio 480 bar (6900 psi) (acc. to NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: max di esercizio 16 bar ( psi) (acc. to NFPA T 3.1..1) di scoppio 48 bar (69 psi) (acc. to NFPA T 3.1..1) Corpo

Dettagli

IMPIANTI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA MONOLINEA

IMPIANTI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA MONOLINEA IMPIANTI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA MONOLINEA SISTEMI VOLUMETRICI 1 Ph +39 0331 601697 Fax +39 0331 365149 - www.ilclube.com - info@ilclube.it SISTEMI VOLUMETRICI INDICE INTRODUZIONE 4-5 POMPE MANUALI

Dettagli

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ). CATALOGO > Release 8.6 > Isole di Valvole Serie F Isole di valvole Serie F Collegamento elettrico multipolare integrato (PNP). Funzioni valvola: x/; x3/; 5/; 5/3 CC L utilizzo del tecnopolimero per realizzare

Dettagli

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale: Attrezzo pneumatico ad asta di spinta Attrezzo pneumatico ad asta di spinta bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. con aperture per lo smorzamento della velocità,

Dettagli

TERMOCONTATTI DCA DCA / AX / XXX X. "A" (mm) "L" (mm) Filetto. cod. filetto

TERMOCONTATTI DCA DCA / AX / XXX X. A (mm) L (mm) Filetto. cod. filetto CONTATTI DI AARME I termocontatti ed i manocontatti vengono impiegati per segnalare, tramite la commutazione di un contatto, il raggiungimento di un determinato valore di temperatura o pressione. I segnalatori

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO) Elettrovalvole a comando diretto Serie W / vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o su convogliatore (connessioni M5 o cartuccia

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12 Comuni FILTRI OLEODINAMICI Filtri in aspirazione, montaggio sul fianco del serbatoio Informazioni tecniche Corpo filro Attacchi: 1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J518-3000/M12

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie P > Elettrovalvole Serie P CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie P 3/ vie - Normalmente chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni

Dettagli

ELETTROPOMPE PER GRASSO (PEG-N) O OLIO (PEO-N)

ELETTROPOMPE PER GRASSO (PEG-N) O OLIO (PEO-N) ELETTROPOMPE PER GRASSO (PEG-N) O OLIO (PEO-N) APPLICAZIONI Sono ideali per la lubrificazione automatica a grasso di tutti i tipi di macchine industriali, come pure di autocarri, motrici, bus, veicoli

Dettagli

Distributori COMBOBOX

Distributori COMBOBOX PS Distributori COMBOBOX - Valvola ad ingombro ridotto : corpo valvola con sottobase intergrata - Massima flessibilità: >possibilità di scegliere la dimensione del raccordo (--) in base alle singole esigenze

Dettagli

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224

Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 LANCIO PRODOTTO Valvole ad Alta Pressione Serie 123,124 & 224 BT 2017-02 - ACL Lancio Prodotto Valvole HP Pag. 1 ACL è lieta di informare la Rete Vendita che sono disponibili le valvole ad alta

Dettagli

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni Caratteristiche Sistema modulare; Comandi frontali di facile utilizzo e manutenzione; Batteria minipompe divisibili con comandi indipendenti; Sistema coassiale e monotubo con un unico componente; Portata

Dettagli

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO lubrication systems ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO INDICE DEI CONTENUTI Descrizione 3 Funzionamento 4 Motore 5 Pompe per Olio 6-200 6-200 LAM 7-500 8-500 LAM 9 Pompe per Grassello 10-200/G 10-200/G

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7

2/ VDMA (ISO ) 5/2-5/3 vie CC CO CP. CATALOGO > Release 8.8 CONTROLLO > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 CATALOGO > Release 8.8 > Valvole ed elettrovalvole Serie 7 Valvole ed elettrovalvole Serie 7 VDMA 4563 (ISO 15407-1) 5/ - 5/3 vie CC CO CP Taglia 6 mm (VDMA 4563-01) Taglia 18 mm (VDMA 4563-0) CARATTERISTICHE

Dettagli

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO 00/7 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in diverse

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL > Elettrovalvole Serie PL CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PL Nuove versioni 3/ vie - Normalmente chiusa (NC)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri al ritorno, montaggio sul serbatoio Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T 3.1..1) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T 3.1..1)

Dettagli

scaricatori di condensa

scaricatori di condensa scaricatori di condensa Nel mondo degli scaricatori di condensa, la distribuzione da parte di Oil Service s.r.l. ha raggiunto livelli di tutto rispetto. Gli scaricatori distribuiti da Oil Service s.r.l.

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP Via M. L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059

Dettagli

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo Prospetto del catalogo 2 Unità slitta, Ø 16-25 mm Raccordi: M5 - G 1/8 a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: idraulico, regolato saldamente Easy 2 Combine-idoneo Arresti di fine corsa

Dettagli

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P Ideale per la misura di tutti i liquidi industriali compatibili Misure di portata nel range 0,5..44 000 l/h Diametri disponibili: da ¼ a 3 ( ATEX fino a 2 )

Dettagli

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3 Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Distributori 5/2 e 5/3, Technical data Distributore 5/2, comando elettrico Dati tecnici Tipo Valvola a

Dettagli

Attacchi: G1/2 Attacchi Manifold: G1/2 Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro

Attacchi: G1/2 Attacchi Manifold: G1/2 Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro > Regolatore proporzionale elettronico Serie MX-PRO Regolatore proporzionale elettronico Serie MX-PRO Attacchi: G1/ Attacchi Manifold: G1/ Modulari - con manometro incassato o con attacchi per manometro

Dettagli

Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante

Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante .1 Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante Serie Caratteristiche standard Alesaggio Forza di chiusura [lbf.]n Serie 90 Il braccio ruota alla fine della corsa in alto Stelo del cilindro schermato per essere

Dettagli

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8 Elettrovalvola a vie Serie SY00000070009000 Attacchi su corpo Unità singola Codici di ordinazione Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con gli standard di oltreoceano, consultare il sito

Dettagli

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm > Regolatori Serie MD CATALOGO > 2016 Regolatori di pressione Serie MD Novità Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e /8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10

Dettagli

3R8: 1 led verde IO, 1 led rosso NS, 1 led rosso MS 3G8: 1 led verde RUN, 1 led rosso DIA, 1 led rosso BF

3R8: 1 led verde IO, 1 led rosso NS, 1 led rosso MS 3G8: 1 led verde RUN, 1 led rosso DIA, 1 led rosso BF CATALOGO > Release 8.6 > Isole di valvole Serie 3 Seriale Isole di valvole Serie 3 seriale Sistema seriale abbinato ad elettrovalvole Serie 3 da G1/8 Interfacciabile con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet.

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000

Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000 7C.445 Edizione 4-2003 Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000 Descrizione Il servomotore, (o testata pneumatica), è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

DZCE* /117 ID RIDUTTRICE DI PRESSIONE A COMANDO PROPORZIONALE SERIE 11 DZCE5 CETOP P05 DZCE5R ISO DZCE7 ISO DZCE8 ISO

DZCE* /117 ID RIDUTTRICE DI PRESSIONE A COMANDO PROPORZIONALE SERIE 11 DZCE5 CETOP P05 DZCE5R ISO DZCE7 ISO DZCE8 ISO 81 600/117 ID RIDUTTRICE DI PRESSIONE A COMANDO PROPORZIONALE DZCE5 CETOP P05 DZCE5R ISO 4401-05 DZCE7 ISO 4401-07 DZCE8 ISO 4401-08 p max 350 bar Q max (vedi tabella prestazioni) PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

TWIN-PUMP. Impianti bilinea. Progettati per lavorare tutto il giorno, ogni giorno in condizioni estreme e ambienti gravosi

TWIN-PUMP. Impianti bilinea. Progettati per lavorare tutto il giorno, ogni giorno in condizioni estreme e ambienti gravosi Impianti bilinea Progettati per lavorare tutto il giorno, ogni giorno in condizioni estreme e ambienti gravosi INDICE DEI CONTENUTI Applicazioni 3 Descrizione 4 Funzionamento 5 Vantaggi 6 Pompa TWIN 7

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000 7C.435 Edizione 3-2001 Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento

Dettagli

Valvole ad azionamento meccanico o manuale

Valvole ad azionamento meccanico o manuale Valvole ad azionamento meccanico o manuale Serie TK + T Valvole manuali per montaggio a pannello, 3/2- e 5/2 vie, l 22.5 e 30 mm, M5 (0/32 UNF) e G/8 Serie TK.0 Serie T.02 Serie ST Valvola a pulsante servopilotata

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

ZDE /111 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE SERIE 30 ATTACCHI A PARETE ISO (CETOP 03)

ZDE /111 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE SERIE 30 ATTACCHI A PARETE ISO (CETOP 03) 81 510/111 ID ZDE3 VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE ATTACCHI A PARETE ISO 4401-03 (CETOP 03) p max 100 bar Q max 15 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile 843 Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD > Elettrovalvole Serie PD CATALOGO > Release 8.8 Elettrovalvole a comando diretto Serie PD / vie - Normalmente Chiusa (NC) N.B.: Tutte le elettrovalvole della Serie PD sono alimentate in corrente continua

Dettagli

DISPONIBILI TRE TIPI DI LA NICHELATURA CHIMICA MARCATURA CE E ATEX BASI SEMPRE FORNITE CON LE DUE USCITE SI UNISCONO VALVOLE DI SCARICO ARIA

DISPONIBILI TRE TIPI DI LA NICHELATURA CHIMICA MARCATURA CE E ATEX BASI SEMPRE FORNITE CON LE DUE USCITE SI UNISCONO VALVOLE DI SCARICO ARIA DOSTOI MODULI POGESSIVI SMO - SMX TTEISTIHE DISPONIBILI TE TIPI DI FILETTTU: BSP, NPTF, SE SMX: FINO 500 B SMO: FINO 400 B FUNZIONMENTO OLIO E GSSO L NIHELTU HIMI PE TUTTI I PEZZI GNTISE ESISTENZ LL OOSIONE

Dettagli

DR-DF. Distributori modulari per impianti bilinea. lubrication systems

DR-DF. Distributori modulari per impianti bilinea. lubrication systems lubrication systems Distributori modulari per impianti bilinea Progettati per lavorare tutto il giorno, ogni giorno in condizioni estreme e ambienti gravosi INDICE DEI CONTENUTI Descrizione e vantaggi

Dettagli

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4

Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 3 4 S E R I E Valvole a comando elettropneumatico Serie 3 e 4 5/2 vie e 5/3 vie. Le elettrovalvole della Serie 3 da 1/8 e da 1/4 sono state realizzate nelle versioni: 3/2, 2x3/2, 5/2, 5/3 nei due dispositivi

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete 1 0012533 Tipo valvola a magnete comando Analogico Certificati Dichiarazione di conformità CE Temperatura ambiente min./max. +0 C / +70 C Temperatura del fluido min./max. +0 C / +70 C Fluido Aria compressa

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia .84 Serie 1700.85 Trattamento aria Filtro 17401c.s.t c CONNESSIONI B = G 1" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5 s B = 20 C = 50 t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17401B.B Filtro con connessioni G 1"

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLE DI DOSAGGIO VOLUMETRICO DAV 300 - DAV 400 DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie.

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie. Valvole a 3/2, 5/2 e 5/3 vie; pilotate; DN 8 e 9; portata: 1300 l/min; connessione portata G 1/4 Vantaggi / Benefici Soluzioni di sistema ottimali grazie ad un elevato livello di modularità Portate elevate

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

QDE* /112 ID REGOLATORE PROPORZIONALE DI PORTATA COMPENSATO SERIE 10. Q max 80 l/min

QDE* /112 ID REGOLATORE PROPORZIONALE DI PORTATA COMPENSATO SERIE 10. Q max 80 l/min 82 220/112 ID QDE* REGOLATORE PROPORZIONALE DI PORTATA COMPENSATO ATTACCHI A PARETE ISO 6263-03 (CETOP 03) ISO 4401-05 (CETOP 05) p max 250 bar Q max 80 l/min PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le valvole QDE*

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie K

Elettrovalvole a comando diretto Serie K K S E R I E Catalogo prodotti 005-006 Elettrovalvole a comando diretto Serie K 3/ vie N.C. e N.A. Attacchi M5 (per base singola) Attacchi M5 (per convogliatori) Le elettrovalvole della Serie K sono del

Dettagli

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio P0 Distributori COMPCT 0 mm - corpo filettato e per base - Basso assorbimento di serie (0,W): elettropilota a basso assorbimento B0 (LED standard di serie) - Rapidi tempi di risposta - Portata elevata:

Dettagli

Valvole 5/2 e 5/3, Serie ISO Ceram dim. 1

Valvole 5/2 e 5/3, Serie ISO Ceram dim. 1 Electric Drives and Controls Hydralics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Valvole 5/2 e 5/3, Serie ISO Ceram dim. Technical data Valvole 5/2 e 5/3, Serie ISO Ceram dim. Elettrovalvola

Dettagli

Moltiplicatori di pressione

Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Generalità Il moltiplicatore di pressione serve a fornire una pressione in utilizzo maggiore di quella disponibile in ingresso, a spese di una perdita

Dettagli

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI 41 251/116 ID MDS3 ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE VERSIONE MODULARE ISO 4401-03 p max 350 bar Q max 50 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 4401-03-02-0-05 (CETOP 4.2-4-03-350) 40.5 33 30.2

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

elettrovalvole per vuoto a 3 vie, servopilotate, Con BoBina elettrica a Basso assorbimento

elettrovalvole per vuoto a 3 vie, servopilotate, Con BoBina elettrica a Basso assorbimento elettrovalvole per vuoto a 3 vie, servopilotate, Con BoBina elettrica a Basso assorbimento Le elettrovalvole per vuoto a tre vie di questa serie sono a due posizioni, con otturatori conici servopilotati

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

Pressostato elettronico MEP

Pressostato elettronico MEP Scheda tecnica Pressostato elettronico MEP Versioni MEP 2200 e MEP 2250: Per l'uso in applicazioni idrauliche mobili Con doppia uscita Uscita 1: di Isteresi 1% FS Costante di tempo 1 ms Uscita 2: analogica

Dettagli

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Prodotti integrativi. valvola a magnete

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Prodotti integrativi. valvola a magnete Valvola riduttrice di pressione E/P, Serie ED Qn= l/min attacco aria compressa uscita: G / Connessione elettrica: Connettore, ISO 7, forma C attacco segnale: ingresso e uscita, Connettore, ISO 7, forma

Dettagli

Dosatura. Pompe pneumatiche Valvole volumetriche automatiche Valvole volumetriche manuali Tubi e accessori Attrezzature a disegno

Dosatura. Pompe pneumatiche Valvole volumetriche automatiche Valvole volumetriche manuali Tubi e accessori Attrezzature a disegno DOSATURA VOLUMETRICA PER LUBRIFICANTI Pompe pneumatiche Valvole volumetriche automatiche Valvole volumetriche manuali Tubi e accessori Attrezzature a disegno Con la serie C, ABNOX ha creato una generazione

Dettagli

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941: DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione e per i combustibili. Con

Dettagli

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm > Valvole intercettazione /2 vie Serie MD CATALOGO > 2016 Valvole d intercettazione /2 vie Serie MD Novità Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e /8 o integrate con raccordo super-rapido

Dettagli

Serie 1700 Taglia

Serie 1700 Taglia ..61 Trattamento aria Filtro 17401c.s.t c CONNESSIONI B = G 1" SOGLIA DI FILTRAZIONE A = 5μ s B = 20μ C = 50μ t TIPOLOGIA S = Scarico automatico Esempio: 17401B.B Filtro con connessioni G 1" elemento filtrante

Dettagli

ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO - ILC-MAX

ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO - ILC-MAX ELETTROPOMPE PER GRASSO E OLIO - ILC-MAX I.L.C. srl - Via Garibaldi, 14-255 Gorla Minore (Va) - Italy Ph. +3 0331 60167 Fax +3 0331 36514 - www.ilclube.com - info@ilclube.it ELETTROPOMPE PER GRASSO (ILC-MAX-G)

Dettagli