1. Il giudice pronuncia sentenza di non doversi procedere nei casi previsti dall'articolo 60 e quando la sanzione è estinta per prescrizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il giudice pronuncia sentenza di non doversi procedere nei casi previsti dall'articolo 60 e quando la sanzione è estinta per prescrizione."

Transcript

1

2 1. Il giudice pronuncia sentenza di non doversi procedere nei casi previsti dall'articolo 60 e quando la sanzione è estinta per prescrizione.

3 1. Non può procedersi alla contestazione di cui all'articolo 59 quando il reato da cui dipende l'illecito amministrativo dell'ente è estinto per prescrizione.

4 1. Le sanzioni amministrative si prescrivono nel termine di cinque anni dalla data di consumazione del reato. 2. Interrompono la prescrizione la richiesta di applicazione di misure cautelari interdittive e la contestazione dell'illecito amministrativo a norma dell'articolo Per effetto della interruzione inizia un nuovo periodo di prescrizione. 4. Se l'interruzione è avvenuta mediante la contestazione dell'illecito amministrativo dipendente da reato, la prescrizione non corre fino al momento in cui passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio.

5 1. Non si procede all'accertamento dell'illecito amministrativo dell'ente quando l'azione penale non può essere iniziata o proseguita nei confronti dell'autore del reato per la mancanza di una condizione di procedibilità.

6 1. La responsabilità dell'ente sussiste anche quando: a) [ ]; b) il reato si estingue per una causa diversa dall'amnistia. 2. Salvo che la legge disponga diversamente, non si procede nei confronti dell'ente quando è concessa amnistia per un reato in relazione al quale è prevista la sua responsabilità e l'imputato ha rinunciato alla sua applicazione. 3. L'ente può rinunciare all'amnistia.

7 Art. 529 c.p.p. 1.Se l'azione penale non doveva essere iniziata o non deve essere proseguita, il giudice pronuncia sentenza di non doversi procedere indicandone la causa nel dispositivo. 2. Il giudice provvede nello stesso modo quando la prova dell'esistenza di una condizione di procedibilità è insufficiente o contraddittoria. Art. 531 c.p.p. 1. Salvo quanto disposto dall'articolo 129 comma 2, il giudice, se il reato è estinto, pronuncia sentenza di non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo. 2. Il giudice provvede nello stesso modo quando vi è dubbio sull'esistenza di una causa di estinzione del reato.

8 1. Se l'illecito amministrativo contestato all'ente non sussiste, il giudice lo dichiara con sentenza, indicandone la causa nel dispositivo. Allo stesso modo procede quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova dell'illecito amministrativo.

9 1. Se l'ente risulta responsabile dell'illecito amministrativo contestato il giudice applica le sanzioni previste dalla legge e lo condanna al pagamento delle spese processuali. 2. In caso di applicazione delle sanzioni interdittive la sentenza deve sempre indicare l'attività o le strutture oggetto della sanzione.

10 CASS., SEZ. VI, 9 LUGLIO 2009, N , MUSSONI ED ALTRI Il principio di diritto In tema di responsabilità da reato degli Enti, la persona giuridica che abbia omesso di adottare ed attuare il modello organizzativo e gestionale non risponde del reato presupposto commesso da un suo esponente in posizione apicale soltanto nell'ipotesi in cui lo stesso abbia agito nell'interesse esclusivo proprio o di terzi.

11 CASS., SEZ. VI, 9 LUGLIO 2009, N , MUSSONI ED ALTRI 12. [ ] Ad eccezione dell'ipotesi ora menzionata (art. 5.2) - che le sentenze dei giudici di merito, nel caso esame, hanno motivatamente escluso - per non rispondere per quanto ha commesso il suo rappresentante l'ente deve provare di avere adottato le misure necessarie ad impedire la commissione di reati del tipo di quello realizzato. Originano da questi assunti le inversioni dell'onere della prova e le previsioni probatorie di cui al cit. d. lgs., art. 6 e, specificamente, la necessità che l'ente fornisca innanzitutto "la prova che l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a tal fine" (d. lgs. cit., art. 6, lett. a). È significativo che tutte le altre previsioni probatorie, elencate nell'art. 6 dopo la lett. a (compreso il comportamento fraudolento dell'autore del reato), presuppongono l'adozione e l'attuazione dei predetti modelli di organizzazione e di gestione.

12 CASS., SEZ. VI, 9 LUGLIO 2009, N , MUSSONI ED ALTRI La mancata adozione di tali modelli, in presenza dei presupposti oggettivi e soggettivi sopra indicati (reato commesso nell'interesse o vantaggio della società e posizione apicale dell'autore del reato) è sufficiente a costituire quella "rimproverabilità" di cui alla Relazione ministeriale al decreto legislativo e ad integrare la fattispecie sanzionatoria, costituita dall'omissione delle previste doverose cautele organizzative e gestionali idonee a prevenire talune tipologie criminose. In tale concetto di "rimproverabilità" è implicata una forma nuova, normativa, di colpevolezza per omissione organizzativa e gestionale [ ]

13 CASS., SEZ. UN., 24 APRILE 2014, N , ESPENHAHN ED ALTRI I principi di diritto Il sistema normativo introdotto dal d. lgs. n. 231 del 2001, coniugando i tratti dell'ordinamento penale e di quello amministrativo, configura un "tertium genus" di responsabilità compatibile con i principi costituzionali di responsabilità per fatto proprio e di colpevolezza (nell'affermare tale principio, la Corte ha chiarito, in tema di responsabilità dell'ente derivante da persone che esercitano funzioni apicali, che grava sulla pubblica accusa l'onere di dimostrare l'esistenza dell'illecito dell'ente, mentre a quest'ultimo incombe l'onere, con effetti liberatori, di dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del reato, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi). In tema di responsabilità da reato degli enti, la colpa di organizzazione, da intendersi in senso normativo, è fondata sul rimprovero derivante dall'inottemperanza da parte dell'ente dell'obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali, necessarie a prevenire la commissione dei reati previsti tra quelli idonei a fondare la responsabilità del soggetto collettivo, dovendo tali accorgimenti essere consacrati in un documento che individua i rischi e delinea le misure atte a contrastarli.

14 CASS., SEZ. UN., 24 APRILE 2014, N , ESPENHAHN ED ALTRI 62. [ ] Grava sull'accusa l'onere di dimostrare l'esistenza dell'illecito penale in capo alla persona fisica inserita nella compagine organizzativa della societas e che abbia agito nell'interesse di questa; tale accertata responsabilità si estende "per rimbalzo" dall'individuo all'ente collettivo, nel senso che vanno individuati precisi canali che colleghino teleologicamente l'azione dell'uno all'interesse dell'altro e, quindi, gli elementi indicativi della colpa di organizzazione dell'ente, che rendono autonoma la responsabilità del medesimo ente.

15 CASS., SEZ. UN., 24 APRILE 2014, N , ESPENHAHN ED ALTRI [ ] militano a favore dell'ente, con effetti liberatori, le previsioni probatorie di segno contrario di cui al d. lgs. n. 231, art. 6, afferenti alla dimostrazione di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Nessuna inversione dell'onere della prova è, pertanto, ravvisabile nella disciplina che regola la responsabilità da reato dell'ente, gravando comunque sull'accusa la dimostrazione della commissione del reato da parte di persona che rivesta una delle qualità di cui al d. lgs. n. 231, art. 5, e la carente regolamentazione interna dell'ente, che ha ampia facoltà di offrire prova liberatoria. Si tratta di un ordine di idee che si rinviene pure nella sentenza impugnata, che rimarca l'iniziativa dell'accusa pubblica nella dimostrazione delle gravi carenze organizzative. Dunque, non hanno fondamento le censure difensive volte ad enfatizzare meccanismi presuntivi. Neppure si può pensare ad un'indeterminatezza della fattispecie. Le considerazioni svolte al riguardo dalla sentenza d'appello sono condivisibili: l'obbligo organizzativo e gestionale imposto all'ente è ben delineato dalla normativa.

