Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audit Clinico ASL RmF Distretto F2"

Transcript

1 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1

2 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE per essere un professionista idoneo RUOLO nel sistema di erogazione della assistenza sanitaria PERFORMANCE come viene esercitata la attività nel contesto professionale quotidiano per essere un professionista abile CORE CURRICULUM insieme delle conoscenze essenziali per la definizione della disciplina indipendentemente dal sistema sanitario in cui le competenze sono applicate 2

3 CARATTERISTICHE ESSENZIALI EURACT: DELPHI RESUMED (Febbraio 2010) Introduction to FM/GP as a specific medical discipline. Principles of Family Medicine: continuity, comprehensiveness, coordination of care. 1. Metodo di lavoro 2. Setting 3

4 COMPETENZE RICHIESTE per essere un professionista idoneo Competenza: intesa come consapevolezza del fine ultimo e delle conseguenze del proprio agire. 4

5 COMPETENZE RICHIESTE per essere un professionista idoneo Competenza: intesa come consapevolezza del fine ultimo e delle conseguenze del proprio agire. COMPETENZE RICHIESTE: 1.Gestione delle cure primarie 2.Considerazione della persona 3.Approccio multidisciplinare 4.Inserimento nel contesto territoriale 5.Approccio olistico 6.Risoluzione di problemi specifici 5

6 COMPETENZE RICHIESTE per essere un professionista idoneo Competenza: intesa come consapevolezza del fine ultimo e delle conseguenze del proprio agire. COMPETENZE RICHIESTE: 1.Gestione delle cure primarie 2.Considerazione della persona 3.Approccio multidisciplinare 4.Inserimento nel contesto territoriale 5.Approccio olistico 6.Risoluzione di problemi specifici Tutti questi aspetti devono al contempo essere presenti per assicurare il miglior risultato possibile sia per il paziente che per l intero sistema sanitario 6 da parte della MG.

7 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE per essere un professionista idoneo RUOLO nel sistema di erogazione della assistenza sanitaria PERFORMANCE come viene esercitata la attività nel contesto professionale quotidiano per essere un professionista abile 7

8 The evolution of health care Doing things cheaper Doing things better Doing things right Doing the right things Doing the right things right Equità Partecipazione utenti Efficacia Quality of Health Care Appropriatezza Cartabellotta A, Cellini M. Sole 24 Ore Sanità & Management Dicembre 2001 Efficienza Sicurezza 8

9 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Editor: Dott. Nino Cartabellotta Evidence-Based Medicine Italian Group La Fondazione GIMBE ha lo scopo di promuovere attività di formazione e ricerca in ambito sanitario finalizzate a: consolidare la formazione continua dei professionisti sanitari come processo di auto-apprendimento permanente migliorare la qualità metodologica, l etica, l integrità e il valore sociale della ricerca sanitaria favorire il trasferimento delle migliori evidenze scientifiche alle decisioni professionali, manageriali e di politica sanitaria promuovere il miglioramento della qualità dell assistenza sanitaria, in termini di sicurezza, efficacia, appropriatezza, equità, coinvolgimento 9 degli utenti, efficienza

10 Perché appropriatezza?... perchè essere APPROPRIATI migliora la nostra PERFORMANCE, consapevoli che la buona performance professionale richiede non solo fare le cose giuste (good) ma anche sapere perché quelle sono le cose giuste ed avere un bagaglio professionale (le capacità) per pensarle e realizzarle e ciò per NON essere un mero esecutore di decisioni altrui! 10

11 Perché appropriatezza?... Essere appropriati significa rispondere in maniera adeguata al PROBLEMA 1. Appropriatezza professionale 2. Appropriatezza organizzativo-sanitaria 11

12 Perché appropriatezza?... Fare bene la cosa giusta IMPLEMENTAZIONE di modelli comportamentali corretti 12

13 Perché appropriatezza?... Essere appropriati significa - rispondere in maniera adeguata al PROBLEMA - fare un uso efficiente ed efficace degli interventi di diagnosi e cura 1.Appropriatezza professionale 2. Appropriatezza organizzativo-sanitaria 13

14 Risolvere problemi specifici 1. appropriatezza professionale L intervento è efficace, cioè apporta un beneficio: - è prescritto per la condizione-problema clinico per cui è previsto che venga utilizzato, - ha effetti benefici attesi (effetti favorevoli) superiori agli effetti sfavorevoli possibili (eventi avversi). 14

15 Risolvere problemi specifici 2. appropriatezza organizzativosanitaria L intervento consuma le risorse ad esso assegnate o, comunque, per esso spendibili: - erogato nel posto giusto in cui è previsto che venga erogato (ospedale, P.S., studio di medicina generale), - erogato dal professionista abilitato ad eseguirlo (infermiere, medico, farmacista, etc.). 15

16 Definizioni 1. Health Interventions intervento giusto al paziente giusto 2. Timing al momento giusto e per la durata giusta Appropriatezza professionale 3. Setting nel posto giusto 4. Professional dal professionista giusto Appropriatezza organizzativa 16

17 Appropriatezza professionale Appropriatezza organizzativa 17

18 Appropriatezza professionale Portare a target il paziente con colesterolo elevato Appropriatezza organizzativa Trattare il maggior numero di pazienti utilizzando meno risorse possibili 18

19 Definizioni Un intervento sanitario è appropriato dal punto di vista professionale se: - è di efficacia provata, con livelli di evidenza variabili - viene prescritto al paziente giusto, nel momento giusto e per la giusta durata - gli effetti sfavorevoli sono accettabili rispetto ai benefici Appropriatezza professionale 19

20 Criteri di definizione 1. Evidenze scientifiche Revisioni sistematiche Trials randomizzati Studi osservazionali Evidencebased Guidelines Care Pathways 2. Processi di consenso formale (RAND) 20

21 Problematiche aperte La visione dell appropriatezza si mantiene strabica, ma su posizioni divergenti I manager sono interessati a ridurre le inappropriatezze in eccesso, al fine di ridurre i costi I professionisti vogliono diffondere precocemente troppe innovazioni, appellandosi alle inappropriatezze in difetto 21

22 valutare la PERFORMANCE!!! mettendo a confronto pratica clinica e good practice valutando quanto clinicamente effettuato confrontandolo con sistematici atti (sistemi di comportamento) precedentemente accettati e condivisi correggendo continuamente comportamenti già in precedenza ritenuti appropriati AUDIT clinico 22

23 AUDIT Il termine audit trova la propria radice etimologica nel verbo latino audire : udire, ascoltare, dire, sentir apprendere, interpretare. 23

24 Audit CLINICO clinical audit is the process by which the doctors, nurses and other health professionals regularly review, and when necessary change, their clinical practice 24

25 Perché una commissione? ricercare la sistematica riduzione degli sprechi nell uso delle risorse disponibili mediante adozione di principi di qualità e di medicina basata sulle evidenze scientifiche; operare secondo i principi di efficacia e di appropriatezza degli interventi in base ai quali le risorse devono essere indirizzate verso le prestazioni la cui efficacia è riconosciuta secondo le evidenze scientifiche e verso i soggetti che maggiormente ne possono trarre beneficio 25

26 Perché una commissione? Il medico di medicina generale concorre assicurare l appropriatezza nell utilizzo delle risorse ricercare la sistematica riduzione degli sprechi operare secondo i principi di efficacia e di appropriatezza EBM 26

27 Buona pratica clinica ASL DISTRETTO OPERATORI SANITARI OSPEDALIERI OPERATORI SANITARI TERRITORIALI MMG 27

28 ASL OSPEDALE DISTRETTO TERRITORIO 28

29 ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEIRAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENARALE AI SENSI DELL ART.8 DEL D.LGS. N. 502 DEL 1992 e successive modificazioni edintegrazioni firmato il 20 Gennaio 2005 e 2009 ART. 5 OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE. Le Regioni e le Organizzazioni sindacali, concordano la realizzazione di alcuni fondamentali obiettivi quali: d) favorire la assunzione condivisa di responsabilità, da parte dei medici e dei professionisti sanitari che operano nel territorio, nelle scelte di politica sanitaria e di governo clinico, sulla scorta di quanto definito nei diversi livelli della programmazione sociosanitaria; 29

30 30

31 Audit Clinico L audit clinico è un processo finalizzato a migliorare le cure offerte al paziente ed i risultati ottenuti, attraverso il confronto sistematico delle prestazioni erogate con criteri espliciti, l implementazione di cambiamenti a livello individuale e di team e il successivo monitoraggio dei fattori correttivi introdotti Principles for best practice in clinical audit, pubblicato nel 2002 dal National Institute for Clinical Excellence (NICE 31

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita? dr. Massimo Fusello DSSFT ULSS 2 Feltre dr. Stefano Vianello Direttore Distretto 1 ULSS 13 Mirano Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità

Dettagli

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Outline 1. Fondazione GIMBE 2. GIMBE Education 3. Formazione efficace 4. Formazione indipendente 5. Next

Dettagli

Il contributo di AMD

Il contributo di AMD EVOLUZIONE EVIDENCE BASED HEALTH CARE (EBHC) DELLA DIABETOLOGIA TERRITORIALE Il contributo di AMD Dott. MF Mulas EVIDENCE BASED HEALTH CARE EBM è uno strumento decisionale per la cura del singolo EBHC

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L approccio di sistema al Governo Clinico Nino Cartabellotta

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 1 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 7 febbraio 2006 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Quali opportunità per attuare la clinical

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Indirizzo Telefono Web site Facebook Twitter Linkedin ANTONINO CARTABELLOTTA Italiana 10 marzo 1965 c/o

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. Unità Operativa Formazione, Educazione alla Salute

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. Unità Operativa Formazione, Educazione alla Salute REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Unità Operativa Formazione, Educazione alla Salute SCHEDA PER LA VALUTAZIONE TRA PARI DEI PROGETTI DI INTERVENTO DI E.a.S. (media dei punteggi ottenuti con

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

GIMBE for Young. Bologna, 17 febbraio 2012

GIMBE for Young. Bologna, 17 febbraio 2012 GIMBE for Young Bologna, 17 febbraio 2012 INDICE 1. Premessa 2. I giovani professionisti e le sfide del SSN 3. Gli obiettivi del Sistema ECM: quali gap? 4. Know how e attività della 5. GIMBE for Young:

Dettagli

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata Misurare per Migliorare: l Audit Clinico Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata La dr./sa DANILA FAVA dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi per partecipazione

Dettagli

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico Luciano Prelli - ASUI UD Aderire alle raccomandazioni è una criticità? SI Le due facce del problema Aderenza

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Disclosure sui conflitti di interesse Il sottoscritto:

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Quali opportunità per attuare la clinical

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 OGGETTO: Approvazione verbale Comitato Regionale medici medicina generale del 24/07/2017. Accordo Integrativo

Dettagli

Teaching Evidence-based Health Caree

Teaching Evidence-based Health Caree 1a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2006 Position Statement GIMBE Teaching Evidence-based Health Caree Nino Cartabellotta per il GIMBE Background (1) L Evidence-based Practice è formalmente

Dettagli

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini Lucia Borsellino - AGENAS La misurazione delle performance per le cure primarie DEFINIZIONE PERCHÉ VALUTARE QUALI PERFORMANCE

Dettagli

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. MERCOLEDI 21 MARZO 2007 VENEZIA I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. DR. A. COMPOSTELLA DIRETTORE ARSS DEL VENETO L APPROCCIO

Dettagli

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina

Dettagli

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il progetto ed il portale LTC introduzione. Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Qualità e standardizzazione in ambito sanitario e clinico: inquadramento scientifico e metodologico

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel. 0341489157 Fax 03414891 npia@asst-lecco.it L audit clinico è un processo con cui tutti i professionisti sanitari effettuano

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

L APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI M. LOMBARDI PAVIA, 9 GIUGNO 2016

L APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI M. LOMBARDI PAVIA, 9 GIUGNO 2016 L APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI M. LOMBARDI PAVIA, 9 GIUGNO 2016 IL CONCETTO DI APPROPRIATEZZA Secondo il dizionario Zingarelli della lingua italiana è appropriato ciò che risulta adeguato, preciso, calzante,

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli

La funzione clinica in casa di riposo

La funzione clinica in casa di riposo Proposta direttori di distretto FVG per La funzione clinica in casa di riposo Modelli organizzativi dell attività di medicina generale nelle strutture residenziali per anziani 1 A Pool di medici dell AFT

Dettagli

Handover H-T : fase progettuale

Handover H-T : fase progettuale : fase progettuale Passaggio di consegne ospedale territorio Studio sull allineamento di terapia e la continuità di cura Prof. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 EU Project FP7 «HANDOVER» Project

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano La gestione infermieristica nella continuità di cure Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano Il concetto di continuità delle cure -Presa in carico. -Estensione non interrotta nel

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

Caratteristiche generali delle Cure Primarie Caratteristiche generali delle Cure Primarie Coordinamento Continuità Comprensività Accessibilità Primary Care: core values M. Prinkle BMJ book, Oxford 1998 CURE PRIMARIE Ambito all interno del quale si

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire #GIMBE2019 GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire un modello di pratica clinica e di assistenza

Dettagli

Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti

Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti Silvana Storto Oncologia Medica 1 Breast Unit Oncologia Medica Senologica

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO IL MODELLO DI EFFICIENZA EFQM (European Foundation for Quality Management) NELLA PA PER MIGLIORARE LA GESTIONE E I SERVIZI AI CITTADINI: MODELLO ED ESPERIENZE L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER

Dettagli

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Definire gli standard nell audit clinico Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Emissione: 29/04/2010 SIQuAS-VRQ Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Pagina

Dettagli

ASL VITERBO, U.O.C. FORMAZIONE, QUALITA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ASL VITERBO, U.O.C. FORMAZIONE, QUALITA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE 1 SCHEDA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE TRA PARI DEI PROGETTI DI E.a.S. (compilazione a cura dei singoli referee) ( dall esperienza al modello, dal modello all esperienza.) Revisione tra pari del Progetto

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2007 UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Barbadoro P, Fiacchini D, Biondi M, Di Stanislao

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. L ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. LEARNING ORGANIZATION quando informazioni, esperienze, scoperte, valutazioni

Dettagli

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott. Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale Torino - Dott. Giuseppe Belleri Un fantasma del passato Un presente ingombrante Comunità

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Copyright - GIMBE Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Strumenti 4. Aspetti

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2 ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2 TOTALE popolazione ASL ROMA 2 1.295.212 Criticità emergenti

Dettagli