Rassegna Stampa. 6-8 ottobre Servizi di Media Monitoring

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. 6-8 ottobre Servizi di Media Monitoring"

Transcript

1 Rassegna Stampa 6-8 ottobre 2018 Servizi di Media Monitoring

2 Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Federico Monga Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:06/10/18 Estratto da pag.:25 Foglio:1/ Servizi di Media Monitoring ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso:7% 2 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

3

4

5 18 Primo Piano Benevento Il turismo, il territorio Benevento by night, boom di adesioni: «Il format funziona» M Lunedì 8 Ottobre 2018 ilmattino.it `Arrivano in 100 per i percorsi nati dalla sinergia Confindustria-Scabec `De Toma: «Ora più incoming» Il 20 si replica e arriva De Luca LA PROMOZIONE Lucia Lamarque È stato un successo superiore ad ogni aspettativa. Sono stati infattiuncentinaioivisitatori chehannopresopartea«benevento. Passeggiate serali, musica e degustazioni», la manifestazioneinserita nelprogrammadi«campaniabynight»ed organizzatadallasezioneturismodiconfindustriabenevento. L OSPITE Lariuscitadellamanifestazionehaspintoilpresidentedella Regione Campania Vincenzo DeLucaadanticipareimpegni istituzionali per partecipare alla«passeggiata» in programma abeneventoil20ottobre.particolarmente soddisfatto del successo dell evento il presidente dellasezioneturismoetempo libero di Confindustria BeneventoFulvioDeToma:«L adesionea Campaniabynight è statolostrumentochehapermesso alla città di Benevento di entrare nel grande circuito di Scabec.Èdacircadueanniche stiamolavorandoaquestoprogetto-spiega-incontrandoiresponsabili della società della Regione Campania che opera nel settore della valorizzazione e della promozione dei beni culturali regionali. Abbiamo preparato questo format, e, dopo averlo sottoposto ed illustrato sul campo agli esperti di Scabec, è stato finalmente approvato». Non va dimenticato, inoltre, che Scabec è l ideatrice dellacardturisticacampania,artecard, che integra ingressi ai musei e trasporto pubblico. «L aver inserito la città di Benevento nell ambito del circuito di promozione della Campania, ci consentirà di agganciare diverse opportunità turistiche - sostienedetoma-chefinoadora ci sono state negate». INUMERI DeTomaparlaconinumeriallamano:sonostatitreigruppi, composti da oltre trenta persone ciascuno, che si sono alternatilungoilpercorsodelgrande patrimonio artistico di Benevento: partenza dal teatro romano, per raggiungere l Arco di Traiano, chiesa di Santa Sofia e conclusioneall Hortusconclusus dove è stata offerta anche una degustazione di prodotti tipici a chilometro zero. «Siamo molto soddisfatti del format che abbiamo messo in campo. La visita guidata consente-sottolineadetoma-di farconoscereatuttotondobenevento,proponendoilmeglio delnostropatrimonioculturale.lavisitasièprotrattaoltrele dueore,manonhovistopersone stanche o annoiate. Ciò significachelaformulasceltaèquella giusta, funziona ed è convincenteancheperchébenevento halecarteinregolaperaccoglieretantivisitatori».dalsuccesso dell iniziativa emergono a suo avviso due aspetti importanti:«la filiera istituzionale ha funzionato, valorizzando il ruoloistituzionaledeglientiterritoriali ed è stato evidente che l evento messo in campo è stato lo strumento per valorizzare tuttoilpatrimonioculturaledi Beneventoenonunsoloaspetto. Questa è un importante novità-concludedetoma-perché ilnostroformatconsentedivivere la città, gustandone non sololastoriaelebellezzearchitettonichema anche l enogastronomia». Per il prossimo appuntamento del 20 ottobre previsto lo stesso percorso culturale con lasoladifferenzache ladegustazione di prodotti tipici del territorio verrà allestita al coperto,probabilmentenelcomplesso di San Vittorino. RIPRODUZIONERISERVATA L EVENTO Visitatori al Teatro Romano per i percorsi«by night» IL_MATTINO - BENEVENTO /10/ Time: 07/10/18 22:11

6

7

8 Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:LUCA COLASANTO Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Edizione del:06/10/18 Estratto da pag.:8 Foglio:1/ Servizi di Media Monitoring ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso:10% 3 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente.

9 Primo Piano M Sabato 6 Ottobre 2018 ilmattino.it 5 I focus del Mattino IL DOCUMENTO Francesco Pacifico La parola Sud è citata soltanto trevolte.quella Mezzogiorno addirittura una. E tanto basta percapirecheilmeridioneèstatodimenticatonellanotadiaggiornamento al Def. Mancano progetti e riferimenti relativi all area, non è evidenziata una strategia, non c è un analisi sull impatto dei provvedimenti di carattere nazionale. E non vengono citate le misure sulle quale sta lavorando la titolare deldicasteroperlacoesioneeil Sud, Barbara Lezzi: cioè la piena applicazione della regola 34 per cento per riequilibrare la spesa, l estensione dell incentivo «Resto al Sud» e - soprattutto - la conferma della decontribuzione al100percentoperlenuoveassunzioni. Misure sulle quali il ministro è pronta a fare battagliaperfarleinserireinmanovra. Promette battaglia anche la suavice,lasottosegretariapina Castiello:«Nellanotadiaggiornamentocisonounaseriediinvestimenti infrastrutturali che cadranno al Sud, oltre ovviamente al reddito di cittadinanza. ÈevidentecheilDefapprovatoè la strategia complessiva del Paese, poi ci sono gli allegati che vanno concretizzati e con questi atti il Mezzogiorno sarà presente in vari settori. E mi batterò per questo». Anche senza esternarelacosa,dalfrontecinquestelle, molto forte elettoralmentealsud,èforteildisagio.mala senatrice Paola Nugnes invita tutti a confrontarsi con la realtà: «In questa manovra ci sono grandi catalizzatori di spesa e chiaramente vanno penalizzati gli altri capitoli. Spero che sul Sud, nella definizione della Legge di Stabilità, si possa fare di più, ma dobbiamo essere coscienti che abbiamo portato a casarisultatiimpensabilicomeil reddito di cittadinanza. Poi, l annoprossimoeconunaripresa più forte, potremmo aumentare le risorse». Guardando ai piani della Lezzi,propriosulladecontribuzione totale, non è presente alcuna volontà del governo di continuarelasperimentazionedestinata inscadenzail31dicembre.ilministrovuolerenderestrutturale già nella prossima manovra la misura, che però necessità di un finanziamento annuo tra i 600 e i700milioni.nellanotasilegge CASTIELLO(LEGA): PRINCIPI GENERALI DA CONCRETIZZARE SUI TERRITORI NUGNES(M5S): IN AULA POSSIAMO FARE DI PIÙ Il ministro al Sud Barbara Lezzi Tendenze dell economia Meridionale Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (valori in %) Mezzogiorno Centro-Nord ITALIA Ue* Germania Spagna Francia Grecia necompletadellaregoladel34 per cento, per portare in ogni compartounterzodegliinvestimenti complessivi verso il Mezzogiorno. Invece nella Nota non va oltre nella tabella delle«azionistrategiche»«ilcreditod impostasuinvestimentiprivati»e l «attuazione dei Patti per il Sud».Su questofronteil ministroèpronta arivedere, iprogrammi concordati dal suo predecessoreclaudio De Vincenti, considerandoli troppo settoriali e localistici. Dacapire poil impattodelle misure di carattere più nazionalesulsud.èilcasodellemodifiche al Codice degli appalti, consideratotroppofarraginosoper le stazioni appaltanti. Poi, sul fronte della lotta alla povertà, moltopiùfareilredditodicittadinanza. Nel Mezzogiorno ci sono più indigenti che al Settentrione (due milioni contro 1,8), ma l intensità della povertà assolutaèpiùaccentuataalsettentrione. Quindi, per capire quanti saranno i beneficiari meridionali sui 6,5 milioni totali, bisogneràaspettareidecretiattuativie ilpesochenellaselezionedelle domande avrà l Isee. Più limitatol impattodiquotacento:secondolestimechegiranoalministero del Lavoro dovrebbero essere intorno agli 80mila i soggetti, soprattutto dipendenti pubblici, che riusciranno ad andareinpensionea62anniecon 38 anni di contributi. L economista Luca Bianchi, direttoredellosvimez,diceche «il nodo è la quantificazione delle infrastrutture. Perché le politiche che servono al Mezzogiorno sonodisviluppo,mentreilreddito di cittadinanza, misura che amenonondispiace,sisofferma soltanto sul campo assistenziale» ,2 1,5 0,8 1,4 3,7-10,0-7,1-8,5 1,4 5,9-6,6 3,3-26,0 * Composizione corrente Fonti: Calcolate su valori concatenati (2010) Def, Sud dimenticato niente fondi e progetti `Mezzogiorno citato solo 3 volte mancano per ora strategie mirate soltanto l intenzione di mantenere a livello nazionale per gli under35 «l esonero dal versamentodel50percentodeicomplessivi contributi previdenziali» per chi assume nel 2019 e 2020 con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Vadettochenell elencodelle grandi opere pubbliche sono sot- La ricerca / ,8 1,0 2,3 1,7 3,4 1,1 0,3 0,9 0,9 2,0 1,9 3,3 1,2-0,2 1,5 1,5 2,5 2,2 3,1 2,2 1,4 L occupazione al Sud al centro della ripartenza, ma il divario strutturale rispetto ai livelliprecrisienon solo, è ancora troppo ampio. Il miglioramento è importante perché mostra che il problema non è irrisolvibile. Sono stati recuperati i livelli pre crisi dell occupazione a livello nazionale, ma non nel Mezzogiorno e in Sicilia. 3,3 3,3 6,9 6,0 10,1 4,5 0,8 2008/ ,1-5,5 8,4 12,3 2,8 8,0-25,4 Gli investimenti nei settori (tassi annui e cumulati di variazione %) Agricoltura, silvicoltura e pesca Industria in s. Costruzioni Servizi TOTALE -38,2-26,7 4,5 1,4 2,0 3,6 3,9 3,7 10,7 9,0-31,6-20,0 Variazione del PIL nelle regioni italiane nel periodo (tassi medi annui di variazione %) LEGENDA / /17-5,6-19,8-10,9-8,2-0,6-10,6-12,9-8,1-10,0-6,9 11,1 Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Mezzog. ITALIA `Spariti anche i piani della Lezzi per le decontribuzioni a chi assume topostealvagliodell analisico- sti-benefici (come la Tav Torino-Lione, il Terzo valico ferroviario o la Pedemontana lombarda) non sono citate infrastrutture del Sud. Neppure il contestato gasdotto Tap, che spunterà in Puglia.Ilchevuoldirechel alta capacitànapolibari,quellatra BattipagliaeReggioCalabriao Rispetto al 2008 sono andati persi:nelsud273milapostidi lavoro(-4,2%) e di questi ben114mila(-7,7%)in Sicilia. I dati emergono dalla relazione sulle tendenze dell economia meridionale presentata dal direttore dello Svimez, Luca Bianchi a Palermo. La carenza strutturale di occasioni di lavoro, specialmente qualificato, LEGENDA Posti di lavoro, la Svimez: emorragia senza fine -53,9-37,4-45,8-37,1-27,6-22,6-49,4-27,1 1,2 1,7-0,1 2,2 1,8 5,0 1,6 2,8 0,5 2,5 1,7 5,2 1,7 2,4 0,9 1,1 0,9 7,0 8,4 0,6 3,8 3,0 8,9 3,7 provoca conseguenze sociali e demografiche come il depauperamento del capitale umano, le migrazioni e la denatalità.«le trasformazioni in atto nell economia e nella società- spiega Bianchi nel rapporto- richiedono dalla politica interventi di accompagnamento e progetti di investimento a favore di coloro che rischiano di risultare perdenti dalle nuove sfide della competizione internazionale». 1,8 7,5 14,9 2,7 1,6 3,8 6,6 3,7 Mezzogiorno 3,2 17,9 26,7 8,7 7,3 9,4 17,2 8,7 Centro-Nord / /2017 0,7-52,5-26,1-31,3-31,6-22,3-15,2-40,8-20,8 2,0 4,1 0,4 2,4 1,9 3,7 1,4 3,7 1,5 3,3 la Jonica con i loro investimenti complessiviperquasidiecimiliardi non sono in discussione. Anche se, senza l allegato alle infrastrutture, sarà difficile capire quando andrà all area. Totalmente assente poi un capitolo destinato al riequilibrio della spesa tra Sud e Nord. La Lezzispingeperun applicazio- RIPRODUZIONERISERVATA IL_MATTINO - NAZIONALE /10/ Time: 05/10/18 22:25

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring Edizione del: 29/07/14 Estratto da pag.: 17 Sezione: CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 075-134-080 Peso: 15% Edizione del: 05/08/14 Estratto da pag.: 2 Sezione: CONFINDUSTRIA

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Svimez 20 Il Quotidiano di Sicilia 6/02/206 SVIMEZ, RIPARTE IL "FORUM DELLE UNIVERSITA' PER IL MEZZOGIORNO" 9 La Nuova del Sud 6/02/206 L'UNIBAS AL FORUM DEGLI ATENEI 3 Rubrica Ilsole24ore.com

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Rassegna Stampa. sabato 31 gennaio 2015. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 31 gennaio 2015. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa sabato 31 gennaio 2015 Rassegna Stampa POLITICA REGIONALE E CORRIERE DEL MEZZOGIORNO NAPOLI E CAMPANIA CORRIERE DEL MEZZOGIORNO NAPOLI E CAMPANIA 01/31/2015 4 01/31/2015 4 MATTINO NAPOLI

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: 32.244 Diffusione: 13.143 Lettori: n.d. Peso: 9% 1 Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.:

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA 12 Maggio, giornata internazionale dell infermiere: Il Nursind al fianco degli infermieri disoccupati: Senza infermieri non c è futuro per il SSN. Il Nursind, il sindacato rappresentativo

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI È stato sottoscritto il 25 maggio alla Camera dei Deputati il protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Olbia 25 maggio 2016. Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

Olbia 25 maggio 2016. Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa Olbia 25 maggio 2016 Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa LA RISPOSTA DEL LEGISLATORE ALLA RICHIESTA DI SOSTEGNO AL LEASING SI E CONCRETIZZATA CON I PROVVEDIMENTI SUL SETTORE

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

POLITICA PROVINCIALE

POLITICA PROVINCIALE Dir. Resp.: Giovanni Morandi Estratto da pag.: 9 Sezione: POLITICA PROVINCIALE Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 053-198-080 POLITICA PROVINCIALE Peso: 1-3%,9-88% 1 Estratto da

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO

CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO Edizione del: 16/04/15 Dir. Resp.: Maria Patrizia Lanzetti Estratto da pag.: 9 Sezione: DICONO DI NOI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 069-117-080

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014 La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di

Dettagli

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2014 a 31 gennaio 2014

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2014 a 31 gennaio 2014 Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2014 a 31 gennaio 2014 Rassegna Stampa 31-01-2014 31/01/2014 AVVENIRE 23 Bcc, accordo europeo per le piccole imprese Redazione 4 28/01/2014 NUOVA FERRARA RESTO DEL CARLINO

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 25 luglio 2015 a 25 luglio 2015. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 25 luglio 2015 a 25 luglio 2015. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 25 luglio 2015 a 25 luglio 2015 Rassegna Stampa 25-07-2015 RESTO DEL CARLINO RIMINI DICONO DI NOI 25/07/2015 7 POLITICA LOCALE 25/07/2015 7 TURISMO 25/07/2015 13 Sigilli all`hotel degli

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015 Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

26 giugno 2015 MATERA:

26 giugno 2015 MATERA: 26 giugno 2015 MATERA: Tavola rotonda con i Sindaci dei comuni lucani sulle tematiche di sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico DOSSIER MEDIA 30 giugno 2015 AGENZIE 26 giugno 2015:

Dettagli

Rassegna Stampa 05-06-2015

Rassegna Stampa 05-06-2015 Rassegna Stampa 05-06-2015 NAZIONE LA SPEZIA 05/06/2015 11 NAZIONE LA SPEZIA 05/06/2015 15 PARKS.IT 05/06/2015 1 PRIMA PAGINA REGGIO EMILIA 05/06/2015 17 La Spezia - Analisi a vista rassicuranti I campioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Rassegna Stampa 11-13 luglio 2015

Rassegna Stampa 11-13 luglio 2015 Rassegna Stampa 11-13 luglio 2015 Edizione del: 13/07/15 Dir. Resp.: LUCA COLASANTO Estratto da pag.: 16 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/3 112-108-080

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004

Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004 Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004 Vittorio Daniele Paolo Malanima 1. Prodotto pro capite in Italia (a prezzi costanti 1911 e 1951 e in dollari internazionali 1990 PPA) e differenziali

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali) LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013

L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013 L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL Confronto con il 2012 ed il 2008 e focus su amministratori e titolari d azienda febbraio 2014 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO (ricerca di mercato condotta da GPF e ISPO) 15 dicembre 2005 Mezzogiorno d Italia 2004 1/18 SCOPO DELL INDAGINE Analizzare presso la Business Community

Dettagli

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Per i lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi incentivi riconosciuti solo per le assunzioni entro il 31.12.2014 (Legge di stabilità per il 2015) Gentile cliente,

Dettagli

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa Confartigianato Imprese Mantova CONVEGNO RILANCIO DELL EDILIZIA COME USCIRE DAL TUNNEL Proposte per cittadini e imprese Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa A cura di Licia

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Milano, 14 settembre 2015 Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa 24-10-2014 CENTRO 24/10/2014 11 ECO DI BERGAMO 24/10/2014 19 GAZZETTA DI PARMA 24/10/2014 15 GIORNALE DI VICENZA 24/10/2014 16 NAZIONE FIRENZE 24/10/2014

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Slide 1 Indice Slide 3 Mettiamoci la faccia at a glance LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI E I SERVIZI INTERESSATI Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati La spesa pubblica italiana TUTTA LA PA 827.146 incidenza percentuale stato centrale * 588.460 71% regioni 162.974 20% province 8.999 1% comuni 66.713 8%

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli