Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi"

Transcript

1 Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi Attuale attività accademica e professionale Professore associato (L. 240/10) di Diritto processuale penale (settore concorsuale 12/G2: Diritto processuale penale - settore scientifico-disciplinare IUS/16: Diritto processuale penale) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma ove ha preso servizio il a seguito di Decreto Rettorale n del 14 maggio 2015 essendo risultato vincitore di procedura comparativa indetta con Decreto Rettorale n. 888 del 28 luglio 2014; Docente di Diritto processuale penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma; Docente nel Master di Diritto penale dell'impresa e dell'economia dell'università di Bologna; Docente nel Master di primo livello in Criminologia - Tecniche di indagine, della sicurezza e criminologia presso l Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma; Docente di Diritto processuale penale nel Master di primo livello in Medicina legale e danno alla persona presso l Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma; Docente di Diritto processuale penale nel Master di primo livello in Mediazione familiare presso l Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma; Docente al IV Corso nazionale di Alta formazione specialistica, biennio , organizzato dall'unione delle Camere penali italiane; Docente nei corsi di aggiornamento organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura; Docente del Corso di Perfezionamento per l avvocato penalista (comitato scientifico: Prof. Giorgio Spangher e altri); Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca dal titolo Law and cognitive neuroscience (DOT17E0445), cicli XXXIII e XXXIV, con sede amministrativa presso l'università degli Studi Niccolò Cusano di Roma; Docente del Corso di tecnica forense organizzato dalla Scuola Forense bolognese; Socio ordinario dell Associazione degli Studiosi del processo penale G.D. Pisapia; Membro del Comitato scientifico della Camera penale di Bologna Franco Bricola ; Avvocato iscritto all Albo speciale dei Cassazionisti. Posizioni pregresse e altri titoli Idoneo alle funzioni di Professore associato (II fascia) per il settore 12/G2 (IUS/16) Diritto processuale penale nella procedura per il conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di II fascia per il settore 12/G2 (IUS/16) Diritto Processuale Penale indetta con Decreto direttoriale n. 222 del 20 luglio 2012; 1

2 Laurea conseguita il 25/10/1995 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con una tesi in Diritto processuale penale dal titolo La richiesta di archiviazione (relatore prof. Gustavo Pansini); Supervisore scientifico dal 2010 al 2014 per l Area penale di Newton 24 Ore Avvocati; Docente nei corsi per l iscrizione all Albo speciale dei patrocinanti dinanzi alle magistrature superiori organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura per Cassazionisti per l'anno 2016; Docente di Diritto processuale penale nel Corso di perfezionamento in Computer forensics e investigazioni digitali organizzato dall Università Statale di Milano nell anno 2012; Docente di Diritto processuale penale e Diritti umani presso l Istituto di Studi penitenziari della Polizia penitenziaria nell anno 2010; Docente in Diritto processuale penale ai Seminari del Dottorato di ricerca di Diritto e procedura penale presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nell anno accademico 2008/2009, con una lezione dal titolo "Accertamenti tecnici non ripetibili e prova scientifica", tenutasi il 12 maggio 2009; Docente in Diritto processuale penale ai Seminari del Dottorato di ricerca di Diritto pubblico (curriculum in Diritto e Procedura penale) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nell anno accademico 2015/2016 con una lezione dal titolo «I dubbi nel processo penale», tenutasi il 28 gennaio 2016; Docente in Diritto processuale penale ai Seminari del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale (curriculum Ordine internazionale e diritti umani) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nell anno accademico 2016/2017, con una lezione dal titolo "Primato del diritto dell'unione europea e rispetto del principio di legalità a margine dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 24/2017" tenutasi il 23 marzo 2017; Docente a contratto Scuola di specializzazione per le professioni forensi L. Migliorini presso l Università degli Studi di Perugia nell anno accademico 2005/2006; Docente in Diritto processuale penale alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nell anno accademico 2005/2006; Docente a contratto nel Corso estivo di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia per gli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003; Docente negli anni del Corso di tecnica forense organizzato dalla Scuola Forense bolognese; Docente per gli anni 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 della Scuola forense organizzata dalla Camera penale della Romagna (seminari per la formazione e l aggiornamento dell Avvocatura penale); Docente dal 2009 ad oggi della Scuola forense organizzata dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna, dalla Camera penale di Bologna Franco Bricola e dalla Fondazione forense bolognese (Corso di aggiornamento e formazione del penalista abilitante all iscrizione nell elenco dei difensori d ufficio); Docente per l anno 2010 della Scuola forense organizzata dalla Camera penale di Tivoli e dall Ordine degli Avvocati di Tivoli (seminari per la formazione e l aggiornamento dell Avvocatura penale); Docente per l anno 2015/2016 del Corso di Deontologia e tecnica dell Avvocato penalista, organizzata dalla Scuola territoriale della Camera penale di Roma; 2

3 Tutor per il Diritto processuale penale alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi L. Migliorini presso l Università degli Studi di Perugia per gli anni accademici 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005; Membro per il biennio 2009/2010 e dal 2014 ad oggi del Comitato scientifico della Camera penale di Bologna Franco Bricola coordinato dal prof. Alessandro Melchionda; Membro del Comitato scientifico e del Collegio dei Docenti del Master di II livello in in Omicidio e lesioni colpose stradali tra diritto, processo e medicina legale. Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale Partecipazione, quale relatore, ad una serie di convegni nazionali ed internazionali, tra cui si ricordano: 1. «Rimeditare il sistema delle impugnazioni» organizzato dall Università degli Studi di Bari, Facoltà di Giurisprudenza tenutosi a Trani il 2 e 3 febbraio 2007, con una relazione dal titolo «I rimedi interni alle violazioni ai diritti fondamentali accertati dalla Corte europea: prospettive de iure condendo»; 2. «Il ruolo del difensore nel processo penale: le investigazioni del difensore» organizzato dall Ordine degli Avvocati di Piacenza e Lodi in collaborazione con l Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, tenutosi a Piacenza il 15 marzo 2008, con una relazione sul tema «Norma e prassi in tema di documentazione dei risultati delle investigazioni difensive»; 3. «Ordinamento penitenziario», organizzato dalla Camera penale salernitana il 27 giugno 2008; 4. «Le misure alternative alla detenzione» organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura - Ufficio dei referenti distrettuali per la formazione decentrata del Distretto di Corte di appello di Salerno, tenutosi a Salerno il 2 ottobre 2008, con una relazione dal titolo «Le misure alternative alla detenzione tra strategie difensive e legislazione dell emergenza. Profilassi agli abusi»; 5. «Diritto penale e processo: prospettive di riforma ed istanze comunitarie», organizzato dalla Camera penale di Taranto, tenutosi a Taranto il 28 marzo 2009, con una relazione dal titolo «Questioni problematiche della nuova ipotesi di revisione»; 6. «Indagini difensive», organizzato dalla Camera penale Vittorio Chiusano del Piemonte occidentale e Valle d Aosta Sezione di Pinerolo, tenutosi a Pinerolo il 5 giugno 2009, con una relazione dal titolo «Modalità di redazione degli atti difensivi»; 7. «Fattispecie concreta del reato di violenza sessuale e sistema processuale della prova», organizzato dall Associazione Le Toghe, tenutosi a Roma, presso la Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, il 2 luglio 2009, con una relazione dal titolo «La testimonianza della vittima minore e la sua valutazione»; 8. «Le investigazioni scientifiche. I protagonisti, le regole, le prassi», realizzato nell ambito della ricerca nazionale cofinanziata dal MIUR Innovazioni scientifiche e processo penale (PRIN 2007) e organizzata dal Dipartimento delle Scienze Giuridiche Pubblicistiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia con il patrocinio e il contributo dell Ordine degli Avvocati di Bari, dell Ordine degli Avvocati di Foggia, della Scuola di P.A. di Capitanata Francesco Marcone e del Centro Studi Avvocato Giovanni Scillitani, il 9 e 10 febbraio 2010, con una relazione dal titolo «Periti e consulenti tecnici sulla scena del crimine»; 9. «La recidiva reiterata: conseguenze sostanziali, nel rito, in esecuzione» organizzato dalla Fondazione forense bolognese e dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna (in collaborazione con la Camera penale di Bologna Franco Bricola ), tenutosi a Bologna il 12 marzo 2010, con una relazione dal titolo «I profili processuali»; 3

