La valutazione delle tecnologie e le scelte di disinvestimento e di riallocazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle tecnologie e le scelte di disinvestimento e di riallocazione"

Transcript

1 102 Innovazione e sostenibilità del Servizio sanitario N La valutazione delle tecnologie e le scelte di disinvestimento e di riallocazione Cristina Entradi 1, Lucia Magnani 2 1 Ingegnere, Staff Direzione Azienda USL Toscana Centro 2 Infermiere, SOS Formazione, qualità e integrazione delle competenze Azienda USL Toscana Centro Abstract Tutti i Sistemi sanitari, dagli ultimi decenni, sono fortemente caratterizzati da un crescente impiego di tecnologie nel percorso clinico del paziente, dalla diagnosi alla terapia e all assistenza. Un Sistema sanitario deve riuscire a coniugare due fattori: i costi e i bisogni di salute, solitamente considerati in modo disgiunto. Uno degli anelli di congiunzione di questi due elementi è rappresentato dall Health technology assessment, strumento che aiuta a governare il sistema perché raccoglie evidenze in merito a efficacia, efficienza, sicurezza, qualità. Queste prove possono essere utilizzate per supportare le decisioni di disinvestimento e di allocazione delle risorse, in modo da garantire trasparenza, obiettività e miglior impiego. L Health technology assessment (HTA) è un attività scientifica che si basa su processo di analisi multidisciplinare e multidimensionale, inerente ad una determinata tecnologia, le caratteristiche della quale comprendono l efficacia, la sicurezza, la performance, l economicità, gli impatti sociali, etici, legali e politici. L HTA non ha come unico obiettivo il risparmio, ma quello di valutare una tecnologia a 360 gradi e riuscire a scegliere, quando ci sono alternative, quella migliore in termini di costo/efficacia, in modo da avere il massimo impatto positivo su pazienti, operatori e sostenibilità del sistema. L HTA rappresenta uno strumento del governo clinico finalizzato a creare maggiore coerenza e trasparenza, a migliorare la qualità dei servizi erogati, a garantire alle istituzioni coinvolte un supporto per definire priorità ed operare scelte di allocazione delle risorse limitate, in modo sistematico, partecipato e condiviso. La progressiva maturazione dei concetti di efficacia e appropriatezza, lo rendono strumento di riferimento per identificare e promuovere tecnologie di efficacia documentata, ma poco diffuse per varie ragioni, e, contemporaneamente, mezzo per ridurre l utilizzo di tecnologie inefficaci, dannose o troppo costose in relazione ai benefici. Negli ultimi anni, per fronteggiare la crisi di sostenibilità della sanità pubblica, la politica ha scelto logiche puramente finanziarie di razionalizzazione della spesa (es. prezzi di riferimento, tetto di spesa, tagli lineari, rinegoziazione dei contratti, etc.). In realtà, in condizioni di crisi economica esistono altre strategie alternative, finalizzate a ottenere migliori risultati dalle risorse investite, grazie alla riduzione degli sprechi e all incremento del value, quale appunto la metodologia HTA. È opinione comune tra gli esperti che esistono grandi spazi di recupero se verranno utilizzate meglio le risorse a disposizione, considerato che ci troviamo a dover garantire gli stessi servizi con meno risorse. Questo richiede il coinvolgimento responsabile di tutti (agenzie HTA, istituzioni, direzioni aziende sanitarie, professionisti, cittadini). La stima dell OMS, secondo la quale una percentuale del-

2 N Innovazione e sostenibilità del Servizio sanitario 103 la spesa sanitaria compresa tra il 20% e il 40% rappresenterebbe uno spreco causato da un utilizzo inefficiente delle risorse (WHO 2010), appare molto verosimile anche per l Italia 1. Azioni Negli ultimi anni numerosi termini hanno fatto la loro comparsa nella letteratura internazionale per identificare il concetto di sospendere l erogazione di interventi sanitari inefficaci, inappropriati, dal basso value. Tra tutti, il più diffuso è quello di disinvestimento, definito come il recupero (parziale o completo) di risorse in ambito sanitario da qualunque pratica, procedura, tecnologia o farmaco che rispetto al costo determina un guadagno di salute minimo o nullo, consumando risorse che possono essere riallocate. 2 La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Con riferimento alla società tale termine indica un equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie (Rapporto Brundtland del 1987). Per guidare Governo, Regioni, aziende sanitarie e professionisti nel processo di disinvestimento da sprechi e inefficienze, quale strategia irrinunciabile per contribuire alla sostenibilità del SSN, nel 2014 la Fondazione GIMBE, ha adattato al contesto nazionale, la tassonomia di Don Berwick, secondo cui almeno il 20% della spesa sanitaria nei paesi industrializzati viene erosa dagli sprechi. Successivamente, integrando alcune stime disponibili da Istituzioni e organizzazioni nazionali, è stato definito il potenziale impatto delle sei categorie di sprechi nel SSN 2 (Tabella I). Un disinvestimento efficace richiede un approccio di sistema che, coordinato da una regia nazionale ed attuato a livello regionale, deve estendersi a cascata a livello locale, da parte delle aziende sanitarie, tenute a coinvolgere attivamente professionisti sanitari e cittadini, in particolare per le categorie di sprechi (sovra- e sotto-utilizzo) fortemente connessi con l eccesso di medicalizzazione e l inadeguato trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica e all organizzazione dei servizi sanitari. In assenza di un efficace processo di disinvestimento, si concretizza il rischio che eventuali risorse aggiuntive (pubbliche o private) finiranno solo per alimentare gli sprechi, senza produrre alcun ritorno in termini di salute. Per alcune categorie di sprechi le Istituzioni hanno già predisposto alcuni percorsi a livello normativo: piano na- zionale anticorruzione, criteri di selezione dei direttori generali, centralizzazione degli acquisti, patto per la sanità digitale 2. A livello di politiche sanitarie regionali, si stanno implementando modelli organizzativi hub and spoke, con la riorganizzazione della rete ospedaliera, livelli di intensità di cura e, soprattutto, l integrazione ospedale e cure primarie. Risulta invece più difficile il contributo attivo dei professionisti nel definire in maniera condivisa servizi e prestazioni sanitarie da cui disinvestire. Infatti, se l etica del razionamento appartiene alla politica, l etica della riduzione degli sprechi è legata anche alla professionalità dei sanitari, con le loro prescrizioni diagnostico-terapeutiche. È doveroso professionalmente e deontologicamente, identificare gli interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal basso value, che riducono l efficacia dell assistenza, aumentano i rischi e determinano un ingente spreco di risorse 2 : Bisogna potare con sapienza ciò che va potato per avere una meravigliosa fioritura (Altiero MM). Aree sature sono da alleggerire e quelle vuote da riempire. Fornire servizi non necessari non solo espone i pazienti e gli operatori a rischi e costi evitabili, ma riduce anche le risorse disponibili per gli altri, genera complicanze, perdita di tempo, interruzione delle attività quotidiane e preoccupazioni ingiustificate. E quando le evidenze scientifiche non supportano le richieste del paziente, il sanitario ha il dovere etico di rifiutarle per contribuire a riformulare l imperativo socioculturale more is better in less is more, vessillo di una medicina parsimoniosa oggi al centro di un movimento internazionale sostenuto da numerose iniziative: - Choosing Wisely: lanciata dall ABIM Foundation in collaborazione con Consumer Reports nel 2012, la campagna USA ha invitato le società scientifiche a predisporre, tenendo conto delle evidenze scientifiche e del buon senso, un elenco di 5 prestazioni sanitarie che medici e pazienti dovrebbero mettere in discussione perché a rischio elevato di inappropriatezza, puntando sul recupero della relazione medico-paziente per discutere della inutilità di queste prestazioni e dei rischi associati. In Italia un iniziativa analoga è stata lanciata da Slow Medicine con il progetto Fare di più non significa fare meglio ; - Too Much Medicine è la campagna del British Medical Journal finalizzata a sensibilizzare professionisti e pazienti sui rischi per la salute e sullo spreco di risorse conseguenti all eccesso di medicalizzazione; tutti gli articoli pubblicati sulla rivista sono archiviati in una

3 104 Innovazione e sostenibilità del Servizio sanitario N Tabella I. Impatto stimato degli sprechi sulla spesa sanitaria pubblica e strumenti per la riduzione degli sprechi. Categoria sprechi % Miliardi di euro 1. Sovra-utilizzo di interventi sanitari inefficaci e inappropriati Range (±20%) Strumenti 30 7,42 (5,94 8,90) Approccio di sistema alla clinical governance Knowledge translation Interventi medicina difensiva Processo decisionale condiviso Riduzione aspettative pazienti 2. Frodi e abusi 20 4,95 (3,96 5,94) Piano anticorruzione Policy sui conflitti di interesse 3. Acquisto a costi eccessivi di tecnologie sanitarie e beni/servizi non sanitari 4. Sotto-utilizzo di interventi sanitari efficaci e appropriati 13 3,21 (2,57 3,86) Costi standard Prezzi di riferimento Centrali uniche di acquisto Health technology assessment 14 3,46 (2,77 4,15) Approccio di sistema alla clinical governance Knowledge translation Processo decisionale condiviso 5. Complessità amministrative 11 2,72 (2,18 3,26) Riduzione personale amministrativo Standardizzazione processi e procedure non clinici Informatizzazione 6. Inadeguato coordinamento assistenza 12 2,97 (2,37 3,56) Approccio di sistema alla clinical governance Assistenza sanitaria per intensità di cura Reti interaziendali Lean management sezione dedicata; - Less is More è la sezione della rivista JAMA Internal Medicine che raccoglie evidenze per dimostrare che meno sanità migliora la salute ; - Numerose iniziative internazionali condividono la preoccupazione che la sanità di oggi prevede troppa medicina e poca assistenza : Minimally Disruptive Medicine, Right Care Alliance, Do No Harm Project 2,3. In Italia si è avviato, nel 2013, un progetto di ricerca, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da Agenas, Metodi per investimenti e disinvestimenti e pianificazione delle tecnologie sanitarie nelle regioni italiane, (Methods for investments/disinvestments and distribution of health technologies in Italian regions - MIDDIR) con l obiettivo, innovativo e ambizioso, di garantire l accesso alle innovazioni tecnologiche, dismettendo nello stesso tempo quelle obsolete, attraverso un attenta pianificazione che tenga conto della disponibilità delle risorse, dei bisogni della popolazione, delle innovazioni del Sistema sanitario e delle pratiche cliniche e organizzative locali 4. Il mandato a disinvestire deve essere quindi giustificato nel committment della politica e nella legislazione. L HTA può supportare le decisioni/i processi di ridefinizione o riduzione dell uso di tecnologie inefficaci in qualsiasi fase del ciclo di vita di una tecnologia, ma spesso è l introduzione nella pratica clinica di una nuova tecnologia che innesca il processo di re-assessment delle tecnologie esistenti. In questo caso si parla di approccio basato sul ciclo di vita della tecnologia. Oppure può supportare le decisioni/i processi di riallocazione reinvestimento o disinvestimento durante lo sviluppo di linee guida o percorsi assistenziali. Il processo di reassessment si innesca solitamente quando una tecnologia nuova/alternativa diventa disponibile per quella particolare condizione di salute. In questo caso si parla di approccio basato sul percorso di cura/gestione della patologia 5. È necessaria una metodologia condivisa per identificare e scegliere cosa disinvestire e cosa riallocare. Le fasi di cui si compone sono: identificazione, prioritizzazione, rivalutazione. L identificazione consiste nello scegliere le fonti per la

4 N Innovazione e sostenibilità del Servizio sanitario 105 selezione delle tecnologia candidate al disinvestimento (es. lista del Nice «do not do», programma «Choosing Wisely», programmi di Horizon scanning). Seguire dei criteri di identificazione: - pubblicazione di nuove evidenze sulla sicurezza; - l efficacia e /o l economicità di alcuni trattamenti; - rilevazione di un certo livello di variabilità clinica nei percorsi di cura per la medesima patologia; - disponibilità di progressi tecnologici; - presenza di pressioni da parte dei pazienti o della comunità; - rilevazioni di tecnologie candidate alla dimissione da parte di professionisti sanitari consultati; - valutazione di nuove tecnologie alternative più efficaci/costo-efficaci rispetto ad altre già esistenti; - utilizzo di una tecnologia (soggetta a rimborso da parte del SSSN) per indicazioni diverse da quelle per cui esistono evidenze scientifiche a supporto; - presenza di uno scostamento tra la pratica clinica e le linee guide o le posizioni assunte dalle società scientifiche. Per quanto riguarda la prioritizzazione si identifica un insieme di criteri coerenti (misurabili, non ridondanti e di ordine universale), a garanzia di appropriatezza, efficacia clinica, sicurezza, sostenibilità economica, sociale ed organizzativa: - impatto potenziale della dismissione o riallocazione sul SSN (miglioramento dello stato di salute, equità nell accesso alle cure, riduzione dei costi); - burden of disease: tanto più la condizione di salute presa in considerazione presenta un elevato livello di disabilità, morbilità o mortalità, tanto più è da ritenersi prioritaria nell agenda dei decisori; - disponibilità di nuove alternative con rapporto costoefficacia più favorevole; - disponibilità di evidenze scientifiche robuste. Il modello decisionale generale deve essere esplicito, prevedibile, applicato su misure attendibili del livello di appropriatezza d uso per ciascuna classe di pazienti, tipologia di intervento o tecnologia, comparatori ed esiti attesi, fondato su dati e informazioni, con benchmark periodici (Prontuario nazionale farmaci, Banca dati nazionale dispositivi, Osservatori regionali, Procedure di acquisto unificate, Datawarehouse robusti). Il processo deve essere applicato nei percorsi assistenziali, orientato agli esiti, in modo coordinato e sequenziale ai livelli: - Programmatorio (Istituzione/Politiche regionali) con orizzonte 3-5 anni - Gestionale (azienda) con orizzonte 1-2 anni Altra fase cardine dell intero percorso è la rivalutazione periodica delle scelte: - studiare i risultati, misurati e raccolti, confrontandoli con i risultati attesi, per verificarne le eventuali differenze; - cercare le deviazioni nell attuazione del piano e focalizzarsi sulla sua adeguatezza e completezza per consentirne l esecuzione. Per perseguire risultati efficaci ed agire un cambiamento è, inoltre, necessario conoscere il contesto e applicare leve altrettanto efficaci: - leva finanziaria, es. criteri di rimborso, pacchetti di rimborso aggregato per percorso di patologia (con monitoraggi, verifiche, controlli e sanzioni); - leva gestionale, es. obiettivi per percorso clinico-assistenziale complessivo; - leva professionale, es. linee guida (se reinterpretate verso il disinvestimento). Assumono inoltre un ruolo differenziato gli stakeholder coinvolti nelle varie fasi del processo di disinvestimento (Tabella II): - le Direzioni Aziendali risultano rilevanti in tutte le fasi del processo; - le Agenzie rappresentano un supporto tecnico soprattutto nelle prime fasi del processo; - i Policy makers hanno una responsabilità nella fase di prioritarizzazione e di decision making; - i Ricercatori, produttori e pazienti sono rilevanti nella fase di identificazione e nell attività di valutazione 5. Conclusioni L economia del benessere attribuisce particolare importanza al principio di efficienza quando deve definire il fine a cui la società deve tendere nel senso di ottimo paretiano. Il principio di efficienza paretiano riguarda: a) l efficienza nella produzione: ci dovrebbe essere consenso sul fatto che se, a parità di impiego di fattori, posso produrre x beni con la tecnica a e (x+1) beni con la tecnica b, la tecnica b sia preferibile alla tecnica a b) l efficienza nello scambio (allocativa): dovendo ridistribuire una certa quantità di beni, una riallocazione delle risorse che migliori il benessere di un individuo

5 106 Innovazione e sostenibilità del Servizio sanitario N Tabella II. Il ruolo degli stakeholder nel processo di disinvestimento. Fasi del processo di disinvestimento Identificazione Prioritizzazione Re(assessment) Decision Making Healthcare managers ü ü ü ü Agenzie ü ü ü - Healthcare policy makers - ü - ü Healthcare providers ü ü ü - Researchers ü - ü - Manufacturers ü - ü - Patients ü - ü - Public - ü ü ü/- senza arrecare danno agli altri, rappresenta un miglioramento per il benessere della società. Gli economisti ritengono che si debbano individuare le situazioni in cui i principi di efficienza (produttiva e dello scambio) possono essere realizzati. Perseguire questo obiettivo comporta rendersi responsabili di giudizi di valore, in cui sono implicite valutazioni distributive, e l HTA è lo strumento scientifico da poter utilizzare per supportare queste decisioni. L approvazione di nuovi acquisti deve avvenire compatibilmente con le risorse economiche disponibili. Ed è proprio la penuria di fondi che rende necessario ottimizzare la distribuzione dei beni già presenti nelle Aziende, dando un ulteriore spinta al processo di condivisione di apparecchi e riallocazione di beni non utilizzati come soluzione alternativa all acquisto di nuove tecnologie. Bibliografia di riferimento 1 Slow medicine. Progetto Fare di più non significa fare meglio - Choosing wisely Italy Gimbe. Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale Cartabellotta A. Disinvestire e riallocare: la chiave per la sostenibilità del SSN. Un approccio sistematico alla riduzione degli sprechi. Evidence 2015;7: e Agenas. Metodi per investimenti e disinvestimenti e pianificazione delle tecnologie sanitarie nelle regioni italiane Cicchetti A. Il processo del disinvestimento: l esperienza e il punto di vista dell Health Policy Forum della Società Italiana di HTA. XXXV Congresso Nazionale SIFO. Cartabellotta A. Less is more: una nuova visone della Medicina e della Sanità. Evidence 2014;6(11): e Marchetti M. L Health Technology Assessment come strumento di supporto alle decisioni Assobiomedica. Per la Sanità è tempo di scelte. Report, trimestrale di informazione sulla sanità 2013 anno V n Martin J, Polisena J, Dendukuri N, et al. Local health technology assessment in Canada: current state and next steps. Int J Technol Assess Health Care 2016;32(3): Mayer J, Nachtnebel A. Disinvesting from ineffective technologies: lessons learned from current programs. Int J Technol Assess Health Care 2015;31(6): Paprica PA, Culyer AJ, Elshaug AG, et al. From talk to action: policy stakeholders, appropriateness, and selective disinvestment. Int J Technol Assess Health Care 2015;31(4): MacKean G, Noseworthy T, Elshaug AG, et al. Health technology reassessment: the art of the possible. Int J Technol Assess Health Care 2013;29(4): Polisena J, Clifford T, Elshaug AG, et al. Case studies that illustrate disinvestment and resource allocation decision-making processes in health care: a systematic review. Int J Technol Assess Health Care 2013;29(2): Henshall C, Schuller T, Mardhani-Bayne L. Using health technology assessment to support optimal use of technologies in current practice: the challenge of disinvestment. Int J Technol Assess Health Care 2012;28(3): Watt AM, Willis CD, Hodgetts K, et al. Engaging clinicians in evidence-based disinvestment: role and perceptions of evidence. Int J Technol Assess Health Care 2012;28(3):211 9.

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra 2016 Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching

Dettagli

Disclosure. Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

Disclosure. Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie Bologna, 20 novembre 2015 Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono

Dettagli

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità

Dettagli

Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie Bologna, 20 novembre 2015 Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

TAGLI SPRECHI TAGLI SPRECHI. Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la Sanità pubblica? Disclosure sui conflitti d interesse

TAGLI SPRECHI TAGLI SPRECHI. Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la Sanità pubblica? Disclosure sui conflitti d interesse Le Aziende Sanitarie per il futuro del SSN Competenze manageriali e professionali per una Sanità ad high value Bologna, 21 22 novembre 2014 Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la

Dettagli

Il processo del disinvestimento: l esperienza e il punto di vista dell Health Policy Forum della Società Italiana di HTA

Il processo del disinvestimento: l esperienza e il punto di vista dell Health Policy Forum della Società Italiana di HTA Il processo del disinvestimento: l esperienza e il punto di vista dell Health Policy Forum della Società Italiana di HTA Americo Cicchetti Presidente SIHTA Professore ordinario di Organizzazione Aziendale

Dettagli

Outline. Outline. Disclosure. 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Outline. Outline. Disclosure. 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 DISINVESTIRE E RIALLOCARE Il framework GIMBE per la sostenibilità del SSN Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità Bologna, 27 marzo 2015 DISINVESTIRE E RIALLOCARE combinazione vincente per salvare la Sanità pubblica Nino Cartabellotta

Dettagli

DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica

DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica Bologna, 20 maggio 2016 DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Indirizzo Telefono Web site Facebook Twitter Linkedin ANTONINO CARTABELLOTTA Italiana 10 marzo 1965 c/o

Dettagli

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali HTA ed HS: le esperienze della SIHHS Alessandro Scaletti e Patrizia Belfiore Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Forum SIHTA La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Dr Fulvio Moirano Direttore Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Roma, 6 Luglio 2010 Sommario Presentazione:

Dettagli

VALUE BASED HEALTH CARE

VALUE BASED HEALTH CARE Milano, 25 gennaio 2019 VALUE BASED HEALTH CARE LA CONDIVISIONE DEL RISCHIO PER LE MIGLIORI OPZIONI TERAPEUTICHE Francesco Conti Director Government Affairs & Communication Medtronic Italia S.p.A. CARATTERISTICHE

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Americo Cicchetti Direttore, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore Vice Presidente

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità 14,30-18,00 IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità Moderatore: Giordano Beretta 14,50-15,10 Aspetti gestionali Maurizio Tomirotti Maurizio Tomirotti Clinical governance tra

Dettagli

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ Torino, 7 maggio 2015 Le procedure per scegliere saggiamente le tecnologie efficaci

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche

Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? 2 convegno interregionale A.N.M.D.O. 9 NOVEMBRE 2007 TELEMEDICINA: UNO STRUMENTO PER RIORGANIZZARE L ASSISTENZA CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro 2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 9 Valutazione delle

Dettagli

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell'agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 #salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica Nino Cartabellotta

Dettagli

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell'agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 #salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica Nino Cartabellotta

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

(Dott.ssa Antonella A. Virdis )

(Dott.ssa Antonella A. Virdis ) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via M. Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 60 DEL 02/03/2016 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO SLOW

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Convegno Annuale AISIS Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Carmela Serratore Director North-West Sales NoemaLife Milano, 23 novembre

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC 1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC Il contributo degli infermieri specialisti nella stesura delle LINEE GUIDA A cura di DANIELA D ANGELO, RN, MSN, PHD CNEC (Centro nazionale per l eccellenza clinica, la qualita

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N. IV CONVEGNO NAZIONALE IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Istituto Superiore di Sanità- Roma, 19 febbraio 2010 LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI

Dettagli

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Padova, 4/11/2016 LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Mauro Bonin Direzione Programmazione Finanziaria SSR IL CONTESTO ECONOMICO - FINANZIARIO ANDAMENTO

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

Dott Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d'azienda AO Ordine Mauriziano

Dott Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d'azienda AO Ordine Mauriziano ESPERIENZA HTA DEL MAURIZIANO Dott Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d'azienda AO Ordine Mauriziano Torino, 17 Aprile 2015 HTA (definizione AGENAS) L HTA è un approccio multidimensionale e multidisciplinare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME 40 ANNI DI SSN Giovanni Fattore CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre 2 I

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita? dr. Massimo Fusello DSSFT ULSS 2 Feltre dr. Stefano Vianello Direttore Distretto 1 ULSS 13 Mirano Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità Marco Biocca Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna 3 Meeting annuale Rimat biomed 25-26 ottobre 2007 Mirandola, Castello di Pico Alcuni numeri

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L approccio di sistema al Governo Clinico Nino Cartabellotta

Dettagli

Il diritto alla salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN

Il diritto alla salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN Il diritto alla salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN A. Cartabellotta La sostenibilità dei sistemi sanitari rappresenta oggi una sfida globale, che non può essere ricondotta a una questione

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 1 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 7 febbraio 2006 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI XXIX Congresso Nazionale SIFO 12, 15 ottobre 2008 Napoli IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI L HTA come strumento per la programmazione degli investimenti in Regione Basilicata ng. Emilio Chiarolla Osservatorio

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018 Forum PA 2018 Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita 22 Maggio 2018 Italiani sempre più anziani % di popolazione italiana di 65 anni e oltre 21,8% 34,6% % di popolazione

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 DISINVESTIRE E RIALLOCARE Il framework GIMBE per la sostenibilità del SSN Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

!#$ % &'#!##!(!# !"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#! " # )"*"+ *","#",+-"+. ", ##/ **" 0#+(,"*+,#"1!+%( "!"#+'" 2(, "*(" Premesso che, per garantire un trattamento appropriato e sostenibile delle patologie pediatriche, nonché un

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le VISTI La Legge 115/1987 che detta disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito e che stabilisce in particolare all articolo 3 comma 1 che omissis le regioni, tramite le unità sanitarie

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale Catania, 18 Febbraio 2016 Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it, claudio.jommi@unibocconi.it) pag. 1 Il quadro delle relazioni Stato-Regioni:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE COLLEGIO IPASVI DI BRESCIA Corso di Formazione: IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, DALLA TEORIA ALLA PRATICA Brescia 08 ottobre 2011 INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO

Dettagli

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma Commissione Regionale Dispositivi Medici: raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato SEMINARIO REGIONALE QUALE FUTURO PER IL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Bologna 16 Novembre 2010 Rossana De Palma

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER POSITION PAPER 1 QUALITÀ E ACCREDITAMENTO: LA QUALITÀ, I COSTI E I RISPARMI DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA, LA COMUNICAZIONE/TRASPARENZA E VALUTAZIONE PARTECIPATA DELLA QUALITÀ GROUP LEADER: Regione Umbria

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA 1 INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. DEFINIZIONI Pag. 4

Dettagli

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini Lucia Borsellino - AGENAS La misurazione delle performance per le cure primarie DEFINIZIONE PERCHÉ VALUTARE QUALI PERFORMANCE

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Quello che gli oncologi chiedono

Quello che gli oncologi chiedono Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli