DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015"

Transcript

1 ORDINE DEL GIORNO Approvazione verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del e n.09 del Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica decreti 1. Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione 5 - Atti di contabilità - Bilancio 1. Bilancio unico di previsione Ateneo: Approvazione. 2. Nuova procedura di valutazione progetti 5x approvazione 3. Relazione del Gruppo di Lavoro incaricato di analizzare la situazione riguardante il conto terzi e i progetti in itinere già conclusi, al fine di garantire il finanziamento del dottorato di ricerca anche per il 32 ciclo (CdA del 27/10/2015, delibera n. 214) 7 - Studenti - Dottorandi e specializzandi 1. Offerta Formativa a.a.2016/17: proposte di istituzione di nuovi corsi di studio e di modifica di corsi di studio preesistenti - approvazione. 2. Accesso ai Corsi di Studio a numero programmato Facoltà di Ingegneria D.M. 270/04 a.a progetto RIESCI 3. Accesso ai Corsi di Studio a numero programmato Facoltà di Economia a.a progetto "Orientamento To be" - Best choice, best performance 4. Richiesta di attivazione del Master in Mediazione Linguistica Interculturale in Materia di Immigrazione e Asilo a.a in deroga al numero minimo programmato di iscritti. Approvazione 5. Atto aggiuntivo alla convenzione rep. 682/2011 del 4 settembre 2014 stipulata fra l Università del Salento e la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A : utilizzo dei fondi residui per esonero tasse dei dottorandi senza borsa di studio Approvazione. 8 - Atti negoziali e di gestione 1. Aggiudicazione definitiva della Procedura Aperta per l'allestimento delle Aule del Centro di Ateneo per la multimedailità e l'e-learning "CAME" 2. Aggiudicazione definitiva Procedura aperta per l allestimento di un Centro Elaborazione Dati (CED) del Centro di Ateneo per la multimedialità e l E-Learning CAME. 3. Contratto di comodato d uso di spettrometro a fluorescenza a raggi (ED-RF): determinazioni conseguenti. 4. Piano per il Sud: realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria con riqualificazione strutturale, funzionale ed energetica degli edifici delle sedi universitarie costituenti il Centro Ecotekne nei Comuni di Lecce e Monteroni di Lecce, CUP: F39I CIG: A10, approvazione del progetto esecutivo ed adempimenti conseguenti 5. Ricorso in Cassazione proposto dall INPS avverso sentenza della Corte d Appello di Lecce n. 1439/2015 notificata il costituzione in giudizio. 6. Appello proposto da Società a.s. avverso sentenza favorevole all Ateneo del tribunale di Lecce - Seconda sezione Civile n. 4410/2015 depositata in data Pag. 1 di 93

2 costituzione in giudizio. 7. Edificio R3: destinazione parziale degli spazi per l installazione del Centro di Calcolo di Ateneo e lo spostamento di alcuni Uffici della Ripartizione Informatica 9 - Atti negoziali connessi allo svolgimento di compiti istituzionali 1. Convenzione dell Università del Salento con l Associazione Culturale Unisalentoband 2. Convenzione con Comune di Torchiarolo - approvazione 3. Protocollo d intesa per la realizzazione dell Osservatorio Regionale sulle discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro promosso dalla Consigliera Regionale di Parità - approvazione 4. Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale (D.A.Re): modifiche di statuto approvazione 5. Protocollo quadro tra l Università degli studi di Bari Aldo Moro, l università del Salento e il comune di Brindisi, per il consolidamento ed il rilancio dell offerta scientifico-didattica nel territorio di Brindisi Rideterminazioni 10 - Ricerca 1. Domanda di Brevetto internazionale n. PCT/IT2013/ dal titolo In vitro test for measuring the general toxicity and the amount of general toxicity due to nonmetallic chemical pollutants in environmental samples - Convalida negli Stati d'interesse: Cina 2. Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei progetti di Ricerca e Fund Raising - determinazioni 3. Scuola di Italiano per stranieri: determinazioni 4. Riconoscimento qualifica impresa Spin-off di Ricerca dell Università del Salento a SOFTHINGS s.r.l. Approvazione 11 - Personale 1. Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo - compresi i collaboratori ed esperti linguistici - a tempo indeterminato e determinato (art. 4 D.Lgs 49/2012) Attivazione procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato - SSD ICAR/08 - Approvazione. 2. Convenzione Aggiuntiva al Protocollo d Intesa per la realizzazione del Programma regionale <Puglia 2020 Potenziamento del sistema universitario> Attivazione contratti per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di cui all art. 24, lett. a) della legge 240/2010 Chiamata ricercatori a tempo determinato 3. Convenzione Fondazione Caripuglia 2014/2018 Attivazione contratti per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di cui all art. 24, lett. a) e lett. b) della legge 240/2010 Chiamata ricercatori a tempo determinato approvazione schema di contratto 4. Chiamata dei professori di ruolo di seconda fascia artt. 11 e 14 del Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia procedure valutative Pag. 2 di 93

3 5. Programma Horizon 2020: ore produttive annue e disposizioni relative alle modalità di calcolo del tempo produttivo annuo del personale docente e tecnico amministrativo 6. Ricercatori a tempo determinato per chiamata diretta richiesta rinnovo contrattuale (Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ) - determinazioni 7. Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato per il personale di categoria EP Anno Approvazione 8. Mobilità del personale dipendente a tempo indeterminato degli Enti di Area Vasta dichiarato in soprannumero profili professionali ricercati approvazione Approvazione verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del e n.09 del Verbale n.08 del L approvazione del verbale del è rinviata. Verbale n.09 del OMISSIS Il Consiglio approva il verbale n.09 del Pag. 3 di 93

4 Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell esercizio della delega Il Rettore relazione in merito ad alcune novità importanti contenute nella Legge di Stabilità, in corso di approvazione, che incidono sul sistema universitario. Tra queste: gli 860 posti di ricercatore a tempo determinato di tipo b che saranno distribuiti a livello nazionale; la copertura finanziaria per l incremento degli scatti stipendiali; la previsione di 500 nuovi posti di professore (Fondo Giulio Natta), destinati per il 50% ad associati e per il 50% a ordinari, di cui potranno fruire le Università con il meccanismo della chiamata diretta. E prevista una selezione a livello nazionale, i cui criteri saranno definiti da apposito decreto interministeriale sulla base di requisiti di eccellenza, effettuata da una commissione nazionale di saggi individuata dal Ministero. I candidati potranno presentare liberamente domanda, indipendentemente dal possesso o meno di abilitazione nazionale. Il Rettore informa, altresì, il consiglio circa il Piano straordinario di professori ordinari, che prevede complessivamente 100 posti e che riguarda docenti in possesso di idoneità pre- Gelmini oppure soggetti in possesso di abilitazione scientifica nazionale, che potranno partecipare a una procedura selettiva ai sensi dell articolo 18 della legge 240. Il Rettore, infine, rende noto che nella Legge di Stabilità sono stati inseriti 55 milioni di euro in più per il diritto allo studio (che portano lo stanziamento a complessivi 215 milioni di euro), e che i ricercatori a tempo determinato di tipo A saranno esclusi dai vincoli del turn over (potranno cioè essere programmati senza riferimento ai punti organico, purché con copertura finanziaria), purché l Ateneo si trovi nelle condizioni di non impegnare più dell 80% delle risorse per le spese di personale e abbia un indice di sostenibilità finanziaria superiore a uno. Il Rettore, infine, dà lettura dell elenco dei decreti rettorali emessi nell esercizio della delega (all. n.1). Il Consiglio di Amministrazione prende atto delle comunicazioni del Rettore innanzi riportate. Pag. 4 di 93

5 OGGETTO: Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione N. o.d.g.: 02/01 Rep. n. 242/2015 Prot. n UOR: SEGRETERIA GENERALE DEL RETTORATO Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; ESAMINATI i Decreti oggetto di ratifica riportati nell allegato elenco; DELIBERA Ratificare i Decreti Rettorali di cui all allegato elenco (all. n.2). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 5 di 93

6 OGGETTO: Bilancio unico di previsione Ateneo: Approvazione. N. o.d.g.: 05/01 Rep. n. 243/2015 Prot. n UOR: UFFICIO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore UDITO il Delegato al Bilancio, Prof. Mauro Biliotti; VISTO l art. 59, comma 3, punto a) dello Statuto di Autonomia dell Ateneo che stabilisce l approvazione del bilancio di previsione annuale e triennale da parte del Consiglio di Amministrazione; VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante «Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e I'efficienza del sistema universitario» e, in particolare, l art. 5, comma 1, lettera b), primo periodo, e l art. 5, comma 4, lettera a) che dispone l introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, di un bilancio unico e di bilancio consolidato redatto secondo i principi e schemi stabiliti dal MIUR di concerto con il MEF, «garantendo al fine del consolidamento e del monitoraggio dei conti delle amministrazioni pubbliche, la predisposizione di un bilancio preventivo e di un rendiconto in contabilità finanziaria»; VISTO l art. 1, comma 2, lettere a) e b) e l art. 2 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 recante «Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle Università in attuazione dell art. 5, comma 1, lettera b, primo periodo, e dell art. 5, comma 4, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240» con cui si prevede tra l altro la predisposizione di un Bilancio unico d Ateneo annuale autorizzatorio e triennale, composto da un budget economico e da un budget degli investimenti nonché un Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria in conformità alla disciplina adottata ai sensi dell'articolo 1, comma 2 della Legge 31 dicembre 2009, n. 196; Pag. 6 di 93

7 VISTO l art. 6 comma 2 del Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150, convertito in Legge 27 febbraio 2014 n.15, che ha prorogato il termine, per l adozione del sistema di contabilità economico-patrimoniale e di sistemi e procedure di contabilità analitica negli Atenei, al 1 gennaio 2015; VISTO il Decreto Interministeriale (MIUR di concerto con il MEF) n. 19 del 14 gennaio 2014 riguardante i «Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economicopatrimoniale per le Università»; VISTA la delibera n. 279 del 27 novembre 2013, con la quale il Consiglio di Amministrazione, al fine di rispettare le previsioni normative e statutarie, ha approvato l introduzione del Bilancio unico di previsione d Ateneo in contabilità finanziaria a partire dall esercizio 2014; VISTO l art. 23 del Regolamento per l Amministrazione, Finanza e Contabilità emanato con Decreto Rettorale n. 598 del 17 giugno 2015, rubricato «predisposizione e approvazione del Bilancio unico d Ateneo di previsione annuale autorizzatorio»; VISTO l art. 25 del Regolamento per l Amministrazione, Finanza e Contabilità emanato con Decreto Rettorale n. 598 del 17 giugno 2015, rubricato «predisposizione e approvazione del Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale»; VISTO l art. 27 del Regolamento per l Amministrazione, Finanza e Contabilità emanato con Decreto Rettorale n. 598 del 17 giugno 2015, rubricato «predisposizione e approvazione del Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria»; VISTA la bozza di Decreto Interministeriale (MIUR di concerto con il MEF) recante «Schemi di budget economico e budget degli investimenti», al quale risultano elencate le voci obbligatorie degli schemi previsionali previsti dalla contabilità economico-patrimoniale e indicato il contenuto minimo della Nota Illustrativa al Bilancio unico d Ateneo di previsione annuale autorizzatorio ed al Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale; TENUTO CONTO che il Bilancio Unico di previsione d Ateneo annuale autorizzatorio (e triennale non autorizzatorio) deve essere composto dal budget economico, dal budget degli investimenti e deve essere integrato da un prospetto allegato concernente la classificazione della spesa complessiva per missioni e programmi, ai sensi dell art. 4 del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 secondo i principi ed i criteri di classificazione di cui al Decreto Interministeriale (MIUR di concerto con il MEF) del 16 gennaio 2014 n. 21 recante «Classificazione della spesa delle Università per missioni e programmi»; VISTA la deliberazione n. 214 del Consiglio di Amministrazione del 27 ottobre 2015 con cui è stata approvata la stima delle disponibilità finanziarie per l esercizio 2016 e per il triennio ; VISTA la nota prot. n class. VIII/3 del 5 novembre 2015 avente ad oggetto «Operazioni propedeutiche alla composizione del Bilancio Unico di ateneo di previsione autorizzatorio per l esercizio finanziario Indicazioni operative», con le quali sono state individuate e comunicate ai Centri di Gestione Autonoma le operazioni propedeutiche alla formulazione di previsioni coerenti con i fabbisogni finanziari; RITENUTO di procedere nella redazione del Bilancio Unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l esercizio finanziario 2015, anche in ottemperanza a quanto disposto dalle disposizioni normative relativamente ai vincoli di finanza pubblica; Pag. 7 di 93

8 VISTO il parere favorevole espresso dalla Commissione Bilancio e Piani in data 17 dicembre 2015 con verbale n. 8 al progetto del Bilancio unico d Ateneo di previsione autorizzatorio per l esercizio finanziario 2016, del Bilancio unico d Ateneo di previsione per il triennio e del Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria per l esercizio finanziario 2016; VISTA la nota prot del 10/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Beni Culturali; VISTA la nota prot del 10/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Centro linguistico di ateneo; VISTA la nota prot del 10/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Studi Umanistici VISTA la nota prot del 10/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Centro di servizio per i grandi progetti VISTA la nota prot del 10/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per la Scuola superiore ISUFI; VISTA la nota prot del 11/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Scienze Giuridiche; VISTA la nota prot del 14/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Centro Cultura Innovativa d Impresa; VISTA la nota prot del 14/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali; VISTA la nota prot del 15/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo; VISTA la nota prot del 15/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ; VISTA la nota prot del 15/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Scienze dell Economia; VISTA la nota prot del 17/12/2015 relativa all approvazione dei documenti di budget per il Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione; VISTO il parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti nella seduta del 16 dicembre 2015 (verbale n. 11); VISTI lo schema del Bilancio unico d Ateneo di previsione autorizzatorio per l esercizio finanziario 2016, e lo schema del Bilancio unico d Ateneo di previsione per il triennio e dello schema del Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria per l esercizio finanziario 2016; VISTI l allegato al Bilancio unico d Ateneo di previsione autorizzatorio per l esercizio finanziario 2016 e al Bilancio unico d Ateneo di previsione per il triennio denominato «Nota Illustrativa»; TENUTO CONTO di quanto emerso nel corso della discussione in merito all opportunità di chiedere ai Dipartimenti di effettuare le previsioni di incasso già in sede previsionale DELIBERA Pag. 8 di 93

9 Art.1 Prendere atto dei documenti di budget dei Centri di Gestione autonoma, approvati dai rispettivi Organi. Art.2 Approvare il Bilancio unico di Previsione autorizzatorio per l esercizio finanziario 2016 (all. n. 3), il Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale (all. n. 4), il Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria per l esercizio finanziario 2016 (all. n.5) e la Nota Illustrativa allegata ai documenti contabili di sintesi (all. n. 6). Art.3 Chiedere ai Dipartimenti di effettuare le previsioni di incasso già in sede previsionale. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 9 di 93

10 OGGETTO: Relazione del Gruppo di Lavoro incaricato di analizzare la situazione riguardante il conto terzi e i progetti in itinere già conclusi, al fine di garantire il finanziamento del dottorato di ricerca anche per il 32 ciclo (CdA del 27/10/2015, delibera n. 214) N. o.d.g.: 05/03 Rep. n. 244/2015 Prot. n UOR: RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore; VISTA la deliberazione n. 143 del Senato Accademico del 13/10/2015; VISTA la deliberazione n. 214 del Consiglio di Amministrazione del 27/10/2015; VISTA la nota prot. n del 5/11/2015 con cui è stato costituito il Gruppo di Lavoro e le successive note prot. n del 12/11/2015 e prot. n del 18/11/2015 con cui esso è stato integrato; VISTO il D.R. n del 25/11/2015 con cui è stato modificato l art. 5 Spese generali e oneri del Regolamento d Ateneo per la disciplina delle attività per committenti esterni, pubblici e privati e la cessione dei risultati della ricerca; ESAMINATI i risultati preliminari dell analisi condotta dal Gruppo di Lavoro a seguito delle riunioni in data 13 novembre, 25 novembre e 3 dicembre 2015; VISTA la deliberazione n. 174 del Senato Accademico del 10/12/2015 DELIBERA Art.1 Accogliere la proposta del Senato Accademico di acquisire (dal Gruppo di Lavoro) una relazione tecnica conclusiva per iscritto, validata dal Direttore della Ripartizione Affari Finanziarie e dal Direttore Generale, che presenti la natura e i criteri del prelievo sulla Pag. 10 di 93

11 base delle caratteristiche dei singoli progetti e di dati consolidati sui vari progetti e che, all esito di questa analisi, preveda l elaborazione di proposte di prelievo, con determinazione della percentuale da applicare che sarà deliberata dagli Organi di Governo, con eventuale modifica del Regolamento di riferimento, nel quadro di un analisi di sostenibilità del sistema complessivo d Ateneo; Art.2 Accantonare prudenzialmente, su apposita UPB, il 20% delle risorse rivenienti dai progetti chiusi, con esclusione dei Progetti PRIN e FIRB, e dalle economie del Centro Linguistico d Ateneo derivanti dall attività commerciale in cassa al 1 dicembre u.s.. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 11 di 93

12 OGGETTO: Nuova procedura di valutazione progetti 5x approvazione N. o.d.g.: 05/02 Rep. n. 245/2015 Prot. n UOR: DIREZIONE GENERALE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO VISTO VISTA VISTE VISTI VISTO il Rettore; l art. 59, comma 3 dello Statuto di Autonomia dell Ateneo in base al quale il Consiglio di Amministrazione approva «i criteri di ripartizione e di utilizzazione delle risorse finanziarie ( )»; la Legge 23 dicembre 2005, n. 266 che all art. 1, comma 337 prevedeva per l anno 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno. la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, commi 1234 e seg.), la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art. 3), il Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112 (art. 63 bis), il Decreto Legge 25 marzo 2010, n. 40 (art. 2), che hanno riproposto la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell Irpef a finalità di interesse sociale; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2007, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 marzo 2008 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 aprile 2009, con i quali sono state definite - per i rispettivi anni - le procedure per la predisposizione degli elenchi dei possibili beneficiari, per la formulazione della scelta e per la successiva assegnazione delle somme; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 recante Finalità e soggetti ai quali può essere destinato il 5 per mille per l anno finanziario 2010 e in particolare gli artt. 12 e 13 in materia di obbligo di rendicontazione delle somme e Pag. 12 di 93

13 modalità e termini per il recupero delle somme; VISTO il Decreto Legge 6 luglio, 95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135, che in forza dell art. 23, comma 2, si applicano all istituto del 5 per mille dell anno 2013 le disposizioni del DPCM 23 aprile 2010 concernenti le modalità di accesso degli enti al beneficio, i criteri di determinazione delle liste dei soggetti ammessi, l attribuzione, la rendicontazione e il recupero del contributo; VISTO l elenco dei beneficiari del cinque per mille per l anno finanziario 2013, pubblicato in data 15 maggio 2015 all indirizzo dal quale si evince che l Università del Salento è stata ammessa al beneficio in argomento; CONSIDERATO che le assegnazioni ricevute a tale titolo ammontano per l anno 2013 ad euro ,38; RAVVISATA la necessità di definire le modalità di utilizzo di tale somma; VISTO il parere favorevole espresso con deliberazione n. 107 dal Senato Accademico nella seduta del 21 luglio 2015; VISTE le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 154 del 30 luglio 2015 e n. 193 del 17 settembre 2015; TENUTO CONTO della proposta per l utilizzo dei fondi 5 per mille destinati all Università del Salento, presentata dai Proff. Arachi e Campiti, perfezionata con il supporto del Direttore Generale; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 234 del 19/11/2015; VISTA la proposta avanzata dalla Commissione composta dal Prof. Bucci, Prof.ssa Tempesta e Prof. Cucurachi incaricati con delibera del Senato Accademico n. 162/2015 VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 234 del 19/11/2015; VISTA la delibera del Senato Accademico n. 184 del 21/12/2015; VISTO il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione la Finanza e la Contabilità; DELIBERA Art.1 Dare mandato al Rettore di nominare una Commissione di 3 componenti (uno per Area) per la valutazione delle proposte progettuali di ricerca presentati a valere sui fondi del 5 per mille dell Anno Tale commissione opererà avvalendosi del supporto di 3 revisori anonimi per ogni progetto, scelti dal registro REPRISE (Register if Expert Peer- Reviewers for Italian Scientific Evalutation) sulla base delle parole chiave indicate dal proponente del progetto. Art.2 Il Bando del Progetto sarà pubblicato entro il 31 gennaio Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 13 di 93

14 OGGETTO: Offerta Formativa a.a.2016/17: proposte di istituzione di nuovi corsi di studio e di modifica di corsi di studio preesistenti - approvazione. N. o.d.g.: 07/01 Rep. n. 246/2015 Prot. n UOR: UFFICIO OFFERTA FORMATIVA Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore; VISTO il D.M. del 22/10/2004 n.270 recante modifiche alle disposizioni sull Autonomia didattica degli Atenei contenute nel D.M.509/99; VISTI i DD.MM. in data 16 marzo 2007 concernenti la Determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle lauree magistrali ; VISTO il Decreto Ministeriale 27 marzo 2015 n. 194 Requisiti accreditamento corsi di studio VISTO il Decreto Ministeriale n 47 del 30/01/2013 avente ad oggetto Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica, come integrato e modificato dal Decreto Ministeriale n.1059 in data 23/12/2013; VISTO il Documento dell ANVUR Autovalutazione, valutazione e accreditamento del Sistema universitario italiano del luglio 2012; VISTO il documento Linee guida per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di studio da parte delle Commissioni Esperti di Valutazione (CEV) redatte dall Anvur ai sensi dell art.4 del DM 30/01/2013, aggiornate nel novembre 2014 e pubblicate nel portale AVA nel mese di novembre 2015; VISTA la nota prot. n del 24/09/2015, con cui il MIUR ha comunicato agli Atenei l iter procedurale per l approvazione degli ordinamenti didattici dei nuovi corsi di studio e delle modifiche di corsi già accreditati ed ha, inoltre, fornito le indicazioni operative concernenti le date e le fasi per l esame, a cura del MIUR/CUN/ANVUR, degli Pag. 14 di 93

15 ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale, da accreditare per l a.a.2016/2017; VISTA la Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici redatta dal Consiglio Universitario nazionale, finalizzata alla progettazione dei corsi di studio di nuova istituzione ed alla riformulazione degli ordinamenti didattici da modificare; VISTA la nota rettorale prot. n del 29/09/2015 con cui le strutture sono state invitate ad elaborare e trasmettere, entro il 3 novembre 2015, le proposte istitutive di nuovi corsi di studio e le proposte di modifica degli ordinamenti didattici già esistenti, entro il 23 novembre 2015; VISTA la nota rettorale, prot. n del 08/10/2015, con cui è stato trasmesso, alle strutture, il documento Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici redatta dal Consiglio Universitario nazionale e sono state invitate le strutture interessate a richiedere l abilitazione per l inserimento, in banca dati, delle proposte di riformulazione di corsi esistenti o di progettazione di nuovi corsi di studio; VISTA la nota prot. n del 3/11/2015 a firma del Manager didattico, con cui la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali ha trasmesso la proposta, formulata dal Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali, di istituzione dei corsi di studio: - Corso di laurea in Scienze agroalimentari (L-25) - Corso di laurea in Scienze motorie, Sport e Salute (L-22); VISTA la nota rettorale prot. n dell 11/11/2015 con cui, tenuto conto delle criticità riscontrate nel corso della disamina delle proposte per l istruttoria procedimentale, è stato chiesto, al Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche ed ambientali ed alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali di trasmettere, entro il 30 novembre 2015, il documento di progettazione del nuovo CdS, redatto per ogni proposta istitutiva, corredato di tutti gli elementi utili circa i requisiti didattici, strutturali, organizzativi, finanziari e di qualificazione dei docenti e della ricerca per la sostenibilità dei nuovi corsi; VISTA la nota prot. n del 2/12/2015 con cui il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche ed ambientali ha trasmesso il documento di progettazione del Corso di laurea in Scienze agro-alimentari (classe L-25), approvato dal Consiglio di Dipartimento con delibera n. 17 dell 1/12/2015 ed integrato con gli elementi richiesti dalla innanzi citata nota rettorale; VISTA la nota, prot. n del 2/12/2015, con cui il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche ed ambientali ha trasmesso il documento di progettazione del Corso di laurea in Scienze motorie, Sport e Salute (classe L-22), approvato dal Consiglio di Dipartimento con delibera n. 17 dell 1/12/2015 ed integrato con gli elementi richiesti dalla innanzi citata nota rettorale; PRESO ATTO del parere espresso, con delibera n. 105 del 02/12/2015, dal Consiglio del Dipartimento di Matematica e Fisica in merito alla proposte di istituzione dei nuovi corsi di laurea in Scienze agro-alimentari e Scienze Motorie, della salute e dello sport formulate dal Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali e delle criticità esposte nelle medesime deliberazioni come dettagliatamente espresse nel preambolo; Pag. 15 di 93

16 TENUTO CONTO CHE sulle proposte istitutive dei nuovi corsi di studio si è espresso il Consiglio di Facoltà nella recente seduta del 3 dicembre 2015; VISTA la nota prot. n del 4/12/2015 a firma del Manager didattico della Facoltà, con cui è stato trasmesso il verbale n.8/2015 inerente l approvazione degli ordinamenti didattici, dell offerta didattica, programmata ed erogata, dei corsi in Scienze motorie, Sport e Salute (L-22) e in Scienze agro-alimentari (L-25) e dei rispettivi documenti di progettazione, come riformulati dal DISTEBA nella riunione del 1/12/2015; VISTO il parere espresso dalla Commissione didattica paritetica della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali che, in data 3 dicembre, ha esaminato i documenti di progettazione riformulati secondo le indicazioni fornite con nota rettorale prot. n dell 11/11/2015, ed ha rilevato alcune criticità sulla sostenibilità dell offerta formativa, per le quali ha formulato un parere non favorevole alla istituzione dei corsi in esame; VISTA la nota prot. n del 3/11/2015, a firma del Manager didattico, con cui la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali ha trasmesso la proposta di istituzione del nuovo corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d Impresa (LM-59), corredata del parere favorevole espresso dal Consiglio del Dipartimento di Studi umanistici in data 3 novembre 2015 e del parere favorevole espresso, in pari data, dal Consiglio di Facoltà; VISTA la nota rettorale prot. n dell 11/11/2015 con cui, tenuto conto delle criticità riscontrate nel corso della disamina delle proposte per l istruttoria procedimentale, è stato chiesto, al Dipartimento di Studi umanistici ed alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali di trasmettere, entro il 30 novembre 2015, il documento di progettazione del nuovo Corso di laurea, corredato di tutti gli elementi utili circa i requisiti didattici, strutturali, organizzativi, finanziari e di qualificazione dei docenti e della ricerca per la sostenibilità del nuovo corso; VISTA la nota prot del 30/11/2015, a firma del Manager didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali, con cui è stato trasmesso il documento di progettazione del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e d impresa (LM-59), integrato con le informazioni richieste con la nota rettorale innanzi richiamata, con il decreto d urgenza n. 119/2015 del Direttore del Dipartimento di Studi umanistici inerente l approvazione del documento di progettazione integrato con i requisiti didattici, organizzativi, strutturali, di qualificazione della ricerca e finanziari e con il decreto d urgenza n. 37 del 30/11/2015 del Preside della Facoltà inerente l approvazione del medesimo documento; VISTO il decreto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali, n. 38 del 7 dicembre 2015, trasmesso con nota prot. n in data a firma del manager didattico, con cui si approva la modifica della denominazione proposta per il corso di laurea magistrale della classe LM-59 da Comunicazione pubblica e di impresa in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale ; TENUTO CONTO che il Senato Accademico, nella seduta del 10/12/2015, ha chiesto, con riferimento al Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale, l integrazione della documentazione; VISTA la documentazione trasmessa, con nota a firma del Manager didattico, prot. n dell 11/12/2015, in ottemperanza alla richiesta formulata dal Senato Accademico nella Pag. 16 di 93

17 seduta del 10/12/2015, concernente l invio dei pareri espressi dai Dipartimenti interessati alla sostenibilità del nuovo CdS, come di seguito rappresentati: - il Consiglio del Dipartimento di Matematica e Fisica, con delibera n. 106 del 02/12/2015, trasmessa con nota prot. n del 9/12/2015, ha deliberato di rendere noto agli organi competenti, in riferimento al previsto insegnamento di Informatica (SSD INF/01, CFU), che non sussistono le risorse in termini di personale docentenecessarie a garantire la copertura di dotto corso come carico istituzionale e, pertanto, sarà necessario ricorrere ai contratti esterni. - il parere del Consiglio di Dipartimento di Scienze dell Economia, espresso con delibera n. 13/2015 del 4 dicembre 2015 già esposto in narrativa, prevede la disponibilità per gli insegnamenti richiesti subordinatamente al cambio di denominazione del corso di laurea di che trattasi, accolto dalle strutture didattiche competenti; - Il Consiglio del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo, con delibera n. 177 del 19/11/2015, ha espresso parere positivo alla richiesta di istituzione del corso di laurea magistrale proposto dalla Facoltà ed ha confermato il sostegno alla realizzazione delle attività didattiche che si riferiscono ad aree disciplinari, di cui il Dipartimento è responsabile. Tale parere è stato comunicato con nota prot. n del 20/11/2015, a firma del manager didattico della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali; - Il Consiglio di Dipartimento di Scienze giuridiche, con delibera n. 111 del 24/11/2015, trasmessa con nota prot. n del 25/11/2015, ha espresso parere favorevole in merito al progetto formativo del nuovo corso di laurea magistrale con riferimento all offerta formativa programmata comprensiva dell indicazione dei responsabili didattici, relativamente ai SSF IUS ed ha, anche, approvato le coperture degli insegnamenti nei SSD IUS proposti dal Dipartimento di Studi umanistici ed ha nominato i docenti di riferimento; VISTA la nota prot.n 4521 del 2/12/2015, con cui il Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche ed ambientali ha trasmesso da delibera n. 210 del Consiglio di Dipartimento in data 1/12/2015, con cui il medesimo consesso ha espresso parere favorevole alla bozza del Protocollo quadro per il consolidamento ed il rilancio dell offerta scientifico-didattica nel territorio di Brindisi, da sottoscriversi tra l Università del Salento, l Università degli Studi di Bari ed il Comune di Brindisi, ed al documento di progettazione del Corso di laurea a ciclo unico Scienza del Farmaco: Farmacia e Farmacia industriale, classe LM-13, allegato alla predetta nota, del quale si propone l istituzione in forma di studio interateneo in collaborazione con l Università di Bari; VISTO il Protocollo d intesa per il consolidamento ed il rilancio dell offerta scientificodidattica nel territorio di Brindisi, approvato con decreto rettorale n del 12/11/2015, nel quale si prevede l attivazione di un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienza del Farmaco: Farmacia e Farmacia industriale (classe LM-13), in modalità interateneo con l Università di Bari, sede amministrativa del corso; VISTA la bozza di convenzione proposta dall Università degli Studi di Bari per l istituzione e attivazione del nuovo di Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe Pag. 17 di 93

18 LM-13), in modalità interateneo, con sede didattica a Brindisi e responsabilità amministrativa dell Università di Bari; ACCERTATO CHE, ai sensi di quanto previsto dall art. 3 dell innanzi citato decreto rettorale n del 12/11/2105, non è previsto alcun onere finanziario a carico dell Amministrazione centrale, derivante dalla sottoscrizione del predetto Protocollo; PRESO ATTO che all invio al Ministero della parte ordinamentale della SUA CDS 2016 del Corso di Laurea Magistrale afferente alla classe LM-13 provvederà l Università di Bari quale sede con responsabilità amministrativa; VISTO il verbale n. 9 in data 16/12/2015 con cui il Nucleo di Valutazione ha espresso parere favorevole sui corsi di nuova istituzione Comunicazione pubblica, pubblica e istituzionale (Classe LM50), Scienze agroalimentari (classe L-25) e Scienze motorie, sport e salute (classe L-22), ritenendo che sussistano i requisiti richiesti dall ANVUR nella Comunicazione del 14/12/2015; VISTA la nota a firma del Manager didattico della Facoltà di Giurisprudenza, prot. n del 25/11/2015, con cui è stato trasmesso il progetto formativo relativo alle modifiche dell ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG- 01), approvato dal Consiglio didattico nella seduta del 17 novembre; PRESO ATTO che nella medesima nota il Manager ha fatto presente che, alla predetta data, sono stati acquisiti i pareri favorevoli del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo, del Dipartimento di Scienze giuridiche e del Dipartimento di Studi umanistici ed ha precisato che la Facoltà avrebbe assunto le determinazioni di competenza, successivamente all acquisizione dei pareri degli altri Dipartimenti interessati; VISTA la nota prot. n del con cui il Preside della Facoltà di Ingegneria ha trasmesso il verbale n. 6 con cui, nella seduta del 17/11/2015, il Consiglio di Facoltà ha approvato la modifica dell ordinamento didattico dei seguenti corsi di studio, sulla base delle proposte approvate dai rispettivi Consigli didattici, unitamente alle Schede SUA- CDS dei succitati corsi di studio elaborate sulla base delle indicazioni fornite con nota rettorale prot.n dell 11/11/2015: - Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione (L-8) - Corso di laurea magistrale in Communication Engineering (LM-27) - Corso di laurea magistrale in Computer Engineering (LM-52) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Lecce) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Brindisi) - Corso di laurea magistrale in Management Engineering (LM-31) - Corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering (LM-20) - Corso di laurea magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology (LM-53) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) - Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile (LM-23); VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Matematica e Fisica, con verbale n.11 del 2/12/2015, trasmesso con nota prot. n.2422 del 3/12/2015, in ordine ai settori di propria competenza, in relazione alle modifiche di ordinamento proposte per i corsi in Ingegneria civile, Ingegneria dell Informazione, Computer engineering, Communication Engineering ; Pag. 18 di 93

19 VISTA la nota a firma del Manager didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali, prot. n del 23/11/2015, successivamente integrata con mail del 23/11/2015, con cui è stato trasmesso il decreto d urgenza del Preside della Facoltà, n. 36 del 20/11/2015, inerente l approvazione della modifica dell ordinamento didattico dei corsi di studio di seguito elencati, sulla base delle proposte approvate dai rispettivi Consigli didattici e del parere favorevole del Dipartimento di Studi umanistici, espresso con decreto del Direttore n.117/2015: - Corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) - Corso di laurea in Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12) - Corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37) - Corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato (LM- 94) VISTA la nota prot. n del 23/11/2105, con cui il Manager didattico della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali ha trasmesso il decreto d urgenza assunto dal Preside della Facoltà, n. 36 del 23/11/2015 ed ha trasmesso, inoltre, la delibera del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo n. 174 del 19/11/2015, gli estratti dei verbali del Consiglio didattico in Sociologia dell 11/11/2015, del Consiglio didattico in Scienze politiche e delle relazioni internazionali in data 13/11/2015, del Consiglio didattico in Area Psicologica del 16/11/2015, inerenti l approvazione delle modifiche di ordinamento didattico dei corsi di seguito elencati: - Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) - Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) - Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (L-36) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e internazionali (LM-62) TENUTO CONTO delle scadenze fissate dal MIUR rispettivamente al 23 dicembre 2015 per l inserimento della parte ordinamentale relativa alle proposte di istituzione di nuovi corsi nella SUA è stata fissata, dal MIUR, ed al 3 febbraio 2016 per l inserimento della parte ordinamentale relativa alle proposte di modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio già accreditati; UDITO dal Rettore che il Senato Accademico nella seduta del 10/12/2015 ha espresso parere favorevole all istituzione dei nuovi corsi di laurea in Scienze motorie, Sport e Salute (Classe L-22) e Corso di laurea in Scienze agroalimentari (Classe L-25); VISTO il vigente Regolamento didattico di Ateneo adeguato alle disposizioni di cui alla Legge 240/2010; VISTO il parere espresso dal Senato Accademico con deliberazione n.188 in data 21 dicembre 2015; VISTO lo Statuto di Ateneo; TENUTO CONTO di tutto quanto emerso nel corso dell ampia ed articolata discussione DELIBERA Art.1 Approvare l istituzione del nuovo corso di laurea magistrale per l a.a.2016/17 Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali Pag. 19 di 93

20 - Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (LM- 59) unitamente al relativo documento di progettazione del nuovo corso di studio nella formulazione definitiva Art.2 Approvare la parte ordinamentale della SUA-CdS del nuovo corso di studio di cui all art.1, che viene allegato alla presente deliberazione costituendone parte integrante (all. n.7) Art.3 Approvare la Convenzione tra l Università del Salento e l Università degli Studi di Bari Aldo Moro per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM- 13), dando mandato al Rettore per la sottoscrizione, previo recepimento da parte dell Università di Bari degli impegni dell Università del Salento che sono pari al 40% sia in termini di impegni didattici che di risorse finanziarie da destinare all Università del Salento (FFO e contributi Studenti) (all. n.8) e previa riformulazione dell art. 4 della stessa convenzione nella parte in cui si prevede la composizione del Comitato di coordinamento paritetica fra le due Università. Art.4 Esprimere parere favorevole alla proposta di istituzione da parte dell Università di Bari, in modalità interateneo con l Università del Salento, del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe LM-13) presso la sede di Brindisi, la cui parte ordinamentale, come risultante nella SUA-CDS, viene allegata alla presente deliberazione costituendone parte integrante. Art.5 Invitare il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali, a rettificare la denominazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico per la classe LM-13 di Farmacia, fin ora approvato come Scienza del Farmaco: Farmacia e Farmacia industriale. Art.6 Subordinare l attivazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in modalità interateneo in Farmacia alle decisioni della Regione Puglia in merito all erogazione del contributo finanziario, nella misura minima di euro 1,200 milioni annui come indicato in convenzione, da destinare al consolidamento del progetto didattico-scientifico ed al supporto dei servizi agli studenti sulla base del progetto che verrà elaborato dal Comitato di coordinamento in composizione paritetica tra le due Università entro la data del 15 febbraio 2016, per consentire l inserimento delle ulteriori informazioni nella scheda SUA-CDS entro il 29 febbraio Art. 7 Disporre che, in caso di disallineamenti fra gli atti resi dall Università di Bari in relazione al nuovo corso di studio nella classe Farmacia e Farmacia Industriale (LM 13) si apportino le necessarie rettifiche con provvedimenti d urgenza resi dal Rettore o dagli Organismi didattici di riferimento. Art.8 Prendere atto delle modifiche degli ordinamenti didattici, per l a.a.2016/2017, dei corsi di studio già esistenti, di seguito elencati, come risultanti dalle rispettive schede SUA-CdS: - Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione (L-8) - Corso di laurea magistrale in Communication Engineering (LM-27) - Corso di laurea magistrale in Computer Engineering (LM-52) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Lecce) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Brindisi) Pag. 20 di 93

21 - Corso di laurea magistrale in Management Engineering (LM-31) - Corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering (LM-20) - Corso di laurea magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology (LM-53) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) - Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile (LM-23) - Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali - Corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) - Corso di laurea in Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12) - Corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37) - Corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato (LM-94) - Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali - Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) - Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) - Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (L-36) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e internazionali (LM-62) Art.9 Fissare all 8 gennaio 2016 il termine ultimo per il perfezionamento deliberativo da parte delle strutture didattiche competenti circa l approvazione delle modifiche di ordinamento didattico dei corsi di studio, da trasmettere al MIUR/CUN/ANVUR entro il prossimo 3 febbraio Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 21 di 93

22 OGGETTO: Accesso ai Corsi di Studio a numero programmato Facoltà di Ingegneria D.M. 270/04 a.a progetto RIESCI N. o.d.g.: 07/02 Rep. n. 247/2015 Prot. n UOR: AREA STUDENTI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione del Rettore; VISTO il D.M. 270/04, recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei; VISTO il D.M. del , istitutivo delle Lauree Triennali; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo attualmente vigente; VISTA la Legge 2 agosto 1999, n. 264, ed, in particolare, gli artt. 2 e 4, che definiscono, il primo, i corsi di Laurea per i quali è necessario programmare gli accessi all Università ed, il secondo, le modalità ed i termini per l ammissione ai Corsi di studio predetti; VISTO Il D.M. n. 47, in data 20 gennaio 2013, come modificato ed integrato con D.M. n. 1059, in data 23 dicembre 2013; CONSIDERATO Che, a decorrere dall a.a., 2013/14, è stato introdotto il sistema di Autovalutazione, Valutazione ed Accreditamento dei Corsi di studio (sistema integrato AVA) a seguito del quale il MIUR procederà ad effettuare la verifica della sussistenza degli elementi di qualità della didattica, anche in relazione alla esistenza ed idoneità delle sedi, da cui far dipendere l accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio medesimi; CONSIDERATO Che il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, in data 3 dicembre 2015, ha approvato, fra l altro, l adesione della predetta struttura didattica al progetto RIESCI per l a.a 2016/17, la fissazione di un importo posto a carico degli studenti pari ad 30,00 quale contributo di partecipazione nonché la bozza del bando di concorso con Pag. 22 di 93

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce UOR proponente: Ufficio Offerta

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10 11 - Personale 1. Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo 2013-2015 personale tecnico/amministrativo proposta Senato

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO ORDINE DEL GIORNO Approvazione del verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del 26.06.2015 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica decreti

Dettagli

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 OGGETTO: Accordo collettivo integrativo per la ripartizione del monte ore per lavoro straordinario Anno 2014 : approvazione della spesa

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico approvazione N. o.d.g.: 09.1 C.d.A. 30.1.2015 Verbale

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Modifiche di ordinamento didattico corsi di studio in: Filosofia (classe L- 5), Scienze filosofiche (LM-78), Lettere (L-10), Filologia classica e moderna (LM-14/15),

Dettagli

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB)

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB) 1. Approvazione verbali sedute precedenti Verbale n. 252 relativo alla seduta del 16 settembre 2014 approvato Verbale n. 253 relativo alla seduta del 14 ottobre 2014 approvato 2. Comunicazioni Trattate

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 17.4.2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la dattica, l orientamento ed i servizi agli studenti qualifica Cognome e nome Presenze Rettore

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. Oggetto: Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 8.1 C.d.A. 28.9.2018 Verbale n. 9/2018

Dettagli

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico - approvazione N. o.d.g.: 05 S.A. 27/01/2015 Verbale

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante 3) Definizione, ai sensi dell articolo 4 del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49, del

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane qualifica nome

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e delle previdenza e scuola di specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 25.3.2016

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Scuola di Specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 24.7.2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB014 APPROVAZIONE ATTI PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 68 POSTI DI

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 3258/2016 DEL 20.12.2016 RELATIVO ALLA PROCEDURA

Dettagli

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Istituzione e attivazione dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR:

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DI CORSI DI STUDIO IL RETTORE Vista

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce UOR proponente: Ufficio Offerta

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO

IL RETTORE VISTO VISTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Generale Coordinamento Affari Generali ed Elezioni Responsabile Coordinamento Dott.ssa Roberta Lotti Collaboratore Dott.ssa Daniela Lorefice Regolamento per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO Seduta del 20/06/2018 RISULTATI: 1. - APPROVAZIONE DEL VERBALE 1. Verbale dell'adunanza n. 6 del 15 maggio 2018 2. - COMUNICAZIONI 1. Piano di Azioni del Presidio della Qualità 2017-2018: aggiornamento

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 S.A. 22/03/2016

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 04.1 S.A. 26/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area risorse umane qualifica nome

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 09/02/ Delibera Consiglio di Dipartimento - 113/2018

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 09/02/ Delibera Consiglio di Dipartimento - 113/2018 UNIFGCLE - Prot. n. 0004458 - III/2 del 09/02/2018 - Delibera Consiglio di Dipartimento - 113/2018 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE AFFARI GENERALI AREA ORGANI COLLEGIALI CENTRALI DI ATENEO SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 22 MAGGIO 2017 - ORE 13.30 **************

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati Approvazione del verbale della seduta del 14 settembre 2017 Approvato 1. Comunicazioni 01/01 Comunicazione in merito all allocazione di risorse

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Corso di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL rivolto a docenti in servizio negli Istituti di istruzione superiore

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8; DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 4 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: INTEGRAZIONE CON LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2011, N. 240 ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/105 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O Rep. n. 417 Prot. n. 7519 Data 02 febbraio 2016 Titolo I Classe 3 UOR SAGNI P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 Corsi stuo nuova attivazione e sattivazioni Conferme e mofiche ornamento Approvazione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 31.1.2014 Verbale n. 1/2014 UOR: Area per la dattica,

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 26/06/2015

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 26/06/2015 ORDINE DEL GIORNO Approvazione verbale n.3 del 31.03.2015 1 Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2. Partecipazione al Corso per il sostegno da parte degli

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.3 S.A. 22/03/2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

Decreto n prot LA RETTRICE

Decreto n prot LA RETTRICE Decreto n. 283.15 prot. 7777 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9.051989 n. 168; - Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione

Dettagli

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzioni dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 approvazione N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017

Dettagli

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5]

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5] Prot. n. 0013341 del 10/08/2017 - Rep. n. 908/2017 [UOR: SI000071 - Classif. V/5] DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261566 - Fax 0161

Dettagli

IL RETTORE. - VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze ed in particolare l art. 34;

IL RETTORE. - VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze ed in particolare l art. 34; Area Affari Generali e Legali Unità di Processo Affari Generali Decreto n. 683 Protocollo 117465 IL RETTORE - VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze ed in particolare l art. 34;

Dettagli

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016 1. Comunicazioni. 2. Approvazione verbale seduta del 22.07.2016. ORDINE DEL GIORNO 3. Chiamate dirette incentivabili ai sensi del DM n. 552/2016:

Dettagli

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali - proposta di istituzione International Summer School in Gender Studies a.a 2014/2015 N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 42080 del 3.7.2015 Tit./Cl. II/8 Repertorio n.252 /2015 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 18 giugno 2015 I - NUOVO ASSETTO

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Regolamento dei corsi master e dei corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione permanente e continua modifica art. 17 compensi al personale - parere N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 18.12.2015

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB003 IL RETTORE DR. n 1113/2018 del 18.04.2018 VISTI: la legge 9 maggio 1989,

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Master, corsi di perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua proposte di attivazione N. o.d.g.: 08 S.A. 27/05/2014 Verbale n. 5/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzione dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 parere N. o.d.g.: 06.1 S.A. 23.5.2017 Verbale

Dettagli

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8] Prot. n. 0062158 del 11/04/2018 - [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8] DIPARTIMENTO DI ECONOMIA POLITICA E STATISTICA Delibera Classificazione: II/8 N. allegati: 1 Ufficio proponente: Segreteria Amministrativa

Dettagli

Decreto n. 414 IL RETTORE

Decreto n. 414 IL RETTORE Decreto n. 414 IL RETTORE Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, numero 3; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, numero 382; Vista la Legge 9 maggio

Dettagli

Decreto n IL RETTORE

Decreto n IL RETTORE Decreto n. 1044 IL RETTORE Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, numero 3; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, numero 382; Vista la Legge 9 maggio

Dettagli

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015; DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA REP. Nr. 2719/2018 Registrato il 25/10/2018 AFFISSO ALL ALBO Dal 25/10/2018 al 09/11/2018 IL RETTORE VISTA la legge del 13 luglio 2015, n. 107 - Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19, della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 - approvazione N. o.d.g.: 05.2 S.A. 25/03/2014 Verbale n. 3/2014 UOR: Area Affari

Dettagli

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018 +AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB017 IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Adeguamento normativa della disciplina per l accesso al diritto allo studio 2015/2016 N. o.d.g.: 09.2 C.d.A. 29.5.2015 Verbale n. 5/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Corsi master, di perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua a.a. 2015/2016 integrazione proposte di istituzione N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 24.7.2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area

Dettagli

Viste le note MIUR prot. n del 19/2/2018 e prot. n del 5/6/2018, acquisite

Viste le note MIUR prot. n del 19/2/2018 e prot. n del 5/6/2018, acquisite Bando per la copertura di n. 5 posti di Ricercatore universitario a tempo indeterminato, riservate a personale in servizio presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, da coprire

Dettagli

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 1 VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 L'anno duemilaquindici, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 10:35 presso la sala Dessau della sede

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 47787 del 22.06.2018 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 302/2018 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 24 maggio 2018 IX. MODICA

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB014 IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del 28.11.2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena AFFISSO ALL ALBO DI ATENEO IL 03/06/2014 Decreto Rep nr. 109/2014 Prot. Nr. 10236

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Rilevazione degli interessi di mora Nell anno 2002 la Banca d Italia e l Ufficio italiano dei cambi hanno proceduto a una rilevazione statistica riguardante la misura media degli interessi di mora stabiliti

Dettagli

Oggetto: Bilancio unico di previsione esercizio finanziario 2014 approvazione N. o.d.g.: 05 C.d.A Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ragioneria

Oggetto: Bilancio unico di previsione esercizio finanziario 2014 approvazione N. o.d.g.: 05 C.d.A Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ragioneria Oggetto: Bilancio unico di previsione esercizio finanziario 2014 approvazione N. o.d.g.: 05 C.d.A. 20.12.2013 Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ragioneria qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2018/1406 del 17/04/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto Ministeriale

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione:

Il Consiglio di Amministrazione: 1. Approvazione verbali sedute precedenti. Verbale n. 253 relativo alla seduta del 21 settembre 2016 Approvato. Verbali n. 254, n. 255 e n. 256 relativi, rispettivamente, alle sedute del 19 ottobre, del

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/115 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa; Decreto n. 91/2013 prot. 1619 VII/1.2 del 26/11/2013 IL DIRETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO l articolo 49, comma

Dettagli

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con Decreto Rettorale n. 330/07 del 16 aprile 2007 Art. 1 Corsi di

Dettagli

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola. Oggetto: REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO: PROPOSTA DI MODIFICA Il Centro Linguistico di Ateneo è stato costituito il 1 giugno del 2000 ed è stato cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Componenti interni Elisabetta Croci Angelini P Roberto Perna

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Componenti interni Elisabetta Croci Angelini P Roberto Perna Oggetto: Offerta formativa a.a. 2013/2014 N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 17.5.2013 Verbale n. 5/2013 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti qualifica Cognome e nome Presenze Rettore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 OMISSIS 15 Regolamento per la nomina dei cultori della materia RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Visto quanto disposto dall art. 42 del R.D. 4 giugno

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12: Testo del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, ( in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 141 del 20 giugno 2017 ), coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123 ( in questa stessa Gazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

Delibera n. 71/2014 del Consiglio di Amministrazione del 27/03/2014

Delibera n. 71/2014 del Consiglio di Amministrazione del 27/03/2014 OGGETTO: Collaboratori ed Esperti Linguistici: adeguamento ISTAT della retribuzione - anno 2010 e rideterminazione del Fondo per il trattamento integrativo di ateneo relativo agli anni 2010, 2011 e 2012.

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Master di primo livello corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali I edizione a.a.- 2016/2017 parere N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE \REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE Art. 1 Istituzione,

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 03/10/2014

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 03/10/2014 ORDINE DEL GIORNO 4 - Atti normativi 1. Regolamento per l'attribuzione delle risorse di cui all'art. 29, comma 19 della legge n. 240/201: determinazioni 7 - Studenti - Dottorandi e specializzandi 1. Programma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016 SENATO ACCADEMICO Sedute del 13-20 dicembre 2016 ESITI SEDUTE 1) Comunicazioni 2) Risposte e interrogazioni 3) Approvazione verbale della seduta del 15 novembre 2016 4) Piano Strategico di Ateneo 2017-2019

Dettagli

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261534 - Fax 0161210718 dario.buonvino@unipmn.it Decreto del Rettore Repertorio Nr. 8-2015 Prot. n. 181 del 12/01/2015 Titolo

Dettagli

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE Area Servizi Tecnici Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Edificio sito in Località Roccelletta di Borgia, di proprietà del Patronato di assistenza infantile Ninì Barbieri sede

Dettagli

COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL N.

COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL N. Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL 19.04.2012 N. 04-2014 Seduta straordinaria del 11 febbraio 2014 II giorno

Dettagli