Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno 2014"

Transcript

1 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

2 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno INDICE Relazione... pag. 1 Riepilogo importi per struttura organizzativa responsabile dell'attuazione dell'intervento... pag. 9 Riepilogo importi per settore d intervento, categoria e tipologia.... pag. 11 Riepilogo lavori per settore d intervento, categoria e tipologia.. pag. 16 Infrastrutture.... pag. 16 Territorio e ambiente... pag. 31 Turismo, Beni Culturali... pag. 49 Schede identificative dei lavori finanziati e appaltati dall Amministrazione regionale pag. 52 Assetto idrogeologico dei bacini montani (AI)... pag. 52 Aree protette (AP) pag. 71 Corpo forestale della Valle d'aosta (CF).... pag. 72 Flora, fauna, caccia e pesca (CP)..... pag. 76 stabili (MS).. pag. 84 Opere edili (OE).. pag. 91 Opere idrauliche (OI) pag. 93 Restauro e valorizzazione (RV)... pag. 107 Catalogo, beni storico artistici e architettonici (SA)... pag. 109 Forestazione e sentieristica (SE)..... pag. 112 Produzioni vegetali e servizi fitosanitari (SF)..... pag. 120 Pianificazione agricolo-territoriale e strutture aziendali (SI)... pag. 121 Sistemazioni montane (SM).... pag. 122 Opere stradali (ST).. pag. 124 Viabilità (VB).. pag. 144 Schede identificative dei lavori finanziati dall Amministrazione regionale a favore di altri soggetti attuatori... pag. 157 Attività estrattive e rifiuti (AE)... pag. 157 Assetto idrogeologico dei bacini montani (AI) pag. 160 Edilizia residenziale (ER) pag. 166 Opere idrauliche (OI) pag. 167 Opere stradali (ST).. pag. 198 Pianificazione e valutazione ambientale (VA).... pag. 200 Riepilogo finanziario.... pag. 201

3 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno RELAZIONE Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

4 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RELAZIONE Sommario 1. SINTESI CONTESTO PROGRAMMATICO PREVISTO DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SINTESI CONTESTO PROGRAMMATICO PREVISTO DALLA LEGGE REGIONALE N. 12/ PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO SISTEMA INFORMATIVO LAVORI PUBBLICI (SILP) ANALISI DEGLI INTERVENTI E SINTESI DEI DATI SIGNIFICATIVI

5 1. SINTESI CONTESTO PROGRAMMATICO PREVISTO DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI L'attività di realizzazione dei lavori si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali. Il programma triennale costituisce momento attuativo di studi di fattibilità e di identificazione e quantificazione dei propri bisogni che le amministrazioni aggiudicatrici predispongono nell'esercizio delle loro autonome competenze e, quando esplicitamente previsto, di concerto con altri soggetti, in conformità agli obiettivi assunti come prioritari. Gli studi individuano i lavori strumentali al soddisfacimento dei predetti bisogni, indicano le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico-finanziarie degli stessi e contengono l'analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e nelle sue componenti di sostenibilità ambientale, socio-economiche, amministrative e tecniche. In particolare le amministrazioni aggiudicatrici individuano con priorità i bisogni che possono essere soddisfatti tramite la realizzazione di lavori finanziabili con capitali privati, in quanto suscettibili di gestione economica. Lo schema di programma triennale e i suoi aggiornamenti annuali sono resi pubblici, prima della loro approvazione, mediante affissione nella sede delle amministrazioni aggiudicatrici per almeno sessanta giorni consecutivi ed eventualmente mediante pubblicazione sul profilo di committente della stazione appaltante. L'inclusione di un lavoro nell'elenco annuale è subordinata, per i lavori di importo inferiore a di euro, alla previa approvazione di uno studio di fattibilità e, per i lavori di importo pari o superiore a di euro, alla previa approvazione della progettazione preliminare, redatta ai sensi dell'articolo 93, salvo che per i lavori di manutenzione, per i quali è sufficiente l'indicazione degli interventi accompagnata dalla stima sommaria dei costi. L'elenco annuale predisposto dalle amministrazioni aggiudicatrici deve essere approvato unitamente al bilancio preventivo, di cui costituisce parte integrante, e deve contenere l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici, già stanziati nei rispettivi stati di previsione o bilanci, nonché acquisibili ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 31 ottobre 1990, n. 310, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 1990, n. 403, e successive modificazioni. 2. SINTESI CONTESTO PROGRAMMATICO PREVISTO DALLA LEGGE REGIONALE N. 12/1996 La programmazione delle opere pubbliche in Valle d Aosta è disciplinata dalla l.r. 12/96 recante Legge regionale in materia di lavori pubblici il cui ambito di applicazione sono i lavori pubblici di interesse regionale. Ai sensi della l.r. 12/1996 i lavori pubblici di interesse regionale sono quelli da realizzarsi nel territorio della regione da parte dei soggetti di cui al comma 2 (Regione, Comuni, Comunità Montane e gli altri soggetti pubblici e privati che operano con finanziamento pubblico) e relativi alla 2

6 costruzione di nuove opere, alla manutenzione ordinaria programmata, agli adeguamenti strutturali, funzionali e normativi delle opere esistenti, alle bonifiche e al recupero di aree, nonché agli scavi archeologici e agli interventi sui beni culturali (art. 3, comma 1). I bisogni connessi con la conservazione e la valorizzazione dell ambiente e del patrimonio culturale, con la difesa del territorio, con lo sviluppo economico-sociale della regione e con lo svolgimento di funzioni istituzionali, che per il loro soddisfacimento prevedono la realizzazione di lavori pubblici, costituiscono il riferimento per la programmazione dei lavori pubblici. All individuazione dei bisogni procedono le strutture tecniche delle singole amministrazioni competenti. La stessa legge regionale dispone che l attività di realizzazione dei lavori pubblici per il soddisfacimento dei bisogni individuati, si svolge sulla base di un Programma regionale di previsione, con efficacia triennale e soggetto a verifica annuale (art. 7, comma 2), e di un Piano regionale operativo per i lavori da avviare nell anno stesso (art. 8). L affidamento della progettazione preliminare costituisce presupposto per l inserimento del lavoro pubblico nel programma regionale di previsione. La Giunta regionale, avvalendosi della struttura centrale di coordinamento, individua i lavori pubblici da inserire nel Programma regionale di previsione dando priorità agli interventi relativi all immediato completamento funzionale di opere realizzate dall'amministrazione regionale, agli interventi volti alla conservazione e riqualificazione del patrimonio esistente e, per quel che concerne la realizzazione di nuove opere, agli interventi suscettibili di autofinanziamento. Il Programma regionale di previsione è proposto dalla Giunta regionale al Consiglio regionale che l approva con propria deliberazione. Ad intervenuta approvazione del Programma regionale di previsione, la Giunta regionale, avvalendosi della struttura centrale di coordinamento, dispone l avvio delle successive fasi di progettazione dei lavori ricompresi nel medesimo. La conclusione della progettazione definitiva consente l inserimento del lavoro pubblico nel Piano regionale operativo. Entro il mese di gennaio di ogni anno, la Giunta regionale approva, con propria deliberazione, il Piano regionale operativo con efficacia annuale, sulla base del Programma regionale di previsione approvato, previa verifica, da parte del coordinatore del ciclo di realizzazione del lavoro pubblico, della fattibilità tecnica e finanziaria degli interventi ivi ricompresi. La stessa legge regionale dispone inoltre che il Piano operativo può essere integrato o modificato nel corso dell esercizio annuale per sopravvenute esigenze quali rimodulazione degli importi posti in prenotazione di spesa, integrazione di nuovi lavori, stralcio di interventi esistenti esclusivamente con provvedimento motivato della Giunta regionale (art. 8, comma 4), mentre il Programma di previsione triennale è soggetto ad un unica verifica annuale da parte del Consiglio regionale (art. 7, comma 2). 3

7 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO Per la predisposizione per l anno dei documenti di programmazione dei lavori pubblici (Piano Operativo annuale e Programma di Previsione triennale a valere sul triennio /2016) è stata organizzata una prima riunione il 12 marzo con tutti i soggetti regionali che realizzano lavori pubblici per definire e coordinare le specifiche attività e i criteri operativi da utilizzare, in considerazione delle diverse modalità di programmazione utilizzate dalle Strutture organizzative coinvolte e delle relative criticità emerse dall attività di monitoraggio sviluppata nell ultimo triennio. Nel corso della riunione sono state affrontate le problematiche riscontrate nel settore dei lavori pubblici e presentate le proposte organizzative per la programmazione dei lavori pubblici che sono così sintetizzabili: 1. inserimento nel Piano Operativo e nel Programma di Previsione di tutti gli interventi, attualmente non ricompresi, finanziati e realizzati direttamente dalla Regione, indipendentemente dalla loro natura (manutenzione, completamento o nuovo lavoro) e dalla fonte di finanziamento (residuo passivo, competenza, mutuo FinAosta, fondi statali); 2. inserimento dei lavori finanziati ai Comuni con atti amministrativi già approvati: nel Piano Operativo quelli che si prevede possano essere avviati dai Comuni stessi nel corso del ; nel Programma di Previsione quelli relativi alle annualità successive; 3. rispetto di un rapporto minimo di copertura finanziaria tra l importo dei lavori inseriti, sia nel Piano Operativo che nel Programma di Previsione, e la disponibilità dei capitoli di Bilancio; 4. analisi degli interventi attualmente compresi nell Allegato al Programma di Previsione al fine di confermare quelli che effettivamente e concretamente si ritiene di poter continuare a progettare alla luce delle possibilità di finanziamento future (anche in questo caso tenuto conto di un rapporto ragionevole tra importo totale dei lavori e disponibilità di Bilancio ipotizzabili). A tutte le Strutture è stato quindi richiesto di segnalare, tenuto conto anche delle integrazioni di cui ai punti 1 e 2, una prima stima degli interventi (espressa in termini di quantità e importo complessivo) ritenuti da confermare o da inserire ex novo nel Piano Operativo o nel Programma di Previsione -2016, articolata in interventi diretti (rif. punto 1) e finanziati ai Comuni (rif. punto 2). Dal punto di vista finanziario la stima ha dovuto tenere conto delle coperture effettivamente disponibili fatti salvi i finanziamenti prevedibili su esercizi oltre il triennio. In data 11 luglio il dirigente della struttura organizzativa Verifiche Gestionali e Supporto Pianificazione ha informato che l applicativo informatico di gestione della programmazione dei LL.PP. (SILP) sarebbe stato abilitato alla trasmissione dei dati da lunedì 14 luglio a venerdì 18 luglio al fine di perseguire l obiettivo, condiviso dall'organo politico, di approvare il Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno nella seduta della Giunta regionale del 1 agosto. Per agevolare l attività di caricamento dei dati è stato trasmesso un prospetto riepilogativo predisposto sulla 4

8 base della ricognizione preliminare condotta presso ogni Struttura nel quale si teneva conto, in raffronto con l annualità 2013, sia dei codici esistenti ancora in programmazione sia delle proposte di inserimento per nuovi interventi. A seguito di tale comunicazione sono stati proposti 145 interventi articolati con riferimento alle seguenti Strutture organizzative: Struttura Numero Importo Aree protette ,00 Assetto idrogeologico dei bacini montani ,43 Attività estrattive e rifiuti ,00 Catalogo beni storico-artistici e architettonici ,00 Corpo forestale ,00 Edilizia residenziale ,00 Flora fauna caccia e pesca ,00 Forestazione e sentieristica ,00 stabili ,17 Opere edili ,95 Opere idrauliche ,75 Opere stradali ,00 Pianificazione agricolo territoriale e strutture aziendali ,00 Pianificazione e valutazione ambientale ,00 Produzioni vegetali e servizi fitosanitari ,45 Restauro e valorizzazione ,00 Sistemazioni montane ,00 Viabilità ,80 Totale complessivo ,55 5

9 4. SISTEMA INFORMATIVO LAVORI PUBBLICI (SILP) Nell ambito delle attività finalizzate alla revisione delle procedure utilizzate per la predisposizione dei documenti di programmazione è stato definito un sistema di codificazione univoca degli interventi che ne consente la tracciabilità da un anno di programmazione all altro e la contestuale possibilità di attivare processi di monitoraggio del loro stato di avanzamento nonché di quello dei singoli documenti. L apposito applicativo informatico, predisposto per gestire sia la composizione dei documenti di programmazione dei lavori pubblici sia il monitoraggio del loro stato di attuazione, anche con riferimento agli interventi in essi ricompresi, è costituito da due procedure distinte, ma interconnesse, che organizzano rispettivamente: le attività necessarie alla produzione dei documenti di programmazione esercitate, da ogni Struttura regionale responsabile dell attuazione degli interventi, mediante la compilazione delle schede identificative dei lavori e la loro trasmissione alla banca dati del Sistema; le attività di monitoraggio esercitate dal gestore del Sistema, mediante l acquisizione dei dati in corso d anno con il conseguente aggiornamento della banca dati stessa. In un ottica di osservanza dei principi di trasparenza, pubblicità, comunicazione e monitoraggio della programmazione dei lavori pubblici, tale gestione informatizzata consente di corredare la presentazione del Programma di previsione triennale per la verifica annuale da parte del Consiglio regionale, con la seguente documentazione integrativa: il rendiconto dello stato di attuazione del Piano operativo dell anno precedente e delle conseguenti modifiche intercorse alla programmazione approvata, evidenziando in particolare gli interventi: integrati in corso d anno dal Programma di previsione al Piano operativo; stralciati dal Piano operativo; avviati nella fase di esecuzione dei lavori (e quindi non più in programmazione); non avviati nella fase di esecuzione dei lavori (e quindi riproposti alla verifica annuale da parte delle Strutture); l articolazione puntuale della proposta di nuova programmazione, evidenziando in particolare gli interventi: confermati nella programmazione corrente e distinti nei due documenti di programmazione; eliminati dalla programmazione corrente (con obbligo di motivazione); inseriti ex novo nella programmazione corrente (con vincolo di inserimento nel solo Programma di Previsione triennale). 6

10 Al fine di agevolare le attività di verifica e caricamento dei dati e organizzare al contempo la gestione informatica di tutte le tipologie di lavori (che, come noto, risultano differenziate tra loro da procedure di realizzazione molto diverse), sono state definite tre categorie logiche alle quali ricondurre ogni singolo intervento, in particolare: Generico Tipo 1 (G1) quando l ambito di riferimento è caratterizzato da una descrizione sintetica e sommaria e l intervento si qualifica come un contenitore indistinto di attività manutentive da definire e articolare in corso d anno in funzione delle singole necessità. La categoria G1 è utilizzata per gestire le attività di manutenzione di piccola entità che, in quanto tali, non comportano necessariamente una progettazione articolata nelle tre fasi obbligatorie (preliminare, definitiva, esecutiva) e che, non derivando da una specifica programmazione di settore, sono affidate ogni anno a seguito di richieste d intervento o esigenze contingenti. Specifico (S) quando l ambito di riferimento è caratterizzato da una descrizione precisa e contestualizzata e il lavoro da realizzare si qualifica in modo unitario e inequivocabile. La categoria S è utilizzata per gestire gli interventi definiti singolarmente (o articolati in lotti funzionali) al fine del soddisfacimento di un determinato bisogno, individuato come prioritario nel quadro generale degli stessi, così come definito ad inizio legislatura e verificato di anno in anno. Generico Tipo 2 (G2) quando l ambito di riferimento è caratterizzato da una descrizione sintetica e sommaria e l intervento si qualifica come un contenitore di attività da articolare ad inizio anno in lavori puntuali e definiti (sottointerventi) che vengono gestiti e monitorati come interventi Specifici. La categoria G2 è utilizzata per gestire gli interventi realizzati direttamente dalla Regione (o finanziati a favore di altri soggetti attuatori), caratterizzati dal presupposto della continuità/ciclicità di realizzazione derivante dalla condizione di essere finanziati sulla base di apposita legge regionale di settore che demanda alla competenza della Giunta l individuazione dei singoli lavori o dei piani/programmi attuativi con cadenza pluriennale. Con la fase di affidamento dei lavori si esaurisce il ciclo di programmazione dell intervento (dalla previsione all operatività) e pertanto viene meno il requisito per la sua permanenza nei documenti di programmazione. I criteri utilizzati per considerare il lavoro avviato sono ricompresi nelle seguenti casistiche: l intervento identificato come Specifico è da considerarsi avviato quando, entro il 31 dicembre (data di riferimento per la chiusura della programmazione annuale), il lavoro è stato affidato con atto amministrativo o, in via subordinata, quando è stato indetta la gara con pubblicazione del bando (per le procedure aperte) o quando sono state spedite le lettere d invito a presentare offerta (per le procedure negoziate); l intervento identificato come Generico Tipo 1 è da considerarsi avviato quando, entro il 31 dicembre, è stata affidata almeno una attività manutentiva. 7

11 5. ANALISI DEGLI INTERVENTI E SINTESI DEI DATI SIGNIFICATIVI Il Piano operativo annuale è lo strumento che individua tra gli interventi compresi nel Programma di previsione triennale, quelli per i quali si intendono intraprendere nel corso dell anno le procedure di aggiudicazione dei lavori, rendendo così esecutiva l attività di realizzazione delle opere pubbliche definite nell ambito delle programmazioni di settore dei seguenti Assessorati: Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica - Agricoltura e risorse naturali Istruzione e cultura - Turismo, sport, commercio e trasporti - Territorio e ambiente. Per il, a seguito di alcune criticità emerse grazie all attività di monitoraggio sviluppata nell ultimo triennio, si è ritenuto di predisporre un documento che tenesse conto in modo più esaustivo sia degli interventi finanziati e appaltati direttamente dall Amministrazione regionale, sia dei lavori pubblici che derivano dalle diverse forme di finanziamento agli Enti locali o comunque finanziati dall Amministrazione regionale a favore di altri soggetti attuatori sulla base di apposite forme di convenzione. L attività svolta in tal senso ha consentito di formalizzare il Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno che, rispetto al documento del 2013 con 50 interventi per un importo complessivo di , contiene 145 interventi per un importo complessivo di ,55 (di cui ,00 a valere sul Bilancio e ,55 già finanziati) così suddivisi: 101 interventi finanziati e appaltati dall Amministrazione regionale per ,12 (di cui ,00 a valere sul Bilancio e ,12 già finanziati); 44 interventi finanziati dall Amministrazione regionale a favore di altri soggetti pubblici per ,43 (con quota del beneficiario pari a ,82). Relativamente ai 101 interventi finanziati e appaltati dall Amministrazione regionale si segnala che: l incidenza molto alta dell importo già finanziato - nel quale sono comprese le somme a valere sul mutuo Finaosta per (N.B.: a tale importo si devono aggiungere per l intervento sulla SS 26 conteggiato come lavoro finanziato dall Amministrazione regionale a favore di ANAS e per l intervento di pulizia del versante a Emarèse conteggiato come lavoro finanziato a favore del Comune, per un totale di ) - risulta notevolmente incrementata dal conteggio degli impegni già effettuati dall inizio dell anno per ,12; non considerando i 31 interventi contenitori di piccoli lavori di manutenzione che, tenuto conto dei singoli affidamenti che ne derivano, risultano tutti già avviati, sui restanti 70 interventi, 28 sono già stati appaltati e, in alcuni casi, i lavori sono in fase di conclusione; Relativamente ai 44 interventi finanziati dall Amministrazione regionale a favore di altri soggetti pubblici si segnala che: 42 interventi sono finanziati a favore degli Enti locali (41 Comuni e 1 Comunità montana), 1 a favore di ARER e 1 a favore di ANAS. 8

12 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno RIEPILOGO IMPORTI PER STRUTTURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

13 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER STRUTTURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO A VALERE SUL BILANCIO Struttura organizzativa responsabile dell'attuazione dell'intervento N int 2016 /2016 GIA' FINANZIATO Aree protette Assetto idrogeologico dei bacini montani Attività estrattive e rifiuti Catalogo beni storico-artistici e architettonici Corpo forestale Edilizia residenziale Flora fauna caccia e pesca Forestazione e sentieristica stabili Opere edili Opere idrauliche Opere stradali Pianificazione agricolo-territoriale e strutture aziendali Pianificazione e valutazione ambientale Produzioni vegetali e servizi fitosanitari Restauro e valorizzazione Sistemazioni montane Viabilità , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,80 9

14 10 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER STRUTTURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO A VALERE SUL BILANCIO Struttura organizzativa responsabile dell'attuazione dell'intervento N int 2016 /2016 GIA' FINANZIATO *1 INT. DIRETTI , , , ,12 *2 INT. FINANZIATI , ,43 *3 QUOTA ,82 GENERALE , ,00 0,00 0, , ,55 *1 Interventi finanziati e appaltati dall'amministrazione regionale *2 Interventi finanziati dall'amministrazione regionale a favore di altri soggetti pubblici *3 Quota a carico del beneficiario relativa agli interventi finanziati dall'amministrazione regionale

15 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno RIEPILOGO IMPORTI PER SETTORE D INTERVENTO,, E Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

16 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER, E SETTORE Infrastrutture Infrastrutture Attività produttive (Strutture per l agricoltura, l industria, l artigianato ed il commercio) Attività produttive (Strutture per l agricoltura, l industria, l artigianato ed il commercio) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere N int A VALERE SUL BILANCIO 2016 /2016 GIA' FINANZIATO , , , , , ,00 Categoria , , , ,00 Infrastrutture Infrastrutture Luoghi di culto e altri edifici pubblici Luoghi di culto e altri edifici pubblici Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere , , , , , , , ,73 Categoria , , , ,57 Infrastrutture Servizi sociali (Edilizia residenziale pubblica e convenzionata) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere , ,00 Categoria , ,00 Infrastrutture Servizi sociali (Edilizia scolastica) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere , , , ,80 Categoria , , , ,80 11

17 12 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER, E SETTORE Infrastrutture Infrastrutture Viabilità e trasporti (Viabilità e sosta in città) Viabilità e trasporti (Viabilità e sosta in città) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere Interventi di nuova realizzazione N int A VALERE SUL BILANCIO 2016 /2016 GIA' FINANZIATO , , , , , ,00 Categoria , , , ,00 Infrastrutture Infrastrutture Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere Interventi di nuova realizzazione , , , ,00 Infrastrutture Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) , , , ,80 Categoria , , , ,80 Settore , , , ,17

18 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER, E SETTORE Territorio e ambiente Opere per garantire il corretto regime delle acque N int A VALERE SUL BILANCIO 2016 /2016 GIA' FINANZIATO , , , ,29 Categoria , , , ,29 Territorio e ambiente Opere per la tutela, il riassetto e la difesa del suolo Interventi di nuova realizzazione , , , ,14 Territorio e ambiente Opere per la tutela, il riassetto e la difesa del suolo , , , ,00 Categoria , , , ,14 Territorio e ambiente Territorio e ambiente Recupero e ripristino della qualità ambientale e paesaggistica Recupero e ripristino della qualità ambientale e paesaggistica Interventi di nuova realizzazione , , , , , ,00 Categoria , , , ,00 Territorio e ambiente Territorio e ambiente Sistema idrico integrato identificato nelle sue componenti principali Sistema idrico integrato identificato nelle sue componenti principali Interventi di nuova realizzazione , , , ,00 Categoria , ,00 Settore , , , ,43 13

19 14 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER, E SETTORE Turismo, beni culturali Beni culturali Restauro e manutenzione di beni immobili N int A VALERE SUL BILANCIO 2016 /2016 GIA' FINANZIATO , , , ,00 Turismo, beni culturali Beni culturali Restauro e manutenzione di superfici architettoniche decorate e di beni mobili , , , ,00 Categoria , , , ,00 Turismo, beni culturali Strutture per il turismo, sport tempo libero Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere , , , ,95 Categoria , , , ,95 Settore , , , ,95

20 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO IMPORTI PER, E A VALERE SUL BILANCIO SETTORE N int 2016 /2016 GIA' FINANZIATO *1 INT. DIRETTI , , , ,12 *2 INT. FINANZIATI *3 QUOTA , , ,43 GENERALE , ,00 0,00 0, , ,55 *1 Interventi finanziati e appaltati dall'amministrazione regionale *2 Interventi finanziati dall'amministrazione regionale a favore di altri soggetti pubblici *3 Quota a carico del beneficiario relativa agli interventi finanziati dall'amministrazione regionale 15

21 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno RIEPILOGO LAVORI PER SETTORE D INTERVENTO, E Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica

22 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Attività produttive (Strutture per l agricoltura, l industria, l artigianato ed il commercio) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE CP 13 G delle strutture finalizzate alla gestione della fauna selvatica Flora, fauna, caccia e pesca A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 16

23 17 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Attività produttive (Strutture per l agricoltura, l industria, l artigianato ed il commercio) RESPONSABILE ATTUAZIONE SF 1 G Interventi di manutenzione e riparazioni varie presso la struttura denominata Arena Croix Noire, di proprietà regionale Produzioni vegetali e servizi fitosanitari A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO 9.277, , ,00 SI 1 G Interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni varie agli stabili, di proprietà regionale, destinati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ivi compreso il Cenrto Genetico di Gressan. Pianificazione agricoloterritoriale e strutture aziendali , ,00

24 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Luoghi di culto e altri edifici pubblici Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE MS 1 G Manutenzioni ordinarie, straordinarie, verifiche, messa in sicurezza e adeguamenti normativi degli stabili adibiti ad uso ufficio stabili A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , ,88 MS 2 G Manutenzioni ordinarie, straordinarie, verifiche, messa in sicurezza e adeguamenti normativi degli stabili non adibiti ad uso ufficio stabili , , ,96 MS 7 S Adeguamento normativo generale della sede dell assessorato agricoltura SAINT CHRISTOPHE stabili , ,00 18

25 19 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Luoghi di culto e altri edifici pubblici RESPONSABILE ATTUAZIONE CF 1 G CF 3 G Ristrutturazione e manutenzione straordinaria delle strutture e degli immobili del Corpo forestale della Valle d Aosta, ivi compresi adeguamento, trasformazione, manutenzione straordinaria impianti ecc. Lavori di manutenzione ordinaria programmata degli immobili e degli impianti ad uso del Corpo forestale della Valle d Aosta Corpo forestale della Valle d'aosta - Comandante Corpo forestale della Valle d'aosta - Comandante A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , , , , ,73 CF 4 G Lavori da eseguirsi in amministrazione diretta concernenti gli immobili del Corpo forestale della Valle d Aosta Corpo forestale della Valle d'aosta - Comandante , , ,00

26 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Servizi sociali (Edilizia residenziale pubblica e convenzionata) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere A VALERE SUL BILANCIO RESPONSABILE ATTUAZIONE ER 1 G FINANZIATO AD ALTRO S Risanamento conservativo di fabbricati per la realizzazione di 16 alloggi e 3 locali commerciali in Comune di Verrès VERRES S ESTERNO , GIA' FINANZIATO ,00 20

27 21 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Servizi sociali (Edilizia scolastica) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE MS 3 G Manutenzioni ordinarie, straordinarie, verifiche, messa in sicurezza e adeguamenti normativi degli stabili adibiti ad uso scolastico stabili A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , ,80

28 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità e sosta in città) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE ST 1 G Lavori di sistemazione della strada interna alle frazioni Caouz - La Poyaz con relativi parcheggi - Lotto 1 realizzazione nuova viabilità AYMAVILLES Opere stradali A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 ST 1 G Lavori di sistemazione e adeguamento della strada comunale in loc. La Poya-Champlan CHAMBAVE Opere stradali , ,00 ST 1 G Lavori di realizzazione delle opere di completamento della viabilità e dei sottoservizi dalla strada regionale alla loc. Tache GRESSONEY LA TRINITE' Opere stradali , ,00 ST 1 G Lavori di ampliamento della strada comunale di Mettie con modifica della viabilità di accesso alla frazione Obro Mettie (Mettie Superiore) GRESSONEY-SAINT- JEAN Opere stradali , ,00 ST 1 G Interventi su alcuni tratti di via Carlo Viola e via della Repubblica PONT-SAINT-MARTIN Opere stradali , ,00 ST 1 G Intervento di manutenzione starordinaria sulla strada Senin-Sorreley - 1 lotto SAINT CHRISTOPHE Opere stradali , ,00 22

29 23 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità e sosta in città) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE ST 2 G ST 2 G Interventi relativi allo svolgimento della 39^ Rencontre Valdôtaine lavori per la sistemazione dei marciapiedi lungo la strada regionale n.19 di Pollein nelle località Chez- Buillet, Capoluogo e Saint-Benin Interventi relativi allo svolgimento della 39^ Rencontre Valdôtaine lavori di asfaltatura del piazzale comunale antistante al municipio POLLEIN POLLEIN Opere stradali Opere stradali A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , , ,00 ST 2 G Realizzazione di una intercapedine propedeutica ai lavori di restauro della cappella "Chez-Cuignon" in Frazione Chez- Croiset FENIS Opere stradali , ,00

30 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità e sosta in città) Interventi di nuova realizzazione RESPONSABILE ATTUAZIONE ST 1 G Lavori di realizzazione di nuovi posti auto esterni a servizio del Borgo di Bard BARD Opere stradali A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 ST 1 G Lavori di realizzazione di nuovi parcheggi di superficie nelle fraz Lenty e Valyre SAINT VINCENT Opere stradali , ,00 24

31 25 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE SE 11 G Interventi su infrastrutture del Piano Anti Incendio Boschivo (AIB). Spese su fondi assegnati dallo Stato Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 ST 1 G Realizzazione opere di riqualificazione viabilità esistente: strada Crepin-Caillàcampo sportivo CHAMOIS Opere stradali , ,00 ST 1 G Lavori di allargamento strada comunale da loc. Merloz a loc. Laval SAINT-RHEMY-EN- BOSSES Opere stradali , ,00 ST 1 G Lavori di adeguamento funzionale della viabilità lungo la strada comunale di Ville sur Sarre - 1 stralcio - intervento 4 fraz. Vert Dessous SARRE Opere stradali , ,00 ST 1 G Lavori di rettifica ed adeguamento dell'intersezione con la S.S. n. 27 con la corsia di immissione per la S.R. n. 28 per Bionaz in frazione Arliod GIGNOD Opere stradali , ,00 ST 3 S Ricostruzione di un muro sulla strada regionale n. 46 della Valtournenche in corrispondenza del km (1 lotto) ANTEY-SAINT-ANDRE Opere stradali , ,00

32 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) Adeguamento strutturale, funzionale e normativo delle opere RESPONSABILE ATTUAZIONE ST 9 S Allargamento del ponte al Km della strada regionale n.44 della valle del Lys LILLIANES Opere stradali A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 ST 14 S FINANZIATO AD ALTRO S Messa in sicurezza, ammodernamento e riqualificazione della SS 26, nel tratto tra lo svincolo autostradale in comune di Quart e il confine Est del capoluogo regionale nonché della connessa viabilità locale e QUART S ESTERNO , ,00 ST 54 S Lavori di regolarizzazione e allargamento di alcuni tratti della S.R. 30 OLLOMONT Opere stradali , ,00 26

33 27 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) Interventi di nuova realizzazione RESPONSABILE ATTUAZIONE ST 4 G FINANZIATO AD ALTRO S ST 7 S Realizzazione di rotatorie sulla SS 26 di cui al Piano rotonde Anas/Regione e successive convenzioni con i Comuni. Intervento finanziato al Comune di Quart. Km (Svincolo Ovest di accesso a Villefranche). Realizzazione della variante definitiva in Destra orografica alla strada regionale 28 di Bionaz dal Km al Km QUART ROISAN ENTE LOCALE Opere stradali ,00 A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , ,00

34 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) RESPONSABILE ATTUAZIONE SE 8 G Interventi ordinari e straordinari su piste forestali Forestazione e sentieristica A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 SE 13 G Pronto intervento su infrastrutture forestali Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale , ,00 ST 3 G Interventi in amministrazione diretta di sistemazione e adeguamento di infrastrutture stradali o ricreativo/sportive di interesse regionale Opere stradali , ,00 VB 1 G Rifacimento segnaletica orizzontale lungo le strade classificate regionali. Viabilità , ,00 VB 2 G Lavori di ripristino pavimentazione in conglomerato bituminoso lungo vari tratti della SR 5 di Antagnod, della SR 44 della Valle del Lys e della SR 45 della Valle d'ayas Viabilità , ,93 VB 2 G Lavori di ripristino pavimentazione degradata in conglomerato bituminoso su vari tratti della SR 8 di La Magdeleine, della SR 9 di Torgnon, della SR 12 di Saint Denis, della SR 18 di Pila e della SR 46 della Viabilità , ,24 28

35 29 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) RESPONSABILE ATTUAZIONE VB 2 G Lavori di riqualificazione della pavimentazione degradata lungo vari tratti della SR 23 di Valsavarenche, della SR 24 di Rhemes e della SR 47 di Cogne Viabilità A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,02 VB 2 G Lavori di ripristino del manto bituminoso degradato su vari tratti della SR 22 di Saint- Nicolas, della SR 28 di bionaz, della SR 31 di Allein e della SR 37 di Ville sur Nus Viabilità , ,47 VB 2 G Lavori urgenti di ripristino del manto di usura degradato lungo vari tratti della SR 25 di Valgrisenche VALGRISENCHE Viabilità , ,00 VB 2 G Lavori ripristino pavimentazione bituminosa degradata lunga la SR 13 di Fènis dalla progr. Km alla progr. Km FENIS Viabilità , ,49 VB 2 G Lavori urgenti di ripristino degli asfalti degradati tra il km e il km della SR 25 di Valgrisenche ARVIER Viabilità , ,00 VB 2 G Lavori di ripristino della pavimentazione bituminosa degradata su vari tratti lungo la SR 45 della Valle d'ayas dalla progr. Km alla progr. Km AYAS Viabilità , ,65

36 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Infrastrutture PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Viabilità e trasporti (Viabilità extraurbana) RESPONSABILE ATTUAZIONE VB 2 G Lavori di ripristino pavimentazione degradata lungo vari tratti della SR 43 di Staffal e della SR 44 della Valle del Lys GRESSONEY-LA TRINITE' Viabilità A VALERE SUL BILANCIO , , GIA' FINANZIATO VB 2 G Lavori di ripristino pavimentazione degradata lungo vari tratti della SR 8 di La Magdeleine, della SR 9 di Torgnon e della SR 46 della Valtournenche Viabilità , ,00 VB 3 G Ripristino barriere protettive e manufatti stradali lungo le strade classificate regionali. Viabilità , ,00 VB 5 G Lavori di manutenzione straordinaria del ponte in località Chevril al km della SR 47 di Cogne AYMAVILLES Viabilità , ,00 30

37 31 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Territorio e ambiente PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Opere per garantire il corretto regime delle acque RESPONSABILE ATTUAZIONE AI 2 G AI 2 G AI 2 G Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Gressoney-la-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz, Pont-Saint- Martin Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Arnad, Issogne, Verres, Champdepraz, Montjovet, Emarese, Challand-Saint-Victor, Challand-Saint- Anselme, Saint-Vincent, Brusson, Ayas Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Donnas, Bard, Hone, Champorcher, Pontboset Assetto idrogeologico dei bacini montani Assetto idrogeologico dei bacini montani Assetto idrogeologico dei bacini montani A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , , , , , ,00 AI 2 G Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Chatillon, Torgnon, Antey- Saint-Andre, La Magdeleine, Chamois, Valtournenche Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00 AI 2 G Intervento di manutenzione idraulicoforestale nei comuni di Pontey, Chambave, Fenis, Saint-Marcel, Quart, Nus, Verrayes, Saint-Denis Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00 AI 2 G Intervento di manutenzione idraulicoforestale nei comuni di Brissogne, Pollein, Charvensod, Gressan, Jovençan, Saint- Pierre, Sarre, Aosta, Saint-Christophe Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00

38 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Territorio e ambiente PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Opere per garantire il corretto regime delle acque RESPONSABILE ATTUAZIONE AI 2 G Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Gignod, Roisan, Valpelline,Oyace, Bionaz, Ollomont, Doues, Allein, Etroubles, Saint-Oyen, Saint-Rhemy Assetto idrogeologico dei bacini montani A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 AI 2 G Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Saint-Nicolas, Avise, La Salle, Morgex, La Thuile, Pre-Saint-Didier, Courmayeur Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00 AI 2 G Interventi di manutenzione idraulico-forestale nei comuni di Cogne, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Valsavarenche, Rhemes- Notre-Dame, Rhemes-Saint-Georges, Valgrisenche, Arvier, Introd Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00 AI 4 G Lavori di rifacimento Ponte su Rio Sort ISSOGNE ENTE LOCALE , ,29 FINANZIATO AD ALTRO S OI 1 G Lavori di manutenzione straordinaria di alcuni tratti della Doire de Val Veny e della Doire de Courmayeur COURMAYEUR Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di manutenzione straordinaria di alcune briglie in un tratto della Doire Baltée in località Pont LA SALLE Opere idrauliche , ,00 32

39 33 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Territorio e ambiente PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Opere per garantire il corretto regime delle acque RESPONSABILE ATTUAZIONE OI 1 G Lavori di manutenzione straordinaria del torrente Lys - tratto di monte GRESSONEY LA TRINITE' Opere idrauliche A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 OI 1 G Lavori di manutenzione straordinaria del torrente Lys - tratto di valle FONTAINEMORE Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica della Dora di Rhêmes a monte del capoluogo RHEMES SAINT GEORGES Opere idrauliche , ,75 OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica della Dora di Rhêmes in località Carré RHEMES NOTRE DAME Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di manutenzione della briglia del torrente Savara in località Bois de Clin VALSAVARENCHE Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica della sponda sinistra orografica della Dora Baltea VERRAYES Opere idrauliche , ,00

40 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Territorio e ambiente PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Opere per garantire il corretto regime delle acque RESPONSABILE ATTUAZIONE OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica della sponda destra del Torrente Buthier in corrispondenza della nuova variante della SR a valle del centro abitato di Valpelline ROISAN Opere idrauliche A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica di alcuni tratti del torrente Artanavaz GIGNOD Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di manutenzione straordinaria del tratto di torrente Marmore a monte della confluenza con la Dora Baltea CHATILLON Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Lavori di sistemazione idraulica del torrente Evançon BRUSSON Opere idrauliche , ,00 OI 1 G Sistemazione idraulica della Dora Baltea in località Glaire VERRES Opere idrauliche , ,00 OI 2 G Interventi urgenti sui corsi d'acqua dei bacini principali Opere idrauliche , ,00 34

41 35 Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo Territorio e ambiente PIANO REGIONALE OPERATIVO DEI LAVORI PUBBLICI PER L ANNO RIEPILOGO LAVORI PER, E Opere per la tutela, il riassetto e la difesa del suolo Interventi di nuova realizzazione RESPONSABILE ATTUAZIONE AI 2 G Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico Assetto idrogeologico dei bacini montani A VALERE SUL BILANCIO 2016 GIA' FINANZIATO , ,00 AI 3 G Realizzazione interventi integrativi di bonifica, posa barriere e altre opere di protezione dai crolli di roccia dalla parete rocciosa sovrastante la SS 26 in località La Saxe - Posa barriere su galleria ANAS COURMAYEUR Assetto idrogeologico dei bacini montani , ,00 AI 4 G FINANZIATO AD ALTRO S Intervento di mitigazione del rischio lungo la strada comunale di Ozein AYMAVILLES ENTE LOCALE , ,00 AI 4 G FINANZIATO AD ALTRO S Interventi di messa in sicurezza del versante occidentale della cote de Gargantua GRESSAN ENTE LOCALE , ,06 AI 4 G FINANZIATO AD ALTRO S Intervento di bonifica, consolidamento del versante a monte del capoluogo nel tratto cpmpreso tra le prog. km e km della S.R. n. 2 per Champorcher HONE ENTE LOCALE , ,08 AI 4 G Mitigazione rischio strada capoluogo VILLENEUVE ENTE LOCALE , ,00 FINANZIATO AD ALTRO S

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

1 - Struttura e dinamica demografica

1 - Struttura e dinamica demografica 1 - Struttura e dinamica demografica Al 1 gennaio 2002, la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende il capoluogo e il distretto 3 della Media Valle sono quelli a

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 610 in data 08-02-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTO FINANZIARIO SOSTITUTIVO

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1248 in data 12-03-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI PRESIDEZA DELLA REGIOE UFFICIO ELETTORALE REFEREDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI - Elettori e votanti alle ore 12 di domenica 17 aprile - Elettori e votanti alle ore 19 di domenica 17

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1903 in data 12-04-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTE BIANCO Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE GRAND COMBIN Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5796 in data 29-11-2016 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 L Assessorato alla Sanità regionale, l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici specialisti

Dettagli

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta 7 novembre 2012 Ecomondo Rimini Dott.Agr. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore tecnico-scientifico dell ORR VDA ghiringhelli@arsambiente.it

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data ACCORDO DI PROROGA, CON MODIFICAZIONI, DEL PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA 2009-2011 E PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE SEGRETARIO GENERALE DELLA REGIONE ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1917 in data 11-04-2019 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA VINCOLO SETTORIALE DI DESTINAZIONE

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXVIII n. 31 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA (Anno 2014) (Articolo 16, comma 2, della

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1279 in data 17-03-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SOSTITUTIVI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 2113 in data 20-04-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giugno 2016]

SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giugno 2016] ALLEIN SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giug 2016] Ente locale Sede Orario Pretaz. ANTEY-SAINT- ANDRÉ AOSTA Fraz. Le Plan-de-Clavel n 1 lun 14,00-16,00 giov 9,00-12,00

Dettagli

PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODALITÀ' DI EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI PREVISTI DALLA D.G.R. N 1198 DEL 30/04/2009 INDICE 1. Premessa...3 2. Delibera

Dettagli

Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno 2013

Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno 2013 Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l anno............... Assessorat des Ouvrages Publics,, de la Protection des Sols et du Logement Public Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXVIII n. 4 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA (Anno 2012) (Articolo 16, comma 2, della

Dettagli

Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006

Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006 turismo Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006 arrivi presenze Azienda Turistica di Aosta AIAT - La porta della Vallée AIAT - Monte Rosa Walser AIAT - Monte

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione

Dettagli

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales P.zza Narbonne, 16-11100 Aosta tel 0165 43347 - fax 0165 369553 www.celva.it info@celva.it codice fiscale 91045290078

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA

SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA A giugno 2004 si rilevano 1.157 aziende attive in Valle d'aosta classificate nel settore dell'"industria manifatturiera" nel Registro Imprese di Aosta;

Dettagli

Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1

Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1 L.R. 9 dicembre 1976, n. 61 ( 1 ) Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1 La denominazione ufficiale dei Comuni della Regione Valle

Dettagli

cpel rapporto di attivita anno 20 12

cpel rapporto di attivita anno 20 12 pel apporto i attivita anno 2012 IL RAPPORTO 2012 racconta, attraverso i numeri, un anno di attività del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL), con particolare riferimento all attività di espressione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

Pediatri di libera scelta : 9

Pediatri di libera scelta : 9 LA GIUNTA REGIONALE richiamati: - la legge 23 dicembre 1978, n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e in particolare: l art. 19 (Prestazioni delle Unità sanitarie locali) che, al comma 2,

Dettagli

Piazza Narbonne, AOSTA Tel Fax

Piazza Narbonne, AOSTA Tel Fax Piazza Narbonne, 16 11100 AOSTA Tel. 0165.262368 0165.361018 Fax 0165.236738 info@bimvda.it www.bimvda.it INVITO ALLA GARA UFFICIOSA - AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2011, N. 36 E DGR 27 APRILE

Dettagli

L anno il giorno del mese di presso la sede posta in TRA

L anno il giorno del mese di presso la sede posta in TRA CONVENZIONE QUADRO PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA PER IL TRAMITE DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI COMUNALI PREVISTI DALL ART. 6, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2014,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 27 settembre 2013 Il sottoscritto

Dettagli

Ai Sindaci dei Comuni. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali

Ai Sindaci dei Comuni. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Présidence de la Région Presidenza della Regione Trasmissione via posta elettronica certificata (PEC) All: 1 Ai Sindaci dei Comuni Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Réf. n - Prot.

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI MAGGIOR GETTITO IMU 2014 NONCHÉ DEI RELATIVI CRITERI

Dettagli

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C COORDINATE DELL' (1) COORDINATE BANCARIE DEL CONTO DA ADDEBITARE (2) assegnato dall'azienda creditrice al debitore ABI CAB Numero conto Nome e Cognome (3) fiscale COPIA PER IL CLIENTE (1), (2), (3) v.

Dettagli

ANAGRAFICA STAZIONI STORICHE MANUALI (EX-SIMN) DATI DISPONIBILI

ANAGRAFICA STAZIONI STORICHE MANUALI (EX-SIMN) DATI DISPONIBILI P 1841-1869, 1871-2003 Aosta - Centrale 45.737391 7.332150 583 Ta 1840-1948, 1951-1991, 1995-1998 N 1924-1948, 1951-1959, 1961-1975. Aosta - Dora Baltea 45.733677 7.342320 557 I 1935 1943, 1948-1955 Arvier

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014 Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA 2014-2015 E PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI

Dettagli

1. STAZIONE APPALTANTE 2. OGGETTO

1. STAZIONE APPALTANTE 2. OGGETTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORAT DE L AGRICULTURE ET DES RESSOURCES NATURELLES Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13 PEL APPORTO I ATTIVITA ANNO Il è stato un anno difficile e impegnativo per la nostra Regione e ha visto gli enti locali confrontarsi con un contesto ordinamentale, normativo ed economico complesso, caratterizzato

Dettagli

tutti i numeri del progetto

tutti i numeri del progetto tutti i numeri del progetto Il progetto CELVA ReseauEnergie nasce nel marzo 2010, conlasottoscrizione della convenzione tra il CELVA e di energia attraverso informazione, e formazione. Reseau Energie si

Dettagli

INQUINAMENTO DELL ARIA

INQUINAMENTO DELL ARIA 2 INQUINAMENTO DELL ARIA 23 POTENZE TERMICHE INSTALLATE E CONSUMI ENERGETICI PER RISCALDAMENTO Le potenze termiche installate e i consumi energetici per riscaldamento determinano, insieme al tipo di combustibili

Dettagli

Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Loro Sedi. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Piazza Narbonne, AOSTA

Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Loro Sedi. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Piazza Narbonne, AOSTA Présidence de la Région Presidenza della Regione Funzionari referenti: Oro Emanuela ( 0165/274916) Berno Nicoletta (0165/274913) Treves Fabrizio (0165/274910) All.to n. 1 Réf. n - Prot. n. V/ réf. Vs.

Dettagli

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI 5 RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI 103 PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI URBANI Quantifica la produzione, sul territorio valdostano, dei rifiuti di origine domestica o ad essi assimilabili. CLASSIFICAZIONE TEMA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 516 DEL 28 APRILE 2017

DELIBERAZIONE N. 516 DEL 28 APRILE 2017 DELIBERAZIONE N. 56 DEL 28 APRILE 207 DETERMINAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE DEL PERSONALE DIRIGENTE E DOCENTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONALI DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 21 febbraio 2014 Il sottoscritto

Dettagli

Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI

Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Costituzione, natura giuridica, denominazione e organizzazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Presidenza della Regione Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati

STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati Ufficio Trasporti Sanitari Statistiche elaborate dal coordinatore ufficio trasporti sanitari SC8 dr. Antonello Piffari Nel 2009 sono stati effettuati

Dettagli

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo Report finale del progetto Assemblea Celva 11 maggio 2010 Premessa A seguito dell evento sismico che ha colpito pesantemente il territorio della Provincia

Dettagli

TRA. di seguito, congiuntamente, Parti PREMESSO CHE

TRA. di seguito, congiuntamente, Parti PREMESSO CHE CONVENZIONE PER LA PREDISPOSIZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DEI COMUNI DELLA VALLE D AOSTA DI UN SERVIZIO DI CATTURA, MANTENIMENTO E CUSTODIA DI CANI VAGANTI TRA il Consorzio degli Enti Locali della Valle

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SERVIZI DI PREFETTURA E PROTEZIONE CIVILE FINANZA E CONTABILITA' ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DETERMINAZIONE PER L ANNO 2012 DEL SULLE

Dettagli

Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani

Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani 30/05/2016 24/2016 Jf Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani Dal FSE ai servizi online, i cittadini accreditati potran accedere alla PA via telematica Da mercoledì

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 2777 in data 23-05-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE INTERVENTI FONDO EMERGENZE E CRITICITA' FINANZIAMENTO BIM

RIEPILOGO GENERALE INTERVENTI FONDO EMERGENZE E CRITICITA' FINANZIAMENTO BIM RIEPILOGO GENERALE INTERVENTI FONDO EMERGENZE E CRITICITA' FINANZIAMENTO BIM DATA GIUNTA FONDI COMPETENZA ANNO TIPOLOGIA CODICE COMUNE DESCRIZIONE IMPORTO RICHIESTO IMPORTO FINANZIABILE 9/3/15 2014 criticità

Dettagli

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici - D.Lgs. 163/2006. D.M. Ministero Infrastrutture e Trasporti del 09.06.2005 -PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2012 2014 Art. n. 128

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5523 in data 19-10-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUZIONI SCOLASTICHE SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "San Francesco" Aosta - G. Rodari Aosta - Excenex Aosta - Signayes "San Francesco" "San

Dettagli

UN MODELLO DI CLASSIFICAZIONE TERRITORIALE DELLA VALLE D AOSTA

UN MODELLO DI CLASSIFICAZIONE TERRITORIALE DELLA VALLE D AOSTA PRESIDENZA DELLA REGIONE SEGRETARIO GENERALE UN MODELLO DI CLASSIFICAZIONE TERRITORIALE DELLA VALLE D AOSTA Nota tecnica - BOZZA Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale AOSTA MARZO 2016 Un ipotesi

Dettagli

N in data

N in data ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO, AGRICOLTURA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO TURISMO, SPORT E COMMERCIO STRUTTURE RICETTIVE E COMMERCIO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 7479 in data 17-12-2018 OGGETTO:

Dettagli

/02/2017

/02/2017 C.M. Corso d'acqua uova fario avannotti fario trotelle fario 4/ n n data n data n data n data da Courmayeur al Pont e dell'equilivaz 0.000 2000 24/02/20 2 4 dal Ponte dell'equilivaz allo sbarramento di

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto d evento Aggiornamento ore 13:00 del 06/11/2011 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni...

Dettagli

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici - D.Lgs. 163/2006. D.M. Ministero Infrastrutture e Trasporti 11.11.2011 -PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2013 2015 Art. n. 128 del

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi

LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e in particolare l articolo 8 (Funzioni delle Regioni);

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA VINCOLO SETTORIALE DI DESTINAZIONE,

Dettagli

La programmazione triennale dei lavori pubblici e biennale degli acquisti di beni e servizi

La programmazione triennale dei lavori pubblici e biennale degli acquisti di beni e servizi La programmazione triennale dei lavori pubblici e biennale degli acquisti di beni e servizi L attività di programmazione nell ambito della pubblica amministrazione ha sempre più assunto un valore strategico

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Carlo PERRIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione

Dettagli

Rileva che tale acconto sul maggior gettito IMU 2015 versato dai Comuni alla Regione ammonta a complessivi euro ,00.

Rileva che tale acconto sul maggior gettito IMU 2015 versato dai Comuni alla Regione ammonta a complessivi euro ,00. Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, illustra le problematiche inerenti la maggiorazione standard relativa al tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per l anno 2013 e, in particolare,

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL RIPARTO E LA DETERMINAZIONE A FAVORE DEI COMUNI DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA VINCOLO SETTORIALE DI DESTINAZIONE,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 49 DEL 29 MARZO 2018

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 49 DEL 29 MARZO 2018 VIA FEDERICO CHABOD, 15 11100 AOSTA (AO) Tel: 0165/548065 Fax: 0165/40532 Codice Fiscale: 91053920079 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 49 DEL 29 MARZO 2018 Oggetto: Affidamento dei servizi di: ideazione

Dettagli

SABATO

SABATO TOP ITALIA RADIO COURMAYEUR AYAS SAINT VINCENT 97.900 MORGEX 97.400 CHAMPORCHER BARD AYAS 98.00 LA THUILE 88.600 FONTAINEMORE BRUSSON 100.500 PONT BOSET PONT SAINT MARTIN CHAMPOLUC 97.800 TORGNON 100.800

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 22 Giugno 2004 Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto di fine evento 15-19/05/2013 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni... 5 3 Analisi meteorologica...

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

Autolinea Aosta/Courmayeur (581) Aosta (28)

Autolinea Aosta/Courmayeur (581) Aosta (28) Autolinea Aosta/Courmayeur (581) Aosta (28) Andata/Ritorno Sarre 1,10 Sarre St Maurice - 1 cintura (29) Saint Pierre 1,10 1,10 Saint Pierre (30) Aosta Villeneuve centro 1,40 1,40 1,10 Villeneuve (31) Morgex

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ---

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA --- Allegato all'oggetto n. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Adunanza del Consiglio regionale in data --- OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE 2017-2019 PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE AI SENSI DELL'ARTICOLO

Dettagli

Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Pubblicato nella Gazz. Uff. 2 maggio 2006, n. 100,

Dettagli

ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE OBIETTIVO DEL COMPARTO DEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA PER L'ANNO 2015 Comuni con popolazione superiore ai 1000 abitanti al 31 dicembre 2013 spesa corrente 2010

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE ELENCO ANNUALE 2017 (Aggiornamento 30/09/2017) - TABELLA 1 - Stato di attuazione Importo Comune

STATO DI ATTUAZIONE ELENCO ANNUALE 2017 (Aggiornamento 30/09/2017) - TABELLA 1 - Stato di attuazione Importo Comune AE01S002016 Attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque INTERVENTI DI BONIFICA E MESSA IN CUREZZA PERMANENTE DELLE EX CAVE E DELLE DISCARICHE DI AMIANTO IN COMUNE DI EMARESE - 2 STRALCIO - Interventi

Dettagli

PREMESSA. 1. Aspetti generali

PREMESSA. 1. Aspetti generali Modalità di funzionamento delle Commissioni locali valanghe e di svolgimento delle attività di supporto alla Regione, ai Comuni e ai gestori delle piste da sci, ai sensi della l.r. n. 29/2010 PREMESSA

Dettagli

BANDO DI GARA. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Consorzio. degli Enti Locali della Valle d Aosta CELVA soc. coop.

BANDO DI GARA. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Consorzio. degli Enti Locali della Valle d Aosta CELVA soc. coop. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta CELVA soc. coop., Piazza Narbonne, n. 16, Aosta,

Dettagli

ANAGRAFICA STAZIONI TELERILEVATE (RETE CENTRO FUNZIONALE REGIONALE) DATI DISPONIBILI

ANAGRAFICA STAZIONI TELERILEVATE (RETE CENTRO FUNZIONALE REGIONALE) DATI DISPONIBILI Arvier - Chamençon 7.1075 45.6784 1238 sì sì sì 2001 Arvier - Cooperativa Enfer 7.1661 45.7050 719 sì sì sì sì sì sì 2010 Avise - Lac u Fon 7.0518 45.6785 2430 sì sì sì sì 2010 Ayas - Alpe Aventine 7.7193

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014 Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Sergio Enrico Indirizzo 3C, via Circonvallazione, 11026, Pont-Saint-Martin, Italia Telefono 016543149 Cellulare: 347 2210997 Fax 0165230153

Dettagli

TIPOLOGIA CODICE COMUNE DESCRIZIONE IMPORTO RICHIESTO IMPORTO FINANZIABILE

TIPOLOGIA CODICE COMUNE DESCRIZIONE IMPORTO RICHIESTO IMPORTO FINANZIABILE FONDI COMPETENZA ANNO TIPOLOGIA CODICE COMUNE DESCRIZIONE IMPORTO RICHIESTO IMPORTO FINANZIABILE Acquedotto comunale in località La 2012 criticità 10/2013/12C ALLEIN 88.018,30 66.013,73 Ville Adeguamento

Dettagli

TARIFFARIO T.P.L. ELENCO DELLE AUTOLINEE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EFFETTUATE DA SAVDA AUTOSERVIZI VALLE D AOSTA S.P.A.

TARIFFARIO T.P.L. ELENCO DELLE AUTOLINEE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EFFETTUATE DA SAVDA AUTOSERVIZI VALLE D AOSTA S.P.A. ELENCO DELLE AUTOLINEE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EFFETTUATE DA SAVDA AUTOSERVIZI VALLE D AOSTA S.P.A. 1 Aosta/Courmayeur La Thuile/Courmayeur. Courmayeur/La Salle/Courmayeur. Valgrisenche/Villeneuve...

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l effettuazione di attività e l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria, di tutela e

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni

Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni Direzione Generale Pianificazione e Gestione dello Spettro Radioelettrico Stazioni di radiodiffusione televisiva digitale Data:11/09/2015 Bouquet Postazione

Dettagli

IN.VA. S.P.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO

IN.VA. S.P.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO IN.VA. S.P.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO 1 Sommario A) PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 3 SISTEMA DI GOVERNANCE... 3 B) INFORMAZIONI SULL ASSETTO SOCIETARIO... 3 a) Struttura del capitale sociale...

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE I NUMERI DEI SERVIZI E DEI PROGETTI

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE I NUMERI DEI SERVIZI E DEI PROGETTI RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 I NUMERI DEI SERVIZI E DEI PROGETTI 1 STATO DI SALUTE DELL'ASSETTO ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO DEL CELVA Economico, patrimoniale e finanziario Il bilancio del

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto finale Evento dal 26/04/2009 al 28/04/2009 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni... 4 3

Dettagli

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 120 9 7.50 22 18.33 7 5.83 31.67 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 80 2 2.50 6 7.50 1 1.25 11.25 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO DI

Dettagli

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 132 6 4.55 22 16.67 0 0.00 21.21 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 88 6 6.82 17 19.32 4 4.55 30.68 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO

Dettagli

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Commissario Straordinario COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI PIAZZA ROMA N. 1-47855 GEMMANO (RN) TEL. 0541 85.40.60 / 85.40.80 FAX 0541 85.40.12 C.F. 82005670409 - P.IVA 01188110405 www.comune.gemmano.rn.it Deliberazione del

Dettagli

cause determinanti a valenza generale e traffico

cause determinanti a valenza generale e traffico 1 cause determinanti a valenza generale e traffico Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza I Altimetria del territorio

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 11 novembre 2011 Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco

Dettagli

IN VALLE D AOSTA UNA RETE CHE PIACE

IN VALLE D AOSTA UNA RETE CHE PIACE IN VALLE D AOSTA UNA RETE CHE PIACE 1 Le Case dell Acqua L idea vincente del BIM e dei Comuni della Valle d Aosta Acqua fresca, liscia o gassata, controllata e buona. Acqua delle nostre montagne. Le Maison

Dettagli

le Goût de la Rentrée

le Goût de la Rentrée DOSSIER DE PRESSE io mangio valdostano è il progetto del CELVA che porta i prodotti valdostani sulle tavole dei servizi di ristorazione collettiva gestiti dagli enti locali: mense scolastiche, microcomunità

Dettagli

Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ VALANGHIVA IN ATTO - PREALLARME NELLE ZONE A C D.

Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ VALANGHIVA IN ATTO - PREALLARME NELLE ZONE A C D. N. Protocollo : 003162016 //PC DATA : DATE : Inviato tramite PEC N. d Enregistrement : Envoyé par PEC PAGINE 5 COMPRESA LA PRESENTE DA : DE : A : REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE Sindaci

Dettagli