INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 INFORMAZIONI GENERALI Edificio Muratura Costruzione Esistente Situazione di Progetto Intervento Miglioramento Comune Barletta Provincia Provincia di Barletta-Andria-Trani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M. 14/01/2008 Zona sismica - Analisi sismica Dinamica solo Orizzontale LC LIVELLO DI CONOSCENZA E FATTORE DI CONFIDENZA FC Livello di Conoscenza e Fattore di Confidenza LC2 1,2 LEGENDA: LC [LC1] = Conoscenza Limitata - [LC2] = Conoscenza Adeguata - [LC3] = Conoscenza Accurata. FC Fattore di confidenza applicato alle proprietà dei materiali. MATERIALI CALCESTRUZZO ARMATO Caratteristiche calcestruzzo armato Nid k T, i E G CErid Stz Rck Rcm %Rck c fcd fctd fcfm N n Ac [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [%] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Cls C25/30_B450C - (C25/30) , F/P 30,00-0,85 1,50 11,76 0,99 2, Cls C28/35_B450C - (C28/35) , F/P 35,00-0,85 1,50 13,72 1,10 2, Geocalce F antisismico - (GeoFc) , P 15,00-0,85 1,50 7,06 0,75 1, LEGENDA: Nid Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. CErid Coefficiente di riduzione del Modulo elastico normale per Analisi Sismica [Esisma = E cerid ]. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). Rck Resistenza caratteristica cubica. Rcm Resistenza media cubica. %Rck Percentuale di riduzione della Rck c Coefficiente parziale di sicurezza del materiale. fcd Resistenza di calcolo a compressione. fctd Resistenza di calcolo a trazione. fcfm Resistenza media a trazione per flessione. n Ac Identificativo, nella relativa tabella materiali, dell'acciaio utilizzato: [-] = parametro NON significativo per il materiale. MATERIALI MURATURA Caratteristiche Muratura Nid k T, i E G CErid Stz m,v/ m,s fcm(k)/ fcd,v/ ftk/ ftd,v/ fck,0/ fcd,0,v/ fvk0/ fvd0,v/ TRT fcd,s ftd,s fcd,0,s fvd0,s M F [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [%] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) - consolidata con iniezioni di malta - (Mur) 3,00 3,23 0,060 3,23 0, , F/P 0,90 0,017 0,90 0,017 0, ,00 1,35 0,025 1,35 0,025 LEGENDA: Nid Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. CErid Coefficiente di riduzione del Modulo elastico normale per Analisi Sismica [Esisma = E cerid ]. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). m,s Coefficiente parziale di sicurezza allo SLV della muratura nel caso di combinazioni SISMICHE. m,v Coefficiente parziale di sicurezza allo SLU della muratura nel caso di combinazioni a carichi VERTICALI (NON sismiche). fcm(k)/ fcd,v/ fcd,s fcm(k)= Resistenza a compressione: media nel caso di muri di Fatto (Esistenti); caratteristica nel caso di muri di Progetto (Nuovi). fcd,v= Resistenza di calcolo a compressione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). fcd,s= Resistenza di calcolo a compressione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). ftk/ ftd,v/ ftk= Resistenza caratteristica a trazione. ftd,v= Resistenza di calcolo a trazione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). ftd,s= Resistenza di calcolo a trazione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e ftd,s LC/FC). fck,0/ fcd,0,v/ fcd,0,s fck,0= Resistenza caratteristica a compressione orizzontale. fcd,0,v= Resistenza a compressione orizzontale di calcolo per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). fcd,0,s= Resistenza a compressione orizzontale di calcolo per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). fvk0/ fvd0,v/ fvd0,s fvk0= Resistenza caratteristica a taglio senza compressione. fvd0,v= Resistenza di calcolo a taglio senza compressione per combinazioni a carichi VERTICALI (funzione di m,v e LC/FC). fvd0,s= Resistenza di calcolo a taglio senza compressione per combinazioni SISMICHE (funzione di m,s e LC/FC). Coefficiente di attrito. Snellezza. TRT M Tipo rottura a taglio dei MASCHI: [1] = per scorrimento; [2] = per fessurazione diagonale; [3] = per scorrimento e fessurazione. TRT F Tipo rottura a taglio delle FASCE: [1] = per scorrimento; [2] = per fessurazione diagonale; [3] = per scorrimento e fessurazione; [-] = parametro NON significativo per il materiale. MATERIALI ACCIAIO Caratteristiche acciaio M7 Nid k T, i E G Stz fyk,1/ fyk,2 ftk,1/ ftk,2 fyd,1/ fyd,2 ftd s M1 M2 M3,SLV M3,SLE NCnt Cnt [N/m 3 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Acciaio B450C - (B450C) , P 450,00 391, , LEGENDA: Nid Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. k Peso specifico. T, i Coefficiente di dilatazione termica. E Modulo elastico normale. G Modulo elastico tangenziale. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). ftk,1 Resistenza caratteristica a Rottura (per profili con t 40 mm). ftk,2 Resistenza caratteristica a Rottura (per profili con 40 mm < t 80 mm). ftd Resistenza di calcolo a Rottura (Bulloni). s Coefficiente parziale di sicurezza allo SLV del materiale. M1 Coefficiente parziale di sicurezza per instabilità. M2 Coefficiente parziale di sicurezza per sezioni tese indebolite. M3,SLV Coefficiente parziale di sicurezza per scorrimento allo SLV (Bulloni). M3,SLE Coefficiente parziale di sicurezza per scorrimento allo SLE (Bulloni). M7 Coefficiente parziale di sicurezza precarico di bulloni ad alta resistenza (Bulloni - NCnt = con serraggio NON controllato; Cnt = con serraggio controllato). [-] = parametro NON significativo per il materiale. fyk,1 Resistenza caratteristica allo snervamento (per profili con t <= 40 mm). fyk,2 Resistenza caratteristica allo snervamento (per profili con 40 mm < t 80 mm). fyd,1 Resistenza di calcolo (per profili con t 40 mm). fyd,2 Resistenza di calcolo (per profili con 40 mm < t 80 mm). NOTE [-] = Parametro non significativo per il materiale. MATERIALI LEGNO Caratteristiche Legno Nid Tp k mean Gmean Stz fm,k fv,k M M,e c Dir T, i Ei,05 Gi,05 Ei,mean fc,i,k ft,i,k [N/m 3 ] [N/m 3 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] LM C16 - (C16) 004 M F/P 16,00 3,200 1,50 1,00 0,2 0 0, ,00 10, , ,20 0,40 LM C14 - (C14) 005 M P 14,00 3,000 1,50 1,00 0,2 0 0, ,00 8, , ,00 0,40 LEGENDA: pag.2

2 Caratteristiche Legno Nid Tp k mean Gmean Stz fm,k fv,k M M,e c Dir T, i Ei,05 Gi,05 Ei,mean fc,i,k ft,i,k [N/m 3 ] [N/m 3 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [1/ C] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Nid Numero identificativo del materiale, nella relativa tabella dei materiali. Tp Tipologia ai fini del calcolo di KMOD (Tab. 4.4.IV DM 14/01/2008): [M/L] = Legno massiccio o lamellare. k Peso specifico. mean Peso specifico medio. Gmean Modulo elastico tangenziale. Stz Tipo di situazione: [F] = di Fatto (Esistente); [P] = di Progetto (Nuovo). fm,k Resistenza a Flessione. fv,k Resistenza a taglio. M Coefficiente parziale di sicurezza per le combinazioni fondamentali. (*) = per produzioni continuative, soggette a controllo continuativo del materiale. M,e Coefficiente parziale di sicurezza per le combinazioni eccezionali. c Coefficiente di imperfezione per la verifica di instabilità. Dir Direzione: [0] = parallelo alle fibre, [90] = perpendicolare alle fibre. T, i Coefficiente di dilatazione termica. Ei,05 Modulo elastico normale caratteristico [i = (0, 90)] Gi,05 Modulo elastico tangenziale caratteristico [i = (0, 90)]. Ei,mean Modulo elastico normale medio [i = (0, 90)]. fc,i,k Resistenza caratteristica a compressione [i = (0, 90)] ft,i,k Resistenza caratteristica a trazione [i = (0, 90)]. LEGENDA: SL d,amm TENSIONI AMMISSIBILI ALLO SLE DEI VARI MATERIALI Tensioni ammissibili allo SLE dei vari materiali Materiale SL Tensione di verifica d,amm [N/mm 2 ] Cls C25/30_B450C Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 14,94 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 11,21 Acciaio B450C Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio 360,00 Caratteristica(RARA) Trazione Acciaio Rinforzo 360,00 Cls C28/35_B450C Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo 17,43 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo 13,07 Geocalce F antisismico Caratteristica(RARA) Compressione Calcestruzzo Rinforzo 7,47 Quasi permanente Compressione Calcestruzzo Rinforzo 5,60 Stato limite di esercizio per cui si esegue la verifica. Tensione ammissibile per la verifica. TERRENI Terreni NTRN T K KX KY KZ cu c' Ed Ecu AS-B [N/m 3 ] [N/cm 3 ] [N/cm 3 ] [N/cm 3 ] [ ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Sabbia argillosa mediamente consolidata T ,000 0, ,000 LEGENDA: NTRN Numero identificativo del terreno. T Peso specifico del terreno. K Valori della costante di sottofondo del terreno nelle direzioni degli assi del riferimento globale X (KX), Y (KY), e Z (KZ). Angolo di attrito del terreno. cu Coesione non drenata. c' Coesione efficace. Ed Modulo edometrico. Ecu Modulo elastico in condizione non drenate. AS-B Parametro A di Skempton-Bjerrum per pressioni interstiziali. ANALISI CARICHI Analisi carichi Peso Proprio Permanente NON Strutturale Sovraccarico Accidentale Carico Nid T. C. Descrizione del Carico Tipologie di Carico Descrizione PP Descrizione PNS Descrizione SA Neve [N/m 2 ] 001 S Platea Locali Pubblici *vedi le relative tabelle dei carichi - Sottofondo, pavimento, incidenza Uffici aperti al pubblico tramezzi. (Cat. B2 Tab. 3.1.II - DM ) S Scala Scale *vedi le relative tabelle dei carichi - Pavimento, sottofondo e intonaco Balconi, ballatoi e scale comuni (Cat. C2 Tab. 3.1.II - DM ) S Solaio di tipo tradizionale Pavimentazione e sottofondo, LatCem Ospedali, Bar, Banche Ospedali, ristoranti, caffè, banche Locali Pubblici latero-cementizio di spessore 30 cm incidenza dei tramezzi e intonaco H30 (Cat. C1 Tab. 3.1.II - DM ) (25+5) inferiore S Volta in tufo Locali Pubblici peso proprio volta in tufo S Copertura in Legno Coperture Orditura secondaria e tavolato in legno massetto pavimento e incidenza tramezzi isolamento termico, impermeabilizzazione e Manto di tegole e incidenza pannelli solari Sale convegni, cinema, teatri, chiese, tribune con posti fissi (Cat. C2 Tab. 3.1.II - DM ) Coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione (Cat. H1 Tab. 3.1.II - DM ) LEGENDA: Nid Numero identificativo dell'analisi di carico. T. C. Identificativo del tipo di carico: [S] = Superficiale - [L] = Lineare - [C] = Concentrato. PP, PNS, SA Valori, rispettivamente, del Peso Proprio, del Sovraccarico Permanente NON strutturale, del Sovraccarico Accidentale. Secondo il tipo di carico indicato nella colonna ''T.C.'' (''S'' - ''L'' - ''C''), i valori riportati nelle colonne ''PP'', ''PNS'' e ''SA'', sono espressi in [N/m 2 ] per carichi Superficiali, [N/m] per carichi Lineari, [N] per carichi Concentrati. TIPOLOGIE DI CARICO Nid Descrizione F+E +/- F CDC Tipologie di carico 0001 Carico Permanente SI NO Permanente 1,00 1,00 1, Permanenti NON Strutturali SI NO Permanente 1,00 1,00 1, Locali Pubblici SI NO Media 0,70 0,70 0, Scale SI NO Media 0,70 0,70 0, Coperture SI NO Media 0,00 0,00 0, Carico da Neve <= 1000 m s.l.m. SI NO Breve 0,50 0,20 0, Spinta Terreno (statica) NO NO Lunga 1,00 1,00 1, Spinta Terreno (sisma) SI NO Istantanea 0,00 0,00 0, Sisma X NO NO Media 1,00 1,00 1, Sisma Y NO NO Media 1,00 1,00 1, Sisma Z NO NO Media 1,00 1,00 1, Sisma Ecc.X NO NO Media 1,00 1,00 1, Sisma Ecc.Y NO NO Media 1,00 1,00 1,00 LEGENDA: Nid Numero identificativo della Tipologia di Carico. F+E Indica se la tipologia di carico considerata è AGENTE con il sisma. +/- F Indica se la tipologia di carico è ALTERNATA (cioè considerata due volte con segno opposto) o meno. CDC Indica la classe di durata del carico. NOTA: dato significativo solo per elementi in materiale legnoso. 0 Coefficiente riduttivo dei carichi allo SLU e SLE (carichi rari). 1 Coefficiente riduttivo dei carichi allo SLE (carichi frequenti). 2 Coefficiente riduttivo dei carichi allo SLE (carichi frequenti e quasi permanenti). DATI GENERALI ANALISI SISMICA Dati generali analisi sismica Ang NV CD MP Dir TS EcA IrTmp C.S.T. RP RH [ ] X [PP] muold S - B NO NO 5 Y [PP] LEGENDA: Ang Direzione di una componente dell'azione sismica rispetto all'asse X (sistema di riferimento globale); la seconda componente dell'azione sismica e' assunta con direzione ruotata di 90 gradi rispetto alla prima. NV Nel caso di analisi dinamica, indica il numero di modi di vibrazione considerati. CD Classe di duttilità: [A] = Alta - [B] = Bassa - [ND] = Non Dissipativa - [-] = Nessuna. MP Tipo di struttura sismo-resistente prevalente: [ca] = calcestruzzo armato - [caold] = calcestruzzo armato esistente - [muold] = muratura esistente - [munew] = muratura nuova - [muarm] = muratura armata - [ac] = acciaio. Dir Direzione del sisma. TS Tipologia della struttura: Cemento armato: [T 1C] = Telai ad una sola campata - [T+C] = Telai a più campate - [P] = Pareti accoppiate o miste equivalenti a pareti- [2P NC] = Due pareti per direzione non accoppiate - [P NC] = Pareti non accoppiate - [DT] = Deformabili torsionalmente - [PI] = Pendolo inverso - [PM] = Pendolo inverso intelaiate monopiano; Muratura: [P] = un solo piano - [PP] = più di un piano; pag.3