16 REATO PRESUPPOSTO IN TUTTI I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI PROBLEMA DELL ELEMENTO SOGGETTIVO CASS., SEZ. V, 4 APRILE 2013, N , CITIBANK 22. L'indagine sul dolo è questione di fatto che dovrà essere approfondita in sede di rinvio dal giudice di merito, non potendovi provvedere questa Corte in questa sede di legittimità. CASS., SEZ. UN., 2 FEBBRAIO 2008, N , FISIA ITALIMPIANTI S.P.A. 8. [ ] Pur se la responsabilità dell'ente ha una sua autonomia, tanto che sussiste anche quando l'autore del reato non è stato identificato o non è imputabile (art. 8 d. lgs. n. 231), è imprescindibile il suo collegamento alla oggettiva realizzazione del reato, integro in tutti gli elementi strutturali che ne fondano lo specifico disvalore, da parte di un soggetto fisico qualificato.

17 RESPONSABILITA PER IL REATO COMMESSO DA SOGGETTO APICALE - INTERESSE O VANTAGGIO DELL ENTE (ART. 5 COMMA 1) - QUALIFICA SOGGETTIVA DELL AGENTE (ART. 5 COMMA 2 LETT. A) - CARENZE ORGANIZZATIVE RESPONSABILITA PER IL REATO COMMESSO DA SOGGETTO SUBORDINATO - INTERESSE O VANTAGGIO DELL ENTE 8 (ART. 5 COMMA 1) - QUALIFICA SOGGETTIVA DELL AGENTE (ART. 5 COMMA 2 LETT. B) - CARENZE ORGANIZZATIVE CON CONSEGUENTE INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI DIREZIONE E DI VIGILANZA (ART. 6 COMMA 2)

18 INTERESSE ESCLUSIVO PROPRIO DELL AGENTE O DI TERZI (ART. 5 COMMA 3) CIRCOSTANZE ESIMENTI PREVISTE DAGLI ARTT. 6 COMMA 1 E 7 COMMA 2

19 1. Se il reato è stato commesso dalle persone indicate nell'articolo 5, comma 1, lettera a), l'ente non risponde se prova che: a) l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d) non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell'organismo di cui alla lettera b).

20 2. In ogni caso, è esclusa l'inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza se l'ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.

21 DUE DISTINTI MOMENTI: ADOZIONE E ATTUAZIONE VALORE NON VINCOLANTE DEI CODICI DI COMPORTAMENTO (ART. 6 COMMA 3) RISPETTO ALL ADOZIONE VERIFICA IN ASTRATTO (ART. 6 COMMA 2) CHE SFOCIA IN UN GIUDIZIO DI TIPO PROGNOSTICO SUL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO RISPETTO ALL ATTUAZIONE VERIFICA IN CONCRETO: IL GIUDICE ENTRA NELL AZIENDA IDONEITA PREVENTIVA RISPETTO A REATI DELLA STESSA SPECIE DI QUELLO VERIFICATOSI CORRISPONDENZA TRA LA REGOLA CAUTELARE VIOLATA (AD ESEMPIO UN PROTOCOLLO DI GESTIONE) E IL RISULTATO OFFENSIVO VERIFICATOSI (IL REATO)

22 CASS., SEZ. V, 18 DICEMBRE 2013, N. 4677, IMPREGILO S.P.A. 6. Peraltro, il d. lgs. n. 231 del 2001 parte dal presupposto che un efficace modello organizzativo e gestionale può essere violato (e dunque il reato che si vuole scongiurare può essere commesso) solo se le persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente (art. 5, comma 1, lett. a) abbiano operato eludendo fraudolentemente il modello stesso. Dunque la natura fraudolenta della condotta del soggetto apicale (persona fisica) costituisce, per così dire, un indice rivelatore della validità del modello, nel senso che solo una condotta fraudolenta appare atta a forzarne le "misure di sicurezza".

23 CASS., SEZ. V, 18 DICEMBRE 2013, N. 4677, IMPREGILO S.P.A Occorre dunque chiarire che cosa sia una condotta fraudolenta, essendo evidente che essa non può consistere nella mera violazione delle prescrizioni contenute nel modello. Ebbene lo stesso concetto di frode, se pure, come suggerisce il difensore di IMPREGILO, non deve necessariamente coincidere con gli artifizi e i raggiri di cui all'art. 640 c.p., non può non consistere in una condotta ingannevole, falsificatrice, obliqua, subdola. [ ] Si tratta, insomma, di una condotta di "aggiramento" di una norma imperativa, non di una semplice e "frontale" violazione della stessa. La sentenza impugnata sembra, viceversa, ravvisare la condotta fraudolenta del. e del nella semplice alterazione/sostituzione dei contenuti della bozza elaborata dagli organi interni di IMPREGILO. Se così stanno le cose, si deve giungere alla conclusione che ci si trova in presenza di un abuso (cioè dell'uso distorto di un potere), non di un inganno (vale a dire di una condotta fraudolenta).

24 Art. 533 c.p.p. 1. Il giudice pronuncia sentenza di condanna se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio. [ ] Art. 530 c.p.p. 3. Se vi è la prova che il fatto è stato commesso in presenza di una causa di giustificazione o di una causa personale di non punibilità ovvero vi è dubbio sull'esistenza delle stesse, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione a norma del comma 1.

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELL ENTE In seguito all introduzione del D. Lgs. 231/2001, societas delinquere potest purché siano rispettati:

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

secondo il D. Lgs. 231/01

secondo il D. Lgs. 231/01 Il sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001:2007 e il Modello di organizzazione e controllo secondo il D. Lgs. 231/01 Venerdì 20 marzo 2009 Centro Congressi Relaisfranciacorta

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

Fiera di Milano B I T Luca Pedrotti Dell Acqua ASSOLOMBARDA C O N V E G N O. Prospettive della mobilità collettiva

Fiera di Milano B I T Luca Pedrotti Dell Acqua ASSOLOMBARDA C O N V E G N O. Prospettive della mobilità collettiva Fiera di Milano B I T 2004 Luca Pedrotti Dell Acqua ASSOLOMBARDA C O N V E G N O Prospettive della mobilità collettiva 17 febbraio 2004, ore 10,30 (Sala Ambasciatori) lpd/19/02/2004 1 Il D. LGS. 231/2001

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici

IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici aziendali 1 ORGANIZZAZIONE NEL TU 81/2008 RATIO LEGIS

Dettagli

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 La «natura» della responsabilità degli enti Penale responsabilità ex crimine, accertata nel processo penale, iscrizione nel casellario, effetto

Dettagli

Decreto Legislativo 231/2001: aspetti generali, ambito di applicazione e responsabilità dell'ente (prima parte)

Decreto Legislativo 231/2001: aspetti generali, ambito di applicazione e responsabilità dell'ente (prima parte) Decreto Legislativo 231/2001: aspetti generali, ambito di applicazione e responsabilità dell'ente (prima parte) a cura di Massimo Pipino L'ambito soggettivo di applicazione Il D.lgs 231 si applica agli

Dettagli

8 giugno g 2001, n. 231

8 giugno g 2001, n. 231 Decreto Legislativo 8 giugno g 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica 1 Il diritto

Dettagli

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro Avv. Stefano Maria Corso Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro 1 nsabilità re (et puniri) professionale non Impatto potest

Dettagli

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo Breve riferimento 1 Il d.lgs. 231/2001 ha superato il principio societas delinquere non potest Cass. Sez. II, Sent. n. 3615 del 20.12.2005: è noto

Dettagli

La responsabilità Amministrativa degli enti, il D.Lgs 121/11, MOG e SGA

La responsabilità Amministrativa degli enti, il D.Lgs 121/11, MOG e SGA 1 + La responsabilità Amministrativa degli enti, il D.Lgs 121/11, MOG e SGA 3 giugno 2015 FAV Bologna + Cos è la responsabilità amministrativa 3 degli enti? responsabilità di tipo parapenale dell ente

Dettagli

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Yuri Russo Avvocato del foro di Cuneo e collaboratore Adapt La natura giuridica della responsabilità

Dettagli

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 La responsabilità amministrativa degli enti, i modelli organizzativi e la delega di funzione. Avv. Egidio Rossi LA RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 I reati pag. 4 3. Il modello di organizzazione, gestione e controllo pag. 6 4. Politica aziendale

Dettagli

Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Bologna, 24 Maggio 2016 Evento organizzato da AICQ Emilia Romagna con il Patrocinio e la Partecipazione di ACCREDIA Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e

Dettagli

I presupposti per la responsabilità amministrativa dell Ente

I presupposti per la responsabilità amministrativa dell Ente I presupposti per la responsabilità amministrativa dell Ente Prima di entrare nel vivo dell analisi dei presupposti delle responsabilità amministrative a carico degli Enti per i reati commessi dai propri

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

11 febbraio Unindustria Bologna

11 febbraio Unindustria Bologna + Organizzazione del lavoro, Responsabilità Amministrativa degli Enti ed efficacia esimente ai sensi dell art. 30 D.Lgs 81/08: l importanza dell integrazione tra Sistema di Gestione OHSAS18001:2007 e Modello

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 Dott. Luca Marega Bergamo, 30 settembre 2013 OPEN DOT COM SPA OPEN Dot Com Spa e CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Sentenza Thyssen: orientamenti per l'applicazione del D.Lgs. 231/01

Sentenza Thyssen: orientamenti per l'applicazione del D.Lgs. 231/01 Sentenza Thyssen: orientamenti per l'applicazione del D.Lgs. 231/01 La Seconda Corte d'assise del Tribunale di Torino, nel motivare la sentenza con cui, in data 15.4.2011, aveva condannato i vertici della

Dettagli

La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali

La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali Autore: La Marchesina Dario In: Diritto penale -Premessa Nel nostro ordinamento giuridico il diritto penale

Dettagli

Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società

Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società VANTAGGI ED OBBLIGHI DI APPLICAZIONE PER LE SOCIETA DEL EX D.LGS. 231/2001 Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società Studio Campana e Associati Dottori Commercialisti

Dettagli

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità "penale" delle Imprese

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità penale delle Imprese Decreto Legislativo 231/2001 La responsabilità "penale" delle Imprese CONSULTA PROFESSIONISTI ASSOCIATI novembre 2013 1 Il Decreto Legislativo n.231/2001 Aspetti generali Il Decreto Legislativo dell 8

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni 20145 Milano Via Mascheroni, 31 00195 Roma Via Giuseppe Avezzana, 6 25121 Brescia Piazza Vittoria, 7

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 44 04.06.2015 Ritenute previdenziali e assistenziali: il reato di omesso versamento Per le fattispecie meno gravi prevista la depenalizzazione

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N.

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N. L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N. 121 RELATORE AVV. ENRICO MORIGI Componente del Comitato

Dettagli

modello del dec. Legisl 231/2001

modello del dec. Legisl 231/2001 I reati ambientali e il modello del dec. Legisl 231/2001 Giulio Monferini, Sostituto Procuratore presso Tribunale di Firenze Seminario di studio Arpa Bologna dal titolo Sicurezza sul lavoro e certificazioni

Dettagli

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Nel caso delle frodi IVA la disciplina italiana sulla prescrizione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

I Modelli Organizzativi

I Modelli Organizzativi I Modelli Organizzativi Ing. Marco Attansio Dott. Riccardo Strada Avv. Mauro Petrarulo ODV DEBAR COSTRUZIONI SpA La responsabilità da reato degli enti Prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 231/01 non

Dettagli

Cass. Pen., Sez. VI, ud , dep , sentenza n /2010 in: sezione documentazione/giurisprudenza.

Cass. Pen., Sez. VI, ud , dep , sentenza n /2010 in:  sezione documentazione/giurisprudenza. La natura della responsabilità dell ente, i criteri di imputazione soggettiva e l onere della prova ex art. 6 d.lgs. 231/01 nella sentenza della Corte di Cassazione n. 27735 del 16 luglio 2010 e nei precedenti

Dettagli

Live tweeting #reatiambientali

Live tweeting #reatiambientali Live tweeting su @assoambiente #reatiambientali INQUADRAMENTO NORMATIVO Con il D.Lgs. n. 231/2001 viene introdotta per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO 1 INTRODUZIONE 2 Ora sei arrivato al punto in cui se non rispetti le regole vieni punito. Nel Testo unico la punizione si chiama sanzione e tutte le sanzioni sono raccolte nel sistema sanzionatorio, che

Dettagli

STUDIO LEGALE. D.LGS. 231/2001 RECENTI ORIENTAMENTI IN GIURISPRUDENZA AVV. FRANCESCO BRIGNOLA

STUDIO LEGALE.   D.LGS. 231/2001 RECENTI ORIENTAMENTI IN GIURISPRUDENZA AVV. FRANCESCO BRIGNOLA D.LGS. 231/2001 RECENTI ORIENTAMENTI IN GIURISPRUDENZA AVV. FRANCESCO BRIGNOLA Trib. Milano (GIP) - Sent. 27/02/07 e Ord. 12/03/08 La Responsabilità 231 Secondo tali pronunce (alle quali hanno fatto seguito

Dettagli

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Claudia Gistri Milano, 14 dicembre 2011 CONTENUTI: INTRODUZIONE MODELLI DISPONIBILI PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL

Dettagli

Laborest Italia SPA DECRETO LEGGE 231/2001

Laborest Italia SPA DECRETO LEGGE 231/2001 Laborest Italia SPA DECRETO LEGGE 231/2001 PARTE GENERALE IL QUADRO NORMATIVO 1. Introduzione Il Decreto n. 231/2001 (di seguito anche Decreto) introduce e disciplina nel nostro ordinamento la responsabilità

Dettagli

27/04/2016. Corso di perfezionamento. 1. Management e modelli organizzativi di gestione: la nuova centralità nei processi aziendali

27/04/2016. Corso di perfezionamento. 1. Management e modelli organizzativi di gestione: la nuova centralità nei processi aziendali Corso di perfezionamento GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Modelli organizzativi e di gestione: aspetti applicativi e gestione delle risorse umane Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del lavoro Università

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

La responsabilità da reato degli enti legge n. 231/2001 (il caso della Impregilo S.p.A.)

La responsabilità da reato degli enti legge n. 231/2001 (il caso della Impregilo S.p.A.) La responsabilità da reato degli enti legge n. 231/2001 (il caso della Impregilo S.p.A.) Autore: Riccardo Daniela In: Diritto penale Una importante e recente pronuncia della Corte d'appello di Milano,

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01

Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01 Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 1 231/01 Normativa e Linee Guida Gianfranco Vitiello Dottore Commercialista Revisore

Dettagli

La responsabilità degli enti in caso di infortunio o morte del lavoratore

La responsabilità degli enti in caso di infortunio o morte del lavoratore La responsabilità degli enti in caso di infortunio o morte del lavoratore Autore: Cecilia Valbonesi - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Giuridiche. La fisionomia della responsabilità

Dettagli

LA RESPONSABILITA (QUASI) PENALE DEGLI ENTI

LA RESPONSABILITA (QUASI) PENALE DEGLI ENTI LA RESPONSABILITA (QUASI) PENALE DEGLI ENTI 1 PREMESSA: I REATI DI IMPRESA I reati di impresa si riferiscono agli illeciti, penalmente rilevanti, che possono essere commessi da coloro che rappresentano

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 51 comma 3 bis Gli OO.PP. su richiesta delle imprese, rilasciano

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Norm. D.Lgs. n.231/21) CODICE 1. PRINCIPI GENERALI Il presente sistema disciplinare è adottato ai sensi dell art. 6, comma secondo, lett. e) e dell

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 aprile 2001;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 aprile 2001; D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (1) Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo

Dettagli

CAPO I RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL ENTE. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano se si tratta di leggi eccezionali o temporanee.

CAPO I RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL ENTE. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano se si tratta di leggi eccezionali o temporanee. Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL Responsabilità penale d impresa Cos è? È la responsabilità in cui può incorrere l Ente in caso di commissione di certi reati da parte

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

1. Il presente decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.

1. Il presente decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231- Responsabilità ammin.va delle persone giuridiche Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Art.11, Art.12, Art.13, Art.14, Art.15,

Dettagli

Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 [1].

Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 [1]. Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 [1]. Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. Testo del Decreto Legislativo n. 231/2001 e successive modifiche

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. Testo del Decreto Legislativo n. 231/2001 e successive modifiche MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (in attuazione del D. Lgs. n. 231/2001 e successive modifiche e integrazioni) Testo del Decreto Legislativo n. 231/2001 e successive modifiche 1 Testo del

Dettagli

ALLEGATO 3 SISTEMA DISCIPLINARE

ALLEGATO 3 SISTEMA DISCIPLINARE ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex Rev. Oggetto Approvazione Data 00 Sistema Disciplinare Consiglio _._.2017 SOMMARIO

Dettagli

Sistema Disciplinare relativo al

Sistema Disciplinare relativo al Sistema Disciplinare relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers. 1.0 approvato dal CdA il 6 Ottobre

Dettagli

Decreto Legislativo 231/01

Decreto Legislativo 231/01 Decreto Legislativo 231/01 Presentazione della normativa 231/01: modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività per la prevenzione di comportamenti illeciti o contrari alle previsioni del

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE

SISTEMA DISCIPLINARE CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex Oggetto Sistema Disciplinare Approvazione Consiglio dei Delegati SOMMARIO PREMESSA... 3 1. DESTINATARI... 4 2. CRITERI

Dettagli

Esercizio di fatto di poteri direttivi

Esercizio di fatto di poteri direttivi Esercizio di fatto di poteri direttivi Le posizioni di garanzia relative al datore di lavoro, al dirigente e al preposto di cui all articolo articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

Modello di organizzazione e ges.one. Modello 231

Modello di organizzazione e ges.one. Modello 231 Modello di organizzazione e ges.one Modello 231 Il modello di organizzazione e ges.one (o "modello ex D. Lgs. 231/01") indica un modello organizza.vo ado.ato da persona giuridica, o associazione priva

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

D.LGS.. 231/ RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO I SOGGETTI DELLA 231

D.LGS.. 231/ RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO I SOGGETTI DELLA 231 D.LGS.. 231/2001 - RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO I SOGGETTI DELLA 231 Patrizia Ghini dottore commercialista, pubblicista Studio Ghini-Ledda, Milano

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI: CRITERI DI

MODELLI ORGANIZZATIVI: CRITERI DI MODELLI ORGANIZZATIVI: CRITERI DI VALUTAZIONE ED IMPATTO SULLE P.M.I. Ambrogio CASSIANI Sostituto Procuratore Procura della Repubblica di Brescia Brescia, 27 ottobre 2016 A chi non si applica il D.Lvo231/2001?

Dettagli

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO DM 406/98 Art. 10 Requisiti e condizioni per l'iscrizione all'albo 2. Per l'iscrizione

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 APPENDICE NORMATIVA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 APPENDICE NORMATIVA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 APPENDICE NORMATIVA Vers.02 21 Marzo 2016 SOMMARIO APPENDICE NORMATIVA 1.1. DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231... 3 1.2. REATI PRESUPPOSTI

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI Il sistema disciplinare nel rapporto di lavoro Dr. Giovanni Francesco Cassano Milano, 15 gennaio 2015 SOGGETTI

Dettagli

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'articolo

Dettagli

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001 Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001 di Riccardo Bigi, Luca Bianchi Pubblicato il 12 gennaio 2019 Forse ricordiamo tutti che col Decreto Legislativo 231/2001 fu

Dettagli

Decreto Legislativo N. 231, Art. 1 G.U N. 140

Decreto Legislativo N. 231, Art. 1 G.U N. 140 Decreto Legislativo 8.6. 2001 N. 231, Art. 1 G.U. 19.6.2001 N. 140 CAPO I RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL'ENTE SEZIONE I Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità amministrativa

Dettagli

Legge 27 marzo 2001, n. 97

Legge 27 marzo 2001, n. 97 Legge 27 marzo 2001, n. 97 Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche 1 Legge 27

Dettagli

IL D.LGS. 231/2001: SINTESI DELLA NORMATIVA

IL D.LGS. 231/2001: SINTESI DELLA NORMATIVA IL D.LGS. 231/2001: SINTESI DELLA NORMATIVA Il 4 luglio 2001 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 231 dell 8 giugno 2001 1, al fine di adeguare la normativa italiana in materia di responsabilità delle persone

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

L art. 3 c.p. stabilisce che la legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri...

L art. 3 c.p. stabilisce che la legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri... L art. 3 c.p. stabilisce che la legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri....... Tale espressione è sempre stata intesa con esclusivo riferimento alle persone fisiche e di conseguenza

Dettagli

Modello di Organizzazione e di Gestione (ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231)

Modello di Organizzazione e di Gestione (ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231) Pag. 1 di 7 Modello di Organizzazione e di Gestione (ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231) Sistema Disciplinare art. 6, c2, lett. e decreto legislativo 231/2001 Estremi Sigla Responsabili di emissione

Dettagli

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale di Antonino Pernice Pubblicato il 13 agosto 2018 E valida l accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente

Dettagli

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001 In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 231/2001, la società Amica Chips, da sempre attenta alle tematiche della finanza etica, ha deciso di dotarsi di un Modello di Organizzazione Gestione

Dettagli

Corte di Cassazione, III sezione Penale, sentenza n , depositata il Il testo integrale

Corte di Cassazione, III sezione Penale, sentenza n , depositata il Il testo integrale Pagina 1 di 13 Anche per le imprese individuali si applica la responsabilità amministrativa di enti e società per i reati commessi dai propri dipendenti ex Dlgs 231/01 Il testo integrale Corte di Cassazione,

Dettagli

D. LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231

D. LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231 Allegato n. 1 D. LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231 Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 - "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Pagina 1 di 54 Leggi d'italia D.Lgs. 8-6-2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a

Dettagli

Allegato n 1 TESTO del D. LGS. 231/01

Allegato n 1 TESTO del D. LGS. 231/01 Allegato 1 Testo del D.lgs 231/2001 Allegato n 1 TESTO del D. LGS. 231/01 Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 - "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 aprile 2001;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 aprile 2001; Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo

Dettagli

Decreto legislativo - 08/06/2001, n Gazzetta Uff. 19/06/2001, n.140 TESTO VIGENTE

Decreto legislativo - 08/06/2001, n Gazzetta Uff. 19/06/2001, n.140 TESTO VIGENTE Decreto legislativo - 08/06/2001, n. 231 - Gazzetta Uff. 19/06/2001, n.140 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231 (in Gazz. Uff., 19 giugno, n. 140). - Disciplina della responsabilità

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001 in vigore dal 4 luglio 2001

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001 in vigore dal 4 luglio 2001 DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell

Dettagli