Contatto: Sergio Canazza Antonio Rodà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contatto: Sergio Canazza Antonio Rodà"

Transcript

1 Questa e` una lista parziale delle proposte per tesine triennali riguardanti argomenti di Ing. Informatica. Alla fine di ogni proposta e` indicato il docente da contattare per avere maggiori informazioni. Proposte aggiuntive si possono trovare tra gli annunci sul forum Proposte di Tesi del DEI o contattando direttamente i docenti, inclusi quelli non presenti tra i contatti in questa lista. Si noti che alcune tesine potrebbero essere gia` state assegnate e che l assegnazione di una tesina ad uno studente che la richiede non avviene in maniera automatica. METODI AUTOMATICI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI SONORI Sono attivabili vari progetti finalizzati all conservazione di beni culturali sonori, in particolare vecchie registrazioni su disco o nastro magnetico: - riproduzione della musica incisa su disco fonografico a partire da un fotografia del supporto - individuazione automatica (con tecniche di signal processing e/o machine learning) di elaborazioni subite dall audio - individuazione automatica (con tecniche di computer vision e di machine learning) di danni, difetti, alterazioni presenti sulla superficie di nastri magnetici Contatto: Sergio Canazza ; Antonio Rodà (roda@dei.unipd.it) INSTALLAZIONI INTERATTIVE MUSEALI All interno di questo progetto, le tesine possono riguardare: - la simulazione di player analogici (grammofono, magnetofono multitraccia) - la simulazione di strumenti musicali antichi (ad es. flauto di Pan dell antico Egitto) Contatto: Sergio Canazza ; Antonio Rodà (roda@dei.unipd.it) HUMAN- COMPUTER INTERACTION (HCI) Sono disponibili principalmente tesine compilative, ma anche tesine sperimentali qualora lo studente possieda già esperienza di progettazione software. Una tesina compilativa richiede di studiare lo stato dell'arte in un settore di ricerca dell'interazione uomo- computer (esempi: social computing; accessibilità; progettazione della user experience). Una tesina sperimentale richiede la progettazione e l'implementazione di una interfaccia utente innovativa, o una parte di essa, su dispositivi mobili. Contatto: Carlo Fantozzi (carlo.fantozzi@unipd.it)

2 FEATURE SOFT- BIOMETRICHE PER IL RICONOSCIMENTO DI PERSONE Le feature soft- biometriche sono caratteristiche con cui una persona appare in un'immagine. Tali caratteristiche sono invarianti nel tempo, perciò possono essere utilizzate per collegare la stessa persona vista in due momenti diversi di un flusso video (attività definita "re- identificazione"). Questa tesina si concentra sull'analisi e sul confronto di tali feature, e su come sia possibile impiegarle nei sistemi di re- identificazione di persone Contatto: Stefano Ghidoni (ghidoni@dei.unipd.it) BODY POSE ESTIMATION PER INTERFACCE UOMO- ROBOT I sistemi di collaborazione uomo- robot possono essere gestiti tramite un'interfaccia molto naturale da usare: la posa del corpo umano. Questa tesina affronta lo studio delle diverse tecniche di valutazione della postura del corpo (body pose estimation) utilizzate per la comunicazione con i robot. Contatto: Stefano Ghidoni (ghidoni@dei.unipd.it) SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE E SISTEMI DI REPUTAZIONE NELLE SCELTE COLLETTIVE I sistemi di raccomandazione permettono di selezionare, all'interno di un ampio catalogo, un numero limitato di prodotti personalizzati sulla base delle preferenze dell'utente. I sistemi di reputazione permettono di ordinare un serie di alternative sulla base dei rating (preferenze) espressi dagli utenti. La tesina richiede l'analisi degli algoritmi classici in letteratura che combinano sistemi di raccomandazione e sistemi di reputazione, la progettazione e l'implementazione di un nuovo algoritmo che integri queste due tipologie di sistemi per le scelte di gruppo. SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE BASATI SU TAG La tesina richiede lo studio degli algoritmi classici usati in sistemi di raccomandazione basati su tag e l'analisi di dati sperimentali già ottenuti dall'applicazione di uno di questi algoritmi su un problema reale.

3 UN SISTEMA DI RACCOMANDAZIONE DI DOCUMENTI SCIENTIFICI La tesina richiede la progettazione e l'implementazione di un sistema di raccomandazione di documenti scientifici tra ricercatori di una stessa sede. Tesi in collaborazione con Giorgio Maria Di Nunzio. ALGORITMI DI STABLE MATCHING PER L'ASSEGNAMENTO DI STUDENTI A SCUOLE La tesina richiede lo studio degli algoritmi classici di stable matching usati all'estero in problemi reali per la suddivisione di un grande numero di studenti in un certo numero di scuole in base alle preferenze degli studenti, in base a vincoli di priorità e vincoli di capacità delle scuole, l'implementazione di uno di tali algoritmi e l'analisi sperimentale su dati reali. ALGORITMI DI STABLE MATCHING PER LO SCAMBIO DI RENI La tesina richiede lo studio degli algoritmi classici di stable matching usati all'estero per lo scambio di reni, l'implementazione di uno di tali algoritmi e l'analisi sperimentale su dati reali e/o la progettazione di algoritmi innovativi simili da utilizzare in altri contesti applicativi. RAGIONAMENTO CON PREFERENZE IN AAL La tesina richiede di analizzare formalismi per il ragionamento con preferenze nel modello di comportamento di un robot per ambient assisted living. Tesi in collaborazione con Stefano Ghidoni. QUANTUM ROBOTICS La tesina richiede di studiare e confrontare gli algoritmi utilizzati nell'ambito della robotica quantistica. Tesi in collaborazione con Stefano Ghidoni e Pino Vallone.

4 ALGORITMI E STRUTTURE DATI IN BIOINFORMATICA Le tesine possono essere compilative oppure implementative/sperimentali e riguardano l applicazione di algoritmi e strutture dati all analisi di sequenze biologiche. In una tesina compilativa viene richiesto di studiare alcuni approcci alla soluzione di un problema e farne un analisi critica comparativa. In una tesina implementativa viene richiesto di implementare un algoritmo e analizzarne le performance, anche confrontandosi eventualmente con altri tool. Contatto: Cinzia Pizzi (cinzia.pizzi@dei.unipd.it) ESECUZIONE AUTOMATICA DELLA MUSICA Il progetto prevede l analisi di esecuzioni musicali umane, allo scopo di modellare i meccanismi dell espressività musicale e implementare un pianista virtuale in grado di simulare il comportamento di un musicista umano. All interno di questo progetto, possono venire individuati vari compiti per tesi e tesine. AFFECTIVE COMPUTING Con Affettive Computing si intende la capacità di un calcolatore di riconoscere e manifestare emozioni. In particolare, questo progetto mira a studiare come la musica sollecita emozioni e sensazioni negli ascoltatori, al fine di riconoscerle automaticamente mediante algoritmi di machine learning. RICONOSCIMENTO EVENTI SONORI Obiettivo della tesina è lo studio e la sperimentazione di algoritmi per la localizzazione e il riconoscimento automatico di eventi sonori mediante tecniche di machine learning. Le applicazioni previste sono sistemi di sorveglianza audio- video e sistemi di tele- assistenza per anziani

5 AMBIENTI TECNOLOGICAMENTE AUMENTATI PER L APPRENDIMENTO Progettazione e sviluppo di serious game per facilitare l apprendimento. In particolare, si prevede di sviluppare giochi per reactive floor, un pavimento interattivo in corso di sperimentazione in alcune scuole del territorio. SIMILARITY SEARCH Le tesine riguardano algoritmi per la ricerca di oggetti simili in large collezioni di dati multidimensionali. In particolare, le tesine si focalizzano su tecniche di locality sensitive hashing, algoritmi per nearest neighbour, algoritmi per diversity. Ogni tesina consiste nello studio ed eventuale implementazione di alcuni algoritmi proposti in letteratura. Contatto: Francesco Silvestri (silvestri@dei.unipd.it) ALGORITMI PER L ESTRAZIONE DI SOTTOGRAFI Le tesine riguardano algoritmi per l'estrazione di sottografi da un grafo dato in input. Le tesine si focalizzano su algoritmi che sfruttano proprietà dell input (e.g., density) o caratteristiche della piattaforma di calcolo (e.g., parallelismo o gerarchia di memoria). Ogni tesina consiste nello studio ed eventuale implementazione di alcuni algoritmi proposti in letteratura. Contatto: Francesco Silvestri (silvestri@dei.unipd.it) METODI DI SAMPLING PER L IDENTIFICAZIONE DI SOTTOGRAFI FREQUENTI L identificazione di sottografi frequenti e` una primitiva fondamentale nell analisi di vari tipi di reti (e.g., social networks, reti biologiche). La tesina richiede di studiare e potenzialmente implementare metodi basati sul sampling per l estrazione di sottografi frequenti da reti di grandi dimensioni, applicando tali metodi a reti reali di gradi dimensioni (social network e/o reti biologiche). Contatto: Fabio Vandin (fabio.vandin@unipd.it) MACHINE LEARNING E APPLICAZIONI BIOMEDICHE Tecniche di machine learning trovano sempre maggiore applicazione nell analisi di grandi moli di dati biologici e biomedici. La tesina richiede di studiare diverse tecniche di machine learning, in particolare di deep learning, ed il loro utilizzo in ambito biomedico. Contatto: Fabio Vandin (fabio.vandin@unipd.it)

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Economia e management dell industria digitale

Dettagli

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto.

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto. MANIFESTO Percorso Formativo Perceptual computing Docente di riferimento: Prof. Giuseppe Boccignone Sede di erogazione Milano http://boccignone.di.unimi.it/perceptualcomputing.html Obiettivi generali:

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Grafica 3D creativa 6 1 INF/01 Laboratorio di programmazione

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

52 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

52 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 52 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze CURRICULA All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi differenziati

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Il curriculum di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica completa la formazione conseguita con le lauree di primo livello in Ingegneria Informatica

Dettagli

CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN Scienze Laurea magistrale in Comunicazione multimediale 53 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE CURRICULA All interno del corso di laurea magistrale gli

Dettagli

Music Information Retrieval

Music Information Retrieval : Manipolazione del segnale audio e Music Information Retrieval Music Information Retrieval lezione 9: 11/04/2016 Sound and Music Computing Definizione e scopo Studio della catena di comunicazione relativa

Dettagli

SIMULAZIONE IN MEDICINA

SIMULAZIONE IN MEDICINA SIMULAZIONE IN MEDICINA Prof. Alessandro Pepino Programma insegnamento I parte: Sistemi di Macro-simulazione in medicina 1. Introduzione e storia della simulazione in medicina 2. Strumentazione per la

Dettagli

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI Laboratorio Intelligent Signal Processing and MultiMedia (ISPAMM) Docenti: Aurelio Uncini, Raffaele Parisi, Michele Scarpiniti Dottorandi: Francesca Ortolani Assegnisti:

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Tesine implementative

Tesine implementative Tesine implementative 1) Middleware per reti di sensori (implementazione su ecos) Le reti di sensori sono reti di piccoli dispositivi elettronici alimentati a batteria che contengono sensori ambientali,

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

Laboratorio Centro di Sonologia Computazionale Sound and Music Computing

Laboratorio Centro di Sonologia Computazionale Sound and Music Computing Laboratorio Centro di Sonologia Computazionale Giovanni De Poli Federico Avanzini Sergio Canazza Antonio Rodà Alvise Vidolin p. 1 Premesse di musica elettronica a Padova Teresa Rampazzi e il Gruppo NPS

Dettagli

Informatica Musicale. Giovanni De Poli. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica

Informatica Musicale. Giovanni De Poli. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica Informatica Musicale Giovanni De Poli Laurea magistrale in Ingegneria Informatica 1 Motivazioni! Music technology! Computer Music! Audio and Multimedia! Multimodality! Edutainment! Affective computing,

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Python Start Docente: M. Chiara Debernardi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti di Python i cui ambiti di utilizzo sono molteplici: intelligenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: arch. Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Linee guida per la preparazione del piano di studio. a.a

Linee guida per la preparazione del piano di studio. a.a Linee guida per la preparazione del piano di studio a.a. 2017-2018 Da dove partire https://elearning.dei.unipd.it/mod/book/view.php?id=3&chapterid=25 Alcune premesse Insegnamenti caratterizzanti (ING-INF/05)

Dettagli

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE Competenze specifiche Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane Economico-sociale Liceo scientifico Liceo scientifico

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) BergamoScienza 2007 Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano http://ais-lab.dsi.unimi.it 1/18 AIS-Lab: aree di ricerca

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter)

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter) Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter). Obiettivi: Lo scopo del progetto è di dare allo studente l'opportunità di approfondire una tematica inerente

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi Interazione Uomo Macchina Alessandro Rizzi Obiettivi del corso Individuare i meccanismi di interazione con oggetti, dispositivi e interfacce per migliorarne la progettazione e la facilità d uso sensibilizzare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: arch. Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

M. De Cecco

M. De Cecco Sistemi Meccatronici per AUSILIA Sensoristica ed automazione M. Zanetti, P. Tomasin, A. Fornaser, M. Da Lio, M. De Cecco DII MIRo Lab M. Zanetti, L. Faes, F. Tessarollo, G. Nollo DII BIOtech www.ausilia.tn.it

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 03-0 Classe delle Lauree n. LM-8 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico 03/0

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2015/2016 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

OpenDIAG Programma.   Per informazioni contattare OpenDIAG 2014 Programma http://open.diag.uniroma1.it/ Per informazioni contattare Dott.ssa Giuditta Filomena filomena@dis.uniroma1.it telefono: 0677274175 Dott.ssa Gabriella Caramagno caramagno@dis.uniroma1.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

(Machine Learning e Big Data)

(Machine Learning e Big Data) Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data) Sistemi Intelligenti Al giorno d oggi i sistemi intelligenti sono presenti

Dettagli

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Interventi formativi volti all aumento delle competenze relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica ai sensi del d.m. n. 762 del 2014 Polo formativo Regione Piemonte (competenze.digitali@itispininfarina.it)

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18)

Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18) 2/24/19 12:29 PM Corso di INFORMATICA (CLASSE LM-18) Appelli d'esame (dal 24/02/2019 al 24/02/2020) 3D VIDEO GAMES 12/04/2019 00:00 TARINI MARCO A Z Scritto 01/03/2019 05/04/2019 06/06/2019 00:00 TARINI

Dettagli

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S)

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S) Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell epoca di INDUSTRIA 4.0 La sicurezza sul lavoro nell Industria 4.0: dalla simulazione predittiva dei rischi alla robotica collaborativa Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Prof. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza Tecnologie, strumenti e processi per l accesso l alle informazioni e l estrazione della conoscenza Maurizio Lancia Alberto Salvati CNR - Ufficio Sistemi Informativi Sommario Scenario Obiettivi e linee

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema Dipartimento di Informatica sede di Crema www.di.unimi.it Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? L «uso» del computer Cosa è l Informatica? La programmazione Cosa è l Informatica? Disciplina che studia

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Presentazione del corso Prof. Stefano Mariani Chi sono? Ricercatore RTD-a ( ricercatore junior ) sistemi distribuiti, auto-organizzazione,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. LM-18 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico

Dettagli

Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU)

Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU) POLITECNICO DI MILANO Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU) Danilo Ardagna - ardagna@elet.polimi.it Nicoletta Di Blas - diblas@elet.polimi.it Sam Guinea - guinea@elet.polimi.it Maristella

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI WEB&INTERACTION DESIGN TERZO ANNO - ANALISTA PROGRAMMATORE - 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO EMANUELE TARDUCCI

CORSO TRIENNALE DI WEB&INTERACTION DESIGN TERZO ANNO - ANALISTA PROGRAMMATORE - 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO EMANUELE TARDUCCI CORSO TRIENNALE DI WEB&INTERACTION DESIGN TERZO ANNO - ANALISTA PROGRAMMATORE - 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO EMANUELE TARDUCCI INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE MODULO SPECIFICO A BANDO MONTE ORE PER CIASCUN

Dettagli

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica RETI SOCIALI: analisi e statistiche per profili sociali integrati

Dettagli

Interface e Interaction Design

Interface e Interaction Design DSA Dipartimento di Scienze per l Architettura Design Area, Università di Genova Scuola Politecnica Interface e Interaction Design Niccolò Casiddu Interfaccia d uso: oggi Per interfaccia d uso (user interface)

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN -1 ANNO INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE MODULO SPECIFICO

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

ROBOTICS FOR CUSTOMERS ROBOTICS FOR CUSTOMERS Reply, nel contesto del Data-Driven Customer Engagement, ha definito il framework Robotics for Customers basato su due pilastri fondamentali: i Recommendation Systems e i Conversational

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL INFORMAZIONE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL INFORMAZIONE ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ROBOTICS Tema 1 Il candidato discuta, con opportuni esempi, le tipologie di problemi che meglio si prestano ad un approccio risolutivo basato su Machine Learning (ML); descriva

Dettagli

Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY gennaio 2018

Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY gennaio 2018 Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY 2017 gennaio 2018 ICOM Italia e la Direzione generale Musei del MiBACT Alcuni dati 185 partecipanti al sondaggio Dati compilatore Chi compila e per quale museo

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica-Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1 DM 139/2007 Progettazione curricolo

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: giorno martedì, ora 12-13 Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

I corsi del Dipartimento di Informatica

I corsi del Dipartimento di Informatica I corsi del Dipartimento di Informatica Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei top 180 dipartimenti italiani (tutte le discipline) 2018 Primo classificato (nella

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile INNOVATION COMPANY Learn Quickly & Think Well A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile Siamo una Innovation Company che affianca i propri clienti nel percorso di trasformazione digitale attraverso

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU

Un insegnamento a scelta tra: 6 Cinema elettronico e digitale - 6 CFU Progettazione di sistemi multimediali - 6 CFU ING-INF/05 Algoritmica 1-6 CFU Allegato B1 LM 18 ANNO ACCADEMICO 14/15 Quadro degli insegnamenti e delle altre Curriculum TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI LM 18 DM 270/04, art. 12 c. 2 a Tipologie Ambiti disciplinari

Dettagli

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN)

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Conferenza GARR Università di Cagliari, 5 ottobre 2018

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

ONLINE COLLABORATION

ONLINE COLLABORATION ONLINE COLLABORATION SYLLABUS MODULO C04.2 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo Online Collaboration erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio - Lattanzio a.s. 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA MATERIA / DISCIPLINA CLASSE DOCENTI INFORMATICA 4 D LATTANZIO Insegnante teorico: Prof. Tullio Testa Insegnante

Dettagli

Bag of (visual) Words. BoW. Input image. Dizionario visuale. Rappresentazione

Bag of (visual) Words. BoW. Input image. Dizionario visuale. Rappresentazione Bag of (visual) Words BoW Il modello è stato proposto con l obiettivo di rappresentare un immagine tramite un dizionario visuale. Il metodo BoW si ispira alle tecniche di rappresentazione dei documenti

Dettagli

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Pirelli Tyre ha vinto il Premio Oscar Masi per l'innovazione industriale, assegnato dall'airi, con la sua tecnologia per

Dettagli

Un approccio quantitativo all individuazione delle perdite tramite Distrettualizzazione e monitoraggio delle reti idriche

Un approccio quantitativo all individuazione delle perdite tramite Distrettualizzazione e monitoraggio delle reti idriche Un approccio quantitativo all individuazione delle perdite tramite Distrettualizzazione e monitoraggio delle reti idriche Il progetto H2OLEAK Lorenzo Castiglioni - s.d.i. automazione industriale Forum

Dettagli

Business Game Corso di Laurea in Economia Università di Ferrara. 28 Febbraio 2019 CATERINA FERRARIO RESPONSABILE BUSINESS GAME

Business Game Corso di Laurea in Economia Università di Ferrara. 28 Febbraio 2019 CATERINA FERRARIO RESPONSABILE BUSINESS GAME Business Game 2019 Corso di Laurea in Economia Università di Ferrara 28 Febbraio 2019 CATERINA FERRARIO RESPONSABILE BUSINESS GAME Business game 2019 A Economia BUSINESS GAME GLI STUDENTI DEL CORSO DI

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 1 ottobre 2018

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione Gent. Collega gli argomenti di seguito proposti rappresentano una ampia scelta di possibilità per i docenti di centrare la propria formazione. Il corso per i docenti è di 18 ore, per cui ogni tematica

Dettagli

Corsi Undergraduate. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Corsi Undergraduate. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR QUASAR DESIGN UNIVERSITY Corsi Undergraduate Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR Programmi costantemente aggiornati, per essere sempre al passo con le innovazioni e attività formative che coinvolgono

Dettagli

Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Metodi di ricerca in ambiente multimediale A. A. 2016/17 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docente Tutor Giovanni Biondi Elena Mosa, Silvia Panzavolta Insegnamento Metodi di ricerca in ambiente multimediale

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il concetto di pensiero computazionale è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al

Dettagli

Teoria e Tecniche del Riconoscimento

Teoria e Tecniche del Riconoscimento Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A. 2010-11 Teoria e Tecniche del Riconoscimento Notizie preliminari Introduzione Marco Cristani Teoria e Tecniche del Riconoscimento 1 Il docente Prof.

Dettagli