4 10. «Alternative procedimentali, accertamento del fatto e giusto processo» organizzato dalla Fondazione forense bolognese e dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna (in collaborazione con la Camera penale di Bologna Franco Bricola ), tenutosi a Bologna il 13 maggio 2011; 11. «Difesa d ufficio e patrocino a spese dello Stato» organizzato dall Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena e dalla Fondazione del Consiglio nazionale forense, tenutosi a Forlì il 24 giugno 2011, con una relazione dal titolo «La difesa d ufficio: effettività della tutela del cittadino alla luce della giurisprudenza sovranazionale»; 12. «La prova scientifica nel processo penale tra ricerca della verità e giusto processo» organizzato dalla Camera penale di Rimini e dall Ordine degli Avvocati di Rimini, tenutosi a Rimini il 1 luglio 2011, con una relazione dal titolo «Gli accertamenti sulla scena del crimine e il contraddittorio tecnico»; 13. «Il difensore d ufficio: effettività della difesa e rilevanza sociale dell istituto» organizzato dal Consiglio Nazionale Forense al 4 Salone della Giustizia (Roma, 4 dicembre 2011); 14. «Sentenza di patteggiamento, ricorso per Cassazione e declaratoria di inammissibilità» organizzato dalla Fondazione forense bolognese e dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna (in collaborazione con la Ca-mera penale di Bologna Franco Bricola ), tenutosi a Bologna il 12 marzo 2012; 15. «Giurisprudenza europea: scenari attuali e prospettive future nel diritto e nella procedura penale nazionali» organizzato dalla Camera penale di Rimini e dall Ordine degli Avvocati di Rimini, tenutosi a Rimini il 6 luglio 2012, con una relazione dal titolo «I rimedi interni alle violazioni accertate dalla Corte di Strasburgo»; 16. «Il sistema penale e le fonti europee. Il ruolo del giudice nazionale» organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, ottobre 2012), con una relazione dal titolo «La tutela dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU: la Corte europea dei diritti dell uomo come giudice di quarta istanza?»; 17. «La giustizia penale in trasformazione» organizzato da Ordine degli Avvocati di Treviso, Fondazione dell Avvocatura trevigiana e Camera penale trevigiana Guido Sorbara, tenutosi a Treviso il 22 e 23 marzo 2013, con una relazione dal titolo «Il processo penale verso nuovi equilibri»; 18. «La riforma in sede di appello della sentenza di assoluzione in primo grado» organizzato dalla Camera penale di Rimini e dall Ordine degli Avvocati di Rimini, tenutosi a Rimini il 7 giugno 2013; 19. «Il principio di preclusione nel processo penale», organizzato dalla Scuola Superiore di Studi giuridici dell Università di Bologna, Scuola Superiore dell'avvocatura e Fondazione forense bolognese, tenutosi a Bologna il 20 settembre 2013; 20. IX Congresso giuridico-forense per l aggiornamento professionale organizzata dal Consiglio Nazionale Forense, Scuola Superiore dell Avvocatura, Sessione di Diritto e Procedura penale «Procedimento probatorio, giusto processo, diritto alla prova e prova a discarico», Roma, marzo 2014, con una relazione dal titolo «I poteri istruttori del giudice»; 21. «Modifiche al processo penale tra Costituzione e principi europei», Incontro di Studi organizzato dal Dipartimento di studi giuridici, filosofici ed economici, dell Università di Roma La Sapienza, tenutosi a Roma il 4 giugno 2014, con una relazione dal titolo «La presenza dell imputato nel processo: il superamento della contumacia, verso nuovi meccanismi operativi e di controllo»; 4

5 22. «Le nuove leggi penali tra normativa sovranazionale e principi costituzionali», Convegno internazionale di Diritto processuale penale, Pula (Cagliari), 4 e 5 luglio 2014, con una relazione dal titolo «Probation italian style: verso una giustizia riparativa»; 23. «La Giustizia penale in trasformazione (l , n. 67; d.lgs , n. 28)» organizzato dalla Fondazione forense bolognese in collaborazione con la Camera penale di Bologna F. Bricola, tenutosi a Bologna il 15 maggio 2015 con una relazione sui profili processuali della non punibilità per particolare tenuità del fatto; 24. «La riforma delle misure cautelari: un passo avanti verso il minor sacrificio necessario?», intervento al seminario organizzato dalla Cattedra di Diritto processuale penale II, tenutosi a Ferrara il 20 maggio 2015; 25. «Quali orizzonti per la giustizia penale dopo le recenti riforme?», Convegno organizzato dall Università Niccolò Cusano con il patrocinio di Archivio penale, della Scuola Superiore dell Avvocatura e del Centri Studi Alberto Pisani della Camera penale di Roma e sotto la direzione scientifica del prof. Filippo Giunchedi, tenutosi a Roma il 24 giugno 2015, con una relazione dal titolo «Le prime alchimie interpretative sui profili processuali del D.Lgs. n. 28 del 2015»; 26. «Principali problematiche del processo penale nello svolgimento del rito monocratico» organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura Struttura didattica territoriale della Corte di appello di Roma, tenutosi a Roma il 6 ottobre 2015, con una relazione dal titolo «La decisione: l ordine delle questioni da trattare; le formule definitorie; modelli decisori»; 27. «Nuove insidie nell'attività professionale L espansione delle responsabilità penali e disciplinari dell'avvocato e del commercialista» organizzato dalla Fondazione forense bolognese in collaborazione con la Camera penale di Bologna F. Bricola e l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, tenutosi a Bologna il 25 novembre 2015 con una relazione dal titolo «Le operazioni economico-finanziarie elusive di misure patrimoniali tra responsabilità penali ed obblighi deontologici»; 28. «Diritto penale europeo», organizzato dalla Scuola territoriale della Camera penale di Roma nell ambito del Corso di Deontologia e tecnica dell Avvocato penalista, tenutosi a Roma il 3 febbraio 2016, con una relazione sulle fonti e i rapporti tra le Corti; 29. «Il giudicato: formazione, effetti, limiti, manomissioni» organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura (Scandicci, febbraio 2016), con una relazione dal titolo «Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione»; 30. «Misure di prevenzione» organizzato nell ambito del Corso di Perfezionamento per l avvocato penalista, tenutosi a Roma il 15 marzo 2016, con una relazione sulla prova del procedimento di prevenzione; 31. «L omicidio e lesioni personali stradali (Legge n. 41 del 23 marzo 2016)» organizzato dalla Fondazione forense bolognese in collaborazione con la Camera penale di Bologna F. Bricola, tenutosi a Bologna il 13 maggio 2016 con una relazione sui profili processuali della disciplina; 32. «I nuovi confini del ricorso per Cassazione: tra ultimi orientamenti giurisprudenziali e nuovo protocollo di redazione del ricorso» organizzato dalla Fondazione forense bolognese in collaborazione con la Camera penale di Bologna F. Bricola, tenutosi a Bologna il 16 dicembre 2016; 33. «Presentazione al Master in Omicidio e lesioni personali colposi» Convegno organizzato dall Università Niccolò Cusano, tenutosi a Roma il 19 dicembre 2016, con una relazione dal titolo «Profili processuali, con particolare riguardo agli accertamenti tecnici in materia di alcool e di sostanze stupefacenti, e le correlative garanzie difensive»; 5

6 34. "Primato del diritto dell'unione europea e rispetto del principio di legalità a margine dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 24/2017" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale. Curriculum Ordine internazionale e diritti umani, Sapienza Università di Roma, tenutasi il 23 marzo 2017; 35. "Quale futuro per l'appello penale? Dalle Sezioni unite nuove insidie nelle fasi rescindente e rescissoria" organizzato dalla Fondazione forense bolognese in collaborazione con il Comitato scientifico della Camera penale di Bologna F. Bricola, tenutosi a Bologna il 13 aprile 2017; 36. «Prova scientifica: criteri generali» organizzato nell ambito del Corso di Perfezionamento per l avvocato penalista, tenutosi a Roma il 9 maggio 2017; 37. «Legalità penale e legalità processuale: dissociazioni tra modelli e realtà» organizzato dal Dipartimento di studi giuridici, filosofici ed economici dell'università di Roma "la Sapienza", con una relazione dal titolo «La "regola Taricco" e il rapporto tra fonti europee», tenutosi a Roma il 29 maggio 2017; 38. «Il giudizio di cassazione», seminario del ciclo sul tema «La Riforma Orlando» organizzati dalla Camera penale di Reggio Calabria, tenutosi a Reggio Calabria il 18 dicembre 2017; 39. «Il procedimento di prevenzione»; relazione al IV Corso nazionale di Alta formazione specialistica, biennio , organizzato dall'unione delle Camere penali italiane, tenuta a Roma il 16 marzo 2018; 40. Relazione sui profili processuali penali al Seminario di studio «Dialogo italo-argentino sulle misure di prevenzione patrimoniali coma contrasto alla criminalità organizzata», organizzato dall'università Niccolò Cusano, tenutosi a Roma il 16 maggio 2018; 41. «La giustizia penale "riformata"» organizzato dal Dipartimento di studi giuridici, filosofici ed economici dell'università di Roma "la Sapienza", con una relazione dal titolo «I procedimenti speciali», tenutosi a Roma il 29 maggio 2018; 42. «Le norme sostanziali e le norme processuali in cassazione»; relazione al Corso nazionale di Alta formazione specialistica «La difesa innanzi alla Corte di Cassazione», organizzato dall'unione delle Camere penali italiane, tenuta a Roma il 13 giugno 2018; 43. «Indagine sul procedimento cautelare in Italia» organizzato dalla Fondazione forense bolognese e dalla Camera penale di Bologna F. Bricola, tenutosi a Bologna il 3 luglio Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio Componente del Comitato di Redazione della Rivista Giurisprudenza italiana dal gennaio 2006; Componente del Comitato di Redazione dell Archivio penale dal gennaio 2011; rivista in cui è anche curatore della rubrica Dossier dall anno 2013; Componente del Comitato di coordinamento redazionale della Collana "Le norme per l'udienza penale", edita da Pisa University Press dall'ottobre 2016; Componente del Comitato scientifico della Collana Giustizia penale e cultura europea dal 2008; Componente del Comitato di Direzione dell Osservatorio del processo penale dal maggio 2007 al dicembre 2010, vale a dire tutto il periodo in cui la Rivista è stata pubblicata; Componente del Comitato di Redazione dell Enciclopedia Digesto delle discipline penalistiche dall anno 2005 ad oggi. 6

7 Pubblicazioni Monografia o trattato scientifico GIUNCHEDI F (2018). Introduzione allo studio dei procedimenti speciali. p. I-202, [Assago], Wolters Kluwer; [Padova]. CEDAM:Wolters Kluwer CEDAM, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2012). La prova nella giurisdizione esecutiva. p. XI-183, Torino: UTET GIURIDICA, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2009). Gli accertamenti tecnici irripetibili (tra prassi devianti e recupero della legalità). p. VII-158, TORINO; Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2007). La tutela dei diritti umani nel processo penale. p. VII-286, PADOVA; CEDAM, ISBN: Contributo in volume (Capitolo o saggio) GIUNCHEDI F (2018). I dubbi nel processo penale. In: (a cura di): TESTAGUZZA A, Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso. p , [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova]. CEDAM:Wolters Kluwer CEDAM, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2018). I principi, le regole, le fonti. In: (a cura di): GAITO A, Procedura penale. ITINERA GUIDE GIURIDICHE, p. 3-43, MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., ISBN: ; GIUNCHEDI F (2018). I procedimenti speciali. In: (a cura di): GAITO A, Procedura penale. ITINERA GUIDE GIURIDICHE, p , MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., ISBN: ; DINACCI F R, GIUNCHEDI F (2018). I soggetti pubblici. In: (a cura di): GAITO A, Procedura penale. ITINERA GUIDE GIURIDICHE, p , MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., ISBN: ; GIUNCHEDI F (2018). Loquacità, moniti, silenzi e ripensamenti nella dialettica tra le Corti. In: (a cura di): GIUNCHEDI F, Rapporti tra fonti europee e dialogo tra Corti. I LIBRI DI ARCHIVIO PENALE. NUOVA SERIE, p , PISA:Pisa University Press, ISBN: GIUNCHEDI F (2016). Annotazione con la giurisprudenza del Libro I (artt ) del Codice di procedura penale. In: (a cura di): GAITO A, MARZADURI E, Codice di procedura penale annotato. p , PISA:Pisa University Press, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2016). Annotazione con la giurisprudenza del Libro X (artt ) del Codice di procedura penale. In: (a cura di): GAITO A, MARZADURI E, Codice di procedura penale annotato. p , PISA:Pisa University Press, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2016). Corte di Giustizia dell'unione europea e richiesta di interpretazione pregiudiziale. In: (a cura di): GAITO A, I principi europei del processo penale. p , ROMA:Dike Giuridica Editrice, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2016). Lingua degli atti: diritto all'interprete e alla traduzione. In: (a cura di): GAITO A, I principi europei del processo penale. p , ROMA:Dike Giuridica Editrice, ISBN: ; 7

8 GIUNCHEDI F (2016). Le regole di giudizio e le regole di esclusione. In: (a cura di): GAITO A - CHINNICI D, Regole europee e processo penale. p , MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., ISBN: ; GIUNCHEDI F (2015). Esecuzione e modalità di espiazione della pena. In: (a cura di): ROMANO B, Le associazioni di tipo mafioso. DIRITTO E PROCEDURA PENALE., p , UTET GIURIDICA, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2015). I principi, le regole, le fonti. In: (a cura di): GAITO A, FIORIO C, MONTAGNA M, GIUNCHEDI F, RANALDI G, SANTORIELLO C, Procedura penale. p. 3-43, IPSOA, ISBN: ; DINACCI F, GIUNCHEDI F (2015). I soggetti pubblici. In: (a cura di): GAI-TO A, FIORIO C, MONTAGNA M, GIUNCHEDI F, RANALDI G, SAN-TORIELLO C, Procedura penale. p , IPSOA, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2015). Processo penale e azione civile per il risarcimento. In: (a cura di): BONILINI G, CARNEVALI U, CONFORTINI M, Codice della responsabilità civile e RC Auto. p , Torino:UTET GIURIDICA; GIUNCHEDI F (2013). I principi, le regole, le fonti. In: (a cura di) GAITO A, Procedura penale. p. 3-41, MILANO:IPSOA EDITORE, ISBN: ; DINACCI F, GIUNCHEDI F (2013). I soggetti pubblici. In: (a cura di) GAITO A, Procedura penale. p , MILANO:IPSOA EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2013). Le consulenze tecniche tra accertamenti irripetibili e incidente probatorio. In: (a cura di) CURTOTTI D; SARAVO L, Manuale delle investigazioni sulla scena del crimine. Norme, tecniche, scienze. p , TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2013). Le deficienze probatorie e di tutela effettiva delle posizioni soggettive. In: (a cura di) FURFARO S, Misure di prevenzione. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2013). Le forme del procedere e il generale rinvio all art. 666 c.p.p.. In: (a cura di) FURFARO S, Misure di prevenzione. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2013). L'esame a distanza. In: (a cura di) BARGI A, Il «doppio binario» nell accertamento dei fatti di mafia. p , TORINO:G. GIAPPI-CHELLI EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2012). Commento agli artt. 359, 359 bis e 360 c.p.p.. In: (a cura di) Gaito A, Bargi A, Dean G, Fiorio C, Garuti G, Giunchedi F, Mazza O, Montagna M, Santoriello C, Codice di procedura penale commentato. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2012). Irripetibilità della prova ed accertamenti tecnico scientifici. In: (a cura di) MONTAGNA M, L assassinio di Meredith Kercher. Anatomia del processo di Perugia. p , ROMA:Aracne Editrice, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2011). La motivazione dei decreti autorizzativi nell'interpretazione delle Sezioni unite. In: (a cura di) GAITO A, Riservatezza ed intercettazioni tra norma e prassi. p , ROMA:Aracne, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2011). b) La prospettiva della difesa. In: (a cura di) GAITO A, Riservatezza ed intercettazioni tra norma e prassi. p , ROMA:Aracne, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2011). Moduli differenziati di accertamento, incremento delle garanzie e ragionevole durata del processo penale. In: (a cura di) MONTAGNA M, La giustizia penale 8

9 differenziata, III, Gli accertamenti complementari. p , TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2011). La tutela dei diritti patrimoniali e personali nell amministrazione e nella custodia dei beni sequestrati, e nella gestione dei frutti. In: (a cura di) BARGI A; CISTERNA A, La giustizia penale patrimoniale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2010). Informazione e processo. In: (a cura di) DINACCI F R, Processo penale e Costituzione. p , MILANO:Giuffrè, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2010). Giudizio abbreviato. In: GIUNCHEDI F (a cura di). La Giustizia penale differenziata, I procedimenti speciali, I. p , TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2009). Le vicende estintive e modificative. In: SPANGHER G; SANTORIELLO C (a cura di). Le misure cautelari personali. p , TORI-NO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2009). Commento all'art. 11 Preleggi. In: (a cura di) GAITO A; RONCO M; AMBROSETTI E M; BARGI A; GARINO V; GIUNCHEDI F; MEZZETTI E; ROMANO B; SANTORIELLO C, Leggi penali complementari commentate. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Le attività di prevenzione e di ricerca di intelligence. In: (a cura di) GAITO A, La prova penale, II, Le dinamiche probatorie e gli strumenti per l accertamento giudiziale. p. 1-18, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Il coordinamento internazionale in funzione di contrasto della criminalità organizzata e del terrorismo internazionale. In: (a cura di) GAITO A, La prova penale, II, Le dinamiche probatorie e gli strumenti per l accertamento giudiziale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Processo penale e azione civile per il risarcimento (commento agli artt c.p.p.). In: (a cura di) BONILINI G; CARNEVALI U; CONFORTINI M, Codice ipertestuale della responsabilità civile. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Commento all art. 670 c.p.p. Quid iuris?. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A, FIORIO C; GAROFOLI V; GIUNCHEDI F; GUALTIERI P; MARGARITELLI M; MONTAGNA M; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F, FURFARO S (2007). La parità delle armi tra Costituzione, diritto sovranazionale e alchimie interpretative. In: GAITO A. La disciplina delle impugnazioni tra riforma e controriforma. L incostituzionalità parziale della legge Pecorella. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2006). Linee evolutive del giusto processo europeo. In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F. Procedura penale e garanzie europee. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F, GAITO A (2006). Il giudice più idoneo tra prospettive sovranazionali e giustizia interna. In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F. Procedura penale e garanzie europee. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2006). Annotazione con la giurisprudenza degli artt c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GIUNCHEDI F; MARGARI-TELLI M, Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; 9

10 GIUNCHEDI F (2006). Art. 297 c.p.p. Quid iuris?. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GIUNCHEDI F; GUALTIERI P; MARGARITELLI M; MONTAGNA M; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2006). Commento all'art. 459 c.p.p. Quid iuris?. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GIUNCHEDI F; GUALTIERI P; MARGARITELLI M; MONTAGNA M; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2006). Commento all art. 7 bis r.d. 30 gennaio 1941, n. 12. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GIUNCHEDI F; GUALTIERI P; MARGARITELLI M; MONTAGNA M; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2006). Commento al r.d.l , n. 1404; al d.p.r , n In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GIUNCHEDI F; GUALTIERI P; MARGARITELLI M; MONTAGNA M; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2004). Composizioni sul giudice tra ordinamento giudizia-rio e nuovi princìpi in Costituzione. In: (a cura di) CERQUETTI G; FIORIO C, Sanzioni e protagonisti del processo penale. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2004). Commento agli artt c.p.p., alle norme di attuazione, coordinamento e transitorie del c.p.p.; al D.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, al Regolamento di esecuzione del c.p.p. e alle Disposizioni transitorie in materia processuale penale. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; MONTAGNA M; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale, II Edizione di aggiornamento. TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2004). Commento all art. 83 c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A, GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2004). Commento all art. 129 c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2004). Commenti agli artt. 444 e 459 c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F, ROCCHI E (2004). Commento agli artt. 26 L , n. 63; 25 l , n. 45; 5 l , n In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2004). Commento al D.lg , n. 274; al D.lg , n. 286; al d.l , n. 51; alla l , n. 106, alla l , n. 189, al d.l , n. 241, al d.p.r , n In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X 2004; GIUNCHEDI F (2004). Commento agli artt. 163 bis e 188 disp. att. c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; 10

11 GIUNCHEDI F (2003). Annotazione con la giurisprudenza agli artt c.p.p.. In: (a cura di) GAITO A, Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p , TORINO:UTET, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2003). Annotazione con la giurisprudenza delle disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie al c.p.p.; della L. 30 luglio 1990, n. 217; del D.P.R. 22 settembre 1988, n In: (a cura di) GAITO A, Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p , TORINO:UTET, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2002). Cultura dell «equo processo» europeo e giustizia interna. In: (a cura di) CERQUETTI G; FIORIO C, Dal principio del giusto processo alla celebrazione di un processo giusto. p , PADOVA:CEDAM, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2001). Commento agli artt L: 1 marzo 2001, n. 63. In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GUALTIERI P; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:UTET, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2001). Commento agli artt D.Lgs. 28 agosto 2000, n In: (a cura di) GAITO A; BARGI A; FIORIO C; GAROFOLI V; GUALTIERI P; PAOLOZZI G; SANTORIELLO C, Codice di procedura penale ipertestuale. p , TORINO:UTET, ISBN: Curatela GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, GIUNCHEDI F, SCHIRO' D M (a cura di) (2018). Digesto delle discipline penalistiche, X Aggiornamento. p. I-981, TORINO:Utet giuridica, ISBN: GIUNCHEDI F (a cura di) (2018). Rapporti tra fonti europee e dialogo tra Corti. I LIBRI DI ARCHIVIO PENALE. NUOVA SERIE, p , PISA:Pisa University Press, ISBN: GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, FINAZZO S, GIUN-CHEDI F, SANTORIELLO C (a cura di) (2016). Digesto delle discipline penalistiche, IX Aggiornamento. p. I-784, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, FIORIO C, MONTAGNA M, GIUNCHEDI F, RANALDI G, SANTORIELLO C (a cura di) (2015). Procedura penale. IPSOA, ISBN: ; GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, GIUNCHEDI F, MI-NO A, SANTORIELLO C (a cura di) (2014). Digesto delle discipline penalistiche. vol. VIII di aggiornamento, p. XVII-726, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, GIUNCHEDI F, MI-NO A, SANTORIELLO C (a cura di) (2013). Digesto delle discipline penalistiche. vol. VII di aggiornamento, p. XVIII-625, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, DEAN G, FIORIO C, GARUTI G, GIUNCHEDI F, MAZZA O, MONTAGNA M, SANTORIELLO C (a cura di) (2012). Codice di procedura penale commentato. p. I-4678, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, RONCO M, GIUNCHEDI F, SANTORIELLO C (a cura di) (2011). Digesto delle discipline penalistiche, vol. VI di aggiornamento, p. XI-845, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (a cura di) (2010). La giustizia penale differenziata, I procedi-menti speciali, I. p. I- 967, TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: ; 11

12 GAITO A, RONCO M, GIUNCHEDI F, SANTORIELLO C (a cura di) (2010). Digesto delle discipline penalistiche, vol. V di aggiornamento. p. XI-831, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, RONCO M, AMBROSETTI E M, BARGI A, GARINO V, GIUNCHEDI F, MEZZETTI E, ROMANO B, SANTORIELLO C (a cura di) (2009). Leggi penali complementari commentate. p. V-3741, Torino:UTET Giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FIORIO C, GAROFOLI V, GIUNCHEDI F, GUAL-TIERI P, MARGARITELLI M, MONTAGNA M, PAOLOZZI G, SANTORIELLO C (a cura di) (2008). Codice di procedura penale ipertestuale. p. V-4157, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FURFARO S, GIUNCHEDI F, MONTAGNA M, SANTORIELLO C (a cura di) (2008). Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p. V-3285, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, RONCO M, GIUNCHEDI F, SANTORIELLO C (a cura di) (2008). Digesto delle discipline penalistiche, vol. IV di aggiornamento, p. XI-1179, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FURFARO S, GIUNCHEDI F, MONTAGNA M, SANTORIELLO C (a cura di) (2007). Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p. V-3140, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FIORIO C, GAROFOLI V, GIUNCHEDI F, GUAL-TIERI P, MARGARITELLI, MONTAGNA M, PAOLOZZI G, SANTORIELLO C (a cura di) (2006). Codice di procedura penale ipertestuale, I, Codice di procedura penale. p. V-3155, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FIORIO C, GAROFOLI V, GIUNCHEDI F, GUAL-TIERI P, MARGARITELLI M, MONTAGNA M, PAOLOZZI G, SANTORIELLO C (a cura di) (2006). Codice di procedura penale ipertestuale, II, Norme di attuazione e altre leggi sulla giustizia penale. p. V-2035, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, BARGI A, FIORIO C, GIUNCHEDI F, MARGARITELLI M (a cura di) (2006). Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. p. V-2842, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, GIUNCHEDI F (a cura di) (2006). Procedura penale e garanzie europee. p. VII-235, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GAITO A, GIUNCHEDI F, MARGARITELLI M (a cura di) (2005). Digesto delle discipline penalistiche, vol. III di aggiornamento. p. XI-1797, TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GAITO A, GIUNCHEDI F, MARGARITELLI M (a cura di) (2004). Codice di procedura penale ipertestuale. Recentissime p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X. Voce (in dizionario o enciclopedia) GIUNCHEDI F, MUSCELLA A (2018). Reato estinto (decisione sul). In: (a cura di): GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, GIUNCHEDI F, SCHIRO' D M, Digesto delle discipline penalistiche, X Aggiornamento. p , TORINO:Utet giuridica; GIUNCHEDI F (2016). Udienze (pubblicità delle). In: (a cura di): GAITO A, ROMANO B, RONCO M, SPANGHER G, FINAZZO S, GIUNCHEDI F, SANTO-RIELLO C, Digesto delle discipline penalistiche, IX Aggiornamento. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; 12

13 GIUNCHEDI F (2013). voce «Prova nel procedimento di esecuzione». In: (a cura di) GAITO A; ROMANO; SPANGHER G; RONCO M; GIUNCHEDI F; MINO A; SANTORIELLO C, Digesto delle discipline penalistiche. vol. VII di aggiornamento, p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2010). Voce «Accertamenti tecnici». In: (a cura di) GAITO A; RONCO M; GIUNCHEDI F; SANTORIELLO C, Digesto delle discipline penalistiche, vol. V di aggiornamento. p. 1-21, TORINO:Utet giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Voce «Fatto (diritto processuale penale)». In: (a cura di) GAITO A; RONCO M; GIUNCHEDI F; SANTORIELLO C, Digesto delle discipline penalistiche, vol. IV di aggiornamento. p , Torino:UTET Giuridica, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2008). Voce «Imputato ed imputazione». In: (a cura di) SPANGHER G, Procedura penale. Dizionario sistematico. p , MILANO:Il Sole 24 Ore, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2007). Voce «Imputato ed imputazione». In: Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, VII. p , MILANO:Il Sole 24 Ore, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2005). Voce «Giusto processo (profili sovranazionali)». In: (a cura di): GAITO A; GIUNCHEDI F; MARGARITELLI M, Digesto delle discipline penalistiche, vol. III di aggiornamento. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: X; GIUNCHEDI F (2004). Voce «Interrogatorio». In: Digesto delle discipline penalistiche, vol. II di aggiornamento. p , TORINO:Utet giuridica, ISBN: Contributo in Atti di convegno GIUNCHEDI F (2012). Accertamenti tecnico-scientifici non ripetibili e giusto processo: una frattura in continua espansione. In: Rito accusatorio a vent anni dalla grande riforma (Il). Continuità, fratture, nuovi orizzonti. Atti del Convegno. Lecce, ottobre p , MILANO:Giuffrè, ISBN: , Lecce, ottobre 2009; GIUNCHEDI F (2007). I rimedi interni alle violazioni ai diritti fondamentali accertati dalla Corte europea: prospettive de iure condendo. In: (a cura di) GAROFOLI V, La sentenza della Corte costituzionale 6 febbraio 2007 n. 26: un energico richiamo al metodo della giurisdizione. Atti del Convegno (Trani, 2-3 febbraio 2007). p , MILANO:Giuffrè, ISBN: , Trani, 2, 3 febbraio Prefazione/Postfazione GIUNCHEDI F (2012). Introduzione. In: (a cura di): MONTAGNA M, L'assassinio di Meredith Kercher. Anatomia del processo di Perugia. p , RO-MA:Aracne Editrice, ISBN: ; GIUNCHEDI F (2010). Prefazione. In: BOCCHINI B. Nuovo codice della strada e processo penale. Guida al corretto utilizzo delle norme processuali-penali-stradali. p. IX-XI, FORLÌ:Experta Edizioni, ISBN: ; GAITO A, SPANGHER G, GIUNCHEDI F, SANTORIELLO C (2010). Scopi della giustizia penale e politica processuale differenziata. In: (a cura di) GIUNCHEDI F, La giustizia penale differenziata, I, I procedimenti speciali. p. XXI-XXXVII, TORINO:G. GIAPPICHELLI EDITORE, ISBN: Articolo in Rivista 13

14 GIUNCHEDI F (2018). Appunti su alcune criticità della nuova disciplina sulle intercettazioni. ARCHIVIO PENALE, p. 1-14, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2018). Giudizio di rinvio e rinnovazione dell'istruzione dibattimentale. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2017). La "regola Taricco" e il rapporto tra fonti europee. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2017). La Consulta, la "regola Taricco" ed il rapporto tra fonti europee. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2017). L ufficiale di polizia giudiziaria a competenza limitata: un ruolo in espansione. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, p , ISSN: GIUNCHEDI F (2016). Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). Captazioni "anomale" di comunicazioni: prova incostituzionale o mera attività di indagine?. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). Probation italian style: verso una giustizia riparativa. ARCHIVIO PENALE, p. 1-8, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). I poteri istruttori del giudice. ARCHIVIO PENALE; p. 1-19, ISSN ; GIUNCHEDI F (2013). Le malpractices nella digital forensics: quali conseguenze sull'inutilizzabilità del dato informatico?. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2013). La tutela dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU: la Corte europea dei diritti dell uomo come giudice di quarta istanza?. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2013). La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare. Frammenti di storia ed equilibri nuovi. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2011). Rimedi minimi a tutela del diritto di difesa. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p. 719 ss., ISSN: ; GIUNCHEDI F (2011). Problemi di selezione probatoria nel giudizio immediato. p. 95 ss., ARCHIVIO PENALE, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2009). L amministrazione dei beni sequestrati e la gestione dei frutti. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2009). Questioni problematiche della nuova ipotesi di revisione. FOROEUROPA, p. 1-25, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2008). Considerazioni a prima lettura sulla l , n. 48 in materia di criminalità informatica. FOROEUROPA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2007). I documenti nel procedimento post rem iudicatam. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p ss., ISSN: ; GIUNCHEDI F (2007). Il punto di vista di un avvocato. Il labile confine tra diritto di difesa e abuso del processo. GIURISPRUDENZA DI MERITO, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2007). L espansione del ruolo di Eurojust e della Rete giudiziaria europea. FOROEUROPA, ISSN: ; 14

15 GIUNCHEDI F (2007). Presentazione della relazione al Parlamento circa l esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell uomo nei confronti dello Stato italiano. FOROEUROPA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2005). I poteri censori del Primo Presidente della Corte di cassazione. p. 497 ss., DIRITTO PENALE E PROCESSO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Verso la piena giurisdizionalizzazione del procedimento per reclamo ex art. 41-bis ord. penit. p. 355 ss., DIRITTO PENALE E PROCESSO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). L aspirazione al giusto processo nel modello probatorio esecutivo. p. 481 ss., INDICE PENALE, ISSN: GIUNCHEDI F (2004). Successione di leggi processuali penali nel tempo: metodo interpretativo e «giusto» processo. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Efficacia delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo, flessibilità del giudicato e nuove ipotesi di revisione dei processi nazionali. FOROEUROPA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2002). Questioni irrisolte e prospettive di riforma del giudizio immediato tipico. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2000). Le problematiche legate all esercizio del diritto di querela da parte degli enti collettivi. p. 250 ss., IL NUOVO DIRITTO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2000). Rilievi di legittimità costituzionale del giudizio immediato sotto l egida della Legge Carotti. p. 939 ss., IL NUOVO DIRITTO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2000). Sulla legittimazione a costituirsi parte civile a seguito di transazione del danneggiato. p ss., IL NUOVO DIRITTO, ISSN: Nota a sentenza GIUNCHEDI F (2017). Vademecum per un corretto utilizzo dei rimedi alle violazioni dei princìpi della C.e.d.u. LE CORTI UMBRE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2016). Ulisse approda a Itaca. Le Sezioni unite impongono la rilevabilità d'ufficio della omessa rinnovazione dell'istruzione dibattimentale. ARCHIVIO PENALE, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2015). La Cassazione e la tela di Penelope. I giudici "guardia-ni" dell'equo processo. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2015). La Consulta fornisce le passwords per l'accesso alla pubblica udienza nel procedimento di esecuzione de plano... ma solo in sede di opposi-zione. DIRITTO PENALE E PROCESSO, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F, MONACO M M (2014). Suggestioni interpretative sui tempi di esecuzione delle operazioni di intercettazione disposte d'urgenza. ARCHIVIO PENALE, p. 1-8, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). In nome della nomofilachia. La Cassazione cerca di prevenire i fenomeni di overruling. ARCHIVIO PENALE, p. 1-11, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). La prova della pericolosità nel procedimento di prevenzione. ARCHIVIO PENALE; p. 1-4, ISSN ; GIUNCHEDI F (2014). Gli accertamenti tecnici tra non ripetibilità e non rinviabilità. ARCHIVIO PENALE, p. 1-7, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2014). Il giudice nazionale tra sistemi multilivello ed interpretazione conforme (a proposito del caso Drassich). GIURISPRUDENZA ITALIANA, p , ISSN: ; 15

16 126. GIUNCHEDI F (2013). Il diritto di difendersi "ascoltando" nel procedimento de libertate. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p , ISSN: GIUNCHEDI F (2011). Motivazione sulla prova scientifica di parte ed effettività del contraddittorio. p. 261 ss., ARCHIVIO PENALE, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2011). Work in progress nel processo agli enti: la costituzione di parte civile al vaglio della Corte di Giustizia. ARCHIVIO PENALE, p , ISSN: ; GIUNCHEDI F (2009). Il controllo in executivis della clausola di specialità tra prospettive nuove e tendenze di politica criminale. p ss, GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2009). Un istituto di formazione giurisprudenziale: la sanato-ria dell inutilizzabilità nel giudizio di rinvio. p. 1765, GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2008). Interrogatorio delegato di persona in vinculis e giudizio di Cassazione. p. 729 ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2007). Ricorso accolto dalla Corte europea dei diritti dell uomo e dogma del giudicato. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2007). Il mandato di arresto europeo tra principio di legalità e semplificazione delle procedure di consegna. FOROEUROPA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2005). Linee evolutive della giurisprudenza di legittimità in ordine ai rinnovati standards probatori dell art. 41 bis ord. penit. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2005). «Eppur si muove»: dal rigido formalismo interpretativo della giurisprudenza italiana all aspirazione verso letture delle norme coerenti con lo spirito europeo (note a margine di una sentenza in tema di legittimo impedimento dell imputato). p. 662 ss., RASSEGNA GIURIDICA UMBRA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2005). Un vuoto normativo tra garantismo nelle indagini e formazione della prova in dibattimento. p. 333 ss., DIRITTO PENALE E PROCESSO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Il giudice giusto tra Convenzione europea, Costituzione italiana, sistema tabellare. p ss., DIRITTO PENALE E PROCESSO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). La polifunzionalità della detenzione domiciliare a garanzia dell assistenza ai figli invalidi: la portata innovativa della sentenza e le problematiche interpretative. p. 747 ss., GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Procedimento per decreto e garanzie difensive. p ss., GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Il tramonto del sistema accusatorio (a proposito dell onere della prova). p ss., GIURISPRUDENZA DI MERITO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Verso la celebrazione di un processo giusto. p. 556 ss., GIURISPRUDENZA DI MERITO, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Regime carcerario differenziato, irrevocabilità allo stato degli atti ed elementi nuovi. p. 156 ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F (2004). Cessazione della permanenza del reato e concessione della liberazione anticipata. p ss., GIURISPRUDENZA ITALIANA, ISSN: ; GIUNCHEDI F, GAITO A (2004). L ipercapacità dei giudici onorari tra irregolarità ed inesistenza: l avallo della Corte europea all inappagante approccio nazionale (Commento alla 16

Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi

Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi Attuale attività accademica e professionale Professore associato (L. 240/10) di Diritto processuale penale (settore concorsuale 12/G2: Diritto processuale

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi

Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi Curriculum vitae et studiorum Prof. Filippo Giunchedi Attuale attività accademica e professionale Professore associato (L. 240/10) di Diritto processuale penale (settore concorsuale 12/G2: Diritto processuale

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica 1 Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica Formazione: è stato nominato cultore di Procedura penale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Salerno, per gli anni

Dettagli

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - Nel 1992

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE di CAMILLO CARINI Nato a Perugia, il 5 maggio 1973 ed ivi residente, alla Via dei Filosofi, 43/C: a) diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito in

Dettagli

Curriculum vitae e studiorum Prof. Filippo Giunchedi

Curriculum vitae e studiorum Prof. Filippo Giunchedi Curriculum vitae e studiorum Prof. Filippo Giunchedi Il Prof. Filippo Giunchedi, dopo essersi laureato presso l Università degli Studi di Urbino discutendo una tesi in Procedura Penale dal titolo La richiesta

Dettagli

Dott. Raffaele Tecce Curriculum

Dott. Raffaele Tecce Curriculum Dott. Raffaele Tecce Curriculum Dati personali Nome: Raffaele Cognome: Tecce Nazionalità: italiana Data di nascita: 12 marzo 1974 Luogo di nascita: Avellino Residenza: Contrada Chiaira n. 25/S - Avellino

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

Curriculum Vitæ. "Dottorato in politiche penali Unione Europea", XXI ciclo. Le regole di giudizio tra archiviazione e proscioglimento.

Curriculum Vitæ. Dottorato in politiche penali Unione Europea, XXI ciclo. Le regole di giudizio tra archiviazione e proscioglimento. Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome CECANESE Gianfederico Indirizzo VIA LIGURIA - 86100 - ( CB) Telefono 087466092-3332356091 Fax 087466092 E-mail cecanese@unimol.it Cittadinanza ITA Data di nascita

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto processuale penale SSD IUS/16 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Filippo Giunchedi Mail (solo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria: Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATALDO DOMENICO INTRIERI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATALDO DOMENICO INTRIERI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATALDO DOMENICO INTRIERI E-mail cintrieri@gmail.com Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA E' iscritto all' Albo degli avvocati

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode.

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode. DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PRECEDENTI PENALI E DISCIPLINARI: Nessuno CARICHI PENDENTI: Nessuno RECAPITI: 06.68214360-06.6833814 / 06.68892902 (fax) /

Dettagli

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

ATTIVITA IN MAGISTRATURA ATTIVITA IN MAGISTRATURA SANTORIELLO Ciro, Magistrato presso la Procura di Torino componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. Nell ambito

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesco Vergine, nato a Gallipoli (LE) il 26 Marzo 1976 e residente in Gallipoli. Indirizzi di posta elettronica:

CURRICULUM VITAE. Francesco Vergine, nato a Gallipoli (LE) il 26 Marzo 1976 e residente in Gallipoli. Indirizzi di posta elettronica: CURRICULUM VITAE Francesco Vergine, nato a Gallipoli (LE) il 26 Marzo 1976 e residente in Gallipoli. Indirizzi di posta elettronica: vergine@lum.it STUDI: - Maturità classica conseguita nell a.s. 1993/94

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO Avv. Luigi LAVIANO Nato a Melfi il 05 novembre 1969 Residente in Rapolla alla Contrada Marciano, s.n.c. Indirizzo studio professionale: Lavello - Via Giovanni

Dettagli

- 2006: partecipazione in qualità di relatore nell ambito del seminario di studi organizzato dalla

- 2006: partecipazione in qualità di relatore nell ambito del seminario di studi organizzato dalla Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. SERGIO LORUSSO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. SERGIO LORUSSO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. SERGIO LORUSSO 1. Superare la visione carcero-centrica della giustizia per uscire da una crisi strutturale del sistema penale, editoriale pubblicato in Guida al diritto,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Danila Certosino

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Danila Certosino CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Danila Certosino FORMAZIONE Diploma di Laurea quadriennale in Giurisprudenza conseguito presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà di Giurisprudenza tesi di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

Pubblicazioni - Per il Codice di procedura penale ipertestauale (per i tipi dell Utet), 2004, ha commentato agli artt c.p.p.

Pubblicazioni - Per il Codice di procedura penale ipertestauale (per i tipi dell Utet), 2004, ha commentato agli artt c.p.p. Pubblicazioni - Per il Codice di procedura penale ipertestauale (per i tipi dell Utet), 2004, ha commentato agli artt. 187-193 c.p.p. - Per il fascicolo n. 12 del 2004 (pag. 1457) della rivista Diritto

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI di Filippo Dinacci Nato a Napoli il e Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap OPERE MONOGRAFICHE

ELENCO PUBBLICAZIONI di Filippo Dinacci Nato a Napoli il e Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap OPERE MONOGRAFICHE ELENCO PUBBLICAZIONI di Filippo Dinacci Nato a Napoli il 27.01.1961 e Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap.00194. OPERE MONOGRAFICHE 1) Il Giudizio di rinvio nel processo penale CEDAM 2002 2)

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE Ai fini della pubblicazione CURRICULUM VITAE Ai fini della pubblicazione Elvira Nadia La Rocca 27 maggio 1981 Titolo di studio: ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza conseguita il 25.02.2005 presso Università degli Studi di Perugia

Dettagli

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza Avv. MARCO FARINA VIA MONTAGNE ROCCIOSE N. 71 00144 ROMA C.F. FRNMRC75T24H501J e.mail marco.farina@rdmlex.it Telefono 335/416226 CURRICULUM VITAE TITOLI Anno Accademico 2013/2014 Contratto di insegnamento

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ELISA LORENZETTO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ELISA LORENZETTO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ELISA LORENZETTO Data e luogo di nascita: 29 settembre 1977, Zevio (VR) Indirizzo: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati Professore Associato in Procedura penale IUS/16, presso l Università di Roma Unitelma- Sapienza.

CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati Professore Associato in Procedura penale IUS/16, presso l Università di Roma Unitelma- Sapienza. CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati Titoli - 2015. Professore Associato in Procedura penale IUS/16, presso l Università di Roma Unitelma- Sapienza. - 2014. Ricercatore in Procedura penale, presso

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA Le lezioni

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTT. PAOLO TROISI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTT. PAOLO TROISI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTT. PAOLO TROISI Studi e titoli Ha frequentato l Università degli Studi di Salerno negli anni 1998-2003 ed ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Prof. Lucio Bruno Cristiano Camaldo Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Sezione di Scienze penalistiche Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 3/7

Dettagli

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA Cagliari, 27 gennaio 2016 Data di nascita: 25 Settembre 1965 Nazionalità: Italiana Stato Civile: Indirizzo: Titoli conseguiti: 1997: Vincitore del Concorso pubblico

Dettagli

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN Nato ad Abano Terme il 27 Agosto 1969, laureato in giurisprudenza all Università degli Studi di Padova con una tesi in diritto penale. Ha partecipato, su invito della Corte

Dettagli

CURRICULUM VITAE. LUISS Guido Carli Docente della Scuola di Specializzazione per le. dell arbitrato interno e internazionale).

CURRICULUM VITAE. LUISS Guido Carli Docente della Scuola di Specializzazione per le. dell arbitrato interno e internazionale). CURRICULUM VITAE Tota Gabriella e-mail: gabriella.tota@unitelmasapienza.it ATTIVITÀ DIDATTICA a.a. 2018/2019 dal 1 novembre 2018 ricercatrice ex art. 24, co. 3, lett. a), l. 240/2010, s.s.d. IUS/15, presso

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, 2 50122 FIRENZE Telefono 055.211405 Telefax 055.211405 CURRICULUM GAETANO PACCHI Avvocato penalista del Foro di Firenze, iscritto all Albo degli Avvocati dal 1986

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI INDICE SOMMARIO Gli Autori Presentazione Presentazione della seconda edizione XI XIII XV LA DISCIPLINA SOVRANAZIONALE di Silvia Buzzelli Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI 1. La delinquenza minorile in Europa

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unina2.it Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA 2019-2020 29 gennaio 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Principi Generali e deontologici della difesa di ufficio Presidente Ordine Avvocati Presidente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) *** CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) QUALIFICA *** Ricercatore confermato di Diritto Privato settore scientifico disciplinare IUS/01 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

Dott. Mauro Violante Curriculum

Dott. Mauro Violante Curriculum Dott. Mauro Violante Curriculum Dati personali Nome: Mauro Cognome: Violante Nazionalità: italiana Data di nascita: 21 marzo 1979 Luogo di nascita: Salerno Residenza: corso G. Mazzini n. 113, Cava de Tirreni

Dettagli

(D.R. n.417 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8.5.

(D.R. n.417 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8.5. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12G2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 16 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Scarafoni 066885 2793 stefano.scarafoni@giustizia.it Data di nascita: Nazionalità: Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 1987 a 1991 Da 1991 a 1992 Funzionario di VII e poi

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati

CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati CURRICULUM SCIENTIFICO di Roberta Aprati Titoli - 2015. Professore Associato in Procedura penale IUS/16, presso l Università degli Studi di Roma Unitelma-Sapienza. - 2014. Ricercatore in Procedura penale,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI 1. Due tradizioni........................................ 3 1.1. Nota integrativa: processo accusatorio, processo inquisitorio, processo

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

LA CLAUSOLA DI PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO

LA CLAUSOLA DI PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO Giustizia Penale Attuale Collana diretta da ALFREDO GAITO - ENRICO MARZADURI - GIOVANNI FIANDACA - ALESSIO LANZI Iter Parlamentare a cura di CARMEN ANDREUCCIOLI CIRO SANTORIELLO LA CLAUSOLA DI PARTICOLARE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA RIFORMA ORLANDO DELLA GIUSTIZIA PENALE. PRIME RIFLES- SIONI...» 11 di Giorgio Spangher PARTE I LE MODIFICHEALCODICEPENALE

INDICE SOMMARIO. LA RIFORMA ORLANDO DELLA GIUSTIZIA PENALE. PRIME RIFLES- SIONI...» 11 di Giorgio Spangher PARTE I LE MODIFICHEALCODICEPENALE 5 INDICE SOMMARIO LA RIFORMA ORLANDO DELLA GIUSTIZIA PENALE. PRIME RIFLES- SIONI...» 11 PARTE I LE MODIFICHEALCODICEPENALE PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE...» 37 di Paolo Pittaro 1. Premessa...»

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO 32 ore (16 incontri) diritto penale 40 ore (20 incontri) procedura penale

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 2006-2009 Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA SVILUPPATI NEL TRIENNIO: I principali interessi di ricerca sviluppati nel

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Giurisprudenza formazione Principali materie / abilità

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Giurisprudenza formazione Principali materie / abilità F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 335250067 Fax 0512969222 E-mail D ERRICO ITALIA ELISABETTA 121, via S. Mamolo, 121 40136

Dettagli

Centro di Ricerca Coordinata (CRC)

Centro di Ricerca Coordinata (CRC) Centro di Ricerca Coordinata (CRC) GARANZIE DIFENSIVE E PROCESSO PENALE IN EUROPA Composizione Il CRC Garanzie difensive e processo penale in Europa (istituito con decreto rettorale del 19/01/2017), coordinato

Dettagli

Libero professionista Avvocato

Libero professionista Avvocato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TABILI ALESSANDRA Indirizzo Via Fulcieri Paulucci de Calboli n.9, 00195 Roma, Italia Telefono 06.3701685 / cell. 3492591643 e 3388322506 Fax 06.3720213 E-mail

Dettagli

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo; Curriculum Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA è Ricercatore di Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16 a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16 Prof. Novella Galantini (Lettere A-L) Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Tel. 02.5031.2534 Mail: novella.galantini@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM DI VERA FANTI CURRICULUM DI VERA FANTI VERA FANTI è nata a Pescara il 15 giugno 1967. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 6 ottobre 1992 presso l'università degli Studi di Chieti, sede di Teramo, oggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO STRUTTURA DEL CORSO 45 incontri da due ore per complessive 90 ore così suddivise: 32

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ CAPITOLO 1 LA NULLITÀ 1.1. Teoria generale dell invalidità degli atti... 1 1.2. La risposta dell ordinamento all atto viziato... 3 1.3. L atto nullo... 6 1.3.1. Vizi formali e sostanziali... 8 1.4. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

Sesso M Data di nascita 23/08/1986 Nazionalità Italiana

Sesso M Data di nascita 23/08/1986 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Marcello Stellin marcello.stellin@gmail.com Sesso M Data di nascita 23/08/1986 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Anno 2017 Incarico di insegnamento di supporto alla didattica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AVV. STEFANO DARDES PATROCINANTE IN CASSAZIONE AVV. LUCIA MISINO AVV. CLAUDIO NOVEMBRE AVV. VALENTINA ARENA AVV. EMILIO CONSIGLIO DOTT. GRAZIA PADALINO COORDINATRICE DI SEGRETERIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Paola Felicioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Paola Felicioni CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Paola Felicioni Nata a Firenze il 2 maggio 1963, ha svolto a Firenze tutti gli studi primari e secondari; ha conseguito il diploma di maturità classica presso il

Dettagli

Dal 1998 è vincitrice della borsa di studio in Procedura Penale presso l'università di Foggia.

Dal 1998 è vincitrice della borsa di studio in Procedura Penale presso l'università di Foggia. Curriculum vitae Nata a San Severo (FG) il 21 novembre 1970, nel 1993 si laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 cum laude e plauso accademico. Cultore della materia

Dettagli