Le elezioni per la costituente del 1946 avevano sancito la prevalenza della DC che si afferma come partito di maggioranza relativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le elezioni per la costituente del 1946 avevano sancito la prevalenza della DC che si afferma come partito di maggioranza relativa"

Transcript

1 Centrismo Per centrismo si intende quella fase del sistema politico italiano che va dal 1947, a partire dalla svolta del IV governo De Gasperi, al 1953, comprendendo cioè la prima legislatura repubblicana. Si tratta di un periodo di fondamentale importanza in cui si consolidano le basi democratiche della Repubblica. Una formula politica legata indissolubilmente al nome di Alcide De Gasperi. Partiamo intanto dai dati elettorali e da una analisi del quadro delle forze politiche. Le elezioni per la costituente del 1946 avevano sancito la prevalenza della DC che si afferma come partito di maggioranza relativa COST.TE PARTITO POLITICO VOTI DI LISTA % SEGGI DEMOCRAZIA CRISTIANA ,20% 207 PARTITO COMUNISTA ITALIANO ,90% 104 PARTITO SOCIALISTA D'UNITÀ PROLETARIA ,70% 115 UNIONE DEMOCRATICA NAZIONALE ,80% 41 UOMO QUALUNQUE ,30% 30 PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO ,40% 23 BLOCCO NAZIONALE DELLE LIBERTÀ ,80% 16 PARTITO D'AZIONE ,50% 7 MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA ,70% 4 PARTITO DEI CONTADINI D'ITALIA ,40% 1 CONCENTRAZIONE DEMOCRATICA REPUBBLICANA ,40% 2 PARTITO SARDO D'AZIONE ,30% 2 MOVIMENTO UNIONISTA ITALIANO ,30% 1 PARTITO CRISTIANO SOCIALE ,20% 1 PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO ,20% 1 FRONTE DEMOCRATICO PROGRESSISTA REPUBBLICANO ,10% 1 ALTRE LISTE ,80% TOTALE % 556

2 Seguita dal Partito socialista e dal Partito comunista, che costituiscono il blocco delle sinistre. Si riconosce poi una buona affermazione del Partito repubblicano, ovviamente favorito dallo scontro referendario, una buona affermazione dell UDN, se vogliamo, anche se i liberali si aspettavano effettivamente di essere riconfermati ancora in un ruolo di protagonisti e non solo in virtù di un lontano passato sul quale in realtà si concentravano attenzioni di tipo soprattutto polemico, ma anche per il ruolo, importante che avevano giocato nell immediato post-fascismo. Gli altri risultati mostrano la irrisorietà di altri fenomeni quali il Partito d Azione, troppo diviso al suo interno, troppo contraddittoria la sua proposta politica, troppo poca dimestichezza con la politica organizzata e tropo poca esperienza di governo. O il Blocco nazionale delle libertà, che è un raggruppamento monarchico. I risultati del referendum a favore della repubblica mettono fuori gioco tali raggruppamenti monarchici e in parte mettono fuori gioco anche il PLI che al congresso del 1946 che si svolse nella primavera di quell anno, prima del referendum, avevano optato per una scelta monarchica. Quel risultato gli impedisce anche di poter esercitare un ruolo di partito guida della destra monarchica e liberale. Tuttavia con la svolta a destra decretata dalla segreteria Lucifero nei primi mesi dl 1947, il PLI sceglierà invece proprio quella strada: una alleanza tra liberali, qualunquisti e monarchici che si rivelerà un vero disastro in occasione delle elezioni del Un passaggio chiave nella storia del sistema dei partiti italiano delle origini fu la svolta del maggio del 1947, che portò alla formazione del IV governo De Gasperi con la esclusione dei partiti di sinistra PCI e PSI. È un momento sul quale la storiografia si è soffermata molto, così come si è soffermata molto sulla caduta del governo Parri nell autunno del Sono i due tempi della prevalenza di una linea moderata: nel primo caso furono i liberali a far cadere un governo, quello di Parri, che era chiaramente sbilanciato a sinistra, che non dava sufficienti garanzie nei confronti di una ondata di violenza politica intimidatoria nei confronti soprattutto dei partiti di centro, della borghesia, dei proprietari terrieri e degli industriali. Un governo che i moderati vedevano succube dei socialcomunisti, quando invece al governo partecipavano tutti i partiti del CLN, perché era il governo che si formò dopo la liberazione di tutto il territorio nezionale ma ancora in assenza di consultazioni elettorali. Il secondo momento, quello della esclusione dei partiti di sinistra e della formazione del IV governo De Gasperi può essere visto in effetti come il punto di partenza del centrismo. Nel nuovo quadro delle relazioni internazionali in cui

3 ormai si profila la netta spaccatura tra Est e Ovest, De Gasperi fa una precisa scelta di campo, decidendo di escludere dal governo quelle forze politiche la cui strategia e la sui stessa esistenza si ispiravano a principi incompatibili con il sistema occidentale, anzi ad esso del tutto opposti. E qui mi riferisco ai principi della libertà, della democrazia, del pluralismo politico ed anche dell economia di mercato, sebbene questa possa intendersi nella più ampia accezione. Il IV governo De Gasperi è apparentemente un monocolore, così come lo dipingono alcuni manuali di storia dei partiti, ma in realtà è un governo che gode dell appoggio sostanziale di personalità appartenenti al mondo liberale, primo fra tutti Luigi Einaudi, fino a quel momento governatore della Banca d Italia, e nella nuova compagine vice-presidente del Consiglio e soprattutto ministro del Bilancio (riunifica nelle sue mani finanze e tesoro). Non bisogna assolutamente sottovalutare il fatto che il III governo De Gasperi era un governo tripartito (DC, PCI, PSI) che fu sottoposto ad una gravissima pressione sociale, che a dire il vero era iniziata da quando De Gasperi era andato al potere con il suo primo gabinetto. Una ondata di scioperi, di proteste, di manifestazioni di piazza che si fecero particolarmente gravi nel corso del tempo e che erano chiaramente manovrate dal PCI. Ma tornando al IV governo De Gasperi, fu Einaudi ad operare una vasta manovra deflazionistica che ebbe il merito di mettere un freno alla spirale inflazionistica ed a favorire quindi la diminuzione dei prezzi all ingrosso dei generi alimentari. I primi effetti di questa manovra si ebbero nell autunno del 1947: quando i consumatori si sentirono rassicurati dalla manovra, così come gli operatori economici, ciò che determinò subito un clima molto favorevole al governo, nel mentre i partiti di sinistra cominciarono a dare battaglia a De Gasperi in parlamento. Fu questo cambio di passo a determinare sempre nell autunno di quell anno la crisi aperta dalla DC, ma crisi funzionale alla ricerca di un più ampio sostegno, che il governo trovò grazie all ingresso nella maggioranza di PLI, PSLI il nuovo nome che si erano dati i socialisti scissionisti di Saragat e il PRI. Si forma così quella coalizione centrista che permetterà a De Gasperi di gettare le basi per la rinascita dell Italia. La formula centrista si basa dunque su un quadripartito. La sua esistenza non può essere concepita se non si fa riferimento al contesto internazionale: la convinzione che la democrazia fosse in pericolo come scrive Colarizi a causa del comunismo sovietico convince Psli e Pri a sostenere la DC, non dimenticando che in Italia il rischio è duplice, non solo guardando a sinistra, perché esiste anche una destra reazionaria ed eversiva che vuole sfruttare il malcontento sociale e che magari vorrebbe approfittare della rottura di De

4 Gasperi con le sinistre per spingerlo ad una svolta a destra, scelta che è del tutto lontana dagli orizzonti del leader democristiano. Le elezioni del 1948 confermano la DC come partito di maggioranza relativa: LEG. I PARTITO POLITICO VOTI DI LISTA % SEGGI DEMOCRAZIA CRISTIANA ,50% 305 FRONTE DEMOCRATICO POPOLARE ,00% 183 UNITÀ SOCIALISTA (PSLI) ,10% 33 BLOCCO NAZIONALE ,80% 19 PARTITO NAZIONALE MONARCHICO ,80% 14 PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO ,50% 9 MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO ,00% 6 PARTITO POPOLARE SUD TIROLESE ,50% 3 PARTITO DEI CONTADINI D'ITALIA ,30% 1 PARTITO SARDO D'AZIONE ,20% 1 ALTRE LISTE ,30% TOTALE % 574 Il risultato più evidente è la sconfitta del Fronte Popolare: il 31% significa la perdita di 9 punti confrontata con la somma dei voti ottenuti da socialisti e comunisti alle elezioni per la Costituente. La DC vince con il 13.3% in più rispetto al dato del Il risultato attesta un travaso di voti che proviene soprattutto da destra: la formula PLI-UQ e alcune forze monarchiche riunite nel Blocco Nazionale raccoglie un 3.8% (nel 1946 avevano avuto rispettivamente il 6.8% e il 5.3%). Se si sommano i voti di monarchici, qualunquisti e PLI del 1946 e si confrontano con la somma dei voti di PLI, UQ, monarchici, missini del 1948 si nota una riduzione, una quota che va tutta a vantaggio della DC. La DC tuttavia non acquisisce soltanto da destra, perché De Gasperi riesce a convincere anche molti di coloro che nel 1946 non avevano votato ed anche settori dei elettorato tradizionalmente progressista e di sinistra sensibile alla minaccia comunista. Se si sommano i voti di Pci, Psi, Pda e Pri alle elezioni del 1946 si raggiunge un 45,8% che è superiore alla somma dei voti del Fronte Popolare, dei Socialdemocratici e dei Repubblicani, che è uguale al 40,6%. Questo scarto non rimane quindi soltanto nell area laico-socialista-democratica, ma va in parte a vantaggio della DC. Per quanto possa colpire la percentuale del 7,1% conseguita

5 da Unità socialista, è anche vero che il PRI vede dimezzati i propri voti dal 4,4% del 1946 al 2,5%. Insomma se si votano i voti laici (senza il Pli) si raggiunge un 9,6% che è troppo poco per realizzare l obiettivo di una terza forza, che rimarrà sempre un orizzonte irragiungibile. Il periodo centrista è dunque caratterizzato dai governi (IV); V (DC, PSLI, PRI, PLI), che è il governo che segue le elezioni del 1948 e dura dal maggio di quell anno al gennaio del 1950; VI (DC, PRI, PSLI) che dura dal gennaio 1950 al luglio 1951; VII (DC, PRI), che va dal luglio 1951 al luglio Intanto diciamo che la sostanza del centrismo poggia sulla necessità di presentarsi al paese come un punto di equilibrio tra estremisti di destra e estremisti di sinistra, ciò che esclude la formazione di un governo monocolore democristiano, pure se la DC possedeva i numeri. Si tratta di una scelta strategica di grande rilevanza: un governo monocolore sarebbe una conferma del bipolarismo del sistema emerso nella campagna elettorale del 1948: il partito cattolico al governo e all opposizione il partito comunista e intorno a questi due poli andrebbero a collocarsi le altre forze minori. De Gasperi sceglie invece di mantenere la DC al centro dello schieramento, dove esiste un maggior spazio di manovra, come ago della bilancia tra la destra di MSI, monarchici e la sinistra socialcomunista. Una DC alleata al centro con i partiti laici la soluzione che offre maggiori garanzie di stabilità, se si sommano i voti elettorali dei vari partiti che partecipano alla coalizione. La presenza dei socialdemocratici e dei repubblicani nella compagine di governo permette a De Gasperi di non essere omologato semplicemente a destra e permette anche di respingere le pressioni dei settori più reazionari del suo partito ed anche della Chiesa per una decisa virata a destra. D altro canto dimostra una grande saggezza nel coinvolgere anche il PLI, che è stato il partito che più ha contribuito per una stabilizzazione al centro del sistema, un coinvolgimento che permette di avere il consenso dell imprenditoria ma in genere del notabilato borghese, ancora molto determinante nell Italia di quegli anni. Ceti di professionisti, proprietari grandi, medi e piccoli; burocrazia (alta, media e piccola) che magari ha votato DC ma che si sente rassicurata dalla presenza del Pli. In questo senso, l elezione di un primo presidente della Repubblica liberale come Luigi Einaudi è il simbolo di questo disegno centrista. Ovviamente non si tratta di un disegno dalla facile realizzazione, che necessita di tutta la sagacia e la moderazione dei De Gasperi, che riesce a mediare una alta conflittualità in un paese che è percorso da una spaccatura radicale tra forze moderate e forze progressiste

6 che si richiamano ad un sistema opposto a quello occidentale, nemico di quello occidentale. E quindi questa politica di mediazione alla fine finisce per scontentare a volte il Pli a volte il PSLI. Qualche studioso ha messo in evidenza come si tratti di una centralità soltanto teorica perché in realtà in un paese in realtà polarizzato su due schieramenti opposti che non comunicano: bisogna dire che il centrismo però è la rappresentazione di uno schieramento di partiti che nel complesso ha optato per lo schieramento atlantico e per la politica di difesa del sistema capitalistico, sebbene per qualcuna di queste forze questo capitalismo andasse corretto. Testimonianza di ciò è la scelta di politica economica che è di tipo liberista ed è ispirata da Einaudi. Si tratta di una strategia che poggia sugli aiuti del Piano Marshall, che vengono tesaurizzati, mentre le sorti della ripresa economica vengono lasciate alla legge del mercato. È una strategia vincente, che permette di uscire in pochi anni dal periodo più buio e di gettare le basi dello sviluppo economico futuro. Ormai la storiografia è concorde nell affermare che non ci sarebbe stato miracolo economico senza gli anni del centrismo degasperiano: è una linea di politica economica che trova il consenso di Confindustria, in quegli anni guidata da Costa e che trova resistenza invece nei sindacati. Un accenno alla vicenda sindacale di questi anni va fatto: nel 1944 era nato un sindacato unitario di tutti i lavoratori, che riuniva le forze del lavoro dai comunisti ai cattolici, una unità nel segno dell antifascismo e della lotta di liberazione. Bisogna però rilevare che all interno del sindacato sin dal 1945 si assiste ad una operazione di conquista del potere da parte dell elemento socialcomunista prima e comunista poi. Le vicende del 1947, la formazione del IV governo De Gasperi e la fuoriuscita delle sinistre dal governo determinano un clima teso nella Cgil, in primo luogo perché il sindacato unitario è privo di autonomia dai partiti, che usano il sindacato come cinghie di trasmissione per le loro strategie politiche rispetto al mondo del lavoro. Così i cattolici, che avevano un passato sindacale di tutto rispetto, ma naturalmente minoritari in seno al sindacato unitario subiscono una egemonia da parte dell elemento socialcomunista, ciò che spinge per una rottura dell accordo Nel 1947 vengono fondate le ACLI (Associazione cattolica dei lavoratori italiani) che mette una pesante ipoteca sull unità sindacale. L unità si spezzerà definitivamente dopo il 18 aprile 1948, quando dalle urne uscirà un verdetto trionfale per il la DC, che a quel punto romperà gli indugi e, approfittando del clima determinatosi in occasione dell attentato a Togliatti, romperà gli indugi. La vicenda del sindacato è indicativa della pervasività dei partiti: da questo momento la separatezza sindacato/partiti sarà soltanto apparente, ciò che si ripercuoterà sull azione di governo, che in Italia è sempre un governo di partito, che però dovrà

7 necessariamente sempre contrattare con i sindacati la propria linea di politica economica. Nel periodo centrista, appunto, la linea liberistica scelta da De Gasperi e ispirata da Einaudi troverà sempre l opposizione, otre che dei partiti anche della Cgil. Ovviamente sorvolo sulle scelte di politica estera, ma non perché non siano determinanti, esse sono parte integrante del centrismo e mi riferisco qui alla scelta atlantica ed alla scelta europea. Per quanto riguarda la politica interna, bisogna menzionare il progetto di riforma agraria e la creazione della Cassa per il Mezzogiorno. Per quanto riguarda la riforma agraria, essa prevedeva l esproprio da parte dello Stato dei grandi fondi incolti o malcoltivati, che dovevano essere divisi in una fitta rete di piccole e piccolissime proprietà contadine, mentre con la Cassa per il Mezzogiorno il governo si impegnava a creare delle infrastrutture a sostegno dello sviluppo. Quasi superfluo sottolineare come si trattasse di due riforme poco consone ad una scelta liberista, piuttosto possiamo dire che si trattasse del segno evidente di una scelta di politica economica di tipo misto, in piena sintonia einaudiana. Le riforme non ebbero esito positivo: la legge agraria fu concepita e tagliata male, con un alto tasso di ideologizzazione, perché andava a colpire semplicemente la grande proprietà, indipendentemente dal suo grado di sviluppo imprenditoriale. La frammentazione fu poi eccessiva, non considerando che l agricoltura mostrava tendenze inverse, alla concentrazione in aziende di dimensioni medio-grandi. Il risultato fu un esodo massiccio dalle campagne, anche da quelle produttive o con grandi potenzialità produttive, e la svendita dei terreni, che in molti casi, come per esempio nelle zone costiere, diventarono preda della speculazione edilizia, con conseguente disastro ambientale. Le leggi agrarie nello schieramento centrista furono avversate solo dal PLI, che infatti nel 1949 abbandonò la coalizione. Per quanto riguarda invece la Cassa per il Mezzogiorno, dopo un primo virtuoso periodo, che si caratterizza soprattutto come periodo di osservazione e di studio della realtà in cui andare ad operare, la sua attività diventò presto autoreferenziale e asservita alle logiche dei partiti di governo e di sottogoverno.

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma.

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. STORIA: a cura di Andrea Bavaresco L OPERAZIONE STURZO Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. Al contempo si avvicinava anche il termine della legislatura degasperiana

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91%

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91% AMMINISTRATIVE - 24.03.1946 ELETTORI 48.108 VOTANTI 41.030 85,28% VOTI VALIDI DI LISTA 40.175 97,91% PARTITO SOCIALISTA ITALIANO di UNITA' POPOLARE 7.756 19,31% PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO 1.586 3,95%

Dettagli

Italia repubblicana

Italia repubblicana Italia repubblicana 1943-1989 Arco costituzionale L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea L Italia repubblicana facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Una cronologia 1943-1946 dal Fascismo alla Repubblica 25 aprile 1945 2 giugno 1946 1946-1953 La Ricostruzione

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica. Il Voto a Genova ( )

Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica. Il Voto a Genova ( ) Sistema Statistico Nazionale Comune di Genova Unità Organizzativa Statistica Il Voto a Genova (1946-2001) A cura di: PAOLO ARVATI Responsabile U.O. Statistica MOLETTIERI ENRICO Testi ed elaborazione dati

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa Premessa 1. ANNI COSTRUTTIVI 1. L Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica, 1945-1946... 1 I danni materiali... 1 Le condizioni di vita... 4 Le perdite umane... 5 Il governo Parri (1945)...

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero) capitolo 7 elezioni Avvertenze I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all' AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all' Estero) hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni

Dettagli

L assetto postbellico in Italia

L assetto postbellico in Italia L assetto postbellico in Italia 1945-1948 Il fronte capitalista Giugno 1945: Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza e leader del Partito d Azione, viene nominato Capo del Governo di coalizione.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

,0Totale coalizione - Walter Veltroni ELEZIONI POLITICHE ITALIA 2008: CAMERA ITALIA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Pd 12.092.998 33,2Pd 1.282.534 45,7Pd 106.048 42,7Pd

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 2 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa popolare, a norma dell articolo 71, secondo comma, della Costituzione e degli articoli 48 e 49 della legge 25 maggio

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10 Domenica 7 maggio 2017, si è svolto il turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi. È interessante notare che, per la prima volta nella storia della V Repubblica, i candidati dei due maggiori

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

La Costituzione Repubblicana. Premessa

La Costituzione Repubblicana. Premessa La Costituzione Repubblicana Premessa L'esecutivo del fascismo... a) Mussolini (L: 24 dicembre 1925, n. 2263) aveva assunto il titolo di capo del governo e risolto per questa via (caricaturale) i problemi

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1 SI EL-14 11-apr-06 Totale voti alle liste: 13.631 Elezione Senato Aprile 2006 Circoscrizione 1 Lista Descrizione Preferenze Lista % Totale Voti 1 LA MARGHERITA 1.414 10,373% 2 INSIEME CON L'UNIONE 708

Dettagli

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali

Agenzia Umbria Ricerche. Conferenza stampa sui flussi elettorali Agenzia Umbria Ricerche Conferenza stampa sui flussi elettorali Mercoledì 6 marzo 2013 Introduzione di Claudio Carnieri Presidente Aur Appunti Appunti Fornirò alcuni dati di contesto, riassuntivi, che

Dettagli

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu Pd, mai nessun partito così in alto dal 1958 a cura di Matteo Cruccu (ilcruccu@twitter.com) Totalizzando il 40, 8%, il Pd ha raggiunto un risultato incredibile: considerando Politiche e Europee, dal 1958

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PROVINCIA DI AGRIGENTO Forza Italia 35.456 14,38% U.D.C. 53.962 21,89% Alleanza Nazionale 24.894 10,10% Nuova Sicilia 9.897 4,02% Patto per la Sicilia 4.813 1,95% Liberalsocialisti 6.128 2,49% Nuovo P.S.I.

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

Dal dopoguerra agli anni della contestazione

Dal dopoguerra agli anni della contestazione Dal dopoguerra agli anni della contestazione Costituzione Finita la guerra, caduto il fascismo, l Italia deve scegliere il suo ordinamento istituzionale 2 giugno 1946 Uomini e donne (per la prima volta

Dettagli

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore L Italia repubblicana Lezioni d'autore Per quanto riguarda l Italia, la Seconda guerra mondiale ha: - causato centinaia di migliaia di morti - distrutto infrastrutture fondamentali - minato la tenuta delle

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

IN SVEZIA TRIONFA L EUROSCETTICISMO 1

IN SVEZIA TRIONFA L EUROSCETTICISMO 1 IN SVEZIA TRIONFA L EUROSCETTICISMO 1 di Paolo Mezzanotte (Dottorando in Teoria dello stato, facoltà di Scienze politiche, università La Sapienza ) 18 maggio 2004 Sommario: 1. Forma istituzionale, forma

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA. I flussi elettorali dalle politiche 2013 alle regionali 2014

ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA. I flussi elettorali dalle politiche 2013 alle regionali 2014 ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA I flussi elettorali dalle politiche 2013 alle regionali 2014 LE ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA: LE DOMANDE Queste elezioni regionali si sono caratterizzati per due fatti

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Parlamento Europeo - 1979 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Totali % ELETTORI 647 561 524 558 546 559 654 496 483 555 465 372 658 550 510 352 364

Dettagli

Periferie Napoletane al voto: Tra nuove geografie elettorali e vecchio ceto politico?

Periferie Napoletane al voto: Tra nuove geografie elettorali e vecchio ceto politico? Periferie Napoletane al voto: Tra nuove geografie elettorali e vecchio ceto politico? P I E T R O S A B A T I N O D I S E G U A G L I A N Z E E P E R I F E R I E B O L O G N A, 0 5 D I C E M B R E 2 0

Dettagli

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: Il Dopoguerra Caratteri generali La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: 1 differenza: - l URSS 17 milioni di morti - Jugoslavia un morto ogni 9 abitanti -

Dettagli

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Sono i diritti dedicati ai lavoratori 1. Tutti i lavori sono tutelati tramite l adesione ad organizzazioni internazionali che regolano i diritti del lavoro (i sindacati).

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

STORIA D ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI

STORIA D ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Prof. Roberto Melchiorre STORIA D ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti e testimonianze Il modulo si divide in cinque lezioni: La nascita della Repubblica; Il miracolo economico ; Autunno caldo e manifestazioni

Dettagli

In Campania De Luca consuma la propria vendetta

In Campania De Luca consuma la propria vendetta In Campania De Luca consuma la propria vendetta Salvatore Borghese e Francesca Mezzio 2 giugno 2015 Al termine di queste tornata di elezioni regionali, il dato che continua a preoccupare in Campania (come

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI Dati sul voto Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Voti Validi Bianche/Nulle Numero 3891 4165 8056 3695 3860 7555 7136 419 % 48,30 51,70 100,00 94,96

Dettagli

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007 Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum

Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum Un voto in più a Lega e Fratelli d Italia, ma l inciucio Renzi-Berlusconi è servito. L esempio concreto del collegio uninominale Sicilia

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA LE TRASFORMAZIONI DELLA FORMA DI GOVERNO DAL 1848 AL FASCISMO Monarchia costituzionale Monarchia parlamentare diarchia La transizione dal periodo fascista all

Dettagli

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in CAPITOLO 8 ELEZIONI CAPITOLO 8 ELEZIONI 201 Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in particolare,

Dettagli

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo 1947 Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo GLI ANNI DEL CENTRISMO E la fine dei governi di unità nazionale Inizia la fase storica del centrismo: governi guidati dalla Democrazia

Dettagli

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni POLITICHE del 9-0 Aprile 2006 - SENATO della REPUBBLICA Rilevazione votanti Domenica 9 Aprile 2006 alle ore 22,00 Scuola Media "G.Fortunato" - Via Roma 263 30 564 274 0,00 0,00 48,58 2 Scuola Media "G.Fortunato"

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI a.a. 2016-2017 STORIA CONTEMPORANEA IL CENTRISMO Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58 termine III giugno 58 maggio 63 termine

Dettagli

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1222 IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD 14 dicembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8

Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8 Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8 Elezioni Politiche (9-10 Aprile 2006). Questo 2006 è stato l anno della disfatta del Centro Destra, a livello nazionale e locale. La sua politica non ha pagato

Dettagli

Gli effetti delle elezioni Europee

Gli effetti delle elezioni Europee Gli effetti delle elezioni Europee Dopo il terremoto elettorale di domenica scorsa, sono disponibili i primi studi sull atteggiamento dei cittadini nei confronti dei risultati delle consultazioni. In particolare,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

protocollo n. 4133/1.5.2

protocollo n. 4133/1.5.2 protocollo n. 4133/1.5.2 A lista d inoltro riferimento n. 3720/1.5.2 allegato Udine, 4 marzo 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX oggetto: Elezioni amministrative del 13 e 14 aprile 2008. Partiti o gruppi politici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1948-) -

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

Elezioni regionali 2015

Elezioni regionali 2015 Elezioni regionali 2015 Il Partito democratico perde voti rispetto alle elezioni europee del 2014 e alle politiche del 2013; contrazione sostenuta anche se differenziata per regione Il Movimento 5 stelle

Dettagli

Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le comunali

Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le comunali Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le Aldo Paparo e Matteo Cataldi 4 Giugno 2014 Dalle prime analisi sui risultati delle elezioni Europee sembra delinearsi il quadro di un successo

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Cari amici, Rivolgo a tutti i partecipanti un saluto cordiale.

Cari amici, Rivolgo a tutti i partecipanti un saluto cordiale. Cari amici, Rivolgo a tutti i partecipanti un saluto cordiale. La vostra iniziativa di oggi vede il centro-destra unito in molte sue componenti, partiti e movimenti politici, ma soprattutto un centro-destra

Dettagli

Contrassegno n. 1 (n. 2 di presentazione) Denominazione del gruppo di liste: PARTITO POPOLARE NAZIONALE

Contrassegno n. 1 (n. 2 di presentazione) Denominazione del gruppo di liste: PARTITO POPOLARE NAZIONALE Suppl. ord. n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 12 del 14-3-2008 (n. 8) 13 Contrassegno n. 1 (n. 2 di presentazione) PARTITO POPOLARE NAZIONALE 14 Suppl. ord. n. 1 alla GAZZETTA

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI Rosanna De Rosa La mediatizzazione della politica In Italia i sistemi di comunicazione politica sono in stato di

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli