CONFERENZA STAMPA DEL 14 LUGLIO 2016 SALONE COMUNALE DI MAGADINO RIPRESA DEI LAVORI PER IL PORTO GAMBAROGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA STAMPA DEL 14 LUGLIO 2016 SALONE COMUNALE DI MAGADINO RIPRESA DEI LAVORI PER IL PORTO GAMBAROGNO"

Transcript

1 CONFERENZA STAMPA DEL 14 LUGLIO 2016 SALONE COMUNALE DI MAGADINO RIPRESA DEI LAVORI PER IL PORTO GAMBAROGNO

2 IL PORTO GAMBAROGNO Il progetto del Porto Gambarogno, vista la sua funzione di elemento trainante per la sistemazione di tutto il comparto riva lago da Magadino a Dirinella, è per il Municipio una scelta strategica irrinunciabile. Per la sua realizzazione il Consiglio comunale ha stanziato un credito di 14,4 milioni di franchi. La struttura, che potrà ospitare 280 natanti e offrire tutti i servizi oggi richiesti per questo tipo di struttura, in ragione delle risorse finanziarie che potrà generare, sarà il motore nel riordino delle rive con progetti naturalistici, attracchi temporanei, pista ciclopedonale, sistemazione dei delta di Magadino, Vira e Gerra. In considerazione della morfologia del fondale, che in corrispondenza degli elementi più esterni del Porto raggiunge una profondità di 60 ml., è stata adottata una soluzione tecnica che prevede la realizzazione di un falso fondale. Lo stesso è costituito da un traliccio metallico ancorato in modo solidale al fondo tramite palificazione; alla struttura saranno agganciati i pontili interni e le braccia oscillanti di ancoraggio dei moli frangiflutti, ora ridotti nella loro dimensione. Tutto ciò permetterà di contenere i costi di costruzione rispetto alle versioni precedenti e pure quelli di gestione legati alle manutenzioni, eseguibili a una profondità ispezionabile senza l ausilio di speciali attrezzature o palombari. Nell aprile 2015, dopo l esecuzione dei lavori di scavo del Porto e dopo aver aperto le offerte per le opere a lago, in presenza di un aumento dei costi non previsto, i lavori sono stati interrotti per permettere ulteriori affinamenti del falso fondale e dei moli frangiflutti. Lo Studio d ingegneria Sciarini SA ha rivisto i progetti in base a nuovi dati statistici sui venti presenti sul lago e ad un nuovissimo programma di calcolo sviluppato dal Politecnico di Losanna, non reperibili al momento dell estensione dei primi progetti. I nuovi calcoli hanno portato a una diminuzione delle sollecitazioni strutturali. Questo ha permesso in particolare la riduzione del 30 % del volume dei cassoni frangiflutti. I progetti e i calcoli sono stati validati dall ingegnere verificatore indipendente, incaricato dal Municipio. I processi iterativi di ottimizzazione del progetto, necessari per trovare soluzioni tecnicamente ed economicamente sostenibili, hanno determinato un anno di ritardo nell esecuzione dei lavori che oggi, alla luce dei nuovi elementi noti, possono riprendere.

3 Dopo l annullamento e la ripubblicazione di tutti i concorsi, nel rispetto della Legge sulle commesse pubbliche e del Concordato intercantonale sugli appalti pubblici, che si ricorda essere obbligatorio per le parti d opera superiori ad un valore di CHF 2 MIO il Municipio - preso atto delle nuove offerte con un aumento dei costi rispetto al preventivo iniziale - ha incaricato il professor Orlando Nosetti di aggiornare l analisi economico finanziaria. L aggiornamento presentato ha riconfermato integralmente la validità e la sostenibilità del progetto. Infatti, il Business Plan conferma che già con un occupazione del Porto all 85% si genera un cash flow annuale di CHF 900' Queste entrate permetteranno di rimborsare i debiti in tempi brevi, di costituire la liquidità necessaria per l eventuale restituzione delle cauzioni, ma, soprattutto, attivare gli investimenti di riordino della riva pubblica. Di fatto, l aumento rispetto al credito votato dal Consiglio comunale sarà integralmente coperto con gli aiuti agli investimenti previsti dal Decreto legislativo del Gran Consiglio per il progetto aggregativo; aiuti che non erano stati considerati nella prima versione dell analisi finanziaria. Attualmente, circa un terzo dei posti disponibili è già stata riservata dai detentori di boe e dai cantieristici che, in base al Regolamento, beneficiano di un diritto di prelazione. I circa 300 interessati iscritti sulla lista d attesa saranno prossimamente contattati, quindi una piena occupazione del Porto è verosimile già nei primi anni di attività. I nuovi costi aggiornati per la realizzazione del Porto ammontano a CHF 15.5 MIO; i maggiori costi non eccedono il 10% del credito votato dal Consiglio comunale e per questo non si pone la necessità di chiedere un credito suppletorio. Il Municipio negli scorsi giorni ha informato la Commissione della Gestione e il Consiglio comunale della situazione tecnico finanziaria, del fatto che a giorni seguiranno le nuove delibere, con la ripresa dei lavori nel mese di settembre Salvo imprevisti, la messa in servizio per primavera 2018.

4 ELEMENTI CHE HANNO DETERMINATO IL SITO OVE COSTRUIRE IL PORTO Gli elementi che hanno a suo tempo condizionato la scelta del sito per l edificazione del Porto, possono così essere riassunti: la posizione geografica situa il Porto all incirca a metà della Riviera del Gambarogno e serve quindi in modo ideale tutta l area interessata; il terreno è già di proprietà pubblica. Una parte (quella di proprietà del Cantone) è costituita da una deponia di inerti che verrebbe così risanata, con misure e interventi di compensazione naturalistici a favore della riva pubblica; non vi sono agglomerati o insediamenti privati i cui interessi collidono con la realizzazione o la gestione del Porto; non vi sono conflitti insanabili con le rotte dei natanti della compagnia di navigazione SNLM; non vi sono controindicazioni dal punto di vista paesaggistico o di protezione della natura; non vi sono conflitti per l accesso all infrastruttura, la realizzazione del parcheggio, l avvicinamento al Porto e le eventuali emissioni foniche collegate con l attività motonautica; il Porto Gambarogno è stato inserito nel Piano Direttore Cantonale (PD) del 1989 (scheda n 9.15) nella sua ubicazione attuale. L ubicazione è stata confermata nel PD, rivisto e aggiornato, che è stato adottato dal Consiglio di Stato il 20 maggio 2009; il Dipartimento del territorio, in data 31 luglio 2009, ha approvato la proposta di insediare il Porto comunale nel sito indicato; il Piano regolatore consortile (PR) dei Comuni del Gambarogno, approvato nel 1985, prevedeva la realizzazione del Porto nella zona Sass di Sciatt a San Nazzaro; il Piano regolatore comunale ne ha ripreso i contenuti ed è stato revisionato e pubblicato dal Comune di Gambarogno secondo i disposti della Legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla pianificazione del territorio LALPT - del 23 maggio 1990 e approvato dal Consiglio di Stato in data 21 luglio 2011; il 18 giugno 2014 il Consiglio di Stato ha accordato la concessione demaniale trentennale, vincolata all esecuzione del Porto nella zona Sass di Sciatt, nella frazione di San Nazzaro.

5 LA STORIA DEL PROGETTO L inizio della storia del progetto del Porto risale a circa 30 anni orsono e solo grazie alla costituzione del Comune unico è stato possibile riattivare e attualizzare le procedure, i progetti e tutti gli accorgimenti necessari per garantire una messa in servizio della struttura portuale entro la primavera Prima ipotesi di costruzione di un Porto del Gambarogno Elaborazione del progetto con darsena e rimessaggio invernale (mandante: Consorzio del Piano Regolatore del Gambarogno). Inoltro della prima domanda di costruzione Rilascio dell autorizzazione a costruire Costituzione della Porto Regionale del Gambarogno SA Rinnovo dell autorizzazione a costruire Prima variante e successivo rinnovo dell autorizzazione a costruire Richiesta di sussidi (LIM e LTur) al Consiglio di Stato Il Consiglio di Stato nega i sussidi e la SA rinuncia al progetto del 1994 e alla successiva variante del Elaborazione di una nuova variante (diminuzione del numero di posti e abbandono della darsena) Domanda di costruzione preliminare Elaborazione del Rapporto di Impatto ambientale (RIA) e del Piano particolareggiato (PP6) Invio del PP6 e del RIA al Dipartimento del territorio; nuove modifiche al progetto richieste da vari Uffici del Dipartimento del territorio DT Conclusione dell esame preliminare del PP6 da parte del Dipartimento del territorio (rapporto del ). Pubblicazione del PR: nessun ricorso contro il comparto PP6. Conclusione dell esame preliminare PRG SA inattiva dal 2010 al 2012 (in attesa della costituzione del Comune di Gambarogno e della revisione del PR) Il Municipio riprende il progetto dalla Porto Regionale del Gambarogno SA e valuta la fattibilità; decide di dare continuità all iter procedurale, sia per la pianificazione del territorio sia per la domanda di costruzione. Aggiornamento e razionalizzazione del progetto. Nuovo studio di fattibilità finanziaria.

6 2013 Il 1 febbraio invio dell incarto completo (PP e domanda di costruzione) per l esame preliminare. Procedura di approvazione in Consiglio comunale. Il la Porto Regionale del Gambarogno SA sottoscrive con lo Studio d ingegneria Sciarini SA un contratto di prestazioni globali (SIA 112) comprensivo della progettazione, della fase degli appalti, del progetto esecutivo, della direzione lavori, della messa in esercizio e della liquidazione di tutti i lavori inerenti il Porto Gambarogno. Il 30 settembre 2013 il Consiglio comunale approva il Piano particolareggiato del Porto Gambarogno e concede un credito di costruzione di CHF 14'409' (IVA non compresa) Il 6 maggio 2014 la Sezione degli enti locali ratifica la concessione del credito nel frattempo cresciuta in giudicato. Il 18 giugno 2014 il Consiglio di Stato approva il Piano particolareggiato, il dissodamento necessario e concede l autorizzazione a costruire e la concessione demaniale trentennale Inizio 2015 emissione dei vari capitolati conformemente alla Legge sulle commesse pubbliche e al Concordato intercantonale sugli appalti pubblici. Febbraio / Giugno 2015 rientro delle varie offerte. Aprile 2015 inizio dei lavori di scavo. Maggio 2015 annullamento opere da metalcostruttore per il falso fondale, causa superamento del preventivo di riferimento Febbraio 2016 annullamento delle varie offerte causa scadenza dei termini di validità e pure a seguito di un affinamento tecnico del progetto, per la parte a lago. Nessuna contestazione. Ripubblicazione dei vari bandi di concorso aggiornati. Marzo/aprile, rientro offerte. Luglio 2016 aggiornamento del piano finanziario e di gestione, da parte del Professor Orlando Nosetti e riconferma della sostenibilità finanziaria del progetto. Luglio 2016 informazione alla Commissione della gestione, al Consiglio comunale e conferenza stampa. Luglio 2016 nuove delibere. Settembre 2016 ripresa dei lavori Costruzione del Porto Messa in servizio e inaugurazione del Porto Gambarogno.

Sellinzona 2. agosto 1999 U Dipartimento ded territorio Repubblica e Cantone del Ticino Lodevole Municipio di Brissago 6614 Brissago Osservazioni dipartimentali alla variante di Piano regolatore di Brissago

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 15/2014 concernente la richiesta di un credito suppletorio di fr. 72 461.85 per la realizzazione e l adeguamento

Dettagli

Semisvincolo di Bellinzona

Semisvincolo di Bellinzona Conferenza stampa Bellinzona, 22 giugno 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento federale dell' ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA

Dettagli

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Conferenza stampa del 19 dicembre 2011 Dipartimento del territorio - CRTL- Lugano - Manno - Bioggio Rete tram del Luganese

Dettagli

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE VARIANTE DI POCO CONTO PIANO DI QUARTIERE BOSNIGA ai sensi degli art. 34 e 35 Lst Incarto per approvazione del Dipartimento del territorio 18 dicembre 2013 Studi Associati

Dettagli

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato) COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO URBANO DI PORTA A MARE E DELL AREA PER INSEDIAMENTI PER LA CANTIERISTICA DA DIPORTO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI VARIANTE NORME TECNICHE

Dettagli

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Presentazione collegamento veloce A2-A13 Presentazione collegamento veloce A2-A13 Serate informative Sant Antonino, 11 giugno 2018 Gambarogno, 12 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino Ufficio federale delle strade Claudio Zali, Direttore del

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola Melide, 4 dicembre 2017 MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola Signor Presidente, Signore e Signori

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE M U N I C I P I O Comune di Onsernone 6662 RUSSO Tel: 091 797 13 15 Fax: 091 797 13 34 comune@onsernone.swiss 6662 Russo, 19 giugno 2017 MESSAGGIO MUNICIPALE Per l approvazione della Convenzione tra il

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA 6948 Porza, 15 aprile 2015 Signore

Dettagli

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI ALLEGATO A.b.14 RIFERIMENTI PROGRAMMATICI Versione aggiornata a LUGLIO 2013 INDICE 1 L INTEGRAZIONE ALL ATTO AGGIUNTIVO DELL'INTESA GENERALE QUADRO STATO-REGIONE...3 2 Il PROGRAMMA PLURIENNALE INVESTIMENTI

Dettagli

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che: Morbio Inferiore, 12.4.2018 INTERPELLANZA Variante pianificatoria Vacallo-Morbio Inferiore e accesso stradale da Via Fontanella per la futura Casa Anziani di Vacallo. Qual è la posizione del Municipio

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 4 dicembre 2013 2132 3.12.2013 MESSAGGIO

Dettagli

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE Studi Associati SA via Zurigo 19 CP 4046 CH-6904 Lugano tel. +41 091 910 17 30 fax +41 091 923 99 55 e-mail info@sasa.ch

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 21 agosto 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2965 PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1149

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1149 CANTON COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1149 che propone l adozione di una variante al Piano regolatore di Caslano relativa all ampliamento vincolo AN5 del Porto

Dettagli

CONVENZIONE. (articolo 193a Legge organica comunale LOC)

CONVENZIONE. (articolo 193a Legge organica comunale LOC) CONVENZIONE (articolo 193a Legge organica comunale LOC) PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN CENTRO SPORTIVO INTERCOMUNALE ALLE GERRE DI SOTTO / AL PORTO tra il COMUNE DI CUGNASCO-GERRA e il COMUNE

Dettagli

Messaggio municipale no. 901

Messaggio municipale no. 901 COMUNE DI MORCOTE Messaggio municipale no. 901 concernente la concessione di un credito straordinario di fr. 700'000.-- per l allestimento del Piano Generale di Smaltimento (PGS) 6922 Morcote, 17 maggio

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 22/2015 Concernente la realizzazione della 2a fase delle opere di arginatura del torrente Capriasca nel tratto

Dettagli

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti SIA sezione Ticino Commissione concorsi Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti 1 Perché un concorso di architettura o di ingegneria Il costruire non è solo un fatto tecnico

Dettagli

Circonvallazione Agno-Bioggio

Circonvallazione Agno-Bioggio Circonvallazione Agno-Bioggio Serata informativa 12 giugno 2017, Agno Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Circonvallazione Agno-Bioggio Thierry Morotti Sindaco di Agno Repubblica e

Dettagli

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno M.M. no. 57 riguardante la richiesta di un credito suppletorio di CHF 109'867.15, per i lavori di messa in sicurezza e quelli minimi necessari per rendere usufruibili gli spazi della ex Casa d Italia.

Dettagli

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato VALE IL DISCORSO ORALE Conferenza stampa Rustici - Pubblicazione del Piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti (PUC-PEIP) Bellinzona, 18 settembre 2012 Intervento di

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO Bellinzona, 28 marzo 2018 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 108 RESTAURO DEL BAGNO PUBBLICO DI BELLINZONA: RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI, IMPIANTISTICA E SPAZIO RICREATIVO CON NUOVI GIOCHI D'ACQUA (TAPPA IV.b) -

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del 01.10.2001 Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. IL DIRETTORE GENERALE VISTO la l.r. 31/97 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale

Dettagli

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

COMUNE DI ALTO MALCANTONE COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO Funzionario e-mail Mirko Tamagni tamagni@altomalcantone.ch Al Consiglio comunale di Alto Malcantone municipio\mm\96 PGS Arosio, aggiornamento MESSAGGIO MUNICIPALE NO.

Dettagli

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011 COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011 All On.do Consiglio comunale Balerna MM 2/2011 Concernente la richiesta di un credito quadro di Fr. 1'450'000.-- quale quota di partecipazione comunale ai costi

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 06.02.2018 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio Risoluzione municipale no. 844 del 5 febbraio 2018 Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche MESSAGGIO MUNICIPALE

Dettagli

Comune di Blenio. MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 04/2012 Trattanda no. 6

Comune di Blenio. MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 04/2012 Trattanda no. 6 Comune di Blenio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 04/2012 Trattanda no. 6 Credito di fr. 1'900'000. quale aiuto finanziario al progetto di ristrutturazione del Centro nordico di Campra Lodevole Consiglio comunale,

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art. Piano direttore cantonale > >> Proposte di modifiche del Piano direttore gennaio 2018 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda V12 Infrastrutture per lo svago, il turismo e lo sport (Nuova

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5 COMUNE DI CEVIO Regolamento comunale concernente l erogazione di incentivi per l efficienza ed il risparmio energetico e a favore dell uso di energie rinnovabili nell edilizia Questo documento contiene:

Dettagli

1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote

1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote 1.17 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE dell Azienda Municipalizzata Autosili di Morcote Regolamento approvato dal Consiglio Comunale di Morcote in data 23.06.2015 e dalla Sezione Enti Locali in data

Dettagli

Direttiva sulle competenze

Direttiva sulle competenze llegato al «Regolamento di organizzazione» Direttiva sulle competenze Il presente allegato è parte integrante del Regolamento di organizzazione. pprovato dal Consiglio d mministrazione di Repower G ed

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (LR. 11 MARZO 2005, N. 12, ENTRATA IN VIGORE IL 31 MARZO 2005) Regione Definizione di indirizzi di (indicazione

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Gli impianti sportivi nel Cantone Ticino

Gli impianti sportivi nel Cantone Ticino Nuova veste online per l inventario degli impianti sportivi Bellinzona, 26 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino DECS Manuele Bertoli Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento dell educazione, della

Dettagli

Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio di Cornaredo

Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio di Cornaredo Allegati al Comunicato stampa del 31 gennaio 2019 da pubblicare il 01 febbraio 2019 Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio

Dettagli

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI LANGHIRANO IN VARIANTE AL PIANO

Dettagli

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE Conferenza stampa - Ramello 16 marzo 2007 NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE VARIANTE PANORAMICA II A2-A13 A13 - Variante Panoramica II Indice Premesse - obiettivo Storia passata e recente Il Piano

Dettagli

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011 MM 02-2011 concernente la richiesta di un credito di CHF 160'000.- a valere quale partecipazione del Comune di Maroggia al finanziamento delle opere previste nel piano dei trasporti del Mendrisiotto e

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. luglio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. luglio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art. Piano direttore cantonale > >> Proposte di modifiche del Piano direttore luglio 2017 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda P1 Paesaggio Scheda R/M5 Agglomerato del Mendrisiotto Editore

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 AGOSTO 2016, n. 169, CONCERNENTE LE AUTORITA PORTUALI DI CUI ALLA LEGGE 28 GENNAIO 1994, N. 84, AI SENSI

Dettagli

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 / Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 / 5.11.2018 MESSAGGIO MUNICIPALE n 376 chiedente lo stanziamento di un credito di CHF 300'000.00 (IVA compresa) per l organizzazione di un concorso pubblico di

Dettagli

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Lo studio di fattibilità Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG Oggetto: URBANISTICA/STRADE - PIANO DEGLI INTERVENTI - PUA DENONIMINATO "SAN FELICE" SCHEDA NORMA N. 432

Dettagli

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS Conferenza stampa congiunta Bellinzona, 11 dicembre 2017 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica SERVIZI E CONVENZIONI Unindustria Reggio Emilia presenta un offerta di servizi in materia di territorio e urbanistica riservati in esclusiva alle imprese associate. Una serie di interventi di immediato

Dettagli

- Ai membri dei Consigli comunali e, nei Comuni in

- Ai membri dei Consigli comunali e, nei Comuni in & & '!"# $$$""#% ( & J. Derighetti 09/84.7. john.derighetti@ti.ch - Ai Municipi dei Comuni ticinesi - Ai membri dei Consigli comunali e, nei Comuni in regime di Assemblea comunale, ai membri delle Commissioni

Dettagli

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente. La società Global Advisory SpA opera nel campo della consulenza strategica aziendale, delle discipline sociali, del diritto societario, amministrativo, contrattuale e del lavoro, offrendo servizi di assistenza

Dettagli

Lezione 05-06: Normativa di settore

Lezione 05-06: Normativa di settore Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie (cod. 143MI) Lezione 05-06:

Dettagli

Commesse di costruzione

Commesse di costruzione telefono fax e-mail url +41 91 814 27 77 +41 91 814 27 39 dt-asco@ti.ch www.ti.ch/dc-commesse Repubblica e Cantone del Ticino Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni Area del supporto e

Dettagli

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma 10:00-14.

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma 10:00-14. Applicazione del Decreto 104/2017 sulla VIA e Piani Regolatori Portuali Ing. Francesco Ventura Consigliere OICE con delega all'ambiente e alle Energie Rinnovabili - Ammistratore Unico VDP S.r.l. Smart

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE

MESSAGGIO MUNICIPALE Risoluzione municipale no 1055 Paradiso, 20 settembre 2011 del 19 settembre 2011 a10mmc:mm1713 PA/aa Dicastero Territorio MESSAGGIO MUNICIPALE No.1713/2011 concernente la richiesta di un credito di fr.

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 6 novembre 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2970 NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento (Ordinanza contro la radicalizzazione e l estremismo) del 16 maggio 2018 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Rete tram-treno del Luganese

Rete tram-treno del Luganese Rete tram-treno del Luganese Conferenza stampa 15 settembre 2017 Bellinzona, Palazzo delle Orsoline Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Giovanni Pettinari Direttore della Divisione delle

Dettagli

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO Decreto legislativo concernente l elenco degli istituti autorizzati ad esercitare a carico dell assicurazione obbligatoria contro le malattie (del 15 dicembre 2015) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

Locarno, 23 dicembre Al Consiglio comunale di Locarno. Egregio signor Presidente Egregi signore e signori Consiglieri Comunali. 1.

Locarno, 23 dicembre Al Consiglio comunale di Locarno. Egregio signor Presidente Egregi signore e signori Consiglieri Comunali. 1. MM no. 18 inerente la richiesta di un credito suppletorio di fr. 109'866.40 a copertura dei costi di revisione generale del Piano Regolatore (territorio urbano) e di un credito di pianificazione di fr.

Dettagli

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) 5.1.4.3.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la legge sulla formazione continua dei docenti del 19 giugno

Dettagli

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) 5.1.4.3.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la legge sulla formazione continua dei docenti del 19 giugno

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011 COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE no. 02/2011 Concernente la richiesta di un credito quadro di Fr. 2'004 000 quale quota di partecipazione

Dettagli

Messaggio municipale

Messaggio municipale Torricella-Taverne, 28 gennaio 2013 Messaggio municipale No. 32-2013 che chiede la concessione di un credito di CHF 60 000.00 per il rifacimento della condotta acqua potabile esistente in Via alle Pezze.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI FONDI RELATIVI AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI FONDI RELATIVI AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE N. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI FONDI RELATIVI AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 11.12.1994 N. 109 PER ATTI DI PIANIFICAZIONE DI NATURA URBANISTICA. Approvato

Dettagli

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO 100.000 Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 16 del 26/05/2009 Articolo 1

Dettagli

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ 6431 21 dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ Concessione al Consorzio Casa per anziani del Circolo del Ticino, Sementina, di un contributo a fondo perso di Fr. 350'000.-- per l'esecuzione di lavori di risanamento,

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell assessore alla Mobilità e Trasporti e dell Assessore all Urbanistica;

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell assessore alla Mobilità e Trasporti e dell Assessore all Urbanistica; Prot. Gen. n. Seduta del Oggetto: realizzazione del sistema di trasporto rapido di massa a guida vincolata per la città di Mestre-Venezia, Favaro-Venezia e Mestre-Marghera. Approvazione progetto esecutivo

Dettagli

MM 9/2016 concernente la dichiarazione di intenti vincolante con la Società Elettrica Sopraceneria SA

MM 9/2016 concernente la dichiarazione di intenti vincolante con la Società Elettrica Sopraceneria SA 7 ottobre 2016 (RM 277/2016) MM 9/2016 concernente la dichiarazione di intenti vincolante con la Società Elettrica Sopraceneria SA 1 Breve retrospettiva...2 1.1 Condizioni quadro a livello federale...2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli INDICE SOMMARIO Presentazione........................................... V URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli 1. Il governo del territorio nel riparto competenziale

Dettagli

Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti

Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti Comune di Gambarogno Municipio Serata pubblica 29.02.2016 Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti 1 Comune di Gambarogno Municipio Perché il progetto Città dell energia? Il Municipio ha deciso

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Cantiere Riva de Cocci

Cantiere Riva de Cocci Francesco Bellardi & Daniele Tricarico per Agenda Tevere Onlus Laura Gabriele per Villaggio Globale Andrea Ferrante per Città dell altra Economia LOCALIZZAZIONE STATO DI FATTO SITUAZIONE ATTUALE Argine

Dettagli

Città di Lugano. Preventivo Città di Lugano. Conferenza stampa del 26 ottobre 2017

Città di Lugano. Preventivo Città di Lugano. Conferenza stampa del 26 ottobre 2017 Preventivo 2018 Città Conferenza stampa del 26 ottobre 2017 1 Obiettivi rientro (fissati a luglio 2013) Obiettivo prioritario: raggiungimento del pareggio della gestione corrente nel 2018, attraverso una

Dettagli

PREVENTIVO 2019 APONA AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI

PREVENTIVO 2019 APONA AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI PREVENTIVO 2019 AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI 3 RIASSUNTO PREVENTIVO 2019 PREVENTIVO 2018 CONTO DI GESTIONE CORRENTE Uscite correnti Ammortamenti amministrativi Addebiti interni 139'31 123'46 Totale

Dettagli

Organigramma. 3 Marzo 2016

Organigramma. 3 Marzo 2016 Organigramma 3 Marzo 2016 Organigramma Presidente D. Tudini Sicurezza, salute dei lavoratori e Servizi generali A. Molinari Amministratore Delegato S. Lombardo posta@pec.infratelitalia.it amministrazione@pec.infratelitalia.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 2 dicembre 2008 930 1.12.2008 MESSAGGIO

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI STUDIO DI INSERIMENTO

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Poasco, 8 maggio 2018

A CHE PUNTO SIAMO? Poasco, 8 maggio 2018 A CHE PUNTO SIAMO? Poasco, 8 maggio Una mobilità + sostenibile MioBus Il servizio è stato revocato in modo unilaterale da AGI nonostante un forte intervento dell Amministrazione che ne chiedeva la continuità

Dettagli

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nei Grigioni (LSE; Legge sullo sviluppo economico)

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nei Grigioni (LSE; Legge sullo sviluppo economico) Legge sulla promozione dello sviluppo economico nei Grigioni (LSE; Legge sullo sviluppo economico) del 7 agosto 05 (stato gennaio 06) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni ), visto l'art. 84 della

Dettagli

con le usuali condizioni d approvazione che rientrano nei compiti amministrativi dell ente pubblico in punto:

con le usuali condizioni d approvazione che rientrano nei compiti amministrativi dell ente pubblico in punto: I PGS delle oggi sezioni sono stati approvati come segue: Sezione Adozione CC Approvazione TI. Bogno 28.08.2007 06.12.2007. Cadro 04.12.2012 22.03.2013. Carona 13.06.2005 05.06.2006. Certara 26.03.2004

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

IL NUOVO REGOLAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI RAM - MIT Forum Risorsa Mare, Bari 27 aprile 2016. Stefano Zunarelli IL NUOVO REGOLAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI Articolo 18 L. n. 84/1994 1. L'Autorità Portuale danno in concessione le aree demaniali

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE,INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale:

Dettagli