LO SCREENING DEL CANCRO COLORETTALE IN CAMPANIA: UN MODELLO INTERAZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCREENING DEL CANCRO COLORETTALE IN CAMPANIA: UN MODELLO INTERAZIENDALE"

Transcript

1 WORKSHOP NAPOLI 7 MARZO 2013 LO SCREENING DEL CANCRO COLORETTALE IN CAMPANIA: UN MODELLO INTERAZIENDALE Presidente Giovanni Romano Coordinatore Scientifico Francesco Bianco Aula Romolo Cerra INT Pascale

2 Caro collega, come noto dal 2001 lo screening del cancro colorettale è stato inserito nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Il programma è ormai in fase avanzata di applicazione in tutte le regioni italiane ad eccezione di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (anche la Basilicata è ormai partita). Dal 2010, grazie ad un notevole sforzo congiunto della ASL NA3/sud e del INT Pascale, anche in Campania, sia pur su di un area limitata (popolazione ca abitanti), è partito il programma di screening del cancro colo-rettale. In particolare, come da linee guida, lo screening si fonda su di una organizzazione multidisciplinare basata su 3 livelli: epidemiologia, endoscopia e chirurgia con follow-up. Dal 2011 anche in Campania è stato creato il primo gruppo cooperativo nel settore con organizzazione multidisciplinare ed interaziendale ed articolato sui 3 livelli. Tale gruppo congiunto di lavoro è stato istituzionalmente riconosciuto mediante atto deliberativo congiunto INT Pascale / ASL NA3 sud del marzo 2012 che stipula una convenzione non-onerosa tra le due aziende di cui sono responsabili il sottoscritto Dr Francesco Bianco per l INT Pascale (III livello) ed il Dr R. Palombino per l ASL NA 3/sud (per il I ed il II livello). A marzo prossimo scade il primo anno istituzionale di lavoro del gruppo (in realtà sono quasi 2 anni effettivi) ed i risultati sono stati a dir poco incoraggianti, al punto che la direzione generale della ASL NA3 ne ha programmato la estensione a tutto il territorio della ASL per l inizio del Da quanto detto risulta chiara l esigenza di comunicare a tutti gli operatori regionale del settore i risultati di questa nostra esperienza, al fine di condividerne l organizzazione e far sì che questo protocollo funga da nucleo pilota e da start up per tutta la regione. È stato concesso il patrocinio del GISCoR (Gr It Screening ColoRettale, è la società scientifica che coordina a livello nazionale i programmi di screening e che si rapporta all Osservatorio Nazionale Screening alle dipendenze del ministero), della SIED (Soc It Endoscopia Digest), della SICCR (Soc It Chir Colo_Rettale), della LILT (Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumoro) e della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania. E importante sottolineare che all ultimo congresso nazionale GISCoR (Mantova, Novembre 2012) la nostra nascente esperienza (intesa come Campania) ha suscitato notevole interesse, tale da ottenere il pieno supporto del Presidente nazionale e del consiglio direttivo del GISCoR alla nostra iniziativa finalizzata ad organizzare un primo workshop in Campania che possa facilitare l interazione tra epidemiologi, endoscopisti e chirurghi che finora hanno vissuto in realtà talvolta separate. Come si evince dal programma, oltre ad aver già instaurato un rapporto di collaborazione con OER (Osserv Epidem Regionale), l invito all evento è stato esteso alle Direzioni Generali e alle Direzioni Sanitarie aziendali di tutte le ASL campane, con il chiaro intento di condividere l organizzazione e di evitare che in un futuro prossimo si possa verifica una disparità di trattamento tra cittadini di una stessa regione o ancor di più di una stessa provincia. Francesco Bianco

3 WORKSHOP NAPOLI 7 MARZO :30 Registrazione dei Partecipanti open coffee 08:45 Presentazione dei lavori - Francesco Bianco 09:00 Indirizzo di benvenuto Dott. T. Pedicini Direttore Generale INT Pascale Dott. M. D Amora - Direttore Generale Asl Napoli 3 Sud Dott. S. Lodato Direttore Sanitario INT Pascale Prof. G. Ciliberto Direttore Scientifico INT Pascale I LIVELLO Moderatori: A. Balzano, R.V. Iaffaioli, S. Lodato 09:15 Lo screening del CCR nell ambito dei LEA: aspetti normativi e medico-legali V. Operato 09:30 Dimensione del problema: i dati del Registro Tumori M. Fusco 09:45 Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti 10:00 Lo screening del CCR in Italia: i dati del GISCoR R. Sassatelli Pres naz GISCoR 10:15 Il modello operativo dello screening adottato nell Asl Napoli 3 Sud: i risultati di 3 anni di attività R. Palombino 10:30 Invitati alla discussione: L. Bertoli (DG ARSAN), M. Vasco (DG SORESA) E. Esposito (DG ASL NA 1), G. Ferraro (DG ASL NA 2), M. D Amora (DG ASL NA 3), A. Squillante (DG ASL SA), P. Menduni (DG ASL CE), S. Florio (DG ASL AV), M. Rossi (DG ASL BN), P. Corcione (DG Policlinico SUN), G. Persico (DG Policlinico Federico II), A. Iovino (DS ASL NA 2), G. Russo (DS ASL NA 3), F. Pagano (DS ASL SA), G. Danzi (DS ASL CE), G. Ventucci (DS ASL BN), M. Di Mauro (DS Policlinico SUN), G. D Onofrio (DS Policlinico Federico II).

4 WORKSHOP NAPOLI 7 MARZO 2013 L opinione di: D. Adinolfi, A. Avallone, F. Benevento, G. Botti, A. Boudillon, A. Caiazzo, E. Cavalcanti, E. Celentano, A. Citarella, A. Colao, C. Cozzolino, G. D Aiuto, A. D Argenzio, M. Delfino, G. Della Greca, G. Di Pietro, M.A. Ferrara, S. De Placido, M. D Orazio, M D Orsi, C. Gallo, L. Gigli, F. Giugliano, S. Greggi, P. Grimaldi, F. Iannicelli, M. Isernia, S. Lastoria, V. Luciani, E. Mautone, P. Monorchio, M. Montella, N. Mozzillo, P. Muto, G. Nasti, A. Parlato, M.G. Panico, R. Papa, A. Petrillo, G. Piccinocchi, D. Protano, C. Ragano, S. Russo Spena, G. Scaramuzza, E. Schiavo, A. Simonetti, S. Scotti, L. Sparano, P. Spinelli, A Stellato, R. Vincenti. L impegno della Regione Campania On. Sen. Prof. Raffaele Calabrò Dr Mario Morlacco sub-commissario Sanità Regione Campania On. Michele Schiano Presidente V Commissione Sanità II LIVELLO Moderatori: L. Cipolletta, A. Gallipoli D Errico, A. Tempesta 11:45 La colonscopia di screening: alla ricerca del precursore M.A. Bianco 12:00 La resezione endoscopica delle lesioni precancerose G. Rotondano 12:15 Il management dei polipi cancerizzati R. Fasoli 12:30 La sorveglianza familiare e tumori ereditari G.B. Rossi 12:45 I risultati di 3 anni di colonscopia di screening nell ASL NA3 Sud S. Di Marzo 13:00 La coloscopia virtuale: quali indicazioni E. De Lutio

5 WORKSHOP NAPOLI 7 MARZO :15 L opinione di: M.E. Bottiglieri, G. Capece, C. Ciacci, V. D Angelo, L. De Luca, P. Di Giorgio, E. Di Girolamo, V. D Onofrio, P. Esposito, R. Focareta, C. Fonderico, F. Frega, G. Galasso, V. Gallo, G. Galloro, N. Giardullo, O. Labianca, R. Lamanda, R. Marmo, P. Marone, S. Monastra, L. Orsini, L. Pasquale, A. Prisco, A. Rispo, I. Sorrentini, C. Trovato 13:45 light lunch III LIVELLO Moderatori: L. Docimo, A. Renda, G. Romano 15:00 La gestione chirurgica in unità di riferimento: necessità ineludibile? F. Bianco 15:15 Terzo livello: chirurgia e follow-up, lo stato dell arte B. Andreoni 15:30 Moderni aspetti di diagnostica anatomo-patologica e linee guida F. Tatangelo 15:45 L endoscopia del III livello: trattamenti combinati, follow-up e problematiche emergenti M. De Bellis 16:00 La microchirurgia endoscopica transanale M. Guerrieri 16:15 Tecnologia e territorio: quale compromesso? P. Delrio 16:30 L opinione di: D. Altomare, A. Ambrosio, L. Angrisani, M. Ansalone, B. Antonelli, C. Antropoli, M. Armellino, G. Barletta, G. Belli, E. Borsi, L. Bucci, G.M. Buonanno, F. Calise, S. Canonico, M. Cascella, L. Capasso, G. Conzo, F. Crafa, F. Cremona, F. Crovella, D. Cuccurullo, A. Cuomo, A. D Agostino, M. De Fazio, L. Delli Veneri, M. De Palma, P. De Rosa, G. De Sena, N. Di Martino,

6 WORKSHOP NAPOLI 7 MARZO 2013 E. Di Salvo, A. Ebreo, C. Fantini, G. Ferulano, A. Garofalo, G. Ioia, R. Iodice, G. Ionta, F. Izzo, V. Landolfi, P. Maida, M. Marracino, A. Marvaso, C. Molino, C. Napolitano, U. Pace, R. Palaia, R. Palomba, B. Pecori, G. Picardo, G. Rispoli, G. Romagnuolo, C. Romano, F. Ruffolo, F. Salzano De Luna, M. Santangelo, L. Santini, C. Sassaroli, D. Scala, F. Selvaggi, M. Sodo, A. Tricarico, B. Troianiello, L.Valvano, A.Vuotto 17:00 Compilazione dei questionari 17:30 Closing Remarks - Francesco Bianco

7

8 con il contributo non condizionante di Segreteria Scientifica: Francesco Bianco Cell A. Belli, E. Cardone, S. De Franciscis, M. Grasso, L. Montesarchio, D. Rega Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale (Provider nr. 645) PROFESSIONE: Medico Chirurgo DISCIPLINE: Chirurgia generale, Gastroenterologia, Igiene Epidemiologia e Sanita' Pubblica, Medicina generale, Oncologia Codice di riferimento evento ECM nr CREDITI ASSEGNATI N. 7 (100 PARTECIPANTI) Segreteria Organizzativa: Tel. PBX info@newcongress.it

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO AIGO SIED- SIGE 2018 L organizzazione in Rete delle Malattie Apparato Digerente: attualità e futuro, 13-14 Dicembre 2018 Aula Magna "Gaetano Salvatore" - Scuola di Medicina

Dettagli

Corso di ginecologia chirurgica oncologica

Corso di ginecologia chirurgica oncologica Pablo Picasso - Donna con Ventaglio - 1908 Corso di ginecologia chirurgica oncologica 18giugno2012 Carcinoma dell ovaio in stadio avanzato quale chirurgia, multidisciplinarietà e terapie integrate 16novembre2012

Dettagli

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XV Edizione

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XV Edizione Aggiornamento Continuo in Gastroenterologia NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XV Edizione Napoli 27 28 Settembre 2013 Hotel Royal NAPOLI Presidente Santo Monastra Venerdì 27/9/2013

Dettagli

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016 CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Pozzuoli (NA) 27-28 ottobre 2016 Hotel Gli Dei Coordinatori Scientifici: Ernesto Claar - Francesco Selvaggi 27 OTTOBRE 2016 12.30 Registrazione

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 Vice - Tesoriere Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Saluto di Apertura Lavori: I SESSIONE Moderatori: Manuel Zorzi, 08.30 08.50 - Lo Screening del Cancro Colo-Rettale

Dettagli

CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei

CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei 8.30 Registrazione partecipanti CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei Responsabili del Corso:Dott. Ernesto Claar - Dott. Mauro Di Pierro

Dettagli

WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA

WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA CAMPANIA PANCREAS UN ANNO DOPO UP TO DATE DELLA PIATTAFORMA REGIONALE PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE NEOPLASIE PANCREATICHE CARCINOMA DEL

Dettagli

WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA

WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI IN REGIONE CAMPANIA CAMPANIA PANCREAS UN ANNO DOPO UP TO DATE DELLA PIATTAFORMA REGIONALE PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE NEOPLASIE PANCREATICHE CARCINOMA DEL

Dettagli

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XIV EDIZIONE

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XIV EDIZIONE OSPEDALE S. GENNARO U.O.C. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIRETTORE DR. SANTO MONASTRA AGGIORNAMENTO CONTINUO IN GASTROENTEROLOGIA NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI. UOC di Chirurgia d Urgenza

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI. UOC di Chirurgia d Urgenza ADDOME CHIRURGICO COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE Evento formativo Regionale ACOI Napoli, Napoli,27 27Novembre Novembre 2015 2015 Hotel (Na) Hotel"Gli "GliDei" Dei"Pozzuoli Pozzuoli (Na) Corso Teorico-pratico

Dettagli

WORKSHOP ENERGIA IN CHIRURGIA

WORKSHOP ENERGIA IN CHIRURGIA WORKSHOP ENERGIA IN CHIRURGIA Master di strumentista e responsabile di sala operatoria II Università degli Studi di Napoli Presidenti Settimio Mordente Domenico Parmeggiani Presidente Onorario Umberto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Screening dei tumori del colon retto PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO giovedì

Dettagli

Gli attuali approcci del Patologo nella determinazione molecolaree delle neoplasie

Gli attuali approcci del Patologo nella determinazione molecolaree delle neoplasie Corso Teorico/Pratico: Gli attuali approcci del Patologo nella determinazione molecolaree delle neoplasie Direttore: Gerardo Botti, 6-7 Maggio 2013 I. N. T. Fondazione Pascale - Aula Cerra PROGRAMMA Lunedì

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 INNOVAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA (PRIMA PARTE), 15-16 Dicembre 2017 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Responsabili Scientifici: dott. Ernesto

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici.

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici. Napoli, 25-26 Marzo 2010 Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici. Centro Congressi Università Federico II Via Partenope SEGRETERIA

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XVI Edizione

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XVI Edizione OSPEDALE S. GENNARO U.O.C. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Aggiornamento Continuo in Gastroenterologia NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XVI Edizione Napoli, 26-27 settembre

Dettagli

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Provincia Religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÚ Viale Principe di Napoli, 14/A - 82100 Benevento U.O.S.C. di CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia C o r s o T e o r i c o / P r a t i c o : Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia Direttore: G e r a r d o B o t t i G R A N D H OT E L S A N T A L U C I A N a p o l i, 7-8 g i u g n o 2 0 1 8 1 P r

Dettagli

A N N O MINIMALLY INVASIVE SURGERY

A N N O MINIMALLY INVASIVE SURGERY SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE TECNICHE CHIRURGICHE DIRETTORE: PROF. GUIDO DE SENA A N N O 2 0 1 7 MINIMALLY INVASIVE SURGERY PROGRAMMA NAPOLI 2-5 LUGLIO HOTEL ROYAL CONTINENTAL

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre 2010 Attività Gruppo Endoscopisti Dr. Fabio Monica Responsabile Endoscopia Digestiva Azienda ULSS 3 Ospedale di Bassano del Grappa (VI) Regione

Dettagli

giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto

giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto 8:00 9:00 9:00 9:45 9:45 11:30 9:45 10:00 10:00 10:15 10:15 10:30 10:30 10:45 10:45 11:30 Registrazione partecipanti

Dettagli

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche Hotel Royal Continental Napoli, Mercoledì 2 maggio 2012 Programma dei lavori

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI Direzioni/UU.OO.CC./UU.OO.SS.DD. RESPONSABILE nomina a resp. Direzione Amministrativa Direzione Sanitaria U.O.S. Farmacologia Clinica e Farmaeconomia Direzione Scientifica

Dettagli

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud CONTESTO NAZIONALE 1 - Al 31/12/2013 in Italia sono operativi 43 Registri Tumori ( RT) di popolazione

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

ACOI Campania Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale. Napoli, Dicembre Antonio Cardarelli

ACOI Campania Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale. Napoli, Dicembre Antonio Cardarelli Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale Napoli, 13-14 Dicembre 2007 Antonio Cardarelli AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Aula Moriello (Padiglione Centrale II Piano) Aula Mediterraneo

Dettagli

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli Il Presidente Napoli, 23 settembre 2016 Ai Titolari di Farmacia Dell Asl Na 3 Sud Prot:349/2016 Oggetto: Corso

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA Napoli 6-7 febbraio 2013 AORN A. Cardarelli - Centro di Biotecnologie Direttori del Corso Francesco Izzo, Raffaele Palaia

Dettagli

IL PAZIENTE FRAGILE:

IL PAZIENTE FRAGILE: IL PAZIENTE FRAGILE: un modello di presa in carico territoriale dell anziano e non solo 23-24 Febbraio 2017 Palacongressi, Mostra d Oltremare, Napoli Presidente: Antonio Maddalena Presidente Onorario:

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Comunicazione del Presidente

Comunicazione del Presidente Comunicazione del Presidente Romano Sassatelli mi individua come successore alla presidenza di GISCoR 2014: la mia storia nasce qui I congressi nazionali Firenze, 11-12 novembre 2016 Congresso Nazionale

Dettagli

Napoli / 12 maggio Hotel Royal / Via Partenope, 38. Con il patrocinio

Napoli / 12 maggio Hotel Royal / Via Partenope, 38. Con il patrocinio WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IN REGIONE CAMPANIA PRESENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA REGIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DELLE NEOPLASIE PANCREATICHE Napoli / 12 maggio 2017

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ 11 Maggio 2019 Seminar Room Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Aurelia km 30.200 Palidoro (RM) RESPONSABILI SCIENTIFICI Pediatria Multipecialistica

Dettagli

Napoli / 12 maggio Hotel Royal / Via Partenope, 38. Con il patrocinio

Napoli / 12 maggio Hotel Royal / Via Partenope, 38. Con il patrocinio WORKSHOP I TUMORI PANCREATICI: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IN REGIONE CAMPANIA PRESENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA REGIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DELLE NEOPLASIE PANCREATICHE Napoli / 12 maggio 2017

Dettagli

IX CONVEGNO NAZIONALE 2014

IX CONVEGNO NAZIONALE 2014 IX CONVEGNO NAZIONALE 2014 Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 Segreteria scientifica Romano Sassatelli (RE); Tiziana Rubeca (FI); Carlo Senore (TO); Emanuela Anghinoni (MN); Sofia Bencivenni (VI); Paola

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2005 Sala conferenze, Ospedale San Giuseppe Moscati - Avellino

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2005 Sala conferenze, Ospedale San Giuseppe Moscati - Avellino Cari Colleghi, riprendiamo, dopo la pausa dello scorso anno per aver ospitato l ACOI Regionale, il percorso intrapreso nel 2001, allorché organizzai il Primo Corso di Aggiornamento in Chirurgia. Quest

Dettagli

ASPETTI EMERGENTI DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO COLORETTALE

ASPETTI EMERGENTI DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO COLORETTALE 4 th WORKSHOP ON GASTROINTESTINAL ONCOLOGY coordinatore: marcello anti ASPETTI EMERGENTI DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO COLORETTALE ROMA, 28 novembre 2012 istituto nazionale tumori regina elena comitato

Dettagli

I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti

I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti SALA VANVITELLI PRE-CONVEGNO I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti In collaborazione con l Associazione Campana Giovani Chirurghi e ACOI Commissione Giovani 9.00 11.00 Prima

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Programma preliminare Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Direttori Alessandro Repici, Michele Lagioia Centro Congressi Humanitas obiettivi formativi L evento formativo è dedicato

Dettagli

Congresso Internazionale. "Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto" 8 e 9 Maggio Aula Magna

Congresso Internazionale. Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto 8 e 9 Maggio Aula Magna Congresso Internazionale "Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto" 8 e 9 Maggio 2015 Aula Magna Casa di Cura Santa Rita - Presidenti: G. Iaquinto - F. Crafa F. Taccone PROGRAMMA

Dettagli

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE POLICLINICO UMBERTO I

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE POLICLINICO UMBERTO I S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva CORSO ANNUALE SIEDLAZIO Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 - POLICLINICO UMBERTO I SIEDLAZIO RAZIONALE Care Colleghe

Dettagli

Pillole... di nutrizione

Pillole... di nutrizione CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Pillole... di nutrizione Napoli 23 marzo 2019 Hotel Royal Continental CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Responsabili Scientifici CARMELA BAGNATO Responsabile UOS Dipartimentale Nutrizione

Dettagli

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano 10 anni di Radioterapia a Presidente: Giovanni Silvano, 15 dicembre 2012 Hotel Mercure Delfino 10 anni di Radioterapia a Cari amici, il Convegno prende il via dal compimento del decimo anno di attività

Dettagli

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Corso di formazione ed aggiornamento per il personale impegnato nello Screening Mammografico Napoli Aula Tecce 1 Corso: 19-26 febbraio e 12 marzo 2013

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

XIII CONVEGNO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI OSPEDALE TERRITORIO. Dr. ssa ADRIANA SORRENTINO

XIII CONVEGNO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI OSPEDALE TERRITORIO. Dr. ssa ADRIANA SORRENTINO Provincia Religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Direzione Sanitaria Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento XIII CONVEGNO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto VERONA 1 dicembre 2017 Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Programma preliminare Responsabile Scientifico Giacomo

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento Controversie ed obiettivi dell innovazione Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Responsabile Scientifico Giacomo Ruffo I l trattamento del carcinoma del retto negli

Dettagli

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE CON IL PATROCINIO DI: 23 Novembre 2018 Aula Salviati 2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Efisio

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

NET CANCER DAY GIORNATA MONDIALE PER I PAZIENTI CON TUMORI NEUROENDOCRINI

NET CANCER DAY GIORNATA MONDIALE PER I PAZIENTI CON TUMORI NEUROENDOCRINI NET CANCER DAY GIORNATA MONDIALE PER I PAZIENTI CON TUMORI NEUROENDOCRINI Incontro divulgativo sul tema del supporto al paziente con tumore neuroendocrino Giovedì 10 Novembre 2016 Istituto di Cultura Meridionale

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola - A. Pavan - L. Macchi DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Il governo Piani Oncologici Regionali 1999

Dettagli

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE?

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? CONGRESSO LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? 21-22 Febbraio 2019 Palacongressi, Mostra d Oltremare, Napoli Presidente: Antonio Maddalena Presidente Onorario: Antonio Ercole

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO CON IL PATROCINIO DI: Università degli Studi Azienda Sanitaria Provinciale Società Italiana di Endoscopia OMCeO-AG di Palermo di Agrigento II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON

Dettagli

Il Cancerizzato. Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia

Il Cancerizzato. Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia cosa è successo al cancerizzato a causa dello screening in Lombardia M.E. Pirola*, C. Crosta**, D. Cereda*, A. Palumbo

Dettagli

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Via A. Cardarelli,9 80131 Napoli U.O. A STRUTTURA COMPLESSA di Oncologia Direttore : Giacomo Cartenì Tel. 081/7472221

Dettagli

TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVI APPROCCI E TRATTAMENTI

TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVI APPROCCI E TRATTAMENTI ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE, NAPOLI DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ED ONCOLOGIA MOLECOLARE E CLINICA, UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Aggiornamento

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK CONVEGNO ANNUALE SIED LAZIO S.I.E.D. Sezione regionale Lazio 08.50 INTRODUZIONE E SALUTI E. Grasso I SESSIONE ESOFAGO Presidente:

Dettagli

Neoplasie gastroenteriche nel segno dell innovazione. Ed altro.

Neoplasie gastroenteriche nel segno dell innovazione. Ed altro. Napoli, 16-17-18 settembre 2010 Aula Romolo Cerra INT G. PASCALE Neoplasie gastroenteriche nel segno dell innovazione. Ed altro. Presidente della manifestazione Prof. R. V. Iaffaioli Capo Dipartimento

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017 CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO 10-11 NOVEMBRE 2017 1 / 19 HOTEL GOLDEN TULIP ISOLA SACRA FIUMICINO 2 / 19 3

Dettagli

XIII Congresso Trisocietario Laziale

XIII Congresso Trisocietario Laziale XIII Congresso Trisocietario Laziale Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri Sezione Lazio Sezione Lazio Società Italiana di Gastroenterologia Sezione Lazio LE NEOPLASIE

Dettagli

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee guida e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee guida e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva CORSO ANNUALE SIEDLAZIO e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I SIEDLAZIO RAZIONALE Care Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico CON IL PATROCINIO DI Comune di Bassano del Grappa Società Triveneta di Chirurgia Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico Presidente: Michele Antoniutti 9 novembre 2018 Bassano del Grappa (VI)

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: Roma, 24-25 Novembre 2017 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: GUARDARE IL PASSATO, GESTIRE IL PRESENTE, PREPARARSI AL FUTURO III EDIZIONE ERGIFE HOTEL VIA AURELIA, 619 PRESIDENTE DEL CONGRESSO ROBERTO

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio.

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. Venerdì 8/02/2013 Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. un percorso amico H 10.00 Registrazione dei partecipanti H 10.20 Inaugurazione Prof

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili Educazione Continua in Medicina Corso Residenziale Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili 19 giugno 2012 Complesso Monumentale di Castel dell Ovo Sala Italia

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR

LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR patrocini richiesti: Workshop LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR Facoltà di Medicina e Chirurgia ANCONA 24-25 giugno 2016 Razionale Faculty In

Dettagli