Il Nucleo. elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Nucleo. elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa."

Transcript

1 Il Nucleo o Elettricamente positivo, presenta densità molto elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa. o E' composto da particelle, chiamate nucleoni, che si suddividono in protoni, carichi positivamente e neutroni, elettricamente neutri. 64

2 Il Nucleo o Il protone (p + ) possiede una massa circa 1835 volte maggiore di quella dell'elettrone e carica elettrica positiva unitaria, uguale a quella di un elettrone ma di segno opposto. o Il neutrone (n n ) ) possiede massa circa 1837 volte maggiore di quella dell'elettrone e non possiede carica elettrica. 65

3 Il Nucleo o Il numero di protoni,, detto Numero Atomico o Z, determina: a) il numero di elettroni orbitali dell'atomo elettricamente neutro b) l'elemento chimico. Per esempio, ogni atomo con un solo protone, è Idrogeno (H), indipendentemente dal suo numero di neutroni o di elettroni, così come ogni atomo con 43 protoni è un'atomo di Tecnezio (Te). 66

4 Tavola periodica degli elementi Z numero di protoni gruppo periodo 67

5 Notazione simbolica per gli elementi chimici N.ro di Massa A c carica X N.ro Atomico Z X è il simbolo dell elemento chimico. Il numero atomico Z è Il numero di massa A è 68

6 Nuclidi n Simbolo dell elemento X, numero di massa A e numero atomico Z. Il simbolo nel suo complesso indica quello che in fisica nucleare è definito nuclide. A Z 69

7 Esercizio 1 n Determinare il numero di protoni numero di neutroni numero di elettroni numero atomico numero di massa 19 9 F 70

8 Esercizio 2 n Determinare il numero di protoni numero di neutroni numero di elettroni numero atomico numero di massa Br 71

9 Esercizio 3 n Se un elemento chimico è caratterizzato da un numero atomico 34 ed un numero di massa 78 determinare: Numero di protoni Numero di neutroni Numero di nucleoni Simbolo del nuclide 72

10 Esercizio 4 n Se un elemento chimico contiene 91 protoni e 140 neutroni, determinare: Numero di massa Numero atomico Numero di elettroni Simbolo del nuclide 73

11 Esercizio 5 n Se un elemento chimico contiene 78 elettroni e 117 neutroni, determinare: Numero di massa Numero atomico Numero di protoni Simbolo del nuclide 74

12 Isotopi Il modello di Dalton è sbagliato: n Atomi dello stesso elemento chimico, cioè con lo stesso Z possono avere un numero differente di neutroni. Quindi,, per uno stesso elemento chimico: n sono possibili differenti numeri di massa Atomi con diverso numero di massa sono detti isotopi 75

13 L Idrogeno e i suoi isotopi o Ad esempio, gli isotopi dell'idrogeno sono: o l'idrogeno comune ( 1 H) che ha 1 p (Z=1) e 0 n (A=1) ed è il più abbondante in natura; o il deuterio ( 2 H) che ha 1 p (Z=1) e 1 n (A=2) ed è presente in natura anche se raro (lo 0.8% dell'idrogeno naturale); o il trizio ( 3 H) che ha 1 p (Z=1) e 2 n (A=3), esiste solo perché prodotto artificialmente ed è fisicamente instabile. 76

14 Esercizio 6 n Indicare il numero di massa per i seguenti isotopi: n carbonio- 12 n carbonio -14 n uranio

15 Come si misura la Massa di un Atomo? n L unità di misura è l Unità di Massa Atomica (a.m.u.) n 1 a.m.u. corrisponde ad 1/12 della massa di un atomo di Carbonio-12. n poichè ciascun isotopo ha la sua propria massa atomica se vogliamo la massa di un elemento dobbiamo considerare il suo valore medio tenendo conto delle abbondanze relative di ciascun isotopo (media ponderata) 78

16 Esempio di media ponderata Supponiamo di avere 5 rocce,, 4 con una massa di 50 g, ed 1 con una massa di 60 g. n Qual è la massa media delle rocce? Massa totale = 4 x x 60 = 260 g Massa media = (4/5) x 50 +(1/5) x 60 = 52 g 79

17 Esempio di media ponderata Infatti massa media = 0.8 x x 60 = 52 g Percentualmente: n l 80% delle rocce ha una massa di 50 g n il 20% delle rocce ha una massa di 60 g 80

18 Esercizio 7 Calcolare la massa atomica del rame, sapendo che il rame ha due isotopi, dei quali n il 69.1% ha una massa pari a a.m.u. ed n il rimanente ha una massa di a.m.u. 81

19 Esercizio 8 n Il Magnesio ha 3 isotopi. n Il 78.99% magnesio - 24 con una massa di amu, n Il 10.00% magnesio - 25 con una massa di amu,, ed n Il resto magnesio - 26 con una massa di amu. Qual è la massa atomica del magnesio? N.B. se non detto esplicitamente, il numero di massa dell isotopo corrisponde sempre al valore intero della massa dell isotopo espressa in a.m.u. 82

20 Isotopi Sono isotopi due o più forme di uno stesso elemento, che presentano quindi lo stesso numero atomico [Z], con diverso numero di massa [A]. In altre parole, hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni. Gli isotopi di un dato elemento quindi presentano tutti le stesse caratteristiche chimiche,, anche se possono essere: fisicamente stabili (non radioattivi) oppure instabili (radioattivi). 83

21 Spettrometro di Massa 84

22 85

23 Isotopi naturali n È noto che molti elementi, a eccezione di berillio, alluminio, fosforo e sodio,, sono costituiti nel loro stato naturale da una miscela di due o più isotopi. Il peso atomico di un elemento è allora la media ponderata dei pesi atomici dei singoli isotopi. n Tutti gli isotopi degli elementi che hanno peso atomico maggiore di 83,, e che si trovano oltre il bismuto nella tavola periodica, sono radioattivi, mentre gli isotopi più leggeri sono,, nella maggior parte dei casi, stabili. n Globalmente si conoscono circa 280 isotopi naturali stabili. 86

24 Isotopi artificiali n Gli isotopi radioattivi artificiali,, noti come radioisotopi,, furono scoperti per la prima volta nel 1933 dai fisici francesi Irène e Frédéric ric Joliot-Curie. n Possono essere preparati in acceleratori di particelle, bombardando i nuclei degli atomi stabili con particelle nucleari come neutroni, elettroni, protoni e particelle α. 87

25 Isotopi e altri ison In base ad A, Z e N i nuclidi possono classificarsi in: n Isotopi n Isobari n Isotoni n Isomeri 88

26 Isobari Sono detti isobari elementi differenti (diverso numero atomico, diverso Z), che hanno lo stesso numero di massa atomico (uguale A). In altre parole, presentano: v lo stesso numero di nucleoni, v diverso numero di protoni e v diverse caratteristiche chimiche. Non trovano impiego in Medicina Nucleare. 89

27 Esempio di Isobari I Xe Z N A Isobars

28 Isomeri Sono forme di uno stesso elemento, identiche nella composizione nucleare (Z e A uguali), che si differenziano per lo stato di eccitazione del nucleo. o Alcuni elementi, infatti, rimangono in stato eccitato per un tempo misurabile (da s fino ad alcune ore) prima di decadere ad un livello energetico inferiore attraverso un'emissione di fotoni γ per transizione isomerica. Tale condizione è detta "stato metastabile". 91

29 Esempio di Isomeri Un isomero di fondamentale importanza in medicina nucleare è il Tecnezio 99 metastabile ( 99m Tc) 99m Tc 99 m Tc 99 Tc «energy» Z N A Isomers

30 Isotoni Sono detti isotoni quegli elementi differenti (diverso Z) contenenti lo stesso numero di neutroni (diverso A). Differiscono dunque anche per le caratteristiche chimiche. Non trovano impiego in Medicina Nucleare. 93

31 Esempio di Isotoni I Xe Z N A Isotones

32 Differenze tra isotopi, isobari, isotoni e isomeri Isotopi Isobari Isotoni Isomeri Z A n. uguale diverso diverso diverso uguale diverso n.ro Neutroni diverso diverso uguale uguale uguale uguale proprietà chimiche uguali diverse diverse uguali 95

