affettuoso e ti chiedo perdono. Se sono stato con te inurbano, dimentica l'offesa e sii buono.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "affettuoso e ti chiedo perdono. Se sono stato con te inurbano, dimentica l'offesa e sii buono."

Transcript

1 Da tanto tempo il poeta non scrive al suo caro amico: di questo se ne rammarica e gli chiede perdono e nel salutarlo affettuosamente, gli confessa tutto il suo dolore per l acuirsi del male che inesorabile l affligge. E in preda alla disperazione, nell invocare la morte, si abbandona a considerazioni sulla società in cui vive, ne denuncia ingiustizie e sorprusi e sferza duri colpi contro chi ha sempre tramato ai danni della povera gente. Caru Juanne meu, semper mudu cun tegus so istadu, it'abbandonu! In su mentres t'imbio unu saludu affettuosu, dimando perdonu. S'istadu so cun tegus inurbanu, ismentiga s'offesa e sias bonu. Pro chi non t'hap'iscrittu fittianu semper hap'iscolpid'in coro meu su lumen d'unu frade ch'est lontanu. Zircondadu de dol'e de anneu, de ti mandar'una novella mia, mai hapo gosadu su recreu. In sa gentile patria nadia su car'amigu tou est moribundu in s'ultimu sarragu 'e s'agonia. Cuddu sorris'amabil'e giucundu da-e su visu meu est isparidu: est decretadu chi lasse su mundu. Su debil'organismu est isfinidu, tristu como, so ennid'a su puntu de frastimare su primu cumbidu. Si pro casu de me faghes preguntu T hant a rispunder: «Cuss'isventuradu non lu chirches in vida' ch'est defuntu». Deo cando chi m'ido a' cust'istadu, bidende irreparabile su male, suspiro cun su coro avvelenadu. Intend'in cor'un'ansia fatale, e naro: «Parca ingrata, già ch'est s'ora, abbrevia su meu funerale». Ite bi fatt'in su regnu 'e Flora seminende dolor'e iscunfortu in coros dulches ch'isperant ancora? Pro suffrire gosie menzus mortu; pro me pius non bi nd'hat de ispera, su campusant'est s'unicu cunfortu. Amigu caru, pensa e cunsidera cale dêt esser s'affann'e' su dolu chi mi consumit che candel'e chera. Sa morte no, no mi dat oriolu, deo sento chi lasso custa terra Mio caro Giovanni, sempre silenzioso con te sono stato, che abbandono! Intanto ti mando un saluto affettuoso e ti chiedo perdono. Se sono stato con te inurbano, dimentica l'offesa e sii buono. Anche se non ti ho scritto frequentemente, ho sempre scolpito nel mio cuore il nome di un fratello che è lontano. Circondato di dolore e di tristezza, di mandarti mie notizie non ho mai potuto provare la gioia. Nel gentile paese natio il tuo caro amico è moribondo nell'ultimo rantolo dell'agonia. Quel sorriso arnabile e allegro dal mio viso è scomparso. è stabilito che io lasci il mondo. Il debole organismo è sfinito, ora, triste, sono arrivato al punto di maledire il primo bicchiere. Se per caso chiedi di me ti risponderanno: «Quello sventurato non cercarlo in vita perché è morto». Quando mi vedo in questo stato, constatando il male irreparabile sospiro col cuore avvelenato. Sento in me un'ansia fatale e dico: «Parca ingrata, poiché è l'ora, abbrevia almeno il mio funerale». Che cosa resto a fare nel regno di Flora seminando dolore e sconforto nei dolci cuori che sperano ancora? Per soffrire così, meglio che muoia; per me non c'è più speranza, il cimitero è l'unico conforto. Caro amico, pensa e considera quale deve essere l'affanno coi dolore che mi consuma come candela di cera. La morte no, non mi pesa, sento che lascio questa cara terra

2 bestida de su funebre lentolu. Etern'inimistad'eterna gherra b'hapo connottu, pizzinnu minore, brigas, confusion'e cuntierra. Paghe, risos, carignos e amore, mai hapo connottu, solamente velenosas ispinas de dolore. S'infami'hapo 'idu impunemente bominde su velenu in sos fiores de custu ridentissìmu padente. Pubusas, tilibrios e astores, maistros de nefandas aziones, dant sa bìccad'a puzones minores. Pugnales velenosos e bastones animados, attarzu, ferr'e brunzu, pàrana brigas e confusiones. S'anonimu libellu de murrunzu si bestit sa divisa 'e Pilatu, frundit sa pedr'e si cuat su punzu. Corvos molestos chi faghent disbatu pro mantenner niedda sa pinnia, ponende s'armonia in disbaratu. Cale barca in su mare senza ghia, perigulante in su fatal'iscogliu, tue ses, o diletta terra mia. In brazzos de s'usura e de s'imbrogliu, su poveru, cun fatigas e sudore, accuccurat su riccu portafoglíu. Su vampiru chi giamant esattore, cun tassas medas graves e impostas, seminende est in bidda su terrore. Zertas faccias ipocritas e tostas si rident de su ben'e de su male: mudant in d'unu díe milli crostas. Sas testas chi si vantant d'haer sale suni fertas a bin'e non hant cura de pensar'a su bene soziale. Su coraggiu zivile a sa paura s'est abbrazzadu: timet, ca est zegu, su fríttu sognu de sa sepoltura. Sos ricursantes sighint s'impiegu de fagher male, in bidda sun timidos che' sa temporada de Murdegu. Galiottos a preides unidos suni tessende tirrias e brigas, isfoghende sos odios zozzidos. vestita del funebre lenzuolo. Eterna inimicizia, eterna guerra vi ho conosciuto, da bambino, liti, confusione e alterchi. Pace, sorrisi, carezze e amore mai ho conosciuto, solo velenose spine di dolore. Ho visto l'infamia impunemente versare il veleno sui fiori di questo ridentissimo bosco. Upupe, avvoltoi e falchetti, maestri di nefande azioni, beccano gli uccelli più piccoli. Pugnali velenosi e bastoni animati, acciaio, ferro e bronzo, risolvono litigi e confusioni. L'anonimo libello dei diverbio indossa la divisa di Pilato, scaglia la pietra e nasconde la mano. Corvi molesti che causano litigi per mantenere nere le penne, trasformando l'armonia in disordine. Come una barca in mare senza guida, pericolante in un fatale scoglio, tu sei, o diletta terra mia. Tra le braccia dell'usura e dell'imbroglio, il povero, con fatica e sudore, ingrossa il portafoglio dei ricco. Il vampiro che chiamano esattore, con tasse gravosissime e imposte sta seminando il terrore nel paese. Certe persone ipocrite e sfacciate si beffano del bene e del male, cambiano mille facce in un giorno. Quelle persone che si vantano d'esser giudiziose sono annebbiate dal vino e non si preoccupano del bene comune. Il coraggio civile si è unito alla paura: teme, perché è malato, il freddo sogno della sepoltura. Le male lingue perseguono l'impegno di creare il male, in paese sono temute come la grande nevicata di Murdegu. I galeotti in combutta coi preti tramano scompigli e litigi sfogando odii malvagi.

3 Tue, cando chi podes, duas rigas iscrie contr'a custos tirríosos, castiga sas anonimas pinnigas. Unid'a sos pagos virtuosos, pro dare dezisiva una battaglia contr'a custos serpentes velenosos. Sos pettos nostros dênt esser muraglia, chi devimus opponner cun virtude, fortes, contr'a sa perfida canaglia. Ti piango pro cussu, o gioventude, perdid'has sa virtude, ca t'agattas mancante de sa fisica salude. Odios, gherras surdas e cumbattas ch'hapo 'idu, in sa debile persone b'hana lassadu terribiles trattas. Tue, Juanne, faghedi dugone de s'opprimidu miser'e affrantu: preiga libertad'e unione. Cando m'has a ischir'in campusantu, mandam'unu penseri piedosu, una síncer'istilla 'e píantu. Finas dorminde s'ultimu riposu mi devet esser car'e aggradidu cussu saludu tou affettuosu. Tue vive onestu. Favoridu sias da-e sa sorte e potas bier realizzadu su sognu ch'has bidu. Cando podes procura de m'iscrier; imbíam'una littera brullana, in coro sento su bisonz'e rier. De rìer veramente nd'hapo gana, però mi toccat a fagher su seriu prite sa testa mi'est píli cana. Inoghe, zertos, chi non hant criteriu, m'alzana s'oj'e sa malignidade, e mi giamant a lumene «misteriu». S'ischerant de sa mia infirmidade, sos chi si rident de custu mischinu, diant haer amor'e piedade. Bastat, siat cumpridu su destinu, est iscrittu, mi toccat prosighire tamba tamb'e finire su camminu. Est ora puru de mi dispedire, meda t'hap'infadadu amigu meu: amuros'e gentile cumpatire devet s'amigu. Peppinu Mereu Tu, quando puoi, scrivi due righe contro questi istigatori, punisci le astuzie nascoste. Unisciti ai pochi virtuosi, per fare una battaglia decisiva contro questi serpenti velenosi. I nostri petti devono essere una muraglia da opporre con coraggio, forti, contro questa perfida marmaglia. Ti compiango per questo, o gioventù, hai perso la forza, perché ti ritrovi priva della salute fisica. Odii, guerre insensate e diverbi Che ho conosciuto, nel mio debole corpo hanno lasciato terribili segni. Tu, Giovanni, fatti guida dell'oppresso misero e affranto, predica libertà e unione. Quando mi saprai sepolto in cimitero mandami un pensiero pietoso, una sincera lacrima di pianto. Anche quando sarò nella tomba, mi sarà caro e gradito quel tuo saluto affettuoso. Tu vivi onestamente. Sii favorito dal destino e possa vedere realizzato il sogno che hai fatto. Quando puoi, cerca di scrivermi, mandami una lettera scherzosa: sento in cuore il bisogno di ridere. Ho veramente voglia di ridere ma devo fare il serio perché ho i capelli grigi. Qui, alcuni che non hanno senno mi rivolgono uno sguardo maligno e mi chiamano mistero. Se sapessero della mia malattia quelli che si beffano di questo infelice dovrebbero provare amore e pietà. Basta, sia compiuto il destino, così è scritto, devo proseguire barcollando fino alla conclusione dei viaggio. È ormai ora di salutarti: ti ho infastidito abbastanza, amico mio: affettuoso e gentile compatire devi l'amico.

4 Peppinu Mereu.

5

6

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine I temi Con l'opera di Peppino Mereu la poesia sarda intraprende una strada di rinnovamento linguistico, avviando l'abbandono delle forme poetiche tradizionali, che avevano trovato codificazione nell'arcadia

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito. L invito ricevuto da un amico di famiglia certo Signor Devella, per curare la raccolta delle poesie di Bachis Sulis, poeta aritzese, offre al Mereu l occasione per sviluppare temi a lui molto cari: l amicizia,

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Nadia Tanzi PENSIERI

Nadia Tanzi PENSIERI Pensieri Nadia Tanzi PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tanzi Tutti i diritti riservati Dedico questo mio primo libro a mio marito Alfredo che amo immensamente. Ai miei genitori:

Dettagli

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE Stile d Amore Riccardo Sorrentino STILE D AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Sorrentino Tutti i diritti riservati Prefazione Chi leggerà la seguente prefazione, capirà molte

Dettagli

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò.

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. La storia La filanda (Milva) C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. Il guaio fu ch era figlio d un Montecchi e per rancori vecchi non lo poteva amar. Fin dagli albori

Dettagli

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi 21 LUGLIO 2016 ore 12.25 di Laura Bandi Le mani tremano. I minuti sono ore. Lo sguardo fisso. Ecco una lineetta, ecco l'altra. E sei apparsa tu, piccolina mia, amore grande della mia vita. Tu, la mia bimba.

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

Quante volte di fronte a ciò che è nuovo o diverso ci chiudiamo a riccio per. anche di noi, piccoli e grandi. paura che le nostre abitudini e i nostri

Quante volte di fronte a ciò che è nuovo o diverso ci chiudiamo a riccio per. anche di noi, piccoli e grandi. paura che le nostre abitudini e i nostri Quando ho letto The magic hat shop di Sonja Wimmer, mi sono subito lasciata incantare dalla magia di questo libro e non ho potuto fare a meno di condividerlo con i miei Piccoli topi di biblioteca. E quante

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Beati i poveri in spirito

Beati i poveri in spirito Beati i poveri in spirito Provvidenza Come un semplice pettirosso come un usignolo come un falco che vola alto Lui ti nutrirà Dio Padre ti donerà quello che serve alla vita con amore lui sempre ti

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

Pensieri liberi di una mente inquieta

Pensieri liberi di una mente inquieta Pensieri liberi di una mente inquieta Linda Alfano PENSIERI LIBERI DI UNA MENTE INQUIETA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Linda Alfano Tutti i diritti riservati Dedico queste mie emozioni

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO 2013 di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA L Accoglienza È il sabato dedicato all accoglienza. Mi sono chiesta cosa significhi accogliere, come si faccia a fare accoglienza,

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; BAMBINELLO GESU' NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; I GIORNI PASSANO I MESI E GLI ANNI MA SULLA TERRA SEMPRE PIU' AFFANNI,

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Il mostro che ho dentro

Il mostro che ho dentro Il mostro che ho dentro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Merita Tavernelli IL MOSTRO CHE HO DENTRO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Terra Degli Uomini - Jovanotti

Terra Degli Uomini - Jovanotti Terra Degli Uomini - Jovanotti m E avvolte i forzuti si accasciano, dimenticano ogni lezione, lo sai cosa intendo se dico che a tutto c'è una soluzione, m e tutte le luci si accendono, miliardi di pixel

Dettagli

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016 Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola Torino, 14 maggio 2016 L'Europa L'Europa sono le mani di tutti i colori che si presentano con la

Dettagli

Settima cerimonia: rito generico

Settima cerimonia: rito generico Qui si presenta un rito generico, poco personalizzato, tratto dal libro Funerali senza dio. Settima cerimonia: rito generico Si tratta di una cerimonia generica e non personalizzata, non conforme al modello

Dettagli

LA SPERANZA NELLE TRIBOLAZIONI

LA SPERANZA NELLE TRIBOLAZIONI Cammino di perfezione/26 LA SPERANZA NELLE TRIBOLAZIONI A una certa età - caro amico lettore e associato - devi rassegnarti ai malanni. Gli stessi dolori dello spirito si riflettono sulla carne. Il nostro

Dettagli

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 decanato di monza commissione per la pastorale Familiare incontro di preghiera con le famiglie Di dono in dono 2 5 g e n n a i o 2 0 1 3 Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 Introduzione

Dettagli

Caro Eugenio, non credere che mi sia dimenticato di te, poeta come tutti i poeti,

Caro Eugenio, non credere che mi sia dimenticato di te, poeta come tutti i poeti, Eugenio Unale poeta dialettale sardo, è stato amico e commilitone del Mereu. La poesia racconta alcuni momenti della vita militare, il ricordo del sottufficiale-tiranno viene preso come spunto per ricordare

Dettagli

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI, RICHIEDE UN GRANDE AMORE! SCEGLIERE LA PROPRIA VITA MALGRADO GLI ALTRI, RICHIEDE UN AMORE INFINITO! Solamente chi ama davvero

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

09/10/2010. Lucia Pezzuto (giornalista)

09/10/2010. Lucia Pezzuto (giornalista) Prefazione Diretta, immediata, estremamente semplice, questa raccolta di pensieri è lo specchio dell anima, lo sfogo estemporaneo di chi guarda e vive il mondo con estrema passione. Tra le righe lo scorcio

Dettagli

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa Pensieri riflessi La voce di un anima silenziosa Nancy Mannino PENSIERI RIFLESSI La voce di un anima silenziosa Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Nancy Mannino Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino La leggerezza è una cosa che senti nell'aria nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia. La leggerezza é il volo degli uccelli, sentire l'aria

Dettagli

PEACE EDUCATION PROGRAM

PEACE EDUCATION PROGRAM PEACE EDUCATION PROGRAM PEP 1 - Programma scegliere dignità chiarezza comprensione pace speranza consapevolezza apprezzare forza interiore felicità The Prem Rawat Foundation PEACE EDUCATION PROGRAM 1 Pace

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Evenu Shalom + Agnello di Dio

Evenu Shalom + Agnello di Dio Evenu Shalom + Agnello di Dio Re- Sol- 7 Re- Evenu shalom alejem,evenu shalom alejem, evenu shalom alejem 7 Re- Evenu shalom, shalom, shalom alejem. Re- Sol- 7 Re- E sia la pace con voi, e sia la pace

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

Senza orario senza bandiera New Trolls

Senza orario senza bandiera New Trolls Senza orario senza bandiera New Trolls - 1968 HO VEDUTO Pag. 2 VORREI COMPRARE UNA STRADA Pag. 3 SIGNORE, IO SONO IRISH Pag. 4 TI RICORDI JOE Pag. 5 ANDRO ANCORA Pag. 6 Senza orario senza bandiera 000/

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" 2- Coro dei marinai "Voga, voga"

I brani 1- Arietta del poeta Ho da fare un dramma buffo 2- Coro dei marinai Voga, voga I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" Ho da fare un dramma buffo, e non trovo l'argomento! Questo ha troppo sentimento! ah, non trovo, non trovo l argomento, ah, non trovo, non trovo

Dettagli

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G. LE PAROLE SONO UN SEME Riflessioni scritte degli alunni della IIIC - IIA IIIA scuola secondaria di 1 grado in occasione della Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo. 4 ottobre 2013

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

LA VERA AMICIZIA. Sara Bottone, 1A

LA VERA AMICIZIA. Sara Bottone, 1A LA VERA AMICIZIA L'amicizia è ricevere un abbraccio,un sorriso, uno sguardo d'amore e un piccolo regalo. La morte ti porta via,ma l'amore che hai dato lascia un fiore il cui bocciolo spunterà per sempre.

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Prefazione di Massimo Moratti I piedi in Italia, il cuore in Africa Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2010 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-04112-6 Prima edizione:

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE Sui monti e sui mar per le vie del ciel lanciamo in alto la sfida ideal lungo sarà il cammino ma con coraggio e con ardor lanciamo i nostri cuori nella battaglia ancor

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Agnello di Dio ( Simonetta )

Agnello di Dio ( Simonetta ) Agnello di Dio ( Simonetta ) Re, Fa#- Sol Mi Si7 Sol#- - Mi Dona a noi la pace - Mi - Mi Dona a noi la pace. Evenu Shalom + Agnello di Dio Re- Sol- 7Re- Evenu shalom alejem,evenu shalom alejem, evenu shalom

Dettagli

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità. Dammi il cinque! Cari amici, sono molto contento di consegnarvi la preghiera del Padre nostro, che Gesù ci ha insegnato. Quando vedo voi ragazzi e ragazze, mi diverto tanto a osservare come vi salutate.

Dettagli

Il meglio per me. Re Re7/Do Dove andrò per non soffrire più. Con chi parlerò per non esser deluso. Guardo a Te mio Gesù in croce

Il meglio per me. Re Re7/Do Dove andrò per non soffrire più. Con chi parlerò per non esser deluso. Guardo a Te mio Gesù in croce 0 Il meglio per me 7/ ve andrò per non soffrire più - Con chi parlerò per non esser deluso Guardo a Te mio Gesù in croce ve Tu mi hai gridato ti amo 7/ E ora il Tuo grido scuote l anima 7/ Sento la voce

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli