DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO"

Transcript

1 ORDINE DEL GIORNO Approvazione del verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica decreti 1. Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione 3 - Programmazione - Linee di indirizzo - Relazioni informative 1. Obiettivi strategici : Approvazione 2. Piano della Performance : Approvazione 3. Piano per l Orientamento ed il Tutorato: approvazione 4. Obiettivi di programmazione per l offerta formativa di Ateneo a.a. 2016/2017: approvazione 4 - Atti normativi 1. Regolamento per la concessione in uso di spazi disponibili nei vari plessi edilizi universitari. Parere 2. Regolamento del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei progetti di Ricerca e il Fund Raising. Parere 7 - Studenti - Dottorandi e specializzandi 1. Offerta Formativa a.a.2016/17: proposte di modifica di corsi di studio preesistentiapprovazione 2. Programmazione Finanziamento azioni Erasmus+ a.a. 2015/ Richiesta di attivazione del Master in Valutazione delle politiche e dei Servizi sociali a.a in deroga al numero minimo programmato di iscritti. Approvazione 8 - Atti negoziali e di gestione 1. Edificio R3: destinazione parziale degli spazi per l installazione del Centro di Calcolo di Ateneo e lo spostamento di alcuni Uffici della Ripartizione Informatica 2. Piano per il SUD: realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria con riqualificazione strutturale, funzionale ed energetica che interesseranno gli edifici dell'ex Collegio Fiorini, in agro del Comune di Monteroni di Lecce. Determinazioni conseguenti 3. Ricorso al TAR Puglia Sez. di Lecce con istanza cautelare per l annullamento del graduatoria di un concorso per ricercatore a tempo determinato - costituzione in giudizio 4. Sentenza TAR Puglia Sezione di Lecce n. 3643/2015 di accoglimento del ricorso (RG 2078/2015) proposto avverso aggiudicazione disposta nella procedura di gara per l'affidamento del Servizio Bar presso Immobile universitario La Stecca - determinazioni 5. Adesione alla Convenzione Consip per la fornitura di energia elettrica anno Determinazioni 9 - Atti negoziali connessi allo svolgimento di compiti istituzionali Pag. 1 di 58

2 1. Convenzione quadro tra l Università del Salento- Facoltà di Ingegneria e Aeronautica Militare 10 Reparto Manutenzione Velivoli Galatina. Approvazione 2. Protocollo di intesa tra l Ufficio scolastico Regionale e le Università pugliesi per la realizzazione di attività di orientamento rivolte agli alunni degli Istituti di Istruzione secondaria di II grado della Puglia Approvazione 3. Alternanza scuola lavoro: approvazione schema di convenzione con gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di II grado 11 - Personale 1. Convenzione Aggiuntiva al Protocollo d Intesa per la realizzazione del Programma regionale <Puglia 2020 Potenziamento del sistema universitario> Attivazione contratti per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di cui all art. 24, lett. a) della legge 240/2010 Chiamata ricercatori a tempo determinato 2. Proposta di chiamata dei professori di ruolo di prima fascia artt. 11 e 14 del Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia procedure valutative Pag. 2 di 58

3 Approvazione del verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del L approvazione del verbale del è rinviata. Comunicazione: Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell esercizio della delega Il Rettore informa i componenti del CdA che è in programma la semplificazione e alleggerimento del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica ed Accreditamento). All interno dell ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, è stato costituito un gruppo di lavoro per la semplificazione del sistema AVA e, in particolare, delle procedure di accreditamento iniziale e di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. L obiettivo è alleggerire il carico di lavoro attualmente svolto negli Atenei, e sviluppare una cultura della qualità che punti ad un effettivo miglioramento dei risultati ottenuti nell ambito della didattica e della ricerca. Di tale gruppo di lavoro fa parte lo stesso Rettore in rappresentanza della CRUI. E in programma un convegno che si terrà l 8 aprile 2016 presso l Università di Perugia, in cui sarà presentato al sistema universitario il nuovo modello AVA. Il Rettore relaziona in merito al trend positivo delle immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico di Unisalento per l anno accademico 2015/2016: le immatricolazioni al nostro Ateneo indicano una crescita del 2,4 % rispetto allo scorso anno e del 3,3% rispetto a due anni fa. Un incremento significativo è stato registrato anche nelle lauree magistrali. Comunica, infine, che a breve perverrà una nota ministeriale per chiarire tutte le varie tipologie di scatti stipendiali in relazione alle varie situazioni economiche e di carriera dei docenti universitari: ad esempio per i docenti assunti dopo il 2012 (post-gelmini) si applica lo scatto triennale; per i docenti assunti prima di quella data si applica prima lo scatto biennale e poi segue la progressione triennale degli scatti stipendiali. La nota chiarirà anche gli aspetti inerenti il riconoscimento giuridico e giuridico-economico. Il Rettore, infine, dà lettura dell elenco dei decreti rettorali emessi nell esercizio della delega (all. n.1). Il Consiglio di Amministrazione prende atto delle comunicazioni del Rettore innanzi riportate. Pag. 3 di 58

4 OGGETTO: Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione N. o.d.g.: 02/01 Rep. n. 1/2016 Prot. n UOR: SEGRETERIA GENERALE DEL RETTORATO Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; ESAMINATI i Decreti oggetto di ratifica riportati nell allegato elenco; DELIBERA Ratificare i Decreti Rettorali di cui all allegato elenco (all. n.2). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 4 di 58

5 OGGETTO: Obiettivi strategici : Approvazione. N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 2/2016 Prot. n UOR: SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E PERFORMANCE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTO il D.lgs.150/2009 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni ed in particolare l art. 5, comma 1 il quale prevede che gli obiettivi sono programmati su base triennale e definiti, prima dell'inizio del rispettivo esercizio, dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, sentiti i vertici dell amministrazione che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative e l art. 6, comma 1il quale prevede che gli organi di indirizzo politico amministrativo, con il supporto dei dirigenti, verificano l andamento delle performance rispetto agli obiettivi di cui all articolo 5 durante il periodo di riferimento e propongono, ove necessario, interventi correttivi in corso di esercizio ; VISTO il vigente Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 4 del ; VISTA la delibera 112/2010 CIVIT ora ANAC la quale precisa che per obiettivi strategici si intendono obiettivi di particolare rilevanza rispetto ai bisogni e alle attese degli stakeholder, programmati su base triennale, aggiornati annualmente sulla base delle priorità politiche dell amministrazione. Agli obiettivi strategici sono associati uno o più indicatori ; VISTE le delibere di approvazione degli obiettivi strategici rispettivamente del Senato Accademico n. 2 del e del Consiglio di Amministrazione n. 2 del ; Pag. 5 di 58

6 PRESO ATTO degli esiti della Giornata della trasparenza del incentrata sul tema Unisalento Pubblica Trasparente, nel corso della quale sono stati organizzati quattro tavoli di lavoro per la raccolta dei fabbisogni (personale docente, personale tecnicoamministrativo, studenti, portatori di interesse); TENUTO CONTO della necessità di modificare gli obiettivi strategici , nell ottica di recepire le proposte e le sollecitazioni dei portatori di interesse emerse durante le Conferenze di Ateneo organizzate nell anno 2015, nonché superare le oggettive difficoltà connesse alla misurazione di alcuni obiettivi strategici definiti lo scorso anno; TENUTO CONTO che il Senato Accademico con deliberazione n. 2 del ha approvato il set degli obiettivi strategici ; VISTO il nuovo set degli obiettivi strategici , aggregati a livello di Area Strategica e corredati da indicatori di performance e target per la verifica dei risultati, come da prospetto riepilogativo allegato (all. 1); VISTO l art. 50 dello Statuto di Ateneo TENUTO CONTO di quanto emerso nel corso della discussione in particolare della proposta formulata dal prof. Arachi, in merito all obiettivo strategico Incremento della qualità dell offerta formativa per potenziare l attrattività e contrastare la dispersione studentesca dell area didattica, di prevedere che sia nella riprogettazione che nella progettazione i corsi di studio siano basati sull analisi della domanda di formazione, anche tenendo conto, soprattutto nei corsi di studio di II livello, delle linee di ricerca specifiche dell Università del Salento al fine di legare il II livello a delle competenze scientifiche più qualificate; CONDIVISA, pertanto, l opportunità di integrare le due azioni strategiche dell obiettivo denominato Incremento della qualità dell offerta formativa per potenziare l attrattività e contrastare la dispersione studentesca nel seguente modo: Riprogettare Corsi di Studi basati sull'analisi accurata della domanda di formazione e con la definizione di profili professionali spendibili nel contesto lavorativo anche tenendo conto, soprattutto nei corsi di studio di II livello, delle linee di ricerca specifiche dell Università del Salento Progettare nuovi Corsi di Studi sostenibili basati sull'analisi accurata della domanda di formazione, con la definizione di profili professionali spendibili nel contesto lavorativo, previa analisi di contesto anche tenendo conto, soprattutto nei corsi di studio di II livello, delle linee di ricerca specifiche dell Università del Salento DELIBERA Approvare gli obiettivi strategici , aggregati a livello di Area Strategica e corredati da indicatori di performance e target per la verifica dei risultati, come da prospetto riepilogativo allegato (all. n.3). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 6 di 58

7 OGGETTO: Programmazione Finanziamento azioni Erasmus+ a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 07/02 Rep. n. 3/2016 Prot. n UOR: AREA STUDENTI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. UDITA VISTA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE la relazione illustrativa del Rettore; la nota prot /KA1 del 03/07/2015, acquisita al protocollo generale dell Università del Salento con n del 06/07/2015, con cui l Agenzia Nazionale Erasmus ha comunicato l attribuzione dei fondi UE e quindi l entità del finanziamento per le attività riguardanti l anno accademico 2015/2016, per un importo complessivo di ,28; CONSIDERATO che ,00 sono destinati alla mobilità degli studenti a fini di studio (SMS), ,00 sono destinati a finanziare i placement studenteschi (SMP), 8.000,00 sono destinati agli studenti in condizioni socio economiche svantaggiate e che la somma rimanente pari ad ,28 è finalizzata al finanziamento delle seguenti attività: - mobilità docenti per visite di insegnamento (STA) per 45470,71 - mobilità dello staff per formazione (STT) per ,57 - supporto all organizzazione (OS) della mobilità studenti per studio e placement, docenti e staff training (OM) per ,00; VISTA la nota prot. n /KA1 del 28/07/2015 con cui l Agenzia Nazionale ha trasmesso l Accordo Finanziario n IT02-KA , che, poi, regolarmente sottoscritto in maniera digitale dallo stesso Rettore, è stato inviato all Agenzia con p.e.c. del 31/07/2015 e restituito, stesso mezzo in data 08/09/2015 all Università del Salento, sottoscritto, sempre in modalità digitale, dal Direttore dell Agenzia Nazionale, Dott. Flaminio Galli. Pag. 7 di 58

8 CONSIDERATO che per non abbassare lo standard per la mobilità docenti per visite di insegnamento, occorre prevedere lo stesso numero di visite effettuate nell a.a. 2014/2015 (n. 40 visite) e che, come per gli anni passati, è opportuno attivare visite di monitoraggio finalizzate all attivazione di nuovi Accordi Interistituzionali o per monitorare le Università che presentino criticità per la mobilità degli studenti; TENUTO CONTO che è opportuno finanziare le attività in argomento attingendo ai fondi OS (sostegno alla mobilità), sempre erogati dall UE, fissando un importo massimo per ogni flusso calcolato in ragione del numero di giorni di mobilità previsti dall Accordo sopra citato e della media delle diarie indicate dalle tabelle comunitarie e richiamate dall Agenzia Nazionale e dal MIUR come segue: mobilità docenti per visite di insegnamento (STA) mobilità per visite di monitoraggio per mobilità dello staff per formazione (STT); TENUTO CONTO che le risorse di Ateneo, pari ad ,98, previste per il cofinanziamento delle suddette attività e per quelle di sostegno verranno utilizzate non appena saranno pronte le linee guida per l internazionalizzazione di Ateneo VISTO il prospetto finanziario (allegato 1), predisposto dall Ufficio Relazioni Internazionali, da cui si evince che la spesa complessiva per l attuazione delle attività è di ,28 finanziate totalmente con fondi UE; DELIBERA Art.1 Approvare le attività di cui all allegato (all. n.4), parte integrante del presente provvedimento, che riguardano la mobilità ed il sostegno di tutta la mobilità per l a.a. 2015/2016, fissando un importo massimo per ogni flusso come di seguito specificato: mobilità docenti per visite di insegnamento (STA) mobilità per visite di monitoraggio per mobilità dello staff per formazione (STT) Art.2 Approvare, per effetto di quanto al precedente art.1, l allegato piano finanziario, relativo alle attività Erasmus+ per l a.a. 2015/2016 (all. n.4) che prevede una spesa totale di ,28 totalmente a carico dell UE. Art.3 Utilizzare le risorse di Ateneo, pari ad ,98, previste per il cofinanziamento di tutte le attività previste per l a.a. 2015/2016 non appena saranno pronte le linee guida per l internazionalizzazione di Ateneo. Art.4 La spesa di ,28 sarà impegnata all atto della realizzazione delle varie attività, sull UPB - RID3/Ufficio Mobilità Erasmus a.a. 2015/2016. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 8 di 58

9 OGGETTO: Piano della Performance : Approvazione. N. o.d.g.: 03/02 Rep. n. 4/2016 Prot. n UOR: SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E PERFORMANCE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore e del Direttore Generale; VISTO il D.lgs.150/2009 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni ; VISTO l art.10 del D.lgs.150/2009 il quale prevede che entro il 31 gennaio le amministrazioni pubbliche debbano adottare un documento programmatico triennale, denominato Piano della performance da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi ; VISTO l art. 5 del D.lgs 150/2009 il quale prevede che gli obiettivi sono programmati su base triennale e definiti, prima dell'inizio del rispettivo esercizio, dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, sentiti i vertici dell amministrazione (Direttore Generale) che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative. Gli obiettivi sono definiti in coerenza con quelli di bilancio indicati nei documenti programmatici e il loro conseguimento costituisce condizione per l'erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione integrativa ; VISTE altresì le delibere CIVIT n. 112/2010, n. 1/2012 e n. 6/2013 in materia di adozione di un Piano della Performance da parte delle amministrazioni pubbliche; VSITA la Legge 9 agosto 2013, n. 98 «Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia» che ha disposto il trasferimento all Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) delle competenze in ordine alla valutazione del Pag. 9 di 58

10 Ciclo della Performance delle attività delle università e degli enti di ricerca VISTE le Linee Guida per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle Università statali italiane approvate dall Anvur nel mese di luglio 2015 con l obiettivo di alleggerire in prospettiva il sovraccarico in capo agli atenei, attraverso un nuovo strumento operativo, il cosiddetto Piano Integrato, ovvero il documento unico che sviluppa in chiave sistemica la pianificazione delle attività amministrative in ordine alla performance, alla trasparenza e all anticorruzione, tendo conto anche della strategia relativa alle attività istituzionali e, non da ultima, della programmazione economicofinanziaria; ACCERTATATO che in assenza di indicazioni operative sull applicazione delle predette Linee Guida da parte dell ANVUR, e su come le stesse si coniughino con le disposizioni ANAC, l Ateneo, d intesa con il Nucleo di Valutazione, ha rinviato la realizzazione del Piano Integrato; VISTO il vigente Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato con delibera n. 4 del 30 gennaio 2014; VISTA la delibera del Senato Accademico n. 2 del con cui sono stati approvati gli obiettivi strategici ; VISTO il Piano della Performance che individua obiettivi operativi annuali rilevanti, pertinenti, specifici, misurabili in termini concreti, sfidanti e declinati dal punto di vista organizzativo con la definizione delle responsabilità per il loro raggiungimento; PRESO ATTO che gli obiettivi operativi 2016 sono il frutto di un percorso di pianificazione strutturato e in particolare recepiscono: le proposte avanzate da tutte le strutture di Ateneo nel corso degli incontri avviati dalla Direzione Generale il e conclusi in data ; le proposte avanzate dal Comitato Unico di Garanzia C.U,G. in tema di pari opportunità e benessere organizzativo; le sollecitazioni emerse durante la Giornata della Trasparenza 2015, dall analisi dei risultati dell indagine sul benessere organizzativo e del Progetto Good Practice; UDITA la relazione del Direttore Generale; TENUTO CONTO della precedente deliberazione n.2 con cui sono state modificate due azioni strategiche dell obiettivo denominato Incremento della qualità dell offerta formativa per potenziare l attrattività e contrastare la dispersione studentesca e, pertanto, della necessità di modificare la relativa tabella Obiettivi strategici di Ateneo per il triennio 2016/2018 riportata a pag.36; TENUTO CONTO del rilievo formulato dal prof. Arachi in occasione della discussione del precedente punto in merito all obiettivo n.44 che erroneamente prevede come termine ultimo per l avvio delle procedure di gara relative al progetto CAME il anziché il ; RAVVISATA la necessità di rettificare l obiettivo n.55 che erroneamente prevede come termine ultimo per l avvio delle procedure di gara previste nel Piano per il SUD il anziché il ; DELIBERA Art. 1 Approvare il Piano della Performance ai sensi dell art. 10 del D. Lgs. Pag. 10 di 58

11 Art. 2 Art. 3 n.150/2009 (all. n.5); Il Piano della Performance sarà oggetto di riesame nel mese di luglio p.v.; Pubblicare il Piano sul portale istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente entro il 31 gennaio 2016; Art. 4 Dare mandato al Direttore Generale di sottoporre il Piano della Performance al Nucleo di Valutazione/OIV per i successivi adempimenti di competenza. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 11 di 58

12 OGGETTO: Piano per l Orientamento ed il Tutorato: approvazione N. o.d.g.: 03/03 Rep. n. 5/2016 Prot. n UOR: CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO (CORT) Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari e, in particolare l art. 6; VISTO il decreto 21 luglio 1997 n.245 Regolamento recante norme in materia di accessi all istruzione universitaria e di connesse attività di orientamento così come modificato dal decreto 8 giugno 1999, n.235 e, in particolare gli articoli 3 e 5 comma 2; VISTA la Circolare ministeriale n.488 del 06 Agosto 1997 in materia di Orientamento Universitario; VISTO lo Statuto di Ateneo, ed in particolare l art. 56 comma 5; VISTO il regolamento del Centro Orientamento e Tutorato emanato con DR n. 285/2015 VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 243 del 22/12/2015, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per il 2016 che assegna la somma di ,28 per il Piano per l Orientamento e Tutorato; VISTA la relazione programmatica delle attività di orientamento approvata da CTS del Centro Orientamento e Tutorato nella seduta del 04/12/2015; VISTA la proposta del POT per il 2016, elaborata dallo stesso Comitato Tecnico Scientifico; VISTA la relazione sulle attività svolte dal CORT nell anno 2015, comprensiva del report sulla partecipazione a saloni e fiere di Orientamento; CONDIVISE le iniziative di orientamento e tutorato contenute nel POT; VISTA la Delibera del Senato Accademico n. 3/2016 del 19/01/2016; Pag. 12 di 58

13 CONDIVISA l opportunità di recuperare eventuali economie residue relative al POT degli esercizi finanziari precedenti DELIBERA Art. 1 Approvare, le singole iniziative contenute nel Piano Orientamento e Tutorato P.O.T. per l anno 2016 e relativo piano di fattibilità, per un importo complessivo di ,28 (all. n.6). Art.2 Eventuali economie residue, provenienti dall'esercizio finanziario precedente relative al POT, saranno a disposizione per il POT Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 13 di 58

14 OGGETTO: Obiettivi di programmazione per l offerta formativa di Ateneo a.a. 2016/2017: approvazione N. o.d.g.: 03/04 Rep. n. 6/2016 Prot. n UOR: DIREZIONE GENERALE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA la relazione del Rettore; lo Statuto di Ateneo; il vigente Regolamento didattico di Ateneo adeguato alle disposizioni di cui alla Legge 240/2010; il D.M. del 22/10/2004 n.270 recante modifiche alle disposizioni sull Autonomia didattica degli Atenei contenute nel D.M.509/99; il Documento sulla Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del sistema universitario Italiano, approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR in data 24/07/2012; il Decreto Ministeriale n.827 del 15/10/2013, con cui sono state definite le linee generali di indirizzo della programmazione triennale 2013/2015; il Decreto Ministeriale n in data 23/12/2013, con cui è stata disposta la revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi, definiti dal precedente D.M.47/2013; il documento Linee guida per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di studio da parte delle Commissioni Esperti di Valutazione (CEV) redatte dall Anvur ai sensi dell art.4 del DM 30/01/2013, aggiornate nel novembre 2014 e pubblicate nel portale AVA nel mese di novembre 2015; la nota prot. n del 24/09/2015, con cui il MIUR ha comunicato agli Atenei l iter procedurale per l approvazione degli ordinamenti didattici dei nuovi corsi di Pag. 14 di 58

15 studio e delle modifiche di corsi già accreditati ed ha, inoltre, fornito le indicazioni operative concernenti le date e le fasi per l esame, a cura del MIUR/CUN/ANVUR, degli ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale, da accreditare per l a.a.2016/2017; TENUTO CONTO che il Senato accademico con deliberazione n.4 del ha espresso parere favorevole all approvazione del Documento strategico contenente le Politiche di Ateneo e Obiettivi di Programmazione dell Offerta Formativa di Ateneo per l a.a.2016/17. VISTO il Documento strategico sulle Politiche di Ateneo e Programmazione dell Offerta Formativa per l a.a.2016/2017 proposto dal Delegato del Rettore alla Didattica Prof. Domenico Fazio; RAVVISATA l opportunità di modificare il documento in alcune parti a seguito di quanto emerso nel corso del dibattito in narrativa riportato; DELIBERA Art.1 Art.2 Approvare il Documento strategico contenente le Politiche di Ateneo e Obiettivi di Programmazione dell Offerta Formativa di Ateneo per l a.a.2016/17, che viene allegato alla presente deliberazione costituendone parte integrante (all. n.7). Disporre che il Documento di cui all art.1, unitamente ai Documenti sulla Progettazione dei nuovi corsi di studio, la cui attivazione è proposta per l a.a.2016/17, sia messo a disposizione dell Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario (ANVUR) nell apposita Sezione del Portale SUA, per le valutazioni preattivazione da effettuarsi a cura dei competenti Organismi ministeriali, ai fini dell accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova attivazione per l a.a.2016/2017. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 15 di 58

16 OGGETTO: Regolamento per la concessione in uso di spazi disponibili nei vari plessi edilizi universitari. Parere N. o.d.g.: 04/01 Rep. n. 7/2016 Prot. n UOR: UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; VISTA la bozza del Regolamento per la concessione in uso di spazi disponibili nei vari plessi edilizi universitari, nel testo approvato dalla Commissione mista Statuto e Regolamenti nella seduta del ; RITENUTO OPPORTUNO esprimere parere favorevole al Regolamento per la concessione in uso di spazi disponibili nei vari plessi edilizi universitari VISTI gli art. 32 e 59 dello Statuto d Ateneo; CONDIVISA la proposta formulata dal cons. Gatto in ordine all art.4 comma 4 La Commissione, sulla base dei criteri di valutazione specificati nel comma 3 e di eventuali sottocriteri all uopo stabiliti, attribuisce ad ogni Associazione ammessa alla selezione un punteggio di cassare la parola eventuali; CONDIVISA la necessità di prevedere che i costi di gestione degli spazi vadano a gravare sui fondi attribuiti al Consiglio degli studenti DELIBERA Art. 1 Art. 2 Esprimere parere favorevole al Regolamento per la concessione in uso di spazi disponibili nei vari plessi edilizi universitari (all. n.8). I costi di gestione degli spazi gravano sui fondi attribuiti al Consiglio degli studenti. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 16 di 58

17 OGGETTO: Regolamento del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei progetti di Ricerca e il Fund Raising. Parere N. o.d.g.: 04/02 Rep. n. 8/2016 Prot. n UOR: UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. UDITO VISTO VISTA VISTA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE il Rettore; la deliberazione del Senato Accademico n. 185 del con cui è stato espresso parere favorevole alla ridenominazione del "Centro di Servizio per i grandi Progetti" in "Centro Unico di Ateneo per i sevizi e la gestione dei progetti di Ricerca e Found Rising"; la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 260 del con cui è stata approvata la ridenominazione del "Centro di Servizio per i Grandi Progetti" in "Centro Unico di Ateneo per i servizi e la gestione dei progetti di Ricerca e Found Rising"; la bozza del Regolamento del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei progetti di Ricerca e il Fund Raising formulato dalla Direzione Generale; ACCERTATO che la Commissione statuto e regolamenti, nella seduta del , ha espresso parere favorevole al regolamento, formulando alcune osservazioni e suggerimenti, così come indicati in narrativa; TENUTO CONTO di quanto emerso nel corso del dibattito e, in particolare, dell invito formulato dal prof. Campiti in merito al punultimo capoverso dell art. 1 che recita Al Centro è affidata la gestione di tutti i progetti di ricerca infrastrutturali e interdipartimentali e dei progetti di ricerca che i singoli dipartimenti, a causa della loro complessità, intendono attribuirgli di cassare la parola interdipartimentali; RITENUTO OPPPORTUNO cassare la parola interdipartimentali dal penultimo capoverso dell art.1; Pag. 17 di 58

18 TENUTO CONTO dell osservazione formulata dal prof. Campiti in merito all art.5 Il Comitato Direttivo è composto dal Delegato del Rettore alla ricerca e da 4 docenti.. di non prevedere la figura del delegato del Rettore alla ricerca bensì del Rettore o suo delegato; CONDIVISA l opportunità di modificare l art.5 nel seguente modo: Il Comitato Direttivo è composto dal Rettore o un suo delegato e da 4 docenti TENUTO CONTO di quanto esposto dal prof. Arachi in ordine all art.10 relativo all incarico di Coordinatore Amministrativo che è attribuito a tempo determinato dal Direttore Generale da cui dipende funzionalmente e gerarchicamente, al personale dell'università del Salento con il profilo professionale non inferiore alla categoria EP ; CONDIVISA l opportunità di indicare all art.10 che l incarico di Coordinatore Amministrativo è attribuito a tempo determinato dal Direttore Generale..con il profilo professionale di norma di categoria EP VISTI gli art. 32 e 59 dello Statuto d Ateneo; DELIBERA Art. 1 Esprimere parere favorevole al Regolamento del Centro Unico di Ateneo per la Gestione dei progetti di Ricerca e il Fund Raising (all. n.9) già "Centro di Servizio per i Grandi Progetti". Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 18 di 58

19 OGGETTO: Offerta Formativa a.a.2016/17: proposte di modifica di corsi di studio preesistenti- approvazione, N. o.d.g.: 07/01 Rep. n. 9/2016 Prot. n UOR: UFFICIO OFFERTA FORMATIVA Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Ing. Sirio Vurro Prof. Giampaolo Arachi Sig. Antonio Grassi Prof. Michele Campiti Sig.ra Silvia Carrozzo Prof.ssa Grazia Semeraro Dott. Marcello Gatto Dott. Benedetto Cavalieri Dott. Emanuele Fidora == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Luigi Di Marco Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore; VISTO il D.M. del 22/10/2004 n.270 recante modifiche alle disposizioni sull Autonomia didattica degli Atenei contenute nel D.M.509/99; VISTI i DD.MM. in data 16 marzo 2007 concernenti la Determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle lauree magistrali ; VISTO il Decreto Ministeriale 27 marzo 2015 n. 194 Requisiti accreditamento corsi di studio VISTO il Decreto Ministeriale n 47 del 30/01/2013 avente ad oggetto Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica, come integrato e modificato dal Decreto Ministeriale n.1059 in data 23/12/2013; VISTO il Documento dell ANVUR Autovalutazione, valutazione e accreditamento del Sistema universitario italiano del luglio 2012; VISTO il documento Linee guida per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di studio da parte delle Commissioni Esperti di Valutazione (CEV) redatte dall Anvur ai sensi dell art.4 del DM 30/01/2013, aggiornate nel novembre 2014 e pubblicate nel portale AVA nel mese di novembre 2015; VISTA la nota prot. n del 24/09/2015, con cui il MIUR ha comunicato agli Atenei l iter procedurale per l approvazione degli ordinamenti didattici dei nuovi corsi di studio e delle modifiche di corsi già accreditati ed ha, inoltre, fornito le indicazioni operative concernenti le date e le fasi per l esame, a cura del MIUR/CUN/ANVUR, degli Pag. 19 di 58

20 ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale, da accreditare per l a.a.2016/2017; VISTA la Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici redatta dal Consiglio Universitario nazionale, finalizzata alla progettazione dei corsi di studio di nuova istituzione ed alla riformulazione degli ordinamenti didattici da modificare; VISTA la nota rettorale prot. n del 29/09/2015 con cui le strutture sono state invitate ad elaborare e trasmettere, entro il 3 novembre 2015, le proposte istitutive di nuovi corsi di studio e le proposte di modifica degli ordinamenti didattici già esistenti, entro il 23 novembre 2015; VISTA la nota rettorale, prot. n del 08/10/2015, con cui è stato trasmesso, alle strutture, il documento Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici redatta dal Consiglio Universitario nazionale e sono state invitate le strutture interessate a richiedere l abilitazione per l inserimento, in banca dati, delle proposte di riformulazione di corsi esistenti o di progettazione di nuovi corsi di studio; VISTA la nota prot. n del 9/12/2015 con cui il manager didattico della Facoltà di Giurisprudenza ha trasmesso l estratto del verbale con cui, il Consiglio di Facoltà, tenutosi in pari data, ha approvato il progetto formativo contenente le modifiche dell ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Con la medesima nota sono stati trasmessi il verbale del Consiglio didattico del 17 novembre ed i pareri dei Dipartimenti interessati: - Parere favorevole del Dipartimento di Studi umanistici, espresso con decreto del Direttore n. 118/2015; - Parere favorevole del Dipartimento di Scienze giuridiche, espresso dal Consiglio di Dipartimento con deliberazione n.110 del 24/11/2014; - Parere favorevole del Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche ed ambientali, espresso dal Consiglio di Dipartimento con deliberazione n. 215 del 01/12/2015; - Parere favorevole del Dipartimento di Scienze dell Economia, espresso dal Consiglio di Dipartimento con deliberazione n. 81/2015 del 3/12/2015. VISTA la nota prot. n del con cui il Preside della Facoltà di Ingegneria ha trasmesso il verbale n. 6 con cui, nella seduta del 17/11/2015, il Consiglio di Facoltà, acquisito il parere espresso dal Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione con delibera n. 203 in data 16/11/2015, ha approvato la modifica dell ordinamento didattico dei seguenti corsi di studio, sulla base delle proposte approvate dai rispettivi Consigli didattici, unitamente alle Schede SUA-CDS dei succitati corsi di studio elaborate sulla base delle indicazioni fornite con nota rettorale prot.n dell 11/11/2015: - Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione (L-8) - Corso di laurea magistrale in Communication Engineering (LM-27) - Corso di laurea magistrale in Computer Engineering (LM-52) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Lecce) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Brindisi) - Corso di laurea magistrale in Management Engineering (LM-31) - Corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering (LM-20) - Corso di laurea magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology (LM-53) Pag. 20 di 58

21 - Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) - Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile (LM-23); VISTO il parere favorevole espresso dal Consiglio di Dipartimento di Matematica e Fisica, con verbale n.11 del 2/12/2015, trasmesso con nota prot. n.2422 del 3/12/2015, in ordine ai settori di propria competenza, in relazione alle modifiche di ordinamento proposte per i corsi in Ingegneria civile (LM-23) e Communication Engineering and Electronic Technologies (LM-27); VISTA la nota prot.n. 153 in data 18/01/2016 con cui il Preside della Facoltà di Ingegneria ha comunicato che, con riferimento alla proposta di modifica dell ordinamento didattico del corso di laurea in Ingegneria Civile (L-7) approvata dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 17/11/2015 (verbale n. 6), è stato riscontrato un errore materiale relativamente al numero dei CFU dell intervallo di crediti previsto per il Gruppo C22 delle attività caratterizzanti per l ambito Ingegneria ambiente e del territorio ed ha conseguentemente richiesto con urgenza la rettifica della scheda SUA-CDS di riferimento, modificando l intervallo di CFU precedentemente previsto (3-9 CFU) con l intervallo corretto (0-9 CFU), indispensabile per la copertura degli insegnamenti da parte dei docenti Garanti, errore poi, corretto d ufficio; VISTA la nota a firma del Manager didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali, prot. n del 23/11/2015, successivamente integrata con mail del 23/11/2015, con cui è stato trasmesso il decreto d urgenza del Preside della Facoltà, n. 36 del 20/11/2015, inerente l approvazione della modifica dell ordinamento didattico dei corsi di studio di seguito elencati, sulla base delle proposte approvate dai rispettivi Consigli didattici e del parere favorevole del Dipartimento di Studi umanistici, espresso con decreto del Direttore n.117/2015: - Corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) - Corso di laurea in Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12) - Corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37) - Corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato (LM-94); TENUTO CONTO che con la nota sopra citata, poi integrata con successiva nota prot. n.378 in data 19/01/2016, il Manager didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali ha trasmesso i report corretti delle schede SUA-CDS dei corsi di studio sopra elencati, per i quali le competenti strutture didattiche, hanno proposto le modifiche di ordinamento didattico e che d ufficio, si è proceduto alla correzione dell errore segnalato dal Manager didattico della Facoltà sulla SUA-CDS per l ordinamento didattico del corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11), in coerenza con quanto deliberato dalle competenti strutture didattiche, con l eliminazione del SSD L-OR/12 Lingua e letteratura araba dalla SUA-CdS; VISTA la nota rettorale prot. n del 21/01/2016, con cui questo Rettorato in esecuzione della delega conferita dal Senato Accademico in data 19/01/2016 con deliberazione n. 5, ha invitato il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali ed Direttore del Dipartimento di Studi umanistici, a trasmettere, entro il 22 gennaio c.m. al competente Consiglio di Facoltà e Consiglio di Dipartimento le motivazioni che hanno portato alle modifiche degli ordinamenti didattici dei predetti corsi con Pag. 21 di 58

22 esplicitazione dei relativi obiettivi formativi e risultati di apprendimento al fine di consentire a questo Consesso di assumere le necessarie determinazioni; TENUTO CONTO che nota prot. n 497 del 22/01/2016 a firma del manager didattico sono state partecipate le motivazioni che sono state alla base della decisione assunta da parte del competente Consiglio didattico di proporre le modifiche all ordinamento didattico dei corsi di studio in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) e in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37), fatte proprie dal Consiglio di Facoltà e dal Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici; VISTA la nota prot.n. 507 in data 25/01/2016 con cui il Manager didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali ha trasmesso le schede SUA-CDS relative ai corsi di studio in Scienza e Tecnica della Mediazione linguistica e Traduzione tecnico scientifica e Interpretariato, integrate con la compilazione del quadro A4b1a; VISTA la nota prot. n del 23/11/2105 con cui il Manager didattico della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali ha trasmesso il decreto d urgenza assunto dal Preside della Facoltà, n. 36 del 23/11/2015 ed ha trasmesso, inoltre, la delibera del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo n. 174 del 19/11/2015, gli estratti dei verbali del Consiglio didattico in Sociologia dell 11/11/2015, del Consiglio didattico in Scienze politiche e delle relazioni internazionali in data 13/11/2015, del Consiglio didattico in Area Psicologica del 16/11/2015, inerenti l approvazione delle modifiche di ordinamento didattico dei corsi di seguito elencati: - Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) - Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) - Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (L-36) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e internazionali (LM-62) VISTA la nota dell 11 gennaio 2016 con cui il Manager didattico della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali ha comunicato che per mero errore materiale nel decreto del Preside n.36 del 23/11/2015 è stato omesso il riferimento alla proposta di modifica dell ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico (LM-51), come, invece, proposto dal Consiglio Didattico in area psicologica in data 16/11/2015 (verbale n. 2); VISTO il provvedimento del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, D.P. n. 1 del 12/01/2016, con cui è stata approvata la modifica dell ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico (LM-51), sopra richiamata e del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24), come deliberate dal Consiglio Didattico nella seduta del 16/11/2015, a rettifica dell errore materiale riscontrato nel precedente Decreto del Preside n. 36 del 23/11/2015; VISTE le deliberazioni n. 175 in data 10/12/2015 e n. 246 in data 22/12/2015 con cui, rispettivamente, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno preso atto delle proposte di modifica di ordinamento didattico dei corsi di studio, per l a.a.2016/2017, formulate dalle Facoltà di Ingegneria, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali e dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ed è stato fissato all 8 gennaio 2016 il termine ultimo per il perfezionamento deliberativo da parte delle strutture didattiche in merito all Pag. 22 di 58

23 approvazione delle modifiche di ordinamento didattico da trasmettere al MIUR/CUN/ANVUR entro il prossimo 3 febbraio VISTE le schede SUA-CDS dei corsi di studio per i quali è stata presentata proposta di modifica, registrate nel Portale AVA a cura dell Ufficio del Manager didattico di Facoltà; TENUTO CONTO della scadenza fissata dal MIUR al 3 febbraio 2016 per l inserimento della parte ordinamentale relativa alle proposte di modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio già accreditati nel Portale AVA/SUA-CDS; VISTO il vigente Regolamento didattico di Ateneo adeguato alle disposizioni di cui alla Legge 240/2010; VISTA la deliberazione n. 5 del Senato Accademico in data 19/01/2016, con cui il medesimo Consesso ha espresso parere favorevole alla modifica degli ordinamenti didattici avanzate dalle Facoltà come innanzi esplicitate, ad eccezione delle modifiche di ordinamento didattico del Corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere e del Corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37); TENUTO CONTO di quanto emerso nel corso della discussione in particolare di quanto esposto dalla cons. Carrozzo; RITENUTO OPPORTUNO non approvare la modifica all ordinamento didattico del corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) e, per effetto, invitare le strutture didattiche coinvolte a riconsiderare l offerta formativa garantendo sia un corretto iter dal punto di vista dell approvazione e sia un approfondita ed adeguata discussione negli organi competenti. VISTO lo Statuto di Ateneo; DELIBERA Art.1 Approvare le modifiche degli ordinamenti didattici, per l a.a. 2016/2017, dei corsi di studio già esistenti, di seguito elencati: Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali - Corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37)(all. n.10) Facoltà di Giurisprudenza - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01) (all. n.11) Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria civile (L-7) (all. n.12) - Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione (L-8) (all. n.13) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Lecce) (all. n.14) - Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) (sede di Brindisi) (all. n.15) - Corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering (LM-20) (all. n.16) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile (LM-23) (all. n.17) - Corso di laurea magistrale in Communication Engineering and Electronic Technologies (LM-27) (all. n.18) Pag. 23 di 58

24 - Corso di laurea magistrale in Management Engineering (LM-31) (all. n.19) - Corso di laurea magistrale in Computer Engineering (LM-32) (all. n.20) - Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) (all. n.21) - Corso di laurea magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology (LM-53) (all. n.22) Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali - Corso di laurea in Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12) (all. n.23) - Corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato (LM-94) (all. n.24) Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e sociali - Corso di laurea in Scienza e tecniche psicologiche (L-24) (all. n.25) - Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (L-36) (all. n.26) - Corso di laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico (LM-51) (all. n.27) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e internazionali (LM-62) (all. n.28) - Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) (all. n.29) Art.2 Approvare la parte ordinamentale della scheda SUA-CDS dei corsi di studio di cui all art.1, che viene allegata alla presente deliberazione costituendone parte integrante (all.ti dal n.10 al n.29). Art.3 Non approvare le modifiche dell ordinamento didattico, per l a.a. 2016/2017, del Corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (L-11) e, per effetto, invitare il Consiglio didattico competente, il Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici e il Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali a riconsiderare le modifiche di ordinamento del sopracitato corso di studio garantendo sia un appropriato iter dal punto di vista dell approvazione sia un approfondita ed adeguata discussione nell ambito delle strutture didattiche competenti al fine di assicurare la massima condivisione ed appropriatezza delle scelte in funzione degli obiettivi formativi del corso di laurea di cui trattasi. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 24 di 58

Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016

Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016 Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016 OGGETTO: Fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale Anno 2016 : approvazione. N. o.d.g.: 05/07

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015 ORDINE DEL GIORNO Approvazione verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del 26.06.2015 e n.09 del 30.07.2015 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2

Dettagli

Delibera n. 46/2016 del Consiglio di Amministrazione del 25/02/2016

Delibera n. 46/2016 del Consiglio di Amministrazione del 25/02/2016 OGGETTO: Collaboratori ed esperti linguistici CEL Fondo per il trattamento integrativo di ateneo dei CEL/Ex lettori - Anno 2015. Approvazione. N. o.d.g.: 11/04 Rep. n. 46/2016 Prot. n. 18616 UOR: UFFICIO

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce T +39 0832 299276/277/ UOR proponente:

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce UOR proponente: Ufficio Offerta

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10 11 - Personale 1. Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo 2013-2015 personale tecnico/amministrativo proposta Senato

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico approvazione N. o.d.g.: 09.1 C.d.A. 30.1.2015 Verbale

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 OGGETTO: Accordo collettivo integrativo per la ripartizione del monte ore per lavoro straordinario Anno 2014 : approvazione della spesa

Dettagli

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Modifiche di ordinamento didattico corsi di studio in: Filosofia (classe L- 5), Scienze filosofiche (LM-78), Lettere (L-10), Filologia classica e moderna (LM-14/15),

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO IN DATA 19/01/2016 ORDINE DEL GIORNO

DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO IN DATA 19/01/2016 ORDINE DEL GIORNO ORDINE DEL GIORNO 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica decreti 1. Decreti Rettorali a ratifica Senato Accademico 19 Gennaio 2016 3 - Programmazione

Dettagli

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante 3) Definizione, ai sensi dell articolo 4 del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49, del

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico - approvazione N. o.d.g.: 05 S.A. 27/01/2015 Verbale

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce UOR proponente: Ufficio Offerta

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Prot. n Class. I/3. D.R. n. 324

Prot. n Class. I/3. D.R. n. 324 DIREZIONE GENERALE UFFICIO REGOLAMENTI E RAPPORTI ISTITUZIONALI L.M. Prot. n. 48894 Class. I/3 D.R. n. 324 Oggetto: Regolamento sulla valutazione dell impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 17.4.2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la dattica, l orientamento ed i servizi agli studenti qualifica Cognome e nome Presenze Rettore

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e delle previdenza e scuola di specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 25.3.2016

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Scuola di Specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 24.7.2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.3 IN DATA 23/03/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.3 IN DATA 23/03/2016 ORDINE DEL GIORNO Approvazione verbali sedute precedenti: n.11 del 27.10.2015 e n.12 del 19.11.2015 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 30/01/2014, N. 1

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 30/01/2014, N. 1 Approvazione verbali precedenti sedute: riunione n.12 del 29.10.2013, n.13 del 14.11.2013, n.14 del 27.11.2013, n.15 del 18.12.2013 e n.16 del 19.12.2013 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali

Dettagli

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Piattaforma digitale per la formazione dei docenti (SOFIA) istituzione corsi di formazione Dipartimento di scienze della Formazioni, dei beni culturali e del turismo a.a. 2017/2018 approvazione

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.3 S.A. 22/03/2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzioni dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 approvazione N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo UNIFGCLE - Prot. n. 0020719 - II/6 del 27/07/2017 - Delibera Senato Accademico - 211/2017 Presidio della Qualità di Ateneo Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo Pag. 1 di 6 REVISIONE

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Corso di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL rivolto a docenti in servizio negli Istituti di istruzione superiore

Dettagli

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni; UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità la legge 9.5.1989 n. 168; IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTO VISTO il D.Lgs. del 30.03.2001, n. 165, e successive modifiche

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 S.A. 22/03/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. Oggetto: Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 8.1 C.d.A. 28.9.2018 Verbale n. 9/2018

Dettagli

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE UFFICIO AFFARI LEGALI E CONVENZIONI/CG D.R. n. 517 OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE VISTA la L. 9 maggio 1989 n.168 ed in

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Master di primo livello corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali I edizione a.a.- 2016/2017 parere N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 29/05/2012, N. 4

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 29/05/2012, N. 4 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2. Relazione spese di rappresentanza 2011 - art. 100RAFC 3. Programmazione riunioni Consiglio di amministrazione

Dettagli

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015; DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA REP. Nr. 2719/2018 Registrato il 25/10/2018 AFFISSO ALL ALBO Dal 25/10/2018 al 09/11/2018 IL RETTORE VISTA la legge del 13 luglio 2015, n. 107 - Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE IL RETTORE Modifiche al Regolamento per la disciplina delle modalità di autocertificazione e la verifica, dell effettivo svolgimento dell attività didattica e di servizio agli studenti dei professori e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 12 GIUGNO 2018 - ore 15.00 PROMEMORIA a cura dell Area Organi Collegiali Centrali di Ateneo Il Senato Accademico è stato convocato

Dettagli

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti. Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA Nel seguito sono indicate le attività specifiche per ogni processo e le scadenze ipotizzate per le attività, i Responsabili delle attività, gli Organi deliberanti e gli atti amministrativi previsti. Le

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS N. 6 - Linee Guida per la progettazione dell'offerta Formativa 2011-2012 Visto il D.M. 270/2004; RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Vista

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DI CORSI DI STUDIO IL RETTORE Vista

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzione dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 parere N. o.d.g.: 06.1 S.A. 23.5.2017 Verbale

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 48523 del 29.06.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 243/2017 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 15 maggio 2017 IV - RECLUTAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 47787 del 22.06.2018 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 302/2018 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 24 maggio 2018 IX. MODICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE (ai sensi dell art.9 c.2 del D.M. 270/2004 e dell art.8 c.4 del D.Lgs. 19/2012) Nucleo di Valutazione

Dettagli

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB)

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB) 1. Approvazione verbali sedute precedenti Verbale n. 252 relativo alla seduta del 16 settembre 2014 approvato Verbale n. 253 relativo alla seduta del 14 ottobre 2014 approvato 2. Comunicazioni Trattate

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 11.7.2014 (ore 10,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 25.3.2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Istituzione e attivazione dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR:

Dettagli

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Master di primo livello e corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali proposta di istituzione aa.aa.2017/2017 e 2017/2018

Dettagli

VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018

VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018 VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018 L'anno duemiladiciotto, il giorno diciassette del mese di gennaio alle ore 15:10 presso una sala del Rettorato della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E GESTIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI Art. 1

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2019/2021

PIANIFICAZIONE 2019/2021 AREE STRATEGICHE OBIETTIVI STRATEGICI 2019/2021 AZIONI STRATEGICHE 2019/2021 INDICATORI E METRICA STRATEGICO- OPERATIVA FONTE DATI INDICATORE TARGET TRIENNALE /ANNUALE RICERCA 1. Incremento della qualità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016 SENATO ACCADEMICO Sedute del 13-20 dicembre 2016 ESITI SEDUTE 1) Comunicazioni 2) Risposte e interrogazioni 3) Approvazione verbale della seduta del 15 novembre 2016 4) Piano Strategico di Ateneo 2017-2019

Dettagli

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere Oggetto: Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/2018 - parere N. o.d.g.: 6.2 S.A. 27.6.2017 Verbale n. 7/2017

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.1 25-05-2012 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2017 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2017 Il giorno 24.05.2017, alle ore 09.57 si è riunito, previa regolare convocazione prot. n. 43806/II/12

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 61489 del 7.09.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 382/2017 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 5 agosto 2017 IX - CORSI DI ALTA FORMAZIONE 2) Attivazione master di II livello in Metodi didattici

Dettagli

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma 2, lett. b);

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma 2, lett. b); DR/2016/4317 del 16/12/2016 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma 2, lett. b); VISTO il Regolamento per la valutazione del complessivo

Dettagli

VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 3 del 1 ottobre 2013 e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 3 del 1 ottobre 2013 e successive modificazioni e integrazioni; Università degli Studi di Cagliari D.R. n. 1031 del 25 settembre 2014 DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Settore Corsi di studio Dirigente: Dott.ssa Giuseppa Locci Funzionario responsabile: Dott.ssa

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n.2634

IL RETTORE. Decreto n.2634 Decreto n.2634 IL RETTORE VISTO il D.P.R. n. 382/80; VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240, recante Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e di reclutamento, nonché delega

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Art. 1 (Oggetto e finalità) REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DI ATENEO DELL IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E GESTIONALE DEI PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI ATTUAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DG UNIVERSITA STUDENTE, DIRITTO PROT. N. 345 ALLO STUDIO UNIV. UFF.V VISTO il decreto legge 16 maggio 2008 n. 85, convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2008, n. 121 (pubblicata nella G.U.

Dettagli

Data del riscontro e numero di protocollo. N. Data della richiesta dicembre Eventuali note. (positivo/negativo)

Data del riscontro e numero di protocollo. N. Data della richiesta dicembre Eventuali note. (positivo/negativo) N. Data della richiesta 1. 09 2. 12 3. 12 Oggetto risorse umane. risorse umane. Esito (/negativo) Data del riscontro e numero di protocollo Prot. n. 676 del 12.01. Prot. n. 435 del 10.01. Prot. n. 433

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL 19.04.2012 N. 05-2015 II giorno 30 marzo 2015, alle ore 15.00, a seguito

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 13.00. Sono presenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 01 del 22/10/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 00 del 10/04/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2014 Il giorno 29 maggio 2014, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE AFFARI GENERALI AREA ORGANI COLLEGIALI CENTRALI DI ATENEO SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 22 MAGGIO 2017 - ORE 13.30 **************

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 PARTE I OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Ø Beni Culturali (L-1) Ø Discipline delle arti,

Dettagli

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5]

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5] Prot. n. 0013341 del 10/08/2017 - Rep. n. 908/2017 [UOR: SI000071 - Classif. V/5] DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261566 - Fax 0161

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 Il giorno 11 luglio 2016, alle ore 9,30 si è riunito a Bari, presso la Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La gestione ed assicurazione della Qualità all interno del Corso di Studio avviene attraverso i processi descritti dall Ateneo (https://www.unibs.it/node/6862),

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO - 2014 A cura della Direzione Generale dell Università 1 Legenda dei colori Rettore Direzione Generale Dipartimento

Dettagli

Programmazione triennale 2016/2018. Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche

Programmazione triennale 2016/2018. Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche Programmazione triennale 2016/2018 Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche 12/12/2016 Programmazione triennale 2016/2018 Validazione del Nucleo di Valutazione Premessa

Dettagli