33 Esercizio 9 Dal seguente gruppo di nuclidi, selezionare i sottogruppi di isotopi, isotoni and isobari: A= 60 Ni Co Z= 26 Fe Ni N= Fe 96

34 Il Nucleo I nucleoni,, all interno del nucleo si caratterizzano dal punto di vista energetico mediante 4 numeri quantici: n n numero quantico principale che determina l'energia del nucleone nell'orbita. n l numero quantico azimutale che caratterizza la forma dell'orbita. n j numero quantico che esprime la direzione di rotazione del nucleone sul suo asse (spin( spin). n m numero quantico magnetico in relazione con l'orientazione dell'orbita nello spazio. Principio di esclusione di Pauli: su ogni orbita nucleare permessa non possono muoversi insieme più di un protone e di un neutrone. 97

35 Stabilità nucleare n La forza che mantiene unite i nucleoni del nucleo è la forza nucleare forte. n Il suo raggio di azione caratteristico è paragonabile alle dimensioni del nucleo. n Essa prevale sulla forza elettrostatica che provoca la repulsione tra i protoni, elettricamente positivi. 98

36 Stabilità nucleare Con l'aumentare della massa atomica, cioè del numero di massa A, le distanze tra i protoni aumentano, a causa della reciproca repulsione elettrostatica. Pertanto, al crescere del numero di massa A, è necessario per ottenere la stabilità nucleare che si realizzi una prevalenza numerica dei neutroni rispetto ai protoni. 99

37 Legame Nucleare L'energia di legame necessaria alla coesione dei nucleoni proviene dalla trasformazione di parte della massa di questi ultimi e corrisponde alla differenza fra la massa che essi hanno quando sono legati nel nucleo e la somma delle masse che essi, invece, avrebbero se fossero liberi. Tale massa mancante è trasformata in energia di legame secondo la relazione di equivalenza massa energia,, scoperta da Einstein E = mc 2 1 a.m.u. corrisponde a 931 MeV di energia. 100

38 Stabilità degli isotopi n Esistono circa 300 isotopi stabili degli elementi. n Trends nella stabilità nucleare: 1. Per gli elementi con un numero di protoni compreso tra 1-20, i nuclei stabili hanno circa 1 neutrone per ogni protone. 2. Per gli elementi con più protoni, il rapporto tra neutroni e protoni aumenta fino ad 1.5 fino al nucleo stabile più grande. 3. Gli isotopi con più di 83 protoni sono instabili. 4. Gli elementi con un numero pari di elettroni hanno più isotopi di quelli con un numero dispari. 101

39 Energia nucleare n La stabilità nucleare relativa viene misurata come energia di binding binding (energia di legame). n E l energia necessaria per tenere unito il nucleo. n Quando protoni e neutroni si combinano per formare nuclei più grandi, il nucleo formato ha una massa più piccola della somma delle particelle che lo compongono. n Questo difetto di massa non è altro che l energia di binding binding del nucleo. n Questa è data dalla formula E = mc 2, cioè Energia di binding binding = (difetto di massa) c 2 n Per confrontare la stabilità di differenti nuclei, si confrontano o le perdite di massa per ciascun nucleo, diviso il numero di particelle che esse contengono. n Le energie di binding sono molto maggiori delle energie tipiche delle reazioni chimiche. Perciò le reazioni chimiche non coinvolgono variazioni nella composizione nucleare. 102

40 Radionuclidi In natura esistono circa 1300 nuclidi diversi a fronte di circa solo un centinaio di elementi chimici. Tali nuclidi si possono ottenere combinando i possibili valori di Z (da 1 a 102) con i possibili valori di A (da 1 a 260). L 80% di questi nuclidi ha una composizione nucleare che li rende energeticamente instabili. Tali specie nucleari sono chiamati radionuclidi. Raggiungono la condizione di stabilità energetica attraverso l'emissione di radiazione corpuscolata o elettromagnetica. 103

41 L energia negli atomi Bohr riprese il modello di Rutherford e postulò che gli elettroni in un atomo hanno specifici livelli di energia nei quali possono stare, e quando saltano da un livello ad un altro assorbono od emettono un fotone di energia pari alla differenza tra le energie necessarie a percorrere le due orbite. 104

42 I livelli energetici Quando fornisco energia (ad es., calore) all atomo, cosa succede? Stati eccitati Stato fondamentale 105

43 L energia negli atomi Stato eccitato Il più basso livello di energia in cui si può trovare l'elettrone di un atomo si chiama, Stato fondamentale e quando assorbe energia esso salta ad un livello di maggiore energia, detto Stato eccitato Quando dallo stato eccitato l elettrone ritorna allo stato fondamentale restituisce energia sotto forma di luce 106

44 Emissione di fotoni in un atomo eccitato di Idrogeno n = numero quantico principale stati eccitati n = 2, 3 Stato fondamentale n = 1 107

45 Gli elettroni Si caratterizzano dal punto di vista energetico mediante 4 numeri quantici: n n numero quantico principale che determina l'energia dell elettrone nell'orbita. n l numero quantico azimutale che caratterizza la forma dell'orbita (orbitale) n j numero quantico che esprima la direzione di rotazione dell elettrone sul suo asse (spin)( n m numero quantico magnetico in relazione con l'orientazione dell'orbita nello spazio principio di esclusione di Pauli: non possono esistere nello stesso atomo due o più elettroni con gli stessi numeri quantici, ossia nello stesso stato energetico. Da ciò deriva che ogni orbitale può essere occupato al massimo da due elettroni con spin opposto. 108

46 I numeri quantici n Il numero quantico principale n (enne) riguarda la quantizzazione della energia totale E tot. n=1,2, n Il numero quantico secondario o azimutalel(elle) è relativo al momento angolare (grandezza vettoriale). l=0,1,2,...,(n-1) n Il numero quantico magnetico m (emme) è relativo alla quantizzazione "spaziale" del momento angolare m= - l, - l +1,...-1, 0, 1,... l -1, l n Il numero quantico di spin m s. m s = ± 1/2 109

47 l = 0 orbitale tipo s 1s 2s l = 1 orbitale tipo p z x z y p z z y p x x y p y x 110

48 Alcuni esperimenti hanno mostrato che gli elettroni ruotano (in inglese: to spin) ) attorno ad un asse ed, essendo particelle cariche, generano un debole campo magnetico N S L elettrone ha un momento angolare intrinseco : spin (esperimento di Stern- Gerlach, 1922) S N 111

49 Numero quantico di spin Una particella carica, che ruota su stessa, genera un campo magnetico. S Un elettrone possiede un numero quantico di campo magnetico di spin, che può avere solo due valori, s = +½+ e s = -½. N 112

50 Legame elettronico Nella configurazione energetica più stabile gli elettroni orbitano attorno al nucleo occupando le orbite più interne che sono più basso contenuto di energia. L energia che lega gli elettroni al nucleo è maggiore per quelli che occupano le orbite più vicine rispetto a quelli più periferici. A parità di orbita, è maggiore per gli elementi con alto Z, che hanno una carica nucleare positiva maggiore. Tale energia di legame è uguale all'energia necessaria per rimuovere completamente l'elettrone dall'atomo. 113

51 Legame elettronico Gli elettroni possono spostarsi verso orbite più periferiche o addirittura abbandonare l'atomo se viene loro ceduta energia. Quando ciò accade l'equilibrio energetico perturbato viene ripristinato per mezzo dello spostamento degli elettroni da orbite più energetiche verso le orbite meno energetiche e la liberazione dell'energia in eccesso sotto forma di radiazione X "caratteristica" o in alternativa con l'emissione di un elettrone di Auger. 114

52 Tabella riassuntiva delle caratteristiche delle Particelle Subatomiche Nome Simbolo Carica Massa relativa Massa effettiva (kg) Elettrone e / x Protone p x Neutrone n x

53 Tabella riassuntiva delle caratteristiche delle Particelle Subatomiche (2) Nome Simbolo Massa (a.m.u.) Elettrone e Protone Neutrone p + n

54 L atomo all inizio dell 800 L atomo di Thompson L atomo quantistico L atomo di Rutherford e Bohr La struttura del nucleo Il nucleo oggi 117

55 Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Appendice: Capitoli 1 e 2 Soluzioni esercizi proposti 118

56 Soluzione esercizio proposto 1 n numero di protoni: : Z = 9 n numero di neutroni: : A Z = 10 n numero di elettroni: : Z n numero atomico: : Z n numero di massa: : A =

57 Soluzione esercizio proposto 2 n numero di protoni: : Z = 35 n numero di neutroni: : A Z = 45 n numero di nucleoni: : A 120

58 Soluzione esercizio proposto 3 n numero di protoni: : Z = 34 n numero di neutroni: : A Z = 44 n numero di elettroni: : Z n numero atomico: : Z n numero di massa: : A = X 121

59 Soluzione esercizio proposto 4 n numero di massa: : A = 231 n numero atomico: : Z = 91 n numero di elettroni: : Z X 122

60 Soluzione esercizio proposto 5 n numero di massa: : A = 195 n numero atomico: : Z = 78 n numero di protoni: : Z X 123

61 Soluzione esercizio proposto 6 n Per il carbonio -12: A =12 n Per il carbonio -14: A =14 n Per l uranio 235: A =

62 Soluzione esercizio proposto 7 Tecnica della massa ponderata: Massa (Cu) = x x = a.m.u. dove e sono le abbondanze abbondanze relative dei due isotopi del rame. 125

63 Soluzione esercizio proposto 8 Tecnica della massa ponderata: Massa (Mg) = x x x = a.m.u. dove , 0.1 e sono, rispettivamente le abbondanze relative dei tre isotopi del magnesio. 126

64 Soluzione esercizio proposto 9 isotopi Z= [ 60 Ni, 61 Ni] ] [ 59 Fe, 58 Fe] isotoni N= [ 59 Fe, 60 Co, 61 Ni] [ 58 Fe, 60 Ni] isobari A= [ 60 Ni, 60 Co] 127

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia: Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Corso di Studio in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (Anno Accademico 2017-2018) Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

Dettagli

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA 3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA La struttura dell'atomo L'atomo è la più piccola parte della materia che conserva le proprietà chimiche di un elemento; è composto da un nucleo centrale, circondato da elettroni

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche "Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche" 1 Capitolo 1 Introduzione alle radiazioni 2 Le radiazioni Con il termine di radiazioni si comprendono comunemente alcuni fenomeni,

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

La teoria atomistica

La teoria atomistica La teoria atomistica Joseph John Thomson Fisico britannico È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone Ebbe come studente Rutherford Vinse il Nobel per la fisica nel

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Fisica Applicata 9CFU

Fisica Applicata 9CFU Fisica Applicata 9CFU Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 06-07 Maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Elettrostatica

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100 5 GLI ISOTOPI Le proprietà di un elemento non dipendono dal numero di massa, ma dal numero atomico; infatti è sufficiente il numero dei protoni a caratterizzare un atomo, in quanto esso condiziona un uguale

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI GLI ATOMI L'atomo e le particelle che lo compongono, il nucleo e gli elettroni, numero atomico e numero di massa, isotopi, la struttura dell'atomo, gli orbitali s, p e d, la configurazione fondamentale

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1 LA STRUTTURA DELL ATOMO Alla fine del XIX secolo le conoscenze acquisite nel campo della fisica e della chimica erano tali da poter permettere una conoscenza più approfondita

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. ORBITA : Zona intorno al nucleo di diversa energia dove ruotano

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo Problemi con l'atomo Significato delle righe spettrali Modello dell'atomo Righe spettrali della luce emissione e assorbimento Posizione delle righe spettrali Dipende dall'elemento considerato Per l'idrogeno

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali Teoria atomica 400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali IPOTESI: Atomi invisibili costituenti l universo

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Gli argomenti trattati

Gli argomenti trattati LEZIONE 1 Struttura della materia e Gli argomenti trattati Composizione della materia materia, sostanze e miscele, elementi e composti Fondamenti di struttura atomica Molecole: formula empirica, formula

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 1 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas RECAPITI Prof. Dimitrios

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli