AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOLIQUIDAZIONE INAIL"

Transcript

1 AUTOLIQUIDAZIONE INAIL Documento aggiornato al 24 Gennaio 2018 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART COS' È L AUTOLIQUIDAZIONE INAIL?... 3 QUALI SONO I SOGGETTI ESONERATI DALL OBBLIGO DELLA DENUNCIA RETRIBUTIVA?... 3 QUALI SONO I DATI ANAGRAFICI DA IMPOSTARE?... 4 Anagrafico Azienda... 4 Anagrafico Dipendente... 7 QUALI SONO GLI SCONTI/AGEVOLAZIONI PREVISTI?... 7 COME VIENE DETERMINATO L IMPONIBILE INAIL?... 8 Full time con regole Inail... 9 Part time con regole Inail... 9 Parasubordinati (Co.co.co lavoratori a progetto) Lavorante a domicilio Dipendente soggetto a silicosi e asbestosi Titolare/socio/collaboratore di azienda artigiana COME INSERIRE PER UNA AZIENDA I DATI RELATIVI ALL ANTICIPO PAGATO PER LA POSIZIONE APERTA IN CORSO D ANNO? È POSSIBILE RATEIZZARE IL PREMIO DA AUTOLIQUIDAZIONE? IL CRUSCOTTO OPERATIVO QUALI PASSAGGI È NECESSARIO EFFETTUARE PER GENERARE L AUTOLIQUIDAZIONE DEFINITIVA? Eseguire l autoliquidazione in prova Eseguire l autoliquidazione definitiva COME GENERARE IL FILE DELL AUTOLIQUIDAZIONE? Pag. 1/20

2 COME INSERIRE GLI IMPORTI DEI "CONTRIBUTI ASSOCIATIVI"? SE UNA POSIZIONE INAIL CHIUDE DURANTE L ANNO COME GESTIRE L AUTOLIQUIDAZIONE? Impostare la data di chiusura Eseguire l autoliquidazione in prova Eseguire l autoliquidazione definitiva PERCHÈ SE UNA POSIZIONE INAIL CHIUDE A DICEMBRE L'ELABORAZIONE AUTOLIQUIDAZIONE IN CORSO D ANNO NON PRODUCE DATI? È POSSIBILE EFFETTUARE DELLE VARIAZIONI MANUALI AI DATI PRODOTTI IN AUTOMATICO DALLA PROCEDURA? SE DOPO AVER GENERATO L AUTOLIQUIDAZIONE DEFINITIVA È NECESSARIO EFFETTUARE UNA RIELABORAZIONE, COSA BISOGNA FARE? È POSSIBILE RISTAMPARE L AUTOLIQUIDAZIONE SENZA DOVER RIELABORARE L AUTOLIQUIDAZIONE? Pag. 2/20

3 COS' È L AUTOLIQUIDAZIONE INAIL? Con l'autoliquidazione del premio Inail, il datore di lavoro, entro il 16 febbraio di ogni anno : 1 denuncia, per ogni posizione assicurativa di sua competenza, le retribuzioni relative ai soggetti assicurati nell'anno precedente; inoltre, è possibile denunciare anche quelle appartenenti a Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) cessate nell'anno in corso, aventi l'obbligo di autoliquidarsi entro il secondo mese successivo alla data di cessazione. 2 determina, sulla base delle retribuzioni denunciate, l'importo della regolazione del premio per l'anno precedente e calcola, sulla base delle stesse retribuzioni e degli altri elementi comunicati dall'inail, l'importo della rata anticipata per l'anno successivo a quello in autoliquidazione; nel caso di denunce di PAT cessate, sarà determinato il solo valore della regolazione di premio. 3 provvede, con un unico versamento, al pagamento del premio derivante dalla somma algebrica degli importi a titolo di regolazione e rata, calcolati per ciascuna posizione assicurativa. N.B. Le dichiarazioni delle retribuzioni devono essere trasmesse in via telematica entro il 28 febbraio, fermo restando la scadenza dei pagamenti al 16 febbraio. QUALI SONO I SOGGETTI ESONERATI DALL OBBLIGO DELLA DENUNCIA RETRIBUTIVA? Sono esonerate dall obbligo della dichiarazione delle retribuzioni le aziende artigiane che non abbiano occupato dipendenti nell anno precedente, ovvero abbiano occupato solo lavoratori con qualifica di apprendista. Non sono invece esonerate le aziende artigiane che rateizzano oppure che hanno attivato il campo "Possesso requisiti ex lege 296/2006 art.1 c.780/781 ", presente in anagrafico Azienda, sezione "Parametri INAIL". Il riconoscimento dell'azienda artigiana avviene in anagrafico Azienda, sezione "Anagrafici", campo "Attività artigiana". La procedura controlla inoltre la presenza del flag di rateizzazione oppure del flag "Possesso requisiti ex lege 296/2006 art.1 c.780/781 ". Pag. 3/20

4 QUALI SONO I DATI ANAGRAFICI DA IMPOSTARE? Verranno utilizzati i dati tabellari ed anagrafici SOLO SE le date di validità degli stessi sono compatibili con il periodo di riferimento dell autoliquidazione. È necessaria una corretta impostazione : - dell anagrafica Azienda - dell anagrafica Dipendente Anagrafico Azienda L autoliquidazione è elaborata e generata per codice ditta paghe; nella sezione "Parametri INAIL" in anagrafico Azienda è data indicazione del codice "Codice ditta inail" assegnato all istituto a livello di azienda. Per ogni PAT è presente, sempre in anagrafico Azienda, una voce di tariffa corrispondente ad un differente tasso di rischio; l archivio è strutturato in modo che per ogni ditta paghe/ditta Inail/PAT vengano indicati i dati relativi ad una o più voci di tariffa. Tenendo in considerazione la composizione del modello cartaceo, la procedura elabora i dati per codice ditta Inail alla quale possono essere abbinate più PAT. Ad ogni PAT può corrispondere una o più voci di tariffa. Per lo stesso codice ditta, verranno elaborate tante "colonne" quante sono le combinazioni PAT/voci di tariffa presenti per lo stesso codice ditta Inail; tali combinazioni corrispondono, nella procedura, ad "Identificativi posizioni" differenti. Attraverso l'attivazione del check "Applica addizionale amianto" viene applicata l'addizionale amianto; se l'utente ha la necessità di applicare l'addizionale amianto ad altre posizioni assicurative oppure di non applicarla, dovrà agire manualmente attraverso la compilazione di questo campo. E' possibile compilare il campo "ATTIVITA' ARTIGIANA Presenza polizza dipendenti". Questo campo, impostato dalla funzione "Importa basi di calcolo" (oppure manualmente direttamente dall'utente), permette di individuare quelle aziende artigiane che hanno ancora in essere PAT/Voci di tariffa per le quali è ancora attiva una polizza dipendenti. Questa individuazione si è resa necessaria in quanto l'inail prevede due comportamenti diversi nell'esposizione dei dati sul file telematico. La funzione di generazione autoliquidazione, attraverso la lettura di questa informazione, adotta due comportamenti diversi. Aziende artigiane che non hanno dipendenti oppure occupano solo apprendisti e non hanno alcuna polizza dipendente attiva, la denuncia delle retribuzioni deve essere inoltrata all'inail solo per dichiarare la volontà di rateizzare il premio dovuto (regolazione e rata premi Ti/So/co artigiani) oppure per dichiarare di essere in possesso dei requisiti ai sensi della ex-lege 296/06 art.1 commi 780/781 (possesso che permette di usufruire dello sconto artigiani). In questa casistica l'inail non vuole l'indicazione del Numero di PAT, e relativo controcodice, della Pag. 4/20

5 voce di tariffa, della gestione inquadramento, del flag Silicosi/asbestosi e neppure del periodo dal... al... (Il flag in questo caso non è compilato). Aziende artigiane senza dipendenti, ma che hanno ancora la polizza dipendenti attiva, i dati sopra elencati devono essere dichiarati (anche se non ci sono retribuzioni da comunicare). Ciò viene effettuato automaticamente dalla procedura qualora si compili il suddetto campo in anagrafica Azienda e nella denuncia non risultino retribuzioni relative ai dipendenti. (Il flag in questo caso è compilato). Per ogni identificativo deve essere abbinato un tasso di infortunio; nel caso di VARIAZIONE DEL TASSO l utente dovrà storicizzazione la sezione, avvalendosi dell'azione <Gestione storico>. Es. per la regolazione anno in denuncia tasso 12 (esempio anno AAAA) per l anticipo relativo all'anno successivo tasso 14 (esempio anno AAAA+1) Pag. 5/20

6 Pag. 6/20

7 Anagrafico Dipendente Per ciascun soggetto, affinché venga preso in considerazione per l Autoliquidazione, sarà necessario compilare la sezione "Inail" dell'anagrafico. QUALI SONO GLI SCONTI/AGEVOLAZIONI PREVISTI? Gli sconti/agevolazioni possono riguardare : 1. il dipendente, sulla base delle caratteristiche di assunzione 2. l'azienda, sulla base delle caratteristiche di settore: Settore autotrasporto Settore della pesca Settore edilizia Sconto artigiani Si fa presente che lo sconto autotrasporti da qualche anno non è più applicabile. In presenza di aziende edili per le quali la retribuzione soggetta a sconto settore edilizia è maggiore di zero e lo sconto è stato applicato, in automatico durante la funzione "Genera autoliquidazione definitiva" viene emessa l'istanza da presentare all'inail. In anagrafico Azienda, sezione "Inail", per ciascuna posizione Inail dovrà essere individuato il relativo settore. Per quanto concerne lo sconto artigiani, si precisa che lo stesso è applicabile alla sola regolazione e deve essere calcolato sul premio al lordo di eventuali altri sconti spettanti (ad esempio, quello del settore edile). Durante la fase di elaborazione dell'autoliquidazione annuale oppure in corso d'anno per posizioni cessate, nonché durante il calcolo del contributo INAIL mensile, viene verificata la compilazione del campo "Possesso requisiti ex-lege 296/2006 art.1 c.780/781", presente in anagrafico Azienda, al dell'anno precedente all'anno in denuncia e per risposta positiva viene applicata la riduzione prevista per le aziende artigiane. Dopodichè viene letta, nell'apposita tabella, la "Percentuale riduzione L.147/2013" nelle storicizzazioni valide per l'anno in denuncia. La riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell art. 1, comma 128, legge 147/2013 è applicabile alle aziende artigiane purché ricorrano i seguenti requisiti: siano in regola con tutti gli obblighi previsti dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni e dalle specifiche normative di settore; non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione al beneficio. Pag. 7/20

8 Per quanto concerne quest'ultimo requisito, il biennio di riferimento è quello che precede la singola annualità a cui si riferisce il premio dovuto a titolo di regolazione. Ai fini dell applicazione della riduzione, sono considerati gli infortuni denunciati nel biennio di riferimento e non si tiene conto degli infortuni in franchigia e in ''itinere". L'INAIL verifica d'ufficio l'applicazione di questo sconto ed osserva il biennio per verificare che non ci siano stati infortuni. N.B. Dal file che invia l'inail relativo alle basi di calcolo, si è verificato che la riduzione non viene applicata sulle posizioni assicurative territoriali per le quali il biennio di osservazione ai fini del requisito dell'assenza di infortuni non è completo, pertanto le posizioni assicurative con data inizio attività successiva al primo gennaio del biennio di osservazione sono escluse dal calcolo dello sconto. Se all'interno dell'azienda viene aperta una nuova posizione assicurativa, fino a quando la stessa non può vantare ventiquattro mesi di attività, senza infortuni sul lavoro, su questa posizione, attraverso le basi di calcolo, l'inail comunica che non è possibile applicare la riduzione. Per ottenere la non applicazione della riduzione artigiani su una singola posizione, è necessario attivare in anagrafico Azienda sezione "Iscrizione Inail", all'interno della posizione interessata il check "Non possesso dei requisiti ex-lege 296/2006 Art.1 c.780/781 (Forz.)". Durante l'elaborazione dell'autoliquidazione, sia per posizioni cessate in corso d'anno che per autoliquidazioni ordinarie, le retribuzioni soggette a sconto individuale e le retribuzioni totalmente/parzialmente esenti per ciascun codice di agevolazione, vengono memorizzate nell'archivio dati di autoliquidazione, sezione ''Dettaglio PAT" - Retribuzioni: parzialmente e totalmente esenti Soggette a sconti individuali. COME VIENE DETERMINATO L IMPONIBILE INAIL? La valorizzazione dell imponibile Inail (per soggetti con natura = "00 - Dipendente") è determinata in funzione della codifica attribuita al campo "Tipo calcolo imponibile" presente nella sezione "Parametri INAIL" in anagrafico Azienda. Il campo può infatti assumere i seguenti valori : Regole Inail Come Inps tranne per part time Come Inps per tutti Nel caso di utilizzo della modalità Come Inps per tutti, l imponibile Inail sarà SEMPRE uguale all imponibile Inps. Nel caso di utilizzo della modalità Regole Inail c ome Inps tranne per part time sarà necessario abbinare alla posizione, nell'anagrafico Dipendente sezione "Inail", il "Codice minimale". In entrambi i casi si dovrà gestire sia l importo del minimale giornaliero (utilizzato per i dipendenti full time), che l importo del minimale orario (utilizzato per i dipendenti part time). Pag. 8/20

9 N.B L imponibile Inail verrà arrotondato sulla base dell'attivazione del check "Arrotondamento imponibile", presente nella sezione "Parametri INAIL" dell'anagrafico Azienda; l imponibile Inail NON è mai forzabile direttamente dal cedolino (in quanto non è una voce). Full time con regole Inail Il programma determina l imponibile Inail nel seguente modo : 1) effettua la sommatoria di tutte le "Voci retributive" che compongono l'imponibile I.N.A.I.L. 2) determina il valore di minimale (importo minimo di applicazione), moltiplicando il valore del minimale giornaliero (in base all abbinamento dello stesso nella azienda o nel dipendente in forzatura) per i giorni di minimale Inail (voce statistica S00101); 3) confronta il valore ottenuto dai due calcoli e prende il MAGGIORE TRA I DUE. Part time con regole Inail Il programma determina l imponibile Inail nel seguente modo : 1) Determina il valore di minimale teorico: MENSILIZZATI: PAGATI AD ORE: Paga Base * N mensilità (anche aggiuntive) = Minimale teorico 12 * divisore fisso orario [Paga Base * divisore (fisso o variabile)] *N mensilità (anche aggiunt.) = Minimale teorico 12 * divisore fisso orario Dal calcolo sopra citato scaturisce la voce da programma "ZP Tariffa tabellare P.T x INAIL": - la cui tariffa è data da paga base / divisore contrattuale - la cui quantità è data da numero mensilità (anche aggiuntive) / 12 a) la paga base viene reperita dalla gestione "Retribuzioni" e "Retribuzioni apprendisti" del contratto, al netto dell eventuale presenza dell elemento di paga da programma codice "97 - Paga base no Inail" (utilizzato appunto per quei contratti che hanno conglobato insieme alla paga base altri elementi, che però non devono rientrare nel calcolo) Pag. 9/20

10 b) il divisore viene reperito dalla gestione dei "Parametri retributivi" del contratto. 2) Controlla il valore di minimale orario (in base all abbinamento dello stesso nell'azienda o nel rapporto di lavoro in forzatura). 3) Prende il maggiore tra il minimale teorico ed il minimale inserito in tabella e lo moltiplica per: ORE INAIL ORDINARIE (voce statistica S00102). Parasubordinati (Co.co.co lavoratori a progetto) Il calcolo dell imponibile Inail riportato sul cedolino per i parasubordinati è il seguente : 1. Sommatoria importi voci soggette ad INAIL erogate durante l'anno = importo medio numero mesi di compenso erogati nell'anno 2. Importo medio x 12 = importo annuo 3. L'importo annuo deve essere confrontato con il minimale ed il massimale annuo e: a) se importo annuo è < del minimale annuo si prende il minimale annuo b) se importo annuo è > del minimale annuo ma < del massimale annuo si prende l'importo annuo c) se importo annuo è > del massimale annuo si prende il massimale annuo 4. L'importo annuo (se siamo nel caso "b") = nuovo importo medio Nuovo importo medio x mesi compenso già erogati nell'anno = imponibile proiettato 6. IMPONIBILE INAIL DEL MESE = Imponibile proiettato - imponibili INAIL erogati fino al mese precedente l'elaborazione Pag. 10/20

11 Lavorante a domicilio La gestione equivale a quella di un dipendente. Dipendente soggetto a silicosi e asbestosi Per l assoggettamento della retribuzione a silicosi e/o asbestosi, viene testata la compilazione del campo "Tipo assoggettamento" compilato con valore "Ordinario e silicosi/asbestosi", presente nella sezione "Istituti Inail" nel "Rapporto di lavoro" (Anagrafici). Inoltre nell elaborazione del cedolino verrà controllato l assoggettamento INAIL ("Imponibile Inail") della voce retributiva. Titolare/socio/collaboratore di azienda artigiana Tali soggetti potrebbero non essere elaborati, compilando nel "Rapporto di lavoro" (Anagrafici), sezione "Rapporto/Organico" il campo "Cod.status", con il valore "ZNC No elaborazione cedolino"; per la gestione è previsto che il soggetto, nella sezione "Istituti- Inail" abbia il campo "Codice classe premio" compilato con la relativa classe di premio. È possibile forzare l importo del premio speciale compilando il campo "Forz. Importo Premio artigiani da basi calcolo", ed indicando l importo che si desidera utilizzare ai fini dell autoliquidazione. Normalmente questi sono i campi compilati in automatico dalla procedura nel caso di importazione "Basi di calcolo", in presenza di anagrafiche Titolari/Soci/Collaboratori. COME INSERIRE PER UNA AZIENDA I DATI RELATIVI ALL ANTICIPO PAGATO PER LA POSIZIONE APERTA IN CORSO D ANNO? Se per una azienda si deve inserire l'importo dell'anticipo da considerare per l'autoliquidazione relativa all anno di dichiarazione, è necessario : 1) Nel "Rapporto di lavoro" (Anagrafici) nella sezione "Inail", verificare che la "data di validità" sia antecedente all'anno di denuncia (indicare come data almeno 01/12 dell'anno di dichiarazione "-1") 2) In "Gestione dati autoliquidazione" (Denunce annuali), modalità <Nuovo> selezionare il codice della azienda, indicare il codice della ditta inail (come da anagrafica azienda), indicare come anno, l'anno di denuncia "-1"; indicare il codice della posizione, il periodo relativo ed inserire : Pag. 11/20

12 - "TOTALE PREMIO PER RATA" indicare l'importo di quanto anticipato; - attivare il check "Sostituzione" - "DI CUI ADDIZIONALE" indicare il di cui dell'addizionale - attivare il check "Sostituzione" (N.B. l'eventuale integrazione dovuto alla parte di addizionale amianto può essere inserita direttamente nel campo "PREMIO PER RATA ANTICIPO"). In questo modo quando il programma elabora l autoliquidazione, reperisce questi campi e li decurta dal saldo dell anno. È POSSIBILE RATEIZZARE IL PREMIO DA AUTOLIQUIDAZIONE? Ai sensi della normativa L.449/97 art. 59, comma 19 e L. 144/99 art. 55, comma 5, il datore di lavoro può usufruire della rateazione in 4 rate del premio da autoliquidazione. La scelta per il versamento del relativo premio Inail suddiviso o meno in rate viene effettuata in "Azienda" (Anagrafici) sezione "Istituti Parametri INAIL" attraverso il campo "Rateizzazione dell Autoliquidazione" (il campo è presente anche in forzatura nel singolo "Identificativo posizione", e viene preso in considerazione solo se è presente il "Codice ditta Inail" in forzatura): - se è attivo = verrà effettuato il calcolo delle rate - se non è attivo = il versamento verrà effettuato in un unica rata. Il datore di lavoro dovrà manifestare la volontà di avvalersi del beneficio della rateazione, barrando la casella SI (campo 89 del modello). Le rate di norma devono essere così versate : - entro il 16 febbraio - entro il 16 maggio - entro il 16 agosto - entro il 16 novembre Coloro che usufruiranno della predetta agevolazione, dovranno applicare, in via provvisoria, gli interessi in misura pari al tasso legale in vigore alla data del versamento (il tasso ufficiale sarà comunicato in tempo utile per le operazioni di conguaglio, e la procedura effettua tale conguaglio automaticamente). Tale tasso viene aggiornato ogni anno nell'apposito campo "Tasso di interesse per rateazione". Per il conteggio dei giorni di calendario utili al calcolo degli interessi, il programma parte dal giorno successivo a quello di versamento della Delega Unica (F24), e conta i giorni di calendario fino al giorno 16 del mese di versamento della nuova rata. Anche gli interessi di ciascuna rata vengono calcolati sull'importo da versare e non più su 1/4 di rata teorica; però il vero conguaglio degli interessi per variazione di tasso, avviene solo in occasione della 4a rata. Questo metodo consente di conguagliare il capitale della rata per le ditte che ricalcolano il Saldo dell'autoliquidazione INAIL successivamente la presentazione della denuncia. Pag. 12/20

13 IL CRUSCOTTO OPERATIVO E' possibile eseguire tutti i passaggi relativi all'autoliquidazione Inail, direttamente dal "Cruscotto operativo" (Denunce annuali - Autoliquidazione Inail) Nei "Parametri", l'utente dovrà selezionare il "Tipo denuncia", che può assumere i seguenti valori: Annuale Dichiarazione in corso d'anno (da eseguire per le P.A.T. che sono cessate nel corso dell'anno e la cui autoliquidazione deve essere eseguita immediatamente). In questo caso verrà data la possibilità di inserire il "Periodo di denuncia". Dopo aver selezionato l'anno di denuncia e l'azienda da elaborare, verrà evidenziato il cruscotto operativo per l'elaborazione dell'autoliquidazione Inail. Pag. 13/20

14 Per ogni Azienda vengono evidenziati alcuni dati presenti in Anagrafica, quali: codice Azienda Ragione sociale Codice ditta Inail Azienda Artigiana Rateizzazione Contributi associativi Lo stato della denuncia Tipo trasferimento in F24 Trasferito in F24 Digitando sulla "Ragione Sociale" è possibile accedere direttamente all'anagrafica Azienda per consultare o apportare le dovute variazioni. Lo Stato varia in base alla situazioni in cui si trova l'azienda stessa e può assumere il valore di: NON GENRATO ELABORATO DEFINITIVO GENERATO Attraverso il cruscotto operativo l'utente può eseguire tutti i passaggi relativi all'autoliquidazione senza dover uscire dal dialogo stesso. E' possibile eseguire: Elabora Genera definitiva Genera File Prepara dati F24 Nuova selezione Nota: La funzione "Prepara dati F24" è operabile sole per le Aziende che hanno optato per il trasferimento in F24 dell'inail tramite punto separato. La visualizzazione delle varie situazioni è vincolata alla selezione presente nei singoli contatori. Pag. 14/20

15 Questi contatori rappresentano in modo schematico le situazioni delle elaborazioni delle Autoliquidazioni. All'accesso della funzione verranno automaticamente visualizzati tutti gli stati: "NON GENERATE" "ELABORATE" "DEFINITIVE" "GENERATE"; selezionando singolarmente i livelli, il dialogo proporrà esclusivamente le Aziende in quello stato. A fianco di ciascuna Azienda viene comunque evidenziato lo stato con lo stesso colore riportato nei contatori riepilogativi. Attraverso l'icona è possibile accedere direttamente all'archivio gestione dati Autoliquidazione dell'azienda al fine di consultare o modificare/integrare i dati generati. NOTA: Se non si effettua alcun filtro e si selezionano tutte le Aziende, vengono elaborate anche quelle con lo stato già a "Definitivo". Come suddetto, all'accesso della funzione vengono automaticamente visualizzati tutti gli stati: "NON GENERATE" "ELABORATE" "DEFINITIVO" "GENERATE". Tramite questi è possibile filtrare le autoliquidazioni in funzione dello stato in cui esse sono, pertanto qualora l'utente non voglia elaborare le autoliquidazioni già a definitivo, sarà possibile operare togliendo il check su "Definitive". In questo modo non verranno evidenziate nel cruscotto tali Aziende e non sarà quindi possibile selezionarle ed elaborarle. Oppure grazie alla presenza della colonna "Stato denuncia" è possibile identificare le Aziende con lo stato "Definitivo" e di conseguenza non dovranno essere selezionate prima dell'elabora. Pag. 15/20

16 QUALI PASSAGGI È NECESSARIO EFFETTUARE PER GENERARE L AUTOLIQUIDAZIONE DEFINITIVA? Eseguire l autoliquidazione in prova Eseguire la funzione "Elabora" dal cruscotto operativo La funzione di elaborazione permette di memorizzare l'archivio dei dati di autoliquidazione; la funzione di "Genera definitiva", produrrà i dati dell'autoliquidazione a partire dall'archivio sopra indicato. Questa funzione consente anche: 1. di stabilire se la stampa di controllo debba contenere il dettaglio dei dati del dipendente, compilando il campo "Stampa con dettaglio" con il valore "Dipendente" oppure se si vuole il dettaglio dipendente per dipendente, per ciascun mese con il valore "Dipendente/Mese". 2. di rigenerare l'autoliquidazione già a definitivo; in quanto la funzione di genera autoliquidazione compila la denuncia e calcola i dati dei versamenti da effettuare impostando con il campo "Stato denuncia = Definitivo" nell'archivio dei dati dell'autoliquidazione; tale impostazione del campo fa in modo che la denuncia che ne deriva sia considerata come definitiva. Per poterla rielaborare occorre che il campo "Elabora autoliquidazioni definitive" sia compilato con il valore "SI". Compilando il campo "Stampa dettaglio retribuzione esenti" è possibile ottenere nella stampa di controllo il dettaglio delle quote parzialmente e totalmente esenti memorizzate in archivio dati autoliquidazione. Eseguire l autoliquidazione definitiva E' necessario, una volta controllata l elaborazione in prova, ed effettuate le eventuali forzature (come indicato nel quesito 18), effettuare l elaborazione definitiva dell autoliquidazione. La funzione dà la possibilità di stampare il modello cartaceo anche se le dichiarazioni sono da presentare tramite file. Tale funzione memorizza il risultato in archivio dati autoliquidazione, sezione "Versamenti". Viene inoltre memorizzato, sempre nello stesso archivio, lo "Stato denuncia" a "definitivo" e questo consente di "proteggere" l elaborazione già effettuata ed evitare che la stessa venga riconsiderata in una successiva elaborazione. Pag. 16/20

17 COME GENERARE IL FILE DELL AUTOLIQUIDAZIONE? Sarà necessario eseguire la funzione "Genera file", di default viene proposto il nome ufficiale del file "SALARI", in fase di invio all'inail sarà necessario rinominarlo in SALARI.DAT. COME INSERIRE GLI IMPORTI DEI "CONTRIBUTI ASSOCIATIVI"? Per le aziende iscritte ad associazioni di categoria l'inail potrebbe richiedere il versamento dei Contributi Associativi; questi contributi devono essere versati in Delega Unica, nella sezione INAIL, in un rigo a parte rispetto al versamento del Premio INAIL. Il versamento rateale dei Contributi Associativi si gestisce in Gestione dei dati autoliquidazione, sezione "Dettaglio contributi associativi". L'inserimento dei contributi può avvenire : manualmente (In questo caso la compilazione degli importi dei contributi associativi deve essere fatta nella sezione "Dettaglio contributi associativi", per tutte le forme di esazione, nel box "Dettaglio contributi associativi per regolazione" e "Dettaglio contributi associativi rata ) oppure attraverso l'importazione dati da basi di calcolo e in quest'ultimo caso l'archivio viene popolato automaticamente. L'esecuzione della funzione "Elabora", esegue tutti i calcoli necessari per ottenere l'importo da versare; vengono raccolti i contributi associativi presenti nella sezione "Dettaglio contributi associativi" a parità di "Codice F24" e "Codice Esazione" ed esegue automaticamente i calcoli previsti dalle varie forme di esazione istituite dall'inail. Come previsto dalla Guida all'autoliquidazione Inail, i contributi con forma di esazione 1, 3 e 7 rientrano nel regime di Autoliquidazione, quindi subiranno dei calcoli automatici, mentre i contributi associativi con forma di esazione 51, 53 e 57, non essendo soggetti a calcoli, verranno esclusivamente trasferiti nella sezione "Versamenti". N.B. In alcuni casi per eseguire il calcolo in funzione del tipo di esazione è necessario essere a conoscenza delle retribuzioni convenzionali dei soci artigiani, che vengono utilizzate nella base imponibile su cui applicare la percentuale prevista dal contributo associativo. Tale retribuzione viene reperita nell'archivio di Gestione dati, sezione "Dettaglio PAT", box collassabile "Da importazione basi di calcolo regolazione" e "Da importazione basi di calcolo rata", campo "Retrib.conv.artig. per ctr associativi". Questi campi sono alimentati in automatico durante la funzione di "Importazione basi di calcolo" e per ogni singola id. Inail vengono sommate tutte le retribuzioni convenzionali di tutti i soci appartenenti alla PAT, Pag. 17/20

18 oppure in presenza delle relative anagrafiche "Rapporto di lavoro" (Anagrafici) dei soci artigiani, l'importo delle retribuzioni convenzionali viene memorizzato nella sezione "Inail", nel campo "Importo retr. Convenz. Artigtiani x Ctr associativi". SE UNA POSIZIONE INAIL CHIUDE DURANTE L ANNO COME GESTIRE L AUTOLIQUIDAZIONE? Se una azienda cessa la posizione Inail durante l anno, è obbligatorio, entro 60 giorni dalla chiusura, presentare l autoliquidazione Inail; per farlo è necessario: Impostare la data di chiusura In Azienda" (Anagrafici) sezione "Istituti Iscrizione Inail", dopo aver selezionato la posizione da cessare, indicare la data "CHIUSURA" (controllare che il campo "Dichiarazione già stampata per posizione chiusa nell'anno" non sia attivo, in quanto se questo campo è attivo il programma non consente di eseguire i punti indicati successivamente). Eseguire l autoliquidazione in prova Dopo aver impostato la data di chiusura eseguire la funzione "Elabora autoliq. in corso d'anno". Le modalità sono le medesime dell autoliquidazione ordinaria, senza però la possibilità di generare il file. Eseguire l autoliquidazione definitiva Al termine della funzione di prova eseguire la funzione "Genera autoliquidazione". Le modalità sono le medesime dell autoliquidazione ordinaria. Come per l autoliquidazione annuale, i dati vengono memorizzati in archivio "Gestione dati autoliquidazione Inail" con anno/mese di cessazione, e viene data la possibilità di effettuare le eventuali modifiche. ATTENZIONE : in base al mese che viene richiesto durante le funzioni precedenti, il programma trasferirà poi i contributi Inail in delega nel mese di cessazione della posizione. Non è consentita la generazione del file da inviare all'inail per l'autoliquidazione in corso d anno per posizioni cessate, in quanto non previsto dall Inail stesso. Pag. 18/20

19 PERCHÈ SE UNA POSIZIONE INAIL CHIUDE A DICEMBRE L'ELABORAZIONE AUTOLIQUIDAZIONE IN CORSO D ANNO NON PRODUCE DATI? Se una azienda cessa la posizione Inail a dicembre, avendo la possibilità di presentare entro 60 giorni dalla chiusura l autoliquidazione Inail, la presentazione deve avvenire entro il 16/02, che corrisponde alla data di presentazione delle autoliquidazioni ordinarie. In questo caso quindi l utente deve utilizzare la "normale" gestione dell autoliquidazione ordinaria. È POSSIBILE EFFETTUARE DELLE VARIAZIONI MANUALI AI DATI PRODOTTI IN AUTOMATICO DALLA PROCEDURA? Se dopo aver effettuato l elaborazione in prova dell autoliquidazione, vengono riscontrate delle differenze, e non si vogliono sistemare gli archivi dei ratei di ciascun dipendente, è necessario intervenire manualmente in "Gestione dati autoliquidazione" del Cruscotto operativo accedendo con : Codice azienda paghe Codice ditta inail Anno autoliquidazione, e nel caso in cui si stiano gestendo delle variazioni su un autoliquidazione in corso d anno selezionare il mese di cessazione. Accedendo alla posizione, l utente potrà modificarne i dati (in tutte le sezioni), e attivando il check "Sostituzione", farà in modo che la rielaborazione in prova dell autoliquidazione (necessaria per rideterminare i dati) mantenga gli inserimenti effettuati. Nell'archivio in oggetto è data la possibilità di forzare anche il mese di inizio periodo. Tale possibilità dovrebbe essere utilizzata da quelle aziende, già in possesso di posizione assicurativa, senza dipendenti. A fronte di una prima assunzione in corso d'anno, l'inail emette le basi di calcolo con un periodo iniziale diverso dal primo gennaio, coincidente cioè con la data di assunzione del primo dipendente dell'anno. L'utente senza modificare la data di apertura della relativa posizione assicurativa, in anagrafica azienda, ha la possibilità di variare le data di inizio compilando il campo "Sostit. Dal" e "Sostit. Al". Pag. 19/20

20 SE DOPO AVER GENERATO L AUTOLIQUIDAZIONE DEFINITIVA È NECESSARIO EFFETTUARE UNA RIELABORAZIONE, COSA BISOGNA FARE? Nel caso in cui, al termine dell elaborazione dell autoliquidazione a definitivo, si ha la necessità di rielaborarla, sarà necessario in archivio "Gestione dati autoliquidazione", impostare il campo "Stato denuncia" a non generato, ed eseguire nuovamente la funzione "Elabora" e la funzione "Genera definitiva". In alternativa è possibile rielaborarla attraverso la funzione "Elabora" compilando il campo "Elabora autoliquidazioni definitive", presente nei parametri della funzione, in questo modo verrà rielaborata senza l'onere di variare manualmente il campo "Stato denuncia". È POSSIBILE RISTAMPARE L AUTOLIQUIDAZIONE SENZA DOVER RIELABORARE L AUTOLIQUIDAZIONE? Per consentire all utente di produrre nuovamente la stampa cartacea (prefincata o laser) dell autoliquidazione definitiva, è necessario utilizzare la funzione "Ristampa autoliquidazione" (Denunce annuali - Autoliquidazione) Pag. 20/20

BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE

BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE Documento aggiornato al 10 aprile 2019 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART COME EFFETTUARE L ACQUISIZIONE BASI DI CALCOLO?... 2 Pag. 1/8 COME EFFETTUARE

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2016

Autoliquidazione Inail 2016 Nuoro 26 gennaio 2016 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2016 Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario impostare, nel modulo Autoliquidazione INAIL, l Anno Fiscale 2015 dalla

Dettagli

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione Autoliquidazione dei premi Inail 2007 C on l autoliquidazione del premio Inail, il datore di lavoro, alla cui impresa vengono ricondotte le singole posizioni assicurative territoriali (pat), calcola sulle

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2017

Autoliquidazione Inail 2017 Nuoro 23 gennaio 2017 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2017 Le operazioni di travaso e gestione dell Autoliquidazione dovranno essere eseguite a partire dalla Release 17.01.00 o successiva.

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2018

Autoliquidazione Inail 2018 Nuoro 18 gennaio 2018 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2018 Le operazioni di travaso e gestione dell Autoliquidazione dovranno essere eseguite a partire dalla Release 18.00.10 o successiva.

Dettagli

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*) 04.12.2015 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente inail codice identificativo 86/2 Contro cod.inail contro codice 86/3 Pin inail codice pin 86/4 Codice sede inail

Dettagli

Note operative autoliquidazione premio INAIL 2016/2017 (versione 16 gennaio 2017)

Note operative autoliquidazione premio INAIL 2016/2017 (versione 16 gennaio 2017) Autoliquidazione INAIL 2016/2017... 2 Sconto imprese artigiane... 4 Addizionale amianto... 5 Denuncia telematica delle retribuzioni INAIL... 6 Pagina 1 di 6 Autoliquidazione INAIL 2016/2017 ATTENZIONE

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2019

Autoliquidazione Inail 2019 Nuoro 19 aprile 2019 Autoliquidazione Inail 2019 Premessa Secondo quanto disposto dall'inail nel documento "Guida autoliquidazione 2018-2019" i termini relativi al pagamento del premio di autoliquidazione

Dettagli

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR 2012 Rel. 2.42.0 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Collaboratori Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR Contributi INAIL Autoliquidazione 2012 INAIL - Autoliquidazione

Dettagli

In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra.

In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra. In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra. Le operazioni da eseguire sono raggruppate nella voce di menù Fine anno Autoliquidazione INAIL:

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2014

Autoliquidazione Inail 2014 Nuoro 23 gennaio 2015 Autoliquidazione Inail 2014 Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario impostare, nel modulo Autoliquidazione INAIL, l Anno Fiscale 2014 dalla Gestione Autoliquidazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) (da inviare via PEC alla sede Inail competente entro il 16 del secondo mese successivo a quello di cessazione dell attività)

Dettagli

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Se NON si desidera elaborare una mensiltià aggiuntiva separata per l erogazione della 14 mensilità, ma la si vuole inserire nel

Dettagli

Autoliquidazione INAIL 2017

Autoliquidazione INAIL 2017 HELP DESK Nota Salvatempo L0009 MODULO PAGHE Autoliquidazione INAIL 2017 Quando serve Per eseguire tutte le operazioni relative al travaso e alla gestione dell'autoliquidazione INAIL. Novità In seguito

Dettagli

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) (da inviare via PEC alla Sede Inail competente entro il 16 del secondo mese successivo a quello di cessazione dell attività)

Dettagli

BASI DI CALCOLO PREMI

BASI DI CALCOLO PREMI BASI DI CALCOLO PREMI CODICE DITTA CODICE PIN RAGIONE SOCIALE REGOLAZIONE ANNO 2018 POND. DAL AL medio di tariffa applicabile applicato Presenza rischio sil/asb Oscillazione tasso sil/asb Aum/Dim % Oscillazione

Dettagli

VISUALIZZAZIONE BASI DI CALCOLO

VISUALIZZAZIONE BASI DI CALCOLO GUIDA APPLICATIVA VISUALIZZAZIONE BASI DI CALCOLO Manuale Intermediari Versione 1.0 Visualizzazione Basi di Calcolo - 1.0 - Intermediari INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio...

Dettagli

ALLEGATO 3: Chiusura Annuale

ALLEGATO 3: Chiusura Annuale Prima di procedere alla chiusura dell anno 2011 è necessario aver terminato definitivamente l elaborazione di dicembre. Operazioni preliminari Inserire lo stato dipendente 7 Dipendente cessato da riattivare

Dettagli

Attenzione!!! Prima di procedere alla chiusura dell anno 2012 è necessario aver terminato definitivamente l elaborazione di dicembre.

Attenzione!!! Prima di procedere alla chiusura dell anno 2012 è necessario aver terminato definitivamente l elaborazione di dicembre. Prima di procedere alla chiusura dell anno 2012 è necessario aver terminato definitivamente l elaborazione di dicembre. Operazioni preliminari Inserire lo stato dipendente 7 Dipendente cessato da riattivare

Dettagli

Gecom Paghe. Autoliquidazione INAIL ( Rif. rilascio vers. PAGHE del )

Gecom Paghe. Autoliquidazione INAIL ( Rif. rilascio vers. PAGHE del ) Gecom Paghe Autoliquidazione INAIL 2015 ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2015.00.00 del 19.01.2015 ) Autoliquidazione INAIL 2015 2 / 61 INDICE Novità 2015... 3 Termini di presentazione delle dichiarazioni...

Dettagli

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali L'Inail, con la nota operativa n. 816 del 3 febbraio 2014, informa che con il Decreto

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL Autoliquidazione inail 1 I programmi per effettuare l autoliquidazione inail sono contenuti nella cartella Gestione autoliquidazione premi inail nel menu elaborazioni annuali. Sono presenti le seguenti

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA ANNO DI RATA ANNO DI RATA REGOLAZIONE REGOLAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) (da inviare via PEC alla Sede Inail competente entro il 16 del secondo mese

Dettagli

Basi di calcolo per la determinazione del premio Autoliquidazione 2016/2017

Basi di calcolo per la determinazione del premio Autoliquidazione 2016/2017 Basi di calcolo per la determinazione del premio Autoliquidazione 2016/2017 Sede INAIL competente CATANIA Codice sede 41300 Mail catania@inail.it PEC catania@postacert.inail.it LAGATI VINCENZO FORTUNATO

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 44. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 44. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2010 1 / 44 Gecom Paghe Autoliquidazione Inail AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2010 2 / 44 Le novità 2010 Programma 10SM A partire da quest anno il programma di gestione 10SM deve essere

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 43. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 43. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2011 1 / 43 Gecom Paghe Autoliquidazione Inail AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2011 2 / 43 Le novità 2011 L Autoliquidazione 2010/2011 non presenta novità di rilievo rispetto alla denuncia

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL Milano via Tonale 19 1 Novità per l anno 2016 - art. 21 dlgs 151/2015 Alla generalità del D.L. non viene più inviata alcuna comunicazione relativa alle basi di calcolo

Dettagli

Rif. 016/17 27-01-2017 INAIL - Autoliquidazione del premio 2016/2017 Indicazioni utili per la corretta autoliquidazione del premio INAIL. In relazione alla prossima scadenza per l autoliquidazione del

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE 2011/2012 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

AUTOLIQUIDAZIONE 2011/2012 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI AUTOLIQUIDAZIONE 2011/2012 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Edizione del 12 gennaio 2012 Aggiornamento del 23 gennaio 2012 1 GUIDA ALL AUTOLIQUIDAZIONE PREMI INAIL E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI AUTOLIQUIDAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. 6 - Addizionale fondo per le vittime dell amianto solo in Regolazione 2017

SOMMARIO. 6 - Addizionale fondo per le vittime dell amianto solo in Regolazione 2017 II Assofocus Venerdì 26 gennaio 2018 SOMMARIO 1 - Appuntamento entro il 16 febbraio 2 - Riduzione premi Inail ex Art. 1, comma 128, L. 147/2013 3 - Riduzione contributiva per il settore Edile 4 - Riduzione

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 96 13.05.2014 Autoliquidazione 2013-2014: le linee guida Il prossimo 16 maggio scade il termine per il versamento dei premi

Dettagli

SOMMARIO 1 - APPUNTAMENTO ENTRO IL 16 FEBBRAIO

SOMMARIO 1 - APPUNTAMENTO ENTRO IL 16 FEBBRAIO II InformaImpresa Venerdì 28 gennaio 2011 SOMMARIO 1 - Appuntamento entro il 16 febbraio 2011 2 - Riduzione contributiva per i settori dell Autotrasporto per conto terzi e dell Edilizia 3 - Sconto per

Dettagli

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5 Uno dei sintomi dell'arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo AUTOLIQUIDAZIONE 2018-2019 Direzione centrale Rapporto Assicurativo Autoliquidazione 2018/2019 - cosa fare entro il 16 maggio 2019 Presentare la dichiarazione retribuzioni con i Servizi online Pagare il

Dettagli

OGGETTO: Differimento al 16 maggio dell autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali. Art. 2, c. 3, dl 4/2014.

OGGETTO: Differimento al 16 maggio dell autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali. Art. 2, c. 3, dl 4/2014. Direzione Centrale Rischi Ufficio Entrate Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativo/operativi Entrate Attività: Indirizzi normativi operativi Entrate Tipologia: Note di istruzioni normative/operative

Dettagli

SOMMARIO. II InformaImpresa Venerdì 4 aprile Appuntamento entro il 16 maggio

SOMMARIO. II InformaImpresa Venerdì 4 aprile Appuntamento entro il 16 maggio II InformaImpresa Venerdì 4 aprile 2014 1 - Appuntamento entro il 16 maggio SOMMARIO 2 - Riduzione premi Inail ex Art. 1 comma 128 L. 1472013 3 - Riduzione contributiva per il settore Edile e riduzione

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Variazione ditta Polizza Facchini Manuale 29 ottobre 2012 Pagina 1 di 10 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del servizio Variazione ditta

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

I.N.A.I.L. AUTOLIQUIDAZIONE DEI PREMI ASSICURATIVI 2016/2017

I.N.A.I.L. AUTOLIQUIDAZIONE DEI PREMI ASSICURATIVI 2016/2017 RIF. N. 27 26.01.2017 COLMANO/aa I.N.A.I.L. AUTOLIQUIDAZIONE DEI PREMI ASSICURATIVI 2016/2017 Informiamo le Imprese Associate che, nell'approssimarsi della scadenza per l'autoliquidazione del premio 2016/2017

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017 AGGIORNAMENTO E 17/02/2017 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. MODIFICHE SULLE TABELLE... 3 2.1.1 EDILIZIA... 3 3. CERTIFICAZIONE UNICA 2017 (REDDITI 2016) ANNO PRECEDENTE 4 3.1.

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL Autoliquidazione inail 1 I programmi per effettuare l autoliquidazione inail sono contenuti nella cartella Gestione autoliquidazione premi inail nel menu elaborazioni annuali. Sono presenti le seguenti

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

Autoliquidazione INAIL 2016/2017

Autoliquidazione INAIL 2016/2017 Manuale Operativo Autoliquidazione INAIL 2016/2017 UR1701171000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record.

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record. DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Ufficio Tariffe Classificazione di D. C. Rischi Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativi/operativi entrate Attività: Indirizzi normativi/operativi

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL Autoliquidazione inail 1 I programmi per effettuare l autoliquidazione inail sono contenuti nella cartella Gestione autoliquidazione premi inail nel menu elaborazioni annuali. Sono presenti le seguenti

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PAGHE WEB... 2 1.1.1 ELABORAZIONE SIGOLA- STORICI PROGRESSIVI... 2 1.1.2 MOVIMENTI DIPENDENTI... 3 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Autoliquidazione INAIL 2018/2019

Autoliquidazione INAIL 2018/2019 Manuale Operativo Autoliquidazione INAIL 2018/2019 UR1904192020 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Periodico informativo n. 65/2013

Periodico informativo n. 65/2013 Periodico informativo n. 65/2013 Premi INAIL. Scadenza III rata Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che il 20 agosto p.v. è l ultimo giorno

Dettagli

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012 Circolare N.66 del 4 Maggio 2012 Imprese di auto trasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l anno 2012 Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 Gentile

Dettagli

AL.P.I. ONLINE. Manuale Aziende. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Aziende

AL.P.I. ONLINE. Manuale Aziende. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Aziende AL.P.I. ONLINE Manuale Aziende Versione 1.0 A.L.P.I. Online - Versione 1.0 - Manuale Aziende INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Calcola il premio e invia le retribuzioni...

Dettagli

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2018

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2018 PAGHE Autoliquidazione INAIL 2018 ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2018.0.0 del 16/01/2018) Autoliquidazione INAIL 2018 2 / 61 INDICE Novità 2018... 3 Riduzione ex L. 147/2013 (art. 1, co. 128)... 3 Imprese

Dettagli

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2017

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2017 PAGHE Autoliquidazione INAIL 2017 ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2017.0.0 del 16.01.2017 ) 2 / 62 INDICE Novità 2017... 3 Riduzione ex L. 147/2013 (art. 1, co. 128)... 3 Imprese artigiane... 3 Settore marittimo...

Dettagli

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 Servizi Online Polizza Allievi IeFP Manuale utente 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 1.1 Istituzione della polizza Allievi IeFP per un soggetto assicurante già titolare di codice

Dettagli

AL.P.I. ONLINE. Manuale Intermediari. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Intermediari

AL.P.I. ONLINE. Manuale Intermediari. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Intermediari AL.P.I. ONLINE Manuale Intermediari Versione 1.0 A.L.P.I. Online - Versione 1.0 - Manuale Intermediari INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Calcola il premio e invia le

Dettagli

AL.P.I. ONLINE. Manuale Intermediari. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Intermediari

AL.P.I. ONLINE. Manuale Intermediari. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Intermediari AL.P.I. ONLINE Manuale Intermediari Versione 1.0 A.L.P.I. Online - Versione 1.0 - Manuale Intermediari INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Calcola il premio e invia le

Dettagli

E tempo di autoliquidazione Inail: la scadenza è al 16 febbraio 2011

E tempo di autoliquidazione Inail: la scadenza è al 16 febbraio 2011 Gennaio 2011 E tempo di autoliquidazione Inail: la scadenza è al 16 febbraio 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che entro il 16 febbraio 2011 gli iscritti all Inail (datori di

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE 2012/2013 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

AUTOLIQUIDAZIONE 2012/2013 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 1 AUTOLIQUIDAZIONE 2012/2013 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Edizione del 14.1.2013 2 GUIDA ALL AUTOLIQUIDAZIONE PREMI INAIL E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI AUTOLIQUIDAZIONE PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 4 INFORMAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO F 04/02/2016

AGGIORNAMENTO F 04/02/2016 AGGIORNAMENTO F 04/02/2016 ESTRATTO SOLO PER CU SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. CERTIFICAZIONE UNICA 2016 (REDDITI 2015)... 2 2. CERTIFICAZIONE UNICA 2016 (REDDITI 2015) ANNO PRECEDENTE 3 2.1. RICERCHE

Dettagli

Procedure di inizio e fine Anno

Procedure di inizio e fine Anno Manuale Operativo Procedure di inizio e fine Anno UR1612170100 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

CIRCOLARE AGOSTO 2007

CIRCOLARE AGOSTO 2007 CIRCOLARE AGOSTO 2007 m:\manuali\circolari_mese\manuale_gestione_fpc\circolare agosto 2007.doc FONDO TESORERIA INPS E stato implementato il programma per la gestione del recupero delle quote TFR versate

Dettagli

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni.

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 1 Roma, 11 gennaio 2019 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 4 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 Premessa L'articolo 33, comma 10, della legge n. 183/20111

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED718 del 10/04/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED718 del 10/04/2019 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED718 del 10/04/2019 1) AUTOLIQUIDAZIONE INAIL A seguito della pubblicazione della Guida all Autoliquidazione (disponibile sul sito Inail dal 04/04/2019),

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

V Regolazione contributi associativi anno 2009 (ulteriore importo a debito o eventuale importo a credito)

V Regolazione contributi associativi anno 2009 (ulteriore importo a debito o eventuale importo a credito) 1.4 La denuncia delle retribuzioni Con l autoliquidazione del premio assicurativo, il datore di lavoro, entro il termine ordinario del 16 febbraio ovvero entro il termine differito del 16 marzo, se effettua

Dettagli

SGRAVIO EDILIZIA 11,50%

SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Aggiornato settembre 2014 SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Come previsto dall art. 1, comma 51, legge 247/2007 viene resa strutturale la riduzione contributiva prevista per le imprese del settore edile, modificando

Dettagli

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0013 MODULO PAGHE Travaso Paghe 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 Flusso operativo 1. Modello 770: Caricamento nuovi sostituti

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

AGGIORNAMENTO I 12/01/2017

AGGIORNAMENTO I 12/01/2017 AGGIORNAMENTO I 12/01/2017 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. ANAGRAFICA DIPENDENTE - DATI CONTABILI... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 4 2.1.1 ASSOGGETTAMENTI

Dettagli

AGGIORNAMENTO H 11/01/2016

AGGIORNAMENTO H 11/01/2016 AGGIORNAMENTO H 11/01/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.1.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE... 2 1.1.2 ENTI... 2 2. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI

Dettagli

Archivio Rapporti di Lavoro. All apertura della maschera, il software è in fase di Interroga, cioè è predisposto per la

Archivio Rapporti di Lavoro. All apertura della maschera, il software è in fase di Interroga, cioè è predisposto per la RAPPORTI DI LAVORO In questo archivio si aggancia l azienda al/ai dipendente/i dove di conseguenza si inseriscono tutte le informazioni che li collegano, per lo sviluppo dei cedolini. I dati inseriti sono

Dettagli

Applicativo Mensa. Versione del 23 Febbraio 2016

Applicativo Mensa. Versione del 23 Febbraio 2016 Applicativo Mensa Versione 01.06.00 del 23 Febbraio 2016 Elenco contenuti 1 - Definizione calendario...2 2 - Portate...4 3 - Generazione indennità mensa...5 Versione 01.06.00 Data rilascio 23/02/2016 Pag.

Dettagli

Sommario. Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5

Sommario. Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5 Sommario Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO... 2 Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5 Particolarità elaborazione tredicesima... 6 GENMA: Erogazione automatica mensilità aggiuntive

Dettagli

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2016.00.00 ) CONGRIT 2 / 9 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 9 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016 1) GESTIONE TFR E IMPOSTA SOSTITUTIVA 1.1) RIVALUTAZIONE TFR ANNO PRECEDENTE Con l elaborazione del mese di dicembre, deve essere effettuato

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 142 22.07.2016 Premi INAIL 2015-2016: versamento III rata Il prossimo 22 agosto 2016 scade l ultimo giorno utile per il versamento

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4

Dettagli

Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore. Bertolt Brecht

Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore. Bertolt Brecht Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore. Bertolt Brecht INDICE Tabelle INPS... 4 Stampa Cedolini... 4 INAIL Autoliquidazione 2016/2017... 5 Fasi preliminari... 5 Assegnazione voci di tariffa

Dettagli

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle. Nuoro 21 settembre 2016 Fondo solidarietà residuale, aziende da 5 a 15 dipendenti La circolare Inps n. 176 del 09/09/2016 detta le regole per il fondo di integrazione salariale relativo alle aziende con

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Invio Telematico Aziende

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Invio Telematico Aziende GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO Manuale Aziende Versione 1.0 Invio Telematico - 1.0 - Aziende INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Invio Telematico... 5 3.1 INVIO TELEMATICO

Dettagli

INAIL - AUTOLIQUIDAZIONE PREMI ANNO 2014/ ADEMPIMENTI DELLE IMPRESE

INAIL - AUTOLIQUIDAZIONE PREMI ANNO 2014/ ADEMPIMENTI DELLE IMPRESE LAVORO Circolare n. 5 del 23/01/2015: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta INAIL - AUTOLIQUIDAZIONE PREMI

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Invio Telematico Intermediari

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Invio Telematico Intermediari GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO Manuale Intermediari Versione 1.0 Invio Telematico - 1.0 - Intermediari INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Invio Telematico... 5 3.1

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI AGOSTO 2018 1.1) Ccnl TURISMO CONFESERCENTI Con il presente aggiornamento, viene rilasciata la gestione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED709 del 14/01/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED709 del 14/01/2019 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED709 del 14/01/2019 1) GESTIONE TFR E IMPOSTA SOSTITUTIVA 1.1) RIVALUTAZIONE TFR ANNO PRECEDENTE Con l elaborazione del mese di dicembre, deve essere effettuato

Dettagli

INTRODUZIONE NORMATIVA

INTRODUZIONE NORMATIVA ACCONTO IVA DI DICEMBRE Sommario Introduzione normativa.pag.1 Soluzione Operativa.pag.3 Metodo Storico.... pag.3 Metodo Effettivo.. pag.5 Metodo Previsionale pag.6 INTRODUZIONE NORMATIVA I soggetti tenuti

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37 RAPPORTO DI LAVORO In questo archivio si aggancia l azienda al/ai dipendente/i dove di conseguenza si inseriscono tutte le informazioni che li collegano, per lo sviluppo dei cedolini. I dati inseriti sono

Dettagli