DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 30/01/2014, N. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 30/01/2014, N. 1"

Transcript

1 Approvazione verbali precedenti sedute: riunione n.12 del , n.13 del , n.14 del , n.15 del e n.16 del Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell esercizio della delega 2 - Ratifica decreti 1. Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione 3 - Programmazione - Linee di indirizzo - Relazioni informative 1. Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: a) Obiettivi strategici di Ateneo: approvazione 2. Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: b) Il sistema di misurazione e valutazione della performance, anno 2014 e Piano della Performance Approvazione 3. Politiche di Ateneo e Proposta di programmazione: c) Obiettivi di programmazione per l'offerta formativa di Ateneo: parere 4. Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: d) Adeguamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione : approvazione 5. Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: e) Piano per l Orientamento ed il Tutorato - parere 6. Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: f) Codice di comportamento dei dipendenti dell'università del Salento - approvazione 7. Piano Strategico dell Università del Salento. Approvazione dello stato di attuazione delle azioni operative 5 - Atti di contabilità - Bilancio 1. Variazione n. 1 sul Bilancio di Previsione dell'esercizio Finanziario Previsioni finanziarie dei Centri di Gestione Autonoma. Approvazione 2. Aggiornamento del Programma triennale (art. 128 D.Lgs. del 12 aprile 2006 n. 163) e Piano annuale dei lavori per il 2014 (art. 128 D. Lgs. del 12 aprile 2006 n. 163) - approvazione 7 - Studenti - Dottorandi e specializzandi 1. Offerta Formativa a.a. 2014/ modifiche ordinamenti didattici e istituzione nuovi corsi di studio 2. Provvidenze in favore degli studenti Commissione diritto allo Studio proposta 3. Accesso ai Corsi di Studio a numero programmato Facoltà di Ingegneria D.M. 270/04 a.a progetto RIESCI 8 - Atti negoziali e di gestione 1. Contratto di appalto rep. 727 sottoscritto con la Ditta Assing S.p.a. in data 17 settembre 2013 relativo alla fornitura di attrezzatura tecnico scientifica nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON R&C ) Progetto di Potenziamento Strutturale PONa3_00354 CE2 Center Of Entrepreneurial Engineering Modifica Pag. 1 di 93

2 2. Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON R&C) Progetto di potenziamento strutturale PONa3_00354 CE2 Center of Entrepreneurial Engineering CUP F81D Procedura aperta, a lotti separati, per l acquisizione di attrezzature scientifiche n. 2 lotti Aggiudicazione 3. Contratto di comodato tra il Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente INCA e l Università del Salento: determinazioni conseguenti. 9 - Atti negoziali connessi allo svolgimento di compiti istituzionali 1. Adesione alla "Rete dei Servizi per il Lavoro della Provincia di Brindisi" - approvazione 2. Adeguamento schema convenzione di tirocinio, di formazione e di orientamento alle nuove norme regionali e nazionali - approvazione 3. Progetto Biographical Self Labs Obiettivo Portfolio Worker: approvazione Convenzione con BioselfLab srl in rapporto all utilizzo delle risorse umane e strutturali dell Università 10 - Ricerca 1. Avviso per la presentazione di progetti per il sostegno di Start up rivolto alle micro, piccole e medie imprese attive nelle regioni convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia). D.D. n. 436 del 13/03/ Progetto PLAFF - PLAcement For Foreigners, codice identificativo PAC02L3_ Approvazione del progetto 11 - Personale 1. Deliberazione C.d.A. n. 271 del 29/10/ determinazioni 2. Progetto di ricerca Feudi di San Marzano Progetti integrati di Filiera (PIF) nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale Misura Incentivazione al personale docente e ricercatore dell Università del Salento coinvolto nella realizzazione del progetto 3. Scuola Superiore ISUFI Proposta di attribuzione contratti di insegnamento a studiosi stranieri di chiara fama 4. Ipotesi di Contratto collettivo integrativo per l indennità accessoria mensile, l indennità di guida ed il lavoro straordinario Anno 2014 : autorizzazione alla sottoscrizione 5. Ipotesi di contratto integrativo di modifica del Contratto Collettivo Integrativo per la utilizzazione del Fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale (artt. 87 e 88 CCNL 16/10/2008) Anni 2009 e 2010, sottoscritto il 24/11/2010 : autorizzazione alla sottoscrizione 12 - Strutture didattiche, di ricerca e di servizio 1. Centro Cultura Innovativa d Impresa e Centro di Servizio per i Grandi Progetti - Determinazioni OMISSIS Pag. 2 di 93

3 OGGETTO: Offerta Formativa a.a. 2014/ modifiche ordinamenti didattici e istituzione nuovi corsi di studio N. o.d.g.: 07/01 Rep. n. 1/2014 Prot. n UOR: UFFICIO OFFERTA FORMATIVA Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione del Rettore; VISTO il D.M. del 22/10/2004 n.270 recante modifiche alle disposizioni sull Autonomia didattica degli Atenei contenute nel D.M.509/99; VISTI i DD.MM. in data 16 marzo 2007 concernenti la Determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle lauree magistrali ; VISTO il Decreto Ministeriale n 47 del 30/01/2013 avente ad oggetto Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica, come integrato e modificato dal Decreto Ministeriale n.1059 in data 23/12/2013, con cui sono stati introdotti i nuovi requisiti per i corsi di studio da attivare a decorrere dall a.a.2014/2015; VISTE le precedenti deliberazioni n.129 e n.305 assunte, rispettivamente, in data 17/12/2013 dal Senato Accademico e in data 19/12/2013 dal Consiglio di Amministrazione, con cui gli Organi di Governo di Ateneo hanno esaminato le proposte di modifica degli ordinamenti didattici formulate dalle competenti strutture didattiche e registrate nella sezione RAD della Banca Dati dell offerta formativa; TENUTO CONTO che nelle sedute sopra citate le Facoltà interessate sono state invitate ad effettuare specifici adempimenti, al fine di consentire agli Organi di Governo di Pag. 3 di 93

4 Ateneo di completare l iter deliberativo finalizzato alla presentazione delle proposte di modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio in tempo utile e nel rispetto del termine del 14/02/2014 fissato dal MIUR con nota prot.n in data 13/12/2013; la nota ministeriale prot.n. 213 in data 8 gennaio 2014, con cui, a seguito dell adozione del D.M n.1059, la Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo studio universitario del Miur ha fornito le indicazioni operative e la relativa tempistica, necessarie per consentire alle Università una più semplice ed efficace organizzazione delle operazioni relative all accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio. In particolare è stato reso noto che, per la predisposizione degli ordinamenti didattici dei corsi di studio relativi all a.a.2014/2015, sono state unificate le banche dati RAD e SUA-CDS e, pertanto, sia le proposte di modifica di ordinamento didattico di corsi già attivati nel precedente anno accademico sia le proposte di istituzione di nuovi corsi di studio per l anno 2014, devono essere inserite direttamente all interno della Scheda SUA-CDS. Con la sopra citata nota ministeriale è stato fissato al 5 febbraio 2014 il termine per la presentazione delle proposte di istituzione di nuovi corsi di studio e al 14 febbraio 2014 il termine per la presentazione delle modifiche di ordinamento didattico dei corsi di studio. nota rettorale prot.n in data 10/01/2014 con cui le competenti strutture didattiche sono state invitate, per il tramite del Manager didattico di Facoltà, a porre in essere le attività finalizzate alla compilazione della scheda SUA-CDS sia per i corsi di nuova attivazione sia per le modifiche di corsi già attivati nel precedente anno accademico ed ogni ulteriore adempimento richiesto dal Senato Accademico nella seduta del 17/12/2013. la nota prot.n. 109 in data 20/01/2014 con cui il Manager didattico della Facoltà di Scienze m.f.n., facendo seguito alle precedenti note prot.n.3466 in data 9/12/2013 e prot.n.3535 in data 16/12/2013 ha comunicato che le proposte di modifica dei corsi di studio di seguito elencati, come approvate dalle competenti strutture didattiche, sono state registrate nella scheda SUA-CDS: - Corso di laurea in Scienze Biologiche( classe L-13) - Corso di laurea magistrale in Biologia (classe LM-6) - Corso di laurea magistrale in Coastal and Marine Biology and Ecology (classe LM- 6) - Corso di laurea magistrale in Fisica, classe LM-17 - Corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali, (classe LM-75) VISTE le note prot.n. 208 e n. 241, rispettivamente, in data 20/01/2014 e in data 22/01/2014, con cui la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ha comunicato di aver concluso le attività connesse alla gestione della fase RAD/SUA- CDS, per l a.a.2014/2015, per i seguenti corsi di studio: - Corso di laurea in Servizio Sociale (classe L-39) - Corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (classe LM-87) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e Internazionali (classe LM-62) - Corso di laurea in Teorie e pratiche educative (classe L-19) Pag. 4 di 93

5 VISTE VISTO VISTE - Corso di laurea Magistrale denominato Progettazione e gestione dei processi formativi, (classe LM-50) -proposta di nuova istituzione le note prot.n. 170 e prot.n.172 in data 16/01/2014 con cui la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ha avviato la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni poi svoltasi in data 21/01/2013-, rispettivamente, in merito alla proposta di istituzione del nuovo Corso di laurea Magistrale denominato Progettazione e gestione dei processi formativi, classe LM-50 ed alla proposta di modifica dell ordinamento didattico del Corso di laurea in Teorie e pratiche educative (L-19) e la consultazione in merito alla proposta di modifica dell ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e Internazionali (LM-62). la nota prot.n. 241 in data 22/01/2014 con cui la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, ha trasmesso la relazione sulla progettazione del nuovo corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei processi formativi, classe LM-50, secondo le linee guida per le valutazioni pre - attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) elaborate dall ANVUR, ai sensi dell art. 4 comma 4 del D.M.47/2013 come poi modificato dal D.M.1059/2013. il Decreto n. 10/2014 in data 22/01/2014 con cui il Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi dell Uomo ha dichiarato in merito alla sostenibilità economicofinanziaria del Corso di laurea magistrale di nuova istituzione, il Direttore del Dipartimento ha valutato che l attivazione del nuovo corso di laurea magistrale non comporterà variazioni di costi per l Ateneo, in considerazione del fatto che l istituendo corso di studio, sostituirà il precedente corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 di cui la Facoltà, nella seduta del 9/12/2013 (verbale n. 1) acquisiti i prescritti pareri, ha proposto la relativa disattivazione. linee guida per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) elaborate dall ANVUR, ai sensi dell art. 4 comma 4 del D.M.47/2013 come poi modificato dal D.M.1059/2013. la nota prot.n. 197 in data 22/01/2014 con cui la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, facendo seguito a quanto richiesto da questo Consesso nella precedente riunione del 17/12/2013, ha reso noto le motivazioni, espresse dai Presidenti dei Consigli didattici interessati, a supporto delle proposte di modifica degli ordinamenti didattici dei corsi studio così come approvate con Decreto del Preside della Facoltà n. 2 in data 22/01/2014. la nota prot.n in data 17/12/2013 con cui la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ha trasmesso, tra le altre, la documentazione relativa alla disattivazione del corso di laurea interclasse in Scienze della formazione e saperi filosofici ( classi L-5 & L-19) e del corso di laurea magistrale interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione ( Classi LM-78 & LM-57) come proposta dalle compenti strutture ( verbale n. 5 in data 29/10/2013 del Consiglio didattico interclasse, verbale n. 3 in data 10/12/2013 della Commissione didattica Paritetica dei corsi di studio interclasse, verbale n. 1 in data 9/12/2013 del Consiglio di Facoltà, Decreto del Direttore n. 223 in data 11/12/2013 a cura del Dipartimento di Studi Umanistici e Pag. 5 di 93

6 verbale n.8 in data del Consiglio del Dipartimento di Storia Società e Studi dell Uomo). TENUTO CONTO che il sistema informativo della Banca dati dell offerta formativa sezione RAD/SUA-CDS è stato implementato con la funzione GENERA RAD, attraverso la quale, terminata la compilazione della scheda SUA-CDS, sia per le proposte di modifica di ordinamento didattico di corsi già attivati nel precedente anno accademico sia per le proposte di istituzione di nuovi corsi di studio per l anno 2014, verrà generato in automatico il RAD corrispondente, visualizzabile in "elenco corsi" RAD 270 e per il quale si dovrà procedere al normale iter di approvazione Ministero CUN, secondo la tempistica definita nella nota ministeriale prot.n. 213 in data 8 gennaio 2014; VISTO VISTO lo Statuto di Ateneo; il vigente Regolamento didattico di Ateneo adeguato alle disposizioni di cui alla Legge 240/2010; la deliberazione assunta dal Senato Accademico nella seduta del 28 gennaio 2014; TENUTO CONTO che le deliberazioni assunte dal presente Consesso nella seduta odierna relativamente alla lett. b) del punto n.3 iscritto al presente o.d.g., integrano la documentazione di supporto che sarà inserita nel Portale RAD/SUA-CDS ai fini delle valutazioni dei competenti Organismi ministeriali poste a fondamento dell accreditamento dei corsi di studio da attivare per l a.a.2014/2015; DELIBERA ART.1 Approvare le modifiche, per l a.a 2014/2015, degli ordinamenti didattici dei corsi di studio ai sensi del D.M.270/2004, di seguito elencati, inserite dalle rispettive Facoltà nel Portale RAD/SUA-CDS, come risultanti dalle schede che vengono allegate alla presente deliberazione costituendone parte integrante: Facoltà di Scienze m.f.n. (all. dal n. 1 al n. 5) - Corso di laurea in Scienze Biologiche (classe L-13) - Corso di laurea magistrale in Biologia (classe LM-6) - Corso di laurea magistrale in Coastal and Marine Biology and Ecology (classe LM-6) - Corso di laurea magistrale in Fisica, classe LM-17 - Corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali, (classe LM-75) Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali: (all. dal n. 6 al n. 16) - Corso di laurea in Beni Culturali L-1 - Corso di laurea in Filosofia L-5 - Corso di laurea in Lettere L-10 - Corso di laurea in Lingue, Culture e Letterature Straniere L-11 - Corso di laurea in Scienza e Tecnica della mediazione linguistica L-12 - Corso di laurea magistrale in Archeologia LM-2 - Corso di laurea magistrale in Lettere Moderne LM-14 - Corso di laurea magistrale in Lettere Classiche LM-15 Pag. 6 di 93

7 - Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione LM-37 - Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche LM-78 - Corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato LM-94 Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali (all. dal n. 17 al n. 20): - Corso di laurea in Servizio Sociale (Classe L-39) - Corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe LM-87) - Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e Internazionali (LM-62) - Corso di laurea in Teorie e pratiche educative (L-19) ART.2 Approvare l istituzione del nuovo corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei processi Formativi (Classe LM-50), la cui proposta progettuale viene allegata alla presente deliberazione, di cui ne costituisce parte integrante unitamente al testo dell ordinamento didattico generato dal RAD/SUA-CDS della Banca Dati Offerta Formativa per l a.a.2014/2015 (all. 21), ai fini dell accreditamento iniziale del corso di cui al presente articolato. ART.3 Invitare il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull uomo a dettagliare le risorse che saranno impegnate ai fini della sostenibilità economico-finanziaria dell attivando Corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei processi formativi (LM-50) di nuova istituzione, ad integrazione di quanto disposto con Decreto Direttoriale n 10/2014 del 22/01/2014, in cui si attesta che il Corso in esame non comporterà variazione di costi per l Ateneo (all. 22). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 7 di 93

8 Approvazione verbali precedenti sedute: riunione n.12 del , n.13 del , n.14 del , n.15 del e n.16 del Verbale n. 13 del Il Rettore sottopone ad approvazione il verbale sopra indicato. Il Consiglio approva il verbale di che trattasi. L approvazione di tutti gli altri verbali indicati in epigrafe è rinviata. Pag. 8 di 93

9 Comunicazione: Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell esercizio della delega Il Rettore comunica che è stato approvato in CRUI il documento di natura politico-strategica Verso una nuova Università, poi trasmesso al ministro Carrozza e al Governo. Il Rettore comunica che la CRUI ha espresso parere su un documento che contiene gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione della programmazione triennale Tale programmazione è in atto, tenuto conto che in G.U. è stato pubblicato il D.M. 827/13 sulla programmazione triennale, che prevede misure specifiche per la qualità del sistema universitario e il dimensionamento sostenibile. Presso la CRUI è poi pervenuto il documento inerente gli indicatori, in base ai quali sarà valutata l attuazione dei programmi triennali da parte delle università. Egli chiarisce, a tal proposito, che il decreto fornisce le linee di indirizzo da parte del MIUR e un altro decreto, invece, pubblica gli indicatori in base ai quali il MIUR procederà a effettuare le proprie valutazioni; peraltro, continua il Rettore, tali indicatori sono più o meno analoghi a quelli previsti per le precedenti programmazioni mentre la novità rispetto al passato è che con la programmazione attuale le risorse che saranno assegnate in relazione a quella che sarà la progettualità presentata dalle università, potrebbero essere consolidate sull FFO rispetto agli anni precedenti. Il 3, 4 e 5 febbraio pp.vv. si terrà a Bari un evento regionale denominato Giornate della ricerca : nella prima giornata si parlerà della Ricerca europea, nella seconda della Ricerca nazionale e regionale, mentre la terza tratterà, invece, della Valutazione della ricerca; al predetto evento interverranno rappresentanti del MIUR, dell ARTI, del CNR e vari assessori regionali. Il 19 febbraio p.v., dalle ore 9,00 alle ore 14,00, questo ateneo ha organizzato un evento di carattere nazionale dell ANVUR, al quale parteciperanno alcuni componenti del consiglio direttivo dell ANVUR stesso e, in particolare, il Prof. Castagnaro, il Prof. Bonaccorsi e il Prof Benedetto, i quali illustreranno le novità riguardanti la valutazione della ricerca dipartimentale con la nuova scheda che sarà operativa da quest anno, la SUA/RD, cioè la scheda unica annuale della ricerca dipartimentale. Sarà trattato, inoltre, un argomento molto importante e che sta preoccupando un po tutti e, cioè, l accreditamento dei dottorati. Ci sarà, quindi, una prima parte relativa alla valutazione della ricerca dei dipartimenti, mentre la seconda parte verterà sulla valutazione e l accreditamento dei dottorati. Oltre agli interventi di cui innanzi sono previsti gli interventi del delegato alla ricerca, del coordinatore della scuola di dottorato e di un direttore di dipartimento. Il Rettore, infine, dà lettura dell elenco dei propri decreti emessi nell esercizio della delega (all. 23). Il Consiglio di Amministrazione prende atto delle comunicazioni del Rettore innanzi riportate. Pag. 9 di 93

10 OGGETTO: Decreti Rettorali a ratifica del Consiglio di Amministrazione N. o.d.g.: 02/01 Rep. n. 2/2014 Prot. n UOR: SEGRETERIA GENERALE DEL RETTORATO Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; ESAMINATI i Decreti oggetto di ratifica riportati nell allegato elenco; all unanimità, DELIBERA Ratificare i Decreti Rettorali di cui all allegato elenco (all. 24). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. OMISSIS Pag. 10 di 93

11 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: a) Obiettivi strategici di Ateneo: approvazione N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 3/2014 Prot. n UOR: AREA ORGANIZZAZIONE, QUALITÀ ED AUDIT Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore; la Legge 30 dicembre 2010, n. 240; VISTO il D.lgs.150/2009 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni modificato dal D.lgs.141/2011 in vigore dal che ha disposto rilevanti novità in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico; VISTO l art. 5 del D.lgs 150/2009 il quale prevede che gli obiettivi sono programmati su base triennale e definiti, prima dell'inizio del rispettivo esercizio, dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, sentiti i vertici dell amministrazione (Direttore Generale) che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative VISTO altresì il successivo art. 15 del D.lgs 150/2009 in base al quale L'organo di indirizzo politico-amministrativo promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione emana le direttive generali Pag. 11 di 93

12 contenenti gli indirizzi strategici.verifica il conseguimento effettivo degli indirizzi strategici ; VISTO il D.Lgs. 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, ed in particolare l art. 5, comma 11 e 11sexies, il quale prevede che la misurazione e valutazione della performance individuale del personale e effettuata dal dirigente in relazione: a)al raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo o individuali; b)al contributo assicurato alla performance dell unita organizzativa di appartenenza e ai comportamenti organizzativi dimostrati ; VISTE altresì le delibere CIVIT n. 112/2010, n. 1/2012 e n. 6/2013 in materia di adozione di un Piano della Performance da parte delle amministrazioni pubbliche; TENUTO CONTO delle linee di indirizzo contenute nel programma elettorale del nuovo Rettore votato dalla comunità accademica, delle proposte e dei suggerimenti degli stakeholder in materia di trasparenza e miglioramento dei servizi offerti dall Ateneo raccolte mediante la somministrazione di un questionario nel corso della Giornata della Trasparenza del 13 Dicembre 2013, nonché della bozza di proposta di obiettivi avanzata dalla Commissione Consiliare nominata dal Consiglio di Amministrazione del con delibera n. 142; TENUTO CONTO di quanto deliberato dal Senato Accademico del ; VISTO l art. 59 dello Statuto di Ateneo; DELIBERA Art. 1 Approvare le direttive generali di programmazione dell Università del Salento per il triennio 2014/2016, individuando nelle tre Aree strategiche di intervento Didattica, Ricerca, Governance gli obiettivi strategici di programmazione per il triennio di che trattasi, come riportati nel documento allegato con i relativi indicatori, metrica e target (all. 25). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 12 di 93

13 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: b) Il sistema di misurazione e valutazione della performance, anno 2014 e Piano della Performance Approvazione N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 4/2014 Prot. n UOR: AREA ORGANIZZAZIONE, QUALITÀ ED AUDIT Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore; VISTO il D.lgs.150/2009 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni modificato dal D.lgs.141/2011 in vigore dal che ha disposto rilevanti novità in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico; VISTO l art. 5 del D.lgs 150/2009 il quale prevede che gli obiettivi sono programmati su base triennale e definiti, prima dell'inizio del rispettivo esercizio, dagli organi di indirizzo politico-amministrativo, sentiti i vertici dell amministrazione (Direttore Generale) che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative. Gli obiettivi sono definiti in coerenza con quelli di bilancio indicati nei documenti programmatici e il loro conseguimento costituisce condizione per l'erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione integrativa ; VISTO l art. 7 del D.lgs 150/2009 il quale prevede che le amministrazioni pubbliche valutano annualmente la performance organizzativa e individuale. A tal fine adottano con apposito provvedimento il Sistema di misurazione e valutazione della performance ; Pag. 13 di 93

14 VISTO il successivo art. 10 del D.lgs 150/2009 in base al quale entro il 31 gennaio le amministrazioni pubbliche sono tenute ad aottare un documento programmatico triennale, denominato Piano della performance da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi ; VISTO altresì il successivo art. 15 del D. Lgs. n.150/2009 in considerazione del quale l'organo di indirizzo politico-amministrativo promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici verifica il conseguimento effettivo degli indirizzi strategici. VISTO il D.Lgs. 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, ed in particolare l art. 5, comma 11 e 11sexies, il quale prevede che la misurazione e valutazione della performance individuale del personale e effettuata dal dirigente in relazione: a)al raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo o individuali; b)al contributo assicurato alla performance dell unita organizzativa di appartenenza e ai comportamenti organizzativi dimostrati ; VISTE le delibere CIVIT n. 89/2010, n. 104/2010 e n. 114/2010 in materia di adozione di un Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance da parte delle amministrazioni pubbliche; VISTE altresì le delibere CIVIT n. 112/2010, n. 1/2012 e n. 6/2013 in materia di adozione di un Piano della Performance da parte delle amministrazioni pubbliche; PRESO ATTO che con D.R. N. 69 del sono state approvate le Linee guida per la misurazione e valutazione delle perfomance anno 2012 nonché il Piano della Perfomance anno 2012 ; la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 4 del 29 gennaio 2013 con cui sono stati emanati gli indirizzi strategici ed è stato dato mandato al Rettore di approvare con proprio provvedimento il Piano della performance da adeguarsi e aggiornarsi in considerazione della Delibera CIVIT n. 6 del 25 gennaio 2013; ATTESO che con successivo D.R. n 72 del è stato approvato il Piano della Performance nonché le Linee guida per la Misurazione e Valutazione della Perfomance anno 2013 ; PRESO ATTO che con successivo D.R. n. 587 del , in considerazione della novella intervenuta per effetto dell art. 5, comma 11 e 11sexies D.Lgs. 95/2012 e tenuto conto delle difficoltà operative connesse alla valorizzazione e alla misurazione degli indicatori del Cruscotto di indicatori di performance organizzativa sono state parzialmente modificare la modifica delle Linee Guida 2012 e 2013 relativamente alle modalità di valutazione della Performance organizzativa dei Dirigenti, del personale di cat. Ep e del personale di cat. B-C.D; la successiva delibera CDA n. 142 del di approvazione della Relazione sulla Performance anno 2012, con cui sono stati altresì individuati i criteri di valutazione della perfomance del Direttore Generale determinata in misura massima pari al 60% per il livello di raggiungimento degli obiettivi per l attività svolta nell anno Pag. 14 di 93

15 2012, erogabile ad avvenuta validazione della Relazione da parte del Nucleo di Valutazione e di sua proposta, e in misura massima pari al 40% per il livello di valutazione del comportamento organizzativo, oggetto di determinazione da parte del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto delle: 1)capacità organizzative e di gestione; 2) capacità relazionali. ACCERTATA la necessità di procedere all adozione di un nuovo Sistema di misurazione e valutazione della performance al fine di superare le criticità emerse dall applicazione dei precedenti sistemi di misurazione, recepire le osservazioni del Nucleo di Valutazione in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) nonchè adeguare il ciclo di gestione della performance alle novità legislative e agli orientamenti attuativi espressi dalla CIVIT; VISTO il nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance 2014 ed i relativi principi ispiratori: identificazione delle Aree Strategiche nelle quali si identifica la mission di Ateneo che rappresentano il perimetro nel quale l Università può e deve operare sulla base delle sue attribuzioni/competenze istituzionali e dei principi guida che ne ispirano le politiche; pieno coinvolgimento di tutto il personale nel raggiungimento di obiettivi individuali o di gruppo derivanti dagli obiettivi operativi definiti nel Piano della Performance; aumento del senso di appartenenza all amministrazione legando la valutazione del singolo dipendente anche al contributo assicurato alla Performance organizzativa rilevata attraverso un indagine di Customer Satisfation sui servizi amministrativi e tecnici di Ateneo. chiara relazione causale e sistemica tra i risultati di performance organizzativa rilevata attraverso la customer satisfaction con i risultati di performance individuale (relativa ad obiettivi individuali o di gruppo); correlazione dell erogazione di compensi economici all effettiva prestazione e al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi; miglioramento del clima organizzativo attraverso la condivisione degli obiettivi e il lavoro di gruppo; sostituzione della logica dell adempimento con una logica del valore e del merito basata su obiettivi e risultati; responsabilizzazione a tutti i livelli. PRESO ATTO delle metodologie di valutazione individuate nel nuovo Sistema ed in particolare delle dimensioni di analisi che determinano il livello di performance raggiunto dal Direttore Generale, dai Dirigenti, dal Personale titolare di incarichi di responsabilità EP/D/C ed infine dal Personale non titolare di incarichi di responsabilità D/C/B Schema di sintesi della misurazione della performance del Personale TA di Ateneo 60% Performance Individuale (Risultato obiettivi operativi) Direttore Generale 40% Comportamento Organizzativo Pag. 15 di 93

16 Dirigenti Personale titolare di incarichi di responsabilità EP/D/C Personale non titolare di incarichi di responsabilità D/C/B 60% Performance Individuale (Risultato obiettivi operativi) 40% Comportamento Organizzativo e contributo assicurato alla Performance Organizzativa dell Ateneo (Customer Satisfaction) 60% Performance Individuale (Risultato obiettivi operativi/individuali) 40% Comportamento Organizzativo e contributo assicurato alla Performance Organizzativa dell Ateneo (Customer Satisfaction) 40% Contributo assicurato al raggiungimento di obiettivi di gruppo; 60% Comportamento Organizzativo e contributo alla Performance Organizzativa dell Ateneo (Customer Satisfaction) CONSIDERATO che in ordine al predetto Sistema di misurazione e valutazione della Performance è stata data comunicazione alle organizzazioni sindacali con nota prot. n del , ai sensi dell art. 6 del CCNL sottoscritto in data 16/10/2008; VISTE le deliberazioni rispettivamente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione n. 2 e n. 3 in materia di programmazione strategica ; VISTO il Piano della Performance che individua obiettivi operativi annuali rilevanti, pertinenti, specifici, misurabili in termini concreti, sfidanti e declinati dal punto di vista organizzativo con la definizione delle responsabilità per il loro raggiungimento; UDITA la relazione illustrativa del Direttore DELIBERA Art.1 Approvare il nuovo Sistema di misurazione e valutazione della Performance 2014 (all. 26). Art.2 Approvare il Piano della Performance (all. 27). Art.3 Pubblicare sul sito istituzionale di questa Università nella sezione Amministrazione Trasparente il nuovo Sistema di misurazione e valutazione della Performance 2014 e il Piano della Performance Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. OMISSIS Pag. 16 di 93

17 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di programmazione: c) Obiettivi di programmazione per l'offerta formativa di Ateneo: parere N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 5/2014 Prot. n UOR: UFFICIO OFFERTA FORMATIVA Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione del Rettore; VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il vigente Regolamento didattico di Ateneo adeguato alle disposizioni di cui alla Legge 240/2010; VISTO il D.M. del 22/10/2004 n.270 recante modifiche alle disposizioni sull Autonomia didattica degli Atenei contenute nel D.M.509/99; VISTO il Documento sulla Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del sistema universitario Italiano, approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR in data 24/07/2012; VISTO il Decreto Ministeriale n.827 del 15/10/2013, con cui sono state definite le linee generali di indirizzo della programmazione triennale 2013/2015; VISTO il Decreto Ministeriale n 1059 in data 23/12/2013, con cui è stata disposta la revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi, definiti dal precedente D.M.47/2013; VISTE le Linee Guida pre-attivazione dei Corsi di studio elaborate dall Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR) in data 16/12/2013, nelle quali si analizzano la documentazione che gli Atenei devono approvare e rendere disponibile in favore delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV), che effettueranno le Pag. 17 di 93

18 visite in loco ai fini dell accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova attivazione per l a.a.2014/2015; ESAMINATO il Documento strategico sulle Politiche di Ateneo e Programmazione dell Offerta Formativa per l a.a.2014/2015 ; la deliberazione assunta dal Senato Accademico nella seduta del 28 gennaio 2014; DELIBERA Esprimere parere favorevole all approvazione del Documento strategico contenente gli Obiettivi di programmazione per l Offerta Formativa di Ateneo (all. 28), da inserire nel Portale RAD-SUA/CDS, per le valutazioni da effettuarsi a cura dei competenti Organismi ministeriali, ai fini dell accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova attivazione per l a.a.2014/2015. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. Pag. 18 di 93

19 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: d) Adeguamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione : approvazione N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 6/2014 Prot. n UOR: UFFICIO LEGALE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. UDITI VISTO OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE il Rettore e il Direttore Generale; la legge 6 novembre 2012 n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ; il Piano Nazionale Anticorruzione approvato in data 11 settembre 2013 con delibera della CIVIT (Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC) n. 72/2013 e predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica; DATO ATTO che con l'approvazione del Piano Nazionale, come precisato dalla stessa Autorità Nazionale Anticorruzione, ha preso concretamente avvio la fase di attuazione del cuore della legge anticorruzione attraverso la pianificazione della strategia di prevenzione a livello decentrato e che in ottemperanza alle disposizioni dello stesso, ciascuna amministrazione, ed anche le Università, sono tenute ad adottare e comunicare al Dipartimento della Funzione Pubblica il proprio Piano Triennale di Prevenzione, che di regola include anche il Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità, entro il prossimo 31 gennaio; VISTO il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni ; Pag. 19 di 93

20 la Delibera CiVIT n. 9 del In tema di applicabilità del decreto legislativo n. 150/2009 alle Università ; la Delibera CiVIT n. 105 del 14 ottobre 2010, che definisce le Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità (art.13, comma 6, lettera e, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150); la delibera CiVIT n. 2/2012 Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; la nota prot del 02/04/2012 con cui vengono definite le attività svolte dall Ufficio Organizzazione e Qualità dell Area Organizzazione Qualità e Audit ai fini dell attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità; la delibera n. 2 del 22/01/2013 con la quale il Senato Accademico ha dato parere favorevole alla proposta di Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; la delibera n.3 del 29/01/2013 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante disposizioni in materia di Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni predisposto in attuazione dei principi e criteri di delega previsti dall articolo 1, comma 35 della legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ; la nota direttoriale prot. n del 25 novembre 2013 con la quale il Responsabile della trasparenza ha trasmesso a tutte le strutture centrali e periferiche la tabella degli obblighi di pubblicazione redatta secondo le indicazioni dell allegato A al decreto legislativo n. 33/2013 e aggiornata alla delibera CiVIT n. 50/2013, in sostituzione di quella di cui alla nota direttoriale prot. n /2013; VISTO che con la stessa nota prot. n del 25 novembre 2013 tutte le strutture sono state invitate a fornire all Ufficio Organizzazione e Qualità eventuali suggerimenti, in ordine all individuazione delle strutture responsabili dei dati da pubblicare, al fine della stesura della tabella finale che costituirà parte integrante del Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; la bozza di proposta di aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità redatta dall Ufficio Organizzazione e Qualità, secondo le disposizioni del d.lgs. n.33/2013 e della delibera della CiVIT n. 50/2013 relativa alle Linee Guida per l aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; CONSIDERATO CHE ai sensi dell art.10 comma 2 del d. lgs. n. 33/2013 il Programma triennale per la trasparenza e l integrità costituisce di norma una sezione del Piano di prevenzione della corruzione; la nota prot. n del 10/01/2014, con cui il Direttore Generale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della corruzione e al tempo stesso di Responsabile della trasparenza, ha indetto la procedura aperta per l aggiornamento del Piano Triennale di prevenzione della corruzione; per l aggiornamento del Programma Pag. 20 di 93

21 Triennale per la trasparenza e l integrità; e per l adozione del Codice di comportamento dei dipendenti dell Università del Salento; la bozza di Piano Triennale della prevenzione della corruzione redatto dal Responsabile della prevenzione della corruzione con l ausilio della propria struttura di supporto per la prevenzione della corruzione; VISTI gli allegati tutti della predetta bozza di Piano ed in particolare le schede da trasmettere a tutte le strutture per la mappatura dei processi e la rilevazione degli indici di valutazione del rischio; la bozza di proposta di aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità elaborata dal Direttore Generale con il supporto dell Ufficio Organizzazione e Qualità, secondo le disposizioni del d.lgs. n. 33/2013 e della delibera della CiVIT n. 50/2013 relativa alle Linee Guida per l aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità ; RITENUTO di condividere i documenti proposti e le strategie che l Ateneo intende seguire ai fini preventivi della corruzione in ottemperanza alla legge n.190/2012 ed ai fini della massima trasparenza dell Amministrazione ai sensi della D.Lgs. n. 33/2013; altresì la deliberazione n. 4 con cui il Senato Accademico in data ha espresso parere favorevole al Piano triennale di prevenzione della corruzione dell Università del Salento (all. ) ed ai suoi allegati, ivi compreso dunque il Piano triennale per la trasparenza ed integrità dell Amministrazione dell Università del Salento nonché alla metodologia di lavoro utilizzata dal Responsabile della prevenzione della corruzione con riferimento ai dettagli operativi necessari a dare piena attuazione al Piano triennale come riportato nelle tabelle ad esso allegate (tab. 3 e tab. 4) DELIBERA Art. 1 Di approvare il Piano triennale di prevenzione della corruzione dell Università del Salento (all. 29) e i suoi allegati, ivi compreso dunque il Piano triennale per la trasparenza ed integrità dell Amministrazione dell Università del Salento Art. 2 Di approvare la metodologia di lavoro utilizzata dal Responsabile della prevenzione della corruzione con riferimento ai dettagli operativi necessari a dare piena attuazione al Piano triennale come riportato nelle tabelle ad esso allegate (tab. 3 e tab. 4). Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. OMISSIS Pag. 21 di 93

22 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: e) Piano per l Orientamento ed il Tutorato - parere N. o.d.g.: 03/05 Rep. n. 7/2014 Prot. n UOR: SERVIZIO ORIENTAMENTO E TIROCINI Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITA la relazione illustrativa del Rettore e l esposizione del Piano da parte del prof. Giuseppe Patisso, Delegato del Rettore agli Studenti; la legge 19 novembre 1990, n.341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari e, in particolare l art. 6; VISTO il decreto 21 luglio 1997 n.245 Regolamento recante norme in materia di accessi all istruzione universitaria e di connesse attività di orientamento così come modificato dal decreto 8 giugno 1999, n.235 e, in particolare gli articoli 3 e 5 comma 2; la Circolare ministeriale n.488 del 06 Agosto 1997 in materia di Orientamento Universitario; VISTO lo Statuto di Ateneo, ed in particolare l art. 56 comma 5; VISTI il Decreto Direttoriale n. 16 del 16 gennaio 2013 Intervento di riorganizzazione del Centro Orientamento e Tutorato (CORT) la delibera del Consiglio di Amministrazione n, 295 del 18/12/2013, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per il 2014, che assegna la somma di ,28 per il Piano per l Orientamento e Tutorato; Pag. 22 di 93

23 la proposta del POT per il 2014, a firma del prof. Giuseppe Patisso delegato del Rettore agli Studenti, comprensiva della descrizione delle attività e del piano di fattibilità per un una spesa complessiva di ,28; la relazione sulle attività svolte dal CORT nell anno 2013; VISTO il Report sulla partecipazione a saloni e fiere dell Orientamento; l indagine conoscitiva del Pubblico partecipante al Festival Notte della Taranta 2012, i cui dati sono stati elaborati ed analizzati dal Laboratorio Distretto Culturale ed Ambientale - Università del Salento, ed in particolare la parte relativa alla presenza dell Università del Salento durante il Festival; la deliberazione n. 5 del Senato Accademico del 28/01/2014, con la quale è stato approvato il POT 2014; CONDIVISE le iniziative di orientamento e tutorato contenute nel POT; RITENUTO congruo il piano finanziario alla previsione di bilancio per il 2014; DELIBERA Art. 1 Art.2 Esprimere parere favorevole all approvazione del Piano per l Orientamento ed il Tutorato - P.O.T. per l anno 2014 e relativo piano di fattibilità (all. 30), per un importo complessivo di ,28, così come deliberato dal Senato Accademico nella seduta del 28/01/2014. Inserire tra le attività del Piano il Progetto Lauree Scientifiche, già finanziato dal Ministero, nei termini e modalità da definirsi con il Coordinatore. Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è immediatamente esecutivo. OMISSIS Pag. 23 di 93

24 OGGETTO: Politiche di Ateneo e Proposta di Programmazione: f) Codice di comportamento dei dipendenti dell'università del Salento - approvazione N. o.d.g.: 03/01 Rep. n. 8/2014 Prot. n UOR: UFFICIO LEGALE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Prof. Vincenzo Zara Sig. Antonio Grassi Prof. Giampaolo Arachi Sig. Carlo Monticelli Prof. Michele Campiti Dott. Pierluigi Toma Prof.ssa Paola Schwizer Ing. Vittorio Emanuele Terzi Avv. Claudia De Giorgi == == == Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Membri del Collegio dei Revisori Nome Dott. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi Dott.ssa Vanda Lanzafame Dott.ssa Paola Noce Dott.ssa Roberta Peri Dott. Marco De Lucca Pres. Ass. OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE UDITO il Rettore; UDITO il Direttore Generale; la predisposta bozza del Codice di comportamento dell Università del Salento; la relazione di accompagnamento del Direttore Generale ed i relativi allegati; VISTO il parere del Nucleo di Valutazione reso nella seduta del ; CONSIDERATA la necessità per l Università di adottare un proprio codice di comportamento in conformità a quanto previsto dall art. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001, dal D.P.R. n. 62 del 16 aprile 2013 e dalla Linee guida in materia di Codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni adottate con delibera dell ANAC n. 75/2013; RITENUTO di poter condividere il testo della bozza del Codice sottoposta all attenzione del Senato Accademico, in quanto redatta in conformità al contesto normativo di riferimento e coerente con le disposizione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n. 62/2013, con le modifiche di seguito indicate: - art. 4, c. 1: dopo o altra utilità di qualsiasi natura si cancella e di qualsiasi valore e si inserisce salvo quelli d'uso di modico valore effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia e nell'ambito delle consuetudini internazionali. Ai fini del presente articolo, per regali o altre utilità di modico valore Pag. 24 di 93

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014

Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 Delibera n. 213/2014 del Consiglio di Amministrazione del 24/07/2014 OGGETTO: Accordo collettivo integrativo per la ripartizione del monte ore per lavoro straordinario Anno 2014 : approvazione della spesa

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 03/09/2014, N. 10 11 - Personale 1. Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo 2013-2015 personale tecnico/amministrativo proposta Senato

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico approvazione N. o.d.g.: 09.1 C.d.A. 30.1.2015 Verbale

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016

Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016 Delibera n. 140/2016 del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2016 OGGETTO: Fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale Anno 2016 : approvazione. N. o.d.g.: 05/07

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Delibera n. 46/2016 del Consiglio di Amministrazione del 25/02/2016

Delibera n. 46/2016 del Consiglio di Amministrazione del 25/02/2016 OGGETTO: Collaboratori ed esperti linguistici CEL Fondo per il trattamento integrativo di ateneo dei CEL/Ex lettori - Anno 2015. Approvazione. N. o.d.g.: 11/04 Rep. n. 46/2016 Prot. n. 18616 UOR: UFFICIO

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce T +39 0832 299276/277/ UOR proponente:

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DI CORSI DI STUDIO IL RETTORE Vista

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 17.4.2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la dattica, l orientamento ed i servizi agli studenti qualifica Cognome e nome Presenze Rettore

Dettagli

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico - approvazione N. o.d.g.: 05 S.A. 27/01/2015 Verbale

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Modifiche di ordinamento didattico corsi di studio in: Filosofia (classe L- 5), Scienze filosofiche (LM-78), Lettere (L-10), Filologia classica e moderna (LM-14/15),

Dettagli

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo UNIFGCLE - Prot. n. 0020719 - II/6 del 27/07/2017 - Delibera Senato Accademico - 211/2017 Presidio della Qualità di Ateneo Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo Pag. 1 di 6 REVISIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 26/01/2016 ORDINE DEL GIORNO ORDINE DEL GIORNO Approvazione del verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del 26.06.2015 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2 - Ratifica decreti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATI: la Legge 06.11.2012, n. 190, pubblicata sulla G.U. 13.11.2012, n. 265, avente ad oggetto Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce UOR proponente: Ufficio Offerta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison P Roberto Perna Stefano Pollastrelli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison P Roberto Perna Stefano Pollastrelli Oggetto: Sistema di misurazione e valutazione della performance - approvazione N. o.d.g.: 04 C.d.A. 29.4.2016 Verbale n. 4/2016 UOR: Direzione generale qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dell Illegalità e della Trasparenza e l Integrità 2017/2019. La sottoscritta,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e delle previdenza e scuola di specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 25.3.2016

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Scuola di Specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 24.7.2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi

Dettagli

Delibera n. 11/2019 del Consiglio di Amministrazione del 25/01/2019

Delibera n. 11/2019 del Consiglio di Amministrazione del 25/01/2019 pag. 1/5 Delibera n. 11/2019 del Consiglio di Amministrazione del 25/01/2019 OGGETTO: Sistema di misurazione e valutazione della performance - Anno 2019 N. O.d.g.: 4.1 Rep. n. 11/2019 UOR: Ufficio Controllo

Dettagli

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 29/05/2012, N. 4

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 29/05/2012, N. 4 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2. Relazione spese di rappresentanza 2011 - art. 100RAFC 3. Programmazione riunioni Consiglio di amministrazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015; DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA REP. Nr. 2719/2018 Registrato il 25/10/2018 AFFISSO ALL ALBO Dal 25/10/2018 al 09/11/2018 IL RETTORE VISTA la legge del 13 luglio 2015, n. 107 - Riforma del sistema nazionale

Dettagli

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 19 del 27/01/2016 OGGETTO: Approvazione PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA 2016/2018 CORRUZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22/12/2015 ORDINE DEL GIORNO Approvazione verbali sedute precedenti: adunanza n.08 del 26.06.2015 e n.09 del 30.07.2015 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e Decreti Rettorali emessi nell'esercizio della delega 2

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N. 10 OGGETTO: Adozione del piano triennale di prevenzione della corruzione e del piano per la trasparenza

Dettagli

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. Oggetto: Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 8.1 C.d.A. 28.9.2018 Verbale n. 9/2018

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB)

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB) 1. Approvazione verbali sedute precedenti Verbale n. 252 relativo alla seduta del 16 settembre 2014 approvato Verbale n. 253 relativo alla seduta del 14 ottobre 2014 approvato 2. Comunicazioni Trattate

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 S.A. 22/03/2016

Dettagli

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni; UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità la legge 9.5.1989 n. 168; IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTO VISTO il D.Lgs. del 30.03.2001, n. 165, e successive modifiche

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 Corsi stuo nuova attivazione e sattivazioni Conferme e mofiche ornamento Approvazione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 31.1.2014 Verbale n. 1/2014 UOR: Area per la dattica,

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.1 25-05-2012 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 VISTO il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; VISTO il r.d. 23 maggio 1924 n.827,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 19 31 01 2019 OGGETTO: Piano Triennale della

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00063 del 31/01/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

COMUNE DI CARAVATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CARAVATE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CARAVATE PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 8 del 01/02/2017 OGGETTO: LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 - APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione Il giorno 6 marzo 2019 alle ore 10.05 ha inizio la riunione telematica del Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Torino. Partecipano il prof. Enrico Maltese Presidente, la prof. Elena Belluso,

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dell Illegalità e Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016/2018.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti e i termini

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 55 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 55 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 55 del 12-5-2017 23379 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 maggio 2017, n. 617 Piano degli obiettivi strategici 2017-2019 e assegnazione risorse. Art.5

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE (ai sensi dell art.9 c.2 del D.M. 270/2004 e dell art.8 c.4 del D.Lgs. 19/2012) Nucleo di Valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 168 ADOTTATA IL 05/03/2015 Sentiti i Signori: - dott.ssa

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 OGGETTO: PIANO DELLE PERFORMANCE 2017. APPROVAZIONE.- Nell anno DUEMILADICIASSETTE addì DICIANNOVE del mese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 1 Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) alla data del 30 giugno 2018, a seguito della variazione del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Istituzione e attivazione dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR:

Dettagli

FAX PEC mail

FAX PEC mail COMUNE DI SAN COLOMBANO Belmonte Città Metropolitana di TORINO Via Sandro Pertini n.10 cap. 10080 - P. I.V.A 04590890010 C.F. 83501990010 0124-657509 FAX 0124-650707 PEC: sancolombanobelmonte@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA

COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA COPIA DELIBERAZIONE N.170 Adunanza del 29-12-2011 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: D.LGS. N.150/2009 PIANO PERFORMANCE. L'anno duemilaundici

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 40 DEL 31.1.2014 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ E DEL CODICE DI COMPORTAMENTO. Visti: IL DIRETTORE

Dettagli

Approvazione del verbale della seduta precedente: n. 8 del

Approvazione del verbale della seduta precedente: n. 8 del Approvazione del verbale della seduta precedente: n. 8 del 23.10.2012 1 - Comunicazioni 1. Comunicazioni e decreti rettorali emessi nell esercizio della delega 2 - Ratifica decreti 1. Decreti Rettorali

Dettagli

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO [Digitare qui] Prot.n. data D.D. Dipartimento di Economia Il Direttore di Dipartimento Prof. Francesco Contò Il Responsabile Area Rag. Giuseppe Cardinale Il Responsabile del Servizio Ricerca, Alta Formazione

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; D.D.G. n. 168 IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; la Legge del 9 maggio 1989, n.168 recante

Dettagli

il CCNL Comparto Università quadriennio 2006/2009 siglato in data ;

il CCNL Comparto Università quadriennio 2006/2009 siglato in data ; UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 09.05.1989 n. 168; il CCNL Comparto Università quadriennio 2006/2009 siglato in data

Dettagli

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale web www.comune.sassano.sa.it e mail info@comune.sassano.sa.it Via Croce - 84038 0975.78809/78849 0975/518946 Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale N 11 del Reg. Data 28 gennaio 2014 Oggetto: Programma

Dettagli

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi. COMUNE DI CERES Provincia di Torino Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi. In attuazione dei principi contenuti nel Decreto legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i. in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 Il giorno 11 luglio 2016, alle ore 9,30 si è riunito a Bari, presso la Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 78 del 28/11/2016

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 78 del 28/11/2016 AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 78 del 28/11/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO il documento istruttorio concernente l argomento

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA SERVIZIO D1.01 AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO N. 144 DEL 08/06/2018 OGGETTO: NOMINA COMPONENTI DELL'ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta GIORNATA DELLA TRASPARENZA Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta Schema dell intervento Il ruolo attuale del Nucleo di Valutazione L attività svolta nel 2011-12 Le prospettive IL RUOLO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, Rieti - C.F. e P.I Tel

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, Rieti - C.F. e P.I Tel AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42-02100 Rieti - C.F. e P.I. 00821180577 Tel. 0746-2781- PEC:asl.rieti@pec.it www.asl.rieti.it Direttore Generale: Dott.ssa Marinella D Innocenzo Decreto

Dettagli

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere Oggetto: Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/2018 - parere N. o.d.g.: 6.2 S.A. 27.6.2017 Verbale n. 7/2017

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE DETERMINAZIONE DEI LIMITI E DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TITOLI II E III DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N.150

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, non è necessario il parere contabile in quanto l atto

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, non è necessario il parere contabile in quanto l atto LA GIUNTA COMUNALE Richiamata la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Dato atto che,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ( Provincia di Lodi ) n.7 Pag. 1 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto : ADOZIONE DEL PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2015-2016 - TRIENNIO L anno 2014 addì 30 del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017 Il giorno 16 gennaio 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017

DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017 Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017 PRATICA N. 26672 DEL 13/02/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE

Dettagli

1 Lombardo Aldo X 2 Gaglio Antonino X 3 Supino Giuseppina X 3 0

1 Lombardo Aldo X 2 Gaglio Antonino X 3 Supino Giuseppina X 3 0 ORIGINALE COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale 82000670800 Piazza Libertà Deliberazione n 12 in data 29/01/2014 Pubblicata il Immediatamente eseguibile SI [ X ] NO [ ] VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n. Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo 27.10.2009 n. 150 Attuazione della Legge 04.03 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 57 ADOTTATA IL 30/01/2014 Sentiti i Signori: - dott.ssa Michela

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE DETERMINAZIONE DEI LIMITI E DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TITOLI II E III DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N.150

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.3 S.A. 22/03/2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale CITTÀ DI VERCELLI Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale In data 27/1/2016 L anno 2016, addì 27, del mese di gennaio, alle ore 15.30, in una sala del Palazzo Civico di Vercelli, in

Dettagli

atteso che, ai sensi dell art. 169, comma 3 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

atteso che, ai sensi dell art. 169, comma 3 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267: Su proposta del Direttore Generale dott. Santi Terranova Richiamato il combinato disposto degli artt. 108 e 169 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come integrato dall articolo 10 della L.R. 3 del

Dettagli

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Corso di perfezionamento dal titolo Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle soluzioni dei conflitti proposta di istituzione a.a. 2017/2018 approvazione N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017

Dettagli

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA Nel seguito sono indicate le attività specifiche per ogni processo e le scadenze ipotizzate per le attività, i Responsabili delle attività, gli Organi deliberanti e gli atti amministrativi previsti. Le

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Master di primo livello e corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali proposta di istituzione aa.aa.2017/2017 e 2017/2018

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23/01/2018

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23/01/2018 COMUNE DI MODENA N. 12/2018 Registro Deliberazioni di Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23/01/2018 L anno 2018 il giorno 23 del mese di gennaio alle ore 11:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2014 Il giorno 29 maggio 2014, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017 OGGETTO: L. 190/2012. Adozione Piano triennale di Prevenzione della corruzione e trasparenza 2017-2019.

Dettagli

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità 2018 1 Sistema per l Assicurazione della Qualità di UNIBA L Ateneo persegue le politiche per la qualità mediante

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli