INFORMAZIONIGENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONIGENERALI"

Transcript

1 Edificio Muratura Costruzione Esistente Situazione di Progetto Intervento Miglioramento Comune Barletta Provincia Provincia di BarlettaAndriaTrani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M. 14/01/2008 Zona sismica Analisi sismica Dinamica solo Orizzontale INFORMAZIONIGENERALI LC LIVELODICONOSCENZAEFATOREDICONFIDENZA Livello di Conoscenza e Fattore di Confidenza FC LC2 1,2 LC [LC1] = Conoscenza Limitata [LC2] = Conoscenza Adeguata [LC3] = Conoscenza Accurata. FC Fattore di confidenza applicato alle proprietà dei materiali. Caratteristiche calcestruzzo armato N id k T, i E G C Erid Stz R ck R cm %R ck c f cd f ctd f cfm N n Ac [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [%] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Cls C28/35_B450C (C28/35) , P 35,00 0,85 1,50 16,46 1,32 3, Cls C32/40_B450C (C32/40) , P 40,00 0,85 1,50 18,81 1,45 3, Cls C28/35_B450C (C28/35) , F/P 35,00 0,85 1,50 12,19 0,98 2, Cls C20/25_Feb32K (C20/25) , F/P 25,00 0,85 1,50 8,71 0,78 2, Geocalce F antisismico (GeoCF) , P 15,00 0,85 1,50 7,06 0,75 1, N id Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. C Erid Coefficiente di riduzione del Modulo elastico normale per Analisi Sismica [E sisma = E c Erid ]. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). R ck Resistenza caratteristica cubica. R cm Resistenza media cubica. %R ck Percentuale di riduzione della R ck c Coefficiente parziale di sicurezza del materiale. f cd Resistenza di calcolo a compressione. f ctd Resistenza di calcolo a trazione. f cfm Resistenza media a trazione per flessione. n Ac Identificativo, nella relativa tabella materiali, dell'acciaio utilizzato: [] = parametro NON significativo per il materiale. N id k T, i E G C Erid Stz MATERIALICALCESTRUZOARMATO MATERIALIMURATURA m,v / m,s f cm(k) / f cd,v / f cd,s f td,s f cd,0,s f vd0,s [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [%] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] f tk / f td,v / f ck,0 / f cd,0,v / f vk0 / f vd0,v / Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) consolidata con iniezioni di malta (Mur) 3,00 2,38 0,048 2,38 0, , F/P 0,59 0,012 0,59 0,012 2,00 0,88 0,018 0,88 0,018 Caratteristiche Muratura TRT M F 0, N id Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. C Erid Coefficiente di riduzione del Modulo elastico normale per Analisi Sismica [E sisma = E c Erid ]. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). m,s Coefficiente parziale di sicurezza allo SLV della muratura nel caso di combinazioni SISMICHE. m,v Coefficiente parziale di sicurezza allo SLU della muratura nel caso di combinazioni a carichi VERTICALI (NON sismiche). f cm(k) / f cm(k) = Resistenza a compressione: media nel caso di muri di Fatto (Esistenti); caratteristica nel caso di muri di Progetto (Nuovi). f cd,v = Resistenza di calcolo a f cd,v / f cd,s compressione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). f cd,s = Resistenza di calcolo a compressione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). f tk / f td,v / f td,s f ck,0 / f tk = Resistenza caratteristica a trazione. f td,v = Resistenza di calcolo a trazione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). f td,s = Resistenza di calcolo a trazione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). f ck,0 = Resistenza caratteristica a compressione orizzontale. f cd,0,v = Resistenza a compressione orizzontale di calcolo per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione pag.1

2 N id k T, i E G C Erid Stz f cd,0,v / f cd,0,s f vk0 / f vd0,v / f vd0,s TRT M TRT F m,v / m,s f cm(k) / f cd,v / f cd,s f td,s f cd,0,s f vd0,s [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [%] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] f tk / f td,v / f ck,0 / f cd,0,v / f vk0 / f vd0,v / di m,v e LC/FC). f cd,0,s = Resistenza a compressione orizzontale di calcolo per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). Caratteristiche Muratura TRT M F f vk0 = Resistenza caratteristica a taglio senza compressione. f vd0,v = Resistenza di calcolo a taglio senza compressione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). f vd0,s = Resistenza di calcolo a taglio senza compressione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). Coefficiente di attrito. Snellezza. Tipo rottura a taglio dei MASCHI: [1] = per scorrimento; [2] = per fessurazione diagonale; [3] = per scorrimento e fessurazione. Tipo rottura a taglio delle FASCE: [1] = per scorrimento; [2] = per fessurazione diagonale; [3] = per scorrimento e fessurazione; [] = parametro NON significativo per il materiale. N id k T, i E G Stz f yk,1 / f tk,1 / f yk,2 f tk,2 [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Acciaio B450C (B450C) , P Acciaio B450C (B450C) , F/P Acciaio Feb32K (Feb32K) , F/P Acciaio B450C (B450C) , P MATERIALIACIAIO 450,00 391,30 450,00 391,30 315,00 273,91 450,00 391,30 Caratteristiche acciaio f yd,1 / f yd,2 f td s M1 M2 M3,SLV M7 M3,SLE NCnt Cnt 1,15 1,15 1,15 1,15 N id Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). f tk,1 Resistenza caratteristica a Rottura (per profili con t 40 mm). f tk,2 Resistenza caratteristica a Rottura (per profili con 40 mm < t 80 mm). f td Resistenza di calcolo a Rottura (Bulloni). s Coefficiente parziale di sicurezza allo SLV del materiale. M1 Coefficiente parziale di sicurezza per instabilità. M2 Coefficiente parziale di sicurezza per sezioni tese indebolite. M3,SLV Coefficiente parziale di sicurezza per scorrimento allo SLV (Bulloni). M3,SLE Coefficiente parziale di sicurezza per scorrimento allo SLE (Bulloni). M7 Coefficiente parziale di sicurezza precarico di bulloni ad alta resistenza (Bulloni NCnt = con serraggio NON controllato; Cnt = con serraggio controllato). [] = parametro NON significativo per il materiale. f yk,1 Resistenza caratteristica allo snervamento (per profili con t <= 40 mm). f yk,2 Resistenza caratteristica allo snervamento (per profili con 40 mm < t 80 mm). f yd,1 Resistenza di calcolo (per profili con t 40 mm). f yd,2 Resistenza di calcolo (per profili con 40 mm < t 80 mm). NOTE [] = Parametro non significativo per il materiale. MATERIALILEGNO Caratteristiche Legno N id Tp k mean G mean Stz f m,k f v,k M M,e c Dir T, i E i,05 G i,05 E i,mean f c,i,k f t,i,k [N/m 3 ] [N/m 3 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Legno Massiccio EN 338 (C20) 004 M F/P 20,00 2,200 1,50 1,00 0,2 0 0, ,00 12, , ,30 0,50 N id Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. Tp Tipologia ai fini del calcolo di KMOD (Tab. 4.4.IV DM 14/01/2008): [M/L] = Legno massiccio o lamellare. k Peso specifico. mean Peso specifico medio. G mean Modulo elastico tangenziale. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). f m,k Resistenza a Flessione. f v,k Resistenza a taglio. M Coefficiente parziale di sicurezza per le combinazioni fondamentali. (*) = per produzioni continuative, soggette a controllo continuativo del materiale. M,e Coefficiente parziale di sicurezza per le combinazioni eccezionali. c Coefficiente di imperfezione per la verifica di instabilità. Dir Direzione: [0] = parallelo alle fibre, [90] = perpendicolare alle fibre. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E i,05 Modulo elastico normale caratteristico [i = (0, 90)] G i,05 Modulo elastico tangenziale caratteristico [i = (0, 90)]. E i,mean Modulo elastico normale medio [i = (0, 90)]. f c,i,k Resistenza caratteristica a compressione [i = (0, 90)] f t,i,k Resistenza caratteristica a trazione [i = (0, 90)]. pag.2

3 TENSIONIAMISIBILIALOSLEDEIVARIMATERIALI Tensioni ammissibili allo SLE dei vari materiali Materiale SL Tensione di verifica d,amm [N/mm 2 ] Cls C28/35_B450C Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 17,43 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 13,07 Acciaio B450C Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio 360,00 Cls C32/40_B450C Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 19,92 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 14,94 Cls C28/35_B450C Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 17,43 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 13,07 Acciaio B450C Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio 360,00 Cls C20/25_Feb32K Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 12,45 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 9,34 Acciaio Feb32K Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio 252,00 Geocalce F antisismico Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo Rinforzo 7,47 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo Rinforzo 5,60 Acciaio B450C Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio Rinforzo 360,00 SL N id T. C. d,amm Stato limite di esercizio per cui si esegue la verifica. Tensione ammissibile per la verifica. Descrizione del Carico Tipologie di Carico S Platea Abitazioni 002 S Scala Scale 003 S 004 S 005 S 006 S 007 S PolCem Cop. acc. H35 inc. impianti LatCem Cinema, Teatri H40 LatCem Cinema, Teatri H30 Nuova copertura in Legno Pianerottolo Scala LatCem H20 Coperture Locali Pubblici Locali Pubblici Coperture Scale 008 S LatCem Balcone H22 Abitazioni ANALISICARICHI Analisi carichi Peso Proprio Permanente NON Strutturale Sovraccarico Accidentale Carico Descrizione PP Descrizione PNS Descrizione SA Neve *vedi le relative tabelle dei carichi *vedi le relative tabelle dei carichi di tipo Polisterolocementizio di spessore 35 cm (30+5) di tipo predalles di spessore 40 cm (5+30+5) di tipo tradizionale laterocementizio di spessore 30 cm (25+5) Orditura secondaria e tavolato in legno Pianerottolo della scala realizzoto in laterocemento di altezza 20 cm di tipo tradizionale laterocementizio di spessore 22 cm (18+4) Sottofondo e pavimento di tipo industriale in calcestruzzo Pavimento, sottofondo e intonaco Manto di copertura, impermeabilizzazione e intonaco inferiore incidenza impianti di condizionamento Pavimento e sottofondo, incidenza dei tramezzi e intonaco inferiore Pavimento e sottofondo, incidenza dei tramezzi e intonaco inferiore Manto di tegole Pavimento, sottofondo e intonaco inferiore Pavimento, sottofondo e intonaco inferiore Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno carico fino a 30 kn (Cat. F Tab. 3.1.II DM Balconi, ballatoi e scale comuni (Cat. C2 Tab. 3.1.II DM Coperture praticabili di locali di abitazione (Cat. H2 Tab. 3.1.II DM Sale convegni, cinema, teatri,tribune con posti fissi (Cat. C2 Tab. 3.1.II DM Sale convegni, cinema, teatri, tribune con posti fissi (Cat. C2 Tab. 3.1.II DM Coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione (Cat. H1 Tab. 3.1.II DM Balconi, ballatoi e scale comuni (Cat. C2 Tab. 3.1.II DM Balconi, ballatoi e scale comuni (Cat. C2 Tab. 3.1.II DM [N/m 2 ] N id Numero identificativo dell'analisi di carico. T. C. Identificativo del tipo di carico: [S] = Superficiale [L] = Lineare [C] = Concentrato. PP, PNS, SA Valori, rispettivamente, del Peso Proprio, del Sovraccarico Permanente NON strutturale, del Sovraccarico Accidentale. Secondo il tipo di carico indicato nella colonna ''T.C.'' (''S'' ''L'' ''C''), i valori riportati nelle colonne ''PP'', ''PNS'' e ''SA'', sono espressi in [N/m 2 ] per carichi Superficiali, [N/m] per carichi Lineari, [N] per carichi Concentrati. DATIGENERALIANALISISISMICA Dati generali analisi sismica Ang NV CD MP Dir TS EcA Ir Tmp C.S.T. RP RH [ ] X [PP] 0 50 muold S B NO NO 2 Y [PP] Ang Direzione di una componente dell'azione sismica rispetto all'asse X (sistema di riferimento globale); la seconda componente dell'azione sismica e' assunta con direzione ruotata di 90 gradi rispetto alla prima. NV Nel caso di analisi dinamica, indica il numero di modi di vibrazione considerati. CD Classe di duttilità: [A] = Alta [B] = Bassa [ND] = Non Dissipativa [] = Nessuna. MP Tipo di struttura sismoresistente prevalente: [ca] = calcestruzzo armato [caold] = calcestruzzo armato esistente [muold] = muratura esistente [munew] = muratura nuova [muarm] = muratura armata [ac] = acciaio. Dir Direzione del sisma. pag.3

4 Dati generali analisi sismica Ang NV CD MP Dir TS EcA Ir Tmp C.S.T. RP RH [ ] TS Tipologia della struttura: Cemento armato: [T 1C] = Telai ad una sola campata [T+C] = Telai a più campate [P] = Pareti accoppiate o miste equivalenti a pareti [2P NC] = Due pareti per direzione non accoppiate [P NC] = Pareti non accoppiate [DT] = Deformabili torsionalmente [PI] = Pendolo inverso [PM] = Pendolo inverso intelaiate monopiano; Muratura: [P] = un solo piano [PP] = più di un piano; Acciaio: [T 1C] = Telai ad una sola campata [T+C] = Telai a più campate [CT] = controventi concentrici diagonale tesa [CV] = controventi concentrici a V [M] = mensola o pendolo inverso [TT] = telaio con tamponature. EcA Eccentricita' accidentale: [S] = considerata come condizione di carico statica aggiuntiva [N] = Considerata come incremento delle sollecitazioni. Ir Tmp Per piani con distribuzione dei tamponamenti in pianta fortemente irregolare, l'eccentricità accidentale è stata incrementata di un fattore pari a 2: [SI] = Distribuzione tamponamenti irregolare fortemente [NO] = Distribuzione tamponamenti regolare. C.S.T. Categoria di sottosuolo: [A] = Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi [B] = Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti [C] = Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti [D] = Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti [E] = Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m [S1] = Depositi di terreni caratterizzati da valori di V s,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < c u,30 < 20 kpa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche [S2] = Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. RP Regolarita' in pianta: [SI] = Struttura regolare [NO] = Struttura non regolare. RH Regolarita' in altezza: [SI] = Struttura regolare [NO] = Struttura non regolare. Coefficiente viscoso equivalente. NOTE [] = Parametro non significativo per il tipo di calcolo effettuato. DATIGENERALIANALISISISMICAFATORIDISTRUTURA Fattori di struttura Dir. X Dir. Y Dir. Z q q 0 u / 1 K w q q 0 u / 1 K w q 2,250 2,25 1,50 2,250 2,25 1,50 1,500 q Fattore di riduzione dello spettro di risposta sismico allo SLU (Fattore di struttura). q 0 Valore di base. u / 1 Rapporto di sovraresistenza. K w Fattore di riduzione di q 0. Stato Limite T r a g /g Amplif. Stratigrafica S S C C F 0 T * C T B T C T D [t] [s] [s] [s] [s] SLO 45 0,0459 1,200 1,412 2,552 0,287 0,135 0,405 1,784 SLD 75 0,0595 1,200 1,379 2,535 0,323 0,148 0,445 1,838 SLV 712 0,1714 1,200 1,325 2,518 0,394 0,174 0,522 2,286 SLC ,2378 1,168 1,312 2,436 0,414 0,181 0,544 2,551 T r a g /g S S C C F 0 T * C T B T C T D Periodo di ritorno dell'azione sismica. [t] = anni. Coefficiente di accelerazione al suolo. Coefficienti di Amplificazione Stratigrafica allo SLO/SLD/SLV/SLC. Coefficienti di Amplificazione di Tc allo SLO/SLD/SLV/SLC. Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro di progetto. Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro di progetto. Periodo di inizio del tratto a spostamento costante dello spettro di progetto. Cl Ed V N V R Lat. Long. Q g CTop S T [t] [t] [ ssdc] [ ssdc] [m] T1 1,00 Cl Ed Lat. Long. Q g CTop S T NOTE Classe dell'edificio. Latitudine geografica del sito. Longitudine geografica del sito. Altitudine geografica del sito. Categoria topografica (Vedi NOTE). Coefficiente di amplificazione topografica. [] = Parametro non significativo per il tipo di calcolo effettuato. Categoria topografica. T1: Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i <= 15. T2: Pendii con inclinazione media i > 15. T3: Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 <= i <= 30. T4: Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30. Massa del piano Id Lv Descrizione Z Lv H Lv Q ex,lv PR Rd Tmp M L,Str M L,SLU M L,SLD [m] [m] [m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] 01 Piano Terzo 17,23 4,17 21,40 NO NO Piano Secondo 11,91 5,32 17,23 NO NO Piano Primo 4,41 11,91 NO NO LIVELIOPIANI Livelli o piani Dir G st G SLU G SLD R SLU X 27,22 27,20 27,20 26,67 Y 11,07 11,08 11,08 11,38 X 26,93 26,93 26,93 25,14 Y 11,30 11,30 11,30 11,61 X 25,83 26,06 26,06 2 Y 11,17 11,19 11,19 13,51 pag.4

5 Massa del piano Id Lv Descrizione Z Lv H Lv Q ex,lv PR Rd Tmp M L,Str M L,SLU M L,SLD [m] [m] [m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] 04 Piano Terra 3,50 4,00 NO NO Piano interrato 0,00 3,50 3,50 NO NO Fondazione 0,00 0,00 NO NO Livelli o piani Dir G st G SLU G SLD R SLU X 22,47 22,88 22,88 7,32 Y 10,95 10,97 10,97 12,72 X 18,42 18,83 18,83 0,81 Y 11,14 11,14 11,14 7,34 X 2,59 2,58 2,58 0,00 Y 11,05 11,04 11,04 0,00 Id Lv Numero identificativo del livello o piano. Z Lv Quota di calpestio del livello o piano, relativa al sistema di riferimento globale X, Y, Z. H Lv Altezza del livello o piano. Q ex,lv Quota dell'estradosso dell'impalcato del livello o piano. PR Indica se l impalcato (orizzontale) è considerato rigido nel calcolo: [SI] = Piano Rigido [NO] = Piano non Rigido. In alternativa vedere tabella Solai e Balconi in quanto il comportamento rigido potrebbe essere stato assegnato ai singoli solai del livello. Rd Tmp Per i piani con riduzione dei tamponamenti, sono state incrementate le azioni di calcolo per gli elementi verticali (pilastri e pareti) di un fattore 1,4: [SI] = Piano con riduzione dei tamponamenti [NO] = Piano senza riduzione dei tamponamenti. M L,Str Massa del piano valutata in condizioni statiche. M L,SLU Massa del piano valutata allo SLU. M L,SLD Massa del piano valutata allo SLD. G st Coordinate del baricentro delle masse, valutate in condizioni statiche. G SLU Coordinate del baricentro delle masse, valutate per SLU. G SLD Coordinate del baricentro delle masse, valutate per SLD. Coordinate del baricentro delle rigidezze, valutate per SLU. R SLU Id El m Vertici del solaio A El Sp Tipologia B tr TA B pg SOLAIEBALCONI up nf [m 2 ] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] Sp s,s Sp s,i Solai e Balconi Rpt PR I N b Piano Terzo P7P22P21P6 64,18 35,00 a travetti tralicciati 12 NO SI O Piano Secondo c45c46c34c1 15,96 20,00 generico 0 NO c3c2c25c11 17,41 20,00 generico 0 NO c46cP1947c3 17,91 20,00 generico 0 NO c bP2552c40c22 19,85 20,00 generico 0 NO c7cP910c11c 31,86 20,00 generico 0 NO c P77c20c1829c19c 16,72 20,00 generico 0 NO bP13c24c10 16,93 20,00 generico 0 NO c2c1c26c12 17,43 20,00 generico 0 NO c1cP29c14c 17,41 20,00 generico 0 NO c9cP48c15c 19,38 20,00 generico 0 NO c8c6c16c15 17,48 20,00 generico 0 NO c6cP55c17c 17,96 20,00 generico 0 NO c5c4c18c17 16,03 20,00 generico 0 NO c48cP18P175 20,50 20,00 generico 0 NO c31c c47c48c32c1 17,46 20,00 generico 0 NO c52c51c39c2 20,01 20,00 generico 0 NO c51c50c38c2 19,78 20,00 generico 0 NO c11c12c22c2 19,80 20,00 generico 0 NO c12c13c23c2 20,04 20,00 generico 0 NO c13cP102b 19,89 20,00 generico 0 NO c57cP1654c4 17,31 20,00 generico 0 NO c c54c3556c42 17,34 20,00 generico 0 NO c c56c55c41c1 17,35 20,00 generico 0 NO c55c34P151b 16,95 20,00 generico 0 NO c50c49cP2 31,82 20,00 generico 0 NO c37c c53cP2236c2 16,67 20,00 generico 0 NO c Piano Primo Piano Terra d45 17,31 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O ,11 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O d25 9,61 30,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 10 NO SI O d78 8,63 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 10 NO SI O dP111 4,35 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 10 NO SI O d49d8d 17,55 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O 034 8d272616d ,40 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O pag.5

6 Id El m Vertici del solaio A El Sp Tipologia B tr TA B pg up nf [m 2 ] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] Sp s,s Sp s,i Solai e Balconi Rpt PR I N b Piano interrato 035 P13P12P ,16 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O e5e ,80 40,00 latero cementizio con pannelli prefabbricati 12 NO SI O Fondazione Piano Terzo Piano Secondo Piano Primo Piano Terra 037 7,20 40,00 Balcone a soletta piena NO 038 3,22 20,00 Balcone a soletta piena NO Piano interrato Fondazione Id Elm A El Sp B tr TA B pg Sp s,sup Sp s,inf PR I Rpt/n Rpt/b Identificativo dell'elemento strutturale. Superficie elemento. Spessore dell elemento. Larghezza dell anima del travetto. [SI] = realizzato con travetti accoppiati. Larghezza della Pignatta. Spessore della soletta superiore. Spessore della soletta inferiore. Indica se l impalcato (orizzontale) è considerato rigido nel calcolo: [SI] = Piano Rigido [NO] = Piano non Rigido. In alternativa vedere tabella Solai e Balconi in quanto il comportamento rigido potrebbe essere stato assegnato ai singoli solai del livello. [O]: orizzontale; [I]: inclinato. Numero di rompitratta. Larghezza rompitratta. NODICALCOLODEISOLAI Nodi Calcolo dei Solai Id sol X Y Z Vincolo Esterno Cedimenti Impressi V. ex R S,X R S,Y R S,Z R,X R,Y R,Z S X S Y S Z X Y Z [m] [m] [m] [N/cm] [N/cm] [N/cm] [N m/rad] [N m/rad] [N m/rad] [cm] [cm] [cm] [rad] [rad] [rad] Sezione di calcolo Solai ,3 13,0 21, ,3 13,1 21, Sezione di calcolo Solai 2.1 0,40 7,22 0,41 14,6 7 Sezione di calcolo Solai ,0 7, ,0 13,8 2 0 Sezione di calcolo Solai ,7 7, ,7 11, ,7 11, ,7 14,7 6 2 Sezione di calcolo Solai 1.1 7,9 8,72 3,50 7 1,5 8,72 3, ,5 8,72 3, ,69 8,72 3,50 Id sol Numero identificativo del nodo per il calcolo dei solai. V. ex Descrizione del tipo di vincolo esterno presente sul nodo. X, Y, Z Coordinate del nodo rispetto al riferimento globale X, Y, Z. R S,X, R S,Y, R S,Z, R,X, R,Y, R,Z S X, S Y, S Z, X, Y, Z Valori di rigidezza del vincolo riferiti agli assi globali: le prime tre colonne indicano i valori di rigidezza alla traslazione lungo gli assi X, Y e Z, mentre le seconde tre colonne forniscono i valori di rigidezza alla rotazione intorno agli assi X, Y, e Z. Valori di spostamenti/rotazioni del nodo riferiti agli assi globali: le prime tre colonne indicano i valori di spostamento lungo gli assi X, Y, e Z, mentre le seconde tre colonne forniscono i valori di rotazione intorno agli assi X, Y, e Z. SOLAISEZIONIDICALCOLO Solai Sezioni di calcolo Id Cmp L cmp Id sol Mtrl Id Nd,i Id Nd,f V. Int i V. Int f Tp Label B H t w L FP,i L FP,j [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] Piano Terzo Sezione di calcolo Solai 5.1 Braccetti Rigidi: NO pag.6

7 Solai Sezioni di calcolo Id Cmp L cmp Id sol Mtrl Id Nd,i Id Nd,f V. Int i V. Int f Tp Label B H t w L FP,i L FP,j [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] Travetto 12 7, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Ts50/12x35/ Piano Terra Sezione di calcolo Solai 2.1 Braccetti Rigidi: NO Travetto 12 6, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is52/12x40/ Piano Terra Sezione di calcolo Solai 2.2 Braccetti Rigidi: NO Travetto 12 5, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is52/12x40/ Piano Terra Sezione di calcolo Solai 2.3 Braccetti Rigidi: NO Travetto 12 3, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is50/10x40/ Travetto 23 2, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is50/10x30/ Piano interrato Sezione di calcolo Solai 1.1 Braccetti Rigidi: NO Travetto 12 5, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is52/12x40/ Travetto 23 3, S;S;S;S;S;S S;S;S;S;S;S Is52/12x40/ Id Cmp Identificativo della campata. L cmp Luce libera della campata. Id sol Numero identificativo del solaio, nella relativa tabella. Mtrl Identificativo del materiale. Id Nd,i/j Identificativo del nodo iniziale/finale della campata nella tabella ''Solai Nodi''. V. Int i/f Identificativo delle condizioni di vincolo agli estremi iniziale e finale della campata, costituito da sei caratteri. I primi tre, sono relativi alla traslazione rispettivamente lungo gli Assi 1, 2 e 3, mentre i secondi tre sono relativi rispettivamente alla rotazione intorno agli Assi 1, 2 e 3. Il carattere S o N indica se il vincolo allo spostamento/rotazione è Presente o Assente. Tp Tipo di sezione. Label Identificativo della sezione, come indicato nelle carpenterie. B Larghezza travetto. H Altezza travetto. t w Spessore anima. L FP,i Larghezza della fascia piena all'estremo iniziale della campata. L FP,j Larghezza della fascia piena all'estremo finale della campata. BR [SI] = Calcolo eseguito utilizzando i ''Braccetti Rigidi''. CARICHISUISOLAI Carichi sui solai TC C CC Dis i F X,i /Q X,i F Y,i /Q Y,i F Z,i /Q Z,i M X,i M Y,i M Z,i Dis f Q X,f Q Y,f Q Z,f [m] [N;N/m] [N;N/m] [N;N/m] [N m] [N m;n m/m] [N m;n m/m] [m] [N/m] [N/m] [N/m] Piano Terzo : Travetto 12 Peso proprio L CR 000 0, , L CR , , L CR , , L CR , , Piano Terra : Travetto 12 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , Piano Terra : Travetto 12 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , Piano Terra : Travetto 12 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , Piano Terra : Travetto 23 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , Piano interrato : Travetto 12 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , Piano interrato : Travetto 23 Peso proprio L CR , , L CR , , L CR , , TC C CC Dis i M X,i Dis f F X,i /Q X,i, F Y,i /Q Y,i, F Z,i /Q Z,i M Y,i, M Z,i Q X,f, Q Y,f, Q Z,f Descrizione del tipo di carico: [L] = Lineare [C] = Concentrato [S] = Superficiale [T] = Termico. Descrizione del carico: CR= SOLAIO (Sezione di calcolo): PolCem Cop. acc. H35 inc. impianti CR002= SOLAIO (Sezione di calcolo): PolCem Cop. acc. H35 inc. impianti (sovraccarico permanente) CR003= SOLAIO (Sezione di calcolo): PolCem Cop. acc. H35 inc. impianti (sovraccarico accidentale) CR004= SOLAIO (Sezione di calcolo): PolCem Cop. acc. H35 inc. impianti (carico neve) CR005= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H40 CR006= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H40 (sovraccarico permanente) CR007= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H40 (sovraccarico accidentale) CR008= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H30 CR009= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H30 (sovraccarico permanente) CR010= SOLAIO (Sezione di calcolo): LatCem Cinema, Teatri H30 (sovraccarico accidentale) Identificativo della tipologia di carico nella relativa tabella. Distanza del punto ''i'' dall'estremo iniziale dell'elemento. Il punto ''i'' indica il punto iniziale del tratto interessato dal carico distribuito sul bordo. Se nella colonna ''TC'' è riportato ''Concentrato'', è il valore del vettore momento concentrato collocato nel punto ''i'', riferito agli assi del sistema di riferimento indicato nella colonna ''S.R''. Se nella colonna ''TC'' è riportato ''Lineare'', è il valore nel punto ''i'', del vettore momento (torcente) distribuito sempre riferito all''asse 1 del sistema di riferimento locale 1, 2, 3, quale che sia il sistema di riferimento indicato nella colonna ''S.R''. Distanza del punto ''f'' dall'estremo inferiore dell'elemento. Il punto ''f'' indica il punto finale del tratto interessato dal carico distribuito. Valore (nel punto ''i'') della forza concentrata/distribuita riferita agli assi del sistema di riferimento indicato nella colonna ''S.R''. Valore (nel punto ''i'') del vettore momento concentrato riferito agli assi del sistema di riferimento indicato nella colonna ''S.R''. Valore (nel punto ''f'') della forza distribuita riferita agli assi del sistema di riferimento indicato nella colonna ''S.R''. pag.7

8 SOLAISOLECITAZIONIPERCONDIZIONIDICARICONONSISMICHE Solai Sollecitazioni per condizioni di carico non sismiche Id Cmp CC Estr. Inz. Estr. Fin. M 3 N T 2 M 3 N T 2 [N m] [N] [N] [N m] [N] [N] Piano Terzo Sezione solaio: Solai 5.1 Travetto Piano Terra Sezione solaio: Solai 2.1 Travetto Piano Terra Sezione solaio: Solai 2.2 Travetto Piano Terra Sezione solaio: Solai 2.3 Travetto Travetto Piano interrato Sezione solaio: Solai 1.1 Travetto Travetto CC Estr. Inz./Fin. Identificativo della tipologia di carico nella relativa tabella. Sollecitazione caratteristiche relative al sistema di riferimento locale 1, 2, 3 (N > 0: compressione). pag.8

9 INFORMAZIONI GENERALI... pag. 2 LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA... pag. 2 MATERIALI CALCESTRUZZO ARMATO... pag. 2 MATERIALI MURATURA... pag. 2 MATERIALI ACCIAIO... pag. 3 MATERIALI LEGNO... pag. 3 TENSIONI AMMISSIBILI ALLO SLE DEI VARI MATERIALI... pag. 4 ANALISI CARICHI... pag. 4 DATI GENERALI ANALISI SISMICA... pag. 4 DATI GENERALI ANALISI SISMICA FATTORI DI STRUTTURA... pag. 5 LIVELLI O PIANI... pag. 5 SOLAI E BALCONI... pag. 6 NODI CALCOLO DEI SOLAI... pag. 7 SOLAI SEZIONI DI CALCOLO... pag. 7 CARICHI SUI SOLAI... pag. 8 SOLAI SOLLECITAZIONI PER CONDIZIONI DI CARICO NON SISMICHE... pag. 9 pag.9

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA Livello di Conoscenza e Fattore di Confidenza

INFORMAZIONI GENERALI. LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA Livello di Conoscenza e Fattore di Confidenza INFORMAZIONI GENERALI Edificio Muratura Costruzione Esistente Situazione di Progetto Intervento Miglioramento Comune Barletta Provincia Provincia di BarlettaAndriaTrani Oggetto Parte d'opera Normativa

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione - Intervento - Comune Barletta Provincia Provincia di Barletta-Andria-Trani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M.

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione Intervento Comune Barletta Provincia Provincia di BarlettaAndriaTrani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M. 14/1/28

Dettagli

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria 1 - EDIFICIO Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria V d'uso N V R Topografiche Principale Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T [anni] [anni] Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE GUARDIA MEDICA COMUNE DI CICALA

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE GUARDIA MEDICA COMUNE DI CICALA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA COMUNE DI CICALA INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE GUARDIA MEDICA COMUNE DI CICALA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Edificio Costruzione Comune Provincia Oggetto INFORMAZIONI GENERALI Normativa di riferimento D.M. 14/1/28 Analisi sismica Dinamica Orizzontale e Verticale Cemento Armato Nuova Cicala Provincia di Catanzaro

Dettagli

Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa Parte d'opera. Nessuna LC1 1,35 MATERIALI MURATURA

Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa Parte d'opera. Nessuna LC1 1,35 MATERIALI MURATURA INFORMAZIONI GENERALI Edificio Muratura Costruzione Esistente Situazione di Fatto Intervento Comune Valperga Provincia Città Metropolitana di Torino Oggetto Lavori di consolidamento fabbricato comunale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Edificio Muratura Costruzione Esistente Situazione di Progetto Intervento Miglioramento Comune Barletta Provincia Provincia di Barletta-Andria-Trani Oggetto Parte d'opera Normativa

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE di COLOGNA VENETA piazza Capitaniato, 1 37044 Cologna Veneta AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO LATO OVEST ALA SUD SECONDO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE di CALCOLO

Dettagli

struttura di fondazione ed elevazione vasche interrate

struttura di fondazione ed elevazione vasche interrate INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione - Intervento - Comune Barletta Provincia Provincia di Barletta-Andria-Trani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M.

Dettagli

MATERIALI CALCESTRUZZO ARMATO

MATERIALI CALCESTRUZZO ARMATO INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione - Intervento - Comune Barletta Provincia Barletta Andria Trani Oggetto Scuola Montessori Parte d'opera Normativa di riferimento

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO DOPPIO SOFTWARE CORPO B

TABULATI DI CALCOLO DOPPIO SOFTWARE CORPO B TABULATI DI CALCOLO DOPPIO SOFTWARE CORPO B PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTAZIONE STRUTTURALE MARZO 216 Studio tecnico per l'edilizia Ing. Roberto Calcagni Località : POPOLI (PE) TAVOLA N. Pollenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. TABULATI DI CALCOLO parte 1 di 2 - da pag. 1 a 156 (totale pagine 313)

PROGETTO ESECUTIVO. TABULATI DI CALCOLO parte 1 di 2 - da pag. 1 a 156 (totale pagine 313) PROGETTO Interventi urgenti di sistemazione frana al Km 5+000 della S.P. n. 152 Castiglione M. M. - Crocetta di Colledimezzo Codice: ABMS-01 Deliberazione CIPE N.41/2012 ICV Atto Integrativo all'apo "Mobilità"

Dettagli

struttura di fondazione ed elevazione di progetto dopo l intervento di miglioramento edificio Q4-R-S1-S2 Teatro

struttura di fondazione ed elevazione di progetto dopo l intervento di miglioramento edificio Q4-R-S1-S2 Teatro Comune di Barletta Provincia di Provincia di Barletta-Andria-Trani TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 5) OGGETTO:...... COMMITTENTE:......, 26/05/2017 Il Progettista (...) Il Direttore dei Lavori Il Collaudatore

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Studio Tecnico di Ingegneria dell'ing. Federico Bianchi Edificio Cemento Armato Costruzione Esistente Situazione di Progetto Intervento Miglioramento Comune Apricena Provincia Provincia

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1)

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1) Comune di Latina Provincia di Latina TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1) OGGETTO: Adeguamento spazi culturali, espositivi e ricreativi Biblioteca comunale di Latina all'interno dell'edificio denominato ex

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria. Topografiche d'uso. Classe ca B T1 1,00 LEGENDA: Edificio

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria. Topografiche d'uso. Classe ca B T1 1,00 LEGENDA: Edificio 1 - EDIFICIO Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria VN VR Topografiche d'uso Principale Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria ST Classe 3 75 113 ca 41.7863 15.4486 B T1

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1)

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1) Comune di Cremona Provincia di Cremona TABULAT D CALCOLO (Tomo 1 di 1) OGGETTO: LAVOR D COSTRUZONE D UNA NUOVA STRUTTURA ADBTA ALLA SOSTA DEGL AUTOVECOL (AUTORMESSA PARCHEGGO SU PU PAN) SCALA ANTNCENDO

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1)

TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1) Comune di Oristano Provincia di Oristano TABULATI DI CALCOLO (Tomo 1 di 1) OGGETTO: Lavori di adeguamento, ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi, del Liceo Statale "Benedetto Croce"

Dettagli

Firmato digitalmente da. Massimiliano Furini. CN = Furini Massimiliano O = Ordine Architetti di Rovigo/ C = IT

Firmato digitalmente da. Massimiliano Furini. CN = Furini Massimiliano O = Ordine Architetti di Rovigo/ C = IT Firmato digitalmente da Massimiliano Furini CN = Furini Massimiliano O = Ordine Architetti di Rovigo/93001220297 C = IT COMUNE DI BAGNOLO DI PO Ampliamento cimitero di Runzi Lavoro: 03/17 Committente:

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE SINTETICA DEL PROGETTO STRUTTURALE (Regolamento n. 3/2015, art. 3, comma 2.c)

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE SINTETICA DEL PROGETTO STRUTTURALE (Regolamento n. 3/2015, art. 3, comma 2.c) PROGETTO Interventi urgenti di sistemazione frana al Km 5+000 della S.P. n. 152 Castiglione M. M. - Crocetta di Colledimezzo Codice: ABMS-01 Deliberazione CIPE N.41/2012 ICV Atto Integrativo all'apo "Mobilità"

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO. Comune di Genoni. Provincia di Provincia di Oristano. OGGETTO: Pensilina fotovoltaica. COMMITTENTE: Comune di Genoni

TABULATI DI CALCOLO. Comune di Genoni. Provincia di Provincia di Oristano. OGGETTO: Pensilina fotovoltaica. COMMITTENTE: Comune di Genoni Comune di Genoni Provincia di Provincia di Oristano TABULATI DI CALCOLO OGGETTO: Pensilina fotovoltaica COMMITTENTE: Comune di Genoni Genoni, 04/11/2015 Il Progettista (arch. Salvatore Trogu coll. ing.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA L'intervento in oggetto è da eseguirsi al Teatro Boccosi Museo Torre Scenica Edificio Q4-R-S1-S2 facente parte della Cittadella della Musica Concentrazionaria in Viale

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA "OLTRE LA STRADA" Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Risultati sintetici in forma grafica Committente: COMUNE DI CREMONA Via Aselli n. 13/A Cremona SCUOLA SECON

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Risultati sintetici in forma grafica Committente: COMUNE DI CREMONA Via Aselli n. 13/A Cremona SCUOLA SECON RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Risultati sintetici in forma grafica Committente: COMUNE DI CREMONA Via Aselli n. 13/A 26100 Cremona SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARCO GEROLAMO VIDA Via San Lorenzo

Dettagli

RELAZIONE SISMICA E SULLE STRUTTURE PIAZZA DELLA VITTORIA COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (PI)

RELAZIONE SISMICA E SULLE STRUTTURE PIAZZA DELLA VITTORIA COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (PI) COMUNEDI SANT AMARI AAMONTE( PI ) PROGETTODI SI STEMAZI ONEURBANI STI CA DI PI AZZADELLAVI TTORI A REL AZI ONESUL L ESTRUTTURE CONSUL ENTE:I ng. L eona r dol a nduc c i RELAZIONE SISMICA E SULLE STRUTTURE

Dettagli

ST-PRC-PA-03 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

ST-PRC-PA-03 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO ST-PRC-PA-03 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE Indice generale

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA L'intervento in oggetto è da eseguirsi al Campus Edificio N-O-OT facente parte della Cittadella della Musica Concentrazionaria in Viale Guglielmo Marconi - area a sud

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO Tomo 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO Tomo 1 di 1 Comune di Chieti Provincia di Chieti TABULATI DI CALCOLO Tomo 1 di 1 OGGETTO: Ampliamento e ristrutturazione della Biiblioteca Provinciale A.C. de Meis di Chieti -1 Lotto COMMITTENTE: Amministrazione Provinciale

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI

FASCICOLO DEI CALCOLI Comune di Montecatini Val di Cecina PROVINCIA DI PISA OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE CON LA REALIZZAZIONE DI N 48 SEPOLTURE A COLOMBARI E N 12 OSSARI NEL CAPOLUOGO. MONTECATINI VAL

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Relazione sui materiali 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Di seguito si riportano le informazioni relative all elenco dei materiali impiegati, alle loro modalità di posa in opera e ai valori di calcolo. Per la realizzazione

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Mattina: 1) Analisi sismica delle strutture secondo le nuove norme tecniche delle costruzioni -

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi)

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi) ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.a R2 relazione di calcolo delle strutture: tabulati generali scala --------- stato di progetto

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune di Barletta Provincia di Provincia di Barletta-Andria-Trani RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO:...... COMMITTENTE:......, 6/05/017 Il Progettista (...) Il Direttore dei Lavori

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Comune Comune di... Provincia Provincia di... Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M. 14/01/2008 Zona sismica - Analisi sismica Dinamica solo Orizzontale Classe della

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Commentario ordinanza - Capitolo 5 - Edifici con struttura in cemento armato 125 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Zona sismica

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

3.2. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione sulle strutture

3.2. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione sulle strutture UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 3.2 Relazione sulle strutture novembre

Dettagli

Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio

Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio Comune di Olbia Provincia di Olbia-Tempio OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL TERITORIO COMUNALE DI OLBIA - PROGETTO DEFINITIVO - OGGETTO: CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli