Modulo B Macrosettore 5 AMBIENTE ACUSTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo B Macrosettore 5 AMBIENTE ACUSTICO"

Transcript

1 AMBIENTE ACUSTICO Aspetti introduttivi Effetti sull uomo limiti di esposizione al rumore Misura del rumore Caratteristiche di un ambiente sonoro Controllo del rumore I Luoghi di Lavoro

2

3 ASPETTI INTRODUTTIVI Compressione e rarefazione del mezzo elastico di trasmissione Rumore

4 Velocità di propagazione - aria (20 C) 343 m/s - acqua (20 C) 1480 m/s - cemento 4000 m/s - gomma m/s Nei gas perfetti I Luoghi di Lavoro Onda sonora complessa Σ onde sonore elementari sinusoidali

5 I Luoghi di Lavoro

6

7 I Luoghi di Lavoro

8

9

10

11

12

13 L orecchio è suddiviso in tre parti: Orecchio esterno; Orecchio medio; Orecchio interno. L orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dal timpano; L orecchio medio è costituito da una cavità piena di aria, in diretta comunicazione con l esterno per mezzo di un condotto detto tuba di Eustacchio, in cui sono posti tre ossicini, martello, incudine e staffa, che trasportano il segnale dal timpano all orecchio interno; L orecchio interno è costituito dalla coclea, dai canali semicircolari e dal nervo acustico.

14 Il suono è percepito per mezzo di una trasformazione del segnale di origine meccanico in segnale di tipo elettrico, che è quindi trasferito alla sede deputata interna al cervello. Lo stesso coinvolgimento nel fenomeno di ricezione implica la presenza di un aspetto di carattere psicofisico e quindi variabile.

15

16

17 La sensazione a una frequenza campione di 1000 Hz si raddoppia se l intensità cresce di un fattore di circa 3,16 per volta. Per questo la scala dei diagrammi relativi al rumore è logaritmica.

18

19

20 EFFETTI DEL RUMORE SULL UOMO Uditivi Extrauditivi

21 EFFETTI UDITIVI Ipocausia Perdita di sensibilità delle cellule dell organo del Corti (trasduzione del segnale sonoro dalla forma meccanica a quella elettrica)

22 EFFETTI UDITIVI Mascheramento Difficoltà a comunicare a causa dell elevato livello sonoro di fondo affaticamento riduzione di intelligibilità dei segnali sonori di allarme/pericolo SIL = Speech Interference Level Udibilità del segnale > 10 db rispetto al SIL

23 EFFETTI EXTRAUDITIVI Fisiologici Apparato cardiocircolatorio (ipertensione, ischemia miocardiaca) Respiratorio Gastroenterico (ipercloridria gastrica, spasmi alla muscolatura liscia) Apparato endocrino (aumento livello ormonale di tipo corticosteroideo) Psicologici (quadri neuropsichici a sfondo ansioso con somatizzazioni, insonnia, affaticamento, diminuzione della vigilanza e della risposta psicomotoria) Efficienza lavorativa

24 LIMITI DI ESPOSIZIONE D. Lgs. n. 277/91 Valutazione in base al livello equivalente ponderato A giornaliero (8 ore) o settimanale (5 giorni di 8 ore) Esposizione quotidiana al rumore: L EP,d

25

26

27

28

29 Rischio: RUMORE Riferimenti normativi per la sorveglianza sanitaria ieri (e oggi): D.Lgs. 277/91 VISITE MEDICHE All assunzione Alla destinazione alla mansione A richiesta del lavoratore PERIODICITA : Lep,d tra gli dba(a richiesta) Lep,d tra gli dba(prima visita periodica dopo 1 anno, poi biennale) Lep,d >90 dba(annuale) ACCERTAMENTI INTEGRATIVI PRIMA VISITA VISITE SUCCESSIVE -Otoscopia -Audiometria tonale anche per 8000 Hz ACCERTAMENTI Come prima visita PERIODICITA Lep,d tra gli 80-85dBA(a richiesta) Lep,d tra gli 85-90dBA(prima dopo 1 anno, poi biennale) lepd>90dba(annuale)

30 Normativa sui rischi fisici: Rumore D.Lgs. 195/06 Il D.Lgs. 195/06 recepisce le direttive del consiglio europeo 80/1107/CEE, 82/605/CEE, 83/477/CEE e 88/642/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici. Il decreto in particolare impone la valutazione del Rischio Rumore, che può essere classificato in tre categorie: L< 80dB(A): 135 db picco (C) ; 80 db(a) L < 85 db(a): informazione sul rischio rumore, 85 db(a) L < 87 db(a): 137 db (c) picco formazione; uso di inserti auricolari; L 87 db(a): compartimentazione per abbattere il livello di esposizione, creazione di zone ad accesso limitato, formazione ed informazione dei lavoratori In tutti i precedenti casi in cui il livello di esposizione è superiore agli 80 db(a) è comunque obbligatorio il ricorso alla sorveglianza sanitaria.

31 Rischio Rumore D.Lgs. 195/06 L art.49 octies del D.Lgs.626/94 prevede che il datore di lavoro riduca a minimo i rischi derivanti dall esposizione al rumore. Tale risultato è ottenibile adottando le necessarie misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili in base al progresso tecnico, privilegiando gli interventi alla fonte. Indicazioni pratiche per la realizzazione di luoghi di lavoro a basso rischio agendo sul contenimento del rumore alla sorgente, sulla propagazione e sugli esposti, sono contenute nella norma UNI EN ISO

32 Rischio Rumore D.Lgs. 626/94 L espressione misure tecniche indica quei provvedimenti che possono consentire in particolare di ridurre sensibilmente il livello sonoro di esposizione, misure quali: la sostituzione della sbavatura con la barilatura; la sostituzione del taglio ossiacetilenico con il taglio laser, ecc.; utilizzando dischi abrasivi lamellari o a centro depresso, dischi da taglio diamantati o al laser per lapidei, punzoni sagomati per il taglio o la foratura lamiera, riducendo la corrente di corto circuito delle saldatrici, ecc.; ricorrendo a basamenti o supporti antivibranti, cabine acustiche o cappottature; pareti di separazione o schermi fonoisolanti/fonoassorbenti; trattamenti acustici ambientali.

33 Rischio Rumore D.Lgs. 626/94 Per misure organizzative e procedurali si intendono quelle che intervengono, in maniera più o meno formalizzata, sull'organizzazione dei mezzi e degli uomini. Le modalità per la riduzione del rumore sono costituite ad esempio: dalla riconduzione della velocità di funzionamento di macchine e impianti a quella ottimale prevista dal costruttore; dall aumento della distanza tra le macchine; dall uso isolato del flessibile in una determinata area procedendo alla sua schermatura acustica; dalla turnazione del personale nelle lavorazioni più a rischio; dall esecuzione di lavori rumorosi in determinate fasce orarie; dall indicazione dei percorsi da seguire e delle aree da evitare.

34 Rischio: RUMORE Riferimenti normativi per la sorv. sanitaria (oggi e) domani: 6 mesi dopo e. in v. D.Lgs. 195/06 (G.U. 30/05/06) VISITE MEDICHE All assunzione Alla destinazione alla mansione A richiesta del lavoratore Sorv.San.: L EX,8h tra gli dba e ppeak dbc(a richiesta) L EX,8h >85dBA e ppeak>137 dbc (obbligatoria) ACCERTAMENTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI PRIMA VISITA VISITE SUCCESSIVE -Otoscopia -Audiometria tonale anche per 8000 Hz ACCERTAMENTI Come prima visita PERIODICITA Non prevista specificamente dal D.Lgs. 195/06 e quindi secondo valutazione individuale del M.C.

35

36

37

38

39

40 La pressione sonora si riduce in relazione alla distanza

41 ESEMPIO 1 Reparto con impianto di confezionamento solidi Linea confezionamento Stimare la riduzione del livello di pressione sonora a distanza r dall asse acustico della macchina in funzione dell ampliamento del locale (1,5 e 2 volte)

42

43 ESEMPIO 2 Trattamento acustico di fonoassorbimento di un locale (10 m x 20 m, altezza = 4 m) mediante baffles (pannelli fonoassorbenti appesi al soffitto)

44

45

46

47

48 Si noti che TL 1000 Hz,muro = 45 db

49

50

51

52

53 Rischio Rumore Misure preventive e protettive Misure Preventive: Buffles Barriere fono-assorbenti Fori di risonanza Turn over nei turni di lavoro Automatizzazione delle lavorazioni Misure protettive: inserti auricolari cuffie ad assorbimento acustico

54

55

56

57

58

59 DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI CUFFIE A CONTROLLO ATTIVO

60 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Mezzo di protezione Frequenza Inserti sagomati Inserti deformabili Semi-inserti Cuffie Cuffie e inserto (insieme) Attenuazione in db ottenibile, al variare della frequenza, con l'impiego dei principali D.P.I.

61

62 VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione

63 Misure di vibrazioni meccaniche D.Lgs.. N.187N del 19 agosto 2005 Attuazione della direttiva n 2002/44/CE n sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche (pubblicato in G.U. il 21/09/2005). Vibrazioni del sistema mano braccio - D.Lgs art.2 Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano braccio nell uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari,, neurologici e muscolari. Vibrazioni del corpo intero - D.Lgs art.2 Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide.

64 LINEE GUIDA Disturbi e patologie da esposizione a vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro 0. Definizioni 1. Considerazioni generali 2. Effetti delle vibrazioni sul corpo umano 2.1 Aspetti patogenetici 2.2 Quadri clinici e aspetti epidemiologici 3. Valutazione del rischio da vibrazioni 3.1 Valutazione del rischio 3.2 Misura delle vibrazioni 3.3 Valutazione dell esposizione 4. La sorveglianza sanitaria 5. Controlli sanitari preventivi e periodici 5.1 Visita medica preventiva 5.2 Visita medica periodica 5.3 Criteri per la diagnosi di malattia professionale 5.4 Il giudizio di idoneità lavorativa

65 VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO Angioneurosi (Fenomeno di Raynaud)

66

67

68

69 VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO Angioneurosi (Fenomeno di Raynaud) Neuropatie periferiche prevalentemente sensitive Sindromi da intrappolamento dei tronchi nervosi degli arti superiori Osteoartropatie dei polsi e gomiti Patologie muscolo-tendinee degli arti superiori

70 VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO (CEN REPORT ) Disturbi e patologie del rachide lombare Disturbi e patologie del distretto cervicobrachiale Effetti sugli apparati cocleo-vestibolare gastroenterico,circolatorio,urogenitale

71 VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO (CEN REPORT ) Lombalgia aspecifica, lombalgia acuta, lombosciatalgia Alterazioni degenerative precoci (non legate all età) del rachide lombare Discopatie e ernie discali del tratto lombare

72 D.P.R. 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro Art. 33 Visite mediche preventive e periodiche Voce 48 della Tabella allegata Causa del rischio: Vibrazioni e scuotimenti Categorie di lavoratori: Lavoratori che impiegano utensili ad aria compressa o ad asse flessibile Periodicità delle visite: Annuale

73 Direttiva Europea sulle Vibrazioni Sorveglianza sanitaria (art. 8) La sorveglianza sanitaria, i cui risultati sono considerati ai fini dell applicazione di misure preventive sullo specifico luogo di lavoro, è tesa alla prevenzione e alla diagnosi precoce di ogni danno connesso all esposizione alle vibrazioni meccaniche Tale sorveglianza sanitaria è appropriata quando: L esposizione dei lavoratori alle vibrazioni è tale da rendere possibile l individuazione di un nesso tra l esposizione in questione e una malattia identificabile o effetti nocivi per la salute E probabile che la malattia o gli effetti sopraggiungano nelle particolari condizioni di lavoro del lavoratore In ogni caso, i lavoratori esposti ad un livello di vibrazioni meccaniche superiore ai valori di cui all art. 3 (1)(b) e (2)(b) [valori di azione], hanno diritto ad essere sottoposti a sorveglianza sanitaria adeguata Vibrazioni mano-braccio: A(8)=2.5 m/s2 (r.m.s.) - Vibrazioni al corpo intero: A(8)=0.5 m/s2 (r.m.s.)

74 Rischio : VIBRAZIONI Riferimenti normativi per la sorveglianza sanitaria: D. Lgs. 187/2005 All assunzione VISITE MEDICHE Alla destinazione alla mansione PERIODICITA : Di norma annuale, quando l esposizione supera il valore d azione giornaliero: A(8)>2,5m/s2 mano-braccio; A(8)>0,5m/s2 corpo intero ACCERTAMENTI INTEGRATIVI A richiesta del lavoratore EVENTUALI A GIUDIZIO DEL MEDICO V. Al sistema mano-braccio (Uso di strumenti vibranti): Cold-Test con fotopletismografia digitale Rx arti superiori V. Al corpo intero (Conduzione di mezzi meccanici quali gru, escavatrici, ecc.): Es. clinico-funzionale del rachide Rx rachide, TAC, RMN

75 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Misura delle vibrazioni meccaniche Stima dei tempi di esposizione effettiva a vibrazioni associati a ciascuno ciclo lavorativo Calcolo dell indicatore di esposizione alle vibrazioni suggerito dalla Direttiva EU

76 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Dichiarazione del costruttore in conformità alla Direttiva Macchine (89/392/CEE, DPR 459/96) Banche-dati accessibili via Internet: Misura delle vibrazioni da parte di personale competente in accordo con gli standard ISO e CEN

77 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Dichiarazione del costruttore in conformità alla Direttiva Macchine (89/392/CEE, DPR 459/96)

78 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Dichiarazione del costruttore in conformità alla Direttiva Macchine (89/392/CEE, DPR 459/96)

79 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Dichiarazione del costruttore in conformità alla Direttiva Macchine (89/392/CEE, DPR 459/96)

80 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Banche-dati accessibili via Internet:

81 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Banche-dati accessibili via Internet:

82 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Banche-dati accessibili via Internet:

83 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Banche-dati accessibili via Internet:

84 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Banche-dati accessibili via Internet:

85 ACQUISIZIONE DELLE MISURE DI VIBRAZIONI Misura delle vibrazioni da parte di personale competente in accordo con gli standard ISO e CEN

86 Direttiva Europea sulle Vibrazioni Meccaniche art. 3 Valore di esposizione che fa scattare l azione - Vibrazioni mano-braccio: A(8)=2.5 m/s 2 (r.m.s.) - Vibrazioni al corpo intero: A(8)=0.5 m/s 2 (r.m.s.) Valore limite di esposizione - Vibrazioni mano-braccio: A(8)=5 m/s 2 (r.m.s.) - Vibrazioni al corpo intero: A(8)=1.15 m/s 2 (r.m.s)

87 RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E RISCHI PER LA SALUTE

88 Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI x UV λ 3 x x x x x RADIAZIONI NON IONIZZANTI FREQUENZE OTTICHE FREQUENZE NON OTTICHE Vis Radiazione infrarossa Radiofrequenze Basse frequenze CAMPI STATICI Microonde Diagnostica a raggi X Radioisotopi Sterilizzazione Laser Lampade Sorgenti termiche Telecomandi Impianti radar Radarterapia Telefonia cellulare Forni a microonde Ponti radio Emissioni radiotelevisive Marconiterapia Radioamatori Saldatura e incollaggio Riscaldamento a induzione Metal detector Videoterminali Magnetoterapia Elettrodomestici Linee elettriche Linee telefoniche RMN Elettrolisi

89 Valutazione del rischio conseguente all esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) Valutazioni espresse da commissioni e gruppi di lavoro interdisciplinari OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ICNIRP (Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti) ISS (Istituto Superiore della Sanità)

90 Effetti biologici e effetti sanitari i campi elettromagnetici possono indurre effetti biologici che in alcuni casi possono portare ad effetti di danno alla salute è importante comprendere la differenza tra i due effetti un effetto biologico si verifica quando l'esposizione provoca qualche variazione fisiologica notevole o apprezzabile in un sistema o organo un effetto di danno alla salute si verifica quando l effetto biologico è al di fuori dell intervallo in cui l'organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualche condizione di detrimento della salute Organizzazione Mondiale della Sanità - Progetto Internazionale CEM Promemoria n Proprietà fisiche e effetti sui sistemi biologici

91 Linee guida ICNIRP (International Commission on Non Ionizing Radiation Protection) riconoscimento ufficiale dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (International Agency for Research on Cancer, IARC), e dell Unione Europea vengono presi in considerazione tutti gli effetti per i quali la letteratura scientifica fornisca basi razionali per la definizione un sistema di protezione

92 CAMPI STATICI (0-1 Hz)

93 i livelli tipici di esposizione al campo magnetico statico non sono correlati a effetti diretti nei confronti dell organismo, ma possono comportare interferenze con gli stimolatori cardiaci, e problemi per i portatori di protesi metalliche

94 CAMPO MAGNETICO STATICO EFFETTI SANITARI assenza di effetti significativi su parametri fisiologici, connessi allo sviluppo e al comportamento per valori d induzione magnetica fino a 2 T esposizioni a lungo termine a campi d induzione magnetica minori di 200 mt non sembrano avere conseguenze sullo stato di salute se il campo d induzione magnetica supera qualche millitesla, possono sussistere potenziali rischi sanitari in portatori di pacemaker, impianti ferromagnetici e altri dispositivi elettronici

95 LIMITI D ESPOSIZIONE ICNIRP PER I CAMPI MAGNETICI STATICI TIPO D ESPOSIZIONE Lavoratori - Media pesata sull intera giornata lavorativa (TWA) - Valore massimo - Esposizione solo degli arti Popolazione - Esposizione continua INDUZIONE MAGNETICA 200 mt 2 T 5 T 40 mt

96 CAMPI MAGNETICI E DISPOSITIVI ELETTRONICI IMPIANTATI potenziali rischi dovuti all'interferenza di campi magnetici con dispositivi elettronici: si dovrebbe evitare che persone con pacemaker impiantati possano risultare esposti a induzioni magnetiche superiori a 0.5 mt segnali di avvertimento nei luoghi con induzione magnetica superiore a 0.5 mt

97 CAMPI MAGNETICI E MATERIALI FERROMAGNETICI rischi dovuti al movimento o allo spostamento di dispositivi o materiali ferromagnetici impiantati rischi per schegge metalliche le aree caratterizzate da livelli d induzione magnetica al di sopra di 3 mt devono essere indicate da specifici segnali di avvertimento persone con stimolatori cardiaci, impianti ferromagnetici e dispositivi medicali impiantati potrebbero non essere protette dai limiti raccomandati. persone con pinze per aneurismi non amagnetiche non dovrebbero essere esposte a campi superiori a pochi millitesla

98 Tomografi a risonanza magnetica nucleare (RMN) campo magnetico statico molto intenso, fino a 2 Tesla per gli apparati di uso diagnostico campo elettromagnetico in radiofrequenza oscillante nell intervallo circa tra 1 e 100 MHz gradiente di campo magnetico variabile nel tempo (picchi fino a 20 Tesla/s)

99 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO (fino a 300 GHz)

100 Meccanismi di interazione fino alla frequenza di circa 1 MHz prevale l induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili (nervi e muscoli)

101 Principali effetti biologici in relazione all induzione di corrente nell'intervallo di frequenza Hz Densità di corrente (ma/m 2 ) EFFETTI > 1000 Extrasistole e fibrillazione ventricolare: rischi per la salute ben determinati Stimolazione dei tessuti eccitabili: possibili rischi per la salute Possibili effetti sul sistema nervoso 1 10 Effetti biologici minori

102 Stimolazione dei tessuti muscolari e nervosi elettricamente eccitabili si tratta di effetti a soglia: perché si verifichi la stimolazione la densità di corrente elettrica deve essere maggiore di un determinato valore. questa circostanza permette di fissare limiti di esposizione finalizzati alla totale prevenzione di questi effetti

103

104 Campi a 50 Hz e pacemaker L American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) raccomanda i seguenti livelli di sicurezza allo scopo di prevenire interferenze dei campi elettrici e magnetici a 50 Hz con dispositivi cardiaci impiantati (valori efficaci rms): E = 1 kv/m B = 100 µt

105 Meccanismi di interazione con l aumentare della frequenza diventa prevalente l assorbimento di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole di acqua: SAR (W/kg) La molecola dell acqua 2001 IFMSA Implicazioni biomediche ed aspetti radioprotezionistici dell esposizione alle NIR a frequenze superiori a circa 10 MHz questo effetto è l unico a permanere al di sopra di 10 GHz l assorbimento è esclusivamente superficiale

106 RESTRIZIONI SULLE CORRENTI INDOTTE (4 Hz - 1 khz) Lavoratori J < 10 ma/m 2 Popolazione J < 2 ma/m 2 il limite di base per i lavoratori incorpora un fattore di protezione pari a 10 rispetto agli effetti da prevenire (stimolazione dei nervi periferici). il limite di base per la popolazione incorpora un fattore di sicurezza aggiuntivo pari a 5

107 Legge n febbraio 2001 il limite di esposizione è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico definito ai fini di tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori il valore di attenzione è il valore di campo che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate; costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo temine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge gli obiettivi di qualità sono 1) criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni e incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali 2) valori dei campi definiti dallo Stato ai fini della progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi medesimi

108 Legge n febbraio 2001 definizione di esposizione dei lavoratori specifica attività lavorativa determinazione dei limiti, valori, e obiettivi, nonchè del regime di sorveglianza medica decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero della Sanità, sentiti i Ministeri dell Ambiente e del Lavoro norma di raccordo con il D.lgs. 626/94 promozione di intese ed accordi di programma funzioni di controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro

109 La direttiva 2004/40/CE definizione di limiti di esposizione e di valori di azione valori limite di esposizione: limitazioni all esposizione a campi elettromagnetici che sono direttamente basate su effetti sanitari accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti assicura che i lavoratori esposti siano protetti da tutti gli effetti nocivi noti; (restrizioni di base ICNIRP) valori di azione: il valore di parametri direttamente misurabili a cui si devono intraprendere una o più delle misure specificate in questa direttiva. Il rispetto di questi valori assicura il rispetto dei pertinenti limiti di esposizione. (livelli di riferimento (ICNIRP)

110 La direttiva 2004/40/CE il datore di lavoro deve in primo luogo valutare e, se necessario, misurare e calcolare i livelli di campo elettromagnetico a cui i lavoratori sono esposti, e se su tale base i valori di azione risultano superati, si deve stabilire e, se necessario, calcolare se vengono superati i limiti di esposizione al di sotto dei valori di azione non è necessario intraprendere alcuna iniziativa ove questi siano superati, l azione è quella di verificare se sono superati o rispettati i limiti di esposizione

111 La direttiva 2004/40/CE a differenza dalla normativa quadro nazionale (legge 36/2001) la direttiva prevede che in alcuni casi si proceda alla valutazione dell'esposizione in termini delle grandezze di base, e non solo in termini delle intensità dei campi ambientali problema di armonizzazione le valutazioni dosimetriche sono notevolmente complesse e richiedono metodi di calcolo molto sofisticati, disponibili solo presso centri di ricerca altamente specialistici

112 La direttiva 2004/40/CE il datore di lavoro, nell ambito della valutazione del rischio, deve prendere in considerazione anche la possibilità di rischi indiretti per la salute quali: interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici (compresi stimolatori cardiaci e altri dispositivi impiantati) rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici per campi magnetici statici con induzione magnetica superiore a 3 mt innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori) incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche

113 Fine! Grazie per la vostra attenzione

RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Fonte principale del materiale: Paolo Rossi Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro

Dettagli

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica CORSO DI FORMAZIONE PROTZIONE E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA COLLEGIO PROVINCIALE T.S.R.M. Messina, 21 DICEMBRE 2017 Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica Obiettivi del corso Felice Vitulo

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro Lo spettro elettromagnetico viene tradizionalmente diviso in una sezione ionizzante (Ionizing Radiation o IR), comprendente raggi X e gamma, dotati di

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 Irene Taddei - Paolo Zanichelli Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia Reggio

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica D.Lgs. 81/08 Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI relazione sulla valutazione del rischio campi elettromagnetici (Art. 209, D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

Lezione 9 AGENTI FISICI

Lezione 9 AGENTI FISICI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 9 AGENTI FISICI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - Dott. Loris Giovanni Lovera Specialista Agenti Fisici Tecnico ECEM- TSL- Acustico-ERO

Dettagli

Vibrazioni corpo intero

Vibrazioni corpo intero Vibrazioni corpo intero Le vibrazioni che interessano maggiormente l intero corpo hanno frequenze comprese tra 1 e 80 Hz. La sensibilità massima si ha per la direzione longitudinale Z nella gamma di frequenze

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

Le sorgenti di C.E.M.

Le sorgenti di C.E.M. SEMINARIO FORMATIVO CAMPI ELETTORMAGNETICI: dalla legislazione per la popolazione a quella dei lavoratori Roma, 09 maggio 2012 Relatore: Le sorgenti di C.E.M. Campi elettromagnetici Nel nostro ambiente

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda ESEMPIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Strada di Ruffolo,4-53100 Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RISPETTO DEL T.U. E DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Roberto Moccaldi Milano 10 marzo 2008 CNR Roma AIRM Conoscenze sugli effetti biologici Aspetti normativi ed operativi 1.Su quali lavoratori

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante Dott. Domenico Festa d.festa@ibdonline.it Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante Savona, 17 Ottobre 2015 Copyright IBD - Lucidi 1 Ore 9:30 Ore 9:45 Ore 10:15 Ore 11:00 Ore 11:20 Ore 12:15 Ore

Dettagli

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze Interazione tra CEM e sistemi biologici Esposizione: un oggetto biologico viene immerso

Dettagli

Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016)

Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016) Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016) Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

I.T.E.S. Pitentino. documento di valutazione dei rischi

I.T.E.S. Pitentino. documento di valutazione dei rischi PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MANTOVA documento di valutazione dei rischi Attuazione del D. lgs. 09/04/2008 n 81 così come modificato ed integrato dal D. lgs. 03/08/2009, n 106 revisione

Dettagli

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII Agenti fisici CAPO III Campo di applicazione Definizioni Valori limite di esposizione e valori di azione Valutazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI Giuseppe ELIA 1 Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 80 db (A) Informazioni ai lavoratori Sorveglianza sanitaria (su

Dettagli

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI A seguito del D. Lgs. 1 Agosto 2016, n. 159 - "Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012 CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA E SUOI IMPIEGHI Radiazloni non lonlmmti (NIR}"< > Radtazjoni

Dettagli

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Confindustria Bergamo Incontro informativo DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI ing. Patrizio Lubrini DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Indice degli argomenti: Normativa pre-esistente Campo di applicazione

Dettagli

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Definizioni Campo elettrico E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo,

Dettagli

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro CAMPI ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro Ing. Emiliano Boniotto 22 Gennaio 2013 Interazione Campi Elettromagnetici Corpo Umano Bassa frequenza (< 100 khz) Campi elettrici:

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici Cosa sono i CEM La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione Organizzazione del corso 1) Introduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la normativa + misure 3) Discussione di articoli comparsi

Dettagli

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Rosaria Falsaperla1, Eugenio Mattei2 1INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it 2ISS Dipartimento

Dettagli

L aquila Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz

L aquila Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz L aquila 22.04.2007 Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz IL D. Lgs.. 257/07 (recepimento della Direttiva 2004/40/CE) EUGENIO SICILIANO - INAIL ABRUZZO COORDINATORE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 29.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 ALLEGATO I GRANDEZZE FISICHE CONCERNENTI L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere le

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale In questa unità didattica illustreremo le principali malattie professionali che colpiscono i lavoratori esposti a vibrazioni

Dettagli

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari Forma secondaria di fenomeno di Raynaud (comunemente denominata sindrome del ( bianco dito Quarta patologia professionale indennizzata dall INAIL 2012

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI introduzione e normativa di riferimento dott. ing. Francesco Giacobbe direttore UOT di Messina Concetti fisici di base Un campo elettrico può essere generato, oltre che da una distribuzione

Dettagli

INIZIATIVE DI RIDUZIONE E MISURE DI CONTROLLO PER LA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE NEL COMPARTO ABBIGLIAMENTO

INIZIATIVE DI RIDUZIONE E MISURE DI CONTROLLO PER LA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE NEL COMPARTO ABBIGLIAMENTO INIZIATIVE DI RIDUZIONE E MISURE DI CONTROLLO PER LA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE NEL COMPARTO ABBIGLIAMENTO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Spostamento dell aria all interno dei condotti di ventilazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del ) DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n. 159 Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax. Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel. 064394382 Fax. 06 98266748 Cell. 338 8389847 E-mail pietro.luigi.indovina@fismeco.it

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare? CEM E ULTRASUONI IN AMBITO SANITARIO: SORGENTI, RISCHI, PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE Dott. Riccardo Di Liberto Direttore U.O.C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo

n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo Testo direttiva 2013_35_UE Testo decreto legislativo Testo Proposta di modifica n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo Motivazione Articolo 1 Oggetto

Dettagli

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI Tour Assoprev 2017 Seconda Tappa: Cisternino (BR), 16 Giugno 2017 MEDICO COMPETENTE E RSPP: LAVORARE IN TEAM 11,5 Crediti ECM;

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

CAMPI MAGNETICI STATICI

CAMPI MAGNETICI STATICI CAMPI MAGNETICI STATICI 3 TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA 0.15 INTERNO DI UN TRENO CAMPO MAGNETICO TERRESTRE 0.01 0.0002 0.00005 SMAGNETIZAZIONE DI MEMORIE MAGNETICHE DISTORSIONI NEI MONITOR A COLORI

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE Fabriziomaria Gobba Università di Modena e Reggio Emilia, Scientific Committee on Radiation and Work ICOH

Dettagli

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF) Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF) 8 marzo 2012 Il Portale Agenti Fisici (PAF) e la Banca Dati Vibrazioni (BDV) Enrico Marchetti, Iole Pinto come si usa

Dettagli

Campi elettromagnetici e copertura wireless

Campi elettromagnetici e copertura wireless Istituto Comprensivo Beinasco Gramsci Progetto Sto Bene a Scuola 11/12/2013 Campi elettromagnetici e copertura wireless 11/12/2013 Fabrizio.bronuzzi@polito.it Campi elettromagnetici CEM IL TRASPORTO DI

Dettagli

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i.

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i. L attuazione della direttiva europea 2013/35/UE del parlamento e del consiglio del 26 giugno 2013, sulle disposizioni minime di salute e sicurezza relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti

Dettagli

Normativa quadro nazionale sulla tutela dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Normativa quadro nazionale sulla tutela dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici 8 Normativa quadro nazionale sulla tutela dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici 89 di Paolo Rossi 8.1 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE 1 Alcune definizioni Suono: è determinato da variazioni periodiche della pressione di un mezzo elastico, nelle frequenze da 20 a 20000 Hz

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007

DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007 CET Società Cooperativa Step 1 DPCM 23 aprile 1992, il DPCM 28 settembre 1995 (entrambi riferiti solo ai campi a 50 Hz) Step 2 DM 381/98 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. IX Convegno Nazionale AICQ Salute e Sicurezza Torino, 16 maggio 2019 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. Stefano

Dettagli

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE Sicurezza nei campi elettromagnetici Direttiva CEM 2013/35/UE Responsabilità per le aziende, sicurezza per i lavoratori La lunga strada fino all'attuazione La prima direttiva sulle prescrizioni minime

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI DLgs 626/94 Capo I - Disposizioni generali Art. 49-terdecies - Campo di applicazione 1. Il presente titolo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e

Dettagli

Produzione rifiuti in Italia

Produzione rifiuti in Italia Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ACUSTICO Produzione rifiuti in Italia EFFETTI SULLA

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Art. 206. - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione

Dettagli

I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico )

I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico ) I Fisici nel Mondo del Lavoro (non di sola radioprotezione vive il fisico ) Dott. Francesco Frigerio Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Centro di Ricerche Ambientali, Pavia francesco.frigerio@fsm.it 0382

Dettagli