3 EcA IrTmp C.S.T. RP RH NOTE Dati generali analisi sismica Ang NV CD MP Dir TS EcA IrTmp C.S.T. RP RH [ ] Acciaio: [T 1C] = Telai ad una sola campata - [T+C] = Telai a più campate - [CT] = controventi concentrici diagonale tesa - [CV] = controventi concentrici a V - [M] = mensola o pendolo inverso - [TT] = telaio con tamponature. Eccentricita' accidentale: [S] = considerata come condizione di carico statica aggiuntiva - [N] = Considerata come incremento delle sollecitazioni. Per piani con distribuzione dei tamponamenti in pianta fortemente irregolare, l'eccentricità accidentale è stata incrementata di un fattore pari a 2: [SI] = Distribuzione tamponamenti irregolare fortemente - [NO] = Distribuzione tamponamenti regolare. Categoria di sottosuolo: [A] = Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi - [B] = Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti - [C] = Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti - [D] = Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti - [E] = Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m - [S1] = Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < cu,30 < 20 kpa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche - [S2] = Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. Regolarita' in pianta: [SI] = Struttura regolare - [NO] = Struttura non regolare. Regolarita' in altezza: [SI] = Struttura regolare - [NO] = Struttura non regolare. Coefficiente viscoso equivalente. [-] = Parametro non significativo per il tipo di calcolo effettuato. DATI GENERALI ANALISI SISMICA - FATTORI DI STRUTTURA Fattori di struttura Dir. X Dir. Y Dir. Z q q0 u/ 1 Kw q q0 u/ 1 Kw q 2,250 2,25 1,50-2,250 2,25 1,50-1,500 LEGENDA: q Fattore di riduzione dello spettro di risposta sismico allo SLU (Fattore di struttura). q0 Valore di base. u/ 1 Rapporto di sovraresistenza. Kw Fattore di riduzione di q0. Amplif. Stratigrafica Stato Limite Tr ag/g F0 T * C TB TC TD SS CC [t] [s] [s] [s] [s] SLO 45 0,0459 1,200 1,412 2,552 0,287 0,135 0,405 1,784 SLD 75 0,0595 1,200 1,379 2,535 0,323 0,148 0,445 1,838 SLV 712 0,1710 1,200 1,325 2,518 0,394 0,174 0,522 2,284 SLC ,2371 1,169 1,312 2,438 0,415 0,181 0,544 2,549 LEGENDA: Tr Periodo di ritorno dell'azione sismica. [t] = anni. ag/g Coefficiente di accelerazione al suolo. SS Coefficienti di Amplificazione Stratigrafica allo SLO/SLD/SLV/SLC. CC Coefficienti di Amplificazione di Tc allo SLO/SLD/SLV/SLC. F0 Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. T * C Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. TB Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro di progetto. TC Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro di progetto. TD Periodo di inizio del tratto a spostamento costante dello spettro di progetto. Cl Ed VN VR Lat. Long. Qg CTop ST [t] [t] [ ssdc] [ ssdc] [m] T1 1,00 LEGENDA: Cl Ed Classe dell'edificio. Lat. Latitudine geografica del sito. Long. Longitudine geografica del sito. Qg Altitudine geografica del sito. CTop Categoria topografica (Vedi NOTE). ST Coefficiente di amplificazione topografica. NOTE [-] = Parametro non significativo per il tipo di calcolo effettuato. Categoria topografica. T1: Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i <= 15. T2: Pendii con inclinazione media i > 15. T3: Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 <= i <= 30. T4: Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30. PRINCIPALI ELEMENTI ANALISI SISMICA Dir MStr MSLU MEcc,SLU MSLD MEcc,SLD %T.MEcc VEd,SLU [N s 2 /m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] [N s 2 /m] [%] [N] X , Y , Z ,00 0 LEGENDA: Dir Direzione del sisma. MStr Massa complessiva della struttura. MSLU Massa eccitabile allo SLU. MEcc,SLU Massa Eccitata dal sisma allo SLU. MSLD Massa eccitabile della struttura allo SLD, nelle direzioni X, Y, Z. MEcc,SLD Massa Eccitata dal sisma allo SLD. %T.MEcc Percentuale Totale di Masse Eccitate dal sisma. VEd,SLU Tagliante totale, alla base, per sisma allo SLU. RIEPILOGO MODI DI VIBRAZIONEMODI DI VIBRAZIONE N.150 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc [s] [m/s 2 ] [m/s 2 ] [%] [N s 2 /m] Modo Vibrazione n. 1 SLU-X 0,302 2,253 0,000 33,701 0,0780 0, SLU-Y 0,302 2,253 0, ,318-1, , SLD-X 0,302 1,775 0,000 33,701 0,0780 0, SLD-Y 0,302 1,775 0, ,318-1, , Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 2 SLU-X 0,167 2,243 0,000-32,555-0,0230 0, SLU-Y 0,167 2,243 0, ,627 0, , SLD-X 0,167 1,775 0,000-32,555-0,0230 0, SLD-Y 0,167 1,775 0, ,627 0, , Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 3 SLU-X 0,236 2,253 0,000 77,115 0,1091 0, SLU-Y 0,236 2,253 0, ,482 0,6894 8, SLD-X 0,236 1,775 0,000 77,115 0,1091 0, SLD-Y 0,236 1,775 0, ,482 0,6894 8, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 4 SLU-X 0,119 2,176 0, ,530-0,1709 7, SLU-Y 0,119 2,176 0,000-41,259-0,0147 0, SLD-X 0,119 1,560 0, ,530-0,1709 7, SLD-Y 0,119 1,560 0,000-41,259-0,0147 0, Elast-X - 1,560 0, Elast-Y - 1,560 0, Modo Vibrazione n. 5 SLU-X 0,079 2,121 0, ,457 0,0677 6, SLU-Y 0,079 2,121 0,000-17,602-0,0028 0, SLD-X 0,079 1,269 0, ,457 0,0677 6, SLD-Y 0,079 1,269 0,000-17,602-0,0028 0, Elast-X - 1,269 0, Elast-Y - 1,269 0, Modo Vibrazione n. 6 SLU-X 0,309 2,253 0, ,912-1,0242 6, SLU-Y 0,309 2,253 0,000 93,815 0,2267 0, SLD-X 0,309 1,775 0, ,912-1,0242 6, SLD-Y 0,309 1,775 0,000 93,815 0,2267 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 7 SLU-X 0,072 2,112 0, ,875 0,0543 5, SLU-Y 0,072 2,112 0,000 54,929 0,0073 0, SLD-X 0,072 1,224 0, ,875 0,0543 5, SLD-Y 0,072 1,224 0,000 54,929 0,0073 0, pag.4

4 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc Elast-X - 1,224 0, Elast-Y - 1,224 0, Modo Vibrazione n. 8 SLU-X 0,176 2,251 0,000 17,286 0,0136 0, SLU-Y 0,176 2,251 0, ,541 0,2769 4, SLD-X 0,176 1,775 0,000 17,286 0,0136 0, SLD-Y 0,176 1,775 0, ,541 0,2769 4, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 9 SLU-X 0,117 2,174 0, ,044-0,1210 4, SLU-Y 0,117 2,174 0, ,291-0,0924 2, SLD-X 0,117 1,547 0, ,044-0,1210 4, SLD-Y 0,117 1,547 0, ,291-0,0924 2, Elast-X - 1,547 0, Elast-Y - 1,547 0, Modo Vibrazione n. 10 SLU-X 0,075 2,116 0, ,472-0,0490 4, SLU-Y 0,075 2,116 0,000-30,192-0,0042 0, SLD-X 0,075 1,240 0, ,472-0,0490 4, SLD-Y 0,075 1,240 0,000-30,192-0,0042 0, Elast-X - 1,240 0, Elast-Y - 1,240 0, Modo Vibrazione n. 11 SLU-X 0,159 2,232 0,000 18,430 0,0118 0, SLU-Y 0,159 2,232 0, ,208-0,2202 4, SLD-X 0,159 1,775 0,000 18,430 0,0118 0, SLD-Y 0,159 1,775 0, ,208-0,2202 4, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 12 SLU-X 0,159 2,232 0,000-8,177-0,0052 0,00 67 SLU-Y 0,159 2,232 0, ,625 0,2187 3, SLD-X 0,159 1,775 0,000-8,177-0,0052 0,00 67 SLD-Y 0,159 1,775 0, ,625 0,2187 3, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 13 SLU-X 0,070 2,109 0, ,575-0,0417 3, SLU-Y 0,070 2,109 0,000-7,553-0,0009 0,00 57 SLD-X 0,070 1,205 0, ,575-0,0417 3, SLD-Y 0,070 1,205 0,000-7,553-0,0009 0,00 57 Elast-X - 1,205 0, Elast-Y - 1,205 0, Modo Vibrazione n. 14 SLU-X 0,226 2,253 0,000 3,959 0,0051 0,00 16 SLU-Y 0,226 2,253 0, ,710-0,4367 3, SLD-X 0,226 1,775 0,000 3,959 0,0051 0,00 16 SLD-Y 0,226 1,775 0, ,710-0,4367 3, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 15 SLU-X 0,111 2,166 0, ,503-0,0978 3, SLU-Y 0,111 2,166 0, ,166 0,0323 0, SLD-X 0,111 1,506 0, ,503-0,0978 3, SLD-Y 0,111 1,506 0, ,166 0,0323 0, Elast-X - 1,506 0, Elast-Y - 1,506 0, Modo Vibrazione n. 16 SLU-X 0,117 2,174 0, ,974 0,1007 2, SLU-Y 0,117 2,174 0, ,140-0,0700 1, SLD-X 0,117 1,547 0, ,974 0,1007 2, SLD-Y 0,117 1,547 0, ,140-0,0700 1, Elast-X - 1,547 0, Elast-Y - 1,547 0, Modo Vibrazione n. 17 SLU-X 0,115 2,172 0,000-29,806-0,0100 0, SLU-Y 0,115 2,172 0, ,227-0,0948 2, SLD-X 0,115 1,535 0,000-29,806-0,0100 0, SLD-Y 0,115 1,535 0, ,227-0,0948 2, Elast-X - 1,535 0, Elast-Y - 1,535 0, Modo Vibrazione n. 18 SLU-X 0,138 2,203 0, ,466-0,1303 2, SLU-Y 0,138 2,203 0, ,586 0,0774 0, SLD-X 0,138 1,699 0, ,466-0,1303 2, SLD-Y 0,138 1,699 0, ,586 0,0774 0, Elast-X - 1,699 0, Elast-Y - 1,699 0, Modo Vibrazione n. 19 SLU-X 0,355 2,253 0,000 29,362 0,0940 0, SLU-Y 0,355 2,253 0, ,210 0,8552 2, SLD-X 0,355 1,775 0,000 29,362 0,0940 0, SLD-Y 0,355 1,775 0, ,210 0,8552 2, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 20 SLU-X 0,088 2,134 0, ,230-0,0470 1, SLU-Y 0,088 2,134 0, ,131 0,0488 2, SLD-X 0,088 1,337 0, ,230-0,0470 1, SLD-Y 0,088 1,337 0, ,131 0,0488 2, Elast-X - 1,337 0, Elast-Y - 1,337 0, Modo Vibrazione n. 21 SLU-X 0,068 2,107 0, ,798 0,0287 2, SLU-Y 0,068 2,107 0,000 52,326 0,0061 0, SLD-X 0,068 1,193 0, ,798 0,0287 2, SLD-Y 0,068 1,193 0,000 52,326 0,0061 0, Elast-X - 1,193 0, Elast-Y - 1,193 0, Modo Vibrazione n. 22 SLU-X 0,124 2,184 0, ,965 0,0439 0, SLU-Y 0,124 2,184 0, ,305 0,0939 1, SLD-X 0,124 1,602 0, ,965 0,0439 0, SLD-Y 0,124 1,602 0, ,305 0,0939 1, Elast-X - 1,602 0, Elast-Y - 1,602 0, Modo Vibrazione n. 23 SLU-X 0,073 2,113 0, ,264-0,0314 1, SLU-Y 0,073 2,113 0, ,047 0,0141 0, SLD-X 0,073 1,227 0, ,264-0,0314 1, pag.5

5 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc SLD-Y 0,073 1,227 0, ,047 0,0141 0, Elast-X - 1,227 0, Elast-Y - 1,227 0, Modo Vibrazione n. 24 SLU-X 0,161 2,235 0,000 30,695 0,0203 0, SLU-Y 0,161 2,235 0, ,659-0,1510 1, SLD-X 0,161 1,775 0,000 30,695 0,0203 0, SLD-Y 0,161 1,775 0, ,659-0,1510 1, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 25 SLU-X 0,118 2,176 0, ,879-0,0762 1, SLU-Y 0,118 2,176 0,000 11,868 0,0042 0, SLD-X 0,118 1,556 0, ,879-0,0762 1, SLD-Y 0,118 1,556 0,000 11,868 0,0042 0, Elast-X - 1,556 0, Elast-Y - 1,556 0, Modo Vibrazione n. 26 SLU-X 0,302 2,253 0, ,363-0,4271 1, SLU-Y 0,302 2,253 0, ,217-0,4754 1, SLD-X 0,302 1,775 0, ,363-0,4271 1, SLD-Y 0,302 1,775 0, ,217-0,4754 1, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 27 SLU-X 0,077 2,118 0, ,619-0,0299 1, SLU-Y 0,077 2,118 0,000-19,115-0,0028 0, SLD-X 0,077 1,255 0, ,619-0,0299 1, SLD-Y 0,077 1,255 0,000-19,115-0,0028 0, Elast-X - 1,255 0, Elast-Y - 1,255 0, Modo Vibrazione n. 28 SLU-X 0,092 2,140 0,000-39,435-0,0085 0, SLU-Y 0,092 2,140 0, ,268-0,0427 1, SLD-X 0,092 1,367 0,000-39,435-0,0085 0, SLD-Y 0,092 1,367 0, ,268-0,0427 1, Elast-X - 1,367 0, Elast-Y - 1,367 0, Modo Vibrazione n. 29 SLU-X 0,370 2,253 0, ,886 0,6821 1, SLU-Y 0,370 2,253 0,000 93,436 0,3237 0, SLD-X 0,370 1,775 0, ,886 0,6821 1, SLD-Y 0,370 1,775 0,000 93,436 0,3237 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 30 SLU-X 0,234 2,253 0,000 39,390 0,0547 0, SLU-Y 0,234 2,253 0, ,072-0,2707 1, SLD-X 0,234 1,775 0,000 39,390 0,0547 0, SLD-Y 0,234 1,775 0, ,072-0,2707 1, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 31 SLU-X 0,100 2,150 0, ,964-0,0468 1, SLU-Y 0,100 2,150 0,000 16,130 0,0041 0, SLD-X 0,100 1,422 0, ,964-0,0468 1, SLD-Y 0,100 1,422 0,000 16,130 0,0041 0, Elast-X - 1,422 0, Elast-Y - 1,422 0, Modo Vibrazione n. 32 SLU-X 0,064 2,101 0, ,259 0,0187 1, SLU-Y 0,064 2,101 0,000 27,585 0,0028 0, SLD-X 0,064 1,162 0, ,259 0,0187 1, SLD-Y 0,064 1,162 0,000 27,585 0,0028 0, Elast-X - 1,162 0, Elast-Y - 1,162 0, Modo Vibrazione n. 33 SLU-X 0,266 2,253 0, ,174-0,3158 1, SLU-Y 0,266 2,253 0, ,369-0,1835 0, SLD-X 0,266 1,775 0, ,174-0,3158 1, SLD-Y 0,266 1,775 0, ,369-0,1835 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 34 SLU-X 0,074 2,115 0, ,474-0,0217 0, SLU-Y 0,074 2,115 0,000-21,801-0,0031 0, SLD-X 0,074 1,239 0, ,474-0,0217 0, SLD-Y 0,074 1,239 0,000-21,801-0,0031 0, Elast-X - 1,239 0, Elast-Y - 1,239 0, Modo Vibrazione n. 35 SLU-X 0,077 2,119 0, ,674-0,0226 0, SLU-Y 0,077 2,119 0,000 17,827 0,0027 0, SLD-X 0,077 1,256 0, ,674-0,0226 0, SLD-Y 0,077 1,256 0,000 17,827 0,0027 0, Elast-X - 1,256 0, Elast-Y - 1,256 0, Modo Vibrazione n. 36 SLU-X 0,145 2,213 0,000-78,626-0,0419 0, SLU-Y 0,145 2,213 0, ,108 0,0806 0, SLD-X 0,145 1,745 0,000-78,626-0,0419 0, SLD-Y 0,145 1,745 0, ,108 0,0806 0, Elast-X - 1,745 0, Elast-Y - 1,745 0, Modo Vibrazione n. 37 SLU-X 0,110 2,164 0,000 35,340 0,0108 0, SLU-Y 0,110 2,164 0, ,988 0,0461 0, SLD-X 0,110 1,496 0,000 35,340 0,0108 0, SLD-Y 0,110 1,496 0, ,988 0,0461 0, Elast-X - 1,496 0, Elast-Y - 1,496 0, Modo Vibrazione n. 38 SLU-X 0,068 2,107 0, ,438-0,0178 0, SLU-Y 0,068 2,107 0,000-18,712-0,0022 0, SLD-X 0,068 1,196 0, ,438-0,0178 0, SLD-Y 0,068 1,196 0,000-18,712-0,0022 0, Elast-X - 1,196 0, Elast-Y - 1,196 0, Modo Vibrazione n. 39 SLU-X 0,095 2,144 0, ,536-0,0341 0, SLU-Y 0,095 2,144 0,000 29,100 0,0067 0, pag.6

6 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc SLD-X 0,095 1,392 0, ,536-0,0341 0, SLD-Y 0,095 1,392 0,000 29,100 0,0067 0, Elast-X - 1,392 0, Elast-Y - 1,392 0, Modo Vibrazione n. 40 SLU-X 0,356 2,253 0, ,391 0,4677 0, SLU-Y 0,356 2,253 0, ,187-0,3995 0, SLD-X 0,356 1,775 0, ,391 0,4677 0, SLD-Y 0,356 1,775 0, ,187-0,3995 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 41 SLU-X 0,065 2,102 0, ,104 0,0154 0, SLU-Y 0,065 2,102 0,000 72,349 0,0077 0, SLD-X 0,065 1,170 0, ,104 0,0154 0, SLD-Y 0,065 1,170 0,000 72,349 0,0077 0, Elast-X - 1,170 0, Elast-Y - 1,170 0, Modo Vibrazione n. 42 SLU-X 0,061 2,098 0,000 49,495 0,0047 0, SLU-Y 0,061 2,098 0, ,161-0,0135 0, SLD-X 0,061 1,146 0,000 49,495 0,0047 0, SLD-Y 0,061 1,146 0, ,161-0,0135 0, Elast-X - 1,146 0, Elast-Y - 1,146 0, Modo Vibrazione n. 43 SLU-X 0,061 2,097 0, ,832 0,0134 0, SLU-Y 0,061 2,097 0,000-93,065-0,0089 0, SLD-X 0,061 1,144 0, ,832 0,0134 0, SLD-Y 0,061 1,144 0,000-93,065-0,0089 0, Elast-X - 1,144 0, Elast-Y - 1,144 0, Modo Vibrazione n. 44 SLU-X 0,086 2,131 0,000-38,541-0,0071 0, SLU-Y 0,086 2,131 0, ,396-0,0260 0, SLD-X 0,086 1,320 0,000-38,541-0,0071 0, SLD-Y 0,086 1,320 0, ,396-0,0260 0, Elast-X - 1,320 0, Elast-Y - 1,320 0, Modo Vibrazione n. 45 SLU-X 0,338 2,253 0, ,147 0,3989 0, SLU-Y 0,338 2,253 0,000-17,658-0,0510 0, SLD-X 0,338 1,775 0, ,147 0,3989 0, SLD-Y 0,338 1,775 0,000-17,658-0,0510 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 46 SLU-X 0,056 2,091 0,000-57,993-0,0047 0, SLU-Y 0,056 2,091 0, ,392 0,0111 0, SLD-X 0,056 1,109 0,000-57,993-0,0047 0, SLD-Y 0,056 1,109 0, ,392 0,0111 0, Elast-X - 1,109 0, Elast-Y - 1,109 0, Modo Vibrazione n. 47 SLU-X 0,069 2,107 0, ,772 0,0163 0, SLU-Y 0,069 2,107 0,000 59,032 0,0070 0, SLD-X 0,069 1,198 0, ,772 0,0163 0, SLD-Y 0,069 1,198 0,000 59,032 0,0070 0, Elast-X - 1,198 0, Elast-Y - 1,198 0, Modo Vibrazione n. 48 SLU-X 0,066 2,104 0, ,340-0,0152 0, SLU-Y 0,066 2,104 0,000-44,037-0,0049 0, SLD-X 0,066 1,182 0, ,340-0,0152 0, SLD-Y 0,066 1,182 0,000-44,037-0,0049 0, Elast-X - 1,182 0, Elast-Y - 1,182 0, Modo Vibrazione n. 49 SLU-X 0,043 2,072 0, ,797 0,0063 0, SLU-Y 0,043 2,072 0,000 5,931 0,0003 0,00 35 SLD-X 0,043 1,011 0, ,797 0,0063 0, SLD-Y 0,043 1,011 0,000 5,931 0,0003 0,00 35 Elast-X - 1,011 0, Elast-Y - 1,011 0, Modo Vibrazione n. 50 SLU-X 0,065 2,103 0, ,042 0,0144 0, SLU-Y 0,065 2,103 0,000 1,664 0,0002 0,00 3 SLD-X 0,065 1,172 0, ,042 0,0144 0, SLD-Y 0,065 1,172 0,000 1,664 0,0002 0,00 3 Elast-X - 1,172 0, Elast-Y - 1,172 0, Modo Vibrazione n. 51 SLU-X 0,133 2,196 0, ,321-0,0596 0, SLU-Y 0,133 2,196 0,000 99,759 0,0446 0, SLD-X 0,133 1,662 0, ,321-0,0596 0, SLD-Y 0,133 1,662 0,000 99,759 0,0446 0, Elast-X - 1,662 0, Elast-Y - 1,662 0, Modo Vibrazione n. 52 SLU-X 0,411 2,253 0, ,928 0,5561 0, SLU-Y 0,411 2,253 0,000 24,715 0,1058 0, SLD-X 0,411 1,775 0, ,928 0,5561 0, SLD-Y 0,411 1,775 0,000 24,715 0,1058 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 53 SLU-X 0,385 2,253 0, ,542 0,4869 0, SLU-Y 0,385 2,253 0,000-66,541-0,2501 0, SLD-X 0,385 1,775 0, ,542 0,4869 0, SLD-Y 0,385 1,775 0,000-66,541-0,2501 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 54 SLU-X 0,079 2,122 0, ,165 0,0204 0, SLU-Y 0,079 2,122 0,000 0,044 0,0000 0,00 0 SLD-X 0,079 1,272 0, ,165 0,0204 0, SLD-Y 0,079 1,272 0,000 0,044 0,0000 0,00 0 Elast-X - 1,272 0, Elast-Y - 1,272 0, Modo Vibrazione n. 55 pag.7

7 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc SLU-X 0,407 2,253 0, ,060 0,5211 0, SLU-Y 0,407 2,253 0,000-12,236-0,0514 0, SLD-X 0,407 1,775 0, ,060 0,5211 0, SLD-Y 0,407 1,775 0,000-12,236-0,0514 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 56 SLU-X 0,390 2,253 0, ,779 0,4780 0, SLU-Y 0,390 2,253 0,000-13,450-0,0519 0, SLD-X 0,390 1,775 0, ,779 0,4780 0, SLD-Y 0,390 1,775 0,000-13,450-0,0519 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 57 SLU-X 0,070 2,109 0,000 1,187 0,0001 0,00 1 SLU-Y 0,070 2,109 0, ,763 0,0154 0, SLD-X 0,070 1,208 0,000 1,187 0,0001 0,00 1 SLD-Y 0,070 1,208 0, ,763 0,0154 0, Elast-X - 1,208 0, Elast-Y - 1,208 0, Modo Vibrazione n. 58 SLU-X 0,344 2,253 0, ,629 0,3698 0, SLU-Y 0,344 2,253 0,000-10,364-0,0310 0, SLD-X 0,344 1,775 0, ,629 0,3698 0, SLD-Y 0,344 1,775 0,000-10,364-0,0310 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 59 SLU-X 0,082 2,125 0, ,344 0,0206 0, SLU-Y 0,082 2,125 0,000-9,078-0,0015 0,00 82 SLD-X 0,082 1,291 0, ,344 0,0206 0, SLD-Y 0,082 1,291 0,000-9,078-0,0015 0,00 82 Elast-X - 1,291 0, Elast-Y - 1,291 0, Modo Vibrazione n. 60 SLU-X 0,057 2,091 0,000-23,545-0,0019 0, SLU-Y 0,057 2,091 0, ,595 0,0098 0, SLD-X 0,057 1,110 0,000-23,545-0,0019 0, SLD-Y 0,057 1,110 0, ,595 0,0098 0, Elast-X - 1,110 0, Elast-Y - 1,110 0, Modo Vibrazione n. 61 SLU-X 0,071 2,110 0, ,022-0,0151 0, SLU-Y 0,071 2,110 0,000-87,197-0,0110 0, SLD-X 0,071 1,212 0, ,022-0,0151 0, SLD-Y 0,071 1,212 0,000-87,197-0,0110 0, Elast-X - 1,212 0, Elast-Y - 1,212 0, Modo Vibrazione n. 62 SLU-X 0,398 2,253 0, ,049 0,4741 0, SLU-Y 0,398 2,253 0,000 0,390 0,0016 0,00 0 SLD-X 0,398 1,775 0, ,049 0,4741 0, SLD-Y 0,398 1,775 0,000 0,390 0,0016 0,00 0 Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 63 SLU-X 0,048 2,079 0, ,042 0,0068 0, SLU-Y 0,048 2,079 0,000-15,723-0,0009 0, SLD-X 0,048 1,048 0, ,042 0,0068 0, SLD-Y 0,048 1,048 0,000-15,723-0,0009 0, Elast-X - 1,048 0, Elast-Y - 1,048 0, Modo Vibrazione n. 64 SLU-X 0,059 2,095 0,000-47,230-0,0042 0, SLU-Y 0,059 2,095 0, ,507-0,0102 0, SLD-X 0,059 1,131 0,000-47,230-0,0042 0, SLD-Y 0,059 1,131 0, ,507-0,0102 0, Elast-X - 1,131 0, Elast-Y - 1,131 0, Modo Vibrazione n. 65 SLU-X 0,042 2,071 0, ,864 0,0052 0, SLU-Y 0,042 2,071 0,000-55,624-0,0025 0, SLD-X 0,042 1,008 0, ,864 0,0052 0, SLD-Y 0,042 1,008 0,000-55,624-0,0025 0, Elast-X - 1,008 0, Elast-Y - 1,008 0, Modo Vibrazione n. 66 SLU-X 0,229 2,253 0,000-34,469-0,0457 0, SLU-Y 0,229 2,253 0, ,044 0,1499 0, SLD-X 0,229 1,775 0,000-34,469-0,0457 0, SLD-Y 0,229 1,775 0, ,044 0,1499 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 67 SLU-X 0,332 2,253 0, ,939-0,3147 0, SLU-Y 0,332 2,253 0,000 26,371 0,0735 0, SLD-X 0,332 1,775 0, ,939-0,3147 0, SLD-Y 0,332 1,775 0,000 26,371 0,0735 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 68 SLU-X 0,376 2,253 0, ,180-0,3841 0, SLU-Y 0,376 2,253 0,000 54,181 0,1941 0, SLD-X 0,376 1,775 0, ,180-0,3841 0, SLD-Y 0,376 1,775 0,000 54,181 0,1941 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 69 SLU-X 0,061 2,097 0, ,068 0,0099 0, SLU-Y 0,061 2,097 0,000-7,440-0,0007 0,00 55 SLD-X 0,061 1,141 0, ,068 0,0099 0, SLD-Y 0,061 1,141 0,000-7,440-0,0007 0,00 55 Elast-X - 1,141 0, Elast-Y - 1,141 0, Modo Vibrazione n. 70 SLU-X 0,082 2,126 0,000-87,622-0,0149 0, SLU-Y 0,082 2,126 0, ,068-0,0173 0, SLD-X 0,082 1,293 0,000-87,622-0,0149 0, SLD-Y 0,082 1,293 0, ,068-0,0173 0, Elast-X - 1,293 0, Elast-Y - 1,293 0, pag.8

8 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc Modo Vibrazione n. 71 SLU-X 0,048 2,079 0, ,193 0,0059 0, SLU-Y 0,048 2,079 0,000-23,836-0,0014 0, SLD-X 0,048 1,049 0, ,193 0,0059 0, SLD-Y 0,048 1,049 0,000-23,836-0,0014 0, Elast-X - 1,049 0, Elast-Y - 1,049 0, Modo Vibrazione n. 72 SLU-X 0,132 2,195 0, ,125 0,0445 0, SLU-Y 0,132 2,195 0,000-2,472-0,0011 0,00 6 SLD-X 0,132 1,656 0, ,125 0,0445 0, SLD-Y 0,132 1,656 0,000-2,472-0,0011 0,00 6 Elast-X - 1,656 0, Elast-Y - 1,656 0, Modo Vibrazione n. 73 SLU-X 0,127 2,188 0,000 6,094 0,0025 0,00 37 SLU-Y 0,127 2,188 0, ,584-0,0412 0, SLD-X 0,127 1,621 0,000 6,094 0,0025 0,00 37 SLD-Y 0,127 1,621 0, ,584-0,0412 0, Elast-X - 1,621 0, Elast-Y - 1,621 0, Modo Vibrazione n. 74 SLU-X 0,048 2,079 0,000 99,637 0,0058 0, SLU-Y 0,048 2,079 0,000 0,029 0,0000 0,00 0 SLD-X 0,048 1,048 0,000 99,637 0,0058 0, SLD-Y 0,048 1,048 0,000 0,029 0,0000 0,00 0 Elast-X - 1,048 0, Elast-Y - 1,048 0, Modo Vibrazione n. 75 SLU-X 0,108 2,162 0,000 15,971 0,0047 0, SLU-Y 0,108 2,162 0,000-97,072-0,0288 0, SLD-X 0,108 1,484 0,000 15,971 0,0047 0, SLD-Y 0,108 1,484 0,000-97,072-0,0288 0, Elast-X - 1,484 0, Elast-Y - 1,484 0, Modo Vibrazione n. 76 SLU-X 0,130 2,192 0,000-76,235-0,0326 0, SLU-Y 0,130 2,192 0,000-93,969-0,0402 0, SLD-X 0,130 1,641 0,000-76,235-0,0326 0, SLD-Y 0,130 1,641 0,000-93,969-0,0402 0, Elast-X - 1,641 0, Elast-Y - 1,641 0, Modo Vibrazione n. 77 SLU-X 0,117 2,174 0,000-93,300-0,0324 0, SLU-Y 0,117 2,174 0,000-86,773-0,0301 0, SLD-X 0,117 1,549 0,000-93,300-0,0324 0, SLD-Y 0,117 1,549 0,000-86,773-0,0301 0, Elast-X - 1,549 0, Elast-Y - 1,549 0, Modo Vibrazione n. 78 SLU-X 0,042 2,071 0,000 49,285 0,0022 0, SLU-Y 0,042 2,071 0,000 92,455 0,0042 0, SLD-X 0,042 1,007 0,000 49,285 0,0022 0, SLD-Y 0,042 1,007 0,000 92,455 0,0042 0, Elast-X - 1,007 0, Elast-Y - 1,007 0, Modo Vibrazione n. 79 SLU-X 0,079 2,121 0,000 90,278 0,0141 0, SLU-Y 0,079 2,121 0,000 18,796 0,0029 0, SLD-X 0,079 1,270 0,000 90,278 0,0141 0, SLD-Y 0,079 1,270 0,000 18,796 0,0029 0, Elast-X - 1,270 0, Elast-Y - 1,270 0, Modo Vibrazione n. 80 SLU-X 0,055 2,089 0,000 66,089 0,0051 0, SLU-Y 0,055 2,089 0,000 89,317 0,0069 0, SLD-X 0,055 1,099 0,000 66,089 0,0051 0, SLD-Y 0,055 1,099 0,000 89,317 0,0069 0, Elast-X - 1,099 0, Elast-Y - 1,099 0, Modo Vibrazione n. 81 SLU-X 0,051 2,083 0,000 89,252 0,0059 0, SLU-Y 0,051 2,083 0,000 72,702 0,0048 0, SLD-X 0,051 1,070 0,000 89,252 0,0059 0, SLD-Y 0,051 1,070 0,000 72,702 0,0048 0, Elast-X - 1,070 0, Elast-Y - 1,070 0, Modo Vibrazione n. 82 SLU-X 0,050 2,081 0,000-89,096-0,0055 0, SLU-Y 0,050 2,081 0,000 12,982 0,0008 0, SLD-X 0,050 1,059 0,000-89,096-0,0055 0, SLD-Y 0,050 1,059 0,000 12,982 0,0008 0, Elast-X - 1,059 0, Elast-Y - 1,059 0, Modo Vibrazione n. 83 SLU-X 0,329 2,253 0,000-88,050-0,2409 0, SLU-Y 0,329 2,253 0,000-0,449-0,0012 0,00 0 SLD-X 0,329 1,775 0,000-88,050-0,2409 0, SLD-Y 0,329 1,775 0,000-0,449-0,0012 0,00 0 Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 84 SLU-X 0,063 2,100 0,000 2,612 0,0003 0,00 7 SLU-Y 0,063 2,100 0,000 87,329 0,0088 0, SLD-X 0,063 1,158 0,000 2,612 0,0003 0,00 7 SLD-Y 0,063 1,158 0,000 87,329 0,0088 0, Elast-X - 1,158 0, Elast-Y - 1,158 0, Modo Vibrazione n. 85 SLU-X 0,085 2,130 0,000 86,230 0,0158 0, SLU-Y 0,085 2,130 0,000-1,003-0,0002 0,00 1 SLD-X 0,085 1,316 0,000 86,230 0,0158 0, SLD-Y 0,085 1,316 0,000-1,003-0,0002 0,00 1 Elast-X - 1,316 0, Elast-Y - 1,316 0, Modo Vibrazione n. 86 SLU-X 0,091 2,139 0,000-35,851-0,0076 0, SLU-Y 0,091 2,139 0,000 86,056 0,0182 0, SLD-X 0,091 1,362 0,000-35,851-0,0076 0, SLD-Y 0,091 1,362 0,000 86,056 0,0182 0, pag.9

9 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc Elast-X - 1,362 0, Elast-Y - 1,362 0, Modo Vibrazione n. 87 SLU-X 0,078 2,121 0,000-85,406-0,0132 0, SLU-Y 0,078 2,121 0,000-63,002-0,0097 0, SLD-X 0,078 1,266 0,000-85,406-0,0132 0, SLD-Y 0,078 1,266 0,000-63,002-0,0097 0, Elast-X - 1,266 0, Elast-Y - 1,266 0, Modo Vibrazione n. 88 SLU-X 0,066 2,103 0,000 65,447 0,0071 0, SLU-Y 0,066 2,103 0,000 85,103 0,0093 0, SLD-X 0,066 1,176 0,000 65,447 0,0071 0, SLD-Y 0,066 1,176 0,000 85,103 0,0093 0, Elast-X - 1,176 0, Elast-Y - 1,176 0, Modo Vibrazione n. 89 SLU-X 0,058 2,093 0,000-47,347-0,0040 0, SLU-Y 0,058 2,093 0,000 84,640 0,0072 0, SLD-X 0,058 1,119 0,000-47,347-0,0040 0, SLD-Y 0,058 1,119 0,000 84,640 0,0072 0, Elast-X - 1,119 0, Elast-Y - 1,119 0, Modo Vibrazione n. 90 SLU-X 0,352 2,253 0,000-84,235-0,2641 0, SLU-Y 0,352 2,253 0,000-5,430-0,0170 0,00 29 SLD-X 0,352 1,775 0,000-84,235-0,2641 0, SLD-Y 0,352 1,775 0,000-5,430-0,0170 0,00 29 Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 91 SLU-X 0,060 2,096 0,000 84,078 0,0078 0, SLU-Y 0,060 2,096 0,000-31,608-0,0029 0, SLD-X 0,060 1,138 0,000 84,078 0,0078 0, SLD-Y 0,060 1,138 0,000-31,608-0,0029 0, Elast-X - 1,138 0, Elast-Y - 1,138 0, Modo Vibrazione n. 92 SLU-X 0,071 2,111 0,000 56,244 0,0072 0, SLU-Y 0,071 2,111 0,000 84,037 0,0108 0, SLD-X 0,071 1,216 0,000 56,244 0,0072 0, SLD-Y 0,071 1,216 0,000 84,037 0,0108 0, Elast-X - 1,216 0, Elast-Y - 1,216 0, Modo Vibrazione n. 93 SLU-X 0,058 2,093 0,000 84,005 0,0073 0, SLU-Y 0,058 2,093 0,000-44,096-0,0038 0, SLD-X 0,058 1,124 0,000 84,005 0,0073 0, SLD-Y 0,058 1,124 0,000-44,096-0,0038 0, Elast-X - 1,124 0, Elast-Y - 1,124 0, Modo Vibrazione n. 94 SLU-X 0,125 2,185 0,000 83,354 0,0330 0, SLU-Y 0,125 2,185 0,000 73,960 0,0292 0, SLD-X 0,125 1,606 0,000 83,354 0,0330 0, SLD-Y 0,125 1,606 0,000 73,960 0,0292 0, Elast-X - 1,606 0, Elast-Y - 1,606 0, Modo Vibrazione n. 95 SLU-X 0,087 2,132 0,000-60,364-0,0115 0, SLU-Y 0,087 2,132 0,000-82,678-0,0157 0, SLD-X 0,087 1,328 0,000-60,364-0,0115 0, SLD-Y 0,087 1,328 0,000-82,678-0,0157 0, Elast-X - 1,328 0, Elast-Y - 1,328 0, Modo Vibrazione n. 96 SLU-X 0,089 2,135 0,000-35,188-0,0070 0, SLU-Y 0,089 2,135 0,000-80,546-0,0160 0, SLD-X 0,089 1,342 0,000-35,188-0,0070 0, SLD-Y 0,089 1,342 0,000-80,546-0,0160 0, Elast-X - 1,342 0, Elast-Y - 1,342 0, Modo Vibrazione n. 97 SLU-X 0,185 2,253 0,000 79,030 0,0683 0, SLU-Y 0,185 2,253 0,000-19,198-0,0166 0, SLD-X 0,185 1,775 0,000 79,030 0,0683 0, SLD-Y 0,185 1,775 0,000-19,198-0,0166 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 98 SLU-X 0,074 2,114 0,000-42,279-0,0058 0, SLU-Y 0,074 2,114 0,000 76,978 0,0106 0, SLD-X 0,074 1,234 0,000-42,279-0,0058 0, SLD-Y 0,074 1,234 0,000 76,978 0,0106 0, Elast-X - 1,234 0, Elast-Y - 1,234 0, Modo Vibrazione n. 99 SLU-X 0,057 2,092 0,000 5,245 0,0004 0,00 28 SLU-Y 0,057 2,092 0,000-74,015-0,0061 0, SLD-X 0,057 1,115 0,000 5,245 0,0004 0,00 28 SLD-Y 0,057 1,115 0,000-74,015-0,0061 0, Elast-X - 1,115 0, Elast-Y - 1,115 0, Modo Vibrazione n. 100 SLU-X 0,038 2,065 0,000-24,068-0,0009 0, SLU-Y 0,038 2,065 0,000 73,510 0,0027 0, SLD-X 0,038 0,975 0,000-24,068-0,0009 0, SLD-Y 0,038 0,975 0,000 73,510 0,0027 0, Elast-X - 0,975 0, Elast-Y - 0,975 0, Modo Vibrazione n. 101 SLU-X 0,351 2,253 0,000 73,498 0,2289 0, SLU-Y 0,351 2,253 0,000 53,453 0,1665 0, SLD-X 0,351 1,775 0,000 73,498 0,2289 0, SLD-Y 0,351 1,775 0,000 53,453 0,1665 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 102 SLU-X 0,053 2,086 0,000-71,670-0,0051 0, SLU-Y 0,053 2,086 0,000 34,569 0,0025 0, SLD-X 0,053 1,085 0,000-71,670-0,0051 0, pag.10

10 Sptr T ag,o ag,v CM %M.M MEcc SLD-Y 0,053 1,085 0,000 34,569 0,0025 0, Elast-X - 1,085 0, Elast-Y - 1,085 0, Modo Vibrazione n. 103 SLU-X 0,245 2,253 0,000 10,867 0,0165 0, SLU-Y 0,245 2,253 0,000 69,531 0,1059 0, SLD-X 0,245 1,775 0,000 10,867 0,0165 0, SLD-Y 0,245 1,775 0,000 69,531 0,1059 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 104 SLU-X 0,123 2,182 0,000 69,341 0,0264 0, SLU-Y 0,123 2,182 0,000 59,119 0,0225 0, SLD-X 0,123 1,589 0,000 69,341 0,0264 0, SLD-Y 0,123 1,589 0,000 59,119 0,0225 0, Elast-X - 1,589 0, Elast-Y - 1,589 0, Modo Vibrazione n. 105 SLU-X 0,049 2,080 0,000-32,683-0,0020 0, SLU-Y 0,049 2,080 0,000-68,525-0,0041 0, SLD-X 0,049 1,053 0,000-32,683-0,0020 0, SLD-Y 0,049 1,053 0,000-68,525-0,0041 0, Elast-X - 1,053 0, Elast-Y - 1,053 0, Modo Vibrazione n. 106 SLU-X 0,247 2,253 0,000 21,873 0,0338 0, SLU-Y 0,247 2,253 0,000 68,391 0,1057 0, SLD-X 0,247 1,775 0,000 21,873 0,0338 0, SLD-Y 0,247 1,775 0,000 68,391 0,1057 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 107 SLU-X 0,057 2,091 0,000 9,325 0,0008 0,00 87 SLU-Y 0,057 2,091 0,000-68,311-0,0056 0, SLD-X 0,057 1,112 0,000 9,325 0,0008 0,00 87 SLD-Y 0,057 1,112 0,000-68,311-0,0056 0, Elast-X - 1,112 0, Elast-Y - 1,112 0, Modo Vibrazione n. 108 SLU-X 0,048 2,079 0,000-68,265-0,0040 0, SLU-Y 0,048 2,079 0,000 55,555 0,0032 0, SLD-X 0,048 1,047 0,000-68,265-0,0040 0, SLD-Y 0,048 1,047 0,000 55,555 0,0032 0, Elast-X - 1,047 0, Elast-Y - 1,047 0, Modo Vibrazione n. 109 SLU-X 0,069 2,108 0,000-67,859-0,0082 0, SLU-Y 0,069 2,108 0,000 7,871 0,0009 0,00 62 SLD-X 0,069 1,200 0,000-67,859-0,0082 0, SLD-Y 0,069 1,200 0,000 7,871 0,0009 0,00 62 Elast-X - 1,200 0, Elast-Y - 1,200 0, Modo Vibrazione n. 110 SLU-X 0,104 2,156 0,000 67,030 0,0184 0, SLU-Y 0,104 2,156 0,000 38,444 0,0106 0, SLD-X 0,104 1,455 0,000 67,030 0,0184 0, SLD-Y 0,104 1,455 0,000 38,444 0,0106 0, Elast-X - 1,455 0, Elast-Y - 1,455 0, Modo Vibrazione n. 111 SLU-X 0,034 2,059 0,000 65,703 0,0019 0, SLU-Y 0,034 2,059 0,000 0,146 0,0000 0,00 0 SLD-X 0,034 0,944 0,000 65,703 0,0019 0, SLD-Y 0,034 0,944 0,000 0,146 0,0000 0,00 0 Elast-X - 0,944 0, Elast-Y - 0,944 0, Modo Vibrazione n. 112 SLU-X 0,367 2,253 0,000 12,758 0,0434 0, SLU-Y 0,367 2,253 0,000-65,391-0,2227 0, SLD-X 0,367 1,775 0,000 12,758 0,0434 0, SLD-Y 0,367 1,775 0,000-65,391-0,2227 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 113 SLU-X 0,040 2,068 0,000-64,440-0,0027 0, SLU-Y 0,040 2,068 0,000 6,469 0,0003 0,00 42 SLD-X 0,040 0,992 0,000-64,440-0,0027 0, SLD-Y 0,040 0,992 0,000 6,469 0,0003 0,00 42 Elast-X - 0,992 0, Elast-Y - 0,992 0, Modo Vibrazione n. 114 SLU-X 0,137 2,202 0,000 64,202 0,0307 0, SLU-Y 0,137 2,202 0,000-51,747-0,0247 0, SLD-X 0,137 1,695 0,000 64,202 0,0307 0, SLD-Y 0,137 1,695 0,000-51,747-0,0247 0, Elast-X - 1,695 0, Elast-Y - 1,695 0, Modo Vibrazione n. 115 SLU-X 0,070 2,110 0,000-63,638-0,0080 0, SLU-Y 0,070 2,110 0,000-4,655-0,0006 0,00 22 SLD-X 0,070 1,210 0,000-63,638-0,0080 0, SLD-Y 0,070 1,210 0,000-4,655-0,0006 0,00 22 Elast-X - 1,210 0, Elast-Y - 1,210 0, Modo Vibrazione n. 116 SLU-X 0,365 2,253 0,000 63,632 0,2148 0, SLU-Y 0,365 2,253 0,000-11,920-0,0402 0, SLD-X 0,365 1,775 0,000 63,632 0,2148 0, SLD-Y 0,365 1,775 0,000-11,920-0,0402 0, Elast-X - 1,775 0, Elast-Y - 1,775 0, Modo Vibrazione n. 117 SLU-X 0,051 2,083 0,000 6,569 0,0004 0,00 43 SLU-Y 0,051 2,083 0,000 63,272 0,0041 0, SLD-X 0,051 1,067 0,000 6,569 0,0004 0,00 43 SLD-Y 0,051 1,067 0,000 63,272 0,0041 0, Elast-X - 1,067 0, Elast-Y - 1,067 0, Modo Vibrazione n. 118 SLU-X 0,287 2,253 0,000-62,935-0,1314 0, SLU-Y 0,287 2,253 0,000 12,682 0,0265 0, pag.11

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO Si consideri un edificio ad uso residenziale su due piani fuori terra la cui disposizione planimetrica viene indicata schematicamente

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO C32/40 PER MURI E CIABATTE DI FONDAZIONE IN C.A.... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO (B450C)...

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA. INTRODUZIONE La presente relazione tecnica viene redatta a seguito dell incarico conferito al sottoscritto progettista Ing. Cristian Salvestri, iscritto presso l Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione geotecnica INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione geotecnica INDICE INDICE 1. Premessa...2 2. Riferimenti normativi...2 3. Prescrizioni generali per calcestruzzo armato...3 4. Prescrizioni per il calcestruzzo in elevazione e fondazione...4 5. Prescrizioni per il calcestruzzo

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario VERIFICHE LOCALI DEI PANNELLI MURARI Messina,

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali RELAZIONE DI CALCOLO Opere strutturali COMUNE DI CANNOBIO PROGETTO ESECUTIVO RECUPERO E RESTAURO DEL PALAZZO DELLA RAGIONE RELAZIONE DI CALCOLO Premessa Oggetto della presente relazione di calcolo sono

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

4 CAPITOLO 4. STRUTTURA ESISTENTE A TELAIO IN CA

4 CAPITOLO 4. STRUTTURA ESISTENTE A TELAIO IN CA 123 4 CAPITOLO 4. STRUTTURA ESISTENTE A TELAIO IN CA Il presente esempio è finalizzato a guidare il progettista alla compilazione del SI-ERC per un edificio con struttura a telaio in CA per il quale è

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI...

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI... INDICE 2/23 INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ACCIAI.... 7 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ACCIAI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Muratura in zona sismica: analisi di vulnerabilità di un edificio scolastico con il confronto

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE. 1 Generalità

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE. 1 Generalità RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 1 Generalità 1.1 Descrizione Le strutture oggetto della presente relazione sono relative al restauro e completamento dell edificio di via Principe Amedeo n. 54 per

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10 I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 PROF. MODENA ING. PIPINATO COSTRUZIONE EX NOVO DI UN CONDOMINIO

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura. progetto di un tirante. Prof. Ing. Eva Coïsson

Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura. progetto di un tirante. Prof. Ing. Eva Coïsson Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura: progetto di un tirante Prof. Ing. Eva Coïsson Verrès, 2 dicembre 2011 ODE AL TIRANTE L inserimento di tiranti è uno dei più antichi

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

PROGETTO DI UNA PALAZZINA CONDOMINIALE RELAZIONE DI VERIFICA DELLE STRUTTURE

PROGETTO DI UNA PALAZZINA CONDOMINIALE RELAZIONE DI VERIFICA DELLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Edile PROGETTO DI UNA PALAZZINA CONDOMINIALE IN VIA PAOLO SARPI (PD) RELAZIONE DI VERIFICA DELLE STRUTTURE Esame di Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2)

D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2) D.M. 14 gennaio 2008 (1). Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. (2) Emanato dal Ministero delle infrastrutture. IL

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa e di calcolo

Relazione tecnica illustrativa e di calcolo Sommario 1 Descrizione dell intervento... 2 2 Metodologia costruttiva... 2 3 Normativa di riferimento... 2 4 Normativa adottata nei calcoli... 3 5 Calcolo degli spostamenti e delle caratteristiche della

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

PROVINCIA DELL AQUILA

PROVINCIA DELL AQUILA PROVINCIA DELL AQUILA COMUNE DI BARETE Lavori per la realizzazione di una scuola RELAZIONE TECNICA E SCHEMI DI CALCOLO Rimini, 14 Agosto 2009 Il progettista delle strutture: Il Committente: 1 INDICE RELAZIONE

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE CALCOLI STATICI PALO DI ILLUMINAZIONE 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Le verifiche di seguito riportate riguardano un palo a sbraccio in acciaio di sezione tubolare variabile, di altezza complessiva,

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Piemonte Cuneo ALBA regione provincia comune STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) progetto ESECUTIVO DELLE STRUTTURE categoria progetto Alba (CN) committente RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli