Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano"

Transcript

1 Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano

2 Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi diagnostico-terapeutici sfocia in un trattamento farmacologico.

3 Premessa Il farmaco rappresenta un indicatore sensibile della complessità assistenziale in quanto si trova al crocevia tra: esigenze dei pazienti sviluppo industriale processi di ricerca e sviluppo prescrizione del medico catena distributiva

4 Razionalizzazione della Spesa Accesso alle Innovazioni FARMACO Appropriatezza d uso Sostenibilità del Sistema

5 Gestire il Sistema... Il ruolo del Farmacista

6 Il ruolo del farmacista Informazione e farmacoepidemiologia Vigilanza Attività didattica Monitoraggio consumi e costi Gestione farmaci e D.M. Produzione galenica

7 FUNZIONI INNOVATIVE RICHIESTE ALLA FARMACIA

8

9 Farmacista del SSN: ruolo cerniera Cultura sanitaria Cultura amministrativa che assicura Efficacia degli interventi Efficienza allocativa delle risorse

10 Il Farmacista Responsabilità Farsi carico del bisogno di salute (terapia); Appropriatezza secondo criteri di efficacia, sicurezza ed efficienza, nel rispetto delle indicazioni autorizzate; Sostenibilità all interno di una organizzazione che integra la dimensione sociale, ambientale ed economica senza compromettere le necessità delle future generazioni.

11 Il percorso della Farmacia Ospedaliera Farmacia orientata alla gestione del prontuario, logistica e alla galenica Farmacia clinica orientata alla patologia, (farmacoutilizzazione) Pharmaceutical Care prendersi in carico della terapia del malato (personalizzazione della terapia vs allocazione delle risorse)

12 Pharmaceutical Care Presa in carico della terapia del malato Il farmacista supporta il clinico in attività di: Farmacologia Farmacoepidemilogia Farmacovigilanza Farmacoeconomia Il farmacista interviene su ogni aspetto e problematica legata al farmaco, non più solo dal punto di vista gestionale ed economico. Il farmacista diventa l elemento di connessione fra paziente medico struttura pubblica.

13 Pharmaceutical Care Pharmaceutical Care si pone l obiettivo di coniugare l efficacia del farmaco con la sicurezza di utilizzo e la sostenibilità economica, riducendo gli errori nella somministrazione dei farmaci andando ad agire direttamente sul letto del paziente RISK MANAGEMENT

14 Farmacia: Qualità e Sicurezza La Farmacia riconosce e attua la qualità come obbligo istituzionale e come risorsa organizzativa e professionale indispensabile per: - il miglioramento della qualità di tutto il processo terapeutico; - il mantenimento del benessere psico-fisico dei pazienti (sicurezza); - l innalzamento degli standard di sicurezza per gli operatori sanitari; - il supporto al governo clinico ed economico.

15 Il processo terapeutico Prescrizione Allestimento Distribuzione Somministrazione NBP/EBM D.Lgs 81/2008 Qualità e Sicurezza

16 Responsabilità del Farmacista nel processo terapeutico Valutazione della correttezza della prescrizione medica (dosaggio, indicazione, compatibilità chimico-fisica, tempi e modalità di somministrazione). Approvvigionamento, conservazione, gestione e manipolazione dei farmaci. Protezione nei confronti di ambiente e personale dai rischi tossici connessi al farmaco. Razionalizzazione spesa farmaceutica

17 Ipotesi di responsabilità RESPONSABILITA NELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA PREPARAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA CONSERVAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA DISTRIBUZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA CONTABILE RESPONSABILITA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO RESPONSABILITA PER ATTIVITA COLLATERALI (P. ES. SMALTIMENTO)

18 Responsabilità di assicurare una terapia farmacologica SICURA al paziente Identificazione di terapie efficaci Evidence Based Medicine Assicurazione che il paziente le riceva Appropriatezza d uso Erogazione senza errori di sistema Sistema controllato

19 LA RESPONSABILITA DEL FARMACISTA CRESCE NEL MOMENTO IN CUI SCEGLIE IL FARMACO: farmaci generici e biosimilari distribuzione diretta del farmaco partecipazione alle commissioni per la determinazione dei prontuari regionali e aziendali

20 Erogazione diretta dei Farmaci Essendo assunte fuori dall ambiente protetto dell ospedale il paziente necessita di maggiori informazioni e di un monitoraggio a distanza. Il paziente viene così coinvolto nella terapia ed, a lui o a chi lo assiste, viene richiesta attenzione per supportare il medico nella segnalazione degli eventi avversi e per evitare qualsiasi possibile errore. Il farmacista assume un ruolo fondamentale di supporto al paziente nel momento dell erogazione del farmaco

21 Il ruolo del Farmacista ed erogazione diretta del farmaco assicura al paziente inizio/continuo terapia; alimenta il processo di integrazione fra prescrizione ospedaliera e territoriale; fornisce informazioni sulle corrette modalità di assunzione dei farmaci, sulle precauzioni, sui rischi di Reazione Avversa da Farmaci; garantisce forme di efficienza economica e finanziaria; miglioramento complessivo qualità assistenza farmaceutica delle Aziende Sanitarie.

22 Erogazione diretta farmaci ai pazienti AGGIORNAMENTO, ALLERT! EVENTUALE MANOVRA CORRETTIVA MOTIVAZIONE, PARAMETRI CLINICI MEDICO REPORT FARMACISTA ADERENZA PZ IN TERAPIA PZ CHE NON RITIRANO TERAPIA PZ CHE NON RISULTANO ADERENTI CON MOTIVAZIONE SWITCH THERAPY APPROPRIATEZZA PZ CON INTERAZIONI PZ CON TERAPIE OFF LABEL FARMACOECONOMIA DISTRIBUZIONE DI IMPIEGO E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE TERAPIE ELENCO CONSUMI PER FARMACO

23 La responsabilità del Farmacista aumenta con l allestimento centralizzato delle terapie L allestimento personalizzato garantisce il monitoraggio della correttezza di: paziente dosaggio farmaco prescrizione uniformità di allestimento delle cure consumi

24 Centralizzazione delle terapie OBIETTIVO : allestire medicinali personalizzati per la terapia di pazienti ospedalizzati garantendo: qualità sicurezza del prodotto fornito adeguato supporto tecnico agli operatori sanitari Gestione prescrizioni mediche informatizzate Validazione delle prescrizioni Selezione dei preparati da utilizzare ai fini dell allestimento Elaborazione formulazione Allestimento e controlli Etichettatura Registrazione lotti e documentazione Operazioni di chiusura reintegro scorte e sanificazione Convalida del processo di allestimento in asepsi Archiviazione e Gestione dell archivio 24

25 Evoluzione della Farmacia FARMACIA Farmacia tradizionale Orientata al farmaco Farmacia clinica Orientata alla patologia REPARTO Pharmaceutical care Orientata al paziente

26 Sistema complesso=maggiore responsabilità Rischio farmacologico specifico Comunicazione (medico farmacista infermiere) Percorso della terapia Errore di dosaggio del farmaco Allestimento della terapia

27 Sistema complesso=maggiore responsabilità Il Ruolo del Farmacista è sempre: Più orientato alla clinica Centrale nella cura del paziente Integrato con il medico per il miglioramento della qualità delle cure e sostenibilità della spesa Innalzamento del livello di responsabilità di tutte le figure interessate nel percorso terapeutico, che, a titolo di concorso, possono essere chiamate a rispondere penalmente e civilmente per danni cagionati al paziente.

28 La questione della responsabilità professionale è un tema importante per il farmacista, sia che operi in ambito ospedaliero/territoriale, sia che svolga la professione in farmacia aperta al pubblico, perché egli potrebbe, in ogni caso, essere soggetto a contestazioni di diversa natura, amministrativa, contabile, disciplinare, penale e civile.

29 L attività del farmacista non può essere assimilata ad una prestazione di tipo esecutivo, costituita dalla mera dispensazione della specialità medicinale indicata nella prescrizione medica, richiedendosi al farmacista anche attività di controllo ed informazione, oltre ad altre numerose prestazioni di natura professionale.

30 Questo perché la professione del farmacista si inserisce in un sistema di alleanza terapeutica con il paziente e con gli altri operatori sanitari, a garanzia della salute, intesa, ai sensi dell art. 32 Cost., come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività.

31

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Gestione delle terapie personalizzate in una Unità Farmaci Antiblastici Carmela Oriolo Gestione del

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU

Dettagli

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Formative Professionalizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi SIAMO DEENOVA Deenova è l evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps, società italiana che dal 2004 sviluppa e fornisce soluzioni per la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici nel settore ospedaliero.

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CATTEL SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy) Le pagine seguenti riportano i Principi Europei della Farmacia Ospedaliera espressi dalla European Association

Dettagli

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Regolamento Didattico Il presente regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Sicurezza e salute del paziente oncologico Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici Cagliari Maggio 2010 Sicurezza e salute del paziente oncologico riferimenti normativi e linee guida a garanzia della qualità e della sicurezza

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA Elena Salerno La sottoscritta Salerno Elena ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO Ogni struttura sanitaria complessa deve disporre di spazi/locali per la ricezione, l immagazzinamento e la distribuzione dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione

Dettagli

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI Gli specialisti nei corsi di specializzazione della classe di Area farmaceutica, tipologia Farmacia ospedaliera,

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: 1 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna, 20-21 ottobre 2009 Le relazioni tra i laboratori

Dettagli

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Dipartimento di Scienze del Farmaco INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Farmacisti Ospedalieri Farmacisti dei Servizi Farmaceutici Territoriali 14 marzo 2018 Dott.ssa Alessia Pisterna S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza I REGISTRI AIFA ADEMPIMENTO O OPPORTUNITA? Il Registro come strumento

Dettagli

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Composizione, nomina e decadenza Art. 3 Deleghe Art. 4 Funzioni della

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STECCA SILVANA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Contenuti della Presentazione o Premessa sul sistema Dose

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

La somministrazione dei farmaci in sicurezza da parte dell Infermiere

La somministrazione dei farmaci in sicurezza da parte dell Infermiere La somministrazione dei farmaci in sicurezza da parte dell Infermiere Dott.ssa Chiara Cattaneo Infermiera Risk Management SICUREZZA è un sostantivo di derivazione latina "sine cura", che letteralmente

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEGNO REGIONALE C.I.D.: L EVOLZIONE DEL SISTEMA E DELLE

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 Gianluigi Cussotto 1 L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI:

Dettagli

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN Dr. Eugenio Ciacco Servizio Aziendale del Farmaco ASL1 Avezzano Sulmona L Aquila PARTIAMO DALL i presupposti dell Abruzzo

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri GLI ERRORI DI TERAPIA Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention

Dettagli

(Dott. Roberto Foddanu)

(Dott. Roberto Foddanu) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 022682609 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 165 DEL 24/05/2016 OGGETTO: REVOCA DELIBERA N. 174 DEL

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Farmacista AZIENDA Dirigente - Farmacia 035269619

Dettagli

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04 STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA PREPARATO VERIFICATO Gruppo Accreditamento Istituzionale Servizio 14/07/08 APPROVATO Direttore Servizio 14/07/08 ELENCO DELLE REVISIONI REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO

RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO ALLEGATO 1) RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO PREMESSA L Accordo Quadro per lo sviluppo dell offerta specialistica integrata

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili

Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili Department of Experimenal Medicine Pharmacology Section Leonardo Donatelli Faculty of Medicine and Surgery SUN

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Biosimilari: sostenibilità del sistema e personalizzazione delle terapie Milano 26 giugno 2015 Intervento

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como Ing. Matteo Ferranti Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale

Dettagli

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale Università di Pisa Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Il nuovo ordinamento e le nuove Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO) APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA 4 giugno 2013 Polo Formativo Officine H Ivrea (TO) 1 In realtà qualsiasi farmaco potenzialmente presenta rischi, pertanto è opportuno

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) REGOLAMENTO DI FARMACIA Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) L UOC di Farmacia provvede all acquisizione di farmaci, dispositivi e diagnostici necessari all erogazione di assistenza sanitaria

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità un viaggio nella professione del Farmacista per Ritrovare, Riconoscere, Ridare valore un viaggio nella Professione del Farmacista per RI TROVARE CONOSCERE DARE VALORE XXXV Congresso Nazionale SIFO Montesilvano

Dettagli

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO LA PROFESSIONE DEL FARMACISTA Urbino, 16 ottobre 2015 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA - LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA IN

Dettagli

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 LANUSEI PROFILO OGGETTIVO : CARATTERISTICHE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA Dr. Roberto Rossetti Loggia Ospedale del Ceppo di Pistoia Dirigenza sanitaria non medica Biologi Chimici Fisici Farmacisti Psicologi Ingegneri

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Il ruolo del farmacista clinico

Il ruolo del farmacista clinico Corso: L ESPERIENZA DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE DELLA REGIONE LOMBARDIA AL SERVIZIO DELLE NUOVE REGOLE DI SISTEMA 2 giornata marzo 2006 GOVERNO CLINICO Il ruolo del farmacista clinico Gian Carlo Taddei

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia CARTA DEI SERVIZI Dipartimento dei Servizi SOD Farmacia DIRETTORE: Dr. Vincenzo Moretti La Farmacia Ospedaliera fa parte del Dipartimento dei Servizi ed è organizzata su due sedi: Presidio Ospedaliero

Dettagli

Assemblea dei Soci SIFO Piemonte e Valle d Aosta

Assemblea dei Soci SIFO Piemonte e Valle d Aosta Assemblea dei Soci SIFO Piemonte e Valle d Aosta Torino 4 ottobre 2011 Segretario: Franca Goffredo Consiglieri: Andreina Bramardi Francesco Cattel Marisa Di Franco Alessia Pisterna Report attività dall

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors Giornate di programmazione per la formazione specialistica 1 Incontro Nazionale: La tutorship della pratica specialistica per il management e il governo clinico del farmaco Milano, 10-11 giugno 2010 Le

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966 Qualifica Dirigente Farmacista Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0371/372263 Fax 0371/372314 E-mail elena.gambarana@ao.lodi.it Nazionalità italiana Data di nascita 05.10.1971 ESPERIENZA

Dettagli

PROFESSIONE E BUONE PRATICHE. 1. Innovazione 2. Buone pratiche 3. Esperienze presso l AO di Ancona 4. L evoluzione ed il cambiamento

PROFESSIONE E BUONE PRATICHE. 1. Innovazione 2. Buone pratiche 3. Esperienze presso l AO di Ancona 4. L evoluzione ed il cambiamento L innovazione e le buone pratiche: la sfida del cambiamento per la farmacia ospedaliera 1. Innovazione 2. Buone pratiche 3. Esperienze presso l AO di Ancona 4. L evoluzione ed il cambiamento INNOVAZIONE

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Il Sistema Gestione Qualità SIFO Maria Grazia Cattaneo Giornata della Programmazione Roma, 21 settembre 2013 Il Sistema Gestione Qualità SIFO 1 AUDIT 29 GIUGNO 2013 (Verifica esterna di rinnovo del certificato) Giudizio complessivo: Il

Dettagli

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia Perugia, 15 settembre 2015 Esperienze Regionali a confronto Regione Lombardia Dott.ssa Camilla Ferri Farmacista Ospedale IRCCS San Raffaele REGISTRI MONITORAGGIO AIFA Farmaci innovativi Registi monitoraggio

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli