La rappresentazione giuridica del potere nel Medioevo. La Iurisdic6o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione giuridica del potere nel Medioevo. La Iurisdic6o"

Transcript

1 La rappresentazione giuridica del potere nel Medioevo. La Iurisdic6o

2 Premessa Lo spazio funzionale della legi:mazione poli6ca medievale è occupato totalmente dalla risoluzione di confli:. Ne è totalmente escluso il governo della società: indirizzare le a:vità umane in un senso o nell altro non è materia per i sogge: dota6 di preminenza giuridica all interno della società.

3 Assenza di uno spazio poli6co Spazio poli6co: luogo in cui gli interessi sociali e economici si scontrano per conquistare l egemonia. Il potere nel medioevo: non si acquisisce in virtù di un consenso poli6co e sociale; non interpreta degli interessi riconoscibili a livello economico e sociale; non si esprime agraverso a: di indirizzo poli6co.

4 Iurisdic6o. Definizione di Bartolo da Sassoferrato La iurisdic6o è una potestas introdoga per la pubblica u6lità, che importa l obbligo nel 6tolare di dire il dirigo e statuire secondo equità. Dire il dirigo (ius dicere): enunciare la norma che preesiste come dato di natura; Statuire: decidere nel caso concreto secondo l equità che la norma invera.

5 Preminenza e capacità di giudicare Ugo di S. Vi*ore: "La potestà spirituale deve is6tuire quella terrena e giudicare se essa non si comporta per il bene. Quella è infa: is6tuita per prima da Dio, e se devia dalla rega via, può essere giudicata solo da Dio, per come è scrigo: lo Spirito giudica tugo e non viene giudicato da nessuno. Uguccione da Pisa: il papa è più importante nelle cose spirituali, tanto da avere la iurisdic6o per esse sull'imperatore, talché può legarlo ai suoi delibera6 e sanzionarlo...; tugavia l'imperatore non è più importante dei papa nelle cose temporali, poichè non ha difa: alcuna iurisdic6o o preposizione sul papa.

6 Giudizio e sanzione Piacen6no: "In principio occorre notare che ogni iurisdic6o ha la sua coercizione, cioè la sua capacità di comando, il suo imperio, a volte misto, altre volte puro. Azone: "Si può operare un'altra divisione all'interno del concego di iurisdic6o, perché una rappresenta il puro imperio, l'altra il misto, un'altra ancora una capacità di modica coercizione Glossa Magna: " Tu dì quindi che esistono qua*ro gradi di iurisdic6o: uno puro, l'altro misto, il terzo è la modica coercizione, l'altro rimane nei limi6 del suo nome e viene dego semplice iurisdic:o..

7 Bartolo. La prima divisione della Iurisdic6o La Iurisdic6o si dis6ngue in due categorie principali: Imperium agributo dell officium iudicis nobile; procede dall autorità del giudice, prescindendo da qualsiasi inizia6va di parte; Riguarda u6lità private come pubbliche; Iurisdic6o simplex agributo dell officium iudicis mercenarium; viene esercitata solo su istanza di parte; RifleGe esclusivamente u6lità private.

8 L Imperium. Secunda divisio Merum imperium (nobile): si esercita per accusa6onem; riflege una pubblica u6lità; merum= puro, non commisto con altri poteri e con altri interessi. Mixtum imperium (nobile): si esercita in a:vità che riflegono un u6lità privata; è misto perché unisce la nobiltà dell imperium alla privata u.litas della iurisdic.o.

9 I gradi del mero imperio 1 (maximum): condere leges, riunire il concilium generale, avocare al pubblico erario i beni dei delinquen6. 2 (maius): comminare la pena di morte. 3 (magnum): comminare una pena che impor6 l esilio 4 (parvum): comminare la reclusione o la pena corporale. 5

10 I gradi del misto imperio a. le funzioni non delegabili 1 (maximum): tugo ciò che è di esclusiva competenza del principe in tema di a: volontari; 2 (maius): conoscere delle suppliche fa*e per la rimozione di una sentenza inappellabile; 3 (magnum): giudizio di merito nelle cause che comportano piena cognizione e coazione reale o personale. 4 (parvum): giudizio di merito nelle cause a piena cognizione ma non coazione reale o personale.

11 I gradi del misto imperio b. le funzioni delegabili 5 (minus): competenza nei procedimen6 cautelari e possessori. 6 ( minimum): provvedimen6 extracogni6vi (manumissioni, emancipazioni, etc.)

12 La semplice iurisdic6o 1 (maxima): stato delle persone; 2 (maior): conseguenze civili dei deli:; 3 ( magna): cause oltre un dato valore; 4 (parva): entro il dato valore (300 aurei); 5 e 6 (minor e minima): cause da rimegersi all arbitrio del giudice.

13 Dalla Iurisdic6o alla Potestas Glossa Magna:"la potestà... si può definire come iurisdic.o, come quando diciamo che un signore ha in sua potestà gli uomini che vivono in un determinato luogo, diciamo in realtà che ha la iurisdic.o su ques6. Stefano Tornacense, Summa: "Se l'imperatore concede a qualcuno Ia iurisdic6o o comunque la potestà di giudicare e non assegna a lui una provincia o un popolo sul quale esercitare il giudizio, ques6 ha un 6tolo, un vuoto nome, ma non l'amministrazione vera delle cose.

14 Potestas e administra6o La costruzione di Bartolo da Sassoferrato: la presunzione di territorialità della iurisdic6o. Conseguenza: la iurisdic6o dei confli: potenziali tra comunità. OggeGo della administra6o: cognizione e coazione dei confli: di interessi tra comunità a proposito del territorio.

15 Ruolo cos6tuzionale della iurisdic6o Ogni potere immaginabile su un dato contesto persona/territorio si può descrivere come iurisdic.o. La iurisdic.o è una relazione di 6po qualita6vo: è una funzione (potere/dovere) che descrive il ruolo immutabile di ciascun inves6to nello spazio poli6co. La iurisdic.o descrive ogni nuovo potere: quando lo spazio poli6co si estende e si complica (comuni) nascono nuove iurisdic.ones.

16

17 Il buon governo: Ius66a e Iurisdic6o

18 Il ca:vo governo: il potere autocefalo

Iurisdictio. Definizione giuridica del potere. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Iurisdictio. Definizione giuridica del potere. (c)raffaele Volante Diritti riservati Iurisdictio Definizione giuridica del potere Iurisdictio. Definizione di Bartolo La iurisdictio è una potestas introdotta per la pubblica utilità, che importa l obbligo nel titolare di dire il diritto

Dettagli

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati L assolutismo I due sovrani: principe e giudice. La vera legge delle libere monarchie I Re, pertanto, esistettero in Scozia prima che venisse stabilito ogni altro ordine fra uomini e prima che un qualsiasi

Dettagli

Ius commune e iura propria

Ius commune e iura propria Ius commune e iura propria La pluralità degli ordinamen4 medievali Ordinamen4 a matrice tendenzialmente universale: Ius civile (interpreta4o del Corpus Iuris Civilis); Ius canonicum. Ordinamen4 par4colari

Dettagli

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati Consuetudine e giudizio Azone Summa Codicis, tit. Quae sit longa consuetudo: La consuetudine è un diritto non scritto, indotto per lunga durata dagli usi di un popolo. E detta consuetudine (consuetudo)

Dettagli

Rapporto tra ordinamenti particolari e universali

Rapporto tra ordinamenti particolari e universali Rapporto tra ordinamenti particolari e universali Ius commune/iura propria Città e ordinamento feudale. Pace di Costanza (1183) Perciò tutti i fedeli dell'impero, sia quelli del nostro tempo, sia quelli

Dettagli

Possesso e vestitura nel diritto comune

Possesso e vestitura nel diritto comune Possesso e vestitura nel diritto comune Il fatto normativo nell interpretazione giuridica medievale Un primo tentativo Summa Codicis Trecensis (1100 ca.) "Tu possiedi naturalmente quando tieni la cosa

Dettagli

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati Consuetudine e giudizio Jacques de Révigny Poniamo che qualcuno voglia provare l esistenza di una consuetudine e dia così la prova che una volta fu giudicato in un certo modo in una corte fatta da ufficiali.

Dettagli

Raffaele Volante Tutti i diritti riservati. Il Basso medioevo. Materiali

Raffaele Volante Tutti i diritti riservati. Il Basso medioevo. Materiali Il Basso medioevo Materiali Raffaele Volante 2016. Tutti i diritti riservati Il legum doctor Raffaele Volante 2016. Tutti i diritti riservati La consuetudine nell interpretazione giuridica medievale Principio

Dettagli

La società feudale Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

La società feudale Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati La società feudale Il Feudo è un sistema giuridico di organizzazione dello spazio poli8co proprio del Medioevo europeo, le cui cara

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno

Storia del diritto medievale e moderno Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2017/2018 Presentazione del corso Blog dei materiali www.metodistorici.wordpress.com Il perchè della storia del diritto Scienza: Il risultato delle operazioni

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14 Schema della lezione III Modulo Il sistema delle fon5 regionali 1) Profilo sta5co: descrizione di tu@e le fon5 regionali. FONTI SULLA PRODUZIONE/FONTI DI PRODUZIONE 2) Profilo dinamico: come le fon5 regionali

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

L assolutismo. Bodin. (c)raffaele Volante Diritti riservati

L assolutismo. Bodin. (c)raffaele Volante Diritti riservati L assolutismo Bodin 1. La costruzione giuridica della sovranità. Opere. Jean Bodin, Les six livres de la Republique (I sei libri dello Stato), 1576. Thomas Hobbes, Leviathan (1651). Giacomo I e Giacomo

Dettagli

Fonti di riferimento

Fonti di riferimento Parrocchia Santuario S. Maria di Ognina Catania Assemblea comunitaria di formazione liturgica Sabato 25 marzo 2017 Popolo di Dio tutto intero sacerdotale Prospettiva ecclesiologica della liturgia Fonti

Dettagli

Lo Stato giurisdizionale

Lo Stato giurisdizionale Lo Stato giurisdizionale Accentramento e ridefinizione del potere La crisi della società feudale interviene in modi e tempi diversi nei diversi contes9 europei; Ad essa consegue la nascita dello Stato,

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

21. Il potere giudiziario

21. Il potere giudiziario 21. Il potere giudiziario Indice La funzione giurisdizionale L'organizzazione della magistratura Il Consiglio superiore della magistratura LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE Ø È attribuita a particolari organi

Dettagli

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

Processi esecutivi Esecuzione immobiliare Altri processi esecutivi valore da 0 a ,00. 18,50 valore da a 5.

Processi esecutivi Esecuzione immobiliare Altri processi esecutivi valore da 0 a ,00. 18,50 valore da a 5. CONTRIBUTO UNIFICATO 1 grado Appello Cassazione Controversie civili valore < a 1.100 55,50 74,00 valore > ad 1.100 ma < ad 5.200 127,50 170,00 valore > ad 5.200 ma < ad 26.000 206,00 309,00 412,00 valore

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 Processo civile ordinario (1) Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di

Dettagli

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto processuale civile

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002 CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore 1 marzo 2002 a cura di Domenico Condello - Edizione n. 19 del 5 agosto 2010 Sommario: Importi da applicare in base al valore

Dettagli

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuarii, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia: D.P.R. 30 Maggio 2002 n. 115, Importi aggiornati in base al D.L. n. 90 del 24/06/2014,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005)

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005) TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO Prospetto Contributo Unificato (aggiornato al 4 gennaio 2005) PROCEDIMENTI SPECIALI (LIBRO QUARTO, TIT. I, CAPO I,II, III e IV c.p.c.) Procedimenti d'ingiunzione Capo

Dettagli

I fa%ori di legi-mazione del diri%o penale

I fa%ori di legi-mazione del diri%o penale I fa%ori di legi-mazione del diri%o penale 1. I vincoli interni all esercizio dello ius puniendi: In altre parole i principi giuridici 2. Fa%ori esterni, di =po sociale (A) I vincoli, interni, di garanzia:

Dettagli

AL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE NAVILE Via Saliceto Bologna

AL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE NAVILE Via Saliceto Bologna Istanza per la manifestazione di interesse e dichiarazioni requisiti di ammissione da restituire debitamente compilata in stampatello ed in modo leggibile in ogni sua parte provvedendo a barrare (selezionare)

Dettagli

I Beni comuni. La prospe1va dell economia poli6ca

I Beni comuni. La prospe1va dell economia poli6ca I Beni comuni. La prospe1va dell economia poli6ca Garre8 Hardin 1968 Tragedy of the Commons Data una risorsa naturale che può essere sfru8ata liberamente da tu1, questa andrà incontro ad una tragedia,

Dettagli

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE Il debitore risponde dello adempimento con tu2 i suoi beni, presen4 e futuri (art. 2740 cod. civ.): il patrimonio del debitore è garanzia generica per il creditore. LA RESPONSABILITA

Dettagli

Il dominio diviso. Seconda parte. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il dominio diviso. Seconda parte. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il dominio diviso Seconda parte Criteri della definizione Dico che è un diritto, per tenere distinto il dominium dalla cosa corporale sulla quale insiste e che è al contrario un fatto; su cosa corporale,

Dettagli

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile Tabella riepilogativa del contributo unificato (art. 9 L. 488/99 - importi aggiornati con il D.L. n. 28/2002 convertito con modifiche in Legge n. 91 del 10 maggio 2002) (in vigore dal 12 maggio 2002) Aggiornamento:

Dettagli

NUMERI. Nome e cognome:

NUMERI. Nome e cognome: NUMERI Nome e cognome: Data: 1. Spiega cosa è per te: a] un numero naturale Dopo il confronto nel gruppo Finale b] un numero intero c] un numero razionale d] un numero irrazionale e] un numero reale Per

Dettagli

L ETA DEL DIRITTO COMUNE L UNIVERSITA MEDIEVALE

L ETA DEL DIRITTO COMUNE L UNIVERSITA MEDIEVALE L UNIVERSITA MEDIEVALE Sviluppo delle città e rinascita culturale (XI-XII sec.) Sviluppo spontaneo delle università: la comitiva, le universitates (XI- XII sec.) Lo Studium generale L Autentica Habita

Dettagli

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITà è una sanzione civile cioè una reazione dell ordinamento giuridico all inosservanza di alcune regole destinate a rendere un atto idoneo a produrre

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00 Processi di valore superiore a. 5.200,00

Dettagli

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino.

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. La cultura medievale Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. E una cultura Cristiana, che affronta i problemi alla luce della

Dettagli

INDICE IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE

INDICE IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE INTRODUZIONE... p. V CAPITOLO I IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE 1. La figura giuridica dell arbitratore e dell arbitraggio... p. 1 2. Arbitrium merum e arbitrium boni viri. Una

Dettagli

Assolutismo e diritto privato

Assolutismo e diritto privato Assolutismo e diritto privato Le Ordonnances di Luigi XIV in Francia Grande Tribunale e diritto comune I G.T. divengono dall inizio del Quattrocento in poi le principali sedi di interpretazione del diritto

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

La critica assolutista al diritto comune

La critica assolutista al diritto comune La critica assolutista al diritto comune Il giusnaturalismo e il razionalismo Giusnaturalismo. Grozio "Il diritto naturale è il dettato della giusta ragione che di un qualsiasi atto umano indica, sulla

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio Processo civile ordinario (1) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013 Processo civile ordinario (1) Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di

Dettagli

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00 Contributo unificato Dal 1 marzo 2002 cambia la tassazione per le spese degli atti giudiziari.entra in vigore, infatti, il contributo unificato di iscrizione a ruolo che sostituisce tutte le altre imposte

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre 2014 Processo civile ordinario (1) Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a 1.100,00 43,00 64,50 86,00 Processi di valore superiore

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE A.15 - DOMANDA AUTORIZZAZIONE COMMERCIO AREE PUBBLICHE Marca da bollo Euro 14,62 AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI... OGGETTO: Domanda di autorizzazione commercio su aree pubbliche TIPO A su posteggio TIPO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Domanda di RILASCIO CONCESSIONE POSTEGGI E RELATIVE AUTORIZZAZIONI DECENNALI IN MERCATI E FIERE

COMUNE DI FERRARA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Domanda di RILASCIO CONCESSIONE POSTEGGI E RELATIVE AUTORIZZAZIONI DECENNALI IN MERCATI E FIERE Marca da bollo 14,62 COMUNE DI FERRARA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di RILASCIO CONCESSIONE POSTEGGI E RELATIVE AUTORIZZAZIONI DECENNALI IN MERCATI E FIERE AL SINDACO DEL COMUNE DI FERRARA VIA BOCCALEONE,

Dettagli

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE 3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari La Corte d Appello di Cagliari è un Ufficio Giudiziario Ha sede nel Palazzo

Dettagli

DOTT.SSA LUANA FIERRO

DOTT.SSA LUANA FIERRO DOTT.SSA LUANA FIERRO Sistema degli Stati Gli USA sono uno Stato federale in cui sono presenti 51 sistemi giuridici: 50 Stati federali ed il Distretto della Columbia Sin dall emanazione della Costituzione,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Lo Stato giurisdizionale

Lo Stato giurisdizionale Lo Stato giurisdizionale Ques2oni di metodo Il superamento dell organizzazione feudale dello spazio poli2co avviene in modo diverso nei diversi contes2. Se ne può dare quindi solo una fenomenologia: tali

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini La Cassazione, ricorda anche che per l'interruzione non è sufficiente neppure un atto che evidenzi la consapevolezza del possessore circa

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati L Alto medioevo Fa/ storici fondamentali. La crisi dell Impero Romano I regni romano barbarici Cara>eri poli?ci Vuoto poli?co. La dissoluzione delle stru>ure statuali romane lascia dietro di sé una società

Dettagli

Prefazione. Prefazione

Prefazione. Prefazione Prefazione Prefazione In qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni esprimo la mia viva soddisfazione e il mio plauso per la pubblicazione di questo manuale. L opera verte sulla figura del

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO -

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO - CARTA LIBERA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO - AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 12 034 PAESANA (CN) Il sottoscritto nato a il..... residente codice fiscale... recapito telefonico

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Il Basso medioevo. L età del diritto sapienziale. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il Basso medioevo. L età del diritto sapienziale. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il Basso medioevo L età del diritto sapienziale Fides tra Re e popolo (Giuramenti di Querzy, a. 858) Per quanto saprò e potrò fare, con l aiuto di Dio, senza alcuna dolosa preordinazione o riserva mentale,

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00 Processi di valore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3048 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAURIZIO TURCO, FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI Introduzione

Dettagli

TESI CHE IN AMBE LE LEGGI POMPEO POLLENCIG DI GORIZIA PADOVA. NELL l. R. UNIVERSITÀ DI PADOVA NEL MESE DI NOVEMBRE 1841-

TESI CHE IN AMBE LE LEGGI POMPEO POLLENCIG DI GORIZIA PADOVA. NELL l. R. UNIVERSITÀ DI PADOVA NEL MESE DI NOVEMBRE 1841- TESI CHE POMPEO POLLENCIG DI GORIZIA IN AMBE LE LEGGI NELL l. R. UNIVERSITÀ DI PADOVA NEL MESE DI NOVEMBRE 1841- PADOVA TIPOGRAFIA PENADA D IR IT T O N A T U R A LE P R IV A T O E P U B B L IC O E D IR

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ INTEGRATIVA DEL DGUE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ INTEGRATIVA DEL DGUE Allegato B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ INTEGRATIVA DEL DGUE Procedura di affidamento diretto art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 per l acquisizione una tantum del servizio

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero Bundesamt für Justiz. Office fédéral de la justice. Ufficio federale di giustizia. Uffizi federal da giustia Eidg. Justiz- und Polizeidepartement. Département fédéral de justice et police. Dipartimento

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

PERSONA FISICA Al Comune di Alessandria ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PARI AL 10% DEL C.S. DI ARGENTAL S.R.L.

PERSONA FISICA Al Comune di Alessandria ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PARI AL 10% DEL C.S. DI ARGENTAL S.R.L. MODELLO I/A PERSONA FISICA Il/La sottoscritto/a...... nata/o a.. prov. il giorno...... residente in... prov.... C.A.P........ indirizzo.......n....... tel...... fax.. pec/mail.. codice fiscale.. stato

Dettagli

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La famiglia di fatto è un nucleo nel quale una coppia

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato COMUNE DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) IV Settore Suap - Sportello Unico Attività Produttive Casoria (NA) piazza Cirillo (Vecchia Sede Comunale), primo piano Indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata):

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Le istituzioni politiche dell antico regime

Le istituzioni politiche dell antico regime Le istituzioni politiche dell antico regime Cosa sono le «istituzioni politiche»? Trovare l essenza del potere: ciò che è istituito e ciò che è naturale in piena età moderna la famiglia è una istituzione

Dettagli

La Rivoluzione francese. Raffaele Volante Tutti i diritti riservati

La Rivoluzione francese. Raffaele Volante Tutti i diritti riservati La Rivoluzione francese Raffaele Volante 2015. Tutti i diritti riservati La Francia di Ancièn Règime Il Re e la sua Corte. Assolu;smo e feudalesimo. I Parlamen; e il Parlamento di Parigi: A>vità giudicante;

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012 Processo civile ordinario Valore Importo del Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00.

Dettagli

COMMENTATORI. Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi. Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista

COMMENTATORI. Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi. Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista COMMENTATORI Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista Premesse: la Scuola di Orléans is7tuita dopo il 1219 come

Dettagli

La nuova competenza del Giudice di Pace

La nuova competenza del Giudice di Pace La nuova competenza del Giudice di Pace Nella seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo Schema di Decreto Legislativo recante la riforma organica della magistratura

Dettagli

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Tra le cause che la legge reputa idonee a "sciogliere" il contratto

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2002, f. 7, 58 Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto Il c.d. silenzio rifiuto è la situazione che si verifica

Dettagli