Protocollo M del 12/02/2018. Alla PROVINCIA DI SONDRIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo M del 12/02/2018. Alla PROVINCIA DI SONDRIO"

Transcript

1 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO E POLITICHE FAUNISTICO-VENATORIE SVILUPPO DELLE POLITICHE FORESTALI E DELLA MONTAGNA Piazza Città di Lombardia n Milano agricoltura@pec.regione.lombardia.it Tel Protocollo M del 12/02/2018 Alla PROVINCIA DI SONDRIO protocollo@cert.provincia.so.it AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE INSUBRIA AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA INSUBRIA AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE BRIANZA AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA BRIANZA AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE VAL PADANA AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA VAL PADANA AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE PAVIA AGRICOLTURA, FORESTE,CACCIA E PESCA PAVIA Referente per la pianificazione e la cartografia forestale: ROBERTO TONETTI Tel

2 AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE BRESCIA AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA BRESCIA AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE BERGAMO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA BERGAMO AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE CITTA' METROPOLITANA COMUNITA' MONTANA DELL'OLTREPO' PAVESE cm.oltrepo_pavese@pec.regione.lombardi a.it COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA protocollo@pec.cmvs.it COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE TROMPIA protocollo@pec.cm.valletrompia.it COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it COMUNITA' MONTANA DEL SEBINO BRESCIANO protocollo@pec.cmsebino.bs.it

3 COMUNITA' MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI bardia.it COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA COMUNITA' MONTANA DI SCALVE COMUNITA' MONTANA VALLE BREMBANA COMUNITA' MONTANA VALLE IMAGNA COMUNITA' MONTANA LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO cm.larioorientale_vallesmartino@pec.region e.lombardia.it COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA cm.valsassina@pec.regione.lombardia.it COMUNITA' MONTANA TRIANGOLO LARIANO cm.triangolo_lariano@pec.regione.lombardi a.it COMUNITA' MONTANA LARIO INTELVESE cm.lariointelvese@pec.regione.lombardia.it COMUNITA' MONTANA VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO cm.larioceresio@pec.regione.lombardia.it COMUNITA' MONTANA ALTA VALTELLINA cmav@pec.cmav.so.it

4 COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI TIRANO COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO dia.it COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO t COMUNITA' MONTANA DELLA VALCHIAVENNA so.it COMUNITA' MONTANA DEL PIAMBELLO COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO COMUNITA' MONTANA ALTO GARDA BRESCIANO Parco dell'adamello Piazza Tassara, BRENO (BS) protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it Parco dell'adda Nord Via Padre Benigno Calvi, TREZZO SULL'ADDA (MI) protocollo.parco.addanord@pec.regione.lo mbardia.it

5 Parco dell'adda Sud Viale Dalmazia, LODI (LO) Parco dell'alto Garda Bresciano Via Oliva, 32 Frazione Villa GARGNANO (BS) Parco Campo dei Fiori Via Trieste, BRINZIO (VA) a.it Parco della Grigna Settentrionale Via Fornace Merlo, BARZIO (LC) parco.grigna@pec.regione.lombardia.it Parco delle Groane Via della Polveriera, SOLARO (MI) protocolloparcogroane@promopec.it Parco del Mincio Piazza Porta Giulia, 10/a Cittadella MANTOVA (MN) parco.mincio@pec.regione.lombardia.it Parco del Monte Barro Via Bertarelli, GALBIATE (LC) parco.barro@pec.regione.lombardia.it Parco del Monte Netto Piazza Mazzini, 8 - Palazzo Bocca CAPRIANO DEL COLLE (BS) parco.montenetto@pec.regione.lombardia. it

6 Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Località Butto, MONTEVECCHIA (LC) certificata@pec.parcocurone.it Parco Nord Milano Via Clerici, SESTO SAN GIOVANNI (MI) amministrazione@cert.parconord.milano.it Parco dell'oglio Nord P.zza Garibaldi, ORZINUOVI (BS) parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it Parco dell'oglio Sud P.zza Donatore del Sangue, CALVATONE (CR) ogliosud@pec.it Parco delle Orobie Bergamasche Viale Liberta', ALBINO (BG) parco.orobiebergamasche@pec.regione.lo mbardia.it Parco delle Orobie Valtellinesi Via Toti, 30/c SONDRIO (SO) orobiepark@cert.provincia.so.it Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Via Manzoni, CASTELNUOVO BOZZENTE (CO) parco.pineta@pec.regione.lombardia.it Parco del Serio P.zza Rocca, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) parco.serio@pec.regione.lombardia.it

7 Parco della Spina Verde di Como Via Imbonati, CAVALLASCA (CO) spinaverde@pec.provincia.como.it Parco della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, TRIUGGIO (MB) parcovallelambro@legalmail.it Parco Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo, PONTEVECCHIO DI MAGENTA (MI) parco.ticino@pec.regione.lombardia.it Parco Naturale Bosco delle Querce - Comune di Seveso Via Redipuglia, SEVESO (MB) comune.seveso@pec.it Parco dei Colli di Bergamo Via Valmarina, BERGAMO (BG) protocollo@pec.parcocollibergamo.it Parco Agricolo Sud Milano Viale Piceno, MILANO (MI) protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO E POLITICHE FAUNISTICO-VENATORIE SVILUPPO DELLE POLITICHE FORESTALI E DELLA MONTAGNA INFRASTRUTTURE FORESTALI PAOLO FERRARIO RN Fontanile Brancaleone - Amministrazione Comunale di Caravaggio P.zza G. Garibaldi, CARAVAGGIO (BG) urp@pec.comune.caravaggio.bg.it

8 RN Valpredina Via Lussana, CENATE SOPRA (BG) oasivalpredina@pec.regione.lombardia.it RN Incisioni Rupestri - Ente di diritto pubblico Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo Via Piana, CETO (BS) riservaincisioni.segreteria@pec.regione.lomb ardia.it RN Piramidi di Zone - Amministrazione Comunale di Zone Via Monte Guglielmo, ZONE (BS) protocollo@pec.comune.zone.bs.it RN Sorgente Funtanì - Amministrazione Comunale di Vobarno Piazza Ferrari, VOBARNO (BS) protocollo@pec.comune.vobarno.bs.it RN Torbiere del Sebino d'iseo - Ente di diritto pubblico Torbiere del Sebino c/o Municipio Via Europa, PROVAGLIO D'ISEO (BS) torbiere@pec.torbiere.it RN Valli di Sant'Antonio - Amministrazione Comunale di Corteno Golgi Piazza Giovanni Venturini, CORTENO GOLGI (BS) protocollo@pec.comune.cortenogolgi.bs.it RN Fontana del Guercio - Amministrazione Comunale di Carugo Via Luigi Cadorna, CARUGO (CO) protocollo@pec.comune.carugo.co.it

9 RN Valle Bova - Amministrazione Comunale di Erba Piazza Prepositurale, ERBA (CO) comune.erba@pec.provincia.como.it RN Lago di Sartirana - Amministrazione Comunale di Merate Piazza degli Eroi, MERATE (LC) comune.merate@halleypec.it RN Monticchie - Amministrazione Comunale di Somaglia Via G. Matteotti, SOMAGLIA (LO) comune.somaglia@pacertificata.it RN Bosco di Vanzago Via delle Tre Campane, VANZAGO (MI) boscowwf.vanzago@pec.regione.lombardi a.it RN Garzaia di Pomponesco - Amministrazione Comunale di Pomponesco Piazza 23 Aprile, POMPONESCO (MN) comune.pomponesco@pec.regione.lomba rdia.it RN Isola Boscone - Amministrazione Comunale di Carbonara di Po Strada Prov.le Ferrarese, CARBONARA DI PO (MN) carbonaradipo.mn@legalmail.it RN Palude di Ostiglia - Amministrazione Comunale di Ostiglia Via Gnocchi Viani, OSTIGLIA (MN) comune.ostiglia@pec.regione.lombardia.it

10 RN Stagni di Lungavilla - Amministrazione Comunale di Lungavilla Piazza Capitano Albini, LUNGAVILLA (PV) comune.lungavilla@legalpec.it RN Piramidi di Postalesio - Amministrazione Comunale di Postalesio Via Vanoni, POSTALESIO (SO) protocollo.postalesio@cert.provincia.so.it RN Val di Mello - Amministrazione Comunale di Val Masino Via Roma, 2 - Frazione Cataeggio VAL MASINO (SO) protocollo.valmasino@cert.provincia.so.it RN Pian di Spagna e Lago di Mezzola - Ente di diritto pubblico Pian di Spagna e Lago di Mezzola Via della Torre, 1/a SORICO (CO) piandispagna@pec.regione.lombardia.it RN Boschi del Giovetto di Palline, Isola Boschina, Monte Alpe, Sasso Malascarpa, Valsolda, Valle del Prato della Noce - ERSAF Via Pola, MILANO (MI) ersaf@pec.regione.lombardia.it RN Della Rocca, del Sasso e Parco Lacuale c/o Comune di Manerba del Garda Piazza Garibaldi MANERBA DEL GARDA (BS) protocollo@pec.comune.manerbadelgard a.bs.it e, p.c.

11 ERSAF ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL'AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Via Pola,12 - c.a. dott. Dante Fasolini e dott. Stefano Manetta Milano ersaf@pec.regione.lombardia.it Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia Via Ripamonti MILANO (MILANO) protocollo.odaf.lombardia@conafpec.it Consiglio Regionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Lombardia Piazza Biancamano, MILANO (MI) collegio.milano@pec.peritiagrari.it Federazione Regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Lombardia Via Sette Frati, RODIGO (BS) federazione.lombardia@pecagrotecnici.it Associazione Regionale dei Consorzi Forestali della Lombardia fraz. Canevizza ROMAGNESE (PV) m.massarini@epap.conafpec.it DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE E BIODIVERSITA' LORO SEDI Oggetto: Note per aggiornamenti cartografie dei piani forestali (PIF e PAF) e invio a Regione Lombardia ed ERSAF dei piani stessi per le verifiche cartografiche. La d.g.r. VIII/7728/2008 Approvazione di criteri e procedure per la redazione e l'approvazione dei Piani di Indirizzo Forestale, così come modificata e integrata dalla d.g.r. n X/6089 del 29 dicembre 2016, nonché il decreto del 1 dicembre 2014 relativo all'approvazione dei Piani

12 di Assestamento Forestale prevedono che il competente dirigente di Regione Lombardia possa fornire ulteriori indicazioni sui formati digitali e le regole topologiche da utilizzare per la redazione dei PIF e per l invio a Regione degli elaborati di piano, anche già in redazione, e le divulga mediante comunicazione agli Enti interessati, agli Ordini professionali e attraverso il sito internet regionale A tali fine, si allega l'elaborato Aggiornamenti cartografie PIF e PAF e loro invio per verifiche che contiene indicazioni: 1) per la redazione e aggiornamento della carta delle tipologie forestali e per la carta delle destinazioni selvicolturali dei PIF, recentemente mosaicate e pubblicate sul Geoportale della Lombardia; 2) per la redazione e aggiornamento della carta particellare dei PAF, recentemente mosaicate e pubblicate sul Geoportale della Lombardia; 3) per l'invio delle proposte di piano a Regione Lombardia e ad ERSAF per le verifiche e validazione dei dati cartografici prima dell'approvazione. Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti. IL DIRIGENTE VITALIANO PERI Allegati: File Aggiornamento_verifica_cartografie_PIF_PAF_ pdf Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2.

13 Aggiornamenti cartografie PIF e PAF e loro invio per verifiche Di seguito sono riportate le procedure da seguire per aggiornare le seguenti cartografie dei PIF e dei PAF: Carta delle tipologie forestali dei PIF... 1 Carta delle destinazioni selvicolturali dei PIF... 2 Cartografia del particellare dei PAF... 3 Tipologie forestali ammesse... 4 Destinazioni Selvicolturali ammesse Invio a Regione Lombardia ed ERSAF dei PIF per le verifiche cartografiche Invio a Regione Lombardia ed ERSAF dei PAF per le verifiche cartografiche Carta delle tipologie forestali dei PIF 1. Scaricare da Geoportale di Regione Lombardia ( l ultima versione della cartografia Carta dei tipi forestali reali della Lombardia ; 2. La cartografia scaricata è nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N, tale sistema dovrà essere quello di tutti gli strati cartografici finali; 3. Ritagliare la cartografia digitale scaricata con il limite dell ambito territoriale di riferimento (tale limite dovrà essere consegnato in formato shapefile nei prodotti finali); 4. Realizzare l aggiornamento della cartografia attestandosi sul confine utilizzato ottemperando alle seguenti prescrizioni: Mantenere minimalmente i campi presenti nella cartografia scaricata dal Geoportale, in caso di esigenze particolari è possibile aggiungere ulteriori campi; Le codifiche da utilizzarsi nei campi obbligatori (quelli presenti nella cartografia scaricata) dovranno essere solo ed esclusivamente quelle riportate nella tabella in allegato ( Tipologie forestali ammesse ); I poligoni non devono presentare sovrapposizioni (ad es. regola denominata must not overlap in ambiente Arcgis desktop Esri) o spazi vuoti dovuti ad un non corretto allineamento tra poligoni adiacenti o con il confine dell ambito. N.B.: 1. nell aggiornamento degli strati informativi dovranno essere confrontati i contenuti e le geometrie dei poligoni di confine con quelli delle aree extra ambito di indagine al fine di migliorare il livello di omogeneità della cartografia regionale. 2. I confini delle aree boscate dovranno essere le stesse per tutte le cartografie finali

14 Carta delle destinazioni selvicolturali dei PIF 1. Scaricare da Geoportale di Regione Lombardia ( l ultima versione della cartografia Carta delle destinazioni selvicolturali ; 2. La cartografia scaricata è nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N, tale sistema dovrà essere quello di tutti gli strati cartografici finali; 3. Ritagliare la cartografia digitale scaricata con il limite dell ambito territoriale di riferimento (tale limite dovrà essere consegnato in formato shapefile nei prodotti finali); 4. Realizzare l aggiornamento della cartografia attestandosi sul confine utilizzato ottemperando alle seguenti prescrizioni: Mantenere minimalmente i campi presenti nella cartografia scaricata dal Geoportale, in caso di esigenze particolari è possibile aggiungere ulteriori campi; Le codifiche da utilizzarsi nei campi obbligatori (quelli presenti nella cartografia scaricata) dovranno essere solo ed esclusivamente quelle riportate nella tabella in allegato ( Destinazioni selvicolturali ammesse ); I poligoni non devono presentare sovrapposizioni (ad es. regola denominata must not overlap in ambiente Arcgis desktop Esri) o spazi vuoti dovuti ad un non corretto allineamento tra poligoni adiacenti o con il confine dell ambito. N.B.: 1. nell aggiornamento degli strati informativi dovranno essere confrontati i contenuti e le geometrie dei poligoni di confine con quelli delle aree extra ambito di indagine al fine di migliorare il livello di omogeneità della cartografia regionale. 2. I confini delle aree boscate dovranno essere le stesse per tutte le cartografie finali

15 Cartografia del particellare dei PAF 1. Scaricare da Geoportale di Regione Lombardia ( l ultima versione della strato informativo delle Particelle assestamentali all interno della cartografia Carta dei piani di assestamento forestale della Lombardia ; 2. La cartografia scaricata è nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N, tale sistema dovrà essere quello di tutti gli strati cartografici finali; 3. Ritagliare la cartografia digitale scaricata con il limite dell ambito territoriale di riferimento (tale limite dovrà essere consegnato in formato shapefile nei prodotti finali); 4. Realizzare l aggiornamento della cartografia attestandosi sul confine utilizzato ottemperando alle seguenti prescrizioni: Mantenere minimamente i campi presenti nella cartografia scaricata dal Geoportale, in caso di esigenze particolari è possibile aggiungere ulteriori campi; Il campo COD_PAF da lasciarsi vuoto in quanto verrà attribuito in seguito da Regione Lombardia; Le codifiche da utilizzarsi nei campi obbligatori (quelli presenti nella cartografia scaricata) dovranno essere solo ed esclusivamente quelle riportate di seguito: - COD_PAF : lasciare vuoto; - N : testo numero della particella assestamentale. Da 1 a 199 particelle a uso suolo bosco; da 200 a 299 particelle a uso suolo pascolo; dal 300 a 399 particelle a uso suolo Incolto produttivo; da 400 a 499 particelle a uso suolo Improduttivo; 0 per le Superfici escluse; - USO_SUOLO : testo uso del suolo (casistiche consentite: Bosco, Improduttivo, Incolto produttivo, Pascolo, Superfici escluse); - DEST_SELV : da compilarsi se uso del suolo = bosco. Testo destinazione selvicolturale (casistiche consentite: Naturalistica, Parziale protezione, Produzione, Produzione frutti, Protezione, Protezione transitoria, Servizi sociali) - GOVERNO : da compilarsi se uso del suolo = bosco. Testo forma di governo (casistiche consentite: Ceduo, Ceduo in conversione, Evoluzione naturale, Fustaia, Misto ceduofustaia, Rimboschimento) - USO_CIVICO : testo presenza di usi civici sulla particella (casistiche consentite: Si, No); I poligoni non devono presentare sovrapposizioni (ad es. regola denominata must not overlap in ambiente Arcgis desktop Esri) o spazi vuoti dovuti ad un non corretto allineamento tra poligoni adiacenti o con il confine dell ambito. N.B.: nell aggiornamento degli strati informativi dovranno essere confrontati i contenuti e le geometrie dei poligoni di confine con quelli delle aree extra ambito di indagine al fine di migliorare il livello di omogeneità della cartografia regionale.

16 Tipologie forestali ammesse CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda 1 Querco-carpineto della bassa pianura Querco-carpineto della bassa pianura var. 2 orientale 3 Querco-carpineto dell'alta pianura 4 Querco-carpineto dell'alta pianura var. alluvionale 5 Querco-carpineto collinare di rovere e/o farnia 6 Carpineto con ostria 7 Carpineto con ostria var. con cerro 8 Querceto primitivo di rovere su falda detritica di rovere Querceto di rovere e/o farnia delle cerchie 9 moreniche occidentali di rovere 10 Querceto di rovere e/o farnia del pianalto di rovere Querceto di rovere e/o farnia del pianalto var. con 11 carpino di rovere 12 Querceto di farnia dei dossi sabbiosi di farnia 13 Querceto di farnia dei greti ciottolosi di farnia 14 Querceto di farnia con olmo di farnia 15 Querceto di farnia con olmo var. con ontano nero di farnia Querceto di farnia con olmo var. ad arbusti del 16 mantello di farnia 17 Lecceta primitiva di leccio 18 Querceto primitivo di roverella a scotano di roverella Querceto primitivo di roverella a scotano var. a 19 bosso di roverella 20 Querceto di roverella dei substrati carbonatici di roverella Querceto di roverella dei substrati carbonatici var. 21 a erica arborea di roverella Querceto di roverella dei substrati carbonatici var. 22 con cerro di roverella Querceto di roverella dei substrati carbonatici var. 23 con castagno di roverella Querceto di roverella dei substrati carbonatici var. 24 con carpino bianco di roverella Querceto di roverella dei substrati carbonatici var. 25 con faggio di roverella Querceto di rovere dei substrati carbonatici dei 26 suoli mesici di rovere Querceto di rovere dei substrati carbonatici dei 27 suoli mesici var. con castagno di rovere 28 Cerreta di cerro 29 Cerreta var. con roverella di cerro

17 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda 30 Cerreta var. in successione con faggeta di cerro 31 Cerreta var. alpina di cerro 32 Cerreta var. delle cerchie moreniche orientali di cerro Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 33 xerici di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 34 xerici var. primitiva di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 35 xerici var. erica arborea di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 36 xerici var. con ostria di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 37 xerici var. con bagolaro di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 38 xerici var. con betulla di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 39 xerici var. con pino di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 40 xerici var. con castagno di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 41 xerici var. con faggio di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 42 mesici di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 43 mesici var. con tigli di rovere Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli 44 mesici var. con faggio di rovere 45 Castagneto di falda detritica 46 Castagneto delle cerchie moreniche occidentali Castagneto delle cerchie moreniche occidentali 47 var. con farnia Castagneto dei substrati carbonatici dei suoli 48 xerici Castagneto dei substrati carbonatici dei suoli 49 mesoxerici Castagneto dei substrati carbonatici dei suoli 50 mesici Castagneto dei substrati carbonatici dei suoli 51 mesici var. ad agrifoglio 52 Castagneto dei substrati silicatici dei suoli xerici Castagneto dei substrati silicatici dei suoli 53 mesoxerici Castagneto dei substrati silicatici dei suoli 54 mesoxerici var. con tigli Castagneto dei substrati silicatici dei suoli 55 mesoxerici var. con rovere Castagneto dei substrati silicatici dei suoli 56 mesoxerici var. con larice 57 Castagneto dei substrati silicatici dei suoli mesici

18 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda Castagneto dei substrati silicatici dei suoli mesici 58 var. mesoidrica Castagneto dei substrati silicatici dei suoli mesici 59 var. con tigli Castagneto dei substrati silicatici dei suoli mesici 60 var. ad agrifoglio Castagneto dei substrati silicatici dei suoli mesici 61 var. con larice Orno-ostrieti 62 Orno-ostrieto primitivo di forra Orno-ostrieti Orno-ostrieti 63 Orno-ostrieto primitivo di rupe Orno-ostrieti Orno-ostrieti 64 Orno-ostrieto primitivo di falda detritica Orno-ostrieti Orno-ostrieti 65 Orno-ostrieto tipico Orno-ostrieti Orno-ostrieti 66 Orno-ostrieto tipico var. con leccio Orno-ostrieti Orno-ostrieti 67 Orno-ostrieto tipico var. con cerro Orno-ostrieti Orno-ostrieti 68 Orno-ostrieto tipico var. con faggio Orno-ostrieti Orno-ostrieti 69 Orno-ostrieto tipico var. con pino Orno-ostrieti Orno-ostrieti 70 Orno-ostrieto tipico var. con carpino bianco Orno-ostrieti Orno-ostrieti 71 Orno-ostrieto tipico var. con tigli Orno-ostrieti 72 Aceri-frassineto con ostria 73 Aceri-frassineto tipico 74 Aceri-frassineto tipico var. con rovere 75 Aceri-frassineto tipico var. con tigli 76 Aceri-frassineto tipico var. ad agrifoglio 77 Aceri-frassineto tipico var. con carpino bianco 78 Aceri-frassineto tipico var. con ontano nero 79 Aceri-frassineto con faggio 80 Aceri-frassineto con faggio var. con tigli 81 Aceri-frassineto con ontano bianco 82 Aceri-tiglieto Betuleti e Corileti 83 Betuleto primitivo Betuleti e Corileti Betuleti e Corileti 84 Betuleto secondario Betuleti e Corileti Betuleti e Corileti 85 Betuleto secondario var. del pianalto Betuleti e Corileti Betuleti e Corileti 86 Corileto Betuleti e Corileti Betuleti e Corileti 87 Corileto var. dei suoli xerici Betuleti e Corileti 88 Faggeta primitiva primitive 89 Faggeta submontana dei substrati carbonatici submontane

19 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda Faggeta submontana dei substrati carbonatici var. 90 con tasso submontane Faggeta submontana dei substrati carbonatici var. 91 con pino submontane Faggeta submontana dei substrati carbonatici var. 92 con cerro submontane Faggeta submontana dei substrati carbonatici var. 93 dei suoli mesici submontane 94 Faggeta submontana dei substrati silicatici submontane Faggeta submontana dei substrati silicatici var. 95 con castagno submontane Faggeta montana dei substrati carbonatici dei 96 suoli xerici montane 97 Faggeta montana dei substrati carbonatici tipica montane Faggeta montana dei substrati carbonatici tipica 98 var. con abete rosso montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 99 mesici montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 100 mesici var. con abete rosso montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 101 mesici var. su substrati serpentinosi montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 102 acidi montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 103 acidi var. ad agrifoglio montane Faggeta montana dei substrati silicatici dei suoli 104 acidi var. con pino montane 105 Faggeta altimontana dei substrati carbonatici altimontane Faggeta altimontana dei substrati carbonatici var. 106 con abete rosso altimontane Faggeta altimontana dei substrati carbonatici var. 107 con larice altimontane Faggeta altimontana dei substrati carbonatici var. 108 dei suoli decalcificati altimontane Faggeta altimontana dei substrati carbonatici var. 109 subalpina altimontane 110 Faggeta altimontana dei substrati silicatici altimontane Mughete 111 Mugheta macroterma Mughete Mughete 112 Mugheta mesoterma Mughete Mughete 113 Mugheta mesoterma var. esomesalpica Mughete Mughete 114 Mugheta mesoterma var. mesoendalpica Mughete Mughete 115 Mugheta microterma dei substrati carbonatici Mughete Mughete Mugheta microterma dei substrati carbonatici var. 116 dei suoli decalcificati Mughete Mughete 117 Mugheta microterma dei substrati silicatici Mughete Mughete Mugheta microterma dei substrati silicatici var. a 118 sfagni Mughete

20 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda 119 Pineta di pino primitiva di rupe 120 Pineta di pino primitiva di falda detritica 121 Pineta di pino dei substrati carbonatici Pineta di pino dei substrati carbonatici 122 var. appenninica Pineta di pino dei substrati carbonatici 123 var. endalpica Pineta di pino dei substrati silicatici 124 submontana Pineta di pino dei substrati silicatici 125 montana Pineta di pino dei substrati silicatici 126 montana var. con abete rosso Pineta di pino dei substrati silicatici 127 montana var. faggio Pineta di pino dei substrati silicatici 128 montana var. con abete bianco Pineta di pino dei substrati silicatici 129 montana var. altimontana 130 Pineta di pino planiziale Piceo-faggeti 131 Piceo-faggeto dei substrati carbonatici Piceo-faggeti Piceo-faggeti Piceo-faggeto dei substrati carbonatici var. dei 132 suoli xerici Piceo-faggeti Piceo-faggeti Piceo-faggeto dei substrati carbonatici var. con 133 larice Piceo-faggeti Piceo-faggeti 134 Piceo-faggeto dei substrati silicatici Piceo-faggeti Piceo-faggeti Piceo-faggeto dei substrati silicatici var. dei suoli 135 xerici Piceo-faggeti Piceo-faggeti Piceo-faggeto dei substrati silicatici var. con abete 136 bianco Piceo-faggeti Piceo-faggeti 137 Piceo-faggeto dei substrati silicatici var. con larice Piceo-faggeti Abieteti 138 Abieteto esalpico Abieteti Abieteti 139 Abieteto dei substrati carbonatici Abieteti Abieteti 140 Abieteto dei suoli mesici Abieteti Abieteti 141 Abieteto dei substrati silicatici tipico Abieteti Abieteti 142 Abieteto dei substrati silicatici con faggio Abieteti Peccete 143 Pecceta altimontana dei substrati carbonatici Peccete altimontane Peccete Pecceta altimontana dei substrati carbonatici var. 144 subalpina Peccete altimontane Peccete Pecceta montana dei substrati silicatici dei suoli 145 xerici Peccete montane Peccete Pecceta montana dei substrati silicatici dei suoli 146 xerici var. con pino Peccete montane Peccete Pecceta montana dei substrati silicatici dei suoli 147 mesici Peccete montane

21 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda Pecceta altimontana e subalpina dei substrati Peccete 148 silicatici dei suoli xerici Peccete altimontane Peccete Pecceta altimontana e subalpina dei substrati 149 silicatici dei suoli mesici Peccete altimontane Peccete Pecceta altimontana e subalpina dei substrati 150 silicatici dei suoli mesici var. con pino cembro Peccete altimontane Peccete Pecceta altimontana e subalpina dei substrati 151 silicatici dei suoli mesici var. a sfagni Peccete altimontane Peccete 152 Pecceta azonale su alluvioni Peccete di sostituzione e azonali Peccete 153 Pecceta secondaria montana Peccete secondarie Peccete 154 Pecceta secondaria montana var. altimontana Peccete secondarie Peccete 155 Pecceta di sostituzione Peccete di sostituzione e azonali Peccete di Peccete Peccete Pecceta di sostituzione var. con ostria Pecceta di sostituzione var. dei substrati calcarei alterabili Peccete 158 Pecceta di sostituzione var. dei suoli acidi Lariceti Laricicembreti e Cembrete 159 Lariceto primitivo Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 160 Lariceto tipico Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 161 Lariceto tipico var. a megaforbie Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 162 Lariceto tipico var. a sfagni Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 163 Lariceto tipico var. montana Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 164 Lariceto tipico var. con abete bianco Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete 165 Lariceto in successione con pecceta Lariceti Lariceti Laricicembreti e Cembrete Lariceti Laricicembreti e Cembrete Lariceti Laricicembreti e Cembrete 166 Larici-cembreto primitivo 167 Larici-cembreto tipico 168 Larici-cembreto tipico var. con ontano verde sostituzione e azonali Peccete di sostituzione e azonali Peccete di sostituzione e azonali Larici-cembreti e Cembrete Larici-cembreti e Cembrete Larici-cembreti e Cembrete

22 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda Lariceti Laricicembreti e Cembrete 169 Larici-cembreto tipico var. mesalpica Lariceti Laricicembreti e Cembrete Lariceti Laricicembreti e Cembrete 170 Larici-cembreto con abete rosso 171 Cembreta Larici-cembreti e Cembrete Larici-cembreti e Cembrete Larici-cembreti e Cembrete Alneti 172 Alneto di ontano nero d'impluvio Alneti Alneti 173 Alneto di ontano nero tipico Alneti Alneti 174 Alneto di ontano nero perilacustre Alneti Alneti 175 Alneto di ontano bianco Alneti Alneti 176 Alneto di ontano verde Alneti particolari 177 Saliceto di ripa Saliceti particolari 178 Saliceto di greto Saliceti particolari 179 Saliceto a Salix caprea Saliceti particolari 180 Saliceto a Salix cinerea Saliceti particolari 181 Saliceto a Salix appendiculata Saliceti particolari 182 Saliceto a Salix glabra Saliceti particolari 183 di pioppo bianco Altre formazioni particolari particolari 184 di pioppo tremulo Altre formazioni particolari particolari 185 di maggiociondolo alpino Altre formazioni particolari particolari 186 di sorbo degli uccellatori Altre formazioni particolari particolari 187 a olivello spinoso Altre formazioni particolari antropogene 188 Robinieto puro Robinieti puri o misti antropogene 189 Robinieto misto Robinieti puri o misti antropogene antropogene antropogene 190 di ciliegio tardivo 191 Rimboschimenti di conifere 192 Rimboschimenti di latifoglie antropogene non robinieti antropogene non robinieti antropogene non robinieti

23 CATEGORIA COD_RL TIP_RL Legenda arbustive 193 arbustive a ginepro nano Arbusteti arbustive 194 Rodoro-vaccinieti Arbusteti antropogene antropogene antropogene 200 Pioppeti di pioppo nero in via di naturalizzazione 201 a dominanza di latifoglie alloctone 202 antropogene non classificabili antropogene non robinieti antropogene non robinieti antropogene non robinieti

24 Destinazioni Selvicolturali ammesse Dest. Selv. Codice Destinazione Selvicolturale: Descrizione 1 multifunzionale 2 paesaggistica 3 turistico-ricreativa 4 naturalistica 5 produzione 6 protezione

25 Invio a Regione Lombardia ed ERSAF dei PIF per le verifiche cartografiche Primo invio: Contestualmente alla messa a disposizione e pubblicazione su web (sessanta giorni) della proposta di PIF, di Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica, l Ente che propone il PIF deve inviare tutte le cartografie (non solo quelle riportate in questa circolare), in formato Shapefile nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N, via posta elettronica ordinaria ad ERSAF e per conoscenza a Regione Lombardia, DG Agricoltura. In altri termini, il primo invio deve avvenire al termine della fase 2 di VAS, prima dell'adozione, prima della seconda conferenza di valutazione, prima della VIC e prima del parere motivato. ERSAF invierà le prescrizioni tecniche e potrà prescrivere un nuovo invio degli elaborati per una successiva verifica e validazione degli stessi. Secondo invio: Un secondo invio è necessario in occasione della richiesta di approvazione: in questo caso, sarà compito del funzionario responsabile dell UTR di Regione Lombardia a cui è stata assegnata l istruttoria della proposta di PIF inviare tutte le cartografie (non solo quelle riportate in questa circolare) via posta elettronica ordinaria ad ERSAF e per conoscenza alla DG Agricoltura. ERSAF invierà le prescrizioni tecniche e potrà prescrivere un nuovo invio degli elaborati per una successiva verifica e validazione degli stessi. Nel caso dei PIF che saranno approvati dalla Provincia di Sondrio, l invio ad ERSAF è fatto direttamente dalla DG Agricoltura in occasione della richiesta di parere a Regione Lombardia. ERSAF invierà le prescrizioni tecniche e potrà prescrivere un nuovo invio degli elaborati per una successiva verifica e validazione degli stessi, preferibilmente in occasione dell inoltro degli elaborati definitivi alla Provincia di Sondrio per l approvazione. Entro 30 giorni dall approvazione, la Provincia di Sondrio invierà ad ERSAF e a Regione Lombardia, DG Agricoltura, un CD contenete tutta la cartografia in formato formato Shapefile nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N e tutti gli elaborati di testo in formato pdf e in formato aperto. Indirizzi a cui inviare la cartografia: Dante Fasolini: dante.fasolini@ersaf.lombardia.it Stefano Manetta: stefano.manetta@ersaf.lombardia.it Roberto Tonetti: roberto_tonetti@regione.lombardia.it Ufficio foreste: foreste@regione.lombardia.it

26 Invio a Regione Lombardia ed ERSAF dei PAF per le verifiche cartografiche Appena ricevuta dal Proprietario committente o dal tecnico assestatore la minuta (proposta di piano) e prima di iniziare la fase di collaudo (1.6 Procedure Amministrative, punto I, del decreto del 1 dicembre 2014), l'ente forestale deve inviare tutte le cartografie (non solo quelle riportate in questa circolare), in formato Shapefile nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N, via posta elettronica ordinaria ad ERSAF e per conoscenza a Regione Lombardia, DG Agricoltura. ERSAF invierà le prescrizioni tecniche e potrà prescrivere un nuovo invio degli elaborati per una successiva verifica e validazione degli stessi. Entro 30 giorni dall approvazione, l Ente forestale invierà ad ERSAF e a Regione Lombardia, DG Agricoltura, un CD contenete tutta la cartografia in formato Shapefile nel sistema di riferimento WGS84/UTM32N e tutti gli elaborati di testo in formato pdf e in formato aperto. Indirizzi a cui inviare la cartografia: Dante Fasolini: dante.fasolini@ersaf.lombardia.it Stefano Manetta: stefano.manetta@ersaf.lombardia.it Roberto Tonetti: roberto_tonetti@regione.lombardia.it Ufficio foreste: foreste@regione.lombardia.it

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO mbardia.it

Agli Enti gestori dei Siti Natura 2000 CONSORZIO LAGO DEL SEGRINO   mbardia.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' VALORIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE E BIODIVERSITA'!N! Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: ROBERTO TONETTI Tel

Referente per l'istruttoria della pratica: ROBERTO TONETTI Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO E POLITICHE FAUNISTICO-VENATORIE SVILUPPO DELLE POLITICHE

Dettagli

Protocollo M del 05/02/2018

Protocollo M del 05/02/2018 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO E POLITICHE FAUNISTICO-VENATORIE SVILUPPO DELLE POLITICHE

Dettagli

Protocollo M del 13/03/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo M del 13/03/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO SVILUPPO E GESTIONE FORESTALE Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

Protocollo F del 03/05/2012 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo F del 03/05/2012 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO SISTEMI VERDI E FORESTE FORESTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sistemi_verdi_paesaggio@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Protocollo M del 15/12/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo M del 15/12/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO SVILUPPO E GESTIONE FORESTALE Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura

Alla cortese attenzione di PROVINCIA DI BERGAMO - Settore Agricoltura Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMAZIONE, RISORSE PER LO SVILUPPO RURALE E RIDUZIONE DEI COSTI BUROCRATICI PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Piazza Città

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica:

Referente per l'istruttoria della pratica: Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

Agli Uffici Boschi Ai Responsabili della Polizia Provinciale Ai Responsabili dei Servizio GEV

Agli Uffici Boschi Ai Responsabili della Polizia Provinciale Ai Responsabili dei Servizio GEV Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO E POLITICHE FAUNISTICO-VENATORIE SVILUPPO DELLE POLITICHE

Dettagli

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI DI MONTAGNA E DELLE FILIERE SILVO PASTORALI Protocollo M1.2010.0005640 del

Dettagli

Documento firmato digitalmente da DADONE FILIPPO in sostituzione di LAFFI ROBERTO

Documento firmato digitalmente da DADONE FILIPPO in sostituzione di LAFFI ROBERTO Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it territorio_protezionecivile@pec.regione.lombardia.it Tel

Dettagli

Protocollo Y del 03/01/2017. PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento Protezione Civile

Protocollo Y del 03/01/2017. PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento Protezione Civile Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE INTERVENTI INTEGRATI PER LA SICUREZZA, L'IMMIGRAZIONE ED IL SISTEMA DI POLIZIA LOCALE Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Protocollo M1.2014.0110815 del 01/12/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

Protocollo M1.2014.0110815 del 01/12/2014 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO SVILUPPO E GESTIONE FORESTALE Piazza Città di Lombardia

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007 Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2007 (d.lgs. 277/2001, art. 4; l.r. 27/2004 art. 4; d.g.r. 675/2005) Unità Organizzativa: Sviluppo

Dettagli

Protocollo AE del 02/04/2015. Protocollo Y del 02/04/2015 Firmato digitalmente da SIMONA BORDONALI

Protocollo AE del 02/04/2015. Protocollo Y del 02/04/2015 Firmato digitalmente da SIMONA BORDONALI Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano Tel 02 6765.1 www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Protocollo N del 26/07/2016. COMUNITA' MONTANA DELL'OLTREPO' PAVESE a.

Protocollo N del 26/07/2016. COMUNITA' MONTANA DELL'OLTREPO' PAVESE   a. Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI SPORT DELLA MONTAGNA E INFRASTRUTTURE SPORTIVE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E LA MONTAGNA Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA

SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA Aggiornamento 2015 ERSAF Via Pola 12, 20124 Milano Tel. 02.67404.1 info@ersaf.lombardia.it

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

PARCO REGIONALE DEL MINCIO

PARCO REGIONALE DEL MINCIO PARCO REGIONALE DEL MINCIO allegato 01 AGOSTO 2015 Gruppo di lavoro DEFINIZIONE DELLE ATTITUDINI FUNZIONALI E DELLO STADIO EVOLUTIVO DEI BOSCHI: LE MATRICI DI VALUTAZIONE Per il Parco Nicola Gallinaro

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia. Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.it

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia. Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

AUTORITÀ PROPONENTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PRESIDENTE AVV. ELEONORA FRIGERIO AUTORITÀ COMPETENTE

AUTORITÀ PROPONENTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PRESIDENTE AVV. ELEONORA FRIGERIO AUTORITÀ COMPETENTE PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE 1^ SEDUTA VAS 6 FEBBRAIO 2014 AUTORITÀ PROPONENTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PRESIDENTE AVV. ELEONORA FRIGERIO AUTORITÀ COMPETENTE ENTE

Dettagli

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012 9 Bollettino Ufficiale D.G. Sistemi verdi e paesaggio D.d.s. 31 gennaio 2012 - n. 609 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 226 - Secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità

Dettagli

Protocollo M del 26/01/2016

Protocollo M del 26/01/2016 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO SVILUPPO E GESTIONE FORESTALE Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Allegato A Soggetti competenti in materia ambientale chiamati a partecipare alle Conferenze di Valutazione Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.): Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

4 D. 227/2001, 13900/2003) I

4 D. 227/2001, 13900/2003) I Gli interventi compensativi a seguito di trasformazione del bosco (art. 4 D. Lgs. 227/2001, d.g.r. 13900/2003) I dati delle autorizzazioni rilasciate fra agosto 2003 e dicembre 2004 dagli enti forestali

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE PARCO ADAMELLO UFFICIO GESTIONE RISORSE FORESTALI ALLEGATO B

RAPPORTO AMBIENTALE PARCO ADAMELLO UFFICIO GESTIONE RISORSE FORESTALI ALLEGATO B ALLEGATO B PARCO ADAMELLO UFFICIO GESTIONE RISORSE FORESTALI Piano di Settore del Parco dell Adamello con valenza di Piano di Indirizzo Forestale per le foreste incluse nei territori del parco nei comuni

Dettagli

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici i Piano di Assestamento forestale Piano di Indirizzo Forestale Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo Dott.ssa

Dettagli

Protocollo Y1.2015.0010374 del 30/12/2015. CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale.

Protocollo Y1.2015.0010374 del 30/12/2015. CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia Email: coor.lombardia@pec.corpoforestale. Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/ Regione Lombardia - Giuna DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' Piazza Cià di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.i ambiene@pec.regione.lombardia.i

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICO-GESTIONALI

CONTRIBUTI SCIENTIFICO-GESTIONALI PARCO DELL'ADAMELLO Ufficio Gestione Risorse Forestali CONTRIBUTI SCIENTIFICO-GESTIONALI APPENDICE 1 CARTA DELLE CATEGORIE E DEI TIPI FORESTALI DELLA VALLE CAMONICA (Simone Rinaldo, Alessandro Ducoli;

Dettagli

CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA COMASCA, ELEMENTO CHIAVE PER LA RETE ECOLOGICA TRA PREALPI E PIANURA

CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA COMASCA, ELEMENTO CHIAVE PER LA RETE ECOLOGICA TRA PREALPI E PIANURA CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA COMASCA, ELEMENTO CHIAVE PER LA RETE ECOLOGICA TRA PREALPI E PIANURA Azione 2. Inquadramento conoscitivo dell'area di intervento Sotto azione 2.2 Analisi

Dettagli

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI Categoria TIPIFORE Denominazione Alneti planiziali e montani AN11X Alneto di ontano nero st. umido Alneti planiziali e montani AN11A Alneto di ontano nero st. umido var.

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Loc. C.na. Butto,1 23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 Fax. 039/9930619 P.IVA 02236220139 CF 94003030130 Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia

Dettagli

Consorzio Forestale Presolana (Bg)

Consorzio Forestale Presolana (Bg) Consorzio Forestale Presolana (Bg) PROGETTO DEFINITIVO Sistemazione idraulico-forestale mediante realizzazione di briglia in legname-pietrame in comune di Songavazzo. (estratto scheda n 3 Servizi Ambientali

Dettagli

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U.0029773.09-04- 2015.h.15:12

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U.0029773.09-04- 2015.h.15:12 p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U.0029773.09-04- 2015.h.15:12 Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Alla cortese attenzione di:

Alla cortese attenzione di: Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE PROTEZIONE CIVILE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

ENTE PARCO MONTE BARRO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DEL PARCO MONTE BARRO L.R. 31/2008 INDIRIZZI COLTURALI

ENTE PARCO MONTE BARRO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DEL PARCO MONTE BARRO L.R. 31/2008 INDIRIZZI COLTURALI ENTE PARCO MONTE BARRO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DEL PARCO MONTE BARRO L.R. 31/2008 INDIRIZZI COLTURALI LUGLIO 2014 REVISIONE POST CONFERENZA DI VAS DR.FOR. MICHELE

Dettagli

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE ESPERIENZE NELL UTILIZZO DI LEGNAME DI CASTAGNO: FAI VILLA BALBIANELLO UN CASO CONCRETO DI ARREDI IN CASTAGNO CERTIFICATO PEFC A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI CONVEGNO TRANSFRONTALIERO SAN FEDELE INTELVI

Dettagli

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016 S.I.A.P. ANAGRAFE UNICA DEL PIEMONTE Direzione Sviluppo e Gestione Area Agricoltura Pag. 1 di 5 Anagrafe Agricola Unica versione 30.0.1 - Rilascio del 31/05/2016 N. Sezione Descrizione 1. Anagrafica Aggiunta

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.3.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico dello strato minerale superficiale del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno

Dettagli

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Palazzo Lombardia, 25 marzo 2013 Sistemi Turistici Normativa di riferimento L. 135/2001 Riforma della legislazione

Dettagli

Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Valle Camonica

Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Valle Camonica Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Valle Camonica All.n. 2.1. Valutazione Ambientale Strategica Documento di Scoping A cura di: Contardo Crotti UFFICIO DI PIANO COMUNITA MONTANA PROFESSIONISTI

Dettagli

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE INDICE I sette rischi pag. 2 Le zone omogenee pag. 3 Zone omogenee rischio idro-meteo: idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte Zone omogenee di allerta per rischio

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.6.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico totale di suolo e lettiera per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.2.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico degli orizzonti organici del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 3.7.1 - Valori totali e per unità di superficie del peso secco della rinnovazione con h>130 cm e 2.5 d

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE Presentazione della carta del bosco e dei tipi forestali

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE Presentazione della carta del bosco e dei tipi forestali Valutazione Ambientale Strategica - Incontro intermendio con le Associazioni Agricole PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE Presentazione della carta del bosco e dei tipi forestali Mantova, 5 Febbraio 2014 Nicola

Dettagli

Regionale/Statal e. MI Bosco WWF di Vanzago Regionale Arluno, Pogliano Milanese, Vanzago

Regionale/Statal e. MI Bosco WWF di Vanzago Regionale Arluno, Pogliano Milanese, Vanzago Provincia Riserva naturale Regionale/Statal e PV Abbazia Acqualunga Regionale Frascarolo Comuni CR,LO Adda Morta Regionale Castiglione d'adda, Formigara BG Boschetto della Cascina Campagna Regionale Pumenengo

Dettagli

66 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 07 novembre 2017

66 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 07 novembre 2017 66 Bollettino Ufficiale D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile D.d.u.o. 31 ottobre 2017 - n. 13529 Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati

Dettagli

Spett.le A.S.L Direzione Generale Varese Via O. Rossi, VARESE

Spett.le A.S.L Direzione Generale Varese Via O. Rossi, VARESE Protocollo 139 Varese, Lì 01.12.2011 Trasmessa mediante PEC ARPA LOMBARDIA Dipartimento Provinciale di Varese Via Campigli, 5 dipartimentovarese.arpa@pec.regione.lombardia.it A.S.L Direzione Generale Varese

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Regione Lombardia DG Agricoltura Comune di Bergamo

Regione Lombardia DG Agricoltura Comune di Bergamo Prot. Gen. n. 186 del 23.01.2017 Area Tecnica Tel. 035.4530401 Fax 035.577530 E-mail ufficiotecnico@parcocollibergamo.it DG Territorio, Urbanistica, e Difesa del Suolo territorio@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Spett.le A.S.L Direzione Generale Varese Via O. Rossi, VARESE

Spett.le A.S.L Direzione Generale Varese Via O. Rossi, VARESE Protocollo 44 Varese, Lì 03.04.2012 Trasmessa mediante PEC ARPA LOMBARDIA Dipartimento Provinciale di Varese Via Campigli, 5 dipartimentovarese.arpa@pec.regione.lombardia.it A.S.L Direzione Generale Varese

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI BANCA DATI INTEFLOR - IPLA spa - INTERREG IIIA ALCOTRA "FLORA E HABITAT DELLE ALPI OCCIDENTALI DEL SUD" CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI a cura di : Selvaggi A. collaborazioni: Mondino G.P., Scotta M., Varese

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 2 Documento per la fase di consultazione ai sensi dell art. 14 del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2009 Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

I livelli di pianificazione aziendale e territoriale in Regione Lombardia

I livelli di pianificazione aziendale e territoriale in Regione Lombardia Sondrio, 18 febbraio 2016 I livelli di pianificazione aziendale e territoriale in Regione Lombardia Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Struttura Sviluppo e Gestione Forestale

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro Tabella 1.8 - Estensione delle sottocategorie forestali dei Boschi alti di larice e cembro Larici-cembreto Lariceto in fustaia chiusa Boschi di larice e cembro Larici isolati nella brughiera subalpina

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa Torino, 18 marzo 2013 Dott. For. Roberta Berretti* Dott. For. Lucia Caffo** Dott. For. Alberto Dotta** * Università degli studi di Torino Dipartimento

Dettagli

Aree forestali ad alto valore naturale

Aree forestali ad alto valore naturale Aree forestali ad alto valore naturale Flora De Natale e Giuseppe Pignatti (CRA-PLF) nell ambito della collaborazione al gruppo di lavoro INEA-CRA-CFS Punti trattati nell intervento 1. Definizioni e indicazioni

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Piano Regionale delle Aree Protette All. I Parchi Regionali ed evoluzione dell uso del suolo

Piano Regionale delle Aree Protette All. I Parchi Regionali ed evoluzione dell uso del suolo Piano Regionale delle Aree Protette All. I Parchi Regionali ed evoluzione dell uso del suolo Sommario Il ruolo dei Parchi Regionali nella tutela del suolo... 3 Sezione A - Approfondimenti per uso del

Dettagli

INTRODUZIONE. Macroarea 1

INTRODUZIONE. Macroarea 1 INTRODUZIONE La riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio lombardo nasce dalla necessità di semplificare

Dettagli

DELLA PROVINCIA DI BELLUNO

DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Università degli Studi di Milano Montano DELLA PROVINCIA DI BELLUNO RELATORE: DOTT. GIULIO SENES CORRELATORE: DOTT. GIANFRANCO MINOTTA LAUREANDO: FERRARI BORIS ANNO ACCADEMICO 2011-2012 2 3 INDICE 1 LE

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1 RIPARTIZIONE PER DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE PER LA FAMIGLIA ANNO 2010 E DELLE RISORSE DELLE INTESE FAMIGLIA ANNO 2007 E riparto riparto Famiglia 301 DI BERGAMO DISTRETTO ALTO SEBINO 0,32 21.550,00

Dettagli

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004.

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004. Individuazione degli enti gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (psic) e dei siti di importanza comunitaria

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Regione Lombardia DG Agricoltura Comune di Bergamo

Regione Lombardia DG Agricoltura Comune di Bergamo Area Tecnica Tel. 035.4530401 Fax 035.577530 E-mail ufficiotecnico@parcocollibergamo.it DG Territorio, Urbanistica, e Difesa del Suolo territorio@pec.regione.lombardia.it DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

m_lps.41.registro DECRETI.R

m_lps.41.registro DECRETI.R m_lps.41.registro DECRETI.R.0000503.24-10-2018 Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e per la Programmazione Sociale VISTA la legge 31 dicembre 2009 n. 196 recante Legge di contabilità e finanza

Dettagli

Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale

Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale D. Fossati D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Valutazione e gestione

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1: aggiornamento 2013

Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1: aggiornamento 2013 Tipi forestali della Regione Liguria - scala 1:25.000 aggiornamento 2013 Obiettivi La Regione Liguria - SITAR ha realizzato l aggiornamento del livello informativo dei tipi forestali dell'intero territorio

Dettagli

1. LE SCHEDE DEI TIPI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2

1. LE SCHEDE DEI TIPI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2 1. LE SCHEDE DEI TIPI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2 1.1. QUERCO-CARPINETO DELLA BASSA PIANURA 3 1.2. QUERCO-CARPINETO COLLINARE DI ROVERE E/O FARNIA 5 1.3. QUERCETO DI FARNIA DEI DOSSI SABBIOSI

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Spett.le Dott. Fusari Silvano C/o Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Via del Cantiere, Lovere (BG)

Spett.le Dott. Fusari Silvano C/o Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Via del Cantiere, Lovere (BG) Prot. N. GardoneV.T., OGGETTO: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano di indirizzo forestale (P.I.F.) della Comunità Montana di Valle Trompia. Prima seduta della conferenza di valutazione. Convocazione.

Dettagli

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DDUO URB(3) 5149_15 Pag. I

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DDUO URB(3) 5149_15 Pag. I DDUO URB(3) 5149_15 Pag. I D.G. Territorio, urbanistica e difesa del suolo DELLA Regione Lombardia D.d.u.o. 22 giugno 2015 - n. 5149 Bando per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e

Dettagli

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI Protezione del suolo Assorbimento di CO 2 Produzione legnosa Conservazione della biodiversità Caccia Bosco Paesaggio Preservazione risorse idriche Svago e natura in ambiente

Dettagli

Nota sulle compensazioni forestali SOMMAIRE / INDICE

Nota sulle compensazioni forestali SOMMAIRE / INDICE ITALFERR SYSTRA SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. COMPENSAZIONI FORESTALI... 6 3.1 Premessa... 6 3.2 Sintesi delle superfici interferite in

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** DUSAF Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali Struttura e classi rappresentate nella Legenda della cartografia di uso del suolo Dante Fasolini, Stefano Manetta, Vanna Maria Sale, Ersaf Ente Regionale

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

Rapporto Preliminare

Rapporto Preliminare Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA IL DOCUMENTO DI SCOPING 18 Marzo 2014 1 a Conferenza VAS Estensore: Dott. Agronomo Gianfrancesco Ruggeri Delibera di Gestione n.5 del

Dettagli